Venerdì 24 marzo 2017 si terrà la cena al buio “SENZA LUCE” presso l’Hotel Airone a Grosseto, in Via Senese, 35. Il ritrovo è previsto per le 20,00.
Il costo è di 35,00 € a persona, per un menu completo e a sorpresa, che avrà un ingrediente come filo conduttore.
La prenotazione è obbligatoria chiamando lo 0564-410587, o il 339 6822764 o scrivendo a: uicgr@uiciechi.it Dettagli La cena al buio è un’esperienza in cui i commensali vengono guidati nell’oscurità da camerieri ciechi e ipovedenti.
Una volta al tavolo verrà loro servita la cena, con menu completo, durante la quale potranno conoscere la disabilità visiva, confrontandosi con i camerieri stessi, e al contempo riscoprire il potere degli altri sensi, con i quali potranno indovinare cosa stanno degustando.
Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente (Tel. 0564-410587 lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e martedì dalle ore 15,30 alle 18, o al numero 339 6822764, o all’indirizzo mail: uicgr@uiciechi.it indicando i nominativi di ogni partecipante.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, 2 primi, secondo, contorno, dolce, acqua e vino.
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
“Era zetella, ma ……”, di Mario Mirabile
Ancora un grande successo per la filodrammatica UICI
24 Febbraio 2017, ore 19,45; nei camerini dell’auditorium del Museo Archehologico Virtuale di Ercolano, popoloso centro in provincia di Napoli, gli attori della Compagnia Teatrale UICI sono pronti per andare in scena. La tensione è alle stelle! Dopo 4 mesi di prove e dopo le ultime settimane trascorse a curare i dettagli, a verificare i costumi, a pubblicizzare l’evento, finalmente si andrà in scena per rappresentare “Era zetella, ma ….”, un’altra commedia della tradizione partenopea. Una commedia scritta da Vincenzo Scarpetta, figlio di Eduardo e fratellastro di Eduardo, Peppino e Titina De Filippo. Poco conosciuto l’autore, poco conosciuta la commedia, ma forse, come afferma il regista, è meglio così. Gli ultimi ritocchi al trucco e alle pettinature e poi tutti riuniti in cerchio per caricarsi a vicenda; una Ave Maria, qualche scongiuro ben augurante e poi tutti ai propri posti. Questa è la serata che il comune ha dedicato agli anziani del territorio, il pubblico non è formato da parenti e amici, ma da perfetti sconosciuti, da persone, cioè, che forse non sanno qual è la particolarità della compagnia. Ma i protagonisti sono ben rodati. Da ben 20 anni portano in scena commedie della tradizione partenopea sempre più complesse e difficili, facendo sempre una bella figura e lanciando sempre messaggi tesi all’integrazione e all’inclusione. Arriva un volontario: “la sala è piena” e il regista: ” tra 5 minuti si inizia”. E’ così è.
Dario nella presentazione richiama l’attenzione sulla particolarità della compagnia, sulla ventennale esperienza dei protagonisti e sulla decima Giornata Nazionale del braille celebrata il 21 febbraio. Ringrazia quindi le amministrazioni di Portici ed Ercolano che hanno patrocinato l’evento e gli sponsor storici che, con il loro contributo economico, consentono di portare avanti questo progetto teatrale. Prima di sparire dietro il sipario, richiama il motto della compagnia: “Il vostro sorriso …. è la nostra luce”. Poi, a luci spente, la voce del regista descrive come è composta la scena per eventuali persone non vedenti presenti in sala; un breve stacco musicale, canzone napoletana molto nota che fa cantare e riscaldare il pubblico e poi apertura del sipario. In una trattoria di un paese non molto distante da Napoli, iniziano i battibecchi tra il cameriere Cusemiello (Matteo Cefariello) sordo e al quanto sfaticato, la titolare donna Concetta (Anna Iacomino) e sua figlia Nannina, (Tonia Sannino), la ragazza che tornata dalla città ove ha vissuto al quanto allegramente, ha portato in paese novità e fatto molto chiacchierare di se. E’ a lei che si deve trovare un marito per mettere a tacere le troppe chiacchiere dei paesani. Ma come si può fare? Chi mai sposerà una ragazza così chiacchierata? Il futuro marito viene consigliato alla madre della ragazza dal brigadiere del