Genova – Segreteria telefonica del 28 aprile 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 28 aprile 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
La prova gratuita dei quadricicli a pedali non si è potuta svolgere domenica scorsa 23 aprile a causa del mal tempo ed è stata posticipata a domenica 7 maggio; si ricorda che l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 giugno 2017 per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 5 maggio 2017

Ancona – Hackcessibility Days

Il gruppo DevMarche (gruppo sviluppatori software della regione Marche) in collaborazione alla Sezione Territoriale UICI e IRiFor Ancona in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), il 19 e 20 maggio organizzano una manifestazione di sensibilizzazione sull’Accessibilità e sulle Disabilità Visive rivolta a sviluppatori software, designer, makers e affini. Parliamo di manifestazione perché ci saranno diverse iniziative: – sessioni e laboratori con cui imparare la teoria e fare un po’ di pratica, con il supporto di esperti nelle varie tecnologie e con la possibilità di creare un confronto fra utenti disabili e sviluppatori esperti, per capire se ciò che viene sviluppato è effettivamente accessibile. Parleremo ad esempio di ux e design, sviluppo (web, mobile, desktop), IoT e realizzazione di dispositivi per migliorare la qualità della vita delle persone con delle disabilità. – esperienze “sensoriali” per comprendere meglio, in prima persona, cosa significhi vivere con delle disabilità: tra queste, ci saranno ad esempio una “cena al buio” e delle visite guidate la Museo Tattile Statale Omero. – CoderDojo: dato che i piccoli di oggi saranno gli “hacker” di domani, abbiamo organizzato delle iniziative apposite per trasmettergli, oltre la passione per la tecnologia, anche l’importanza di temi come l’accessibilità! La manifestazione si svolgerà ad Ancona il 19 e 20 maggio (venerdì e sabato). Maggiori informazioni, nonché le modalità di iscrizione (gratuita) all’evento, sono disponibili su http://hackcessibilitydays.it/

Agrigento – Assemblea sezionale dei soci 2017, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

Si è svolta presso il Sole Mediterraneo Resort, nella splendida cornice di Siculiana Marina, sabato 29 aprile 2017, l’Assemblea ordinaria dei Soci della Sezione Territoriale di Agrigento.
Un’Assemblea come al solito partecipata, ma anche di una certa importanza, poiché doveva provvedere ad eleggere il proprio rappresentante in seno al nuovo  consiglio regionale UICI della Sicilia.
Per il rinnovo di tale carica, non sono state presentate delle liste,  garantendo così il diritto a tutti i soci in regola col pagamento, di poter presentare la propria candidatura direttamente in assemblea.
Vi è stato un solo candidato, il dott. Innocenzo Ferraro, che ha ricevuto, a parte 2 schede nulle,  l’unanimità dei voti.
Il dott.  Ferraro andrà quindi a completare la compagine del nuovo Consiglio, che si insedierà a Caltanissetta, nel pomeriggio del 18 maggio, con la partecipazione del Presidente Nazionale, che ci onorerà con la sua presenza.
Si eleggerà in quella seduta  la nuova Direzione Regionale, stavolta tra i 12 eletti e non fra i componenti di diritto, come avveniva di prassi nel passato.
Auspichiamo che il nuovo Consiglio possa procedere a lavorare con serenità. per affrontare e possibilmente risolvere, i tantissimi problemi dei ciechi siciliani, e non debba
attardarsi in sterili polemiche e inutili diatribe.

Buon lavoro!!!

