U.I.C.I. Monza – “Non più di un Albero non meno di una Stella”

Torna in scena CircoSvista, la compagnia teatrale che trasforma i sogni in realtà

Tutto è iniziato durante la festa di Capodanno: un botto di emozioni, riflessioni e soprattutto caos. Perché, come recitava Friedrich Nietzsche, “bisogna avere un caos dentro di sé per partorire una stella danzante”.

Non a caso si intitola “Non più di un albero non meno di una stella” lo spettacolo teatrale che la Compagnia CircoSvista porterà in scena il 4 ottobre alle 20.30 al teatro Binario 7 di Monza. Uno spettacolo unico e coinvolgente, dove il pubblico verrà trasportato in un mondo di sogni, emozioni, riflessioni. Tutti partiti da quei botti di Capodanno che hanno catapultato i protagonisti nel mondo onirico. Anche se, in fondo, si scoprirà, che i sogni possono diventare realtà.

Proprio come è successo agli attori della Compagnia “CircoSvista”, una compagnia teatrale che  nasce all’interno dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Monza dalla riuscitissima esperienza del laboratorio di Espressione condotto dall’attore e regista Max Brembilla. Tutto nasce dalla volontà di mettersi alla prova, di sperimentare l’emozione del palco anche se si ha una disabilità visiva. Un passo alla volta, sotto la guida del regista, gli attori (non vedenti, ipovedenti e vedenti) hanno imparato a calcare la scena, a muoversi, a “misurare” spazi e tempi anche senza vedere, scoprendo però la magia che solo la scena sa regalare e che abbatte qualsiasi barriera. Il tutto in totale libertà, trasformando pensieri e parole in una azione scenica. La Compagnia CircoSvista in questi anni ha già allestito diversi spettacoli riscuotendo sempre un grande successo e incrementando il numero degli attori. Per questo spettacolo gli attori sono anche autori dell’opera. L’ingresso alla spettacolo è libero, ma è necessario confermare la prenotazione inviando un’email a uicmon@uici.it, oppure telefonando allo 039.2326644.

U.I.C.I. Brescia – SEMPRE PIU’ PROTAGONISTA DELLA VITA BRESCIANA

La sezione bresciana dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) si conferma parte integrante della vita sociale e culturale bresciana: lo attestano anche le numerose dimostrazioni istituzionali che l’Unione ha ricevuto e continua a ricevere, come il riconoscimento che domani, giovedì 25 settembre alle 17 in Loggia, sarà consegnato a Sandra Inverardi, già presidente di Uici Brescia e attuale vicepresidente di Uici Lombardia.

La nostra cara socia, infatti, riceverà un prestigioso riconoscimento nel contesto dei premi elargiti dal Comune di Brescia per volontà della famiglia De Tavonatti, per premiare persone, associazioni e organismi che si distinguono per l’assistenza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità.

Si tratta di un riconoscimento importante che valorizza la persona, nostra presidente per 15 anni, per la sua grande attività svolta con passione e gentilezza durante tutti i suoi mandati – valuta Stilla – siamo grati all’amministrazione e a chi ha proposto il nome di Sandra perché, ancora una volta, vengono riconosciti alla nostra associazione i suoi meriti sociali all’interno dei territori, in questo caso, del territorio bresciano”.

Poco dopo, dal 27 settembre al 4 ottobre, anche quest’anno Uici parteciperà a Librixia, con postazione alla Sala Amorini a Mo.Ca. (via Moretto 78). Qui saranno proposte iniziative di scoperta e sperimentazione del mondo della disabilità visiva tra cui (ma non solo!):

  • “Ascolto al buio”, ovvero ascolto, con occhi bendati, di brevi letture realizzate da voci professionali del Centro del Libro Parlato F.lli Milani e da lettrici e lettori non vedenti che utilizzeranno un libro Braille.
  • “Comunicare con i puntini, laboratorio di Braille” per scoprire il sistema di lettura e scrittura Braille e mettersi alla prova con la strumentazione idonea.
  • “Approccio alla disabilità visiva”, per provare come relazionarsi con persone con disabilità visiva.
  • Dona la tua voce”, per donare la propria voce a chi non vede.

