Reggio Emilia – La Nostra Voce: Marzo 2017

Anno XXX numero 2 mese di marzo 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Incontri di gruppo e laboratori per genitori di minori disabili visivi
Pag. 2 – Manovra di finanza pubblica 2017 – Presentazione ausili
Pag. 3 – Assemblea dei soci sabato 08 aprile – Sportello autonomia e corsi O/M
– Progetto formativo “Formare ed Informare”
Pag. 4 – Rilascio modelli CU e ObisM – 5 per mille in favore dell’UICI
– Uova di cioccolato per la Pasqua
Pag. 5 – Presentazione prodotti per animali e convenzione ditta Husse
– Guida alle agevolazioni fiscali per disabili – edizione 2017
– Tesseramento anno 2017
Pag. 6 – Soggiorno estivo Rimini 04 – 11 giugno
– “Mi muovo e mi oriento”: percorsi tattili e nuovi impianti semaforici
Pag. 7 – Mostra sul Giappone al Museo civico
Pag. 8 – Cultura e teatro

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656
Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, non è trascorso molto tempo dalla pubblicazione dell’ultimo numero di questo notiziario, ma, come leggerete nelle prossime pagine, tantissime sono le novità e le proposte per i nostri iscritti. L’organizzazione di queste importanti iniziative, oltre all’ordinaria attività svolta dall’ufficio, continuano a caratterizzare questo periodo come uno dei più intensi che la nostra sezione abbia vissuto; molto è l’impegno che dirigenti e dipendenti stanno mettendo affinché i riscontri possano essere dei più positivi, ma occorre l’attenzione e il coinvolgimento di soci e non soci per far si che quanto proposto possa davvero essere utile e proficuo per migliorare la condizione di tante persone con disabilità visiva. Si è concluso il ciclo di incontri rivolti agli iscritti in cerca di lavoro e stanno per partire altre importanti iniziative di formazione rivolte ai genitori e ai docenti di sostegno; al via un progetto a livello regionale per l’attivazione di un servizio di supporto psicologico rivolto alle persone con disabilità visiva, archiviata con ottimi risultati la settimana del glaucoma, la fiera di San Giuseppe a Scandiano e in pieno svolgimento la campagna di distribuzione delle uova di Pasqua. La Presidente ha partecipato al Consiglio regionale UICI e I.Ri.Fo.R. e a diversi sopralluoghi in città, oltre a molti incontri sia a livello provinciale che regionale per pianificare le future iniziative. L’invito a leggere le prossime pagine è stavolta più forte che in altre occasioni, perché ritengo di grande interesse quanto vi troverete, e mi auguro ampia partecipazione da parte degli interessati.
Il Presidente prov. le Dott.ssa Chiara Tirelli

INCONTRI DI GRUPPO E LABORATORI RIVOLTI AI GENITORI DEI MINORI CON DISABILITÀ VISIVA
Preghiamo le famiglie di leggere attentamente la seguente comunicazione e prendere seriamente in considerazione l’opportunità offerta, certa dell’utilità della stessa per tutte le famiglie dei nostri soci e non soci, siano essi in carico o meno al servizio di consulenza dell’Istituto Garibaldi. Sperando che l’iniziativa sia gradita a molti, attendiamo le vostre iscrizioni!

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, tramite il suo ente di formazione I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con l’Istituto regionale per i ciechi “G. Garibaldi”, propone la realizzazione di un ciclo di incontri di gruppo e laboratori rivolti ai genitori di minori con disabilità visiva, presso la sede dell’Istituto sita in via R. Franchetti n. 7 a Reggio Emilia. L’obiettivo del percorso formativo proposto è quello di offrire ai genitori un’occasione per accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale ed essere accompagnati da professionisti del settore nell’affrontare le difficoltà della relazione educativa, attraverso la riflessione, l’ascolto, la sperimentazione, il confronto e il coinvolgimento personale. Gli incontri di gruppo si svolgeranno nelle giornate di sabato 08 aprile, sabato 06, 20 e 27 maggio, dalle 9:00 alle 12:00, mentre i laboratori, inerenti attività sia teoriche sia pratiche, sono fissati per venerdì 21 e 28 aprile, venerdì 12 e 19 maggio e mercoledì 31 maggio dalle 14:30 alle 16:30 e dalle 16:30 alle 18:30; tutti i dettagli sui relatori, i contenuti e gli orari di svolgimento delle attività si trovano nel calendario inviato a mezzo e-mail alle famiglie e può essere consultato anche in sezione. Tra le figure professionali coinvolte citiamo: pedagogista, pediatra, oculista, ortottista, psicologo dell’età evolutiva, istruttore di A/P (autonomia personale), istruttore di O/M (orientamento e mobilità), istruttore di cani guida, tiflologo, educatore specializzato, insegnante di sostegno, tiflopedagogista, operatore dell’intervento precoce, insegnante di yoga family. L’iscrizione agli incontri di gruppo e/o ai laboratori va effettuata entro martedì 04 aprile versando la quota di euro 30,00 a famiglia per i 4 incontri di gruppo e di euro 30,00 sempre a famiglia per i 10 laboratori, oppure la quota ridotta di euro 50,00 a famiglia per l’intero percorso formativo. È infatti possibile prendere parte ai soli incontri di gruppo o ai soli laboratori, in alternativa alla partecipazione ad entrambe le attività proposte; inoltre, per favorire al massimo l’adesione delle famiglie, è consentita la presenza anche di un solo genitore per volta e non è indispensabile frequentare tutti gli appuntamenti previsti dal percorso formativo. I nominativi potranno pervenire sia presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita in Corso Garibaldi 26 (telefono 0522-435656 – e-mail reggioemilia@irifor.eu), sia presso il Servizio di consulenza dell’Istituto “G. Garibaldi” sito in via Franchetti 7 (telefono 0522-439305 – e-mail consulenza@istitutociechigaribaldi.it). L’iscrizione sarà perfezionata con il versamento della quota corrispondente alla tipologia di attività prescelta, da effettuarsi in contanti o a mezzo bonifico sul conto corrente intestato all’I.Ri.Fo.R. di Reggio Emilia (IT34F 05034 12800 00000 0048091); del versamento sarà rilasciata regolare ricevuta in occasione del primo incontro di gruppo o del primo laboratorio. Con la speranza quanto proposto sia gradito alle famiglie, confidiamo di poter fornire risposte utili e concrete per sostenere il difficile ruolo dei genitori. Attendiamo fiduciosi un Vostro riscontro e Vi preghiamo di aiutarci a dare la massima diffusione all’iniziativa a chiunque possa esserne interessato.
Il Presidente prov.le UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA 2017
La Legge di Bilancio per il 2017 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre scorso e ha assunto il n. 232 del giorno 11 dicembre 2016. Tra le varie norme del provvedimento, composto da un unico articolo con 638 commi e dalle allegate Tabelle di Bilancio di ciascun Ministero, che riguardano direttamente l’attività dell’Unione e, in generale, le persone con disabilità visiva, richiamo alla vostra attenzione le seguenti: in materia pensionistica, ora finalmente i lavoratori dipendenti non vedenti così individuati dalla legge 138/2001, artt. 2, 3 e 4, in sede di applicazione del beneficio di maggiorazione figurativa dei quattro mesi per ogni anno di lavoro svolto, potranno avvantaggiarsi di un incremento anche economico della quota di pensione determinata con il sistema di calcolo contributivo, ricordando che, dal 1° gennaio 1996, tale maggiorazione dei quattro mesi, per la medesima quota, era valevole solo ai fini del diritto a pensione e dell’anzianità assicurativa; sono pressoché integralmente confermati i contributi in favore dell’Unione e delle istituzioni collegate, così da consentire una più stabile programmazione delle future attività. Inoltre, per l’anno 2017 è stato riconosciuto al Libro Parlato un ulteriore contributo di 200 mila Euro da destinare alla realizzazione di e-book, in collaborazione con la Fondazione LIA Libri Italiani Accessibili.