paese (Gaetano Orefice), che, interessato a donna Concetta, le consiglia di far maritare la ragazza con un certo Martino Corniola, personaggio al quanto strano che a dire del brigadiere non si sarebbe mai accorto della bella vita fatta dalla ragazza fino a quel momento. Si alternano quindi sulla scena, con gang simpaticissime, lo stesso Martino Corniola(Bruno Mirabile), Tanella (Rosaria De Angelis), suo padre don Bastiano (Carmine Galano), Donna Vicenza (Antonella Improta) e don Felice (Donato Lupinetti). Tante persone in scena, tanti litigi, tanti equivoci e tanta simpatica confusione. Nannina, al fine di andare a prendersi un promesso regalo di nozze dalla baronessa presso cui era stata a servizio, deve recarsi a Napoli urgentemente e, non potendovisi recare con il promesso sposo Martino, convince insieme alla mamma, don Felice, suonatore squattrinato, ad accompagnarle in cambio di un regalo. Tra gli applausi e le risate termina il primo atto. Cambio di scena. Descrizione di essa con la sala completamente buia e riapertura del sipario con la scena ambientata nella casa della baronessa Gigante (Libera Cozzolino) e di suo fratello Sasà (Luigi Schettini). Dopo le chiacchiere tra la baronessa, avveduta e parsimoniosa e suo fratello, amante della bella vita, La cameriera (Valentina Galano) introduce in casa donna Concetta, sua figlia Nannina e il suo pseudo marito don Felice che si presenta alla baronessa come Martino Corniola, per ottenere da essa il famoso regalo di 2 milioni di lire. Gli equivoci sono tantissimi; i padroni di casa insistono per far rimanere gli ospiti prima a cena e poi a trascorrere la notte in casa loro per ripartire l’indomani. Viene preparata la stanza per gli sposi e donna Concetta, la quale mai si sarebbe aspettata questo risvolto, non sa più come uscire dal pasticcio da lei stessa creato. La stessa donna Concetta, che non riesce ad impedire a sua figlia di dormire con don Felice, rimane ancora più esterrefatta quando scopre che Nannina quando era a servizio dalla baronessa, se la intendeva anche con il fratello di questa. L’equivoco si chiarisce il mattino dopo, ovvero quando piomba in casa della baronessa l’ignaro promesso sposo, Martino Corniola, la cui venuta comunque convince la baronessa a consegnare il regalo alla giovane, grazie anche alle spiegazioni fornite da don Felice di cui la baronessa stessa nel frattempo si era invaghita. Con tante allusioni sul cognome di Martino “Corniola” si chiude la rappresentazione, tra i tanti applausi e i tanti commenti positivi del pubblico e dei rappresentanti del Comune di Ercolano presenti in sala. La commedia è stata replicata anche nei 2 giorni successivi con oltre 800 spettatori che vi hanno assistito. Un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli. I protagonisti, i volontari e tutti coloro che contribuiscono a portare avanti da tanti anni questo progetto sono meritevoli di apprezzamenti. In questo modo si sono espressi i rappresentanti dell’Unione che hanno assistito allo spettacolo tra i quali il Dirigente Nazionale Marco Condidorio, Il Consigliere Nazionale Nunziante Esposito e il Presidente Regionale Vincenzo Massa, nonché il Sindaco di Ercolano Ciro Buonaiuto, il Senatore Vincenzo Cuomo e il Deputato Paolo Russo. Proprio questi ultimi hanno evidenziato quanto sia importante l’attività portata avanti dalla compagnia, quanto sia fondamentale la solidarietà e quanto sia opportuno per i diversamente abili mostrare le proprie abilità e potenzialità in un contesto di reciproco scambio con i cosiddetti normodotati. Ai rappresentanti delle istituzioni e agli sponsor è stata consegnata una pergamena ricordo e una moneta di 2 euro con l’effige di Louis Braille; invece l’intera compagnia ha donato a Bruno Mirabile, il vero deus ex machina della filodrammatica, una targa in cui è sintetizzato tutto l’apprezzamento e la gratitudine per il lavoro svolto in questi anni. Questa compagnia dimostra ogni anno sempre di più che i diversamente abili, se messi nelle giuste condizioni, possono integrarsi a pieno nella società, con le loro difficoltà, le loro diversità e soprattutto le loro abilità.