U.I.C.I. Salerno – Programma Giornata Mondiale della Vista

Programma  “La giornata Mondiale della Vista 2025 a Salerno”

1-g. 6/10/2025 ore 10,30 CONFERENZA STAMPA presso la Sala Consiglio “Prof. Tommaso Sica” della Sezione Territoriale UICI  di Salerno via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

2-gg. 7 e 9/10/2025 DISTRIBUZIONE del dépliant davanti alle varie Scuole  della Città di Salerno

3-g. 9/10/2025  VISITE DI CONTROLLO VISIVO dalle ore 9,00-12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30  presso Il Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

Dopo esserci lasciati alle spalle un’estate dal clima quantomai variabile, abbiamo ripreso ormai da alcune settimane le attività della segreteria con rinnovata energia, dovendo affrontare il tanto lavoro e i numerosi impegni istituzionali che caratterizzano da sempre la seconda parte dell’anno, in particolare questo 2025 che vedrà a fine ottobre anche lo svolgimento del congresso Nazionale. Un ringraziamento a Barbara, Francesco e Matteo, che hanno concluso ad inizio settembre il loro servizio civile presso la Sezione, salutando l’arrivo di Gabriele e Sofia, che speriamo possano essere di altrettanto supporto alle dipendenti e ai soci. Restiamo sempre in attesa delle decisioni dell’Azienda USL per quanto riguarda il rinnovo della convenzione per l’assegnazione del medico oculista presso il nostro ambulatorio, rinnovata fino a fine dicembre e della quale dovranno essere definite le nuove modalità. Concluse la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, avviata la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia. Non dimentichiamo le tante iniziative svolte e quelle in fase di avvio e programmazione delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp; a tal proposito, ricordiamo agli interessati a ricevere brevi comunicazioni aggiornate tramite messaggi Whatsapp, di salvare nei contatti il numero di Chiara Tirelli (339-8753553) e chiedere alla segreteria di essere inseriti nella lista broadcast. Tra le più importanti attività ricordiamo: la Sagra della Giareda, le attività svolte il sabato al CSV, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’incontro informativo rivolto ai soci per presentare il sistema LETIsmart, la seconda escursione ambientale alla Reggia di Rivalta, la dimostrazione di ausili a cura della ditta Voice Systems, le attività di informazione e prevenzione per la prossima Giornata Mondiale della Vista che si celebrerà il 09 ottobre, la presentazione del libro di Paola Pocaterra presso l’Istituto “G. Garibaldi” per la Giornata Nazionale del Cane Guida e molte altre ancora. Realizzate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti, presentato il nuovo progetto di intervento precoce per i soci da 0 a 6 anni. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: la riunione del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., il Convegno UICI Technology tenutosi a Bologna il 12 e 13 settembre, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e Regionali, la riunione della Presidenza UICI inerente l’avvio dei nuovi volontari, le Sezioni di lavoro precongressuali, la rubrica di SlashRadio sulla riforma della disabilità, l’inaugurazione dello Studio Oculistico Pantaleoni, la presentazione del Sistema LETIsmart nel Comune di Sabbioneta (MN); Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: i confronti con Cinzia Bisagni della Salvamento Academy per organizzare i corsi gratuiti di BLS rivolti ai soci, il Laboratorio relativo al Progetto di Turismo accessibile col Comune di Reggio Emilia e Criba, l’incontro con il Presidente di Unitre. Invito come sempre a leggere con attenzione le pagine seguenti e a contattare la segreteria per qualsiasi informazione o necessità.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Autore: Francesca Marino

CONVEGNO E VISITE OCULISTICHE GRATUITE

“LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Martedì 30 settembre 2025 – Comune di Siderno

Una mattinata all’insegna della prevenzione e dell’inclusione. Martedì 30 settembre 2025, dalle 9:30 alle 12:30, la Sala consiliare del Comune di Siderno ospiterà il convegno promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Calabria, con il sostegno della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Settore 7 “Istruzione, Sport e Politiche Sociali”, nell’ambito del protocollo d’intesa con l’U.I.C.I.

