Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2016 del 25/03/2016. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 nasce una rubrica per dar voce ai soci
Una nuova opportunità per conoscere gli smartphone e le loro applicazioni utili nella vita quotidiana
“Fare il massimo per un’istruzione veramente inclusiva, ma mai camminare guardando indietro”. Il presidente nazionale Uici Mario Barbuto interviene nel dibattito sulle scuole speciali
Buon ascolto.

Siena – Assemblea sociale

Domenica 3 aprile 2016 si svolgerà l’assemblea sociale della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS presso la società di Contrada dell’Istrice alle ore dieci e si concluderà con il pranzo.
Sarà l’occasione per riflettere sull’attività svolta nel 2015 e approvare il Bilancio consuntivo.
Sarà presente anche l’Istituto Cavazza di Bologna con una mostra di ausili.

Torino – Segreteria telefonica del 25 marzo 2016

COMUNICATI  DEL 25 MARZO 2016

Rubrica “La voce dei soci”

Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille

Gruppo di auto-mutuo aiuto

Corso di Pasticceria

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”

Dispositivo Pos per pagamenti

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Sportello legale

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Accompagnamenti UNIVoC

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

 

 

Rubrica “La voce dei soci”

All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 desideriamo sperimentare una nuova rubrica: si chiama “La voce dei soci” e nasce per dare spazio ai vostri pensieri. Sugli argomenti da trattare c’è massima libertà, purché si tratti di idee costruttive, espresse in forma breve e con un linguaggio adeguato. I testi devono essere firmati dall’autore e sono da intendersi come contributi spontanei e gratuiti, nello spirito della rivista. La redazione si riserva il diritto di accogliere o no le proposte, anche a seconda dello spazio disponibile. Ci piacerebbe sperimentare la nuova rubrica già a partire dal prossimo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane. Per farci avere i vostri pensieri potete scrivere una e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@uictorino.it entro venerdì 15 aprile.

 

Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille

Come avevamo preannunciato, stanno per iniziare vari corsi, tutti organizzati dalla nostra sezione. Si tratta di preziose occasioni per migliorare la propria autonomia e ampliare i propri orizzonti. Due dei percorsi formativi sono incentrati sulla tecnologia. Il corso per l’uso dell’I-phone (telefono di ultima generazione prodotto da Apple) si svolgerà nei locali della sezione tra marzo e giugno, durerà 10 ore suddivise in cinque incontri con cadenza distanziata, così da dare ai partecipanti il tempo di sperimentare le conoscenze apprese. E’ aperto a un massimo di 6 disabili visivi, che devono essere già muniti di I-phone. Si svolgerà invece nelle aule informatiche di corso san Martino 4 il corso per l’uso dei computer Mac, in 10 incontri settimanali tra marzo e giugno per un totale di 20 ore. Possono partecipare 4 persone, che useranno i computer presenti nella struttura, più un eventuale quinto iscritto, che però dovrà essere munito di un suo computer portatile Mac. Comunichiamo inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per i corsi di cucina e autonomia domestica (che si terrà presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell’ospedale oftalmico) e per il corso di Braille. Entrambi sono aperti a piccoli gruppi di persone e hanno una durata di 20 ore. Ricordiamo che tutti i corsi sono tenuti da persone qualificate, molte delle quali con disabilità visiva, e hanno un taglio fortemente pratico, pensato per venire incontro alle necessità quotidiane. Gli orari verranno concordati anche in base al numero e alle esigenze dei partecipanti. Per tutti e quattro i corsi è necessario iscriversi contattando entro lunedì 21 marzo la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

 

Gruppo di auto-mutuo aiuto

Come già molte volte abbiamo sottolineato e come tanti esempi quotidianamente dimostrano, la condizione di disabilità non impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente. Di sicuro, però, porta con sé alcune implicazioni non facili da gestire. Per questo la nostra sezione organizza un percorso di auto-mutuo aiuto, un prezioso strumento che può aiutare a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, grazie a un lavoro di consapevolezza e di confronto. L’attività sarà seguita dalla dottoressa Federica Ariani, collaboratrice della nostra sezione, già impegnata nello sportello di consulenza psicologica. Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

