U.I.C.I. Enna – Un’esperienza di telemedicina

Avendo partecipato al Bando IRiFoR “Attività di educazione e riabilitazione visiva domiciliare attraverso tecnologie digitali”, la Sezione UICI di Enna ha condotto un intervento sperimentale di riabilitazione visiva dal 10 giugno al 3 luglio 2024, che ha coinvolto due Soci (una donna di 86 anni e un uomo di 73, affetti da emianopsia, disturbo che compromette metà del campo visivo) avvalendosi dell’utilizzo del dispositivo medico innovativo per la riabilitazione neurovisiva in telemedicina, noleggiato per l’occasione, AvDesk, che sfrutta la plasticità cerebrale per stimolare le strutture subcorticali intatte, riattivando i neuroni multisensoriali attraverso un allenamento cognitivo. Vengono infatti erogati stimoli visivi e sonori, programmati secondo sequenze e frequenze temporali determinate da una terapia personalizzata.

Attraverso il training con il dispositivo AvDesk, l’Ortottista lavora in telemedicina grazie a un sistema di Face Tracking operante attraverso l’Intelligenza Artificiale che guida e monitora il paziente, permettendogli di mantenere sia il livello attentivo sia la corretta posizione per garantire l’efficacia dell’intervento.

Il progetto ha avuto la durata di 30 ore complessive e ha visto impegnate l’Ortottista della Sezione UICI di Enna, Dottoressa Alessia Di Simone, per 24 ore (12 per ogni Socio) e l’Educatore con competenze nella riabilitazione e in attività di ausilioteca della Sezione UICI di Enna, Dottoressa Adriana Marta Zocco, per 6 ore (3 ore per ogni Socio). Prima di avviare le attività è stata effettuata una valutazione iniziale del livello di partenza del soggetto, a cominciare dalle capacità attentive. Sono stati somministrati quindi i seguenti test: campo visivo monoculare e binoculare, velocità di lettura, valutazione pre- e post-training.

Il training con AvDesk ha previsto 10 sedute giornaliere di 20 minuti circa per ciascun Socio. Le alterazioni del campo visivo di entrambi hanno comportato una serie di problematiche sia visive che comportamentali andando ad incidere in maniera significativa sulla qualità della loro vita quotidiana. In particolare c’erano difficoltà nel trovare e nell’afferrare gli oggetti, nell’identificare gli ostacoli, nel salire o nello scendere le scale, nella letto-scrittura che risultava lenta e discontinua nella progressione lungo il rigo e nel riprendere dal capoverso.

I risultati attesi erano i seguenti: miglioramento della velocità di lettura, miglioramento della capacità di vedere alcuni oggetti, miglioramento nella capacità di muoversi in ambienti esterni.

I risultati ottenuti sono davvero incoraggianti. Il trattamento infatti, basato su una riabilitazione di tipo compensativo, ha portato ad un netto miglioramento delle capacità di esplorazione all’interno dell’emicampo cieco, rendendo più alta la percentuale di risposta su tutto il campo visivo. Si è programmato quindi di ripetere gli esami tra tre mesi per valutare l’opportunità di intraprendere una nuova sessione riabilitativa tramite lo strumento AvDesk.

U.I.C.I. Frosinone – Un’esperienza di speleologia

GROTTE DI FALVATERRA
Nel piccolo Comune di Falvaterra in provincia di Frosinone vi sono delle stupende grotte che si dipanano attraverso un fiume sotterraneo e un laghetto, proseguendo il percorso si può arrivare fino al Comune di Pastena. Gli ingressi delle grotte nei due comuni sono visitabili attraverso un percorso aperto al pubblico ma vi è anche una parte a cui afferiscono gli speleologi e gli appassionati di questa disciplina.
Il Presidente delle Grotte di Falvaterra, insieme con la nostra Sede Territoriale di Frosinone, grazie agli speleologi del territorio, hanno offerto la possibilità a tre giovani nostri Soci di vivere un’emozione unica entrando nel mondo della speleologia grazie ad un’attenta guida dell’itinerario.