PRESENTAZIONE AUSILI PER LA DISABILITA’ VISIVA
La nostra sezione UICI, insieme all’Istituto regionale per i ciechi Garibaldi, organizzano, per giovedì 06 aprile 2017, una giornata di presentazione di ausili e sussidi per la disabilità visiva, aperta ad operatori del settore, genitori e persone affette da minorazioni visive. La mostra, curata dalla ditta Office Center di Praticello di Gattatico, sarà allestita nella Biblioteca dell’Istituto per i Ciechi “G. Garibaldi” sito in Via Franchetti n. 7 e resterà aperta dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00 e l’accesso sarà libero. In occasione della giornata saranno presentati: orologi con sintesi vocale, sveglie con sintesi vocale, termometri corporei, termometri ambientali, misura glicemia parlante, misurapressione parlante, colortest, registratori, timer, sistemi di lettura di testi stampati, sistemi di scrittura, cellulari con programmi di sintesi vocale, videoingranditori e speaky facile. Vi aspettiamo!

ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 08 APRILE
Come previsto dallo Statuto associativo, gli scorsi giorni è stata inviata a tutti i soci la convocazione per l’assemblea ordinaria annuale del prossimo sabato 08 aprile, che si terrà alle ore 15:00 presso l’aula magna dell’Istituto per i ciechi Garibaldi di via Franchetti a Reggio Emilia. Al termine dei lavori si terrà un aperitivo con ricco buffet dolce e salato a cura di Mente Dolce – Pasticceria Espressiva, aperto agli ospiti, ai soci, agli accompagnatori e ai volontari che vorranno parteciparvi. Invitiamo sin d’ora tutti i soci a prendere parte all’incontro e confidiamo di incontrarvi numerosi per decidere insieme servizi e progetti da portare avanti nei prossimi mesi. Chi avesse difficoltà di trasporto è pregato di contattare per tempo la sede al fine di organizzare servizi di accompagnamento.

SPORTELLO AUTONOMIA E CORSI DI O/M
Considerate le continue richieste che pervengono in sezione e nell’ottica di potenziare i servizi per soci e non soci, mercoledì 05 aprile dalle 15:00 alle 18:00, sarà nuovamente a disposizione Simone Venza, istruttore di Orientamento e Mobilità ed addestratore di Cani Guida, che riceverà previo appuntamento nei locali sezionali. Sarà un’occasione anche per reincontrare le persone che già si erano rivolte nei mesi scorsi allo sportello e pianificare con loro le prossime attività formative. L’attivazione dello sportello informativo e di consulenza è finalizzata a progettare interventi individuali che, partendo da un primo colloquio informativo/conoscitivo tra responsabile ed utente, individui le azioni necessarie a guadagnare, o riguadagnare, un buon livello di autonomia attraverso lezioni mirate di “orientamento e mobilità”, “autonomia domestica” ed “autonomia personale”.

PROGETTO FORMATIVO “FORMARE ED INFORMARE”
Riportiamo il testo del comunicato n. 28 della sede nazionale UICI, relativo ad una importante iniziativa formativa rivolta a dirigenti e soci, restando a disposizione per l’eventuale supporto in fase di registrazione al forum.
Care amiche, cari amici, sono lieto di informarvi che è attivo sul nostro sito un nuovo percorso di formazione, dal titolo “Formare ed informare”, pensato per essere un supporto e una fonte di aggiornamento per il nostro personale sezionale e per i dirigenti dell’Unione, ma che certamente si rileverà interessante per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della disabilità visiva. “Formare ed informare” è in Open Access, libero a tutti. Abbiamo deciso di realizzare un percorso che sia innovativo, facilmente navigabile e ottimizzato sul maggior o minore tempo libero a disposizione di ciascuno, perché possa essere fruito compatibilmente con i nostri impegni quotidiani. È possibile connettersi al Forum in qualsiasi momento e da qualsiasi computer. Le lezioni potranno essere seguite sia nella versione audio-video (per tablet e smartphone si dovrà avere cura di procedere preventivamente alla decompressione del file video zippato, per la sua visualizzazione) sia in quella solo audio. La formula è quella dell’e-learning, che ci ha permesso di mettere a disposizione gratuitamente lezioni su diversi temi, coinvolgendo esperti del settore e professionisti di vari ambiti (medico-sanitario, legale e amministrativo) che hanno voluto condividere con noi le loro conoscenze ed esperienze. L’accesso al Forum avviene mediante una procedura di identificazione, entrando nel sito www.uiciechi.it e selezionando il link Forum. I dati inseriti per ciascun utente saranno archiviati, nel rispetto della legge sulla privacy (196/2003). Il catalogo delle lezioni verrà periodicamente implementato con altri nuovi contributi. Il catalogo on-line contiene le prime otto lezioni su:
1. Criteri ufficiali di valutazione medico-legale della cecità
2. Legge 104/1992: usi ed abusi
3. Jobs act e collocamento mirato
4. Novità sui licenziamenti
5. Il sistema del Calcolo pensioni
6. La collaborazione patronale: impegni e responsabilità
7. Accesso banche dati INPS- il Consiglio di Stato si pronuncia
8. Jobs act e nuove formule contrattuali

Il progetto formativo “Formare ed informare” è stato realizzato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e con il patrocinio della Regione Lazio.
Il Presidente nazionale Mario Barbuto

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, ad oggi non ancora riattivato.

