Ravenna – Alla scoperta della natura con il proprio compagno a quattro zampe!

A Ravenna, sabato 11 maggio la “Giornata solare in pineta”

Ravenna. La natura è protagonista sabato 11 maggio con la “Giornata solare in pineta. Vedenti e non, con quattro zampe al seguito”, un’iniziativa organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Ravenna. Un’energica e divertente camminata dove anche i cani sono i benvenuti per andare alla scoperta del territorio e delle bellezze paesaggistiche della Pineta di San Vitale. Un’occasione da non perdere perché ogni specie presente, tra flora e fauna, sarà spiegata dagli esperti. Un evento ideale per chi ama camminare nel verde godendosi l’aria fresca e pulita del mattino e ascoltare il suono della natura. L’appuntamento con i partecipanti è alle 10 alla Pineta, località Ca’ Nova. L’entrata è dal maneggio Città di Ravenna (dalla via Romea-Ravenna con direzione Venezia).

Durante l’escursione i partecipanti saranno accompagnati dagli operatori dell’Associazione Mistral e dai carabinieri Forestali che illustreranno e spiegheranno la flora, la fauna e l’habitat naturale del territorio. Al termine della passeggiata ci sarà un momento conviviale con un pranzo da veri buongustai, in programma c’è infatti la grigliata, che sarà accompagnata dall’animazione.

La pineta di San Vitale è tra le aree verdi più suggestive e incontaminate e costituisce la parte più vasta e settentrionale del complesso boschivo che storicamente separava dal mare la città di Ravenna. Le radure si aprono nel mezzo di una foresta di pini, frassini, pioppi bianchi, querce e farnie, molti dei quali vegetano con la base del proprio tronco immersa nell’acqua. Anche il sottobosco è molto ricco. Si possono riconoscere, tra gli altri, biancospini, prugnoli, ginestrelle, pungitopi, asparagi, funghi, rose selvatiche. Questa pineta, insieme a quella di Classe, è sempre stata legata alla tradizione locale e tutelata dal punto di vista normativo. Inoltre da qualche decennio fa parte del patrimonio del Parco Regionale del Delta del Po.

Informazioni: la quota di partecipazione è di 15 euro. Per chi avesse difficoltà a raggiungere il luogo di ritrovo è possibile contattare il numero della sezione UICI di Ravenna, 0544.33622 oppure il numero di cellulare 333.6636298.

Napoli – Newsletter del 10 maggio 2019

PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO ARTISTICO “POLICENTRISMO DELL’ARTE” – anche la Sezione UICI di Napoli ha partecipato alla inaugurazione dell’evento artistico  “Policentrismo dell’arte” svoltasi sabato 4 maggio u.s. . Tante opere d’arte contemporanea esposte nel Palazzo Forte di Cimitile. Grazie a Rosario De Sarno e ad Aldo Gallina in arte  Jona, non vedenti ed ipovedenti potranno fruire di numerose opere per tutto il periodo della mostra. Nelle opere dell’artista Jona c’è un importante riferimento al braille, quale indispensabile strumento di accesso alla cultura e, più in generale, di inclusione per i disabili visivi.