Il titolo scelto, “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, sintetizza lo spirito dell’iniziativa: sensibilizzare sul tema della disabilità visiva e aprire spazi di confronto su diritti, salute e autonomia.

Durante l’intera mattinata, in contemporanea con i lavori del convegno, i cittadini avranno la possibilità di usufruire di visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti e personale qualificato.

Al tavolo dei relatori interverranno:

  • Francesca Marino, Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria – I servizi offerti dall’associazione
  • Rosato Annamaria, oculista – La carta della salute dell’occhio
  • Serafino Emma, referente U.I.C.I. RC e Garante della Persona Disabile del Comune di Siderno – La disabilità visiva, una prospettiva diversa sul mondo
  • Annunziato Denisi, consulente legale U.I.C.I. Calabria – Il rapporto di lavoro: diritti e doveri
  • Templorini Alessandra, psicologa – Riconoscere i bisogni delle persone cieche con disabilità aggiuntive
  • Sabrina Stuppino, C.C.T. di Reggio Calabria – Dalla scuola all’autonomia

I lavori, moderati da Francesca Barranca, Vice Presidente U.I.C.I. Reggio Calabria, si chiuderanno con uno spazio di confronto e domande del pubblico.

Un appuntamento che unisce prevenzione sanitaria e riflessione sociale, per guardare oltre le barriere e promuovere nuove possibilità di partecipazione e inclusione.

U.I.C.I. Pordenone – Corso di difesa personale

Autore: Laura Tardivo

Si è concluso il 9 settembre 2025, il corso “sentieri di sicurezza” di autodifesa personale condotto dall’istruttore M.G.A FIJLKAM, Andrea Vignola con 5 ragazzi con disabilità visiva dai 14 ai 18 anni, organizzato dalla sezione territoriale UICI di Pordenone.

Il corso, realizzato grazie al “Bando I.Ri.Fo.R.

“G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere” 2025, si è svolto tra agosto e settembre ’25 presso il Centro Sportivo De Marchi di Pordenone. Alla chiusura dell’esperienza i ragazzi hanno ricevuto i complimenti e l’attestato personale direttamente dal presidente dell’Uici di Pordenone Christian Toffolo, alla presenza di Mauro Basso (presidente del Sekai Budo Pordenone), Laura Tardivo, referente per i progetti educativi dell’UICI e i genitori.

L’istruttore Andrea Vignola ha adattato le classiche modalità di autodifesa a possibili reazioni in caso di mancanza di feedback visivo, sperimentando con i ragazzi anche nuove tecniche. Nel suo prezioso lavoro, l’istruttore è stato affiancato da un gruppo di suoi allievi che, oltre a supportare le lezioni, hanno creato un buon clima di integrazione e socialità.

I ragazzi hanno partecipato con impegno, entusiasmo e forte motivazione al corso.

Questi giovani, in fase cruciale di sviluppo fisico ed emotivo, affrontano sfide uniche. Molti di loro iniziano esperienze di autonomia fuori casa anche senza accompagnatore. In particolare la condizione di disabilità visiva, rende più vulnerabili queste ragazze e ragazzi in situazioni in cui è richiesta una rapida valutazione dell’ambiente e una reazione immediata.