 

Corso di pasticceria

La nostra sezione organizza un corso di pasticceria pensato principalmente per persone con disabilità visiva (ma in caso di disponibilità di posti le porte sono aperte anche ai vedenti). Questa interessante esperienza, rivolta per il momento a un massimo di 10 partecipanti, si svolgerà presso il centro di formazione professionale Engim, in corso Palestro 14 a Torino. Il corso è strutturato in 5 incontri, per un totale di 20 ore. L’appuntamento è il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30 a partire dal 22 aprile. La quota di partecipazione intera sarebbe di 200 Euro, ma la nostra sezione ha deciso di contribuire riducendo il costo a 100 Euro per i soci Uici Torino. La quota sarà invece di 150 Euro per eventuali disabili visivi non iscritti all’Uici o non in regola con il tesseramento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

 

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi

Una buona notizia sul fronte della mobilità: anche gli ipovedenti gravi, i cosiddetti “decimisti”, potranno d’ora in poi usufruire della tessera regionale di libera circolazione. A differenza dei ciechi assoluti e dei ciechi parziali, non avranno diritto ad un accompagnatore, ma la nuova normativa rappresenta comunque un decisivo passo verso l’equità. La delibera del 15 febbraio, che include i decimisti nel servizio, recepisce le indicazioni delle associazioni di categoria. In particolare l’UICI del Piemonte, attraverso il comitato autonomie, ha tenuto serrati contatti con l’amministrazione regionale. Per poter accedere al servizio i decimisti dovranno presentare il verbale attestante la condizione di disabilità. Maggiori informazioni sul nostro sito www.uictorino.it

 

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”

Puntuali e graditi come ogni anno ritornano gli appuntamenti organizzati dalla nostra Polisportiva a sostegno della ricerca sulla Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica). E com’è ormai tradizione, due sono gli eventi in programma, il primo musicale, il secondo incentrato sullo sport. Sabato 9 aprile alle ore 20.30 al teatro Vittoria di Torino (via Gramsci 4) si tiene il concerto di musica classica “Aspettando Oltre la vista… oltre la Sla”. Protagonisti il chitarrista Paolo Garganese e il pianista Francesco Mazzonetto. L’ingresso è a offerta libera. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it. Lunedì 25 aprile, invece, si svolge la manifestazione podistica non competitiva in memoria di Piero Mallen. L’appuntamento è alle ore 9.15 al parco del Valentino. C’è posto per tutti: per adulti e bambini, per chi corre o per chi cammina. E’ possibile iscriversi direttamente il giorno della manifestazione oppure tramite il sito www.retedeldono.it/oltrelavista2016. La quota di iscrizione è di 10 Euro per gli adulti, 5 per i bambini. Anche in questo caso l’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca contro la Sla. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

 

Dispositivo Pos per pagamenti

Informiamo che è stato  attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

 

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)

Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente. Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 

Mercoledì 30 Marzo – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO

Ci auguriamo di ritrovarci veramente in tanti, per questo importante appuntamento in cui potrete esprimere il vostro voto verso i candidati. Due nuovi Soci saranno in lista, per portare al Circolo muove proposte e la loro attiva collaborazione.

 

Martedì 5 Aprile – RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO E DESIGNAZIONE CARICHE

 

Mercoledì 6 Aprile – PRESENTAZIONI COMPONENTI NUOVO CONSIGLIO

DIRETTIVO

Che offriranno agli amici una bicchierata di buon augurio per le attività     future. Seguirà, nel Salone Turchese una serata musicale, organizzata in collaborazione con la Famija Turineisa, con le canzoni di Gipo Farassino e Fred Buscaglione.