CORSO DI EUROPROGETTAZIONE: Una frontiera lavorativa in continua espansione si sta rivelando quella legata all’europrogettazione, in cui operano quei professionisti capaci di curare la partecipazione di imprese e enti pubblici ai bandi UE per aggiudicarsi i fondi europei. Nell’attuale fase di instabilità economica e di difficoltà di accesso al credito, i contributi europei costituiscono imperdibili occasioni di sviluppo per le imprese e una strada obbligata per gli enti locali per realizzare progetti innovativi, impossibili da supportare con forme ordinarie di finanziamento.
Il Presidio U.I.C.I. di Sant’Anastasia (Na), con la Sezione Territoriale I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli, organizza un corso di Europrogettazione. Il corso di 64 ore formative frontali suddivise in N. 8 lezioni ciascuna di N. 8 ore, inizierà il giorno 3 Giugno; le lezioni seguiranno il seguente calendario:
dal 3 al 6 Giugno e dal 17 al 20 Giugno 2019, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Il corso si svolgerà  presso la Sede del Presidio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia, Biblioteca Comunale “Siani” in Via Arco, 54, Madonna dell’Arco (Na).
Il contributo di partecipazione al corso è di €150,00 (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a €100,00). Il corso è rivolto a diplomati e laureati che operano nel Terzo settore, enti pubblici e privati, e a chiunque ne fosse interessato.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario, intestato a:
Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli, IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866
Il Corso sarà attivato con un minimo di N. 20 partecipanti ed il pagamento dovrà  pervenire entro il giorno 27 Maggio.
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione I. Ri. Fo. R., mentre, coloro che supereranno l’esame costituito da un test ed un colloquio orale, sarà rilasciato l’attestato RESET Ricerca che certifica le competenze acquisite.
Per ulteriori info.: 334 60 48 850 – uici.anastasia@gmail.com

DIRITTO AL VOTO ASSISTITO – in vista delle elezioni per eleggere i rappresentanti al Parlamento Europeo, di seguito si spiegano le modalità per esercitare il diritto di voto. La legge n. 17 del 5 febbraio 2003 stabilisce che gli elettori fisicamente impediti possono esercitare il proprio diritto di voto con l’assistenza di un altro elettore della propria famiglia, o in mancanza, di un altro elettore scelto come accompagnatore, che può essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune italiano. Possono usufruire del voto assistito con accompagnatore in cabina:
1. ciechi
2. amputati delle mani
3. affetti da paralisi
4. con gravi impedimenti
L’impedimento deve essere dimostrato con la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dalla ASL che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto.  Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, gli elettori fisicamente impediti possono preventivamente chiedere all’ufficio elettorale del proprio Comune l’annotazione permanente del diritto di voto assistito sulla propria tessera elettorale (timbro AVD).
Gli interessati potranno richiedere l’apposizione di detto timbro, presentando all’ufficio elettorale del comune di residenza la seguente documentazione:
1. Richiesta debitamente compilata e firmata
2. Documento d’identità
3. Tessera elettorale rilasciata dal Comune
4. Certificato medico attestante l’impossibilità ad esprimere il diritto di voto
Informazioni per l’accompagnatore:
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno di uno degli spazi per la certificazione del voto, è fatta apposita annotazione del Presidente del Seggio nel quale l’elettore di fiducia ha assolto a tale compito scrivendo testualmente: “Accompagnatore” (data, sigla del Presidente), senza apporre il bollo della sezione. Il Presidente, prima di consegnare la scheda, deve richiedere la tessera elettorale anche all’accompagnatore dell’elettore impedito per assicurarsi che egli sia elettore e che non abbia già svolto la funzione di accompagnatore; deve inoltre accertarsi, che l’elettore accompagnato abbia liberamente scelto il suo accompagnatore e ne conosca nome e cognome.

CAMPAGNE DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI – anche in questo fine settimana, la nostra unità mobile sarà impegnata. Questa volta in collaborazione con il campus per la salute, sarà possibile effettuare visite gratuite sabato 11 e domenica 12 maggio dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso palazzo Lancellotti di Casalnuovo. Nella prossima settimana, continuerà la campagna di prevenzione “Occhio ai bambini in alcune scuole della Città di Napoli e di Casalnuovo, grazie alla collaborazione con l’amministrazione di quest’ultimo Comune e i Lions Club.