Per questo motivo l’UICI ha voluto proporre questo corso di autodifesa, per poter dare loro maggiori competenze, consapevolezze, autostima e sicurezza. Inoltre, come sottolineato dagli organizzatori dell’UICI, queste esperienze permettono ai ragazzi di rafforzare il loro gruppo con relazioni e confronti costruttivi.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nei giorni scorsi abbiamo trascorso una giornata davvero entusiasmante, gratificante e ricca di gioie ed emozioni condivise con tante persone incontrate in due eventi particolarmente importanti. Al mattino, ho avuto il compito e il privilegio di intervenire all’evento di consegna del sistema di radiofari LETISMART sviluppato nella città di Sabbioneta patrimonio UNESCO, promosso e finanziato dal Lions club Sabbioneta Nova Civitas, in collaborazione con diversi sponsor, l’amministrazione comunale e la nostra Sezione, riscontrando un grande interesse e un potenziale per la mobilità autonoma e in sicurezza delle persone con disabilità visiva di cui i media hanno dato particolare visibilità, abitanti o turisti, tutto da scoprire e valorizzare. Ricordo che in sezione sono a disposizione alcuni bastoni e pocket LETISMART donati dalla circoscrizione Lions Andrea Mantegna di Mantova, a beneficio dei soci che li vogliano provare per orientarsi e muoversi in città ed ora anche a Sabbioneta. L’altro evento speciale a cui abbiamo partecipato con alcuni soci ed amici, è stato il matrimonio della nostra Francesca Pagani, tiflologa e assistente alla comunicazione per i nostri ragazzi, con Nicola, con i quali abbiamo condiviso e condivideremo ancora grandi soddisfazioni e altri importanti obiettivi di crescita con e per i nostri ragazzi, per le loro famiglie e con la nostra Unione.

Attraverso la nostra referente Tea Chiara Scaini è possibile ricontrattualizzare le tariffe delle forniture gas, scadute il primo luglio scorso, per chi ha già in essere la convenzione; per chi vorrà usufruire di questa agevolazione invitiamo a contattare la sezione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Evento Lavoro: un gioco di ruoli invertiti

Autore: Francesca Marino

CONVEGNO, VISITE OCULISTICHE GRATUITE E DIMOSTRAZIONE DI AUSILI TECNOLOGICI – “LAVORO: UN GIOCO DI RUOLI INVERTITI”

Giovedì 25 settembre 2025

Palazzo Bibbi – Via San Francesco da Paola 63

Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria ETS APS, da sempre impegnata nella tutela dei diritti e nella promozione dell’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva, organizza un’intera giornata volta a sensibilizzare su quelli che sono i temi del lavoro, della prevenzione e delle tecnologie assistive per le persone con disabilità visiva.

L’evento, intitolato “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, si terrà giovedì 25 settembre 2025, dalle ore 9:30 alle ore 19:30, presso il Palazzo Bibbi, Via San Francesco da Paola 63 – Reggio Calabria.

La mattinata (ore 9:30 – 13:00) sarà dedicata alla prevenzione e all’ esposizione di ausili informatici e tecnologici:

Presso la sala del Palazzo Bibbi verranno effettuate visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, aperte a tutti i cittadini, senza alcuna prenotazione.

Contestualmente, sarà allestita un’esposizione di ausili informatici e tecnologici utilizzati dalle persone con disabilità visiva. Una professionista del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria fornirà informazioni e spiegazioni sulle modalità di utilizzo e possibilità di impiego.

Nel pomeriggio (ore 15:30 – 19:30) si svolgerà il convegno “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, moderato dall’Avv. Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria. Dopo i saluti istituzionali, interverranno numerosi relatori – professionisti ed esperti in ambito giuridico, formativo e associativo – che affronteranno temi centrali quali:

•         mercato del lavoro e ricerca di risorse umane;

•         la salute dell’occhio;

•         valorizzazione delle potenzialità individuali;

•         diritti e doveri nel rapporto di lavoro;

•         nuove figure professionali e flessibilità;

•         tecnologie a supporto della disabilità;

•         la sfida e il coraggio di affrontare il cambiamento.