Torino – Comunicati del 10 marzo 2017
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 10 MARZO 2017
1) Sabato 18 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello
2) Guida al buio
3) “Carta del Prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino
4) Censimento cani guida
5) Incontro per nuova gestione del Libro Parlato
6) Corso di ceramica
7) Comitato pari opportunità e associazione Verba
8) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
9) Sportello legale
10) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Sabato 18 marzo: giornata di prevenzione in piazza Castello Dal 12 al 18 marzo 2017 ricorre la Settimana Mondiale contro il Glaucoma, un’iniziativa promossa a livello internazionale per consolidare la lotta contro una malattia degli occhi particolarmente grave e invalidante.
L’UICI di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) ha deciso di aderire alla manifestazione e di dare il suo contributo, organizzando una giornata di prevenzione e informazione.
Sabato 18 marzo dalle 10 alle 18, in piazza Castello a Torino (lato via Accademia delle Scienze, vicino al Monumento ai Cavalieri d’Italia) uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione endoculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Presso il gazebo UICI Torino saranno inoltre distribuiti materiali informativi sulle principali malattie degli occhi e sulla disabilità visiva, un mondo spesso ancora ignorato o conosciuto solo attraverso stereotipi.
Guida al buio
Vuoi provare l’ebrezza di guidare un’automobile? Non lasciarti frenare dalla disabilità visiva! La nostra sezione ha in programma un’iniziativa che fa per te. L’appuntamento è per sabato 25 marzo in un’area attrezzata in zona Mirafiori. La guida al buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura. L’attività avrà luogo se si raggiungerà un minimo di 30 partecipanti; durerà per l’intera giornata, ma, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. La quota di partecipazione è parzialmente coperta dall’I.Ri.Fo.R: il costo a carico di ciascun socio è di 15 Euro. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di Mercoledì 22 marzo.
“Carta del prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino Dall’entrata in vigore della cosiddetta legge sulla Buona Scuola, esiste un’opportunità di formazione per gli insegnanti, chiamata “la carta del prof”: i docenti ricevono annualmente un contributo statale, che possono spendere in percorsi di approfondimento e di aggiornamento su vari temi. L’I.Ri.Fo.R. Torino ha deciso di offrire due opportunità formative legate alle disabilità visiva: un corso di carattere più generale, su strumenti e strategie di sostegno, e uno più specifico, dedicato al metodo braille. Le proposte sono rivolte tanto ai docenti curricolari, quanto a quelli di sostegno. Le iscrizioni si raccolgono entro il 1 aprile. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Censimento cani guida
Su mandato della sede centrale di Roma, la nostra sezione sta conducendo un sondaggio relativo alle persone non vedenti che hanno un cane guida. Dunque, se siete residenti nella provincia di Torino e potete contare su un accompagnatore a quattro zampe, vi preghiamo di mettervi in contatto con il consigliere Fulvio Doglio, delegato per la mobilità. Per farlo potete scrivere una e-mail all’indirizzo dogliofulvio@gmail.com. Vi preghiamo anche di spargere la voce tra amici e conoscenti.
Incontro per nuova gestione del servizio del Libro Parlato Il giorno 16 marzo alle ore 17, si svolgerà presso i locali sezionali di Corso Vittorio Emanuele II 63, un incontro aperto a tutti coloro che utilizzano o desiderano avere informazioni sul servizio nazionale del Libro Parlato. Durante l’incontro, verranno spiegate dettagliatamente le nuove disposizioni per la richiesta di audiolibri, entrate in vigore dopo le chiusure dei centri di distribuzione avvenute il 31 dicembre 2016. Inoltre, si potranno porre tutte le domande inerenti dubbi e modalità di utilizzo.
Con l’occasione, verranno anche presentati alcuni modelli di lettori di audiolibri, per poter usufruire al meglio del servizio.
Coloro che volessero partecipare all’incontro, dovranno segnalare la loro presenza alla segreteria, chiamando il numero 011535567, entro martedì 14 marzo.
Corso di ceramica
Un corso per avvicinarsi all’antica e affascinante arte della ceramica. E’ questa la nuova proposta che la nostra sezione ha in cantiere per le prossime settimane. Grazie al coinvolgimento della ceramista Roberta Dalpasso, è stato strutturato un percorso in 10 incontri di due ore ciascuno, che si terranno il mercoledì dalle 15.30 alle 17.30, a partire dal 22 marzo. Il costo sarebbe di 150 Euro a persona, ma per i soci regolarmente iscritti, l’UICI Torino interviene con un contributo di 50 Euro, così che il costo effettivo a carico di ciascun socio sarà solo di 100 Euro. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici entro venerdì 17 marzo.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Giovedì 16 Marzo FESTA DEL PAPA’
Una piacevole serata per ricordare con affetto tutti i nostri Papà, a cui dedicheremo, fra l’altro il PRIMO INCONTRO DI GIOCHI SENZA FRONTIERE.