COMPILAZIONE MODELLI 730 E ISEE: Nell’ottica di potenziare i servizi per i nostri soci e per le loro famiglie, informiamo che tutti i mercoledì presso la nostra sede di Via San Giuseppe dei Nudi n.80, dalle 15.00 alle 18.00, è attivo uno sportello fiscale dove le nostre referenti assisteranno nella compilazione e invio del modello 730/2019 e modelli ISEE “. Per info è possibile contattare Carla Borrelli tel. 3420608889 – e-mail cborrelli_2@libero.it.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Sant’Anastasia – Corso di Euro Progettazione

Una frontiera lavorativa in continua espansione si sta rivelando quella legata all’europrogettazione, in cui operano quei professionisti capaci di curare la partecipazione di imprese e enti pubblici ai bandi UE per aggiudicarsi i fondi europei. Nell’attuale fase di instabilità economica e di difficoltà di accesso al credito, i contributi europei costituiscono imperdibili occasioni di sviluppo per le imprese e una strada obbligata per gli enti locali per realizzare progetti innovativi, impossibili da supportare con forme ordinarie di finanziamento.

Il Presidio U.I.C.I. di Sant’Anastasia (Na), con la Sezione Territoriale I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli, organizza un corso di Euro-progettazione. Il corso di 64 ore formative frontali suddivise in N. 8 lezioni ciascuna di N. 8 ore, inizierà il giorno 3 Giugno; le lezioni seguiranno il seguente calendario:
dal 3 al 6 Giugno e dal 17 al 20 Giugno 2019, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Il corso avrà luogo presso la Sede del Presidio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia, Biblioteca Comunale “Siani” in Via Arco, 54, Madonna dell’Arco (Na).
Il contributo di partecipazione al corso è di €150,00 (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è pari a €100,00). Il corso è rivolto a diplomati e laureati che operano nel Terzo settore, enti pubblici e privati, e a chiunque ne fosse interessato.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario, intestato a:
Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione di Napoli, IBAN: IT 70 M 02008 03443 000104815866

Il Corso sarà attivato con un minimo di N. 20 partecipanti ed il pagamento dovrà  pervenire entro il giorno 27 Maggio.

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione I. Ri. Fo. R., mentre, coloro che supereranno l’esame costituito da un test ed un colloquio orale, sarà rilasciato l’attestato RESET Ricerca che certifica le competenze acquisite.

Per ulteriori info.: 334 60 48 850
uici.anastasia@gmail.com

Reggio Emilia – Giornata sport e ipovisione: “Non vedi che ci riesci?”

Domenica 12 maggio al Circolo Equitazione CERE di Reggio Emilia, si svolgerà “Non vedi che ci riesci?”

Lo sport come alleato per i ragazzi con disabilità visiva e loro famiglie.

Per superare le difficoltà ed i piccoli e grandi ostacoli che chi vive la disabilità visiva deve affrontare ogni giorno, nella crescita e nella formazione dei ragazzi, ma non solo, un ruolo fondamentale è giocato dallo sport, attraverso cui si creano relazioni, nascono amicizie e viene arricchita la propria vita con nuove esperienze. Un’occasione per scoprire tutte le potenzialità che l’attività fisica può offrire è la giornata “Non vedi che ci riesci?”, in programma domenica 12 maggio al Circolo Equitazione di Reggio Emilia. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con “Stessa Strada per Crescere Insieme”, Città Senza Barriere, Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” e Circolo Equitazione CERE di Reggio Emilia. Coronamento di un progetto di supporto alle famiglie aventi figli con disabilità visiva o plurima partito circa un anno fa a livello regionale e svoltosi contemporaneamente nelle città di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, coinvolgendo attivamente decine di genitori.

“L’attività fisica e, più in generale, tutte le attività motorie, sono un valore fondamentale per la crescita e la formazione dei ragazzi e non solo – afferma Chiara Tirelli, presidente della Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia – lo sport ha una valenza positiva sul benessere psicofisico di ogni persona, favorisce integrazione ed aggregazione. Inoltre può facilitare anche le attività riabilitative. L’evento in programma il 12 maggio sarà la giornata conclusiva di un progetto condiviso con i genitori, un’iniziativa informativa e di reciproco confronto molto partecipata che ha dato i suoi frutti. C’è stato un forte coinvolgimento emotivo e per le famiglie è stato importante e formativo capire, grazie all’aiuto di tanti esperti e professionisti, come comportarsi con i propri figli, quale tipologia di attività motoria far intraprendere e con quali tempistiche, quali aspettative avere, capirne gli obiettivi, ma anche rendersi conto del valore di far parte di un gruppo”.