          Il convegno è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, per l’ottenimento di crediti formativi.

Con questa iniziativa, l’U.I.C.I. Reggio Calabria intende lanciare un messaggio forte e chiaro: il lavoro è uno strumento fondamentale di dignità, inclusione e crescita personale. Solo attraverso la prevenzione, la formazione, la conoscenza e l’accesso alle nuove tecnologie si può costruire una società più equa, nella quale le persone cieche e ipovedenti possano esprimere pienamente le proprie competenze e capacità.

U.I.C.I. Torino – Attività

Giornata Mondiale della Vista. Conferenza prof. Michele Reibaldi (9/10) e controlli oculistici gratuiti (10/10)

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un intenso programma di eventi dedicati alla prevenzione. Due sono le giornate interessate:

– Giovedì 9 ottobre (ore 12), sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano): il prof. Michele Reibaldi (Direttore Struttura Complessa Oculistica, Città della Salute di Torino) tiene una conferenza sulle malattie oculari e la loro prevenzione. L’incontro sarà trasmesso anche attraverso piattaforme informatiche

– Venerdì 10 ottobre (ore 10 – 18) sede UICI Torino: controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro importante per la diagnosi di patologie come il glaucoma (prenotazioni: mail uicto@uici.it indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567)

Guida “La casa del presente”, per un’abitazione a misura di chi non vede

È appena uscita “La casa del presente”, una guida relativa alla domotica, cioè quell’ampia serie di supporti tecnologici che ci permettono di interagire in modo innovativo con oggetti e impianti presenti all’interno della nostra casa. Il volume esplora soluzioni utili a tutti, ma con una speciale attenzione alle esigenze delle persone cieche e ipovedenti e alle tecnologie più utili in presenza di disabilità visiva. La guida nasce dall’impegno del Gruppo di Lavoro 4 dell’UICI nazionale, che, per eventuali quesiti o per ricevere suggerimenti, risponde all’indirizzo email gdl4@uici.it

Tra i vari spunti, c’è anche un capitolo, a firma del presidente UICI Torino Vittorino Biglia, dedicato a come rendere la casa più accogliente per gli animali domestici.

Monopattini: nuovo incontro con Comune di Torino e articolo CronacaQui

Nei giorni scorsi abbiamo partecipato a un nuovo confronto pubblico con la Città di Torino sul tema dei monopattini a flusso libero, che tanti problemi stanno creando alla mobilità delle persone cieche e ipovedenti. Durante l’incontro, Gianni Laiolo (componente del Comitato Autonomie e Mobilità, intervenuto in rappresentanza dell’associazione) ha ribadito che le misure finora adottate dal Comune per disciplinare i servizi in sharing sono insufficienti. Se non si trova un accomodamento ragionevole, l’unica soluzione sarà sospendere i servizi. Maggiori dettagli sono disponibili sul nostro sito internet.

Nei giorni scorsi, sempre sul tema dei monopattini, è uscito un articolo sul quotidiano Cronaca Qui Torino, con la testimonianza di due componenti del Direttivo UICI Torino.

Cani guida: evento di sensibilizzazione al Parco Dora (28/9, ricerchiamo conduttori)

Domenica 28 settembre alle ore 16.30, la nostra Sezione UICI Torino parteciperà a un evento al Parco Dora, dedicato al prezioso ruolo dei cani da assistenza, in particolare dei cani guida, simbolo di autonomia per le persone con disabilità visiva.

A rappresentarci saranno due conduttori o conduttrici con i loro cani guida, che porteranno una breve testimonianza sul palco. L’iniziativa sarà condotta da Licia Colò, volto noto della tv, da sempre sensibile ai temi riguardanti la natura e gli animali.

È richiesta la presenza con almeno 30 minuti di anticipo.