Venerdì 17 Marzo RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 22 Marzo Tornano gli amici ANNA MARIA CARLE ed OLINTO RICOSSA
Cultori appassionati della Storia del Piemonte, per intrattenerci su: aneddoti, poesie, personaggi, avvenimenti del nostro territorio subalpino. Vi sarà una cenetta con i nostri simpatici relatori prima dell’incontro, alle ore 19,30, a cui siete tutti invitati. La quota è di 18 €. Prenotazioni da Vito e da Rina entro lunedì 20/3.
Mercoledì 29 Marzo SALONE TURCHESE – ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta L’ABBADIA CORALE VAL CHISONE che eseguirà musiche popolari in costume.
Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 10 Marzo 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Domenica 12 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, sarà eseguito il concerto “Nella Genova del ‘600” con musiche dei compositori genovesi Agostino Guerrieri, Michelangelo Rossi, Martino Bitti e Antonio Guido.
I nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio il 13 Marzo 2017 e saranno disponibili anche per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno con 24 ore di anticipo; rimane ovviamente attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Lunedì 13 marzo alle ore 15,15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6/1.
Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 14 saranno ospiti Mario e Alessia Di Leo, protagonisti del nuovo spettacolo di RAI 1 Standing Ovation, mercoledì 15 la rubrica Teste di calcio, giovedì 16 la rubrica “Scodinzolando” dalle 16.00 alle 17.30.
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 Giugno 2017 per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
Prossimo bollettino il 17 Marzo 2017
Torino – Notiziario audio 011News
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 9/2017 di venerdì 10 marzo 2017. Di seguito il link:
In primo piano:
Ospedale Oftalmico verso la chiusura, ma la nostra sezione non arretra nelle sue posizioni. “Un grave errore lo smembramento”
Telegram, diffusa applicazione per messaggistica e social network, esclude completamente i disabili visivi. Il gruppo NvApple lancia una petizione in rete
Persone ipovedenti e possessori di cani guida: la nostra sezione propone due sondaggi per conoscere meglio la realtà
Buon ascolto
Rimini – Corsi di avvicinamento alla navigazione a vela rivolto a ragazzi non vedenti
Premessa
La metodologia di insegnamento si basa su principi molto semplici, gli stessi principi che rendono la vela uno sport particolarmente adatto ai soggetti non vedenti: il vento si “sente”, così come si “sente” la velocità della barca; in navigazione, il riferimento unico è la direzione del vento; in mare aperto gli ostacoli sono veramente pochi, il che consente lunghi tratti di navigazione con la direzione del vento come unico riferimento per orientarsi.
Ai partecipanti ai corsi è richiesta, oltre alle motivazioni individuali, esclusivamente una buona capacità di concentrazione. Tra l’altro, la conduzione di una imbarcazione a vela, stimola e allena la capacità di concentrazione e di orientamento, capacità estremamente utili anche nella vita di tutti i giorni di una persona non vedente.
I corsi sono strutturati in due parti.
Una strettamente teorica e prevede che l’utilizzo di semplici supporti didattici per consentire ai ragazzi di recepire i concetti esposti e una crociera di 3 giorni a bordo di VIVARA II.
Il corso avrà una durata complessiva di 5 giorni.
L’imbarcazione utilizzata, particolarmente adatta per la sua affidabilità, sensibilità alle manovre e per le sue doti marine, non dispone di adattamenti specifici ed è armata con attrezzatura di serie.
Svolgimento
Teoria
Due giorni di vita a bordo presso il porto Turistico di Rimini con pernottamento a bordo.
In questa fase la barca sarà usata come aula dove si apprenderà la nomenclatura, le andature e l’uso dell’attrezzatura. I partecipanti prenderanno confidenza con l’imbarcazione e si abitueranno a muoversi a bordo. Sono previste delle brevi uscite in mare
*Crociera
Tre giorni di navigazione con tappe a Cesenatico e Cervia. A Cesenatico si pernotterà nel porto Leonardesco con visita al museo della marineria. A Cervia la visita alle saline con pulmino.
