La collaborazione tra Asl Sud Est e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Grosseto si allarga ulteriormente con l’apertura di un nuovo punto di ascolto, grazie alla disponibilità della Direzione Sanitaria della ASL di Casteldelpiano.
Da martedì 11 dicembre 2018, ogni secondo martedì del mese, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presso l’Ospedale civile di Casteldelpiano, dalle ore 9.30 alle ore 11 per fornire informazioni e assistenza ai soci della zona e a quanti vorranno rivolgersi agli operatori per problemi inerenti la vista.
Fra i tanti aspetti di cui ci occupiamo, quello più importante rimane sempre l’autonomia della persona affetta da gravi patologie visive.
In particolare forniremo indicazioni in merito alle modalità di accesso ai progetti di riabilitazione visiva individuali che prevedono percorsi mirati al raggiungimento dell’autonomia tramite indicazione di ausilii specifici di supporto alla quotidianità, con eventuale coinvolgimento di figure professionali del settore riabilitativo.
Inoltre presso il punto di ascolto di Casteldelpiano può essere avviata la procedura di riconoscimento di cecità, invalidità civile o handicap.
Gli interessati possono contattare l’UICI ai numeri 0564 410587 o 339 6822764 o all’indirizzo: uicgr@uiciechi.it
Archivi categoria: Sezioni Provinciali
Mantova – 60a Giornata Nazionale del cieco: Festa Santa Lucia, sabato 15 dicembre 2018
IL SALUTO DELLA PRESIDENTE
Carissime e carissimi, anche l’anno 2018 sta per concludersi, si traggono i bilanci e si raccolgono i frutti del lavoro svolto. Per la nostra associazione, l’anno che sta per finire, è stato un anno tanto ricco di soddisfazioni ed eventi positivi, senza farci mancare qualche situazione critica da difendere e tutelare, in particolare, per poter mantenere quanto fino ad ora acquisito e offrire nuove e sempre stimolanti attività e servizi utili a garantire l’autonomia, l’accessibilità, la formazione, la partecipazione attiva ed il supporto morale e materiale ai nostri assistiti, ampliando sempre più la platea dei nostri volontari e i nostri orizzonti nel tessuto sociale. Ricordo che la nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna quotidianamente a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie, offrendo servizi e promuovendo le numerose attività di informazione ed assistenza, aggregazione e confronto, prevenzione e promozione, orientamento ed accompagnamento, ricerca dell’autonomia e della miglior inclusione scolastica, lavorativa e socio-culturale possibile sul territorio, nonché, le numerose attività in rete che hanno visto, richiedere particolare spazio ai giovani con il progetto “Autonomia sostegno ai giovani”, nello sviluppo di iniziative di carattere sportivo, nell’ambito dell’accessibilità e dell’accoglienza della nostra città, nonché nello sviluppo di tirocini formativi mirati all’avviamento al lavoro, temi su cui abbiamo investito notevoli risorse. Tra le attività che invito a considerare con favore partecipativo e collaborativo, ricordo: i nostri momenti ludico-ricreativi e culturali del lunedì e del giovedì pomeriggio in sezione, aperti a soci ed amici; il progetto sull’accessibilità in rete, “Vivi-amo Mantova “, che ci ha visti collaborare con l’università Politecnico di Milano e impegnati al fianco di altre associazioni, dell’Amministrazione comunale e a contatto con la cittadinanza, che ci vede tra i protagonisti nel cercare di rendere più accessibile ed accogliente la nostra città.
Il nostro tradizionale e sempre più invitante Mercatino di Natale, presso il quale potrete trovare le giuste idee regalo per voi e per i vostri cari, allestito presso la sezione dal 6 al 20 dicembre; La 7° Giornata Regionale per la Prevenzione e la Riabilitazione delle malattie della vista che si terrà come di consueto, il giorno 8 dicembre su molte piazze del territorio, con la promozione delle confezioni personalizzate di cioccolato; fino ad arrivare alla celebrazione della 60° Giornata Nazionale del Cieco, Festa di Santa Lucia, del prossimo sabato 15 dicembre, presso la sala organo del conservatorio Campiani di Mantova.
Ringraziando tutti coloro che, a vario titolo, hanno aderito e si sono impegnati durante l’anno per favorire la buona riuscita delle nostre attività ordinarie e straordinarie di promozione, autofinanziamento ed inclusive sul territorio, per sostenere con convinzione la nostra Sezione e costruire assieme le migliori risposte ai nostri bisogni, vi invito a considerare con attenzione le informazioni che seguono e che, attraverso la segreteria ed i vari canali comunicativi ed informativi messi a vostra disposizione, saremo ben lieti di approfondire.
60° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA
Siamo lieti di invitare tutti i soci e i loro familiari ed amici, alla celebrazione dell’annuale GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO FESTA DI SANTA LUCIA, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale atmosfera divenutaci ormai abituale.
La manifestazione avrà luogo Sabato 15 DICEMBRE 2018, con il seguente programma:
Ore 9.30 – Santa Messa nella Chiesa della Casa di Riposo “Sereno Soggiorno T.F. De Blasi” a Mantova in Via Dugoni, 10
Ore 10.30 – Nella “Sala Organo” del Conservatorio Musicale Lucio Campiani in Via della Conciliazione n. 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 60° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità.
Ore 12.45 – pranzo al Ristorante, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 13 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.
Ore 15.30 – Presso la “Sala Organo” del Conservatorio Musicale di Mantova “Lucio Campiani”, momento ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici, a cui seguirà un brindisi Natalizio ben augurale.
In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.
La Presidente
Mirella Gavioli
Mantova – Notizie
ORARI D’UFFICIO: l’ufficio è aperto al pubblico il lunedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, il mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
L’ufficio rimarrà chiuso per ferie natalizie da lunedì 24 dicembre 2018 a lunedì 31 dicembre 2018, per riaprire mercoledì 2 gennaio 2019. In tale periodo, è sospeso ogni servizio compreso quello di accompagnamento.
TESSERAMENTO: si rende noto che la quota sociale per l’anno 2019, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. In Sezione sono disponibili i bollini aggiornamento tessera. I versamenti di aggiornamento della tessera associativa, sia per l’anno in scadenza, che per il nuovo anno solare, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, oppure sull’allegato bollettino di c/c postale, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13.
Invitiamo a considerare la possibilità di integrare il versamento della quota associativa con un libero contributo a favore del Fondo di solidarietà regionale e a sostegno delle attività sezionali
SEGRETERIA TELEFONICA, SITO INTERNET, NEWSLETTER E FACEBOOK:
ricordiamo che, per poter ricevere le varie informazioni aggiornate sulle attività sezionali e molte altre notizie di interesse associativo e non, è attiva la segreteria telefonica per comunicati, che risponde al numero 2 del risponditore automatico del centralino 0376 32 33 17, di cui suggeriamo il regolare ascolto almeno una volta la settimana, a qualsiasi orario.
I comunicati della segreteria telefonica sono consultabili anche sul sito sezionale www.uicmantova.it. Oppure, indirizzando una e-mail a: vicepresidente.uicmn@gmail.com avente come oggetto: richiesta iscrizione newsletter, è possibile iscriversi al servizio medesimo che permette di ricevere le informative direttamente sulla propria casella di posta elettronica. La nostra Sezione è inserita nel social network FACEBOOK con accesso: UICI Mantova
SETTIMA GIORNATA REGIONALE DELLA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA VISTA E PER LA RIABILITAZIONE VISIVA:
Sabato 8 dicembre 2018, in tutta la Lombardia, si terrà la Giornata Regionale della Prevenzione delle Malattie della Vista e per la Riabilitazione Visiva organizzata dal Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS. Anche la nostra Sezione Provinciale, è coinvolta in questa importante iniziativa di informazione e solidarietà, con la promozione di confezioni di cioccolato nelle piazze della Provincia di Mantova che elenchiamo di seguito, nei seguenti orari dalle ore 8.30 alle ore 13.00:
Cerese di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa Della natività; Pietole di Borgo Virgilio, davanti alla Chiesa di S. Celestino; Volta Mantovana, davanti alla Chiesa di Santa Maddalena; Pegognaga, in Piazza Matteotti; Sailetto, davanti alla chiesa di San Leone Magno; a Riva di Suzzara, davanti alla chiesa di San Colombano; Mantova, davanti alla Chiesa Frati Francescani in via Scarsellini. Domenica 9 dicembre, davanti alla Chiesa del Gradaro a Mantova; San Biagio di Bagnolo san Vito, davanti alla Chiesa.di San Biagio in Via Chiesa.
Oltre alle confezioni di cioccolato personalizzate che verranno proposte a fronte di un contributo minimo di euro 8,00, verrà distribuito apposito materiale informativo.
Invitiamo gli associati a collaborare promuovendo l’iniziativa a parenti, amici e conoscenti, e prenotando presso la segreteria sezionale, l’acquisto delle confezioni di cioccolato personalizzate, ottime anche come idea regalo, contenenti quattro tavolette assortite da 100 gr. cadauna. Il ritiro potrà essere effettuato presso la Sezione, fino ad esaurimento.