All’evento parteciperanno anche unità cinofile operative nel soccorso e nella sicurezza. È un’occasione importante per promuovere l’inclusione e abbattere barriere.

Grazie a chi vorrà partecipare!

Concerto pianistico con Ylenia D’Introno (25/9)

Giovedì 25 settembre (ore 16), nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Torino, in collaborazione con la Polisportiva, propone un concerto tenuto dalla pianista Ylenia D’Introno, musicista giovane e di grande talento, che sta brillantemente concludendo gli studi superiori presso il Conservatorio di Torino e che è già impegnata in attività concertistiche. La pianista eseguirà brani di musica classica, tutti molto coinvolgenti e pensati per conquistare anche un pubblico di non intenditori. Terminata l’esibizione, avremo modo di conoscere questa giovane artista, rivolgendole qualche domanda sulla sua carriera e la sua grande passione musicale. Siamo tutti invitati!

Dimostrazione materassi Imperial-Life per autofinanziamento U.N.I.Vo.C. (26/9)

Venerdì 26 settembre (ore 20.30) nella sede operativa di via Nizza 151, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino ci invita a un’innovativa attività di finanziamento. Si tratta dell’evento “Prevenzione e salute”, organizzato dall’azienda Imperial-Life, che prevede la dimostrazione di materassi e altri prodotti legati al riposo. La proposta è rivolta a coppie di qualsiasi genere: coniugi, fidanzati, ma anche semplici amici o conoscenti. Per i partecipanti non è previsto alcun obbligo di acquisto e le coppie riceveranno un buono sconto per un soggiorno in Costa Brava (Spagna). In caso di buona riuscita dell’evento, U.N.I.Vo.C. Torino riceverà un importante contributo, che sarà usato a sostegno delle persone con disabilità visiva. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattare al più presto la presidente Enza Ammendolia (339 683 60 01)

Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)

A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.

A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).

L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori.

Teatro. Nuova stagione “Fertili Terreni”

È stata presentata la stagione 2025-26 di “Fertili Terreni”, realtà teatrale che racchiude al suo interno tre compagnie (Ama Factory, Cubo Teatro, Tedacà). Il cartellone, intitolato “Iperspazi”, dedica molta attenzione all’accessibilità, sia per quanto riguarda i temi trattati, sia per l’uso di strumenti che migliorano la fruizione degli spettacoli per le persone cieche e ipovedenti (come contenuti audio e tour descrittivi). Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Fertili Terreni Teatro.

Nuova stagione Orchestra Filarmonica di Torino

È stata presentata la nuova stagione di concerti dell’Orchestra Filarmonica di Torino, realtà di riferimento per la musica classica, convenzionata con UICI Torino. La stagione, intitolata “Memories”, prevede otto concerti con orchestra, da ottobre a giugno, che spaziano dal barocco alla contemporaneità, e altrettanti appuntamenti dedicati alla musica da camera. I concerti prevedono un’alternanza fra gli interpreti già noti sulla scena internazionale e i giovani artisti. Per i soci UICI Torino sono disponibili riduzioni sia sugli abbonamenti che sui singoli biglietti. Per maggiori informazioni rinviamo al sito dell’orchestra.

Calcio: partita Juventus – Milan, audiodescrizione allo stadio e ingressi riservati (5/10. Richieste entro il 26/9)

Si rinnova la collaborazione tra Juventus e UICI Torino. Anche per la nuova stagione, la società mette a disposizione l’audiodescrizione delle partite casalinghe, una cronaca appositamente ideata per i tifosi con disabilità visiva che seguono gli incontri allo stadio e che, grazie a questo servizio, possono apprezzare appieno ciò che accade in campo e sugli spalti. Inoltre, sempre per le sfide casalinghe, la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti, riservati ai fan non vedenti, e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per la partita Juventus – Milan, in programma domenica 5 ottobre (ore 20.45) all’Allianz Stadium, è possibile richiedere gli ingressi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di venerdì 26 settembre. Sono invece esauriti i biglietti per la partita Juventus – Atalanta del 27 settembre.

