Cremona – Conclusione corso “Includere i Disabili Visivi a Scuola: Strategie e Strumenti”

Alto gradimento per il corso organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Si è concluso Giovedì scorso, con l’ultima lezione presso la scuola primaria Guglielmo Marconi di Casalmaggiore, il corso dal titolo “Disabili Visivi a Scuola”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona e rivolto al personale scolastico e parascolastico.
Scopo del progetto, quasi interamente autofinanziato, nato dall’esigenza, spesso riscontrata dagli insegnanti e da tutti coloro che nell’ambito scolastico si trovano ad affrontare il difficile problema della disabilità visiva, è stato quello di fornire informazioni e suggerimenti per il corretto approccio e gli strumenti adatti per consentire all’alunno cieco o ipovedente di frequentare la scuola il più possibile alla pari con i propri compagni, garantendogli così una piena inclusione nella classe.
Il corso, sviluppato su tre moduli, ha avuto inizio il 4 Ottobre presso l’Istituto Superiore Sraffa di Crema e si è poi tenuto a Casalmaggiore, presso la scuola elementare Marconi e a Cremona, presso la scuola elementare Trento-Trieste.
Ogni classe ha visto la presenza di almeno una trentina di allievi, che hanno dimostrato enorme interesse per gli argomenti molto importanti che sono stati trattati da docenti esperti e preparati.
Dopo la presentazione del corso della Presidente Flavia Tozzi, il Presidente Regionale del Consiglio U.I.C.I. della Lombardia Nicola Stilla, anche Presidente Nazionale del Club Italiano del Braille, il prof. Giancarlo Abba, già direttore dell’Istituto dei Ciechi di Milano, un’eccellenza sul territorio lombardo per quanto riguarda la consulenza e la fornitura di materiale scolastico agli alunni ciechi e ipovedenti, con il quale tra l’altro la nostra Provincia, ora Area Vasta, mantiene una convenzione da ormai più di trent’anni, il prof. Gianbattista Rossi, esperto consulente informatico dello stesso Istituto, il prof. Paolo Colli, consulente regionale FAND e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano, il dott. Sebastiano Presti, istruttore di Orientamento e Mobilità e di Autonomia Personale
Hanno sviluppato i seguenti argomenti:
1) “Verifica dei bisogni formativi, introduzione ai temi della cecità e dell’ipovisione, quadro normativo, sinergie di rete con l’associazionismo e i Centri Specialistici, significati e difficoltà di apprendimento”.
2) “Tiflopedagogia e tiflologia per l’inclusione scolastica”
3) “Ausili e loro uso”.
4) Cenni sul sistema di lettura e scrittura Braille (utilizzo con ausili informatici).”
5) “Nozioni di orientamento, mobilità, organizzazione degli spazi e attività fisico-motoria adattati”.
6) “Strategie comportamentali e competenze relazionali nell’approccio con il non vedente e la sua famiglia”.
7) “Costruire il piano formativo individualizzato per un alunno cieco o ipovedente”.
Al termine di ogni modulo, al fine di evidenziare i nodi critici emersi, è stato somministrato agli allievi un test di apprendimento, con restituzione in plenaria e verifica dei risultati e del gradimento.
Il corso ha riscosso notevole apprezzamento da parte degli insegnanti che lo hanno frequentato, soprattutto perché da molti di loro è stata manifestata una significativa carenza di conoscenze e informazioni sul tema della cecità e dell’ipovisione e di conseguenza l’esigenza di corsi di formazione su tale argomento e la necessità di reperire suggerimenti e consigli su come gestire l’alunno affetto da disabilità visiva al momento del suo ingresso nell’ambiente scolastico.
L’ultima volta che è stato realizzato un corso su questi temi, purtroppo, risale al lontano 2005, un lungo lasso di tempo, purtroppo, nel corso del quale gli insegnanti di alunni disabili visivi sono stati troppo abbandonati a se stessi.
La Presidente dell’U.I.C.I. di Cremona esprime enorme soddisfazione per l’ottima rispondenza avuta da questa iniziativa e ringrazia tutti coloro che in ambito scolastico ne hanno permesso e facilitato la realizzazione, nonché gli allievi che vi hanno partecipato, poiché questo è il segno che vi è un grande desiderio di collaborare affinché possano essere abbattute tutte le barriere fisiche e sensoriali che ancora oggi purtroppo ostacolano la piena inclusione nella scuola di molti alunni ciechi e ipovedenti.

