Genova- Segreteria telefonica del 10 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 10 novembre 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Vieni a teatro! Sabato 11 novembre alle ore 18 e alle ore 21 presso il Teatro dell’Ortica di Via Allende 48 va in scena “Il viaggio carrozza 9 scompartimento 9”, divertente spettacolo frutto del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Genova. Per informazioni contattare il Teatro dell’Ortica al numero 010 83 80 120, sito web www.teatrortica.it
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Martedì 14 novembre su SlashRadio alle ore 15 Eugenio Saltarel , componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, riferirà su quanto discusso nel corso della seduta della Direzione Nazionale del 9 novembre; alle ore 16 Sabrina Papa, la pilota non vedente, parlerà della sua grande passione per il volo. Giovedì 16 novembre alle ore 15 la trasmissione “Derby in famiglia” e a seguire il Vice Presidente Nazionale Stefano Tortini presenterà il Convegno sullo Sport del 22 e 23 novembre mentre Adoriano Corradetti, componente della Direzione Nazionale, illustrerà il Convegno sull’ipovisione che si terrà sabato 18 novembre e sarà trasmesso da SlashRadioWeb.
Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phon, condotto dal docente dott. Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 17 novembre 2017

 

Napoli – Monteverde: “Un paese accessibile”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Monteverde, un Comune al confine tra Irpinia e Puglia, dal 2013 annoverato tra i borghi più belli d’Italia; in epoche, non proprio recenti, i Longobardi la convertirono in una fortezza invalicabile, infatti, dalle torri del castello si poteva controllare l’intero territorio e dal quale si vedono tre Regioni, Puglia, Basilicata e Campania.
Lo scorso anno, l’Amministrazione di Monteverde, lancia la sua sfida per un progetto di accessibilità per i disabili, in collaborazione con diverse Associazioni, in primis con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici).
I tre percorsi, naturalistico, storico e religioso, sono stati resi accessibili, per i video lesi, grazie alla creazione di loges che costituiscono parte integrante della pavimentazione per ben 4 chilometri e alla rete cablata la quale permette, ai disabili della vista, di connettersi ad App in modo da essere
aiutati durante il percorso.
Al fine di realizzare il progetto “Un paese accessibile”, l’Amministrazione di Monteverde si rivolge alla Commissione Nazionale Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Uici, la quale invia alcuni dei suoi componenti, Giuseppe Fornaro e Nunziante Esposito, per studiare i percorsi da rendere accessibili e gettare le basi per il lavoro che sarà completato entro il 2018; infatti, dopo aver realizzato il percorso tattilo-plantare che permette ai video lesi di visitare il borgo grazie all’utilizzo del bastone bianco, il passo successivo è realizzare l’impianto tecnico-informatico.
Grazie alla rete cablata, il disabile visivo, potrà avere l’audio-descrizione dei punti di interesse, nonché, potrà essere coadiuvato durante il tragitto per mezzo di un assistente vocale che riconosce l’attuale posizione.
Il progetto dell’inclusione è stato reso possibile da un bando promosso dalla Comunità Europea che ha stanziato, circa, 4 milioni di Euro e vinto da Monteverde.
L’esperienza dell’antico borgo deve costituire un esempio per il nostro Paese e replicarla in tutte le Regioni d’Italia affinché il concetto di “inclusione” possa diventare un fatto concreto.

Napoli – Protocollo d’Intesa tra l’UICI e l’Associazione «Gli Amici di Skinny»

Domani 10 novembre a Napoli presso Istituto «Paolo Colosimo» alle ore 16
sarà firmato il Protocollo d’Intesa tra l’UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)
e l’Associazione «Gli Amici di Skinny».

Interverranno il presidente nazionale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto, il presidente dell’Associazione «Gli Amici di Skinny» Carolina Nappi assieme ad un parterre di grande rilievo: il direttore delle attività educative dell’Istituto Colosimo Tiziana Petrosino, l’assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli Roberta Gaeta, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, il consigliere regionale Mario Casillo, il direttore generale delle politiche sociali della Regione Campania, l’assessore alle politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini con il governatore Vincenzo De Luca.