Giuseppe Vitello

Ascoli e Fermo – Gita in Salento 1 – 2 – 3 – 4 giugno 2017

Programma della gita nel Salento dal 1 al 4 giugno 2017 organizzata dalla Commissione Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo

GALLIPOLI: – Adagiata in parte su di un’isoletta, che ne costituisce il nucleo più antico, ed in parte su una penisola, che si protende sullo Jonio, distendendosi lungo la strada che la collega ad Alezio, sino al porto, Gallipoli è un felice connubio di vecchio e nuovo, di tradizione e modernità, sintetizzato in quell’enorme, moderno palazzone di vetro che domina il porto ed il centro antico e che è diventa to, negli ultimi decenni, il simbolo di questa splendida cittadina.
I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: Le mura, il centro storico con i palazzi barocchi, la cattedra le dedicata a Sant’Agata con i suoi 1000 mq di tele, la chiesa di san Francesco, la confraternita della Purità, la fontana antica, il castello (esterno)

SANTA MARIA DI LEUCA: – Lungo la strada che costeggia il m are, è ricca di bellissime ville, risalenti ai primi del secolo e su l promontorio dove oggi c’è il Santuario De Finibus Terrae, un tempo sorgeva il tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
Dal santuario si scende lungo la scalinata monumentale (270 gradini) dove è collocata la colonna terminale dell’acquedotto pugliese.

LECCE: – Capoluogo del Basso Salento o, come si chiamava molto tempo fa, della Terra d’Otranto. È una città barocca, famosa per la sorprendente ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati come gemme nel dedalo di strade del centro anti co.
La visita guidata si svolge in un percorso per le stradine del centro storico tra palazzi settecenteschi e chiese barocche.
L’itinerario ha inizio da Porta Napoli e prosegue per Via Palmieri dove si trovano i più interessanti palazzi barocchi, tra cui palazzo Guarini, Palmieri e Marrese.
Via Palmieri porta in Piazza Duomo, una delle piazze più belle d’Italia, circondata dal Duomo, dall’ex Palazzo del seminario (oggi biblioteca e museo diocesano) e dalla residenza del vescovo.
La visita prosegue verso l’ex convento dei Teatini e la chiesa di sant’Irene, fino a giungere alla basilica di santa Croce simbolo del barocco leccese e a Piazza sant’Oronzo con l’anfiteatro romano, il sedile, la Chiesetta di San Marco, la colonna di Sant’Oronzo. Nel pomeriggio l’itinerario prosegue verso la Chiesa di San Matteo. il teatro rom ano, la chiesa di santa Teresa, la chiesa di Sant’Anna con l’ex conservatorio e la chiesa del Rosario e porta Rudie.

OTRANTO: – Oltre ad essere la città più ad Oriente d’Italia è, sicuramente, una delle più belle e storicamente interessanti del Salento. Di origini antichissime, che risalirebbero a ben prima della colonizzazione greca di queste terre, deve il suo nome ad un rigagnolo d’acqua che sfocia in prossimità del porto: l’Idro. L’antica Hydruntum, fu, nei secoli, una splendida cittadina e, per la sua particolare posizione geografica, porta d’ingresso in Italia delle popolazioni provenienti da Oriente. I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: La Porta Alfonsina, la cattedrale con il mosaico, il Castello (esterno), la Chiesa di San Pietro (esterno)

PROGRAMMA

1 giugno: partenza da Fermo ore 13,00 raccolta dei partecipanti nei luoghi convenuti, sosta in autostrada, arrivo a Gallipoli ore 21,00, sistemazione in camera, drink di benvenuto e cena in ristorante dell’hotel. Serata libera
2 giugno: prima colazione, incontro co n la guida che ci accompagnerà durante la mattinata nella visita alla città di Gallpoli, trasferimento in pullman a Santa Maria di Leuca= per pranzo di pesce in ristorante del luogo e visita guidata della città. Rientro in hotel per la cena con menù tipico. Serata libera
3 giugno: prima colazione, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Lecce per la visita della città. Pranzo in ristorante dentro le mura. Nel pomeriggio, proseguimento della visita e rientro in hotel per la cena a base di pesce. Serata libera
4 giugno: prima colazione, ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Otranto per la visita della città. Pranzo in ristorante poco lontano dal centro e inizio del viaggio verso casa. Sosta in autostrada per la cena. Arrivo previsto entro la mezzanotte.