La tappa di Ravenna prevede l’uscita in mare e mini regata di mezza giornata con piccole imbarcazioni.
Le uscite saranno ripetute a richiesta.
Potenza – “Piega al buio” – 8 marzo 2017
Un pomeriggio spensierato, coinvolgente ed emozionante all’insegna della cura del proprio hairlook nel quali le mani esperte della parrucchiera e quelle delle donne non vedenti, che lo fanno per abitudine, si sono incrociate per conoscere, apprendere ed apprezzare le nuove acconciature proposte. Per la parrucchiera è stato come tornare alle origini quando l’ascolto e il confronto con le clienti era determinante e proprio in questo contesto di assenza di visione la parola assume un valore straordinario. Il buio, pertanto, da limite diventa risorsa e strumento di relazione.
Il sentirsi a proprio agio, l’eleganza dell’abbigliamento e i sorrisi autentici scambiati con allegria fra tutti hanno fatto da cornice al singolare evento “Piega al buio. Una sfida insolita per vedere la bellezza oltre lo specchio” svoltasi nel pomeriggio dell’8 marzo dalle ore 16. alle 20. presso Donna Più di Penna Daniela, a Potenza. E’ stata una vera e propria sfida per la parrucchiera che si è sperimentata nel creare una acconciatura al buio, guardando solo con l’ausilio delle mani, e per alcune donne non vedenti che hanno imparato a gestire meglio il proprio hairlook in piena autonomia. Come ci si pettina senza guardarsi allo specchio, come lavarsi e asciugarsi i capelli, sembrano cose ovvie e scontate, ma non lo sono affatto per chi non vede e deve mettere in atto strategie differenti.
Da diversi anni la sezione UICI di Potenza propone e organizza eventi al buio per consentire a tutti di fare emergere l’enorme valore della multisensorialità e scoprire il significato profondo del poter conoscere gli altri, aldilà delle apparenze, ma è la prima volta che ha promosso questa interessante esperienza di comunicazione che rappresenta semplicemente la quotidianità per le persone non vedenti.
Il buio fa perdere gli abituali punti di riferimento e ci fa scoprire più pronti a recepire altre sensazioni, a sperimentare nuove condizioni di ascolto e di azione, ad individuare soluzioni impensabili ai problemi.
Il buio, dunque, è il filo conduttore di un 8 marzo che ha inteso esaltare il concetto di parità attraverso la conoscenza concreta e vissuta di donne ma soprattutto l’idea di non porsi limiti e guardare lontano senza mai smettere di sognare.
Modena – Settimana Mondiale del Glaucoma
14 Marzo – Incontro informativo: Glaucoma: prevenzione, cura e prospettive di benessere
Nell’ambito della Settimana Mondiale del Glaucoma, Martedì 14 Marzo alle
20,30 presso la Sede UICI di via Don Milani n. 54 a Modena si terrà l’incontro informativo dal titolo “Glaucoma: prevenzione, cura e prospettive di benessere”.
Relatore: Dott. Andrea Parenti – Responsabile dell’Unità Operativa Oculistica presso Hesperia Hospital di Modena.
“La vista può volare via. Previeni il glaucoma” questo lo slogan ideato dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma dal 12 al 18 Marzo 2017.
Anche la sezione modenese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si mobilita con iniziative a tema. “Tra noi soci UICI siamo in tanti ad avere a che fare col glaucoma- spiega Ivan Galiotto, Presidente UICI Modena – e questa è una ragione di più per informare la comunità su come prevenire questa malattia, limitarne i danni, proteggendo la propria salute e il proprio benessere”.
A questo scopo Martedì 14 Marzo dalle 20,30 presso la sede UICI di via Don Milani 54 si svolgerà l’incontro dal titolo “Glaucoma: prevenzione, cura e prospettive di benessere”. Dopo l’intervento di benvenuto del Presidente UICI Ivan Galiotto, a relazionare sarà il Dottor Andrea Parenti, attualmente responsabile dell’Unità Operativa Oculistica di Hesperia Hospital, coautore di diverse ricerche sull’incidenza, le possibilità di prevenzione e le cure più innovative per questa patologia i cui danni sono evitabili, ma che ancora troppo spesso è causa di ipovisione e cecità.