Ecco quanto scritto dalla nostra giovane Sara.
“Oggi per la prima volta ho avuto l’opportunità di poter fare un’escursione di speleo turismo acquatico sensoriale alle Grotte di Falvaterra.
Poter toccare le rocce, sentire il rumore della cascata, nuotare nell’acqua fredda, scendere dalle rocce tenendomi stretta ad una fune, toccare una piccola rana è stato splendido ed emozionante.
Grazie Carla Moreno per avermi fatto da guida e grazie a te e al Team delle Grotte di Falvaterra per aver creato questa splendida esperienza”.

I nostri aspiranti speleologi erano ovviamente muniti di mute e di ogni attrezzatura idonea alla disciplina.

All’evento, svoltosi il 5 luglio, hanno presenziato il Sindaco di Falvaterra e il Presidente della Sede Territoriali U.I.C.I. di Frosinone.
L’emittente Teleuniverso ha dato ampio risalto alla notizia attraverso un accurato servizio.
Gli organizzatori si sono ripromessi di promuovere una nuova edizione dell’evento per rendere fruibile al maggior numero di non vedenti, questa esperienza dei sensi.

U.I.C.I. Savona – Incontro con Arma dei Carabinieri

Autore: Andrea Bazzano

La sezione territoriale UICI di Savona, il giorno 17 luglio 2024 presso i propri uffici, ha tenuto una conferenza con l’Arma dei Carabinieri – Comando Provinciale di Savona. L’oggetto trattato è stato quello dell’annoso problema riguardante le truffe agli anziani. Oltre a numerosi soci, sono intervenuti in qualità di relatori, il tenente colonnello Truddaiu e il tenente Cannone della Compagnia Comando Carabinieri di Savona. Durante la relazione hanno esposto i vari aspetti con cui i malviventi mettono in atto il reato di truffa, tra cui le truffe per strada, a casa e attraverso i sistemi telefonici e informatici. Sono state illustrate le varie tecniche messe in atto ed è stato spiegato anche come potersi difendere dalle stesse. Al termine si è aperto il dibattito, dove i nostri soci hanno potuto interagire con i militari ponendo loro svariate domande.

U.I.C.I. Torino – Attività

Visita alla mostra “Movie Icons”, Museo del Cinema

Mercoledì 24 luglio (ore 16), il Comitato Cultura UICI Torino propone una visita multisensoriale alla mostra temporanea “Movie Icons”, allestita in questi mesi al Museo del Cinema (via Montebello 20). Dalla piuma di Forrest Gump alla bacchetta magica di Harry Potter, dal casco degli Stormtrooper di Guerre stellari fino alla pallottola di Matrix, la mostra offre al visitatore un viaggio attraverso alcuni degli oggetti che hanno plasmato l’immaginario cinematografico degli ultimi quarant’anni.

Nella tradizione del Museo del Cinema, il percorso espositivo presenta vari accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità visiva: di 21 degli oggetti in mostra sono disponibili rappresentazioni visivo-tattili, con testi in braille, ad alta leggibilità e descrizioni audio. È disponibile anche un libro visivo-tattile in consultazione.

Per le persone cieche o ipovedenti e per eventuali vedenti non accompagnatori il costo della visita è di 10 € a persona. Gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria UICI Torino (uicto@uici.it; 011535567) fino a esaurimento posti, entro lunedì 22 luglio. Il ritrovo è alle ore 16 davanti all’ingresso del museo.

Progetto “Piemonte per vedere oltre”. Mappe tattili di beni architettonici e manuale di buone pratiche

Nei giorni scorsi la sede regionale UICI ha presentato il progetto “Piemonte per vedere oltre”, che intende sondare, valorizzare e potenziare l’accessibilità turistica e culturale. Tra gli aspetti più significativi c’è la scelta di rendere disponibili a tutti i disegni tattili di diversi beni architettonici piemontesi, che possono essere scaricati e stampati con carta a microcapsule (chi non dispone della tecnologia necessaria può far riferimento alle sedi regionali UICI). Il piano di interventi ha previsto anche l’aggiornamento e la messa in rete di un manuale di buone pratiche (rivolto principalmente a strutture ricettive e operatori culturali), nonché la compilazione di un elenco regionale di beni accessibili (almeno in parte) alle persone con disabilità visiva. Per gli approfondimenti rimandiamo all’area dedicata del sito istituzionale.