Prenderanno la parola i parlamentari Massimiliano Manfredi e Paolo Russo, il presidente dell’ANAV Campania Simone Spinosa, il medico virologo Giulio Tarro, il giornalista Francesco De Rosa.

L’occasione della sigla del Protocollo d’Intesa servirà anche a comprendere qualche dettaglio sui progetti che esso prevede a favore dei non vendenti per i quali l’impegno dell’Associazione Gli Amici di Skinny sarà ampio e riguarderà il territorio nazionale. Audiofiabe, libri in brail personalizzati a favore dei bambini non vedenti, la skinnyterapia ed altre importanti azioni a favore delle diverse disabilità che presso il Colosimo di Napoli trovano, da molti decenni, un presidio di grande prestigio.

Per info e dettagli:
ufficio stampa suoni&migranti
338 3434344

 

Genova – Segreteria telefonica del 3 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 3 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.

Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.

Si informa che il servizio di assistenza dei disabili operato da Trenitalia può essere richiesto al numero verde gratuito 800 90 60 60 raggiungibile solo da telefono fisso e al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02 32 32 32 raggiungibile sia da telefono fisso che da cellulare.

Si rendono note le promozioni speciali di Poste Mobile per non vedenti:

Telefono Mobile: 4 euro ogni 30 giorni per 2.000 minuti di chiamate verso fissi e cellulari e 10 GB in 4G di traffico dati;

Telefono Fisso: euro 13,45 ogni 4 settimane per chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, con costo di attivazione di 29 euro.

I corsi di alfabetizzazione informatica si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.

Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:

per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;

per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;

per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308

Mercoledì 8 novembre su SlashRadio alle ore 16,30 torna la rubrica “Dialogo con la Direzione” mentre giovedì 9 novembre andrà in onda alle ore 15 la rubrica “C’è luce in cucina”.

Prossimo bollettino il 10 novembre 2017

 

Firenze – Percorso tattile Opera del Duomo

 

TouchAble, ToccAbile o abile al tatto è il progetto per l’inclusione di un’esperienza tattile ne Il Grande Museo del Duomo, per valorizzare abilità e caratteristiche individuali, ponendo l’accento sulle capacità, sulle abilità e non sulle mancanze.
Il dialogo con l’opera d’arte non è riservato solo al senso della vista, ma può essere un’esperienza talmente forte, da coinvolgere tutti i sensi, capace di emozionare oltre ogni aspettativa, ancora di più di fronte ad opere che non sono solo artistiche e storiche, ma hanno inevitabilmente un forte contenuto spirituale, legato al contesto religioso per il quale sono state create. Diventa allora un dialogo aperto tra anima e corpo, cuore e mente che supera qualsiasi barriera.
L’idea di un nuovo percorso tattile è nata consequenzialmente alla riapertura del Museo dell’Opera completamente rinnovato, all’interno del quale per esigenze di conservazione non è più possibile toccare le opere originali. Si è cercato di creare un percorso alternativo comunque interessante, per regalare un’esperienza profonda ed emozionante a chi non ha l’ausilio della vista, ma anche complementare, avvicinandoci sempre più ad una fruizione multisensoriale delle opere d’arte. Proprio grazie all’esperienza tattile ed alle proprietà intrinseche del tatto riusciamo infatti ad analizzare le opere nel dettaglio.
In corrispondenza dei luoghi caratteristici del complesso monumentale, si trovano postazioni con informazioni specifiche grafiche e testuali per ipovedenti, tattili ed in Braille per ciechi.
Per il Museo dell’Opera sono state scelte le opere più importanti e rappresentative, e sono state realizzate alcune copie “ad opera d’arte”, ovvero il più possibile fedeli agli originali, nelle dimensioni e nei materiali, ma allo stesso tempo frutto di un intervento artigianale che conferisse dignità artistica e valore aggiunto anche alla replica, e che enfatizzasse in certi casi alcuni dettagli dedicati proprio ad una fruizione aptica.
Si tratta delle copie in bronzo di due formelle provenienti dalla porta Nord ed Est (Porta del Paradiso) del Battistero: l’ “Annunciazione” e “La Creazione, il Peccato Originale” entrambe di Lorenzo Ghiberti, la “Maestà” (“Madonna dagli Occhi di Vetro”) di Arnolfo di Cambio, la “Maddalena Penitente” di Donatello, la “Pietà” di Michelangelo in scala 1:2 ed un’altra del particolare dei visi di Cristo, Maria e Nicodemo, in scala reale, della formella della “Scultura” di Andrea Pisano dal Campanile di Giotto e dei “Suonatori di tromba” dalla Cantoria di Luca della Robbia, e due pannelli tattili dei disegni della antica facciata del Trecento e quella attuale dell’Ottocento della Cattedrale.