Questo evento avrebbe dovuto avere luogo mercoledì 16/3 ma, causa maltempo, è stato rimandato a questa sera. Vi aspettiamo numerosi a questa eccezionale ed imperdibile serata, portando il vostro calore ed  i vostri applausi.

 

Mercoledì 13 Aprile – CORSO “COME MIGLIORARE LA MEMORIA”

Mercoledì 20 Aprile – SALONE TURCHESE – ORE 21 – LA FAMIJA TURINEISA PRESENTA “PICCOLI CORI CRESCONO” Nel programma  “Cantabile 0 – 18”  diretti dal Maestro Giorgio Guiot.

 

Mercoledì 27 Aprile – SERATA TEATRALE – SALONE TURCHESE – ORE 21

La Compagnia “Altre Nuvole” diretta da Agnese Bistocchi present             “Palcoscenico:farse, gocce di sorrisi e buonumore”   in programma:

Visita di cortesia (Carlin All’ospedale)

Dieta benefica (Al ristorante)

La parità dei sessi

Tempi moderni

Due sordi (Monsù Pautasso e Madama Rebaudengo)

La micina di mia moglie

Ed ora, ridiamo insieme che fa bene alla salute!!!

Regia e costumi di Agnese Bistocchi.

 

 

Torino – Menu in braille nei bar e ristoranti di Torino

L’UICI sostiene le spese di trascrizione e stampa

Accogliere i clienti ciechi e ipovedenti con un menu scritto in braille (l’alfabeto a sei punti in rilievo usato dai disabili visivi): ecco l’idea che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino propone a ristoranti e bar cittadini. E’ un piccolo ma prezioso segno di attenzione: anche attraverso questi dettagli si può misurare il grado di accessibilità di una città (specialmente se si tratta di un capoluogo di Regione, ormai inserito a pieno titolo nei circuiti turistici internazionali). Gli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa non dovranno sostenere alcun costo: infatti le spese di trascrizione e stampa dei menu saranno interamente coperte dall’UICI Torino.
«La proposta – sottolinea il presidente UICI Torino Franco Lepore – intende incentivare la vita di relazione dei disabili visivi, facendo sì che chi non vede o vede poco possa sentirsi a casa nei locali torinesi. Naturalmente il nostro impegno sul fronte dell’accessibilità va ben oltre: da sempre lavoriamo in moltissimi ambiti, dall’istruzione alle sfide occupazionali fino alla mobilità urbana. Eppure anche questo segno ci sembra significativo. Il codice braille, infatti, la cui invenzione, a metà ‘800, ha letteralmente rivoluzionato la vita delle persone cieche, rappresenta ancora oggi un insostituibile canale di accesso alla cultura. Ci sembra quindi importante promuoverlo e farlo conoscere anche a chi vede, come strumento di integrazione e dialogo».
Il primo locale ad aver accolto la proposta è il ristorante “Masaniello è turnat”, in via Ormea 1/b a Torino, con cui l’UICI aveva già avviato una collaborazione: il menu accessibile è stato consegnato ai titolari nei giorni scorsi. «Ora ci auguriamo che molti altri ristoranti e bar seguano l’esempio» commenta il presidente Lepore. Gli esercenti interessati possono contattare la segreteria UICI Torino telefonando al numero 011 53 55 67, tutti i giorni dal lunedì al venerdì (orario 9-13; 14-18)

Macerata – Cena al buio con delitto

Luogo: Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata Visualizza la mappa
Data: giovedì 7 aprile 2016
Inizio della cena: ore 20:30
Quota di partecipazione: 35,00 € a persona
Info e prenotazioni: Chiamare Jenny al numero 3338919664

Ma cos’è la cena al buio?
è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali. Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini.
Il delitto
Durante la serata verrà inscenato un omicidio e sta a te scoprire chi è l’assassino! Metti in campo le tue doti investigative, segui gli indizi, evita i depistaggi e scopri chi è il colpevole! Il tutto rigorosamente al buio: utilizzando soltanto il gusto, l’olfatto e il tatto! In palio per te un ricco premio a sorpresa!

