Torino – Comunicati del 7 settembre 2018

Comunicati

1) Grigliata di fine estate
2) Progetti Servizio Civile
3) Guida al buio
4) Corso fondazione LIA
5) Corso trascrittore forense
6) Visita tram storici
7) Ripresa attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC

Grigliata di fine estate
Domenica 23 settembre la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C., organizza una grigliata per salutare la fine dell’estate. L’appuntamento è presso Asilum, nel padiglione 5 del Parco della Certosa di Collegno (in via Torino 9). Il ritrovo è alle 11 per una passeggiata nel parco, mentre alle 13 ci sarà il pranzo, con un menù che comprende due antipasti, una ricca grigliata di carni miste, dolce, vino acqua e caffè. Nel pomeriggio sarà possibile intrattenersi nel parco, per assaporare gli ultimi profumi d’estate. Il costo è di 25 € a persona, ma a ciascun socio regolarmente iscritto e a un suo accompagnatore, la sezione assicura un contributo di 5 €, portando così la quota a 20 €. Per prenotare è necessario contattare la nostra segreteria, telefonando al numero 011535567, entro martedì 18 settembre. Chi avesse bisogno di un accompagnatore, potrà segnalarlo all’U.N.I.Vo.C.

Progetti Servizio Civile
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. Si tratta di una preziosa opportunità, grazie alla quale i giovani coinvolti potranno vivere un’esperienza unica: incontreranno il mondo della disabilità visiva da una prospettiva privilegiata e acquisiranno un bagaglio umano certamente utile per il loro futuro, professionale e non solo. I progetti presentati sono “Sotto la Mole” di UICI Torino ed “ABC-Azioni del Buon Cittadino… per guardare oltre” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Per Maggiori informazioni sui requisiti è possibile consultare il sito www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti, l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, e tutte le altre informazioni utili saranno disponibili a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro il 28 settembre 2018. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Guida al buio
Sabato 15 settembre la nostra sezione, in collaborazione con la scuola guida Patentando, ripropone la guida al buio, un’esperienza avvincente che consente anche ai disabili visivi di cimentarsi nella guida di un’auto, lungo un percorso attrezzato e in totale sicurezza. L’appuntamento è allo spazio MRF (capannoni ex Fiat, corso Settembrini 164) a partire dalle 9.30, ma gli orari esatti saranno comunicati in seguito, in base al numero di adesioni. Durante la guida al buio, ciascun partecipante può vivere l’ebbrezza di condurre un auto, con un istruttore a fianco che gli dà le indicazioni necessarie. La proposta è rivolta anche ai vedenti, che, guidando a occhi bendati, possono scoprire il valore dei sensi alternativi alla vista. Oltre alla guida al buio si potrà provare il brivido del taxi drift, un assaggio di “guida spericolata”, tra brusche sterzate, sbandate e piccole acrobazie. Naturalmente in questo caso a condurre l’auto sarà un istruttore. Il costo della guida al buio è di 25 Euro per i vedenti e 15 Euro per i disabili visivi, grazie al contributo di 10 Euro messo a disposizione dall’I.Ri.Fo.R. Quanto al taxi drift, il costo è di 15 Euro per i vedenti e 5 per i disabili visivi, sempre in virtù del contributo I.Ri.Fo.R. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 11 settembre.

Corso fondazione LIA
Sabato 15 settembre, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, dalle 9.30 alle 18, la fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), in collaborazione con la nostra Unione, organizza un corso di formazione sui libri digitali. Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di usare i principali dispositivi di ultima generazione (tablet o smartphone) per leggere libri elettronici. Si svolgeranno in contemporanea due diversi percorsi: il primo rivolto alle persone cieche, tenuto da Alessio Lenzi (responsabile del nostro comitato informatico), il secondo pensato per gli ipovedenti e tenuto da Antonino Cotroneo, formatore per la Fondazione LIA. Il corso è gratuito. Come unico requisito di partecipazione è richiesto il possesso di un dispositivo mobile (smartphone o tablet) e una discreta conoscenza del suo funzionamento generale. Per questioni organizzative la proposta è limitata a 20 persone (10 ciechi e 10 ipovedenti). Le iscrizioni vengono raccolte esclusivamente dalla fondazione LIA. Per prenotarsi è quindi necessario inviare, preferibilmente entro il 12 settembre, una e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionelia.org indicando nome e cognome, data e luogo del corso, percorso scelto (ciechi o ipovedenti), strumento a disposizione (smartphone o tablet), sistema operativo (Apple o Android) ed eventuali applicazioni per la lettura già conosciute. Per ulteriori informazioni è attivo il numero 02 89280808.