Si organizzano su prenotazione visite guidate tematiche legate alle opere e ai monumenti, alla storia dell’arte medievale e rinascimentale, attraverso un’adeguata e contestualizzata esplorazione aptica di una selezione delle opere disponibili per le persone non vedenti ed ipovedenti, per le persone con difficoltà di altro genere e anche visite con occhi bendati per un diverso approccio all’arte. Nella speranza che possa rappresentare un punto di partenza per un’offerta sempre più ampia e preziosa per concretizzare un’inclusione reale, con l’obiettivo di poter donare un’esperienza accessibile a tutto tondo per ogni tipologia di visitatore.

Per informazioni e prenotazioni: 055.2302885 e accessibilita@operaduomo.firenze.it
https://www.ilgrandemuseodelduomo.it/accessibilita

 

Grosseto – “L’oscurità dei sapori” A cena senza luce né telefoni

L’hanno chiamata “L’oscurità dei sapori”. Si tratta di una cena – senza luce – organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti.
E’ in calendario venerdì 3 novembre 2017 all’hotel Airone alle ore 20 e c’è tempo fino a domani per prenotarsi.
“Ne facciamo un paio all’anno – spiega il Presidente dell’UICI Ivo Massai – e lo scopo è quello di far conoscere e far capire, con gli strumenti giusti, come si possa affrontare e superare una disabilità come la cecità.
In questo modo si riduce la distanza psicologica tra chi ha perso il bene più prezioso – la vista – e chi non ha questo problema, provando, solo per qualche ora, le sensazioni che una persona cieca vive quotidianamente e scoprendo quanto sia difficile affrontare anche la situazione più banale come consumare un pasto. Ci dicono che è un’esperienza che prima incuriosisce, poi stupisce e infine affascina”.
Insomma, un full immersion sensoriale, visto che, per tutta la durata della cena, le luci resteranno spente. Camerieri non vedenti e ipovedenti serviranno ottime pietanze e vini diversificati, costringendo i commensali a indovinare l’ingrediente conduttore dei cibi e le caratteristiche delle bevande.
Unica regola: telefoni spenti.
La sezione dell’UICI di Grosseto, guidata da Ivo Massai, è molto attiva. Organizza eventi, gite e attività di ogni tipo; occasioni in cui si ribadisce, con dignità, come la disabilità non vada negata, bensì fatta conoscere. “Cenare al buio, nella più totale oscurità, senza vedere – conclude Massai – è una sfida che proponiamo ai ristoratori e ai commensali. Un viaggio di un paio d’ore in cui si chiede di usare, più di quanto quasi tutti sono abituati a fare solitamente, l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito, insomma di scoprire le potenzialità di tutti i sensi; e nel contempo un’occasione per avvicinarsi alla realtà di chi non vede”.
La sala da pranzo, all’Airone, è tenuta rigorosamente al buio e gli ospiti, fin dall’ingresso, vengono guidati da personale non vedente.
Per info e prenotazioni telefonare alla Sezione dell’UICI ai numeri 0564 410587 e 339 6822764. Saranno accettate prenotazioni entro il 1 novembre, massimo 50 posti. Prezzo 35 euro a persona. Il menu è completo: antipasto, primi, secondi, dessert e caffè.
Terminata la cena si tornerà alla luce riscontrando quanto il nostro mondo ipervisivo ci induca quotidianamente a trascurare gli altri sensi.