MERCATINO DI NATALE: da giovedì 6 a giovedì 20 dicembre, presso la Sezione in Via della Conciliazione n. 37, verrà allestito il consueto ”Mercatino” in versione natalizia. Orari di apertura: tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle 18.30. Si potranno trovare oggetti di vario genere e tantissime idee regalo. Il ricavato andrà a favore delle attività e dei servizi che la sezione si impegna ad erogare ogni giorno a supporto dei disabili visivi e delle loro famiglie.
DEVOLUZIONE 5 PER 1000:
RINGRAZIAMO i soci e la cittadinanza per la fiducia e la collaborazione offerta in occasione della destinazione del 5 per mille a favore della Sezione UICI di Mantova e, nel contempo, invitiamo a ripetere la scelta anche per il prossimo anno destinando il 5 per mille a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Mantova, inserendo nell’apposito spazio, il codice fiscale 93025100202
ABBONAMENTI A RIVISTE E PERIODICI PER L’ANNO 2019:
Ricordiamo la possibilità di ricevere via e-mail quotidianamente numerose informazioni dal territorio nazionale attraverso il giornale online UICI, iscrivendosi alla lista di notifica del sito
http://giornale.uici.it.
Si segnala inoltre che, su proposta della Direzione Nazionale UICI, il Consiglio Nazionale UICI, ha stabilito di rendere gratuite le riviste edite dalla Sede Nazionale per la cui richiesta è necessaria comunque la compilazione di un apposito modulo disponibile presso la sezione.
Si trasmette elenco delle riviste attualmente in distribuzione:
Riviste edite dalla Sede Centrale U.I.C. di Roma
CORRIERE DEI CIECHI mensile in nero disponibile a caratteri ingranditi per ipovedenti, su CD mp3 e txt.
CORRIERE BRAILLE quindicinale, disponibile in braille e su CD txt.
IL PROGRESSO: mensile disponibile in braille e su CD txt, (tratta di politica, letteratura, medicina, scienze…).
GENNARIELLO: mensile disponibile in caratteri ingranditi per ipovedenti, braille, e su CD txt.
VOCE NOSTRA: quindicinale braille, disponibile in nero, braille e su CD txt, tratta argomenti di attualità, rubriche di salute, cucina.
IL PORTAVOCE: mensile su CD mp3, (tratta interviste a dirigenti e soci su convegni, particolari attività e iniziative del territorio, inerenti l’Unione).
SONORAMA: mensile su CD mp3, tratta argomenti di cultura generale).
PUB mensile su CD mp3, (tratta argomenti di attualità e di costume, rivolgendosi ai più giovani), E. 2,60
IL FISIOTERAPISTA IN EUROPA: quadrimestrale su CD mp3, (tratta argomenti di interesse specifico sanitario-professionale).
SENIOR: mensile su CD mp3, (tratta argomenti relativi al mondo degli anziani).
CIRCOLARI DELLA SEDE CENTRALE: mensile su CD mp3.
LIBRO PARLATO NOVITA’: mensile su CD mp3, di aggiornamento al Catalogo del Libro Parlato.
RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE: trimestrale in nero e registrato, (tratta articoli, studi scientifici e notizie inerenti le patologie oculari).
KALEIDOS: mensile, disponibile in braille, su CD mp3 e txt, Tratta argomenti di cultura generale inerenti il mondo femminile.
I QUADERNI DI KALEIDOS: semestrale su CD mp3 e txt, Piccole monografie inerenti le pari opportunità
UICIECHI.IT: mensile di informatica su CD mp3.
SUONI: trimestrale braille di musica supplemento.
Sono inoltre disponibili i seguenti trimestrali:
TIFLOLOGIA PER L’INTEGRAZIONE trimestrale disponibile in nero, braille, registrato e su CD mp3, c.c.p. 00853200, intestato a Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” onlus, Via G. Ferrari, 5/a, 20052 Monza, E. 15,00
RIVISTA DI OFTALMOLOGIA SOCIALE trimestrale in caratteri tipografici, braille e su CD mp3, c.c.p. 24059008, intestato a Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, Via G. B. Vico, , 00196 Roma, € 16,00 contributo ordinario; € 26,00 contributo sostenitore, € 52,00 contributo benemerito.
Tutte le riviste sono consultabili nel sito internet dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti- Onlus all’indirizzo www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp
Riviste edite dalla Sezione Provinciale U.I.C.I di Milano
ORA SERENA – pagg. 52 – 11 numeri €. 25,00
VOCE AMICA – pagg. 64 – 11 numeri €. 26,00
Calendario €. 10,00
I versamenti relativi, dovranno essere effettuati tramite c.c.p. n. 57073207 intestato a:
Unione Italiana Ciechi – Periodici e Pubblicazioni Varie – Via Mozart, 16 – 20122 MILANO entro il 31/12/2018; non vengono garantiti numeri arretrati.
