Massa Carrara – La scuola di scultura per non vedenti

La scuola del marmo di Carrara è diventata la sede del primo corso nazionale per non vedenti organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. 14 studenti adulti si stanno impegnando per realizzare il loro volto in marmo.

Di seguito il link per visionare il servizio del TGR Toscana:
http://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2019/03/tos-scuola-marmo-carrara-corso-scultura-non-vedenti-612d994a-85b4-4647-9475-658e1a008926.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrtoscana_Contentltem-612d994a-85b4-4647-9475-658e1a008926.&wt

Torino – Mano (d)opera: Bando per opere in Memoria di Francesco Fratta

La sezione territoriale UICI di Torino, in collaborazione con il gruppo di lavoro “Making Sense” (che riunisce alcune tra le più importanti istituzioni artistiche torinesi) bandisce un concorso artistico nazionale intitolato alla memoria di Francesco Fratta, un caro amico (scomparso prematuramente un anno fa) che tanto ha dato al nostro sodalizio (sia a livello locale che a livello nazionale), mettendo a disposizione dell’Unione una competenza fuori dal comune, una grande passione e una prospettiva sul mondo sempre originale. “Francesco era un uomo che sapeva sognare, ma era anche una persona molto concreta. Per questo, più che con le parole, ci sembra opportuno ricordarlo attraverso un’iniziativa che prosegua il cammino di ricerca da lui tracciato – spiega Franco Lepore, presidente UICI Torino – Naturalmente siamo partiti dalla più grande passione di Francesco, quella che ha assorbito gran parte della sua vita e della sua carriera professionale: l’arte”. Il concorso in effetti è rivolto agli studenti di licei artistici e accademie di belle arti. Il titolo è emblematico: Mano(d)Opera. Il filo conduttore, in linea con un interesse primario della nostra Unione, è proprio quello delle mani come mezzi di conoscenza del mondo. Le opere, che possono essere realizzate con diversi materiali, devono essere esplorabili attraverso il tatto e capaci di dialogare con un pubblico eterogeneo. Una giuria composta da esperti d’arte e membri dell’UICI valuterà i lavori e premierà i primi tre classificati con riconoscimenti in denaro (primo premio 2.000 euro, secondo premio 1.000 euro, terzo premio 500 euro). Inoltre tutte le opere finaliste saranno esposte in una mostra collettiva che si terrà a Torino nel mese di giugno. Per iscriversi c’è tempo fino al 31 marzo, mentre il 15 maggio è il termine per la consegna dei lavori.

TEMA DEL CONCORSO
Mano(d)Opera vuole essere una selezione di opere d’arte plastiche sul tema delle MANI come mezzo di conoscenza del mondo. La mano fa, esprime e racconta secondo una quantità pressoché infinita di azioni, forme espressive e modalità di linguaggio: le mani accarezzano, afferrano, toccano, impugnano, presentano, esplorano, stringono, salutano, pregano, scrivono e, talvolta, leggono.
Il Bando è stato istituito dalla Sezione Provinciale di Torino dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus (UICI) per ricordare la figura di Francesco Fratta, componente della Direzione Nazionale dell’Unione con specifico incarico all’accessibilità alla cultura. L’intento è di richiamare l’importanza che ha l’arte per le persone con disabilità visiva e rafforzare le considerazioni positive sulla percezione tattile e sul grado di efficacia del tatto nella fruizione artistica.
Ma il tatto da solo non è sufficiente per comprendere una forma artistica.
Come scriveva Francesco: “della parola, forse (ma non ne sono del tutto convinto, e comunque non in tutti i casi), chi vede può fare a meno quando guarda una “pura immagine”; chi “guarda” con le mani quella stessa immagine sicuramente no. No… e perché? Perché innanzi tutto il toccare non equivale propriamente ad un vedere, sia pure deprivato di luci e colori. I singoli elementi formali vanno ricostruiti attraverso esplorazioni parziali, successive e ripetute per giunta con una certa lentezza, e collegati fra loro grazie ad un lavoro di progressiva memorizzazione. Non potendo fare affidamento su colori, ombre, dettagli piccoli e piccolissimi, l’esplorazione tattile richiede necessariamente di essere accompagnata dalla parola, la quale dirà che cosa rappresenta esattamente quel segno o quella forma percepita, ci indicherà il piano nel quale collocare ciò che stiamo toccando”.
Dunque, affinché l’osservatore cieco possa formarsi un’immagine sufficientemente ricca di un’opera puramente visiva, segno tattile e parola gli sono ugualmente necessari nella loro complementarietà.
Per questo motivo ai partecipanti al bando viene richiesto di accompagnare l’opera con un testo che la descriva e racconti il suo significato espressivo.