 

Napoli – Come è rinato il servizio del Libro Parlato a Napoli, di Domenico Vitucci

Autore: Domenico Vitucci

Nei primi sei mesi di attività del servizio del libro parlato, ripristinato dalla sezione UICI di Napoli grazie alla collaborazione con la locale UNIVOC ed ubicato presso la sede di quest’ultima associazione in Via S.M. di Costantinopoli 19, Napoli, ci sono stati degli ottimi risultati. Infatti, sono stati scaricati, masterizzati su CD-ROM e consegnati oltre 200 opere a decine di utenti; sono stati avviati i contatti con diversi donatori di voce, tra i quali qualcuno già lettore del servizio del libro parlato prima della chiusura del Centro Regionale di distribuzione; sono stati consegnati ai donatori volontari già diversi libri forniti dagli utenti per avviarne la registrazione, due dei quali sono già stati completati, consegnati agli utenti stessi, e, tra qualche giorno, si provvederà ad inserirli nel catalogo nazionale delle opere di secondo livello.
I tre volontari del Servizio Civile destinati alle attività del libro parlato, sono stati formati dal referente Domenico Vitucci sia per la fase del download e della distribuzione delle opere, sia per la fase delle registrazioni dei nuovi libri con i donatori di voce e oggi riescono a portare avanti le attività quasi autonomamente coordinandosi tra loro.
Nella cabina di registrazione recuperata ed insonorizzata mediante l’installazione di pannelli fonoassorbenti piramidali, è stata attrezzata una postazione con un computer, un mixer ed un microfono a condensatore che può essere utilizzato dai donatori di voce, i quali hanno facoltà di decidere se registrare a casa propria con una propria strumentazione o presso la sede del libro parlato.
Per diffondere il servizio tra gli studenti di tutte le età, è stata inviata una comunicazione a tutte le scuole della provincia in cui c’è la presenza di alunni con disabilità visiva. Sul fronte delle Università, è già attiva una collaborazione con l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con la quale la sezione UICI partenopea sta stipulando un Protocollo di intesa e si sta diffondendo il servizio alle altre Università della Città Metropolitana di Napoli, mediante gli appositi uffici per i servizi agli studenti con disabilità.
Si sta anche intraprendendo una collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia (AID), per far fruire il servizio del libro parlato anche a persone con DSA.
Sono stati, altresì, pubblicati diversi articoli su quotidiani e periodici sia a carattere nazionale, sia a carattere locale.
Tanto si è fatto, ma tantissimo si potrà ancora fare per rendere il libro parlato un servizio sempre più presente tra i soci e non dell’intero territorio della Città Metropolitana di Napoli.

Per ogni informazione, è possibile rivolgersi all’U.N.I.Vo.C. di Napoli tel. 081/19915172 – 73 e si può inviare una e-mail all’indirizzo libroparlato@uicinapoli.it.

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 27 ottobre 2017

1) Servizio civile ad personam
2) Borse di studio a ragazzi delle scuole superiori e università
3) Gruppo di auto-mutuo-aiuto – nuova edizione
4) Corso di Inglese
5) Corso per centralinisti
6) Laboratorio sogni
7) Visita ai Mercatini di Natale (Trento e Bolzano)
8) Attività della Polisportiva
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC

Servizio civile ad personam
Anche quest’anno la nostra sezione ha presentato un progetto che consentirà a 18 giovani di svolgere il cosiddetto servizio civile ad personam presso la nostra associazione. Il bando prevede che ciascuno dei volontari selezionati venga assegnato a una specifica persona con disabilità visiva, così da poterla affiancare nella vita quotidiana e negli spostamenti. La proposta è rivolta a ragazzi tra i 18 e i 28 anni, italiani o stranieri, purché siano in regola con i documenti e non abbiano riportato condanne penali. La durata del servizio è di 12 mesi, per un impegno settimanale di 30 ore. E’ previsto un rimborso spese di 433,80 € mensili netti. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 14 di lunedì 20 novembre. L’elenco dei documenti da presentare e la relativa modulistica è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Borse di studio a ragazzi delle scuole superiori e università Per sostenere e incentivare l’impegno scolastico dei ragazzi con disabilità visiva la nostra sezione UICI ha deciso di istituire una serie di borse di studio destinate ai giovani delle scuole superiori e dell’università. Cinque sono i premi previsti: due di essi andranno a studenti iscritti in quest’anno scolastico alla classe quinta superiore di istituti statali o paritari, altri due saranno assegnati a giovani che abbiano appena conseguito la maturità. L’ultimo premio infine sarà destinato a un giovane universitario dei corsi triennali. Per partecipare al bando i candidati devono essere regolarmente iscritti all’UICI. Le borse di studio saranno assegnate sulla base del rendimento scolastico e in caso di parità si guarderà alla situazione reddituale. La premiazione avverrà il giorno 16 dicembre durante la festa di Santa Lucia. I dettagli e l’elenco dei documenti da presentare saranno a breve pubblicati sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Gruppo auto-mutuo aiuto – nuova edizione Vi informiamo che risultano ancora disponibili alcuni posti nella nuova edizione del gruppo di auto-mutuo aiuto. Gli incontri, tenuti dalla dottoressa Federica Ariani, sono aperti a tutti coloro che sentano il bisogno di condividere le proprie esigenze o che stiano attraversando un momento di fragilità. Gli appuntamenti si terranno il martedì, dalle ore 15 alle ore 17, due volte al mese. Chi fosse interessato a iscriversi può contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Corso di inglese
Sta per iniziare un nuovo corso di inglese organizzato dalla nostra sezione IRIFOR. La proposta si articola in 12 lezioni di un’ora e mezza ciascuna, che si terranno il venerdì dalle 16.30 alle 18 presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63. Si comincia il 17 novembre. La docente sarà Elena Bussino, insegnante di comprovata esperienza, ma anche amica della nostra sezione. Il corso è di livello medio ed è l’ideale prosecuzione dell’attività iniziata l’anno scorso ed è aperto a tutti coloro che possedendo i requisiti di base vogliano rafforzare e approfondire le proprie conoscenze. Il costo è di 70 € a persona. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011535567 entro venerdì 10 novembre.

Corso per centralinisti
A metà novembre presso la sede di Engim Piemonte (corso Palestro 14, a Torino) inizierà un nuovo corso di formazione per aspiranti centralinisti ciechi e ipovedenti. C’è un’importante novità. Come richiesto dalla nostra Unione, il percorso formativo è stato aggiornato sulla base delle odierne necessità delle aziende: una volta conseguito il titolo, i candidati potranno svolgere le vecchie mansioni del centralinista ma anche l’incarico equipollente di operatore amministrativo segretariale. Per maggiori informazioni sullo svolgimento del corso è possibile contattare la sede Engim Piemonte al numero 011 5622188.