Torino – Trasporto pubblico: le buone pratiche per aiutare chi non vede

L’UICI Torino dà indicazioni agli autisti di bus e tram

«Nel caso di più mezzi pubblici in coda alla fermata, è importante che tutti gli autisti dei veicoli successivi al primo si attestino correttamente alla palina in testa alla pensilina». Infatti il viaggiatore con disabilità visiva «si deve affidare, dove presente, all’annuncio vocale del numero di tratta del mezzo, che pertanto deve necessariamente sostare “a portata d’orecchio”». In caso di trasbordo dei passeggeri per guasti o altri problemi «è doveroso assistere il viaggiatore non vedente, aiutandolo a posizionarsi correttamente in attesa che arrivi il nuovo veicolo». Queste sono solo alcune delle buone pratiche per il trasporto pubblico indicate dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da quasi un secolo lavora a fianco dei disabili visivi, ha da poco incontrato alcuni responsabili di Gtt (Gruppo Trasporti Torino), l’azienda che gestisce la mobilità pubblica nel capoluogo piemontese.

«In una città grande come Torino, sono centinaia le persone con disabilità visiva che quotidianamente usano i mezzi pubblici per andare al lavoro, a scuola, o per mille altre ragioni – osserva il presidente UICI Torino, Franco Lepore – Per chi non vede o vede poco la mobilità urbana è difficile e piena di imprevisti. Per questo è fondamentale che gli addetti al trasporto pubblico conoscano le problematiche riguardanti la disabilità visiva e sappiano come essere d’aiuto». Da tempo la sede torinese dell’Unione Ciechi ha intrapreso un dialogo con Gtt. «Pur in un momento di tagli e ristrettezze economiche – spiega ancora il presidente Lepore – stiamo notando una crescente attenzione da parte dell’azienda verso le problematiche dei disabili visivi. Spesso veniamo consultati prima degli interventi di progettazione o di acquisto: emerge la volontà di un coinvolgimento diretto dei disabili per migliorare i servizi».

Recentemente, su richiesta dell’UICI Torino, è stato organizzato un momento di confronto sul trasporto pubblico, rivolto alle associazioni che si occupano di disabilità visiva. In rappresentanza di Gtt erano presenti il disability manager, l’ingegner Guido Bordone (da tempo un valido punto di riferimento) e altri vertici aziendali, a cominciare dai responsabili degli autisti e dei depositi dei mezzi. In quell’occasione l’UICI Torino ha consegnato all’azienda un testo con alcune raccomandazioni rivolte principalmente ai conducenti dei mezzi. Sono semplici accorgimenti pratici riguardanti la sosta in fermata o il modo di fornire indicazioni ed eventuale aiuto, ma se messi in atto, possono fare la differenza. Il documento spiega anche, in maniera sintetica, chi sono i disabili visivi e come si riconoscono: ad esempio i ciechi solitamente si muovono con bastone bianco o cane guida. Più complesso il caso degli ipovedenti (cioè coloro che hanno un esiguo residuo visivo), poiché non tutti adoperano il bastone. I sordociechi usano invece un bastone caratteristico, a bande bianche e rosse. Il testo completo del documento consegnato a Gtt è disponibile all’indirizzo http://www.uictorino.it/news/trasporto-pubblico-le-buone-pratiche-per-aiutare-chi-non-vede