Questionario su audiolettura dell’Università “La Sapienza di Roma”

Una docente dell’Università “La Sapienza” di Roma, la professoressa Francesca Ferrucci (insegnante di Didattica delle Lingue Moderne) ha messo a punto un questionario on line per indagare le modalità di lettura attraverso l’ascolto (principalmente di audiolibri e podcast) nelle persone con disabilità visiva. La compilazione del questionario, in forma rigorosamente anonima, dura pochi minuti. Vi invitiamo, se lo desiderate, a contribuire alla ricerca, rispondendo alle domande previste. Novità. TQ Braille sui prodotti Eataly Anche Eataly, industria multinazionale legata al cibo di qualità italiano, ha deciso di adottare, per alcuni dei suoi prodotti, il TQ Braille. Si tratta di un codice QR (con cornice punzonata e scritta in Braille) collegato a una pagina web accessibile con tecnologia assistive. Questa innovazione, sviluppata dall’azienda torinese Arti Grafiche Parini, consente a chi non vede o vede poco di accedere, in autonomia, a tutta una serie di indicazioni relative a i prodotti, tra cui ingredienti, allergeni, istruzioni d’uso, modalità di smaltimento. Già nei mesi passati UICI Torino, attraverso il Comitato Informatico, aveva testato TQ Braille valutandolo uno strumento affidabile e interessante. Ora, grazie alla scelta di Eataly, il sistema si fa strada in tutto il mondo.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nell’ambito del progetto “Costruiamoci insieme il futuro” cofinanziato dalla Fondazione Comunità Mantovana 2023-2024, e delle iniziative promosse e cofinanziate da I.RI.FOR sul bando GESTI, anche per il periodo estivo, con la nostra tiflopedagogista Pagani Francesca, stiamo svolgendo e programmando una serie di attività differenziate interne ed esterne la sezione, a favore dei nostri bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni. Invito i genitori e i ragazzi stessi a rappresentarci quanto prima il vostro interesse a partecipare, per poter pianificare al meglio le iniziative che dovranno essere sviluppate entro il mese di ottobre. Anche per il 2024-2025, la Fondazione Comunità Mantovana ha approvato il nostro progetto “Le nostre chiavi per il futuro” a supporto delle categorie più fragili, svantaggiate e al fianco dei nostri giovani e delle famiglie, che ci vedrà come sempre impegnati a realizzare le diverse attività ludico-ricreative, sportive, culturali, riabilitative di autonomia ed inclusione a cui auspichiamo una sempre più ampia adesione e sostegno

U.I.C.I. Novara – Spettacolo teatrale Cabiria Teatro

Continuano le “Notti di Cabiria” e per questo week end è previsto per venerdì 19 luglio 2024, con inizio alle ore 21.30, presso il Giardino di Palazzo Natta, con ingresso da Corso Mazzini n. 3 a Novara (in pieno centro città, in zona Municipio e dietro la Prefettura), uno spettacolo, dal titolo “STAND UP POETRY”, con protagonista l’attore teatrale Lorenzo Maragoni.

Chi interessato, può prenotare il biglietto, scrivendo una mail a infocabiriateatro@gmail.com, oppure inviando un whatsapp al 3382387395 o telefonando allo stesso numero.

Si precisa che sarà uno spettacolo fruibile anche senza audiodescrizione, in quanto si tratta di uno “stand up”.

Di seguito si indicano alcune note dello spettacolo in programmazione, oltre ad informazioni riguardanti l’attore e aspetti organizzativi per l’acquisto del biglietto, ecc.

Ovviamente, come di consueto, il personale di segreteria è a vostra disposizione per necessità in merito, nei giorni e orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17, telefonando allo 0321611339 o cellullare 3666052538.