Laboratorio sogni
La sezione I.Ri.Fo.R. Torino propone un Laboratorio sui Sogni. Verranno organizzati degli incontri di gruppo in cui le persone potranno confrontarsi e approfondire le proprie conoscenze sul mondo onirico. Il percorso si sofferma in particolare sui sogni delle persone con disabilità visiva. Gli incontri si svolgono a settimane alterne il martedì, dalle 15.30 alle 17.30, presso la sede di Corso Vittorio Emanuele 63, e sono condotti dalla dottoressa Federica Ariani, psicologa. Chi fosse interessato alla proposta (anche indipendentemente dall’orario indicato) può contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Visita ai mercatini di Natale (Trento e Bolzano) Per il fine settimana del 2 e 3 dicembre, la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza un tour a Bolzano e Trento, alla scoperta dei famosi mercatini di Natale. La partenza, prevista per le ore 6.15 di sabato, consentirà al gruppo di essere a Bolzano già nel primo pomeriggio, così da avere il tempo di visitare la città e immergersi nell’atmosfera magica dei mercatini. Il mattino seguente, dopo il pernottamento in hotel, ci si sposterà a Trento, alla scoperta dell’artigianato locale e dei decori natalizi per la casa. Il rientro a Torino è previsto per la serata di domenica. Il gruppo viaggerà con un pullman da turismo, dotato di tutti i comfort, e avrà a disposizione una guida locale. La quota di partecipazione, fissata dall’agenzia, è di 259 € a persona, ma la nostra sezione garantisce un contributo di 30 € a ciascun socio regolarmente iscritto all’UICI e a un suo eventuale accompagnatore. Al prezzo base è possibile aggiungere un supplemento per la camera singola (65 €), più un’assicurazione aggiuntiva in caso di annullamento del viaggio (12 €). Per i bambini sotto i 12 anni la quota è di 110 Euro. I partecipanti devono segnalare la loro adesione e versare l’intera quota di partecipazione entro martedì 31 ottobre.

Attività della Polisportiva
La nostra polisportiva come tutti gli anni organizza corsi di vario genere, dalla ginnastica al nuoto, dal tango alle danze caraibiche e danze orientali; si svolgono attività di torball, showdown, podismo e sci; dallo scorso anno siamo riusciti a proporre anche la scherma, se qualcuno fosse interessato si effettuano corsi agonistici e per principianti. Siamo a disposizione per informazioni più approfondite il mercoledì e venerdì pomeriggio negli uffici di corso Vittorio Emanuele 63, oppure telefonicamente al 3389377852.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 38/2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 38/2017 di venerdì 27/10/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
• Servizio Civile: nuova opportunità per giovani tra i 18 e i 28 anni, che affiancheranno i disabili visivi nella vita quotidiana
• La sezione UICI Torino premia l’impegno scolastico, con borse di studio destinate ai ragazzi delle scuole superiori e dell’università
• Un inedito viaggio tra architettura e letteratura, con il laboratorio della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
• È a Cipro l’aeroporto più attento alle esigenze dei disabili, premiato nei giorni scorsi con un riconoscimento per l’accessibilità

Buon ascolto!

Napoli – Il Martuscelli si anima per Halloween 31 ottobre 2017

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Istituto Domenico Martuscelli sito in Largo Martuscelli n° 26 Napoli, organizzano, per martedì 31 ottobre dalle ore 17 alle ore 20 proprio nella sede dell’istituto, una importante iniziativa ludica e aggregativa, rivolta ai più piccini: la festa di halloween.

Approfittando della festività di origine celtica, nei locali dello storico Istituto che tanto ha contribuito alla formazione di molteplici generazioni di disabili visivi, si potranno incontrare tanti bambini – vedenti e non – per trascorrere un pomeriggio all’insegna dei giochi, dell’animazione e del divertimento. Dopo l’evento l’Arte in se! Svoltosi nel parco dell’istituto lo scorso 24 settembre, questa volta viene dato spazio ai più piccoli, che saranno accolti dai volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli.

“Queste iniziative”, come afferma il Presidente della sezione territoriale di Napoli dell’UICI Mario mirabile, “sono fondamentali per far sì che l’Istituto torni a vivere e che i non vedenti possano fruire di spazi così belli”. Gli fa eco il Commissario dell’Istituto Andrea Torino, il quale, pur consapevole delle tante difficoltà da affrontare nel prossimo futuro, è convinto che la strada tracciata sia quella giusta. L’Istituto Martuscelli, con la giusta programmazione dovrà tornare ad essere un punto di riferimento per i ciechi e per gli ipovedenti: bambini, adulti, anziani e per le loro famiglie.

Per info e prenotazioni è possibile rivolgersi ad Antonella Improta, chiamando al numero 3384893030.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416