Napoli – Tutti al buio per conservare e ridare la luce. Cena al buio a San Giuseppe Vesuviano, di Giuseppe Ambrosino

Autore: Giuseppe Ambrosino

Nella serata di venerdì 11 marzo u.s., si è tenuta una cena al buio , organizzata dalla Rappresentanza della zona vesuviana e nolana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che è stato, a detta dei partecipanti, un evento fantastico, ricco di sensazioni ed emozioni.
Nella sala completamente oscurata, gli ospiti sono stati accolti, guidati e serviti da volontari non vedenti per vivere un’esperienza davvero unica, è stato un viaggio nel buio, un itinerario che si servito del cibo per far vivere nuove sensazioni, con lo scopo di sensibilizzare e mettere alla prova le capacità sensoriali dei partecipanti, ovvero il gusto, l’udito, tatto ed olfatto prendono il sopravvento, col preciso scopo di sostituire l’unico senso mancante, quello della vista.
L’atmosfera che si è creata, è quella assolutamente festosa, dove gli ospiti sono stati intrattenuti amabilmente da un animatore non vedente, che tra una dichiarazione ed un’altra, delle autorità presenti, ha raccontato aneddoti scherzosi, facendo intonare loro canzoni classiche napoletane.
Come sempre nella vita, dopo il buio c’è la luce, infatti al termine i volontari hanno introdotto in sala una torta e tante candeline, che hanno fatto recuperare ai partecipanti, ciò che mancava, lo splendore della vista.
Ci preme ringraziare in primis le volontarie e i volontari, che hanno servito a tavola: Annamaria e Rosa ABETE, Costanza BOCCIA, Maria CORTILE, Lucia MANZO, Gaetano OREFICE, Imma PARISI, Massimo PRISCO e Daniele TROIANO; un grazie va alle volontarie del servizio civile, Marina IOVINO e Fortuna VISTO, a Giovanna AMBROSINO, Filomena CALDARELLI e Maria FORTUNATO; un ringraziamento particolare va all’onorevole Paolo RUSSO, ai sindaci di San Gennaro Vesuviano, dott. Antonio RUSSO con la sua Giunta, quello di Terzigno, dott. Francesco RANIERI, ai consiglieri regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Francesca AVINO e Gaetano CANNAVACCIUOLO, che ci hanno onorato della loro partecipazione; un sentito ringraziamento va anche a coloro e sono oltre 50, che hanno inteso partecipare alla cena, dimostrando tanta sensibilità; sì, proprio loro che con un piccolo contributo, danno la possibilità all’UICI locale, di continuare tutte le sue battaglie a favore del riscatto sociale dei non vedenti.
Per l’occasione si è festeggiato anche il trentaquattresimo anniversario dalla fondazione della rappresentanza UICI, che tanto ha fatto per i ciechi del territorio, da sempre diretta e coordinata da Vittorio CINIGLIO, anch’egli presente alla cena.
Questi trentaquattro anni di lavoro racchiudono innumerevoli attività in cui la Rappresentanza si è occupata di: istruzione, lavoro, assistenza e pensionistica, sport, tempo libero e prevenzione delle malattie della vista e della cecità.
Recentemente, in collaborazione con la sezione Provinciale dell’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Napoli, con un camper appositamente attrezzato e con il contributo di un oculista della Seconda Università di Napoli, sono state effettuate visite gratuite ai bambini delle classi quinte elementari delle scuole del nostro territorio. Il giorno 29 Febbraio accolti dalla scuola elementare I.C. “B. Cozzolino” di San Gennaro Vesuviano; il 1 Marzo dall’ I.C. “A. D’Avino” di Striano; infine, il 2 Marzo dall’ I.C. di San Gennarello di Ottaviano.
Tale progetto, intitolato “Occhio ai bambini”, ha avuto come scopo la prevenzione delle malattie della vista e della cecità, con particolare attenzione all’infanzia.