LORENZO MARAGONI

STAND-UP POETRY

19 LUGLIO 2024

ore 21.30

Giardino di Palazzo Natta

Corso Mazzini 3, novara

ACQUISTA

Di e con Lorenzo Maragoni

Campione mondiale poetry slam 2022

Campione italiano poetry slam 2021

Spettacolo menzione speciale della critica al NoLo Milano Fringe Festival 2021

Spettacolo finalista al Festival Inventaria 2021

SINOSSI

‘Stand-up poetry’ è uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro, dell’arte, della stessa poesia. In bilico tra reale e surreale, tra spoken word e stand-up comedy, un’ora per scoprire un nuovo modo di fare poesia.

Lorenzo Maragoni è nato a Terni e vive a Roma. Dal 2010 lavora come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale. Nel 2021 risulta vincitore del premio Bologna in Lettere, nella sezione dedicata alla poesia orale e performativa. Nel settembre 2021 si laurea campione italiano di Poetry Slam, e nel maggio 2022 campione mondiale di Poetry Slam.

“…Poesie d’amore, poesie sulla quotidianità dei trentenni, poesie su inezie della vita di tutti i giorni, poesie che parlano dei poeti e del potere della poesia. Il passaggio da un componimento all’altro avviene in modo fluido e mai pretestuoso, forse anche grazie all’esperienza da regista di Maragoni, che convive nell’artista con l’animo del poeta. […] Senso del ritmo, enfasi, coinvolgimento fanno emergere come l’effetto di spontaneità sia ottenuto grazie a scelte non improvvisate, e rendono lo spettacolo un vero e proprio crescendo in grado di ingaggiare tanto lo spettatore arrivato in ritardo quanto l’avventore del bar capitato lì per caso”.

Chiara Carbone, Giulia Rossino, Stratagemmi, ottobre 2021

Biglietti in vendita su Vivaticket.com

Intero 12,00€

Ridotto 10,00€ (per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com e per pubblico under 20)

La Carta del Docente è attiva solo presso la biglietteria fisica.

Indirizzo Giardino di Palazzo Natta, Corso Mazzini 3, Novara

In caso di pioggia lo spettacolo sarà programmato presso il Piccolo Coccia ubicato in Piazza Martiri a Novara.

Apertura cassa nei giorni di spettacolo a partire da due ore prima dall’ inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli della rassegna

Contatti

Mail infocabiriateatro@gmail.com

Tel e whatsapp: 3382387395

Vieni in bici vinci una birra anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su IG e FB una storia taggata #lenottidicabiria con la propria bici, riceveranno in regalo una birra. e poi porta la tua borraccia a Palazzo Natta c’è una fontanella con acqua fresca che ti aspetta

Biglietto sospeso chi può pagare paghi, chi non può riceva. Potrete lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno oppure richiederlo, basta passare in cassa negli orari di spettacolo

Audiodescrizioni in diretta per pubblico non vedente per prenotazioni scrivere a infocabiriateatro@gmail.com

U.I.C.I. Novara – Le Notti di Cabiria

Continuano le “Notti di Cabiria” e anche per questo week end è previsto per venerdì 12 luglio 2024, con inizio alle ore 21.30, presso i Tetti verdi di Via Corte degli Speziali a Novara, uno spettacolo con audio-descrizioni, dal titolo “SID_FIN QUI TUTTO bene”, con protagonista l’attore Alberto Boubakar Malanchino (noto al grande pubblico televisivo, come uno degli attori principali della serie “Doc – nelle tue mani”).

Chi interessato, può prenotare il servizio di audiodescrizione gratuita, scrivendo una mail a infocabiriateatro@gmail.com, oppure inviando un whatsapp al 3382387395 o telefonando allo stesso numero.

Di seguito si indicano alcune note dello spettacolo in programmazione, oltre ad aspetti organizzativi per l’acquisto del biglietto, ecc.

Ovviamente, come di consueto, il personale di segreteria è a vostra disposizione per necessità in merito, nei giorni e orari d’ufficio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17, telefonando allo 0321611339 o cellullare 3666052538.