Di seguito il link per leggere il regolamento e tutte le altre informazioni utili:
Mano(d)Opera: Bando

Foggia – A Foggia, la prima “Cena al buio”, così nell’oscurità “esplodono” i sensi

Una serata “ad alto impatto” sensoriale, una vera e propria “sfida tra i sensi”. Stiamo parlando della “Cena al buio”, format che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Foggia, presieduta da Franco De Feo, ha portato per la prima volta in città, lo scorso venerdì 22 marzo, presso l’associazione enogastronomica “Il Covo del gusto”.
“L’obiettivo della serata – spiegano a FoggiaToday le organizzatrici Silvia Romantini e Maria del Viscio – è sensibilizzare e far capire ad un numero sempre maggiore di persone le difficoltà che il non vedente riesce ad affrontare quotidianamente”. Nasce così la “Cena al buio”, una sfida tra i sensi da affinare nella totale oscurità.
“È stata una cena di grande impatto”, commentano a caldo i commensali. “L’atmosfera è stata accogliente sin dal principio: ad accompagnarci ai tavoli c’erano Maria del Viscio e due ragazzi non vedenti, Francesco (venuto da Bologna, entusiasta di offrire il suo supporto per l’evento) e Leo. Si è svolto tutto rigorosamente al buio. È stato bello ed anche strano rendersi conto che, quando uno dei nostri sensi viene messo fuori gioco, gli altri prendono il sopravvento per compensare. I rumori erano amplificati, i sapori più accentuati. Un’esperienza unica”.
Ad accompagnare in ogni fase i commensali, infatti, c’era personale non vedente, una presenza discreta e rasserenante che ha spiegato ai partecipanti come riconoscere gli oggetti sulla tavola, infondendo sicurezza in quella insolita “camera oscura” e offrendo suggerimenti utili per godere appieno l’esperienza. “In questo contesto – spiegano gli organizzatori – tutti i sensi vengono stimolati a riconoscere odori, oggetti, suoni e soprattutto gusti, grazie ad un menù studiato ad hoc per sorprendere e regalare accostamenti squisiti e insoliti. È difficile spiegare le sensazioni che si possono provare in una esperienza di “Cena al buio” – continuano – perché ogni volta ognuno dei partecipanti vive e scrive una storia differente, che dipende molto dalle suggestive ed imprevedibili alchimie che si creano nel buio”.
In cucina, per confezionare la “Cena al Buio”, c’era la brigata dello chef Mario Terlizzi; a gestire la sala vi era Ilaria Terlizzi. L’evento è stato reso possibile grazie alla sensibilità mostrata da Alfredo e Tiziana, proprietari de “Il Covo del Gusto”, associazione enogastronomica in Contrada Pavoni. A sollecitare i sensi dei commensali un menù da antipasto (arancino con pancetta lardata sul letto di mousse di ricotta e funghi porcini con acqua di basilico, bauletto del covo con pasta sfoglia, patate, zucca, pasta di salsiccia e scarola con gocce di cioccolato, involtino di melanzane con salsiccia a punta di coltello, ricotta di bufala e glace), primo (agnolotti del covo con crema di zucca, speck e cardarelli e tartufo), secondo(filetto di maialino nero con demi-glace di porcini e granella di pistacchio) e dessert (babà con crema della nonna alla vaniglia).

Fonte: foggiatoday.it
Autore: Maria Grazia Frisaldi
Data pubblicazione: 24 marzo 2019

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 12/2019

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 12/2019 di venerdì 29/3/2019. Di seguito il link:

In primo piano:
– Assemblea dei soci UICI Torino: un momento fondamentale di incontro e condivisione. Appuntamento sabato 13 aprile nei locali di via Nizza.
– Ritorna il tradizionale concerto “Aspettando Oltre la vista… Oltre la SLA”, una serata tra musica e impegno.
– Dal 5 al 15 aprile sarà l’Italia a ospitare i campionati mondiali di scacchi per non vedenti. In provincia di Cagliari si sfideranno 70 giocatori ciechi provenienti da tutto il mondo.

