Si informa che presso la casa del Volontariato di Sciacca sita in piazza Lazzarini, a partire dal mese di aprile 2017, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30 è stato attivato uno sportello informativo, per tutti coloro che avranno bisogno di assistenza riguardanti le disabilità visive.
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
Ascoli e Fermo – Gita in Salento 1 – 2 – 3 – 4 giugno 2017
Programma della gita nel Salento dal 1 al 4 giugno 2017 organizzata dalla Commissione Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo
GALLIPOLI: – Adagiata in parte su di un’isoletta, che ne costituisce il nucleo più antico, ed in parte su una penisola, che si protende sullo Jonio, distendendosi lungo la strada che la collega ad Alezio, sino al porto, Gallipoli è un felice connubio di vecchio e nuovo, di tradizione e modernità, sintetizzato in quell’enorme, moderno palazzone di vetro che domina il porto ed il centro antico e che è diventa to, negli ultimi decenni, il simbolo di questa splendida cittadina.
I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: Le mura, il centro storico con i palazzi barocchi, la cattedra le dedicata a Sant’Agata con i suoi 1000 mq di tele, la chiesa di san Francesco, la confraternita della Purità, la fontana antica, il castello (esterno)
SANTA MARIA DI LEUCA: – Lungo la strada che costeggia il m are, è ricca di bellissime ville, risalenti ai primi del secolo e su l promontorio dove oggi c’è il Santuario De Finibus Terrae, un tempo sorgeva il tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
Dal santuario si scende lungo la scalinata monumentale (270 gradini) dove è collocata la colonna terminale dell’acquedotto pugliese.
LECCE: – Capoluogo del Basso Salento o, come si chiamava molto tempo fa, della Terra d’Otranto. È una città barocca, famosa per la sorprendente ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati come gemme nel dedalo di strade del centro anti co.
La visita guidata si svolge in un percorso per le stradine del centro storico tra palazzi settecenteschi e chiese barocche.
L’itinerario ha inizio da Porta Napoli e prosegue per Via Palmieri dove si trovano i più interessanti palazzi barocchi, tra cui palazzo Guarini, Palmieri e Marrese.
Via Palmieri porta in Piazza Duomo, una delle piazze più belle d’Italia, circondata dal Duomo, dall’ex Palazzo del seminario (oggi biblioteca e museo diocesano) e dalla residenza del vescovo.
La visita prosegue verso l’ex convento dei Teatini e la chiesa di sant’Irene, fino a giungere alla basilica di santa Croce simbolo del barocco leccese e a Piazza sant’Oronzo con l’anfiteatro romano, il sedile, la Chiesetta di San Marco, la colonna di Sant’Oronzo. Nel pomeriggio l’itinerario prosegue verso la Chiesa di San Matteo. il teatro rom ano, la chiesa di santa Teresa, la chiesa di Sant’Anna con l’ex conservatorio e la chiesa del Rosario e porta Rudie.
OTRANTO: – Oltre ad essere la città più ad Oriente d’Italia è, sicuramente, una delle più belle e storicamente interessanti del Salento. Di origini antichissime, che risalirebbero a ben prima della colonizzazione greca di queste terre, deve il suo nome ad un rigagnolo d’acqua che sfocia in prossimità del porto: l’Idro. L’antica Hydruntum, fu, nei secoli, una splendida cittadina e, per la sua particolare posizione geografica, porta d’ingresso in Italia delle popolazioni provenienti da Oriente. I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: La Porta Alfonsina, la cattedrale con il mosaico, il Castello (esterno), la Chiesa di San Pietro (esterno)
PROGRAMMA
1 giugno: partenza da Fermo ore 13,00 raccolta dei partecipanti nei luoghi convenuti, sosta in autostrada, arrivo a Gallipoli ore 21,00, sistemazione in camera, drink di benvenuto e cena in ristorante dell’hotel. Serata libera
2 giugno: prima colazione, incontro co n la guida che ci accompagnerà durante la mattinata nella visita alla città di Gallpoli, trasferimento in pullman a Santa Maria di Leuca= per pranzo di pesce in ristorante del luogo e visita guidata della città. Rientro in hotel per la cena con menù tipico. Serata libera
3 giugno: prima colazione, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Lecce per la visita della città. Pranzo in ristorante dentro le mura. Nel pomeriggio, proseguimento della visita e rientro in hotel per la cena a base di pesce. Serata libera
4 giugno: prima colazione, ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Otranto per la visita della città. Pranzo in ristorante poco lontano dal centro e inizio del viaggio verso casa. Sosta in autostrada per la cena. Arrivo previsto entro la mezzanotte.