ESPERIENZA MULTI-SENSORIALE

Cari amici, vi confermo che, dopo il pranzo a base pesce presso il ristorante dell’hotel Terminal di Santa Maria di Leuca, potremo fare una simpatica esperienza multi-sensoriale denominata “le mani in pasta”. Avremo infatti, inclusa nel prezzo, l’opportunità di una lezione di cucina nelle scuderie di Villa La Meridiana (pavimento originale in pietra, le antiche mangiatoie, il carretto per il pane…) e, mettendo letteralmente le mani in pasta, imparare dallo chef come fare: orecchiette, sagne torte, minchiareddhi, maritati, tria. Ci sarà poi la degustazione di rosoli e ratafiaà , liquori tipici del luogo, a base di fico d’India, di rose, di mandarino…, selezionate da “La Dispensa Caroli”.
Insomma un vero spasso per i nostri sensi!

QU OTE DI PARTECIPAZIONE
50 partecipanti € 270,00
40 partecipanti € 295,00
30 partecipanti € 320,00

LA QUOTA COMPRENDE
pullman GT 50 posti
hotel 4 stelle mezza pensione, drink di benvenuto
due pranzi in ristorante con menù a base di specialità gastronomiche salenti ne, uno a base di pesce
torta e brindisi dell’arrivederci
guida turistica per due intere giornate (2-3 giugno) e mezza (4 giugno)
parcheggio pullman a Lecce
assicurazione

Prenotazioni e anticipo 100 euro entro il 30 aprile 2017

Per info e prenotazioni si prega di contattare:
la Sig.ra Anna De Marco tel. 3358135736
la Sig.ra Sara Lupi tel. 3402217430
la Sig.ra Giuliana Pelliccioni tel. 3286889490

Milano – Fashion for Africa per la St. Lucy’s School

Vi aspettiamo sabato 6 e domenica 7 maggio all’Istituto dei ciechi di Milano, via Vivaio 7, per una vendita esclusiva di capi firmati nuovi e non e abiti e accessori vintage, il cui ricavato verrà devoluto alla St. Lucy’s School in Kenya.
La St. Lucy’s School è una scuola per ciechi che si trova a 200 km a nord di Nairobi. Ospita più di 200 bambini non vedenti e ipovedenti dai 3 anni in su. Di loro si prende cura la nostra amica Nucci Ferida Tela.
Orari sabato; 10.30/19.30-
domenica 14.00/18.30
Per chi non avesse la possibilità di partecipare all’evento ma avesse piacere di contribuire a sovvenzionare la scuola, abbiamo preparato delle bellissime t-shirt molto fashion! Sono magliette grigio scuro, sul davanti in piccolo il logo dell’iniziativa, sul retro ricamata la scritta “Fashion for Africa”.
Chi volesse una maglietta può contattare Giovanna Gossi:
giovanna.gossi@alice.it,
cellulare: 347 44 15 107.

Vi aspettiamo!

