I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol – Binomio vincente, Marilena Chiacchiari

Autore: Marilena Chiacchiari

Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari

Varese – Relazione sintetica Settimana Mondiale per la Prevenzione del Glaucoma

Varese 15 e 16 marzo 2018 – controlli gratuiti
Gallarate 16 marzo 2018 – incontro informativo al pubblico

Le iniziative sviluppate dalla sede UICI Varese sono state tre: la realizzazione di screening gratuiti, la proposta di un incontro divulgativo sul glaucoma, tenuto da esperti ed aperto alla cittadinanza e la distribuzione di materiale informativo.
Presso la sede della Sezione Territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, giovedì 15 marzo e venerdì 16 marzo 2018, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sono stati effettuati ottantasei controlli gratuiti, grazie alla preziosa collaborazione di:
? ASST-Sette Laghi – Clinica Oculistica – Direttore Prof. Claudio Azzolini, attraverso la presenza dei Dottori Marco Mazzola ed Elias Premi;
? Federottica Varese, attraverso la collaborazione di Ottica Vettore per il prestito della strumentazione tecnica;
? IPC Einaudi – Varese, grazie alla presenza degli studenti di ottica Elisa Calvi, Hala Jamjama, Nickolas Ferrè Faustini ed Alex Timeo.

La segreteria UICI Varese ha coordinato gli appuntamenti, effettuato la pre-compilazione delle schede e gestito l’accoglienza per gli utenti di Varese.
Presso la sede Auser di Gallarate, venerdì 15 marzo 2018, dalle ore 15.00, si è svolto un incontro aperto alla cittadinanza, specificamente mirato ad illustrare e far conoscere questa patologia tanto silente quanto pericolosa.
L’incontro, grazie alla preziosa collaborazione dell’ASST – Valle Olona, è stato tenuto dalla Dott.ssa Simona Gori, Responsabile SSD Oculistica – Ospedale di Somma Lombardo, affiancata dal collega Dott. Davide Misan.
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di almeno una quarantina di persone.
Contestualmente alla realizzazione delle diverse iniziative è stata effettuata la distribuzione del materiale informativo, appositamente realizzato per l’occasione, fornito dalla IAPB. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Territoriale di Varese
21100 Varese – Via Mercantini , 10 – Tel. 0332/260348 – E-mail: uicva@uiciechi.it – sito web www.uicivarese.org C.F. 80011100122
2

Ad integrazione del materiale inviato per la campagna è stato utilizzato anche quello messo a disposizione da UICI Varese.
Cogliamo nuovamente l’occasione per ringraziare sentitamente tutte le realtà, pubbliche e private, che hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa: senza di loro non sarebbe stato possibile ottenere un risultato tanto positivo. Confidiamo, quindi, di poter continuare ad incrementare queste preziose collaborazioni per offrire anche in futuro un servizio tanto utile alla cittadinanza.

incontro a Gallarate

visite a Varese

Torino – Programmazione attività progetto “Insieme per un sorriso 2018/2019 ” Aprile – Giugno 2018

Attività sul territorio

APRILE:

* Sabato 14: alle ore 09.30 ritrovo presso la sede operativa di via Nizza 151 – Torino per l’assemblea riservata ai Soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Torino. A seguire consueto pranzo presso il ristorante La Stadera di C.so Dante n. 85, al costo di trentatre euro, per il quale l’Irifor onlus erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo con più di venticinque anni di età e per il proprio accompagnatore, e un contributo di quindici euro per ciascun disabile visivo di età inferiore ai venticinque anni e per il proprio accompagnatore.
Per questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le abitazioni.
* Mercoledì 25: ritrovo alle ore 9.00 al parco del Valentino in viale Medaglie d’Oro (fronte C.so Raffaello) per partecipare alla corsa “Oltre la vista, oltre la SLA”. L’evento, giunto alla sua tredicesima edizione, è organizzato dalla Polisportiva UICI di Torino e il ricavato sarà interamente devoluto alla ricerca contro la SLA. Per iscriversi è richiesta una quota di 12 euro che dà diritto a un ricco pacco gara garantito ai primi 1100 iscritti. Le iscrizioni possono essere effettuate presso la Polisportiva UICI in C.so Vittorio Emanuele II, 63 il mercoledì e il venerdì pomeriggio, oppure online sul sito www.retedeldono.it, oppure direttamente in loco prima della partenza. Al termine della corsa verranno sorteggiati i vincitori di numerosi premi forniti dagli sponsor e dalla Polisportiva UICI. Subito dopo l’estrazione l’IRIFOR onlus organizzerà un picnic a base di pizza e bibite, sempre presso il parco del Valentino. In caso di pioggia il pranzo si terrà presso i locali della sede di via Nizza 151. Per questa occasione il servizio di accompagnamento alle abitazioni è riservato alle persone in situazione di pluridisabilità.