La giornata conviviale conclude infatti il percorso intrapreso durante il 2018 insieme ai genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva, coinvolti in cicli di incontri di gruppo nei quali sono state affrontate varie tematiche e colloqui individuali di approfondimento di specifiche criticità. Un momento collettivo di informazione per le famiglie con figli di ogni età con disabilità visiva o plurima. La parola chiave della giornata è “farcela!”. Non smettere mai di fronteggiare le difficoltà con coraggio e grazie al sostegno della famiglia, degli amici e degli educatori. Lo sport diventa un alleato per trovare fiducia in se stessi e donarla agli altri, ma anche per imparare a condividere, collaborare e cooperare insieme. L’attività fisica diventa il trampolino per diventare campioni o anche solo bravi giocatori nel mondo dello sport, della scuola, del lavoro e soprattutto nella vita.

Il programma: La giornata avrà inizio alle 10 con un aperitivo di benvenuto, cui seguiranno i saluti di Chiara Tirelli, Vicepresidente I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna nonché Presidente UICI di Reggio Emilia. L’incontro sarà scandito da interventi e scambi di esperienze da parte di:

Dott. Mauro Favaloro, Psicologo e Psicoterapeuta – Coordinatore per Emilia-Romagna e Marche del progetto “Stessa strada per crescere insieme”;

Dott.ssa Clotilde Putti, Istruttore di Orientamento e Mobilità per disabili visivi ed Esperta di intervento precoce per bambini con disabilità visiva e plurima;

Dott. Marco Fossati, Istruttore di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale per disabili visivi, esperto in scienze tiflologiche, Docente di educazione fisica, Tecnico Comitato Italiano Paralimpico; Dott.ssa Cecilia Camellini – Psicologa ed Atleta paralimpica;

Dott. Carmine Pascarella, Psicologo e Psicoterapeuta;

Lorenza Beltrami, mamma di un ragazzo non vedente.

Genitori e ragazzi che ce la stanno facendo

Mauro Favaloro illustrerà gli esiti del progetto di supporto alla genitorialità “Meglio essere non soli e ben accompagnati: la costruzione della rete integrata di supporto ai genitori di figli con disabilità visiva”. Clotilde Putti parlerà dell’importanza di avvicinare i bambini al gioco ed allo sport con “La costruzione di un ponte per il bambino che si muove nel mondo. Giocando si fa sul serio!”. Proseguirà Marco Fossati  sul tema dell’autonomia personale con “Il meraviglioso mondo delle autonomie personali!”; Lorenza Beltrami, invece, porterà una testimonianza di esperienza vissuta con “Eppur ci vede! 14 anni di vita con Karim”;  con Asia Santarsiero, infine, ci sarà la proiezione di un video sulle esperienze di vita e sportive di una ragazza ipovedente.
Per i bambini, insieme agli educatori ed ai ragazzi più grandi,  saranno organizzati laboratori. Alle 13:00 pranzo conviviale.

Al pomeriggio i lavori riprenderanno alle 14.30 con momenti ricreativi di musica e danza per i ragazzi. Proseguiranno gli interventi dedicati ai genitori con i contributi di Carmine Pascarella che illustrerà gli aspetti psicologici della genitorialità con “Il gruppo come spazio per le emozioni, laboratorio di idee, per sentirsi genitori sempre più adeguati e sereni a fianco dei figli che affrontano le sfide del crescere”; Clotilde Putti metterà in luce l’importanza dell’orientamento e della mobilità con “Ad ognuno la propria strada, provarci è farcela!”. Marco Fossati si concentrerà sugli aspetti educativi dello sport con l’intervento “Gioco allo sport!” e Cecilia Camellini si dedicherà agli aspetti psicologici dello sport con “Imparare a vivere è come imparare a nuotare: un modo per allenare la fiducia in se stessi e negli altri”. Alle 17 è prevista la chiusura dei lavori con i saluti finali.