Napoli – “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, nel mese di maggio, realizzerà un progetto dal titolo “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”, rivolto a bambini di scuola elementare e ragazzi di scuola superiore di due Istituti scolastici anastasiani: Istituto Comprensivo “F. D’Assisi” e Istituto Superiore “L. Pacioli”. Il progetto ha come finalità l’integrazione scolastica e sociale degli alunni minorati della vista attraverso la sensibilizzazione alla disabilità.
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”. (M. Montessori)
Questa frase spiega quanto sia importante il ruolo dell’Istituzione scolastica e della famiglia nel formare, quelli che saranno, gli uomini e le donne di domani. “Educare alla disabilità”, questo dovrebbe essere l’imperativo categorico della nostra Scuola; soltanto così, un giorno, potrà esistere una società costituita da persone scevre da ogni forma di pregiudizio verso i “diversamente abili”.
L’handicap scaturisce non solo dal deficit dell’individuo ma anche dall’ambiente circostante Spesso il vero problema è rappresentato proprio dall’ambiente sociale, inconsapevole della realtà dei soggetti in difficoltà e convinto che non abbia nessun ruolo nella vita degli stessi, ma che tutto sia relegato agli assistenti sociali, educatori, personale sanitario, genitori, associazioni ed insegnanti di sostegno. E’ per tale motivo che è necessario effettuare un’opera di sensibilizzazione nei confronti innanzitutto dei compagni di classe, delle loro famiglie e di tutti coloro che operano all’interno di una scuola. Bisogna partire proprio da lì, ossia dal luogo deputato all’educazione di coloro che rappresentano gli adulti di domani, la società futura. E’ importante che i ragazzi, i loro genitori e tutti gli insegnanti (non solo quelli di sostegno) si rendano conto di quanto ciascuno di loro possa essere una risorsa fondamentale per progredire nella riduzione dell’handicap.

Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it
Tel.: 3346048850

Macerata – Mostra fotografica accessibile

L’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti di Macerata ha avuto l’opportunità di partecipare alla preparazione della mostra fotografica “Terre di Macerata”.
Lo scorso Venerdì, 21 Aprile, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata è stata inaugurata la mostra di 12 fotografie realizzate da Daniele La Monaca, il quale ha cercato di cogliere una visione unica delle campagne maceratesi e delle sue radici. Le fotografie mostrano paesaggi, contadini e il lavoro dedicato alla preparazione dei prodotti locali.
L’Unione Ciechi di Macerata insieme ai propri collaboratori è riuscita ad essere parte attiva di questo evento e ha lavorato per offrire ai propri soci un’opportunità unica di avere accesso alla mostra, resa accessibile ai visitatori non vedenti e ipovedenti.
Per coloro che sono interessati nella cultura agraria e/o alla storia del territorio di Macerata, è possibile ammirare le fotografie della mostra grazie a particolari etichette realizzate in braille e in aggiunta una ricca audio descrizione per ogni fotografia.
Le descrizioni sono quindi disponibili in braille e tramite codice QR sulle etichette alle fotografie della mostra.
Invitiamo pertanto tutti gli interessati a visitare l’esibizione presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
Il sistema di accessibilità alla mostra può essere considerato anticonvenzionale, ma speriamo di offrire ad un pubblico di ciechi e ipovedenti un’attività culturale insolita da condividere con i propri amici e familiari.
La Mostra resterà aperta fino al 2 Maggio alla Biblioteca Mozzi Borgetti; successivamente sarà riallestita con le stesse caratteristiche a Villa Potenza dal 5 al 7 maggio.
L’Unione Ciechi può dirsi davvero soddisfatta per l’opportunità colta e il coinvolgimento nella preparazione dell’evento e resta in attesa di feedback e commenti da parte dei fruitori.
Partecipate numerosi!

Agrigento – Lezioni scolastiche, per studenti di ogni ordine e grado

Si informa che la Dott.sa Viviana Randazzo, socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onslus di Agrigento, laureata in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti, impartisce lezioni private, a studenti di ogni ordine e grado nelle seguenti materie: italiano, latino, greco, storia, geografia e filosofia.

Per ulteriori informazioni, contattare la Dott.sa Viviana Randazzo al seguente numero: 329 5428630

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 15/2017 di venerdì 21/4/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Accordo tra Audible e Mondadori per la distribuzione di audiolibri. Obiettivo: 100 nuovi titoli di narrativa e saggistica entro il primo anno
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Polisportiva, con una sostanziale riconferma delle figure che hanno guidato l’associazione in questi anni
“Oltre la Vista, oltre la Sla”. Martedì 25 aprile ritorna la manifestazione podistica che unisce sport e impegno per la ricerca
Buon ascolto.