ESPERIENZA MULTI-SENSORIALE
Cari amici, vi confermo che, dopo il pranzo a base pesce presso il ristorante dell’hotel Terminal di Santa Maria di Leuca, potremo fare una simpatica esperienza multi-sensoriale denominata “le mani in pasta”. Avremo infatti, inclusa nel prezzo, l’opportunità di una lezione di cucina nelle scuderie di Villa La Meridiana (pavimento originale in pietra, le antiche mangiatoie, il carretto per il pane…) e, mettendo letteralmente le mani in pasta, imparare dallo chef come fare: orecchiette, sagne torte, minchiareddhi, maritati, tria. Ci sarà poi la degustazione di rosoli e ratafiaà , liquori tipici del luogo, a base di fico d’India, di rose, di mandarino…, selezionate da “La Dispensa Caroli”.
Insomma un vero spasso per i nostri sensi!
QU OTE DI PARTECIPAZIONE
50 partecipanti € 270,00
40 partecipanti € 295,00
30 partecipanti € 320,00
LA QUOTA COMPRENDE
pullman GT 50 posti
hotel 4 stelle mezza pensione, drink di benvenuto
due pranzi in ristorante con menù a base di specialità gastronomiche salenti ne, uno a base di pesce
torta e brindisi dell’arrivederci
guida turistica per due intere giornate (2-3 giugno) e mezza (4 giugno)
parcheggio pullman a Lecce
assicurazione
Prenotazioni e anticipo 100 euro entro il 30 aprile 2017
Per info e prenotazioni si prega di contattare:
la Sig.ra Anna De Marco tel. 3358135736
la Sig.ra Sara Lupi tel. 3402217430
la Sig.ra Giuliana Pelliccioni tel. 3286889490
Milano – Fashion for Africa per la St. Lucy’s School
Vi aspettiamo sabato 6 e domenica 7 maggio all’Istituto dei ciechi di Milano, via Vivaio 7, per una vendita esclusiva di capi firmati nuovi e non e abiti e accessori vintage, il cui ricavato verrà devoluto alla St. Lucy’s School in Kenya.
La St. Lucy’s School è una scuola per ciechi che si trova a 200 km a nord di Nairobi. Ospita più di 200 bambini non vedenti e ipovedenti dai 3 anni in su. Di loro si prende cura la nostra amica Nucci Ferida Tela.
Orari sabato; 10.30/19.30-
domenica 14.00/18.30
Per chi non avesse la possibilità di partecipare all’evento ma avesse piacere di contribuire a sovvenzionare la scuola, abbiamo preparato delle bellissime t-shirt molto fashion! Sono magliette grigio scuro, sul davanti in piccolo il logo dell’iniziativa, sul retro ricamata la scritta “Fashion for Africa”.
Chi volesse una maglietta può contattare Giovanna Gossi:
giovanna.gossi@alice.it,
cellulare: 347 44 15 107.
Vi aspettiamo!
Napoli – “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, nel mese di maggio, realizzerà un progetto dal titolo “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”, rivolto a bambini di scuola elementare e ragazzi di scuola superiore di due Istituti scolastici anastasiani: Istituto Comprensivo “F. D’Assisi” e Istituto Superiore “L. Pacioli”. Il progetto ha come finalità l’integrazione scolastica e sociale degli alunni minorati della vista attraverso la sensibilizzazione alla disabilità.
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”. (M. Montessori)
Questa frase spiega quanto sia importante il ruolo dell’Istituzione scolastica e della famiglia nel formare, quelli che saranno, gli uomini e le donne di domani. “Educare alla disabilità”, questo dovrebbe essere l’imperativo categorico della nostra Scuola; soltanto così, un giorno, potrà esistere una società costituita da persone scevre da ogni forma di pregiudizio verso i “diversamente abili”.
L’handicap scaturisce non solo dal deficit dell’individuo ma anche dall’ambiente circostante Spesso il vero problema è rappresentato proprio dall’ambiente sociale, inconsapevole della realtà dei soggetti in difficoltà e convinto che non abbia nessun ruolo nella vita degli stessi, ma che tutto sia relegato agli assistenti sociali, educatori, personale sanitario, genitori, associazioni ed insegnanti di sostegno. E’ per tale motivo che è necessario effettuare un’opera di sensibilizzazione nei confronti innanzitutto dei compagni di classe, delle loro famiglie e di tutti coloro che operano all’interno di una scuola. Bisogna partire proprio da lì, ossia dal luogo deputato all’educazione di coloro che rappresentano gli adulti di domani, la società futura. E’ importante che i ragazzi, i loro genitori e tutti gli insegnanti (non solo quelli di sostegno) si rendano conto di quanto ciascuno di loro possa essere una risorsa fondamentale per progredire nella riduzione dell’handicap.
Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it
Tel.: 3346048850
Macerata – Mostra fotografica accessibile
L’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti di Macerata ha avuto l’opportunità di partecipare alla preparazione della mostra fotografica “Terre di Macerata”.
Lo scorso Venerdì, 21 Aprile, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata è stata inaugurata la mostra di 12 fotografie realizzate da Daniele La Monaca, il quale ha cercato di cogliere una visione unica delle campagne maceratesi e delle sue radici. Le fotografie mostrano paesaggi, contadini e il lavoro dedicato alla preparazione dei prodotti locali.
L’Unione Ciechi di Macerata insieme ai propri collaboratori è riuscita ad essere parte attiva di questo evento e ha lavorato per offrire ai propri soci un’opportunità unica di avere accesso alla mostra, resa accessibile ai visitatori non vedenti e ipovedenti.
Per coloro che sono interessati nella cultura agraria e/o alla storia del territorio di Macerata, è possibile ammirare le fotografie della mostra grazie a particolari etichette realizzate in braille e in aggiunta una ricca audio descrizione per ogni fotografia.
Le descrizioni sono quindi disponibili in braille e tramite codice QR sulle etichette alle fotografie della mostra.
Invitiamo pertanto tutti gli interessati a visitare l’esibizione presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
Il sistema di accessibilità alla mostra può essere considerato anticonvenzionale, ma speriamo di offrire ad un pubblico di ciechi e ipovedenti un’attività culturale insolita da condividere con i propri amici e familiari.
La Mostra resterà aperta fino al 2 Maggio alla Biblioteca Mozzi Borgetti; successivamente sarà riallestita con le stesse caratteristiche a Villa Potenza dal 5 al 7 maggio.
L’Unione Ciechi può dirsi davvero soddisfatta per l’opportunità colta e il coinvolgimento nella preparazione dell’evento e resta in attesa di feedback e commenti da parte dei fruitori.
Partecipate numerosi!
Agrigento – Lezioni scolastiche, per studenti di ogni ordine e grado
Si informa che la Dott.sa Viviana Randazzo, socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onslus di Agrigento, laureata in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti, impartisce lezioni private, a studenti di ogni ordine e grado nelle seguenti materie: italiano, latino, greco, storia, geografia e filosofia.
Per ulteriori informazioni, contattare la Dott.sa Viviana Randazzo al seguente numero: 329 5428630
Torino – Notiziario audio 011News
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 15/2017 di venerdì 21/4/2017. Di seguito il link:
In primo piano:
Accordo tra Audible e Mondadori per la distribuzione di audiolibri. Obiettivo: 100 nuovi titoli di narrativa e saggistica entro il primo anno
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Polisportiva, con una sostanziale riconferma delle figure che hanno guidato l’associazione in questi anni
“Oltre la Vista, oltre la Sla”. Martedì 25 aprile ritorna la manifestazione podistica che unisce sport e impegno per la ricerca
Buon ascolto.
Torino – Comunicai del 21 aprile 2017
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 21 APRILE 2017
1) Rappresentanza Ivrea
2) Festività del 25 Aprile
3) Partita del Cuore
4) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
5) Trenino Bernina
6) Nuovo numero GTT
7) Soggiorno marino IRiFoR
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
10) Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
11) Circolo dei lettori
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che, a partire dal mese di aprile, gli incontri mensili cambieranno data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.
Festività del 25 Aprile
Informiamo i soci che Lunedì 24 Aprile 2017, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.
Partita del Cuore
Martedì 30 maggio, alle ore 20, lo Juventus Stadium di Torino ospita la 26esima Partita del Cuore, storico evento che unisce sport e impegno sociale. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Anche quest’anno l’UICI Torino ha la possibilità di partecipare all’evento come associazione. La proposta è rivolta a 15 disabili visivi e altrettanti accompagnatori. La quota di partecipazione è, per tutti, di 10 €, che serviranno a sostenere la ricerca. Le iscrizioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, presso i nostri uffici, entro le ore 13 di venerdì 5 maggio. I dettagli organizzativi saranno forniti nelle prossime settimane, dopo la chiusura delle iscrizioni.
Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.