 

MAGGIO:

* Venerdì 18: appuntamento alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, per partecipare alla cena al buio. L’evento sarà organizzato dalla Polisportiva UICI Torino in collaborazione con il nostro ente e sarà aperto a tutti coloro che siano interessati. In particolare la serata sarà rivolta ai genitori dei bambini e ragazzi con disabilità visiva, così che possano fare un’esperienza diretta e significativa, ma allo stesso tempo piacevole e condivisa. Il costo della cena sarà eccezionalmente di 25 euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo è di 18 partecipanti e le adesioni andranno presentate entro martedì 15 maggio contattando i nostri uffici telefonicamente o tramite l’indirizzo posta elettronica.
* Sabato 26: l’Irifor Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza una visita al Castello di Agliè, elegante e imponente costruzione appartenuta tra gli altri anche alla dinastia dei Savoia, circondata da oltre 320.000 metri quadrati di parco con splendidi giardini all’italiana e all’inglese. Per i partecipanti con disabilità visiva è prevista la possibilità di toccare alcuni oggetti esposti. Questa attività è aperta a un numero minimo di cinque persone cieche o ipovedenti con i relativi accompagnatori. Per quanto riguarda gli orari, la partenza è prevista intorno alle ore 8.30; al termine della vista al Castello si pranzerà in un ristorante della zona, per rientrare intorno alle ore 18.00. Tutti i dettagli e le informazioni sui costi e sul trasporto verranno forniti a chi fosse interessato, contattando i nostri uffici tramite telefono o posta elettronica entro venerdì 18 maggio 2018.
* Domenica 27: l’Irifor, in collaborazione con l’“Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus” di Genova, organizza una giornata in barca a vela rivolta alle persone con disabilità visiva. E’prevista in mattinata una formazione teorica che consenta di comprendere le informazioni di base necessarie ad affrontare poi l’esperienza pratica del veleggiare, che si terrà nel pomeriggio. Il pranzo avverrà nei tempi opportuni stabiliti dallo skipper e ciascuno consumerà il proprio pasto al sacco. L’intera iniziativa ha un costo di quaranta euro a persona e l’Irifor erogherà un contributo di dieci euro per ciascun disabile visivo e per il proprio accompagnatore. Il viaggio da Torino a Genova e viceversa si svolgerà in treno, in quanto i collegamenti tra le due città sono molto comodi e numerosi. Una volta scesi alla stazione Principe ci si recherà in pullman o con una camminata di circa venti minuti al Centro Velico Interforze. Ulteriori dettagli verranno forniti a tutti coloro che volessero partecipare, presentando le adesioni telefonicamente o tramite posta elettronica ai nostri uffici entro il 18 maggio 2018.

 

GIUGNO:

* Domenica 10: viste le richieste pervenute, il nostro ente volentieri organizza la prima edizione della “Festa della Famiglia”: la giornata si svolgerà presso la fattoria didattica “Agrisapori” di Pralormo e sarà aperta a tutti coloro che desiderano partecipare. Sarà l’occasione per consumare un piacevole pranzo in compagnia e per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta. Saranno previste attività e giochi condotti da personale esperto, con l’obiettivo di favorire la massima integrazione dei bimbi e dei ragazzi con disabilità visiva. L’intrattenimento è previsto anche per coloro che affrontano una situazione di pluridisabilità in età adulta. Il luogo, l’orario di ritrovo e i dettagli relativi al pasto verranno definiti una volta raccolte tutte le adesioni, che dovranno pervenire presso i nostri uffici entro giovedì 31 maggio 2018.