Per la giornata è proposto un menù con bis di primi, bis di secondi, dolci, acqua, vino, caffè  e menù speciale per i più piccoli.
La quota di partecipazione all’evento, con pranzo incluso, è di 25 euro per gli adulti, 12.50 euro per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni.

Per informazioni e partecipazioni: Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., telefono: 051.580102 – 324.8455616, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.30. Mail: emiliaromagna@irifor.eu

Prato – Presentazione del libro fotografico “L’Ombra della luce” di Fabrizio Tempesti

Libro fotografico “L’OMBRA DELLA LUCE” di Fabrizio Tempesti realizzato con il Patrocinio del Comune di Prato e con la collaborazione dei Soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Sabato 11 maggio 2019 – alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare, piazza del Comune 2 Prato

Fabrizio Tempesti, fotografo per passione, ci ha seguiti nelle nostre varie attività, cogliendo con la sua sensibilità momenti della vita di tutti i giorni: in famiglia, nel lavoro, nello sport, nel tempo libero. Davvero una sfida emozionante riuscire a rendere comprensibile la disabilità visiva con un mezzo che è prettamente visivo. Sicuramente abbiamo intrapreso una singolare avventura. È stata coinvolta Dunia Sardi, scrittrice di grande sensibilità, che ha scritto l’introduzione al volume. Con il suo contributo, l’Assessore alla Istruzione Pubblica e alle Pari Opportunità Mariagrazia Ciambellotti ci ha voluto manifestare la sua vicinanza ed il suo sostegno anche attraverso le pagine di questo libro. Per ultimo, ma non ultimo, anche il contributo di Pamela Villoresi, artista di grande livello, oltre che carissima conoscente, ha ulteriormente arricchito le pagine di questa pubblicazione. Sarà quindi una vera soddisfazione se il libro riuscirà, anche in modo parziale, a far conoscere la vita dei non vedenti e degli ipovedenti, sensibilizzando quanti si avvicineranno a noi attraverso questo strumento. La pubblicazione si compone di sessantadue foto e di alcune nostre testimonianze di vita vissuta. In questi racconti, così personali e autentici, molti sono gli aspetti che mi hanno colpita. Lascio a ciascuno adesso la scelta di ciò che più tocca le corde remote del cuore, l’unico vero organo visivo della nostra vita”.

Invito alla presentazione del libro fotografico "L'ombra della luce"

Invito alla presentazione del libro fotografico “L’ombra della luce”

Frosinone – Soggiorno estivo 2019

L’U.I.C.I. Sezione Territoriale di Frosinone è lieta di informarvi che, per il decimo anno consecutivo, organizza un soggiorno marino, che avrà luogo presso l’Hotel Bolivar a San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, da domenica 7 Luglio a domenica 14 Luglio (sette notti); allo stesso possono partecipare i non vedenti, loro familiari ed i volontari U.N.I.Vo.C. per un gruppo di massimo 50 persone. L’Hotel Bolivar, situato a 40 mt dal mare,  è  a  gestione  familiare e sta subendo una completa ristrutturazione; tale progetto, dedicato al figlio dei proprietari, non vedente dalla  nascita, ha  l’intento di creare un  sistema integrato che permetta facilità nella fruizione dei servizi legati alla ricettività, quindi all’albergo, al ristorante e allo stabilimento balneare. La struttura è completamente climatizzata e dotata di due ascensori, servizio WI-FI gratuito, sala tv, bar, terrazza panoramica scoperta con vasca idromassaggio e solarium. Le camere, la maggior parte con balcone vista mare, sono dotate di aria  condizionata, frigobar, cassaforte, tv, servizi  interni tutti con finestra, box doccia e asciugacapelli.