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI
Anche per il 2017, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA
Tenuto conto degli ottimi risultati dello scorso anno e di queste prime settimane di attività, è in corso la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua. Chi volesse fare le proprie prenotazioni o aiutarci nella distribuzione raccogliendo gli ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro, può ancora contattare la sezione. Disponibili, con un contributo di 10 euro e fino ad esaurimento scorte, uova di cioccolato al latte o fondente e campane di cioccolato fondente del peso di 500 grammi. Il ritiro può essere fatto in sede o, ove possibile, con nostra consegna previo accordo. Ringraziandovi sin d’ora per l’aiuto, confidiamo vorrete chiamarci in tanti!

PRESENTAZIONE PRODOTTI PER ANIMALI E CONVENZIONE DITTA HUSSE
Sperando di fare cosa gradita e utile ai nostri lettori possessori di animali domestici, cani e gatti in particolare, la sezione ha stipulato una nuova convenzione in favore di tutti i soci effettivi e sostenitori con la ditta Husse di Carpi (MO), che sarà presente con la sua rappresentante di zona, Marica, il giorno mercoledì 12 aprile prossimo alle ore 15:00 presso la nostra sede di Corso Garibaldi 26, per parlare dei tanti prodotti in catalogo e rispondere a domande fornendo anche campioni di prova e buoni sconto ai soci presenti. È gradita conferma di partecipazione e l’iniziativa è aperta a tutti. Husse è un azienda svedese, nata nel 1987, produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, lettiere per gatti, integratori e prodotti per cavalli; Husse consegna a domicilio in Europa, Stati Uniti, Sud America, Africa, Giappone, Malesia e Hong Kong. La Mission dell’azienda è garantire la qualità dei propri prodotti avendo cura della natura e dei bisogni specifici degli animali, in maniera rispettosa e non dannosa; sono infatti tutti articoli Cruelty Free , senza OGM e fatti con ingredienti naturali. I prodotti trattati sono di tipo Super Premium e Premium, tutti altamente digeribili grazie alla qualità e alla freschezza delle materie prime utilizzate; infatti, gli ingredienti di origine animale usati nei prodotti Husse provengono da animali controllati da veterinari e ritenuti adatti per il consumo umano. Tra i principali ingredienti utilizzati vi sono prodotti di alta qualità come: pesce, pollo, agnello, riso, e nutraceutici come FOS, polpa di barbabietola, estratto di perna canaliculus ( cozza verde), L- carnitina, Omega 3 e Omega 6. I prodotti Husse non si trovano però nei negozi di animali, ma vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che ha anche il compito di aiutare e indirizzare i clienti nell’acquisto, fornendogli una consulenza personalizzata in base alle esigenze del proprio animale.

GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER DISABILI EDIZIONE 2017
Informiamo i lettori che l’Agenzia delle entrate ha pubblicato la nuova edizione della Guida alle agevolazioni fiscali per disabili, aggiornata a gennaio 2017. La copia in formato PDF può essere scaricata dal sito www.agenziaentrate.gov.it. Cogliamo l’occasione per chiarire un aspetto su cui ancora sussistono indicazioni discordanti: per la titolarità del diritto, la persona non vedente (cieca totale, parziale e ipovedente grave), in sede di acquisto (un’ auto o un PC ad esempio), tra la documentazione necessaria, dovrà esibire copia del verbale medico-legale di cecità rilasciato dalla Commissione medica (nel caso di persone ipovedenti gravi, in possesso di un verbale di invalidità civile, sarà indispensabile, a pena di possibile contestazione, che il verbale di invalidità civile rechi la dicitura letterale IPOVEDENTE GRAVE, per il fatto che gli esercenti, siano essi i concessionari o gli addetti vendite di un negozio, non si prenderanno la responsabilità di leggere una diagnosi oculistica rapportandola ai parametri della legge 138/2001). Non deve, invece, essere richiesto alle persone non vedenti lo stato di gravità ex legge 104/1993 art.3 comma 3, perché non necessario. Quanto precisato è rinvenibile a pagina 11 della citata Guida.

TESSERAMENTO ANNO 2017
Si ricorda a tutti i lettori che è in corso la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato le scorse settimane direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.

SOGGIORNO ESTIVO RIMINI 04 – 11 GIUGNO
Il Comitato Regionale Giovani UICI Emilia-Romagna, tenuto conto del successo ottenuto durante le scorse edizioni del soggiorno, preso atto altresì delle sempre più scarse occasioni di incontro tra Soci e raccogliendo le richieste soprattutto dei giovani che si dichiarano disponibili a partecipare ad iniziative di gruppo, propone di ripetere il soggiorno estivo di carattere ludico e sportivo a Rimini, il primo organizzato dall’attuale Comitato Regionale Giovani, aperto a soci di ogni età, a famigliari ed amici. E’ prevista la possibilità per tutti i partecipanti di trascorrere una piacevole vacanza al mare in una struttura 4 stelle sul mare altamente confortevole e, per i disabili visivi soci dell’UICI, anche l’opportunità di prendere parte ad un corso di navigazione o ad una semplice uscita in mare, potendo disporre della barca a vela di proprietà della Sezione provinciale di Rimini. La settimana estiva si svolgerà da domenica 04 a domenica 11 giugno e la spesa per ciascun partecipante sarà pari ad Euro 406,00 (Euro 58,00 al giorno) comprensiva di trattamento all inclusive in hotel 4 stelle con servizio spiaggia incluso. A tale cifra potrà essere aggiunta una spesa extra di Euro 15,00/20,00 a persona, corrispondenti alla spesa per il trasporto e l’assicurazione medica per la settimana. Chiunque intenda partecipare al soggiorno estivo dovrà prendere visione del progetto, accettare il regolamento relativo e presentare la domanda di partecipazione completa di tutti i documenti richiesti entro e non oltre il 30 aprile 2017. Per informazioni e iscrizioni contattare il Coordinatore regionale giovani Roberto Franchi al numero 349-4219113 o all’indirizzo e-mail coordinatoregiovani@uiciemiliaromagna.it. Disponibile in sezione tutta la documentazione relativa all’iniziativa: progetto, regolamento e modulo di partecipazione.