Corso trascrittore forense
Grazie alla tecnologia, oggi si aprono nuove strade lavorative per chi non vede. La sede centrale UICI e il centro regionale Sant’Alessio di Roma organizzano un corso di formazione per trascrittore forense, rivolto a persone con disabilità visiva. Il trascrittore forense è un collaboratore del tribunale che rende disponibili in forma scritta i contenuti audio ottenuti, ad esempio, tramite intercettazioni telefoniche o ambientali. La proposta è aperta a un massimo di 15 partecipanti. Come requisiti di ammissione sono richieste dimestichezza nell’uso del pc (in particolare uso delle 10 dita per la scrittura) e ottima padronanza dell’italiano. Le lezioni si svolgeranno presso il centro Sant’Alessio di Roma, a partire da inizio novembre, articolate su 5 giorni a settimana per 4/5 mesi. La frequenza è gratuita ma è prevista una prova d’ammissione. Le iscrizioni si raccolgono fino alle ore 14 del 28 settembre. Per maggiori informazioni è possibile consultare la circolare sul sito www.uiciechi.it, oppure contattare il centro Sant’Alessio al numero 06 513018222.

Visita tram storici
Visto il successo della prima edizione, l’UICI Torino, in collaborazione con Univoc Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e ATTS (Associazione Torinese Tram Storici) ripropone l’affascinante percorso alla scoperta delle vetture tramviarie d’epoca. L’appuntamento è per venerdì 5 ottobre. Il ritrovo è alle 17 in piazza Castello. Da lì, a bordo di un tram storico, si raggiungerà il deposito Gtt di Corso Tortona, dove sarà possibile esplorare diverse vetture. La visita sarà condotta dall’ingegner Roberto Cambursano dell’Associazione Tram Storici e dai suoi collaboratori. Per chi lo desidera, la serata proseguirà con un gustoso aperitivo a bordo del Gustotram, una elegante vettura storica adibita a ristorante. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro il 12 settembre, fino a esaurimento posti. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno indicare se hanno necessità di un accompagnatore Univoc e se intendono partecipare all’aperitivo che ha un costo di 18 € a persona (la quota per l’accompagnatore sarà a carico del disabile visivo). I dettagli della visita saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Ripresa attività della Polisportiva
La Polisportiva ricorda che a partire dal mese di settembre ha inizio il nuovo anno sportivo con numerose e svariate attività. Il costo del tesseramento annuale è di 30 Euro e l’iscrizione dovrà essere rinnovata entro il 30 settembre prossimo. Chi fosse interessato a partecipare ai numerosi corsi di ginnastica, Torball, Showdown e danze, si rivolga al più presto alla Polisportiva nei consueti giorni di apertura della Segreteria il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Le richieste di accompagnamento, come consuetudine, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

mercoledì 12 Settembre – SALONE TURCHESE – ore 21 – serata musicale di ascolto, di ballo e karaoke

mercoledì 19 Settembre – BOCCIOFILA “PENSIONATI E AMICI“ di C.so Siracusa 211 Ritrovo alle 18:30 per la tradizionale partita delle BOCCE. Iscrizioni da Vito Angelillo (telefono 011 7412838).
Seguirà verso le ore 20:00 una cenetta nel Ristorante della Bocciofila (quota €12). Prenotazioni da Claudia Pugno (335 14 64 381) entro lunedì 17/9.

mercoledì 26 settembre – SALONE TURCHESE – ore 21 – TERAPIA DELLA RISATA E LAVORO DI GRUPPO. Una serata per conoscere un antico modo di prendersi cura di sé, incontrare nuovi amici e insieme ridere, giocare, cantare e altro ancora.
Si lavorerà in gruppo per creare relazione e scoprire la bellezza dello stare insieme condividendo attività gioiose, l’ascolto dell’altro e il racconto di sé. Spontaneità, comunicazione, creatività, relazione saranno il fulcro del nostro lavorare insieme.
CONDUCE MARIA ANTONIETTA PINTO: Pedagogista, psicodrammatista e leader in yoga della risata. Non mancate a questa serata che vi stupirà per la sua novità e attrattiva e, se avrà il successo che auspichiamo, potrà essere riproposta.

giovedì 20 Settembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Torino – Notiziario audio 011News n. 31/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2018 di venerdì 7/9/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–          Scuola. Dalla Corte dei Conti bocciatura netta sull’inclusione degli studenti disabili. Sistema molto dispendioso e poco efficiente
–          Dopo il successo della prima edizione, ritorna l’affascinante viaggio alla scoperta dei tram storici
–          Domenica 23 settembre grigliata al Parco della Certosa per salutare la fine dell’estate
–          Dalla ginnastica alla scherma, dal nuoto agli sport invernali, l’offerta della Polisportiva si amplia e si rinnova. E settembre è tempo di tesseramento

Buon ascolto.