SID – FIN QUI TUTTO BENE

Marzia Benigna_T6A4326.jpg

12 LUGLIO 2024

ore 21.30

Tetti Verdi – Corte degli Speziali, Novara

ACQUISTA

Con Alberto Boubakar Malanchino PREMIO UBU 2023

Musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi

Direzione Tecnica Alessandro Vendrame

Videoproiezioni Niccolò Borgia

Da un’idea di Ivan Bert e Girolamo Lucania

Drammaturgia e regia Girolamo Lucania

Produzione Cubo Teatro

Spettacolo vincitore In-Box 2023​

Lo spettacolo fa parte del progetto “(f)atti di quartiere”

Con il sostegno di Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con Territorio e Cultura ODV, Rest-Art e Aurive

SINOSSI

Sid. Italiano. Origini algerine. Quindici anni. Forse sedici, forse diciassette. Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani. Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente. Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film. Recita. Recita sempre. Fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, di carta, di tessuto, di materiale biodegradabile. Tutti, rigorosamente, firmati. Bello, intelligentissimo, raffinato lettore, perfettamente padrone delle più sottili sfumature della lingua. Ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda. La sua storia è un film “senza montaggio”: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei fuck you, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”.

NOTE DI REGIA

Sid è il futuro incarnato. Bello, bellissimo, intelligente, Europeo di nascita, di origine algerina, non appartiene né all’Occidente, né alla cultura Africana. È il futuro. Un futuro senza identità. Un presente senza futuro. Sid cerca l’identità, il suo palcoscenico è il mondo, la sua croisette i Social, la vita il suo film. Il suo pubblico il mondo. Gli outfit bianchi, come il lutto per la sua vita, scintillante perché griffata. Sid impacchetta le vite di scarto, incartandole in buste firmate. Il serial killer del futuro. La Star.

BIGLIETTI IN VENDITA SU VIVATICKET.COM

INTERO 12,00€

RIDOTTO 10,00€

Per chi acquista con prevendita consigliata su vivaticket.com

Per pubblico under 20

Per chi acquista presso biglietteria fisica presso lo Spazio polifunzionale Agorà in Piazza Donatello a Novara dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30

RIDOTTO 5,00 euro

Per under 14 anni, acquistando presso biglietteria fisica presso lo Spazio polifunzionale Agorà in Piazza Donatello a Novara dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30

La CARTA del DOCENTE è attiva solo presso la biglietteria dal vivo.

INDIRIZZO TETTI VERDI, CORTE DEGli SPEZIALI, NOVARA. IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO SARÀ PROGRAMMATO SEMPRE AI TETTI VERDI IN UNO SPAZIO AL COPERTO SOPRA CORTE DEI CALZOLAI

APERTURA CASSA NEI GIORNI DI SPETTACOLO, NEI LUOGHI DI SPETTACOLO A PARTIRE DA DUE ORE PRIMA DALL’ INIZIO DELLO SPETTACOLO, SI POSSONO ACQUISTARE I BIGLIETTI DI TUTTI GLI SPETTACOLI DELLA RASSEGNA.

OPPURE NELLO SPAZIO FUNZIONALE AGORA’ IN PIAZZA DONATELLO A NOVARA TUTTE LE MATTINE DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ.

CONTATTI

MAIL infocabiriateatro@gmail.com

Tel e whatsapp: 3382387395

VIENI IN BICI VINCI UNA BIRRA ANCHE QUEST’ANNO IL PUBBLICO E’ INVITATO A RAGGIUNGERE I LUOGHI DEGLI SPETTACOLI IN BICI: LE PRIME CINQUE PERSONE CHE ARRIVERANNO SULLE DUE RUOTE E PUBBLICHERANNO SU IG E FB UNA STORIA TAGGATA #LENOTTIDICABIRIA CON LA PROPRIA BICI, RICEVERANNO IN REGALO UNA BIRRA. E POI PORTA LA TUA BORRACCIA A PALAZZO NATTA C’È UNA FONTANELLA CON ACQUA FRESCA CHE TI ASPETTA

BIGLIETTO SOSPESO CHI PUO’ PAGARE PAGHI, CHI NON PUÒ RICEVA.POTRETE LASCIARE UN BIGLIETTO SOSPESO PER CHI NE HA PIÙ BISOGNO OPPURE RICHIEDERLO, BASTA PASSARE IN CASSA NEGLI ORARI DI SPETTACOLO

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Immersi chi più chi meno, nel relax e nel calore estivo, continuiamo comunque ad erogare i nostri servizi e a proporre nuove occasioni di esperienze ed incontro tra soci, amici e cittadinanza, promuovendo la campagna IAPB “la Prevenzione non va in vacanza”.