Torino – Notiziario audio 011News

E’ disponibile la nuova edizione del nostro audio notiziario 011NEWS numero 11 del 18 marzo 2016.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:

* Grande successo per la giornata di prevenzione in piazza Castello: più di 400 i cittadini visitati gratuitamente
* Un corso di pasticceria per disabili visivi: ecco l’ultima sfida dell’accessibilità nella vita quotidiana
* Menu in braille nei bar e ristoranti torinesi, grazie a un’opportunità promossa dalla nostra sezione
* Ritornano le iniziative della polisportiva per sostenere la ricerca contro la Sla: nel mese di aprile il concerto e la manifestazione podistica
Buon ascolto!

Torino – Segreteria telefonica del 18 marzo 2016

La Segreteria UICI onlus Sezione provinciale di Torino
COMUNICATI DEL 18 MARZO 2016
1) Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille
2) Gruppo di auto-mutuo aiuto
3) Corso di Pasticceria
4) Incontro Gruppo Anziani
5) Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi
6) Test su applicazioni smartphone – ricerca di personale ipovedente
7) Dispositivo Pos per pagamenti
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille
Come avevamo preannunciato, stanno per iniziare vari corsi, tutti organizzati dalla nostra sezione. Si tratta di preziose occasioni per migliorare la propria autonomia e ampliare i propri orizzonti. Due dei percorsi formativi sono incentrati sulla tecnologia. Il corso per l’uso dell’I-phone (telefono di ultima generazione prodotto da Apple) si svolgerà nei locali della sezione tra marzo e giugno, durerà 10 ore suddivise in cinque incontri con cadenza distanziata, così da dare ai partecipanti il tempo di sperimentare le conoscenze apprese. E’ aperto a un massimo di 6 disabili visivi, che devono essere già muniti di I-phone. Si svolgerà invece nelle aule informatiche di corso san Martino 4 il corso per l’uso dei computer Mac, in 10 incontri settimanali tra marzo e giugno per un totale di 20 ore. Possono partecipare 4 persone, che useranno i computer presenti nella struttura, più un eventuale quinto iscritto, che però dovrà essere munito di un suo computer portatile Mac. Comunichiamo inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per i corsi di cucina e autonomia domestica (che si terrà presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell’ospedale oftalmico) e per il corso di Braille. Entrambi sono aperti a piccoli gruppi di persone e hanno una durata di 20 ore. Ricordiamo che tutti i corsi sono tenuti da persone qualificate, molte delle quali con disabilità visiva, e hanno un taglio fortemente pratico, pensato per venire incontro alle necessità quotidiane. Gli orari verranno concordati anche in base al numero e alle esigenze dei partecipanti. Per tutti e quattro i corsi è necessario iscriversi contattando entro lunedì 21 marzo la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Gruppo di auto-mutuo aiuto
Come già molte volte abbiamo sottolineato e come tanti esempi quotidianamente dimostrano, la condizione di disabilità non impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente. Di sicuro, però, porta con sé alcune implicazioni non facili da gestire. Per questo la nostra sezione organizza un percorso di auto-mutuo aiuto, un prezioso strumento che può aiutare a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, grazie a un lavoro di consapevolezza e di confronto. L’attività sarà seguita dalla dottoressa Federica Ariani, collaboratrice della nostra sezione, già impegnata nello sportello di consulenza psicologica. Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

Corso di pasticceria
La nostra sezione organizza un corso di pasticceria pensato principalmente per persone con disabilità visiva (ma in caso di disponibilità di posti le porte sono aperte anche ai vedenti). Questa interessante esperienza, rivolta per il momento a un massimo di 10 partecipanti, si svolgerà presso il centro di formazione professionale Engim, in corso Palestro 14 a Torino. Il corso è strutturato in 5 incontri, per un totale di 20 ore. L’appuntamento è il venerdì, dalle 14.30 alle 18.30 a partire dal 22 aprile. La quota di partecipazione intera sarebbe di 200 Euro, ma la nostra sezione ha deciso di contribuire riducendo il costo a 100 Euro per i soci Uici Torino. La quota sarà invece di 150 Euro per eventuali disabili visivi non iscritti all’Uici o non in regola con il tesseramento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

Incontro Gruppo Anziani
Giovedì 24 marzo dalle ore 15,30 alle 17,30, in occasione delle festività pasquali, il Gruppo anziani organizza un piccolo rinfresco per scambiarci gli auguri di una serena Pasqua. Le adesioni dovranno pervenire in segreteria telefonando al numero 011/535567 entro mercoledì 23 marzo.