Ascoli Piceno-Fermo – Concerto al buio La Boutique del Mistero

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo in collaborazione con Ascoli Piceno Festival invita il 12 settembre ad un concerto al Buio L a Boutique del Mistero ad Ascoli Piceno presso l’AUDITORIUM “E. NERONI” di Ascoli Piceno alle ore 19 seguirà un aperitivo. Costo biglietto e trasporto € 10

Per Info 0736 250133

Si riporta di seguito il programma completo del Festival

Crescendo 2018 Festival internazionale di musica
Ascoli Piceno 6-27 settembre
GIOVEDI’ 6.9.18 – TEATRO DEI FILARMONICI ore 20:30 FANDANGO Musiche di Schubert, Boccherini, Sollima Francesco Manara, violino Federico Guglielmo, violino Vladimir Mendelssohn, viola Giovanni Sollima, violoncello Luigi Puxeddu, violoncello
SABATO 8.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 20:30 I TESORI DEL BAROCCO Ensemble Del Arte (Georgia) Musiche di Haendel, Vivaldi, Boccherini, Mozart Tamaz Chikobava, Lia Chkhartistshvili, violino Vitali Sicharulidze, viola David Tsadaia, violoncello Tamaz Lomidze, contrabbasso Ludwing Schmidt, clavicembalo Voce solista: Iano Tamar
MERCOLEDI’ – 12.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 19 (in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Ascoli-Fermo) LA BOUTIQUE DEL MISTERO CONCERTO AL BUIO Musiche di Bach, Mozart, Kurtag e letture dai racconti di Dino Buzzati Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Jonathan Flaksman, violoncello
VENERDI’ 14.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 20,30 LE ORE ASTRALI DI VIENNA Musiche di Schubert, Beethoven Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Jonathan Flaksman, violoncello Alessandro Schillaci, contrabbasso Roberto Prosseda, pianoforte
SABATO 15.9.18 – RESIDENZA & HOTEL CENTO TORRI, ore 20 INVITO AL VALZER CENA CONCERTO Musiche di Mozart, Brahms, Kreisler, Ravel Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Alessandra Ammara, pianoforte Roberto Prosseda, pianoforte Emanuela Antolini, pianoforte
DOMENICA 16.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 17,30 FELIX MENDELSSOHN: CRESCENDO AL PIANOFORTE Musiche per due pianoforti e pianoforte a 4 mani di F. Mendelssohn Bartholdy Alessandra Ammara, pianoforte Roberto Prosseda, pianoforte MARTEDI’ 18.9.18 – TEATRO DEI FILARMONICI ore 20,30 LARGO AL FACTOTUM Elio con Roberto Prosseda al pianoforte Un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica SABATO 22.9.18 – LICEO ARTISTICO “OSVALDO LICINI” ore 10 LA FORMA DEL SUONO lezione concerto Ingresso libero Gloria Campaner, pianoforte Giuliano Giuliani, scultore Maria Sciola, Fondazione “Pinuccio Sciola” (in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Osvaldo Licini)
DOMENICA 23.9.18 – CHIESA DELL’ANNUNZIATA ore 17,30 GLORIA CAMPANER e le pietre sonore di PINUCCIO SCIOLA Interventi video di Luca Scarzella (in collaborazione con Fai di Ascoli Piceno; dalle 10 alle 12 e alle 16 visite guidate)
MERCOLEDI’ 27.9.18 – TEATRO CONCORDIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO ore 18 RISONANZE (Il Festival per la scuola) Ingresso libero Musiche di Glass, Friedman, Pushkarev, Séjourné, Freicher Laboratorio di Alternativ Percussion dell’Isc Sud di San Benedetto del Tronto; Fangge Lu (vibrafono); Emanuela Antolini (pianoforte) Al termine dei concerti in Auditorium “E. Neroni”, brindisi e piccola degustazione