* Sabato 16: a grande richiesta l’Irifor onlus, in collaborazione con la scuola guida “Patentando” organizzerà la quarta edizione della guida al buio. Come di consueto saranno a disposizione di chi volesse provare a guidare i piloti istruttori certificati la cui voce sarà l’unico riferimento per chi condurrà l’auto lungo un percorso stabilito. Ricordiamo che le auto sono munite di doppi comandi per garantire la massima sicurezza. Sarà possibile riprovare anche l’emozione del taxi drift, una tecnica di guida che consiste nel percorrere le curve facendo assumere agli pneumatici posteriori un angolo di deriva diverso rispetto a quelli anteriori, cercando di mantenere l’auto in sbandata per tutta la percorrenza della curva. In questo caso, anche in presenza di partecipanti vedenti, al volante saranno esclusivamente gli istruttori di “Patentando”.
L’evento si svolgerà presso lo Spazio Mirafiori in C.so Settembrini, 164 a Torino.
Il costo della guida per i disabili visivi sarà di 15 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 25 euro per tutte le altre persone.
Il costo del “Taxi drift” per i disabili visivi sarà di 5 euro in quanto l’I.Ri.Fo.R. erogherà per questi ultimi un contributo di 10 euro a persona, mentre ammonterà a 15 euro per tutte le altre persone.
Chi volesse partecipare è pregato di contattare i nostri uffici per la prenotazione che dovrà avvenire entro le ore 18.00 di venerdì 01 giugno 2018.
* Venerdì 22: presso il cortile della sede operativa di via Nizza 151 si terrà la “Festa dell’estate”, a cui potranno partecipare tutti coloro che hanno preso parte alle attività organizzate attraverso il progetto “Insieme per un sorriso”, ma anche tutti coloro che fossero interessati a scoprire i nostri laboratori, o semplicemente a chi avesse piacere o curiosità di conoscerci. Sarà l’occasione per salutarci in vista delle vacanze estive chiacchierando e ascoltando musica mentre si degusta un fresco aperitivo, della cui organizzazione si farà carico il nostro ente. Chi fosse interessato a partecipare è invitato a comunicarlo ai nostri uffici entro venerdì 15 giugno 2018.

 

 

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.

 

….Continuano le seguenti attività laboratoriali…

* LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la piscina Lido in via Villa Glori, 21.

* LABORATORIO ARTISTICO con CRISTIANA CANDUCCI E BARBARA VANNI-PASI: il mercoledì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.

* LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede operativa di via Nizza 151.

* SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il martedì o il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151;

 

 

Pordenone – Mondiali di calcio 2018 – Pubblicazione braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione U.I.C.I. di Pordenone, sta predisponendo una pubblicazione braille sui prossimi campionati Mondiali di calcio, Russia 2018.
Si tratta di un fascicolo di una sessantina di pagine, con la presentazione della manifestazione, i gironi, il calendario delle partite, varie curiosità, la mascotte in rilievo ed altre informazioni per seguire più da vicino il torneo anche senza la partecipazione della nostra nazionale.
Il costo della pubblicazione è di 10,00 Euro ed è disponibile su prenotazione – tel. 0434-21941; email uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento sarà possibile tramite bollettino postale incluso nella spedizione.
Biblioteca “Marcello Mecchia”
U.I.C.I. ETS – APS Pordenone
Galleria San Marco 4
33170 Pordenone
Tel. 0434-21941
e-mail: uicpn@uiciechi.it

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018 di venerdì 6/4/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
·         Dalla cura della pelle all’arte di fare il pane in casa. L’offerta della nostra sezione si arricchisce di 4 nuovi corsi, tra riabilitazione e crescita personale
·         Con la dichiarazione dei redditi, ritorna lo sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate per i soci UICI Torino e per le loro famiglie
·         Dall’idea di un designer giapponese nasce Braille Neue, un carattere innovativo che combina il rilievo dell’alfabeto braille con le forme delle lettere in nero

Buon ascolto.

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

 

Napoli – Il Campus 3S ha fatto tappa a Piano di Sorrento, di Margherita Carbone

 