San Benedetto del Tronto, nota località balneare della riviera marchigiana, è un ottimo punto di partenza per escursioni d’interesse  naturalistico, storico, artistico e religioso. Per conoscere meglio la struttura si può visitare il sito www.hotelbolivar.it

L’hotel metterà a disposizione dei suoi ospiti i seguenti servizi con la formula all inclusive:

– Drink di benvenuto in spiaggia;

– Trattamento di pensione completa;

– Sistemazione in camere standard (singole, doppie o matrimoniali, triple o quadruple);

– Assegnazione di un’area definita del ristorante con servizio al tavolo dedicato;

– Cena tipica marchigiana;

– Servizio spiaggia con 1 ombrellone, 1 sdraio e 1 lettino ad unità abitativa dalla 3° fila in poi, verrà riservata un’area della spiaggia dedicata con a disposizione docce, cabine e  bar;

– Misurazione della pressione in albergo;

– Gita gratuita nell’hinterland Piceno;

– Una serata presso la concessione SUD EST con musica dal vivo e ballo liscio;

– Parcheggio e servizio bici gratuiti;

– IVA e tasse incluse;

– Assicurazione gratuita  per il soggiorno.

L’offerta che ci è stata proposta è la seguente:

– Pacchetto Pensione Completa per persona: 410, 00 euro;

– Supplemento Camera Singola  +90, 00 euro;

Per i gruppi familiari:

– 3° – 4°  letto adulti 300, 00 euro (sconto 25%).

I prezzi si intendono per persona per l’intero soggiorno, dal pranzo del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno e sono comprensivi di tutti i servizi sopra indicati.  Nel viaggio di ritorno è prevista una sosta nel paese di Isola del Gran Sasso di Italia, in provincia di Teramo, dove verrà consumato un ricco pranzo al costo aggiuntivo di 15.00 euro per quanti ne usufruiranno.

La quota non comprende:

– servizio trasporto dei partecipanti per il viaggio di andata e ritorno con pullman GT (quota pro-capite da quantificare in base al numero dei partecipanti);

– i pasti non specificati;

– altre escursioni ed ingressi di ogni genere ( es. musei, mostre, ecc.).

I pasti prevedono:

– Ricca colazione a buffet con dolci e salati;

– menù giornalieri con scelta di piatti a base di carne e di pesce con contorni caldi e freddi e buffet di verdure;

– bevande ai pasti: acqua e vino (altre bibite sono a pagamento) ;

– menù per celiaci previa comunicazione al maitre.

La nostra Sezione provvederà ad assicurare, con volontari U.N.I.Vo.C., il servizio di accompagnamento ed assistenza per l’intero soggiorno per i soci che ne faranno richiesta, i quali dovranno versare una cifra aggiuntiva per coprire le spese di pensione completa dei volontari stessi.  Le prenotazioni dovranno pervenire alla nostra sede, tel. 0775/270781, e come richiesto dalla Direzione dell’Hotel per ovvie esigenze organizzative, entro e non oltre il 28 Maggio p.v. a seguito del versamento di una caparra di € 140,00 (centoquaranta) a persona, saldo 10 giorni prima dell’inizio soggiorno ( agli interessati verranno comunicate le modalità per effettuare i versamenti).

Essendo il soggiorno a numero chiuso si raccomanda la massima tempestività per la prenotazione (le richieste successive alla cinquantesima verranno prese in considerazione solo in caso di eventuali rinunce o ulteriori disponibilità dell’Hotel). Per ulteriori informazioni si prega contattare il Consigliere Delegato della Sezione di Frosinone Sig. Giuseppe Tozzi al numero 333/4517255.