Riguardo al trasporto pubblico di Torino e provincia, purtroppo permangono alcune criticità strutturali. Ad esempio le sintesi vocali che annunciano il numero della linea e le fermate, così utili per chi non vede, sono ancora assenti su molti mezzi (sui veicoli più vecchi non si possono installare). E anche dove presenti, spesso sono guaste o funzionano a volume talmente basso da essere di fatto inservibili. Un altro nodo riguarda il trasporto extraurbano (comprese le linee ferroviarie gestite da Gtt): qui spesso i ciechi e gli ipovedenti devono lottare con fermate collocate in mezzo alla campagna e mezzi obsoleti, totalmente privi di segnalatori vocali. Per contro, nel trasporto cittadino, si registra qualche positivo passo avanti nell’adozione di segnalatori ad alta visibilità per ipovedenti. Buoni anche i livelli di accessibilità all’interno della metropolitana. A partire da queste indicazioni l’UICI Torino continuerà il suo capillare lavoro di sensibilizzazione, per ottenere risposte concrete e contribuire a rendere il servizio di trasporto pubblico sempre più accessibile ai disabili visivi.
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Reggio Emilia – Il Natale solidale comincia da San Prospero

Apre in centro storico a Reggio Emilia il temporary store della Cooperativa sociale Madre Teresa in collaborazione con nuovamente di Caritas reggiana.

Giovedì 24 Novembre alle 11.30 in Vicolo Trivelli 4 a Reggio Emilia l’inaugurazione del negozio solidale dedicato ai progetti di innovazione sociale e inserimento lavorativo Mani in Pasta, Filo Rosa e La Buona Terra.

Reggio Emilia, 21 Novembre 2016 – La cooperativa sociale Madre Teresa e Nuovamente di Caritas Reggiana si fanno promotori di un nuovo progetto che vede l’apertura di un “temporary store” solidale, in centro storico a Reggio Emilia, per il sostegno ai percorsi di crescita personale e professionale di donne svantaggiate impegnate in un processo di integrazione e sviluppo imprenditoriale sul territorio. Giovedì 24 Novembre, nella solennità di S. Prospero, alle ore 11.30 in Vicolo Trivelli 4 a Reggio Emilia, è prevista l’inaugurazione dei locali. Nel nuovo store sarà possibile acquistare fino al 24 Dicembre prodotti gastronomici reggiani del laboratorio Mani In Pasta, pacchi natalizi, panettoni, accessori da cucina, idee regalo di sartoria artigianale confezionate dal progetto sociale Filo Rosa, oggettistica varia e articoli vintage. Per l’occasione, sarà distribuito ai visitatori un piccolo omaggio.

Reggio Emilia – ABC Wine e Unione Ciechi: le Cantine di Scandiano per tre serate solidali

ABC Wine: tre serate all’insegna della solidarietà, per un’esperienza sensoriale alla scoperta dei sapori del territorio scandianese. È questa l’iniziativa che vede tre cantine storiche della provincia di Reggio Emilia – Cantina Aljano, Cantina Bertolani, Cantina Casali – impegnate in un percorso di degustazione di vini e cibo a sostegno delle attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Il 30 novembre alle ore 20 alla Cantina Aljano il primo appuntamento, con la possibilità di fare l’esperienza al buio bendati. Costo della serata € 30. Per prenotazioni, entro il 27 novembre: uicre@uiciechi.it – 0522 981193. Le altre due serate sono in programma per il 1 febbraio 2017 alla Cantina Bertolani e per il 29 marzo nei locali della Cantina Casali del gruppo Emilia Wine.

locandina

locandina

Pordenone – Calendario braille

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ha realizzato un calendario braille semplificato, destinato prevalentemente ai bambini, con allegato un piccolo fascicolo di disegni natalizi in rilievo, da colorare e decorare per stimolare la fantasia e la manualità. Il calendarietto è costituito da 14 pagine, l’allegato fascicolo da 8; costo complessivo 5,00 Euro.
Con l’occasione si ricorda la disponibilità del calendario tradizionale 2017, sempre in braille (10,00 Euro) e di “Giochi e rompicapo”, un fascicolo sperimentale con giochi testuali vari, enigmistica, indovinelli, sudoku ed altro, per aguzzare l’ingegno ed allenare la mente. Anche quest’ultima produzione braille è disponibile a 10,00 Euro.
Per prenotazioni: segreteria U.I.C.I. Pordenone – tel. 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it.
Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino postale incluso nella spedizione.