Grazie, buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 29 marzo 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

L’assemblea ordinaria dei soci si terrà sabato 27 aprile 2019 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone sito in Corso Armellini 11 a Genova, alle ore 7:00 in prima convocazione ed alle ore 9:30 in seconda convocazione.
All’ordine del giorno l’elezione per la carica vacante di n. 1 Consigliere Sezionale.
Al termine dei lavori dell’Assemblea, seguirà il pranzo sociale presso il Ristorante “Antola” di Piazza Manin n. 16 R a Genova; la quota di partecipazione al pranzo sociale è di 15 euro a persona da versare alla segretaria al momento dell’ingresso in Assemblea.
Per garantire il numero sufficiente di partecipanti al pranzo è necessario prenotarsi presso l’Ufficio entro le ore 12.00 di mercoledì 24 Aprile 2019.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si avvisa che nell’atrio d’ingresso del palazzo ove ha sede la Sezione, nelle immediate vicinanze del portone, è presente una cancellata in ferro che ostacola il passaggio sul lato sinistro di chi entra; si raccomanda pertanto di entrare mantenendo con cautela la destra dell’ingresso.

Si ricorda che i servizi di accompagnamento dei volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338.1695099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 89 84 055 e 010 0899 291 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 10 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 28 euro per il modello UNICO di coniuge o parente di primo grado del socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più prendendo appuntamento con la sede di Genova Centro in Via XX Settembre 40/5 ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352, con la sede di Genova Sestri Ponente al numero 010 60 11 908 e con la sede di Recco al numero 0185 72 11 89

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counseling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

I ragazzi di età compresa tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà in Inghilterra, nella città di Hereford, dal 22 al 31 luglio 2019; per maggiori informazioni fare riferimento al Comunicato n. 40 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

I giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 14 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese almeno B1, possono candidarsi a partecipare all’incontro internazionale giovanile che si svolgerà ad Alicante, in Spagna, dal 3 al 7 luglio 2019; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro mercoledì 17 aprile 2019.

Ricordiamo l’attività presso la sezione del gruppo di auto mutuo aiuto: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria venerdì 5 aprile 2019.

Oristano – Giornata della promozione dello Sport: 6 aprile 2019

Il prossimo 6 aprile verrà realizzata presso l’ITIS di Oristano la Giornata dello Sport.
La Manifestazione avrà svolgimento presso il palazzetto dell’Istituto Othoca in Via del Porto Oristano. Sarà dimostrativa delle specialità sportive praticate da non vedenti e ipovedenti e prevedrà anche la realizzazione di prove con gli studenti dell’Istituto.
La Manifestazione si rivolge agli studenti del biennio dell’Istituto Othoca di Oristano, ai loro insegnanti e all’opinione pubblica.
Alla Manifestazione non è prevista la presenza di pubblico, al di fuori degli invitati.

Programma:
ORE 11:15 Saluto di benvenuto da parte del Presidente della Sezione UICI di Oristano Aldo Antonio Zaru, del Presidente del Consiglio Regionale Sardo UICI Raimondo Piras, della Presidente della Sezione UICI di Cagliari Graziana Pala, del Dirigente Scolastico dell’Istituto ospitante Franco Frongia.
ORE 11:25 Saluto delle Autorità presenti
ORE 11:35 Intervento del Presidente del Consiglio Regionale Sardo UICI Raimondo Piras
ORE 11:45 Apertura della Manifestazione coordinata dal Presidente Regionale della Unione Ciechi e dalla Presidenza della Associazione Tigers Paralympic sport
ORE 12:45 Chiusura della manifestazione
ORE 13:15 Buffet per i partecipanti.

La sezione territoriale di Oristano rimborserà le spese di viaggio (rimborsi chilometrici/€ 0,28/km), oltre al Consigliere Nazionale ed ai Consiglieri Regionali, anche agli Uffici di Presidenza di ciascuna sezione territoriale, nelle seguenti percorrenze:
Sezione di Cagliari: Km di percorrenza 186 – Rimborso chilometrico € 52,08
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).
Sezione di Nuoro: Km di percorrenza 212 – Rimborso chilometrico € 59,36
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).
Sezione di Sassari: Km di percorrenza 252 – Rimborso chilometrico € 70,56
per ogni autovettura a pieno carico. Massimo 2 autovetture (6 persone).

A tutti gli invitati verrà assicurata la consumazione di un pasto a buffet presso la sala ristorante dell’hotel Mistral Due in via 20 Settembre, numero 34, Oristano.
Le adesioni dovranno essere comunicate a questa struttura entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 2 aprile p v.
La mancata adesione sarà considerata rinuncia.