Nella bella Penisola Sorrentina e precisamente nel comune di Piano di Sorrento, dal sei all’otto aprile si è svolta la manifestazione “Campus 3S” (Sport, Sanità, Solidarietà). In questo evento sono state previste visite mediche di vari specialisti, ma non solo, anche momenti di relax, divertimento, sport e solidarietà.
A tale iniziativa anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha dato il suo contributo, organizzando un percorso sensoriale per far comprendere ai ragazzi delle scolaresche intervenute per l’occasione che il mondo può essere percepito allo stesso modo di chi vede anche con un senso in meno, in questo caso la vista.
I ragazzi, guidati dalla sottoscritta, una volta bendati si sono cimentati in diversi giochi, coinvolgendo i sensi residui.
Si è iniziato con il “Memo tattile”, facendo loro individuare le varie “textures” e abbinarle, e, subito dopo, introdurre le mani in una scatola e riconoscere gli oggetti, toccandone la forma.
Poi si è passati all’udito: questa volta, semplicemente ascoltando, i ragazzi sono stati invitati ad abbinare i vari rumori prodotti da vari oggetti presenti in vari contenitori.
Poi è stata la volta dell’olfatto, grazie al quale si sono immersi nel riconoscimento degli aromi.
E infine, non poteva mancare il gusto, con l’assaggio di vari alimenti (fra questi, il più agevolmente individuato è stato la nutella).
C’è stato un momento di informazione sul metodo di lettura e scrittura “Braille”, utilizzando materiale didattico e materiale prodotto dalla sottoscritta. I ragazzi hanno dimostrato partecipazione e subito hanno intuito gli elementi della formazione di una cella “Braille”.
Questa bella esperienza si è conclusa con l’intervento della dott.ssa Anna Ferraro e del dott. Stefano Esposito i quali hanno presentato la terza edizione della mostra “Blind Pottery Light”, un percorso tattile e narrativo ideato e curato dallo stesso prof. Esposito, dove tavole in ceramica, realizzate dai ragazzi dell’ANAIMA in collaborazione con l’associazione “Clio Art”, raccontano “Il Piccolo Principe”. Infatti, questi, bambino curioso ed intraprendente, con un irrefrenabile voglia di viaggiare, ci insegna che “l’essenziale è invisibile agli occhi, non si vede bene che con il cuore!”.
L’Associazione “Clio Art” di Salerno ha realizzato un percorso tattile che si trova affisso sulle pareti esterne dell’Istituto “Santa Caterina” di Salerno: la tecnica maggiormente usata da quest’associazione, su ceramica, è quella dello “spolvero”, dove, una volta riprodotto con appositi strumenti (quali mirette e scavini), il disegno diventa bassorilievo, tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili di lavorare con facilità.
Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in “Braille”; le persone non vedenti e ipovedenti hanno avuto la possibilità di “accarezzare” cinque delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery. Anche a Piano di Sorrento, oltre che ammirare con la vista le splendide tavole, gli alunni, bendati, hanno fatto esperienza tattile delle stesse; invitandoli a evocare stralci del libro, è stato meraviglioso vederli incuriositi, proprio come il protagonista del libro dell’autore francese.

Genova – Segreteria telefonica del 6 aprile 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 6 aprile 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Su SlashRadio, mercoledì 11 aprile, la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” dalle 16,30 alle 17,30. Giovedì 12  Aprile dalle ore 15:00, in apertura del contenitore SlashBox, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel  informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della Direzione che si terrà a Roma il 12 mattina;
Domenica 8 aprile, alle ore 15:00, visita guidata dedicata alle persone non vedenti, comunque aperta a tutta la cittadinanza, della durata di 3 ore nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia. Il prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata è di 18 euro; 10 euro per ragazzi fino a 18 anni di età: è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al numero 328 422 21 68
Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Antolà” che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 11 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro a persona e deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 13 aprile 2018

 

Torino – Comunicati del 6 aprile 2018

COMUNICATI DEL 6 APRILE 2018
1) Assemblea dei soci UICI Torino
2) Campagna fiscale 2018
3) Soggiorno estivo a Fano
4) Corsi CRV
5) Incontri Dott. Gaido
6) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
7) Rinnovo tessera libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
10) Incontro con Circolo dei Lettori
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e
vedenti

Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 14 aprile nei locali di via Nizza 151 si tiene l’Assemblea dei soci UICI Torino. L’appuntamento è per le 9.30 in seconda convocazione. Si tratta di un momento fondamentale per la vita associativa, per questo confidiamo in un’ampia partecipazione dei nostri iscritti. Per avere diritto di voto è necessario essere in regola con il tesseramento. Coloro che non l’avessero ancora fatto, possono regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Per una più agevole consultazione, tutti i documenti relativi all’assemblea saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Terminati i lavori, per chi lo desidera sarà possibile partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante La Stadera in Corso Dante 85 a Torino.
Di seguito il menu:

Tortino di baccalà e patate
Vitello tonnato
Risotto calamari e zucchini
Orecchiette fresche con verdurine di stagione e burrata fresca Filetto di orata sfumato all’arneis su nuvola di patate Insalata di valeriana e pachino Dolce oppure frutta Caffè Acqua naturale e gasata Barbera della cantina sociale di Vinchio Vaglio Serra Chardonnay della cantina di Vinchio Vaglio Serra Costo, bevande incluse, 33 Euro.