Concerti del 6, 18, 23: euro 15
Concerti dell’8, 12, 14, 16: euro 10
Cena-concerto: euro 45
Ingresso libero ai concerti del 22 e 27
Abbonamento a tutti i concerti (cena esclusa): euro 50 Per i soci euro 30

Bologna – La via degli Dei, nuova sfida per un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti 130 chilometri sullo storico tracciato Bologna-Firenze

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Bologna in collaborazione e con il contributo della SPORTFUND, Fondazione Per Lo Sport, da lunedì 10 a sabato 15 settembre 2018 si cimenterà nell’ormai leggendario Trekking tra Bologna e Firenze: la Via Degli Dei.
Questo percorso, ideato alla fine degli anni Ottanta da un gruppo di escursionisti bolognesi e diventato una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino, è la sfida che attira numerosi amanti del trekking e della mountain bike sui sentieri della storia, gustando la bellezza incontaminata dei luoghi attraversati. Questa volta gli appassionati sono un gruppo composto da 9 persone tra ciechi e ipovedenti e relativi accompagnatori che lunedì mattina, calzati gli scarponi da trekking, zaino in spalla e carico di tanta energia, partirà dalla piazza Maggiore del capoluogo emiliano alla volta del capoluogo toscano.
La traversata da Bologna a Firenze, circa 130 chilometri, che ripercorre un’antica viabilità utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole – Firenze caratteristica per i selciati di origine romana che si trovano in diversi tratti del percorso, partirà lunedì mattina alle ore 08:00 da Piazza Maggiore (BO) in direzione della prima tappa, a Badolo (25 chilometri di percorrenza). Il percorso di martedì 11 settembre in direzione Madonna dei Fornelli farà tappa, dopo 22 chilometri, presso l’Albergo Ristorante Poli e proseguirà, mercoledì 12, verso il passo della Futa dove, dopo 20 chilometri, è previsto l’arrivo e il pernottamento. Giovedì 13 settembre, la quarta tappa tocca San Piero a Sieve e prosegue venerdì 14 in direzione Bivigliano per ripartire sabato mattina verso Firenze il cui arrivo è previsto entro le ore 15:00 in Piazza della Signoria.
Il percorso è vario e ricco di attrazioni naturali: sentieri, strade bianche e qualche breve tratto su asfalto. È un trekking di difficoltà media, impegnativo in alcuni tratti appenninici, caratterizzato dalla diversità dei territori attraversati con ambienti mutevoli e con pregevoli biodiversità ambientali: i grandi boschi, le torri in pietra di Monte Adone, i selciati romani visibili in più punti. Non mancano bellissime peculiarità ambientali che vanno dal Contrafforte Pliocenico a grandi faggete nella parte più alta del cammino, fino alle dolci colline della piana del Mugello. Ricchi di storia anche i paesi attraversati.
Infine, ma non meno importanti, i sapori tipici del territorio che verranno gustati nelle pause di ristoro e alla fine delle impegnative giornate di trekking. Il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti: lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc… Insomma, il meritato compenso alla fatica sostenuta.
Per informazioni: Fabrizio Celentano 339 26 59 200, Andrea Prantoni 346 61 90 873
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Bologna ETS-APS
Via dell’Oro 1 – 40124 – Bologna. Tel. – 051/580102 – 331002 Fax 051/333404.
PROGRAMMA:
Lunedì 10 Settembre, 1.a tappa,
Bologna -Badolo (25 km),
Partenza da Piazza Maggiore alle ore 8:00;
Pernottamento presso il B&B Nova Arbora di Via di Badolo 35, Loc. Badolo.

Martedì 11 settembre, 2.a tappa,
Badolo – Madonna dei Fornelli, (22 km),
Colazione presso il B&B Nova Arbora: Via di Badolo 35, Loc. Badolo;
Cena e pernottamento presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B.

Mercoledì 12 settembre, 3.a tappa,
Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (20 km),
Colazione presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B;
Pernottamento presso l’Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa.

Giovedì 13 settembre, 4.a tappa,
Passo della Futa – San Piero a Sieve (20 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa;
Cena e Pernottamento presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve.

Venerdì 14 settembre, 5.a tappa,
San Piero a Sieve – Bivigliano (13 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve;
Pernottamento presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano.

Sabato 15 settembre, 6.a tappa,
Bivigliano – Firenze (18 km),
Colazione presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano,
Arrivo a Firenze Piazza della Signoria entro ore 15.