Tessere regionali di libera circolazione anche agli ipovedenti gravi Una buona notizia sul fronte della mobilità: anche gli ipovedenti gravi, i cosiddetti “decimisti”, potranno d’ora in poi usufruire della tessera regionale di libera circolazione. A differenza dei ciechi assoluti e dei ciechi parziali, non avranno diritto ad un accompagnatore, ma la nuova normativa rappresenta comunque un decisivo passo verso l’equità. La delibera del 15 febbraio, che include i decimisti nel servizio, recepisce le indicazioni delle associazioni di categoria. In particolare l’UICI del Piemonte, attraverso il comitato autonomie, ha tenuto serrati contatti con l’amministrazione regionale. Per poter accedere al servizio i decimisti dovranno presentare il verbale attestante la condizione di disabilità. Maggiori informazioni sul nostro sito www.uictorino.it

Test su applicazioni smartphone – ricerca di personale ipovedente Informiamo tutti gli interessati che la nostra sezione è stata contattata da una società informatica per un’interessante opportunità lavorativa. Dovremmo individuare uno o due ipovedenti che si offrano per testare applicazioni per smartphone Android e iPhone. La collaborazione prevede un contratto a tempo determinato da tre a sei mesi. Requisito indispensabile: i candidati devono essere esperti utilizzatori di smartphone e APP. Coloro che fossero interessati possono contattare la nostra segreteria, comunicando cognome, nome e numero di telefono.

Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
(previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
(previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 23 Marzo – SERATA DEGLI AUGURI DI BUONA PASQUA – ORE 21
Il circolo offrirà il brindisi e le colombe, nel segno della pace e dell’amicizia. Nella stessa serata, nel Salone Turchese, vi sarà la Corale ENSEMBLE DEL GIGLIO diretta da Livio Cavallo con un programma Classico e Neoclassico.

Mercoledì 30 Marzo – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Ci auguriamo di ritrovarci veramente in tanti, per questo importante appuntamento in cui potrete esprimere il vostro voto verso i candidati. Due nuovi Soci saranno in lista, per portare al Circolo muove proposte e la loro attiva collaborazione.

Genova – Segreteria telefonica del 18 marzo 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 18 marzo 2016.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Anche quest’anno è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50 & PIU’ dell’ENASCO prendendo appuntamento al numero 010 50 30 42 ; per i costi dei servizi rivolgersi in ufficio.

E’ attivo tutti i venerdì, dalle ore 15.30 alle 17, il servizio di voce amica, al numero 010 251 00 49; cari soci, un consigliere della Sezione accoglierà ogni volta le vostre telefonate, nelle quali potrete esporre problemi, difficoltà, disagi. Troverete qualcuno pronto ad ascoltarvi e a dialogare con voi nel più stretto riserbo, su quanto avrete bisogno di confidargli. Vi aspettiamo!

Si ricorda che il corso di teatro si svolge ogni mercoledì alle ore 15.

Sabato 19 marzo dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 16,30 l’azienda La tela del ragno presenta i propri prodotti tiflotecnici presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.

Sempre sabato 19 alle ore 14,30 presso la nostra sede si svolgerà la riunione dei giovani; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Carolina Liberato al numero 349 22 44 985

Ancora sabato 19 alle ore 15,30 presso la nostra sede si svolgerà la riunione dei centralinisti telefonici privi della vista; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Ornella Tarantino al numero 338 169 50 99.