Napoli tra le mani: Eventi 1 – 21 dicembre 2018
In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
Le iniziative vogliono promuovere l’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani, fin dalla sua costituzione, mira a realizzare così da migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte.
Dall’1 al 21 dicembre si svolgeranno visite guidate, attività didattiche ed eventi musicali attenti alle specifiche esigenze di fruizione del pubblico con disabilità con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
I luoghi d’aree che partecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico di Calatia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità, Orto Botanico e Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli, DisabledPeople’s International-Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania”, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Al Protocollo della rete Napoli tra le mani aderiscono:
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II \ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale Onlus “ La Paranza” \ Associazione Borbonica Sotterranea \ Gallerie d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano \ Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli \ Unione Nazione Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli \ Ente Nazionale Sordi Sezione Provinciale di Napoli \ DisabledPeople’s International-Italia Onlus \ Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania” \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
È possibile scaricare il calendario degli eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare e-mail a: napolitralemani@gmail.com
o telefonare al nt. 081 2522.371
PROGRAMMA INIZIATIVE
1 dicembre
ore 10:30 e 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.
ore 11 – Galleria Borbonica
via D. Morelli n. 61 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 28 novembre
Numero massimo di partecipanti per gruppo: 10;
t. 081.764.5808 – 366.248.4151
www.galleriaborbonica.com
Biglietto ridotto per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
2 dicembre
ore 10 – Certosa e Museo di San Martino
Largo San Martino, 5 – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
Servizio Educativo: t. 081 229.4524;
e-mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
ore 10:30 – 12:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 29 novembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.
3 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.
ore 11 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
ore 11 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Ufficio Didattica e Servizi Educativi: t. 081.580.8252
email: pm-cam.edu.palazzorealena@beniculturali.it
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore
4 dicembre
ore 9 – 13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 30 novembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
7 dicembre
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 4 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.
ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entroil 4 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
8 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
ore 11:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Violino e Oboe
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.
9 dicembre
ore 11 – Museo Pignatelli e Museo delle carrozze
Riviera di Chiaia, 200 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Antithesis Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
10 dicembre
ore 15:30 – – Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
Vi presento… attività dedicata a un gruppo di giovani dell’AIPD Sez. Provinciale di Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53
11 dicembre
ore 10:30 Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
via Tito Angelini, n.22 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre
t. 081.2522.371e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore.
12 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 7 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
ore 9 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Via Toledo, 185 -80132 Napoli
9:30Doppio senso percorso rivolto ad un gruppo di studenti ciechi o ipovedenti dell’Istituto Paolo Colosimo di Napoli
Ore 11:30 Mani sensibili percorso didattico inclusivo dedicato alle opere di Gemito, rivolto alla classa 1H della scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.
13 dicembre
ore 9-13 Orto Botanico
via Foria n. 223 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Le persone con disabilità motoria possono accedere da via Tenore
t. 081.2533.927e-mail: muoio@unina.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
ore 9:30 e 11:30 Museo Archeologico di Calatia
Via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
ore 10 – Cappella del Tesoro di San gennaro
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per tutti i visitatori.
ore 11 – Museo del Tesoro di San Gennaro
via Duomo n. 149 – Napoli
Prenotazione obbligatoria entro il 10 dicembre
t. 081.2522.371 e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 -80132 Napoli
ore 11 – A spasso con le dita visita guidata tattilerivolta ad una classe della Scuola primaria di secondo grado Viale delle Acacie di Napoli.
ore 17 Tattilmente visita guidata tattile dedicata alle persone cieche o ipovedenti o vedenti bendati
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per tutti i partecipanti
15 dicembre
ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.
ore 11 – Museo Duca di Martina
Villa Floridiana, via Cimarosa n. 77 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere da
via Aniello Falcone n. 171
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.2522.371; e-mail: napolitralemani@gmail.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore
ore 10:30 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Piazza Museo n. 19 – Napoli
La forma degli dei – visita multisensoriale dedicata ai miti
prenotazione entro il 12 dicembre
t. 081.4422273 e mail man-na@beniculturali.it
Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
ore 17.00: visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde.
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore
16 dicembre
ore 11 Museo Archeologico Nazionale di Napoli
piazza Museo n. 19 – Napoli
L’atlante Farnese. Toccare il cielo con le dita – visita –laboratorio alla mostra “Le ore del sole” con esplorazione tattile per le persone cieche o ipovedenti.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.4422273
ore 10:30 – 12:30-15:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre
t. 081.744.3714 e-mail: info@catacombedinapoli.it
Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri n. 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.