Ascoli Piceno e Fermo – Tutta l’emozione di un tango “Ad occhi chiusi”

Parte dall’Uici di Ascoli Piceno e Fermo l’esperienza che si sta diffondendo in molte altre province: dopo il successo del primo anno di corso, le lezioni di tango argentino per le persone non vedenti saranno riproposte anche nella nuova stagione

Si chiama “Ad occhi chiusi” il progetto che dalle province di Ascoli Piceno e Fermo sta diffondendo in altre realtà del centro Italia l’esperienza del tango argentino tra le persone non vedenti: un momento di intensa comunicazione corporea che va oltre una semplice lezione di ballo, capace di favorire l’integrazione, la socializzazione e la fiducia in se stessi. Dedicato ad aspiranti ballerini affetti da gravi deficit visivi, le lezioni nascono per volontà della Maestra e Tangoterapista Patrizia Cosentino e sono promosse dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo attraverso i corsi Irifor.

“Esattamente un anno fa – racconta Patrizia Cosentino – è nata l’associazione culturale TANGOteca, una scuola di Tango Argentino dedicata in particolar modo a ballerini super abili. Nel corso dell’anno accademico il Progetto ha coinvolto un gruppo di persone affette da gravi deficit visivi, individuati in collaborazione con l’Uici di Ascoli e Fermo, e si sono formate le coppie, composte da un ballerino ipo vedente e uno non vedente o da un ballerino non vedente e uno normovedente. Ponendo il proprio corpo a stretto contatto con un corpo estraneo, attraverso un percorso olistico, abbiamo intrapreso un viaggio conoscitivo all’interno di noi stessi e in relazione con gli altri.
Partendo proprio dallo studio dell’abbraccio, il Tango Argentino scardina i non vedenti dal loro mondo tecnologico aiutandoli a rapportarsi con il resto del mondo attraverso il corpo, i suoi segnali, il suo linguaggio”.
La voce, al posto delle immagini: durante la lezione la Maestra accompagna i ballerini disegnando con le parole ogni movimento del corpo. I ballerini, toccando il corpo della Maestra, hanno la possibilità di percepire i movimenti che non possono vedere.
“E’ così – sottolinea Patrizia Cosentino – che attraverso la magia dell’abbraccio il Tango ci aiuta ad accantonare paure e pregiudizi. E proprio quel corpo che spesso sentiamo estraneo ci unisce diventando mezzo di comunicazione. Nessuna danza raggiunge lo stesso livello di comunicazione. La musica, i passi di due corpi che si fondono fino a formarne uno, aiutano i ballerini a superare i loro deficit. In quelle ore si condividono emozioni, ci si diverte insieme e si riduce quel senso di isolamento che spesso scoraggia”.

Il corso si è concluso con l’ingresso in Milonga dei neo tangheri vedenti e non vedenti e con il laboratorio esperenziale “Ballando con i sensi”. Per la prima volta, in uno scambio di posizioni, i ballerini vedenti, bendati dagli amici non vedenti, si sono affidati a loro e attraverso esercizi e balli hanno condiviso le stesse difficoltà, vivendo con loro emozioni e insicurezze.
“Per i ballerini non vedenti è stato un importante momento di inclusione sociale – sottolinea l’insegnante – e per i ballerini normo vedenti un passo importante per abbattere ogni barriera. In seguito al successo riscontrato e alle richieste dei neo tangheri l’associazione TANGOteca, unica realtà sul territorio di Marche e Abruzzo, ha deciso di promuovere un nuovo corso estendendo l’invito alle province di Ancona, Teramo e Pescara”.
“Riproponiamo con piacere il corso di Tango anche per la stagione che si sta aprendo – commenta il presidente dell’Uici di Ascoli e Fermo, Cristiano Vittori – sia per il successo in termini di partecipazione che per i risultati ottenuti dalle lezioni”.
“Dopo aver perduto la vista, sono sempre vissuta dovendo gestire una certa rigidità corporea che spesso mi sono imposta di superare – racconta Gigliola Chiappini, tra le allieve e vice presidente della sezione Uici -, perciò ho pensato che questa esperienza con mio marito mi avrebbe potuto aiutare. E in effetti la filosofia del Tango argentino mi ha davvero indotta a provare il senso dell’affidamento completo a chi conduce il ballo. Le ore trascorse in pista sono state una sfida per noi, ma anche per l’insegnante. In qualità di Vicepresidente ringrazio la nostra Irifor che ha reso possibile il corso, tutti gli allievi che hanno seguito questa esperienza e la preziosa e generosa collaborazione di una coppia di ballerini vedenti, Livia e Gino, che hanno voluto prestare il proprio aiuto agli allievi non vedenti”.
“Abbiamo affrontato questa nuova sfida con curiosità e anche un po’ di apprensione – spiega Giuliana, una delle allieve – ma nessuno di noi immaginava di poter provare emozioni così forti. E’ un’esperienza da ripetere, senz’altro”.