Dal primo gennaio al 30 giugno 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista.

Il 2 aprile alle ore 10 nel teatro dell’Istituto Chiossone avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stato inviato a tutti i soci regolare invito. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il ristorante Piedigrotta, che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre il 30 marzo. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’eventuale accompagnatore; familiari e amici pagano la quota intera di 25 euro. La quota deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale appositamente presente allo scopo.

Entro il 15 aprile è possibile iscriversi alla settimana verde in Val d’Aveto che avrà luogo dal 4 all’11 giugno; per maggiori informazioni contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147

Entro il 17 aprile i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 16 e 20 anni possono candidarsi a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica che si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 26 della Presidenza Nazionale.

Entro il 25 maggio i giovani non vedenti ed ipovedenti con età tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi a partecipare al soggiorno-studio che si terrà a Pontevedra, in Spagna, dal primo al 12 agosto per il perfezionamento della lingua inglese; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 31 della Presidenza Nazionale.

Il corso sull’utilizzo dell’I-Phone è diretto dalla Prof.ssa Lucia Russo e si svolge ogni mercoledì dalle 14,30 alle 17,30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare il Dott. Pacifico Mangini, cellulare numero 333 329 77 62 e al Cav. Carlo Merisio, cellulare numero 340 376 38 59 e telefono numero 010 839 22 36

Presso il Circolo Bianchi in Corso Europa 255 R si svolgono periodicamente le attività del Gruppo Sportivo Liguria non vedenti; per maggiori informazioni chiamare Andrea Bazzano al numero 338 20 84 033

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 15.

Prossimo bollettino il 25 marzo 2016 se ci saranno novità.

A tutti i più vivi auguri per le festività pasquali.

Grazie per l’ascolto.

Pordenone – Oltre lo sguardo, di Giorgio Piccinin

Autore: Giorgio Piccinin

Il 22 dicembre 2015, a Milano, abbiamo sostenuto e contribuito al conseguimento di una laurea in fotografia (110 con Lode), di uno studente pordenonese, vedente, Teo Zanin, che ha coinvolto per la sua tesi un gruppo di persone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone. Sei persone sono state prescelte dopo che il candidato aveva predisposto i nostri ritratti fotografici, affiancando a ciascuno una didascalia in braille che rendesse ugualmente comprensibili i tratti salienti dell’immagine. La tesi, dal titolo “Oltre lo sguardo” si prefiggeva, tra l’altro, di indagare e sviluppare il rapporto tra immagine e cecità, al di là dei luoghi comuni e degli stereotipi, attingendo dalla quotidianità di ciascuno.
Teo ci ha organizzato e condotto un’esperienza molto bella, nella quale sono stati coinvolti direttamente i suoi professori ed il Suo relatore in particolare. Allestita una stanza buia, i docenti venivano bendati e accompagnati da nostre guide (ipovedenti) a delle postazioni in cui c’erano 4 non vedenti che li accoglievano e che intrecciavano un dialogo a tappe, nel quale cercavamo di cogliere le loro sensazioni, paure o curiosità rispetto al buio e alla situazione, del tutto unica ed inverosimile in cui si trovavano. Così facendo abbiamo potuto mettere a nudo stati d’animo diversi, chi di timore, chi di celato panico, chi di una rassegnata tranquillità, narcotizzata dalla certezza di un’esperienza momentanea e forse irripetibile. Un’occasione originale, utile anche a noi stessi che al buio diamo del tu, per i nostri accompagnatori e per i diretti interessati che hanno accettato di mettersi in gioco.
In seguito, dopo la discussione della tesi e la proclamazione, è stato bello osservare come i professori, stavolta divertiti, venissero in cerca di noi per identificarci sulla base di indizi non visivi.
Grazie Teo per la tua idea, chissà che non la possiamo riprodurre in loco, complimenti di cuore per il risultato e buona fortuna per il tuo futuro.

Giorgio Piccinin
U.I.C.I. Pordenone