Nell’ambito delle iniziative promosse e cofinanziate da I.RI.FOR per il periodo estivo, con la nostra tiflopedagogista Francesca Pagani, stiamo programmando una serie di attività differenziate interne ed esterne la sezione, a favore dei nostri bambini e ragazzi dai 6 ai 25 anni. Invito i genitori e i ragazzi stessi a rappresentarci quanto prima il vostro interesse a partecipare, per poter pianificare al meglio le iniziative che potranno essere sviluppate entro il mese di ottobre. Ricordo che la nostra segreteria è a disposizione delle famiglie su appuntamento, per procedere con la richiesta del servizio di supporto scolastico e per l’ordine dei libri di testo in formato digitale, per l’anno scolastico 2024 – 2025, confermando la prosecuzione della virtuosa collaborazione con la Biblioteca Regina Margherita di Monza e la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano quali enti accreditati per l’erogazione dei servizi a beneficio dei nostri ragazzi.

U.I.C.I. Novara- Donata stampante 3d alla cooperativa sociale Prisma di Novara

Vogliamo condividere con voi questo momento significante, che ha avuto come protagonista la nostra associazione, che lo scorso 26 giugno, ha consegnato al personale della Cooperativa Sociale Prisma di Novara (vedi articolo de l’Azione” del 28 giugno u.s.), una stampante 3D.

Con tale strumento, i ragazzi del centro addestramento per disabili (Cad), nel prossimo corso di grafica/informatica, potranno riprodurre in 3D, gli oggetti disegnati, come per esempio la cupola di San Gaudenzio, ecc.

La nostra Sezione Uici di Novara e del Vco, con il tramite del Presidente, di tutto il consiglio e degli impiegati, è stata veramente contenta e felice, di aver compiuto un gesto di solidarietà e sensibilità nei confronti della cooperativa suindicata.

U.I.C.I. Pesaro Urbino – Rossini Opera Festival accessibile

Rotto il muro elitario del Rossini Opera Festival, che dal 1980 è uno dei maggiori eventi lirici del mondo con spettatori provenienti da tanti Paesi esteri, ma fino a oggi non accessibile, siamo riusciti a ottenere un primo risultato significativo che prelude a una piena accessibilità delle future edizioni.

Per la prima volta un’opera del Rossini Opera Festival giunto, alla 45esima edizione, sarà accessibile alle persone con disabilità visiva.

Finalmente anche l’elitario festival rossiniano, che vede spettatori da tutto il mondo, si apre alle audio-descrizioni delle opere liriche.

Si comincia con “Il Barbiere di Siviglia”, forse l’opera più conosciuta del grande compositore pesarese, nell’allestimento eccezionale di Pierluigi Pizzi, nella serata di giovedì 15 agosto.

Gli spettatori con disabilità visiva saranno accolti da persone preparate e accompagnati ai loro posti, dotati di radiolina con cuffia con cui ascolteranno individualmente la descrizione dell’allestimento e la spiegazione della filosofia artistica del regista nella modulazione dell’opera, prima dell’inizio dello spettacolo e poi, durante i silenzi musicali, riceveranno in cuffia le descrizioni delle scene e dei movimenti dei cantanti, avendo cura di evitare sempre possibili sovrapposizioni con la musica o il canto.

Vivremo Il Barbiere di Siviglia con pienezza e divertimento.

Gli interessati allo spettacolo dovranno rivolgersi, per info e prenotazioni, alla segreteria della nostra Sezione di Pesaro Urbino, al telefono 0721-416171 o via mail uicps@uici.it

Non perdiamo questa occasione di cultura accessibile di Pesaro Capitale della Cultura 2024…. purtroppo uno dei pochissimi; il prossimo anno il Festival sarà accessibile con tutte le opere in programma.

L’appuntamento dunque è con “Il Barbiere di Siviglia”, giovedì 15 agosto, al Vitri Arena di Pesaro.