una coppia di tangheri

foto di gruppo

Napoli – ‘Napule……….Prosa, Musica e Cabaret

Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli Lunedì 10 settembre 2018 ore 21,00

Nell’ambito del progetto “Cinemart” – la rassegna di cinema, musica e teatro che sta animando il meraviglioso parco dell’Istituto Domenico Martuscelli, la filodrammatica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire e stupire il pubblico. Questa volta la compagnia, che da oltre 20 anni propone spettacoli che riscuotono grande successo di pubblico e di critica, si cimenterà in uno spettacolo di prosa, cabaret e tanta bella musica classica napoletana.
Lo spettacolo, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dall’U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro-Ciechi, si svolgerà lunedì 10 settembre alle ore 21,00 nella suggestiva cornice del Parco dell’Istituto Domenico Martuscelli sito in Napoli in Largo Martuscelli n. 26.

Protagonisti della serata saranno: Ciro Cascinelli, Matteo Cefariello, Andrea Grieco, Dario Mirabile, Gaetano Orefice e lo stesso regista Bruno Mirabile.

Per info e prenotazione dei biglietti (costo €5) rivolgersi a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, Napoli- tel. 0815498834 – uicna@uiciechi.it
U.N.I.Vo.C. – via S. Maria di Costantinopoli n. 19, Napoli – tel. 08119915172 – segreteria@univocdinapoli.org

L’incasso della serata verrà utilizzato per finanziare l’acquisto di giostre accessibili da installare nel parco dell’Istituto.

Vi attendiamo numerosi!

IL MARTUSCELLI E’ PATRIMONIO DI TUTTI NOI; CONTRIBUIAMO TUTTI PER FARLO RIPARTIRE!

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 30-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 30/2018 di venerdì 31/8/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

– Persona cieca con cane guida cacciata dall’Asl. L’oculista scrive una lettera di scuse e versa un risarcimento, devoluto all’UICI per sostenere gli studenti con disabilità visiva
– Dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) un corso di lettura digitale con i nuovi strumenti tecnologici
– Servizio civile. Bandi volontari di UICI e I.Ri.Fo.R. Un’opportunità unica per crescere e scoprire la disabilità visiva da una prospettiva nuova
– Ritorna la guida al buio, un’esperienza che offre anche a chi non vede la possibilità di guidare un’auto

Grazie, buon ascolto!

Torino – Comunicati del 31 agosto 2018

1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Progetti Servizio Civile
3) Guida al buio
4) Corso fondazione LIA
5) Ginnastica adattata
6) Visita tram storici
7) UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
8) Assegnazione Bastone Elettronico BEL
9) Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo
10) Abbonamento “Torino Spettacoli”
11) Ripresa attività della Polisportiva
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 6 Settembre 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Organizzazione manifestazione cani guida: riferimenti e decisioni;
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – Settori, Commissioni e Comitati;
8 – Organizzazione attività;
9 – Seconda Assemblea ordinaria dei Soci 2018:
I. Eventuali storni e variazioni al Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2018;
II. Esame e predisposizione relazione programmatica per l’anno 2019;
III. Esame e predisposizione del Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2019;
IV. Organizzazione pranzo assemblea.
10 – I.Ri.Fo.R. Torino;
11 – CRV e Rappresentanze;
12 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Progetti Servizio Civile
Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. Si tratta di una preziosa opportunità, grazie alla quale i giovani coinvolti potranno vivere un’esperienza unica: incontreranno il mondo della disabilità visiva da una prospettiva privilegiata e acquisiranno un bagaglio umano certamente utile per il loro futuro, professionale e non solo. I progetti presentati sono “Sotto la Mole” di UICI Torino ed “ABC-Azioni del Buon Cittadino… per guardare oltre” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Per Maggiori informazioni sui requisiti è possibile consultare il sito www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti, l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, e tutte le altre informazioni utili saranno disponibili a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro il 28 settembre 2018. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Guida al buio
Sabato 15 settembre la nostra sezione, in collaborazione con la scuola guida Patentando, ripropone la guida al buio, un’esperienza avvincente che consente anche ai disabili visivi di cimentarsi nella guida di un’auto, lungo un percorso attrezzato e in totale sicurezza. L’appuntamento è allo spazio MRF (capannoni ex Fiat, corso Settembrini 164) a partire dalle 9.30, ma gli orari esatti saranno comunicati in seguito, in base al numero di adesioni. Durante la guida al buio, ciascun partecipante può vivere l’ebbrezza di condurre un auto, con un istruttore a fianco che gli dà le indicazioni necessarie. La proposta è rivolta anche ai vedenti, che, guidando a occhi bendati, possono scoprire il valore dei sensi alternativi alla vista. Oltre alla guida al buio si potrà provare il brivido del taxi drift, un assaggio di “guida spericolata”, tra brusche sterzate, sbandate e piccole acrobazie. Naturalmente in questo caso a condurre l’auto sarà un istruttore. Il costo della guida al buio è di 25 Euro per i vedenti e 15 Euro per i disabili visivi, grazie al contributo di 10 Euro messo a disposizione dall’I.Ri.Fo.R. Quanto al taxi drift, il costo è di 15 Euro per i vedenti e 5 per i disabili visivi, sempre in virtù del contributo I.Ri.Fo.R. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro martedì 11 settembre.