“MI MUOVO E MI ORIENTO”: PERCORSI TATTILI E NUOVI IMPIANTI SEMAFORICI
Il progetto “Mi muovo e mi oriento”, finanziato dal Comune di Reggio Emilia e da fondi statali grazie al contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sta per essere terminato. L’intervento, finalizzato a creare un percorso sicuro che collega due fondamentali punti della città, ha visto, fra le varie infrastrutture messe in opera, anche la realizzazione di alcuni attraversamenti semaforici adeguati alle esigenze dei non vedenti nella zona tra la stazione FS e via Emilia San Pietro, ma molti altri sono i lavori di abbattimento barriere architettoniche e messa in sicurezza di percorsi pedonali in città, realizzati in queste ultime settimane.
L’Amministrazione comunale sta infatti terminando la posa del percorso tattile per non vedenti e ipovedenti che collega la stazione ferroviaria centrale di Piazzale Marconi con via Emilia San Pietro, passando esternamente ai portici di viale IV Novembre. Il percorso si basa sul sistema LVE (Loges Vet Evolution); il sistema impiegato prevede l’uso di lastre in plastica sagomate con i codici internazionali, fissate alla superficie in asfalto con apposite colle che garantiscono una presa perfetta e duratura, dotate inoltre di possibilità di marcatura elettronica per la “lettura” delle informazioni da parte delle persone non vedenti dotate di apposito bastone elettronico. Il percorso inizia dall’uscita principale della stazione ferroviaria centrale, si dirige a destra verso via Eritrea, la attraversa e gira sul lato sud-occidentale di piazzale Marconi con una curva a 90° per poi immettersi in viale IV Novembre, sempre con una curva a 90°, che viene percorso per tutta la sua lunghezza; all’altezza di Viale Piave il percorso piega leggermente verso ovest per mettersi in perpendicolare con il viale di circonvallazione che viene quindi attraversato per poi, con una curva a 90° verso sinistra, imboccare il pedonale che costeggia piazzale Tricolore sul lato settentrionale fino ad arrivare all’altezza di viale Monte San Michele, che viene attraversato per imboccare via Emilia San Pietro, dove poche decine di metri più avanti, all’altezza del preesistente semaforo, è possibile l’attraversamento della stessa via. La pavimentazione tattilo-plantare si compone di vari codici quali: rettilineo, curva a 90°, incrocio, servizio, pericolo + limite valicabile; il percorso in rettilineo, inoltre, ha due deviazioni all’altezza delle fermate del bus di piazzale Marconi, per garantire la possibilità di servirsi del mezzo pubblico. All’altezza di tutti gli incroci con altre strade il percorso si interrompe con l’interposizione del codice di limite valicabile; gli attraversamenti in corrispondenza delle strade maggiormente trafficate (quali Via Eritrea, Viale Piave e Via Emilia San Pietro) sono inoltre dotate di sistemi semaforici pedonali acustici di nuova generazione che si basano sull’emissione sonora per indirizzare al corretto attraversamento della strada. I semafori sono dotati di un emettitore sonoro continuo a bassa intensità attivo dalle ore 7:00 alle ore 23:00 che permette di raggiungere la palina semaforica dove è installato il pulsante della chiamata per i pedoni. Si noti che il solo sfioramento del pulsante sul lato verticale dell’impianto attiva il semaforo verde per i pedoni, mentre lo sfioramento della parte inferiore del pulsante attiva, allo scattare della luce verde per i pedoni, anche l’accensione dell’avvisatore sonoro, consentendo di attraversare la strada in sicurezza. Anche il segnale acustico di attraversamento è in funzione dalle ore 7:00 alle ore 23:00. Per l’attraversamento delle strade meno trafficate (via Tondelli e viale Monte San Michele), la cui larghezza è stata notevolmente ridotta in fase di realizzazione di questo progetto, è presente solo l’attraversamento segnalato da strisce pedonali, in quanto l’ampiezza della strada è minima e la visibilità dell’incrocio da parte dei veicoli è buona.
Attraversamento pedonale di Viale Timavo: da segnalare inoltre che è stato eliminato l’impianto semaforico in corrispondenza della rotatoria di Piazzale Duca d’Aosta, causa di molti problemi alla circolazione veicolare, ed è stato realizzato un nuovo attraversamento pedonale spostato in direzione Porta Castello di circa 70 metri; il nuovo impianto semaforico è dotato di segnalazioni acustiche e funziona con lo stesso sistema spiegato sopra.
Attraversamento pedonale di viale Magenta e viale Timavo: poiché l’attraversamento pedonale di viale Magenta era collocato in posizione arretrata rispetto a viale Timavo e questa situazione creava seri pericoli per i pedoni che dovevano attraversare la strada, poiché non erano visti dalle macchine che, allo scattare del verde in viale Timavo dovevano svoltare in viale Magenta, è stato effettuato lo spostamento dell’attraversamento più a ridosso del viale di circonvallazione, ed ora i pedoni sono più visibili e il pericolo si è notevolmente ridotto. Anche quest’ultimo impianto semaforico è stato adeguato alle esigenze delle persone con disabilità visive e funziona con lo stesso sistema di quelli sopra descritti, per i quali ricordiamo è sufficiente il solo sfioramento della parte inferiore del pulsante per far scattare la chiamata con segnalazione acustica.