Sassari – Il mondo oscuro del caffè

Colazione al buio

Venerdì 24 Maggio 2019, ore 9:30 – 12:30 presso Invidia Cafè – Via Siotto Pintor 2 – Sassari

Esperienza dedicata alla degustazione dell’Espresso e Cappuccino, attraverso altri sensi.
In collaborazione con: UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sassari e Scuola Caffè.
Obiettivo: Promuovere il caffè di qualità attraverso la degustazione guidata “al buio” dell’Espresso e Cappuccino, creando un esperienza sensoriale dalla prospettiva di un non vedente.
Informare il consumatore e diffondere la cultura del caffè di qualità.
L’assaggio e l’analisi del caffè Espresso prevede diversi passaggi: si passa dal primo impatto “visivo”, valutando il colore della crema e la sua tessitura, la presenza o meno di difetti e la qualità percepita. Passiamo poi all’esame olfattivo, dove si valutano intensità e complessità degli aromi;
infine l’assaggio vero e proprio, dove il gusto, insieme all’apparato retrolfattivo, apre la strada a tutti gli aromi, positivi e negativi, che possiamo trovare in un Espresso di qualità.
Ebbene la prima valutazione, quella visiva, spesso è oltremodo considerata; infatti un Espresso può apparire perfetto, ma mostrare doti scadenti in fase di assaggio; al contrario, può apparire pallido e povero di crema e avere note aromatiche particolari e complesse. Questo fenomeno si verifica tutti i giorni al bar, quando, il consumatore, ordina il “caffè” e inconsciamente valuta qualità o difetti al primo sguardo.
Per quanto riguarda il cappuccino, abbiamo la valutazione della bevanda a base di latte, che, ovviamente, deve creare un’armonia tra espresso e latte montato a crema, servito alla giusta temperatura e con le caratteristiche del Cappuccino Italiano.
L’obiettivo di questa esperienza sensoriale, al buio, è proprio quello di non badare alle apparenze, (pregiudizi visivi) e portare l’assaggiatore alla degustazione vera e propria, grazie all’utilizzo di un metodo semplice (e ripetibile) e grazie all’utilizzo amplificato dei sensi tatto, gusto e odorato.

Programma:
• Presentazione dell’evento, sponsor, organizzatori, partecipanti;
• Presentazione UICI e discussione sul mondo dei non vedenti;
• Introduzione al mondo del caffè: la filiera (come si produce la qualità);
• La tostatura, l’espresso italiano, il cappuccino;
• Cosa è l’analisi sensoriale, come si assaggiano e valutano Espresso e Cappuccino;
• 1° assaggio Espresso – discussione e valutazione;
• 2° assaggio Espresso – discussione e valutazione;
• Assaggio Cappuccino e colazione;
• Discussione e considerazioni finali;
• Riepilogo, domande e risposte, saluti.

Locandina dell'evento "Il mondo oscuro del caffè" - colazione al buio

Locandina dell’evento “Il mondo oscuro del caffè” – colazione al buio

Pesaro Urbino – Bando Servizio civile

Un’opportunità per i giovani d’età compresa fra i 19 e 29 anni.

È aperto il Bando del servizio civile per l’accompagnamento individuale di persone con grave disabilità visiva, per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS-APS, Sezione di Pesaro Urbino.

Un’esperienza per la tua crescita personale e lavorativa!

La sezione UICI selezionerà 13 volontari che  opereranno su tutto il territorio della provincia di Pesaro Urbino a seconda della  propria residenza e quella  del cieco da accompagnare. Il servizio avrà la durata massima di 12 mesi.

I volontari conosceranno il mondo di chi vive quotidianamente nel buio e scopriranno le strategie e i metodi che consentono alle persone con disabilità visiva  la piena integrazione sociale.

La scadenza del bando è fissata per  il 31 maggio alle ore 18:00.

Per le domande e i criteri di ammissione consultare il bando nel link qui di seguito riportato o rivolgersi agli uffici dell’ informagiovani, dei centri per l’impiego e della nostra sede in Via Vincenzo Rossi, 75 a Pesaro.

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2019_bandovolstrordinario.aspx