Corso fondazione LIA
Sabato 15 settembre, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, dalle 9.30 alle 18, la fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), in collaborazione con la nostra Unione, organizza un corso di formazione sui libri digitali. Al termine della giornata i partecipanti saranno in grado di usare i principali dispositivi di ultima generazione (tablet o smartphone) per leggere libri elettronici. Si svolgeranno in contemporanea due diversi percorsi: il primo rivolto alle persone cieche, tenuto da Alessio Lenzi (responsabile del nostro comitato informatico), il secondo pensato per gli ipovedenti e tenuto da Antonino Cotroneo, formatore per la Fondazione LIA. Il corso è gratuito. Come unico requisito di partecipazione è richiesto il possesso di un dispositivo mobile (smartphone o tablet) e una discreta conoscenza del suo funzionamento generale. Per questioni organizzative la proposta è limitata a 20 persone (10 ciechi e 10 ipovedenti). Le iscrizioni vengono raccolte esclusivamente dalla fondazione LIA. Per prenotarsi è quindi necessario inviare, preferibilmente entro il 6 settembre, una e-mail all’indirizzo segreteria@fondazionelia.org indicando nome e cognome, data e luogo del corso, percorso scelto (ciechi o ipovedenti), strumento a disposizione (smartphone o tablet), sistema operativo (Apple o Android) ed eventuali applicazioni per la lettura già conosciute. Per ulteriori informazioni è attivo il numero 02 89280808.

Ginnastica adattata
Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un corso di ginnastica adattata, una proposta pensata in maniera specifica per le persone cieche e ipovedenti. Può essere un’occasione per compensare alcuni problemi posturali spesso legati alla disabilità visiva, ma anche un’occasione per maturare un rapporto consapevole e armonico col proprio corpo. Il corso, tenuto dalla dottoressa Alessia Senis, presso la sede di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene da metà settembre a metà giugno nei giorni di martedì, giovedì e venerdì, con l’eventualità di aggiungere un appuntamento il mercoledì, ma solo se il numero delle richieste lo renderà necessario. I partecipanti possono scegliere se seguire il corso una o più volte a settimana. Il costo è di 180 Euro per chi sceglie un solo incontro settimanale, 320 Euro per due incontri e 440 Euro per tre incontri. Per iscriversi è necessario contattare la nostra sezione entro lunedì 10 settembre.

Visita tram storici
Visto il successo della prima edizione, l’UICI Torino, in collaborazione con Univoc Torino, GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e ATTS (Associazione Torinese Tram Storici) ripropone l’affascinante percorso alla scoperta delle vetture tramviarie d’epoca. L’appuntamento è per venerdì 5 ottobre. Il ritrovo è alle 17 in piazza Castello. Da lì, a bordo di un tram storico, si raggiungerà il deposito Gtt di Corso Tortona, dove sarà possibile esplorare diverse vetture. La visita sarà condotta dall’ingegner Roberto Cambursano dell’Associazione Tram Storici e dai suoi collaboratori. Per chi lo desidera, la serata proseguirà con un gustoso aperitivo a bordo del Gustotram, una elegante vettura storica adibita a ristorante. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro il 12 settembre, fino a esaurimento posti. Al momento dell’iscrizione i partecipanti dovranno indicare se hanno necessità di un accompagnatore Univoc e se intendono partecipare all’aperitivo che ha un costo di 18 € a persona (la quota per l’accompagnatore sarà a carico del disabile visivo). I dettagli della visita saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