MOSTRA SUL GIAPPONE AL MUSEO CIVICO
Il 14 marzo scorso un gruppo di soci, non vedenti e ipovedenti con i loro accompagnatori, si è recato presso il Museo Civico di Reggio Emilia per partecipare ad una visita guidata alla mostra allestita sui rapporti tra Reggio e il Giappone. È stato un momento piacevole e interessante, durante il quale l’etnologa del museo ci ha spiegato molti aspetti della vita e della cultura giapponese e ci ha mostrato diversi oggetti tradizionali e della quotidianità. Alla fine ha prevalso l’entusiasmo e il desiderio di fare altre esperienze di questo tipo. Nei prossimi mesi saranno probabili altre opportunità di visite e non mancheremo di informarvi per tempo.
Ginetta Gallusi

CULTURA E TEATRO.
Informiamo i nostri lettori sui prossimi ed ultimi spettacoli in cartellone nelle stagioni teatrali in città.
Concerti: domenica 09 aprile ore 20:00, Teatro Valli, Musicaeterna, Dr. Theodor Currenzis, musiche di Pergolesi e Haydn; giovedì 20 aprile ore 20.30, teatro Valli, Mahler Chamber Orchestra, musiche di Schubert, Schoemberg, Webern; mercoledì 10 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Evgenij Koroliov, pianoforte, J.S.Bach variazioni Goldberg bwv988; giovedì 11 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Igor Lewitt, L.V.Beethoven, 32 Variazioni su un walzer di Diabelli, op.120; sabato 01 aprile ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Ensemble Micrologus, musica medioevale tra sacro e profano; sabato 29 aprile ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Ensemble Micrologus, canti dell’antico mare. L’amore sacro e profano nel 1200 e il mare.
Opera lirica: giovedì 30 marzo ore 20:00 e domenica 02 aprile ore 15:30, teatro Valli, I Puritani, di V.Bellini, Orchestra dell’Emilia-Romagna, coro del teatro Comunale di Modena, Dir. Jordi Bernacer.
Musical: venerdì 28, sabato 29 ore 20:30 e domenica 30 aprile ore 15:30, Teatro Valli, I Colombo… viaggiatori, con la compagnia I Legnanesi.
Prosa: martedì 11 e mercoledì 12 aprile ore 20:30, Teatro Valli, La scuola, Di Domenico Starnone, regìa di Daniele Lucchetti, con Silvio Orlando.

Siena – Dieci anni di lavoro per guardare al futuro con coraggio, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Domenica 26 marzo nella storica sala delle Lupe in palazzo pubblico a Siena, l’assemblea sezionale ha compiuto un gesto di portata storica.
Su proposta del presidente e del consiglio sezionale è stato deciso di chiedere al consiglio regionale e a quello nazionale la fusione delle sezioni di Arezzo, Grosseto e Siena per realizzare la sezione della Toscana sudest.
La decisione è stata presa con un voto contrario su 27 presenze.
Ora speriamo di poter contare su un percorso chiaro e condiviso ma con tempi certi.
L’assemblea ha discusso esprimendo i suoi dubbi e la sua perplessità e i suoi dubbi ma poi ha dato fiducia a noi che amministriamo la sezione e.
La giornata ha visto l’approvazione unanime della relazione sull’attività svolta e sul conto consuntivo ma anche sui bilanci e abbiamo deciso di inviare un messaggio alla presidenza nazionale per condividere ancora una volta la come esperienza e ringraziarlo per la vicinanza ai problemi della Sezione.

Agrigento- Riabilitazione in acqua per bambini con disordini del neuro-sviluppo, di Ilenia Rivituso e Giuseppe Vitello

Dal mese di Gennaio, AIIEN (Associazione Italiana idroterapisti educatori Neonatali) ha intrapreso un rapporto collaborativo con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Agrigento con l’attivazione di un servizio di riabilitazione in acqua per bambini con disordini del neuro-sviluppo.
L’attività, con grande soddisfazione da parte di tutti gli Utenti, ha preso il via il 28 Gennaio 2017, previo inquadramento clinico e pianificazione di individuali progetti riabilitativi, grazie all’Idroterapista  Ilenia Rivituso con la collaborazione di Mirco Fava (Idroterapista – Presidente AIIEN ). Attualmente le famiglie in carico sono circa 11 con prospettive di un notevole incremento. AIIEN, al fine di garantire la qualità delle professionalità dei propri iscritti,  ha istituito dei propri centri di ricerca nazionali in collaborazione con il centro di Malattie Neuromuscolari NEMO presso il Policlinico Gemelli, con l’Università La Sapienza II facoltà di Medicina presso Ospedale Sant’Andrea,  con l’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione O.N.L.U.S. (I.Ri.Fo.R.) di Roma e con A.I.A.S. di Enna
Attualmente l’Associazione svolge ricerche:
– su persone affette da SMA (Atrofia Muscolare Spinale) in collaborazione con il Centro NEMO di Roma; – su persone affette da Sclerosi Multipla in collaborazione con l’Ospedale Sant’Andrea di Roma; – su bambini con PCI (Paralisi Cerebrale Infantile) in collaborazione con l’I.RI.Fo.R.
L’Idrostimolazione Polisensoriale Psicomotoria, (I.Po.P.) nasce da un’esperienza di oltre anni quindici fatta su oltre 200 bambini e ragazzi con pluridisabilità. Si basa sul concetto di valutazione e sviluppo delle capacità residue, attraverso il recupero del deficit esperienziale, utilizzando le molteplici proprietà dell’acqua. E’ ormai noto che una componente importante del deficit psico-motorio nei soggetti pluriminorati, soprattutto se con disabilità sensoriale, deriva spesso dalla carenza di esperienze motorie e sensoriali nei primi mesi di vita. Si è documentato negli anni che molti movimenti, tono muscolare, coordinamento, e più in genere motricità, non sono sviluppati nei bambini,  non a causa della patologia, ma proprio a causa della mancanza di “memoria del movimento”. L’acqua è un ambiente particolarmente adatto per le molteplici proprietà, prima fra tutte quella microgravitaria. L’assenza di gravità è una condizione a cui non si è abituati e consente tutta una serie di movimenti anche in assenza di tono muscolare. Altra proprietà è quella termica. La temperatura oltre a produrre una elevata quantità di stimoli ha proprietà antalgiche, rilassanti (in caso di temperature che possano raggiungere i 32 gradi) particolarmente benefica nel trattamento della spasticità. La viscosità consente, invece, di effettuare una vasta gamma di esercizi morbidi e fluidi indicati per ogni trattamento riabilitativo.
Lavorare con un bambino piccolo e con disabilità anche gravi, richiede una profonda competenza da parte degli operatori che spesso si trovano a prendere decisioni unilaterali che in qualche modo influiranno su tutto lo sviluppo futuro.
Un intervento terapeutico influisce su tutti gli ambiti di un soggetto, da quello motorio a quello cognitivo, a quello relazionale a quello motivazionale e quindi funzionale, ed è quindi necessario che un terapista abbia profonda conoscenza delle conseguenze che si producono dall’attuazione di un percorso riabilitativo.
L’intervento, poiché finalizzato alla ricerca per patologia, e all’ identificazione di obiettivi quantitativamente misurabili, prevede una valutazione iniziale fatta attraverso la classificazione all’ICF-CY e una misurazione con la scala del GMFM.
A seguito dei dati di misurazione viene sviluppato un progetto riabilitativo  individualizzato in base alle caratteristiche del bambino e a seguito del compimento di un periodo di osservazione, viene redatta una relazione per le famiglie sulla condizione e le prospettive di sviluppo.
Inoltre per garantire informazione trasparente con le famiglie, ogni soggetto sarà opportunamente, dopo la presa in carico, inserito e iscritto nel portale nazionale di AIIEN, che fungerà proprio da interfaccia tra il soggetto, la famiglia, dotata poi di personale password, e l’intera equipe.