Trenino del Bernina
Per il ponte del 2 giugno la nostra sezione ha in programma un’interessante proposta turistico-culturale. Si tratta di un viaggio al confine tra Lombardia e Svizzera, alla scoperta di alcune rinomate località alpine come St. Moriz e Livigno. Il momento più emozionante sarà il tour a bordo del trenino rosso del Bernina, un famoso convoglio che si arrampica sulle montagne, raggiungendo quota 2.253 metri di altitudine. La partenza è fissata per venerdì 2 giugno alle ore 5:45 dalla nostra sede in Corso Vittorio Emanuele n. 63, mentre il rientro è previsto per la serata del giorno successivo. Il viaggio ha un costo base di 220 € a persona. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione assicura un contributo di 20 €, portando quindi la quota a 200 €. Al prezzo base è possibile aggiungere ulteriori 25 € per chi vuole consumare al ristorante anche il pranzo del primo giorno (gli altri pasti sono compresi nel prezzo). Per chi sceglie di pernottare in camera singola, il supplemento è di 20 €. L’organizzazione pratica è affidata all’agenzia Viaggi & Emozioni. Sul nostro sito internet www.uictorino.it è disponibile il programma dettagliato. Per questioni organizzative (e per valutare se sarà stato raggiunto il numero minimo di partecipanti), gli interessati sono pregati di contattare la nostra sezione entro mercoledì 3 maggio, segnalando anche le preferenze sulle opzioni disponibili.
Nuovo numero Gtt
Gtt (Gruppo Trasporti Torino) ha attivato un nuovo numero cui inviare i messaggi per ricevere le previsioni sui passaggi di tram e bus in fermata. Il numero è 342 411 26 24. Il vecchio numero resterà attivo fino al 23 aprile.
Soggiorno marino I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno, nel periodo estivo, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un soggiorno al mare: è una preziosa occasione per godersi qualche giorno di relax e divertimento, ma anche per incontrare amici in un clima di serenità e convivialità. La vacanza si svolgerà da domenica 2 a sabato 15 luglio, a Pinarella di Cervia, località balneare sul litorale romagnolo. Per l’organizzazione del soggiorno, quest’anno la nostra sezione ha deciso di affidarsi a un’agenzia specializzata, la Slow Days, particolarmente sensibile alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La sistemazione sarà presso l’ hotel Roxy dotato di tutti i comfort, in camera doppia o singola. L’albergo dista circa 200 metri dal mare raggiungibile attraversando una pineta completamente pedonale. Nella zona sono presenti diverse località di interesse culturale, come le saline di Cervia, il centro storico di Ravenna, San Marino con possibilità di eventuali gite ed escursioni. Per tutta la durata del soggiorno sarà presente un responsabile dell’agenzia Slow Days, disponibile ad assistere gli ospiti per qualsiasi evenienza. Il soggiorno comprende trattamento di pensione completa, con servizio al tavolo e in più bibite succhi e caffetteria a disposizione durante tutta la giornata, aperitivo della casa e stuzzichini, animazione tutte le sere in spiaggia o in hotel, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due sdraio per ogni camera, vasca idromassaggio in spiaggia, wi-fi. La quota richiesta che include il trasporto in pullman di andata e ritorno, è di 990 Euro a persona in camera doppia e 1.290 Euro in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di Euro 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 860,00 in camera doppia e a Euro 1160,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono i nostri uffici. In caso di successiva disdetta la caparra verrà trattenuta e restituito il solo saldo della quota. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it oppure contattare i nostri uffici al numero 011/535567. Vi invitiamo ad affrettarvi perché ci sono ancora posti disponibili.
Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.
Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
La nostra Polisportiva, durante l’assemblea dei soci svoltasi l’8 aprile scorso, ha proceduto ad eleggere il nuovo consiglio direttivo e i sindaci revisori. Nulla è cambiato tranne un avvicendamento alla carica di presidente e vicepresidente tra Zardi e Valentini. Forse potrebbe essere un segnale positivo che ci stimola a proseguire sulla via già intrapresa.
Il consiglio direttivo è così formato:
Presidente: Ivano Zardi;
Vicepresidente: Giuseppe Valentini;
Segretario: Elena Bussino;
Tesoriere: Ester Piattica;
Direttore Sportivo: Angelo Panzarea.
Sindaci Revisori: Bettello Licia; Ramasotto Antonio; Avataneo Franco.
Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
L’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza per il giorno 14 maggio 2017 una gita a Genova. La partenza è prevista per le ore 7:15 in corso Vittorio Emanuele II 63, con arrivo a Genova per le ore 09:30; il rientro a Torino è previsto per le ore 19:30.
Alle 10:00 sarà possibile visitare il Museo del Mare, alle 12:30 si svolgerà il pranzo in un locale del luogo e nel pomeriggio sarà possibile fare una passeggiata nel vicino lungomare.
La quota di partecipazione è di 35 euro, comprensivi di tutto. Per le prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile telefonare a Laura al numero 3337773309
Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 26 aprile
caccia al tesoro e apericena
appuntamento alle ore 18:30, alla bocciofila di corso Siracusa 211 per dare il via ai giochi.
seguiranno le premiazioni e quindi un apericena alle ore 20:30 circa (quota €12 ). prenotazioni da Vito telefono 011 7412838 e da Rina telefono 011 6615044 entro il lunedì 24 aprile (per l’apericena)
• mercoledì 3 maggio
serata dedicata al gioco
dando inizio al maggio Musicale che vi riserverà tante gradite sorprese
Napoli – Blind Vision
Napoli, giovedì 27 aprile 2017 ore 17, Istituto per ciechi Paolo Colosimo via Santa Teresa degli Scalzi 36
Comunicato stampa
Giovedì 27 Aprile 2017 dalle ore 17, nella sede dell’Istituto per ciechi Paolo Colosimo di Napoli sito in via Santa Teresa degli Scalzi 36, si terrà l’inaugurazione del progetto fotografico-performativo Blind Vision di Annalaura di Luggo a cura di Raisa Clavijo, evento ufficiale del Maggio dei Monumenti di Napoli 2017, realizzato con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli e Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti onlus (Sezione territoriale di Napoli), nonché con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli.
L’artista ha messo al centro del proprio lavoro venti persone cieche o ipovedenti, utilizzando un approccio tattile e fisico, per scoprire il valore di percepire il mondo anche in modi alternativi rispetto alla vista.
Annalaura di Luggo ha dedicato una parte significativa del suo itinerario artistico a riscoprire e valorizzare l’unicità di ogni essere umano attraverso un processo creativo che include la macro-fotografia dell’iride e tecniche di ricerca sociale. L’artista sviluppa, infatti, una conversazione intima ed empatica con ogni soggetto ritratto al fine di esplorarne l’universo interiore: le opere includono, conservandole, tracce della personalità dei protagonisti, dei loro pensieri e delle loro emozioni.
Blind Vision si pone l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla percezione di chi è stato privato della vista e di promuoverne l’inclusione sociale e culturale.
“attraverso Blind Vision“, commenta la curatrice Raisa Clavijo, “Annalaura di Luggo continua la sua ricerca artistica che esplora la base del pensiero umano e del comportamento nella nostra società contemporanea. Il suo processo creativo utilizza la fotografia non solo come una risorsa per documentare la realtà, ma anche come strumento per sviluppare metafore visive”.
I risultati di Blind Vision non possono essere percepiti solo come ‘opere d’arte’, perché si prefiggono di condurre chi li ammira, ad una sublime esperienza di crescita personale che si basa sulla interazione.
Per prenotazioni Annalaura di Luggo 3331213679 o adiluggoart@gmail.com
Per contatti Gianluca Fava 3394867416
Genova – Visita guidata al Cimitero di Staglieno
Venerdì 2 giugno 2017 ore 10 è in programma una visita guidata ad una raccolta scelta di statue del Museo Monumentale di Staglieno a Genova rivolta a non vedenti. L’evento è totalmente gratuito e offerto dal Comune di Genova. Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain, Evelyn Waugh, il pittore russo Ilja Repin, l’imperatrice Sissi e l’imperatore del Brasile sono solo alcuni dei personaggi storici, letterati, viaggiatori, artisti e filosofi che hanno lasciato testimonianze delle loro visite a Staglieno.
“L’ultima mia visita fu quella al cimitero e di cui continuerò a ricordarmi quando mi sarò dimenticato dei palazzi. E’ un vasto porticato di marmo a colonne che si sviluppa intorno ad un grande quadrato di terreno vuoto; il suo pavimento è di marmo e su ogni lastra c’è un’iscrizione.
Su ciascun lato, dal momento che si cammina al suo interno, ci sono monumenti, tombe e figure scolpite che sono squisitamente lavorate e piene di grazia.” Mark Twain
Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 aprile 2017.
Per iscriversi o richiedere informazioni telefonare a Lidia Schichter 328 4222168 o scrivere a lidiaschichter@gmail.com