UICI Torino alla “Fiera della Contenta” di Settimo
Domenica 9 settembre, dalle 10 alle 19.30 il Comune di Settimo Torinese organizza la Fiera della Contenta, un momento di festa, tra negozi aperti ed attività culturali. La nostra Unione, in particolare attraverso la rappresentanza di Settimo, partecipa all’evento con un punto informativo. Sarà una preziosa occasione per incontrare i cittadini, far conoscere la nostra realtà associativa e promuovere una corretta cultura della disabilità. Vi aspettiamo nello spazio associazioni di via Italia.

Assegnazione Bastone Elettronico BEL
Ricordiamo che venerdì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione a sorte dell’assegnatario del bastone elettronico BEL.

Ricerca fisioterapisti ospedale Cottolengo L’ospedale Cottolengo di Torino ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione di tre posti come collaboratore professionale sanitario fisioterapista. Per candidarsi è necessario avere una laurea o un diploma universitario o diploma equipollente ed essere iscritti all’albo professionale. Il bando scade il 16 settembre ed è consultabile sul sito internet www.ospedalecottolengo.it

Abbonamento “Torino Spettacoli”
Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

Ripresa attività della Polisportiva
La Polisportiva ricorda che a partire dal mese di settembre ha inizio il nuovo anno sportivo con numerose e svariate attività. Il costo del tesseramento annuale è di 30 Euro e l’iscrizione dovrà essere rinnovata entro il 30 settembre prossimo. Chi fosse interessato a partecipare ai numerosi corsi di ginnastica, Torball, Showdown e danze, si rivolga al più presto alla Polisportiva nei consueti giorni di apertura della Segreteria il mercoledì e venerdì pomeriggio dalle ore 15 alle 17.30.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Riprende a pieno regime il servizio UNIVoC. Le richieste di accompagnamento, come consuetudine, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Modena – Avviso Pubblico di Servizio Civile Nazionale 2018, di Ivan Galiotto

Possono presentare domanda i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni.
I ragazzi selezionati prenderanno ipoteticamente servizio nella prima metà di Marzo 2019.
Il servizio avrà una durata di dodici mesi con un orario di trenta ore settimanali e un assegno mensile di € 433,80 Le domande debitamente compilate e firmate in ogni parte (allegati 3, 4 e 5 allegati – Moduli SCN) dovranno essere consegnate, corredate da copia del documento d’identità, codice fiscale validi e curriculum vitae, entro le ore 18 di venerdì 28 settembre 2018 con le seguenti
modalità:
– consegna a mano presso la sede di Via Don Lorenzo Milani n. 54 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17);
– per posta raccomandata a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena, Via Don Lorenzo Milani n. 54 – 41122 Modena (MO)
– via PEC al seguente indirizzo: uicmo@pcert.postecert.it Le selezioni verranno effettuate, presso la Sede UICI di Via Don Lorenzo Milani n. 54 a Modena, nelle seguenti giornate:
– lunedì 15 ottobre dalle 14.30 alle 17
– martedì 16 ottobre dalle 14.30 alle 17 Sarà nostra cura pubblicare sul nostro sito, almeno 15 giorni prima, il calendario definitivo delle selezioni.
La pubblicazione del calendario di cui sopra ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Il Presidente
Ivan Galiotto
WhatsApp: 3397385484
Sito Internet: https://uicimodena.it/?q=node/1897
Presentazione Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

Onorificenza a Fortunato Pirrotta, di Paolo Marcianò

Venerdì 31 Agosto alle ore 19.00 presso il Teatro Comunale “Francesco Cilea” di Reggio Calabria, nel corso di una manifestazione organizzata dalla Prefettura di Reggio Calabria, è stata conferita al nostro Presidente Onorario Fortunato Pirrotta, l’onorificenza di “Cavaliere al merito della Repubblica Italiana”.
Tale evento che tocca da vicino l’amico Fortunato, a cui vanno le nostre congratulazioni, coinvolge tutta la nostra Associazione, di conseguenza ci porta a rendere un doveroso ringraziamento al Presidente della Repubblica, in quanto con l’elargizione di tale onorificenza a Fortunato, dimostra la sua vicinanza all’impegno continuo che l’UICI svolge quotidianamente nella tutela dei minorati della vista.