Ilenia Rivituso – Giuseppe Vitello

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 11/2017 di venerdì 24/3/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Tessera regionale di libera circolazione: è possibile effettuare la ricarica anche nei nostri uffici, ma attenzione ai documenti necessari
Ottimi risultati per la Giornata di Prevenzione contro il Glaucoma: 330 i cittadini visitati gratuitamente
Aspettando “Oltre la vista, oltre la Sla”, sabato 1 aprile il concerto gospel organizzato dalla nostra Polisportiva
Buon ascolto.
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Genova – Segreteria telefonica del 24 marzo 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 24 Marzo 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
I volontari del servizio civile sono disponibili per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno 24 ore di anticipo; è anche attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 26 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, l’evento è il concerto della pianista Horszowski Bice Costa.
Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 28,  mercoledì 29 e giovedì 30 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 28 la rubrica “C’è luce in cucina” dalle 15 alle 16, mercoledì 29 la rubrica “Chiedi al Presidente” dalle ore 16.30 alle ore 17.30, giovedì 30 sarà ospite la scrittrice Romana Petri.
L’8 aprile alle ore 10 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stato inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Piedigrotta”, che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 5 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’eventuale accompagnatore; familiari e amici pagano la quota intera di 27 euro. La quota deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Si ricorda che ai soci viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e dell’ora dell’evento.
Prossimo bollettino il 31 Marzo 2017

Padova – Il Codice Braille e la musica – corso base formativo-pratico

– protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003) – È noto come, oggigiorno, sia sempre più necessario offrire ai formatori competenze e strumenti di lavoro mirati per affrontare ogni possibile esigenza, bisogno speciale o condizione di diversa abilità nell’ambito dell’apprendimento.
La SIEM Sezione di Padova (Società Italiana per l’educazione musicale), con il patrocinio della locale sezione UICI, sensibile e più volte promotrice di attività finalizzate all’istruzione musicale dei non vedenti, ha proposto il corso base di formazione “Il Codice Braille e la Musica che si è tenuto a Padova il 25 febbraio 2017 con docenti esperti del settore.
Considerando che le iscrizioni hanno superato il numero massimo, verrà replicato l’1 aprile con le stesse modalità.
L’obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti della conoscenza e dell’utilizzo del codice Braille musicale, mettendolo costantemente a confronto con la notazione tradizionale.
Lo scopo è quello di formare, iniziando appunto da un livello-base, docenti e operatori con competenze specifiche per l’inclusione di studenti non vedenti nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Contenuti e attività
L’alfabeto, i numeri e gli elementi base della notazione musicale, acquisendo un metodo semplificativo ed innovativo, strutturato dalla docente Veronella Daniele secondo le linee guida dell’educazione musicale di base.
I partecipanti saranno condotti al riconoscimento dei codici di lettura anche tattile con alcune lettere dell’alfabeto, le note, le figure musicali e le pause, e altra segnografia specifica.
Esercizi e giochi ritmici, melodici e polifonici con l’uso della voce e strumenti didattici.
Esercitazione pratica con strumenti di scrittura e presentazione di un software specifico e gratuito per la digitalizzazione del Braille.
Ai partecipanti verranno fornite le dispense e i fascicoli metodologici per l’apprendimento del codice Braille di base.
Docenti: Veronella Daniele, già docente di ruolo, formatrice e didatta dell’educazione musicale, esperta nell’insegnamento della musica ai non vedenti; Oliviero De Zordo, pianista-organista, compositore, già docente di Conservatorio, non vedente esperto del Braille musicale applicato all’informatica.
Destinatari: Insegnanti di Educazione Musicale e di Sostegno, studenti di Conservatorio e Università, operatori in ambito scolastico ed extrascolastico; e tutti coloro che desiderano conoscere il codice Braille per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Sede: Centro Servizi Volontariato (CSV), via Gradenigo 10, Zona Portello, Padova
Durata: corso intensivo 6 ore (25 febbraio 2017 ore 14-20) – REPLICA 1 APRILE dalle ore 14 alle 20 Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003).
Info: siempadova@gmail.com – cell 3478503503 dalle ore 19 alle 21 Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Un corso di approfondimento sul “Codice Braille e la Musica”  è in fase di programmazione per il mese di settembre 2017 La SIEM sezione di Padova opera dal 1983 – Iscritta al registro del Comune – n 677 dal 1997 La SIEM è accreditata presso il MIUR in qualità di Ente Formatore – https://siempadova.blogspot.it/