Ricordiamo che per richiedere gli ingressi bisogna prima aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società.

Da quest’anno ci sono importanti novità sull’ingresso di tifosi non vedenti con cane guida e sul servizio di audiodescrizione, che approfondiremo a breve.

Polisportiva. Nuovo corso di danze caraibiche e balli di gruppo

Tra le tantissime proposte della Polisportiva UICI Torino per la stagione 2025-26 c’è una novità molto interessante: un corso di balli caraibici e balli di gruppo. Nel primo caso si tratta di danze da eseguire in coppia (come la Bachata o la Salsa), mentre nel secondo caso parliamo di coreografie che si eseguono tutti insieme, ma senza interazione diretta con altri ballerini (è il caso di danze come Macarena o Meneaito, tipiche di feste, matrimoni e altri eventi). Il corso, quindi, può essere una bella opportunità per fare movimento, divertirsi a suon di musica, e magari imparare qualche passo “spendibile” in contesti sociali e di divertimento. Ci sono ancora alcuni posti disponibili, ma bisogna affrettarsi. Gli interessati sono pregati di contattare al più presto la polisportiva (mail polisportiva@uictorino.it).

U.I.C.I. Salerno – Convenzione UICI Salerno-C.S.A. Fiadel Salerno

Siglata la Convenzione tra UICI Salerno e C.S.A. Fiadel Salerno: servizi di assistenza e solidarietà per ciechi e ipovedenti

Un nuovo passo avanti nel segno della solidarietà sociale. Nella giornata di ieri è stata formalmente stipulata la convenzione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets – Sezione territoriale di Salerno e l’O.S.C.S.A. Fiadel Salerno, con l’obiettivo di offrire agli iscritti dell’associazione servizi di assistenza e consulenza presso il CAF CISAL PATRONATO ENCAL di via Fiume 28, nel quartiere Mercatello.

L’accordo nasce con una finalità chiara e condivisa: garantire un sostegno concreto a persone non vedenti e ipovedenti, accompagnandole nella gestione di pratiche fiscali, previdenziali e sociali, spesso complesse da affrontare in autonomia. La sinergia tra le due realtà mira dunque a coniugare competenza professionale e impegno benefico, rendendo più accessibili diritti e opportunità.

L’accordo prevede un interscambio di servizi tra le due organizzazioni, grazie al quale anche gli iscritti al sindacato C.S.A. Fiadel Salerno potranno trarre benefici concreti. Si crea così un circolo virtuoso di assistenza reciproca, in cui entrambe le realtà rafforzano la propria missione sociale e aprono nuove opportunità ai rispettivi associati.

Dichiarazione del Responsabile Provinciale Fiadel Salerno Sud, Davide Sapere:

“Questa convenzione non è solo un atto formale, ma una scelta di campo. Abbiamo deciso di investire sulla solidarietà, sulla giustizia sociale e sulla dignità delle persone. Mettere i nostri servizi a disposizione dei ciechi e degli ipovedenti significa contribuire a migliorare concretamente la loro qualità di vita, e nello stesso tempo i nostri iscritti troveranno nuove opportunità di supporto grazie all’interscambio con l’UICI. È un cammino comune che vogliamo percorrere con responsabilità ed entusiasmo.”

Dichiarazione del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Salerno, Raffaele Rosa:

“Ringraziamo C.S.A. Fiadel Salerno per la sensibilità e l’apertura dimostrata. Questo accordo va oltre i servizi offerti: rappresenta un esempio di etica sociale e di filantropia concreta. I nostri iscritti avranno un sostegno qualificato e accessibile, mentre la collaborazione con il sindacato darà valore aggiunto a entrambe le comunità. È la prova che la solidarietà, quando diventa azione, è capace di abbattere muri e costruire inclusione vera.”