Ingresso gratuito per la persona con disabilità, biglietto ridotto per l’accompagnatore.
ore 10 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
visita guidata alla mostra temporaneaLondonShadow. La rivoluzione inglese da Gilbert & George a DamienHirts in Lingua dei Segni per le persone sorde
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800454229 (da martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30) o via e-mail: accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com
Ingresso gratuito per la persona con disabilità e per l’accompagnatore
ore 17:30 -Museo Archeologico di Calatia
via Caudina n. 353 – Maddaloni (CE)
Concerto Pocket orchestra Bartelloni Piano Duo
Servizio informativo del Museo di Calatia:
t. 0823.200.065 (lun–ven dalle 9.00 alle 15.00)
email: pm-cam.maddaloni@beniculturali.it
Ingresso gratuito per tutti i visitatori
17 dicembre
ore 15:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Vi presento….attività didattica dedicata a un gruppo di giovani dell’Associazione Italiana Persone Down Sez. Provinciale di Napoli.
18 dicembre
ore 10:30 – Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano n. 2 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include
19 dicembre
Ore 10:30 Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano
Via Toledo, 185 – 80132 Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include
20 dicembre
ore 10:30 – Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito n. 1 – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include
21 dicembre
ore 10:30 Catacombe di San Gennaro
via Capodimonte n. 13 – c/o Basilica del Buon Consiglio – Napoli
Visita guidata per le persone con disagio mentale inserite nel progetto Meglio Insieme: la bellezza del territorio che include
Rimini – L’emozione del buio
Venerdì 30 novembre alle 20,30
Ristorante ‘e Croin, via Molino Bianco, 836 – Villa Verucchio
Chi desidera “assaporare” un’emozione diversa, può provare l’esperienza di una cena al buio, approfittando dell’occasione proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Rimini, insieme al ristorante ‘e Croin di Villa Verucchio, l’ultimo nato nella Tenuta Amalia. Un evento pensato per sensibilizzare sul tema della cecità e per raccogliere fondi. L’appuntamento è per venerdì 30 novembre, alle 20,30. Il locale, che mantiene l’aspetto delle vecchie case coloniche romagnole, sarà oscurato e, per l’occasione, il servizio ai tavoli viene curato da camerieri non vedenti.
Il rumore delle posate, il tintinnare dei bicchieri che si scontrano, il profumo di piatti fumanti e il sapore della tradizione culinaria romagnola. Un’atmosfera quasi magica, in cui gli ospiti dovranno affidarsi agli altri sensi. Tatto, olfatto, gusto e udito sono infatti gli alleati per percepire in modo differente l’ambiente che ci circonda. Sono molteplici le sensazioni offerte dagli altri sensi, ma troppo spesso vengono trascurate perché la vista viene privilegiata. Sedersi a tavola sarà così il modo per lasciare spazio alle emozioni, in un ambiente rilassante e conviviale.
Al ristorante ‘Croin verrà preparato un menù con i piatti della tradizione contadina romagnola. Una cena con piatti prelibati dall’antipasto al dolce. Gli ospiti potranno dedicare particolare attenzione ai sapori genuini e ai profumi di una volta, lasciando libera la mente di richiamare alla memoria ricordi, volti e luoghi.
Il costo per partecipare all’evento è di 30,00 euro a persona (il menù fisso comprende anche vino e acqua). Le cene sono un’occasione per sostenere le attività dell’associazione, infatti parte dell’incasso della serata sarà devoluto alla sezione territoriale UICI di Rimini.
Per informazioni e prenotazioni Ristorante ‘e Croin: 0541.6700943
Catania – Passeggiata solidale per dire no alle violenze contro le donne, di Simonetta Cormaci
Catania 25 novembre 2018 – Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne
A seguito della ratifica del Secondo manifesto europeo dei diritti delle ragazze e delle donne disabili, attuata dalla Sezione UICI di Catania e dalla Sede Nazionale, ci siamo attivate per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione delle violenze sulle donne. Durante l’assemblea sezionale del 17 novembre scorso avevamo lanciato la proposta di una passeggiata solidale –con i bastoni bianchi per farci sentire e vedere- partendo dalla panchina rossa posizionata nella piazza Cavour per arrivare alla manifestazione organizzata in centro città dalla Associazione “La città felice“ e rete “La ragnatela”. Si trattava di percorrere un tragitto di circa 800 mt lungo l’arteria principale della città, Via Etnea, uscendo da quella invisibilità sociale di cui spesso soffriamo in quanto disabili e dando invece un segno tangibile della nostra presenza solidale. Nonostante l’iniziativa si presentasse come novità rispetto alle nostre più consuete abbiamo avuto diverse adesioni.