Torino – Guida al buio. Allo spazio MRF una giornata di sensi e sensibilità

Guidare al buio significa perdere temporaneamente un senso fondamentale, la vista… lo sguardo.. Guidare al buio significa migliorare un insieme di sensibilità: l’ascolto. Il 25 marzo lo Spazio MRF, i capannoni ex Fiat di corso Settembrini tornano a essere luogo di motori e come a inizio 900’ sul tetto del Lingotto, per l’intera giornata ci saranno prove di guida, la Guida al Buio. Guida al buio è un progetto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus e dall’I.RI.FO.R. l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione per la disabilità visiva, in collaborazione con Autoscuola Patentando.it.
La proposta si rivolge tanto ai non vedenti, quanto ai vedenti, che guideranno a occhi bendati. Per i disabili visivi, l’esperienza consentirà di immergersi in un mondo nuovo e di sperimentare insospettabili punti di forza, ma anche i cosiddetti normodotati potranno trarne beneficio, riflettendo sull’importanza dei sensi alternativi alla vista e sulle sfide che i ciechi affrontano ogni giorno. La reattività nel comprendere ciò che si è ascoltato e di poterlo eseguire in tempo reale potenzia il coordinamento dei movimenti del corpo. Per un istruttore non basta insegnare al proprio allievo, è fondamentale capire su quale frequenza lui sta ricevendo per potersi sintonizzare e trasmettergli tutto ciò che può servire per migliorare tutti i sensi al di fuori della vista e per permettere di allenare la sensibilità. La Guida al Buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura.
Numerosi campioni dell’auto e sportivi ipovedenti hanno provato la Guida al Buio, tra questi Gian Maria Gabbiani, pilota NASCAR e Campione del Mondo, Daniele Cassioli, Camipone Mondiale Sci Nautico non vedente, Fabrizio Sottile, campione di nuoto ipovedente, Mike Maric, primatista mondiale di Apnea, Veronica Carrieri, campionessa di nuoto pinnato.

La quota di partecipazione è di € 25 per i vedenti, mentre, per i disabili visivi, l’I.Ri.Fo.R interviene con un contributo di 10 €, portando così il costo a soli € 15. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di mercoledì 22 marzo. L’attività avrà luogo per l’intera giornata e, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. L’attività inizierà a partire dalle 10, in corso Settembrini 164. È possibile prenotarsi al numero 011535567, nei seguenti orari dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, o inviando una mail a irifor@uictorino.it

Torino – Comunicati del 17 marzo 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 17 MARZO 2017
1) Guida al buio
2) Soggiorno marino IRiFoR
3) Concerto “Aspettando Oltre la Vista Oltre la Sla”
4) Ricarica tessera regionale libera circolazione
5) Bando Inps
6) Corso di meditazione
7) “Carta del Prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino
8) Censimento cani guida
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Guida al buio
Se volete provare l’ebbrezza di guidare un’automobile, non lasciatevi frenare dalla disabilità visiva! La nostra sezione ha in programma una giornata dedicata alla guida al buio. L’appuntamento è per sabato 25 marzo alle ore 10 in Corso Settembrini n. 164. La proposta si rivolge tanto ai non vedenti, quanto ai vedenti, che guideranno a occhi bendati. Per i disabili visivi, l’esperienza consentirà di immergersi in un mondo nuovo e di sperimentare insospettabili punti di forza, ma anche i cosiddetti normodotati potranno trarne beneficio, riflettendo sull’importanza dei sensi alternativi alla vista e sulle sfide che i ciechi affrontano ogni giorno. La guida al buio, una pratica collaudata da anni, avviene su auto dotate di doppi comandi, con un istruttore al fianco che impartisce tutte le istruzioni necessarie. L’esperienza quindi, oltre che molto stimolante, è assolutamente sicura. L’attività avrà luogo se si raggiungerà un minimo di 30 partecipanti; durerà per l’intera giornata, ma, in base alle adesioni, verrà stilato un programma con un orario indicativo per ciascun aspirante pilota. La quota di partecipazione è di 25 Euro per i vedenti, mentre, per i disabili visivi, l’I.Ri.Fo.R interviene con un contributo di 10 Euro, portando così il costo a soli 15 Euro. Le adesioni si raccolgono entro le ore 13 di mercoledì 22 marzo.

Soggiorno marino I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno, nel periodo estivo, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un soggiorno al mare: è una preziosa occasione per godersi qualche giorno di relax e divertimento, ma anche per incontrare amici in un clima di serenità e convivialità. La vacanza si svolgerà da domenica 2 a sabato 15 luglio, a Pinarella di Cervia, località balneare sul litorale romagnolo. Per l’organizzazione del soggiorno, quest’anno la nostra sezione ha deciso di affidarsi a un’agenzia specializzata, la Slow Days, particolarmente sensibile alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La sistemazione sarà presso l’ hotel Roxy dotato di tutti i comfort, in camera doppia o singola. L’albergo dista circa 200 metri dal mare raggiungibile attraversando una pineta completamente pedonale. Nella zona sono presenti diverse località di interesse culturale, come le saline di Cervia, il centro storico di Ravenna, San Marino con possibilità di eventuali gite ed escursioni. Per tutta la durata del soggiorno sarà presente un responsabile dell’agenzia Slow Days, disponibile ad assistere gli ospiti per qualsiasi evenienza. Il soggiorno comprende trattamento di pensione completa, con servizio al tavolo e in più bibite succhi e caffetteria a disposizione durante tutta la giornata, aperitivo della casa e stuzzichini, animazione tutte le sere in spiaggia o in hotel, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due sdraio per ogni camera, vasca idromassaggio in spiaggia, wi-fi. La quota richiesta che include il trasporto in pullman di andata e ritorno, è di 990 Euro a persona in camera doppia e 1.290 Euro in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di Euro 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 860,00 in camera doppia e a Euro 1160,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono nei nostri uffici entro venerdì 21 aprile. In caso di successiva disdetta la caparra verrà trattenuta e restituito il solo saldo della quota. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it oppure contattare i nostri uffici al numero 011/535567.