Torino – Comunicati del 18 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 18 NOVEMBRE 2016
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Corsi di Inglese
3) Corso di cucina
4) Sospensione attività CioccolaTò 26/11
5) Incontro con ALLEANZA Assicurazioni
6) Rubrica La voce dei Soci
7) Evento Tiflosystem a Torino
8) Capodanno 2017
9) Attività della Polisportiva
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 24 Novembre 2016 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Buone prassi per la condivisione del lavoro tra Presidente e Consiglieri;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – CRV di Ivrea: riferimenti e decisioni;
6 – Scritture di assestamento al bilancio di previsione 2016;
7 – Variazione al bilancio di previsione 2016;
8 – Patrimonio;
9 – Amministrazione:
I. Contributo per attività commerciale;
II. Rimborso alla sezione per il personale addetto alla distribuzione
del materiale tiflotecnico.
10 – Settori, Commissioni e Comitati;
11 – Organizzazione attività;
12 – I.RI.FO.R. Torino;
13 – Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;
14 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
15 – Iscrizione nuovi soci;
16 – Personale e collaboratori:
I. Valutazione situazione contrattuale di un collaboratore;
II. Chiusura uffici sezionali per festività natalizie: decisioni.
17 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Corsi di Inglese
Volete imparare l’inglese?!! È in arrivo un’opportunità: riprendono i corsi di inglese. Se siete interessati potete segnalarci il vostro nominativo, entro e non oltre il 21 novembre prossimo, e verrete contattati per un colloquio al fine di formare gruppi omogenei per interesse e competenza e per stabilire le modalità di erogazione del corso.

Corso di cucina
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso di cucina già avviato presso il CRV di Torino, nei locali dell’ospedale Oftalmico, ma limitatamente al turno del mercoledì mattina. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è necessario contattare al più presto i nostri uffici al numero 011535567.

Sospensione attività CioccolaTò 26/11
La manifestazione CioccolaTò, che avrebbe dovuto svolgersi a Torino nei prossimi giorni, è stata annullata dal Comune di Torino e rinviata al 2017.
Per questo l’attività organizzata dall’I.Ri.Fo.R. per sabato 26 novembre non potrà avere luogo. Speriamo di poterla recuperare nei prossimi mesi.

Incontro con Alleanza Assicurazioni
Informiamo che giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 16,30, presso gli i locali della nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n. 63, ALLEANZA ASSICURAZIONI sarà presente con alcuni suoi consulenti per illustrare a tutti i soci eventualmente interessati, un prodotto assicurativo a copertura della Responsabilità Civile.
Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi.
In previsione del nuovo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Evento Tiflosystem a Torino
Sabato 26 novembre, dalle ore 9 alle ore 12, presso l’Hotel Turin Palace in via Sacchi 8, la ditta Tiflosystem organizza una dimostrazione di nuovi ausili per ipovedenti e non vedenti. Saranno presentati nuovi ingranditori e novità nel campo della telefonia e della lettura e non mancheranno anche novità nel campo del braille. L’ingresso è libero e, non essendo la nostra sezione direttamente coinvolta nell’organizzazione dell’evento, non occorre prenotarsi.
Per maggiori informazioni, potete contattare direttamente Tiflosystem al numero 049/9366933.

Capodanno 2017
Per il Capodanno 2017 la nostra sezione propone un momento all’insegna della convivialità e dell’incontro. Si tratta di una due giorni a Sale San Giovanni, piccolo comune nelle Langhe famoso per la coltivazione delle erbe aromatiche, in particolare per la lavanda. Il programma prevede: partenza nel pomeriggio di sabato 31 dicembre e sistemazione presso l’Osteria delle Erbe. A partire dalle 20.30, veglione con ricca cena, brindisi di mezzanotte, musica e balli. Nella giornata successiva, dopo la colazione, sarà possibile partecipare a un laboratorio di degustazione olfattiva incentrato sulle erbe aromatiche. Seguirà pranzo per inaugurare il 2017. Nel pomeriggio il ritorno a Torino. Il tutto, compresi trasporto e pernottamento, è offerto al prezzo speciale di 145 Euro a persona. Il pacchetto sarà valido solo se si raggiungeranno i 20 partecipanti. Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici al numero
011535567 entro lunedì 5 dicembre.