Alla panchina rossa ci siamo ritrovate alcune socie e amiche fra cui la responsabile dell’UDI che ha scattato le foto (allegate) anche un amico. Da quella panchina rossa, simbolo di tante donne vittime di femminicidio, simbolo dolente e purtroppo attualissimo (Sono almeno settanta le donne uccise in Italia dall’inizio dell’anno, più di tremila dal 2010 ad oggi) abbiamo detto il nostro no alle violenze e ci siamo incamminate. All’arrivo in piazza anche la nostra Presidente Rita Puglisi e altre amiche e amici che avevano aderito.
Nella piazza Stesicoro (cuore della Via Etnea) era stato allestito un “red carpet” dove poter sfilare e esprimere un commento a carattere sociale, politico oppure recitare versi o altro di artistico secondo il proprio estro.
Siamo state accolte con calore, abbiamo firmato una petizione per intitolare strade o piazze o parchi a donne vittime di femminicidio. Quindi abbiamo espresso la nostra testimonianza. Chi scrive, a nome delle socie e soci, ha presentato la solidarietà alle donne e le ragazze vittime di violenze fisiche o psicologiche o di discriminazioni e stereotipi. Infatti, in quanto disabili, siamo esposte a pregiudizi e stereotipi e conosciamo per esperienza personale cosa significhi subire continui attacchi alla nostra dignità. A ciò si aggiunge che, da donne disabili, spesso si subiscono tante violenze che restano impunite per l’impossibilità di chiedere aiuto e denunciare. Un aspetto mortificante è essere considerate/i solo beneficiari di assistenze e provvidenze mentre noi siamo persone con piena dignità e nella nostra umanità vogliamo essere protagoniste di un cambiamento culturale che consideri le persone disabili soggetti attivi, responsabili, risorse a tutti gli effetti, cittadine e cittadini consapevoli!
La nostra Presidente è intervenuta evidenziando come la solidarietà sia connaturata all‘UICI; ad esempio tra i servizi che vengono offerti alla collettività vi sono le visite oculistiche di prevenzione eseguite da specialisti esperienti e competenti ma a prezzi sociali tali da essere alla portata anche delle persone economicamente svantaggiate. Ha proseguito annunciando l’imminente apertura dell’ambulatorio oculistico pediatrico in convenzione con l’Ospedale San Raffaele di Milano: un ulteriore esempio di concreta solidarietà messa al servizio delle bambine e dei bambini della nostra città.
Infine dopo aver attraversato il red carpet tra gli applausi dei presenti il nostro gruppo si è sciolto portando nel cuore la gioia di aver testimoniato il nostro no a ogni forma di violenza e con l’auspicio che ogni donna in pericolo possa chiedere e trovare sempre aiuto, ascolto, protezione, sostegno.
Simonetta Cormaci
Referente per le questioni di genere
UICI Sezione provinciale di Catania
Lecco – Please touch me!… e il museo si ammirerà anche a occhi chiusi
Si è svolta giovedì 22 novembre a Lecco, presso Palazzo delle Paure, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Please touch me ad occhi chiusi”.
L’iniziativa, che vede il diretto coinvolgimento della locale Sezione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è promossa da Eliante, cooperativa sociale attiva in campo ambientale, culturale e nella valorizzazione del turismo sostenibile ed è sostenuta dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia di Lecco; ha ricevuto altresì il sostegno della Fondazione CARIPLO, che ha stanziato un finanziamento di euro 85000.
Obiettivo finale è la creazione di 3 nuovi percorsi fruibili anche da utenti con disabilità visiva all’interno dell’area archeologica, storica e di scienze naturali presso il polo museale di Palazzo Belgiojoso.
Sfruttando le opportunità offerte dalle più recenti tecnologie, l’offerta dei musei verrà ampliata grazie all’introduzione di esperienze in grado di coinvolgere anche le persone svantaggiate, abbattendo quel “tabù” che impedisce di usare il tatto per toccare i reperti.
“Gli obiettivi generali che ci siamo posti con questo progetto – dichiara la Referente per la Cooperativa Eliante Michela Ruffa – sono il potenziamento dell’offerta museale, la promozione nei visitatori di un maggior senso civico e di rispetto della diversità, la crescita della cultura dell’accessibilità e dell’inclusione. Nello specifico – prosegue Ruffa – vogliamo consentire la piena fruizione degli spazi e dei contenuti alle persone con disabilità visiva, creando un percorso tattile aperto però a tutte le categorie di visitatori, che punti a veicolare la comprensione del significato di un qualsiasi reperto anche complesso in modo diretto. Contestualmente porteremo avanti anche un percorso di formazione per gli operatori affinché imparino il giusto approccio da adottare con i visitatori con disabilità visiva”.