Concerto “Aspettando Oltre la vista oltre la Sla”
Anche quest’anno, in attesa della manifestazione podistica “Oltre la vista oltre la Sla”, la nostra polisportiva ha organizzato un concerto per promuovere l’evento. Appuntamento è per sabato 1 aprile alle 20.45 al teatro Vittorio (via Gramsci 4 Torino). Protagonista della serata sarà la Tee Dee Band, che proporrà celebri brani riadattati in versione Gospel. Dopo il concerto, ci sarà un piccolo rinfresco. L’ingresso è gratuito, ma è gradita un’offerta che sarà devoluta alla ricerca contro la Sla, come tutto il ricavato della manifestazione podistica del 25 Aprile. Per partecipare è necessario scrivere una mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it

Ricarica tessera regionale libera circolazione Entro fine marzo, la tessera regionale di libera circolazione per persone disabili (ora inserita nel circuito Bip – Biglietto Integrato Piemonte) deve essere rinnovata per l’anno 2017. L’aggiornamento è gratuito e si può effettuare, anche non di persona, in numerosi punti disseminati sul territorio. Alcuni di essi prevedono l’assistenza di un operatore. A Torino vi sono varie possibilità. Tra le più facilmente raggiungibili, segnaliamo le postazioni Gtt nelle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova, oltre all’Ufficio Relazioni col Pubblico della Regione Piemonte in piazza Castello. Nella provincia di Torino, le postazioni assistite si trovano a Susa e a Pinerolo. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.bip.piemonte.it oppure telefonare al numero verde 800.333.444.

Bando Inps
Con il bando Home Care Premium 2017, l’Inps assegna ai dipendenti pubblici disabili o ai dipendenti pubblici con un disabile nel nucleo familiare, un contributo per l’assistenza a domicilio. Il programma prevede un sostegno economico variabile, fino a un massimo di 1.050 Euro mensili, che potrà essere usato per l’assunzione di personale specializzato, come badanti e accompagnatori, oppure per accedere a prestazioni integrative erogate da enti convenzionati con l’Inps. Per partecipare al bando è necessario presentare richiesta telematica, entro le ore 12 di giovedì 30 marzo. Maggiori informazioni sul sito internet dell’Inps.

Corso meditazione
Il comitato pari opportunità della nostra sezione propone un corso di meditazioni orientali. In cinque lezioni, che si terranno il lunedì dalle 16.30 alle 17.30, a partire dal 3 aprile, la docente Miriam Lando guiderà i partecipanti alla scoperta di alcune tecniche particolari, come la meditazione con campane tibetane e la meditazione del cuore. La quota di iscrizione è di 35 Euro a persona. Le adesioni si raccolgono presso la nostra segreteria entro giovedì 30 marzo. Per le lezioni è consigliato portare materassino da palestra, cuscino, calze antiscivolo e copertina.

“Carta del prof”: percorsi formativi I.Ri.Fo.R. Torino Dall’entrata in vigore della cosiddetta legge sulla Buona Scuola, esiste un’opportunità di formazione per gli insegnanti, chiamata “la carta del prof”: i docenti ricevono annualmente un contributo statale, che possono spendere in percorsi di approfondimento e di aggiornamento su vari temi. L’I.Ri.Fo.R. Torino ha deciso di offrire due opportunità formative legate alle disabilità visiva: un corso di carattere più generale, su strumenti e strategie di sostegno, e uno più specifico, dedicato al metodo braille. Le proposte sono rivolte tanto ai docenti curricolari, quanto a quelli di sostegno. Le iscrizioni si raccolgono entro il 1 aprile. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Censimento cani guida
Su mandato della sede centrale di Roma, la nostra sezione sta conducendo un sondaggio relativo alle persone non vedenti che hanno un cane guida. Dunque, se siete residenti nella provincia di Torino e potete contare su un accompagnatore a quattro zampe, vi preghiamo di mettervi in contatto con il consigliere Fulvio Doglio, delegato per la mobilità. Per farlo potete scrivere una e-mail all’indirizzo dogliofulvio@gmail.com. Vi preghiamo anche di spargere la voce tra amici e conoscenti.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Venerdì 17 Marzo RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 22 Marzo Tornano gli amici ANNA MARIA CARLE ed OLINTO RICOSSA
Cultori appassionati della Storia del Piemonte, per intrattenerci su: aneddoti, poesie, personaggi, avvenimenti del nostro territorio subalpino. Vi sarà una cenetta con i nostri simpatici relatori prima dell’incontro, alle ore 19,30, a cui siete tutti invitati. La quota è di 18 €. Prenotazioni da Vito e da Rina entro lunedì 20/3.

Mercoledì 29 Marzo SALONE TURCHESE – ORE 21
La FAMIJA TURINEISA presenta L’ABBADIA CORALE VAL CHISONE che eseguirà musiche popolari in costume.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 10/2017 di venerdì 17/3/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Guida al buio. Provare l’ebbrezza di condurre un’automobile senza vedere: oggi si può, in uno spazio attrezzato e in totale sicurezza. Ed è un’esperienza consigliata anche ai vedenti
Trasporti. La tessera regionale di libera circolazione per disabili va rinnovata entro fine mese. L’aggiornamento è gratuito ed è possibile ricevere assistenza
Musicisti e parolieri mettetevi al lavoro: c’è un concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’Unione Ciechi

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica del 17 marzo 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 Marzo 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I nuovi volontari del servizio civile sono entrati in servizio il 13 Marzo scorso e sono disponibili per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno 24 ore di anticipo; rimane ovviamente attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 21,  mercoledì 22 e giovedì 23 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 21 sarà ospite l’Onorevole Ileana Argentin, mercoledì 22 saranno ospiti il musicista Mimo Politanò e la scrittrice Michela Schintu, giovedì 23 sarà ospite Vincenzo Zoccano, coordinatore dell’Osservatorio Siti Internet.

Entro il 24 marzo i giovani non vedenti ed ipovedenti con età non superiore ai 30 anni possono candidarsi a partecipare al corso di formazione internazionale sull’occupabilità dei giovani che si terrà dal 12 al 15 aprile presso l’Hotel Olympic Beach – Le Torri di Tirrenia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 43 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Domenica 26 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, l’evento è il concerto della pianista Horszowski Bice Costa.

E’ stato pubblicato il bando di concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’associazione; gli elaborati devono essere inviati alla Sede Centrale dell’Unione entro il 5 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 34 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

L’Unione Europa dei Ciechi ha organizzato anche quest’anno il Concorso europeo di temi sul Braille; le composizioni dovranno pervenire alla Sede Centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entro il 19 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 39 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 Giugno 2017; per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero  329 43 19 147  casa ore pasti  0185 30 79 00

Prossimo bollettino il 24 Marzo 2017