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre, Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Riunione inerente stagione sciistica invernale:
Il giorno 25 Novembre alle ore 17, presso i locali di C.so Vittorio Emanuele 63, è indetta una riunione per programmare la stagione invernale sciistica.
Sono invitati a partecipare grandi, piccoli e amici che ancora non conosciamo.

Corso di scherma per non vedenti:
Da sabato 19 Novembre inizia un corso di scherma per non vedenti. E’ una nuova attività che in maniera sperimentale ha già avuto due incontri. Le lezioni si terranno in Via Nizza n. 151 il sabato mattino dalle ore 10.30 alle ore 11.30. E’ possibile, comunicandolo preventivamente, partecipare ad una lezione di prova gratuita. Per ulteriori informazioni sui costi e le modalità d’iscrizione contattare la Polisportiva.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 23 Novembre SALONE TURCHESE – ore 21,00 – SERATA TEATRALE Torna fra noi la COMPAGNIA QUINTAPERTA diretta da Elena Paoli che ripresenterà a grande richiesta, la versione del capolavoro di Reginald Rose: “In attesa di verdetto”. Un lavoro improntato sui sentimenti e le emozioni che coinvolgono una giuria chiamata a pronunciare un verdetto nei confronti di un giovane ragazzo accusato di parricidio. Seguirà un dibattito fra il pubblico e gli attori, allo scopo di stimolare la riflessione in ciascuno di noi , giurati e non.

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2016 di venerdì 18/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Il Centro di Riabilitazione Visiva di Torino rimane all’ospedale Oftalmico. Accolte le richieste della nostra sezione. A Ivrea prorogato il mandato UICI in attesa di una decisione definitiva
L’Unione Ciechi inserita nel registro delle associazioni attive contro le discriminazioni: riconosciuto il lavoro a difesa dei disabili visivi
Al Torino Film Festival due spazi dedicati all’accessibilità. Cresce l’attenzione verso le esigenze delle persone disabili

Buon ascolto.

Torino – Il Centro di Riabilitazione Visiva resta all’Oftalmico. Accolte le richieste dell’Unione Ciechi

Il Crv (Centro di Riabilitazione Visiva) di Torino resterà nei locali dell’ospedale Oftalmico e non sarà trasferito. Tirano un respiro di sollievo i tanti disabili visivi che quotidianamente frequentano la struttura. Anche l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), che nel centro lavora da anni, proponendo un’ampia gamma di servizi riabilitativi, esprime soddisfazione per una scelta di buon senso. Da tempo la Regione aveva annunciato lo smantellamento del presidio sanitario di via Juvarra e lo spostamento dei reparti oculistici in altri ospedali cittadini. Di conseguenza anche il destino del Crv sembrava segnato. Più volte l’UICI di Torino aveva fatto sentire la sua voce, interpretando i timori dei ciechi e degli ipovedenti coinvolti, per i quali un trasferimento avrebbe comportato notevoli disagi.
«Un centro che si occupi di riabilitazione visiva – chiarisce il presidente UICI Torino, Franco Lepore – deve poter contare su spazi idonei e deve essere facilmente raggiungibile, altrimenti si rischia che i beneficiari non vi possano accedere. La struttura di via Juvarra, con i suoi locali ampi e la sua posizione centrale, ben servita dai mezzi pubblici, rappresenta un’ottima soluzione. In passato ci erano state proposte altre ipotetiche sedi, compresa quella di via Cherasco (Città della Salute), ma c’erano problemi di accessibilità e di insufficienza degli spazi». Le richieste dell’associazione sono state accolte, anche se, ovviamente, rimangono molti nodi problematici. Infatti, se il centro riabilitativo resta al suo posto, non altrettanto si può dire per i reparti e gli ambulatori oculistici: la situazione non è ancora del tutto definita, ma sicuramente almeno alcuni di essi saranno ridistribuiti in altri ospedali, come annunciato.
La notizia del mantenimento del Crv all’interno dell’Oftalmico è stata comunicata durante un incontro con i vertici della sanità regionale, svoltosi giovedì 17 novembre. Erano presenti l’assessore Antonio Saitta, il direttore Asl To2 e commissario Asl To1 Valerio Alberti, il direttore Asl To4 Lorenzo Ardissone. L’Unione Ciechi era rappresentata dal presidente provinciale Franco Lepore e dai consiglieri Giuseppe Salatino ed Enzo Tomatis, voci storicamente impegnate per i diritti dei disabili visivi.
Durante l’incontro è stato anche rinnovato per il 2017 il mandato UICI per la gestione dei servizi riabilitativi all’interno del Crv. L’associazione, attraverso l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione) continuerà a fornire assistenza ai disabili visivi in tantissimi ambiti della vita quotidiana, dai corsi di autonomia personale, a quelli per imparare il braille (l’alfabeto a sei punti in rilievo usato da chi non vede), dai percorsi per migliorare la mobilità fino all’uso delle nuove tecnologie.
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Genova – Segreteria telefonica del 18 novembre 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 18 novembre 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Sono ripresi i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Sabato 19 novembre Slash Radio trasmetterà a partire dalle ore 8,30 la diretta della riunione dei referenti territoriali dello Sport, Tempo libero e Turismo sociale.