A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, 15 Euro per i giovani sotto i 25 anni. Eventuali terze persone pagheranno il pasto per intero. Per iscriversi al pranzo è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 11 aprile.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Soggiorno estivo a Fano
L’irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a
504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 aprile 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti.
Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 30 aprile. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Incontri dott. Gaido
Proseguono gli incontri con il dott. Maurizio Gaido, medico e membro del Consiglio UICI Torino, che ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta dell’organismo umano. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 12 aprile dalle
17 alle 18 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di
partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita.
Poiché la maggior parte delle tessere sono prossime alla scadenza, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo al più presto. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni.
Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea.
Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero
011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante 14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 11 Aprile – Abbiamo il piacere di ospitare gli amici Annamaria Carle e Olinto Ricossa che ci intratterranno su PIEMONTE TERRA DI INVENTORI, RE, PERSONAGGI, SANTI E COS’ALTRO? Parliamone.
La signora Carle ci parlerà del corso di creatività che tiene all’UNI3 di Collegno.

Giovedì 12 aprile – Riunione del consiglio direttivo.

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.
Mercoledì 25 Aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

 

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità-occhio ai bambini” a.s. 2017/18 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il Comitato IAPB di Salerno e la Sede Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di Aprile impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole primarie e secondarie di 1°grado della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la Sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi. Il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/04-02/05/2018.
OCCHIO AI BAMBINI A SALERNO E PROVINCIA
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma(Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) inizierà il giorno 9 Aprile presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di San Valentino Torio lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado(fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Nell’ambito della campagna di prevenzione “Occhio ai bambini” sono previste due “Domeniche della salute” che saranno realizzate il giorno 8 Aprile a Cava dei Tirreni, in Piazza Duomo, in collaborazione con i Lions Club di Cava de’Tirreni-Vietri Sul Mare e il giorno 15 Aprile a Capaccio-Paestum Località Licinella in collaborazione con l’Associazione “La resilienza”. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.(TELEFAX 089797256-TEL.089792933 e-mail: uicsa@uiciechi.it .
Vincenzo Massa, presidente regionale UICI Campania attualmente anche alla guida della sezione territoriale di Salerno- Siamo soddisfatti di aver potuto anche per il 2018 dare seguito ad una nuova ed articolata attività di prevenzione sul nostro territorio. Voglio sottolineare la disponibilità professionale del nostro dr. Francesco Scozia , al quale siamo sempre grati per la passione e la pazienza con la quale ci segue. Come per le precedenti campagne di prevenzione, i casi particolari saranno segnalati alle scuole per degli approfondimenti da fare in una visita specialistica oculistica, perché voglio sempre ricordare che la nostra è azione preventiva e non sostitutiva degli specialisti. Questo mi porta a chiedere alle istituzioni territoriali una maggiore attenzione e sensibilità, anche progettuale, sui temi della prevenzione e profilassi della vista-.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia per la campagna nazionale “Occhio ai bambini”:
8/4-Cava dei Tirreni;9/4 San Valentino Torio, 10-11/04 Pagani, 12/04 San Marzano Sul Sarno,13/04 Cava de’ Tirreni, 15/04 Capaccio-Paestum, 16/04 Rofrano, 17/04 Roccagloriosa, 18/04 Alfano, 19-20/04 Sapri, 21/04 Ceraso, 23/04 Salerno- Scuola di Matierno, 24/04 San Mango Piemonte;26/04 Salerno Scuola di Ogliara, 27 e 28/04 San Cipriano Picentino, 02/05 Castel San Giorgio.

 

Verona – Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto

Il 23 maggio 2018 ore 18.00 Sala convegni Banca Popolare di Verona – Banco BPM , via San Cosimo, 10 Verona, presentazione ufficiale del film documentario scritto e diretto da Alessia Bottone, giornalista e sceneggiatrice. Riprese a cura di Francesco Riccio, montaggio Saverio Simonelli.

Programma
18.00 introduzione a cura di Stefano Trasatti, Responsabile comunicazione CSVnet
Proiezione del docu-film

Saluti
Chiara Tommasini, Presidente CSV Verona
Francesca Briani, Assessore alla cultura e pari opportunità di Verona
Roberta Mancini, Presidente UICI Verona

Intervengono
Ilaria Segala, Assessore all’Urbanistica di Verona
Alessia Bottone, Giornalista e Sceneggiatrice
Anna Capietto, prof. Ordinario e Referente per la disabilità Dipartimento di Matematica G. Peano Università di Torino

20.00 Chiusura

Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto – Locandina

Locandina Evento Cecità