Viva soddisfazione ha espresso anche Silvano Stefanoni, Referente per la Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale della locale Sezione UICI e dell’omologa Commissione Regionale. “Noi parliamo spesso di barriere architettoniche associandole al marciapiede o alle scale inaccessibili alle carrozzelle. Vi sono però anche le disabilità sensoriali, che sono tante, come sono tante le barriere che le persone che ne sono affette incontrano. Per questo il progetto è così importante e auspichiamo che sia solo il punto di inizio per la promozione di una cultura realmente inclusiva”.
“Stiamo vivendo un’epoca nuova, un cambiamento culturale fondamentale che vede nei musei degli strumenti per la promozione e la crescita della persona – afferma il Direttore del Sistema museale lecchese Mauro Rossetto. Questi tipi di strumenti in realtà saranno un’occasione nuova di esperienza per tutti, favorendo l’accesso alla cultura delle persone di ogni fascia culturale e sociale. Quello presentato oggi è un progetto rivoluzionario che servirà ad avvicinare i cittadini al museo”.
Gli fa eco Grazia Facchinetti della Soprintendenza Archeologia: “Si tratta di un intervento che si inserisce in un percorso lungo di mappatura delle realtà, rilevazione della criticità e di ricerca di soluzioni per superare le barriere di accesso alla fruizione dei beni culturali. Certo, l’aspetto fondamentale è la grande possibilità di includere persone svantaggiate nella fruizione e nella conoscenza del nostro patrimonio, ma non dimentichiamoci che attraverso il tatto anche i normodotati possono imparare molte cose che non passano dalla vista. Non si può quindi che guardare al processo con estremo favore, sperando che sia un prototipo da imitare in altre realtà”.
I lavori per la realizzazione dei 3 percorsi hanno già preso il via e dovrebbero terminare entro marzo 2020.
Siena – In memoria di Enrico Giannelli, di Alessandro Turci
Oggi ci ha raggiunto una triste notizia: Enrico Giannelli, vice presidente della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha interrotto il suo percorso terreno a seguito di una grave malattia.
Ci lascia un amico, un dirigente illuminato, un Uomo di altissimo spessore umano e culturale. Ci rimane il ricordo della sua profonda coerenza, della sua rettitudine morale e civile. Chi scrive perde un sostegno prezioso; l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti un socio e un dirigente prezioso; la Contrada del Drago un dirigente illuminato; Siena perde uno dei suoi figli più amati.
Enrico, ti salutiamo con dolore ma ti porteremo sempre nel cuore.
Alla famiglia e ai suoi amici esprimiamo il vivo cordoglio personale e dell’associazione.
Mantova – Iniziative
Mercatino di Natale
Dal 6 al 20 Dicembre 2018, festivi compresi a Mantova in Via della Conciliazione n.37 troverai un’ampia esposizione di prodotti di ogni genere… ma soprattutto tantissime idee regalo!
Il ricavato andrà a sostenere i servizi della Sezione Territoriale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps
Puoi venirci a trovare tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30 presso la Sede Sezionale dell’U.I.C.I. di Mantova in Via della Conciliazione n.37 – Mantova
PASSA DA NOI… TI SORPRENDEREMO!
Giornata regionale sulla prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il patrocinio dell’IAPB.
Catania – Assemblea è partecipazione: UICI di Catania 17 novembre 2018, di Anna Buccheri
Sabato 17 novembre u.s. nei locali della Sezione Territoriale UICI di Catania si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei Soci, Presidente dell’Assemblea la Sig.ra Carmen Romeo, Vice-Presidente dell’Assemblea la Sig.ra Giovanna Cangemi. Era presente l’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Catania, Giuseppe Lombardo.