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, andranno in onda su Slashradio martedì 22 novembre dalle ore 15.00 alle 16.30 Slashbox, dalle 16.30 alle 17.30 “Dialogo con la Direzione”; mercoledì 23 Novembre dalle 15.00 alle 17.30 la trasmissione “I.Ri.Fo.R: parliamone con i quadri dirigenti”; giovedì 24 Novembre dalle 15.00 alle 16.30, la trasmissione “Verso il referendum. Le ragioni dei sì’ e dei no: conoscere per decidere”; dalle 16.30 alle 17.30 si tornerà a parlare di moda, insieme alla stilista Stefania Cavalieri.

Il prossimo appuntamento con il corso teatrale è giovedì 24 novembre presso la Biblioteca Lercari dalle ore 14,30 alle ore 17,15. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai docenti del corso Paolo Drago, numero cellulare 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro, numero cellulare 347 19 25 902.

Martedì 22 novembre alle ore 15,30 incontro del gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Mercoledì 23 novembre incontro culturale a Palazzo Bianco dalle ore 10 alle ore 12 nell’ambito del progetto Spazi ri-vita; per maggiori informazioni contattare Alessia Cotugno, numero cellulare 329 649 51 51

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Prossimo bollettino il 25 novembre 2016.

Udine – Dio. Che spettacolo! di Woody Allen con audiodescrizione

Siamo nell’antica Grecia, pronti per il Festival Teatrale Ateniese. C’è un solo problema: manca il finale della commedia.
Così uno scrittore, un attore e una serie di strani personaggi provenienti da Pordenone e dintorni, cercano una soluzione. Quale? Dio entra in scena e salva tutti… Funzionerà?
Lo scoprirete Domenica 27 novembre alle ore 17.00
al Teatro Mascherini, via D.Julia 16, Azzano Decimo (PN)

Vi aspettano:
Una divertente commedia
Audiodescrizione
Due interpreti LIS
Sovratitolazione

Per ciechi e ipovedenti: la visita sensoriale inizia alle ore 16.00.
L’audiodescrizione sarà trasmessa tramite l’app Zello (scaricabile ai link Zello per Android, Zello per iPhone). Saranno inoltre disponibili 20 radiocuffie, distribuite durante la visita sensoriale.

L’ingresso è gratuito, ma è meglio prenotare: Tel. 340/8388899 Nadia Pers

Realizzato con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, GiovaniFVG.it e Università degli Studi di Udine.

GTU Gruppo Teatrale Universitario Udine
tel. 347/21.299.32
http://gtu.uniud.it

locandina

locandina