Al termine dell’intervento del Dottor Parenti ci sarà il tempo per fare domande, condividere riflessioni, scambiarsi qualche esperienza diretta sul tema.
Condurrà la serata Nadia Luppi, consigliera UICI Modena e responsabile dello Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva.
Si ricorda che nelle giornate di giovedì 16 e sabato 18 Marzo in concomitanza con il mercato cittadino, i volontari UICI saranno presenti in piazza Martiri a Carpi con i banchetti informativi presso i quali sarà possibile acquistare anche le Uova di Pasqua UICI.
Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it
e-mail: uicmo@uiciechi.it
tel: 059300012
IAPB ITALIA Onlus
www.iapb.it/settimanaglaucoma/
Ferrara – Aperitivi con tema: La vista può volare via. Previeni il glaucoma
La sezione UICI di Ferrara, in occasione della “settimana mondiale del glaucoma”, promossa dall’IAPB Italia onlus dal 12 al 18 marzo, propone 3 serate di aperitivi per la prevenzione.
Opuscoli ed altro materiale informativo verranno distribuiti ed illustrati nel corso delle serate del 14, 16 e 17 marzo, presso “Café Noir”, locale situato in Largo Castello 14/16, pieno centro cittadino. Dalle 19:30 alle 22 circa, i dirigenti della sezione ferrarese dell’UICI saranno presenti presso il bar sopramenzionato, per illustrare agli avventori, e a chiunque fosse interessato, le caratteristiche del glaucoma e ciò che si può fare per prevenirlo.
Ringraziamo sentitamente i titolari di “Café Noir”, Stefano e Beatrice, che con grande generosità hanno messo a disposizione il loro locale e il loro tempo.
Napoli – “Occhio ai bambini 2017” – Campagna di prevenzione delle patologie oculari, Napoli 13 marzo – 8 aprile 2017
Comunicato stampa
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale Santobono, Pausilipon Annunziata, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, organizzano dal 13 marzo all’8 aprile 2017 la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini frequentanti la classe prima elementare.
A partire da lunedì 13 marzo, l’unità mobile dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole della Provincia di Napoli, consentendo a circa 750 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni di essere sottoposti ad una visita oculistica completamente gratuita.
“Questa iniziativa”, afferma il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso l’informazione e un controllo visivo, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.
L’obiettivo del cheek up è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Vi sono, infatti, anomalie visive che si presentano precocemente e che possono rimanere sconosciute: prime fra tutte, l’ambliopia (“occhio pigro da non uso”). Come è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi; invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da tempo è impegnata a portare avanti progetti tesi alla prevenzione delle patologie oculari, che se non diagnosticate tempestivamente, possono causare danni a volte irreparabili.
L’Unione Ciechi e gli oculisti dell’Azienda Ospedaliera di rilievo Nazionale Santobono Pausilipon Annunziata, “portano avanti progetti di prevenzione in età pediatrica nella convinzione che Lo screening delle malattie oculari in età pediatrica è di grande importanza per la prevenzione di molte patologie, curabili solo se precocemente individuate”.
Gli oculisti, volontari, se malauguratamente dovessero riscontrare disturbi dell’apparato visivo, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori e ad indicare loro le strutture pubbliche di riferimento.
Nelle sotto elencate scuole e nelle rispettive date verrà svolta l’attività di prevenzione:
– 13, 14 e 15 marzo 2017 Istituto Comprensivo “Socrate – Mallardo” di Marano di Napoli;
– 16 e 17 marzo 2017 Istituto Comprensivo “Giancarlo Siani” di Torre Annunziata;
– 20 e 21 marzo 2017 Istituto Comprensivo “Sulmona – Leone” di Pomigliano D’Arco;
– 22 e 23 marzo 2017 Istituto Comprensivo “Donizetti – Viviani” di Pollena Trocchia;
– 24 marzo 2017 Istituto Comprensivo “S. Domenico Savio” di Terzigno
Dal 27 al 31 marzo la campagna si svolgerà in istituti scolastici individuati dalla IV Municipalità di Napoli (Poggioreale, Gianturco, zona industriale, Vicaria), mentre dal 3 al 7 aprile in istituti scolastici individuati dalla VI Municipalità di Napoli (San Giovanni, Barra Ponticelli).
Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it
Ciro Taranto cell. 3398454919 tarantociro@inwind.it
Per contatti Gianluca Fava 3394867416