Svolti i punti all’ordine del giorno, la Presidente della Sezione, prof.ssa Rita Puglisi, ha ricordato alcune delle attività avviate e dei progetti in cantiere evidenziando in particolare la realizzazione del nuovo ascensore che abbatte le barriere architettoniche consentendo l’accesso alla sede a chi si trova sulla sedia a rotelle e l’adeguamento a norma della sezione in fatto di sicurezza antincendio. Ha quindi annunciato l’inaugurazione giovedì 13 dicembre p.v. dell’Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica in convenzione con l’Ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta di un altro passo per la presa in carico precoce di chi alla nascita presenta sospetto di patologie oftalmologiche in modo da attuare training riabilitativi mirati. La convenzione con l’Ospedale San Raffaele è un ulteriore segmento del percorso che l’UICI di Catania sta costruendo dopo la collaborazione già avviata con la Clinica di Neonatologia del Santo Bambino di Catania. Ed è un servizio offerto a tutta la città e al territorio. La Presidente ha inoltre posto l’accento sulla problematica relativa agli sbocchi lavorativi per i disabili visivi, giovani e meno giovani. In questo senso ha assicurato che si stanno vagliando possibilità reali e alternative da avviare in tempi brevi perché ciechi e ipovedenti vogliono essere cittadini attivi e fattivi come tutti gli altri. Infine ha espresso la volontà dell’UICI di essere vicina alla città diventando un punto di riferimento e non essendo solo la casa dei ciechi e degli ipovedenti. In questa direzione in prossimità del Natale la Sezione UICI di Catania offre alla città un piccolo gesto di solidarietà: una giornata di visite gratuite per adulti nell’Ambulatorio di prevenzione oculistica e una giornata di visite gratuite per i bambini e le bambine nel nuovo Ambulatorio di prevenzione oftalmologica pediatrica.
È seguito un dibattito con numerosi interventi da parte dei Soci, tutti interessanti sia per le proposte avanzate sia per le osservazioni e i suggerimenti. Se ne riportano alcuni a titolo esemplificativo.
Paola Sisso ha espresso apprezzamento per gli incontri culturali organizzati in Sezione, ha suggerito che andrebbe fatto l’abbonamento al Teatro Bellini (peraltro in questi giorni è in programma un recital degli artisti catanesi Gianni e Marcella Bella, in occasione dei 50 anni della carriera); vorrebbe che si riprendesse l’esperienza degli audiofilm e in particolare che si recuperasse lo spettacolo Conversazione su Tiresia di e con Andrea Camilleri; ritiene che sarebbe opportuna una conferenza preliminare sulle rappresentazioni classiche di Siracusa alle quali la Sezione partecipa ogni anno.
Biagio Rainato, dopo aver rimarcato la necessità di riflettere per trovare nuovi sbocchi lavorativi alternativi ai classici centralino e massaggio, ha sottolineato l’importanza della figura del Disability Manager prevista in Corsi e Master di diverse Università e ha chiesto all’UICI di pubblicizzare e promuovere la formazione in questo ambito di giovani non vedenti e ipovedenti.
Tommaso Gucciardi ha invitato l’assemblea dei Soci a non chiedere soltanto, ma a dimostrare di essere cittadini come gli altri, perché bisogna far vedere quanto si vale, avere il coraggio di misurarsi e di scommettersi. Ha, a conferma delle sue parole, riportato la sua esperienza in ospedale: mai si è tirato indietro, ha anche insegnato in corsi di formazione/aggiornamento rivolti a colleghi vedenti. Infine, rilevando che ci vorrebbe una maggiore disponibilità di mezzi di trasporto, ha sottolineato che bisognerebbe incrementare l’inclusione nello sport nella provincia di Catania con più convenzioni.
Fabio Chines ha espresso soddisfazione per i servizi offerti dal Centro di riabilitazione, ma li vorrebbe ampliati e di una durata maggiore dei 45 minuti previsti. Andrebbe inoltre per lui incrementato il servizio di accompagnamento.
Simonetta Cormaci ha puntualizzato che bisogna lavorare per un approfondimento sulla consapevolezza di genere, in questo senso la manifestazione del 25 novembre è un primo passo a sostegno e nella prospettiva del Secondo Manifesto dei diritti delle ragazze e delle donne disabili, utile potrebbe essere un ciclo di incontri per migliorare la consapevolezza e il confronto tra le donne.
Giovanna (Jenny) Cangemi ha espresso il desiderio che si organizzino più viaggi e sottolineato a sua volta quanto sia importante e necessaria una maggiore formazione per i giovani.
Salvo Presti ha assicurato la propria massima disponibilità anche al confronto per migliorare il servizio offerto dall’Ufficio tiflotecnico e ha ringraziato il sig. Gurrieri, che ne è stato il responsabile per tanti anni.
Rosario Grasso ha rilevato la necessità di incentivare la formazione al lavoro dei giovani, ma anche di dimostrare più professionalità nei lavori tipici dei ciechi senza approfittare delle tutele previste per le categorie protette.
Rosario Gurrieri, sollecitato da Salvo Presti, si è dichiarato pronto ad affiancarlo e a recuperare l’esperienza dei piccoli lavori di artigianato e di piccola manutenzione che si facevano negli istituti per un potenziamento della manualità e dell’autonomia.
Infine Orazio Gianguzzo ha richiamato l’Unione all’unità, perché solo uniti si costruisce.