Parma – UICI festeggia Santa Lucia con il concerto “Un pianista in Braille”

venerdì 13 dicembre ore 20.30 Casa della musica, piazzale San Francesco 1

Una serata di grande musica per celebrare la festa di Santa Lucia per tradizione riconosciuta come protettrice della vista per l’etimologia latina del suo nome (Lux, luce) e vivere insieme l’Avvento. Le suggestioni e la magia del Natale sono protagoniste venerdì 13 dicembre, alle 20.30, nella Casa della musica, in piazzale San Francesco 1 a Parma, in occasione del concerto “Un pianista in Braille”. Un evento, a ingresso gratuito, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Parma, col patrocinio del Comune di Parma Capitale Europea della cultura 2020.

Protagonisti del concerto sono il Coro San Benedetto di Parma, diretto dal Maestro Niccolò Paganini, e il Maestro Rocco De Vitto che condurranno in un coinvolgente viaggio attraverso la musica contemporanea reinterpretata in chiave classica.. Il concerto vedrà gli artisti impegnati in musiche quali Halleluia di Cohen, Happy XMas di John Lennon, Superstar Rice di Webber, per arrivare alle opere di Brahms e Chopin tra improvvisazioni al pianoforte da Bach al blues fino al gran finale sulle note di Va pensiero di Giuseppe Verdi.

La serata è un omaggio a Louis Braille, inventore della scritture e lettura tattile anche della musica. Braille ha inventato un sistema che ha permesso anche ai non vedenti di poter fruire di cultura e informazione, e chiunque abbia avuto la possibilità di apprendere e apprezzare il sistema di lettura e scrittura per i non vedenti continua a ricordarlo con affetto e gratitudine.

Il programma di sala nel dettaglio

Prima parte: Coro S. Benedetto:
Halleluia – L. Cohen
Adiemus – K. Jenkins
Your love Morricone elaborato – Paganini
Nel blu dipinto di blu – Modugno
Però mi vuole bene-  Quartetto Cetra
La bella e la bestia – A. Menken elaborato – Lanaro
Stand by me – Kinh-Leiber-Stoller
Superstar Rice – Webber
Aggiungi un posto a tavola – Trovaglioli
Happy Xmas – Lennon
Pianoforte Paola Bandini – Percussioni Camilla Stefanini – Direttore Niccolò Paganini

Seconda parte al Pianoforte il Maestro Rocco De Vitto
J. Brahms intermezzi op. 118 n. 2-3J. Brahms Rapsodia in si minore op. 79F. Chopin: studi n. 12-9 op. 10,Ballata n.4 op. 52

Improvvisando al Pianoforte: da Bach al blues.
La serata si conclude con il “Va Pensiero” (Nabucco) di G. Verdi, eseguito dal maestro Rocco De Vitto insieme al coro S. Benedetto diretto da Niccolò Paganini.

Per informazioni, telefono: 0521.233462

Lecce – Nel buio: Percorso espositivo sensoriale

Lecce | Ex Conservatorio Sant’Anna

Via Santa Maria del Paradiso, 8 

dal 13 al 20 dicembre 2019, inaugurazione venerdì 13 dicembre 2019 ore 18.00.

Gina Affinito, in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il Patrocinio del Comune di Lecce è lieta di presentare il progetto espositivo:

NEL BUIO: Percorso espositivo sensoriale

Il progetto: La mostra, a cura di Gina Affinito, si compone di una sequenza di opere materiche che formeranno un percorso espositivo nella totale oscurità per i visitatori: un’esperienza sensoriale che coinvolgerà tutti i sensi, tranne la vista. Un percorso sensoriale in cui ci si trova alle prese con una condizione mai sperimentata.

In gruppi di massimo 4 – 6 persone i visitatori saranno accompagnati da una guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce per esplorare gli ambienti espositivi; dovranno affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, fino a giungere all’ultima sala, dove si potranno togliere la maschera e visionare il percorso effettuato o commentare l’esperienza vissuta e le emozioni provate. Saranno raccolti gli audio di ogni restituzione finale, fino a formare un video conclusivo della rassegna che comprenderà tutte le voci e le suggestioni percepite.

Il progetto vuole essere l’occasione per scoprire, da parte del pubblico ‘vedente’, nuove dimensioni: non solo quindi la riscoperta di sensi, ma anche la sensibilizzazione, attraverso una simulazione di cecità, e l’invito a sperimentare come la percezione della realtà, delle opere d’arte e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.

Un’esperienza per scoprire che la vita, anche per chi non vede, non è affatto vuota, né triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa.

Luogo: Ex Conservatorio S. Anna, Via Santa Maria del Paradiso, 8, Lecce

Sezioni: Saranno in esposizione opere materiche, bidimensionali e tridimensionali, opere sonore, opere con apporto olfattivo, selezionate dal curatore scelte nella sezione pittura, scultura ed installazione.

In esposizione: CASSANELLI  LORENZO – CUOZZO FILOMENA – D’AUTILIA  DANIELA  – DE CESARE  ROSALBA – FLORIO LALAGE – FUMAGALLI  BARBARA  – ROSINA  FRANCESCO  SABA NILO   – SANTAGOSTINO  PAOLA  – SELLITRI  MARIELLA

Eventi collaterali: Inserita nell’ambito del progetto il giorno 13 dicembre alle ore 19.30 è prevista la performance

UNA ROMANTICA BESTIALITA’

a cura di Massimiliano Manieri, in collaborazione con Maria Gabriella Marra e Raffaele Vacca.

La performance omaggia e si ispira alle sculture monumentali di Robert Morris, maestro del minimalismo americano. La tematica e la drammaturgia che essa riunisce, raccoglie una intenzione, resa ancor più cruda dal segno calligrafico, posto sul corpo a ricordare una recrudescenza sociale, che va ben oltre i fatti in sé per sé.

Perché la violenza, in qualunque forma essa scorra, che sia di genere oppure assoluta, macchierà quelle vite in modo indelebile.

E dimenticare è il peccato ultimo.

In esposizione le sculture di Raffaele Vacca, segni ed insieme simulacri figurativi pietrificati della nostra stoltezza, dell’esatto limite della nostra impassibilità nei riguardi della violenza.

(Massimiliano Manieri)

NB: Per la delicatezza dell’argomento, e l’impatto della scena, si sconsiglia la visione ai minori di 12 anni.

Si raccomanda puntualità, la performance ha una durata ben precisa, non estendibile per eventuali ritardatari

Sarà editato un catalogo sfogliabile web comprendente tutte le opere in esposizione.

Il percorso espositivo sarà fruibile gratuitamente.

tutti i gg dalle ore 16.30 alle ore 20.00, previa prenotazione alla mail gina.affinito@gmail.com

I visitatori, muniti di benda, saranno accompagnati dai volontari UIC

L’esposizione è fruibile per la sola visita alle opere tutti giorni ore 10.30 /13.00

Evento fb: https://www.facebook.com/events/498982607358322/

Torino – Alla Polisportiva UICI Torino la Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico

Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha deciso di premiare la Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino con la Stella di Bronzo al Merito Sportivo. L’onorificenza è stata assegnata per l’anno 2018, ma, come si legge nel documento ufficiale firmato dal presidente del CIP Luca Pancalli, è un “riconoscimento di tanti anni di attività”.  Il premio sarà consegnato durante una cerimonia organizzata dal Comitato Paralimpico Regionale: luogo e data saranno resi noti in seguito. 

“Siamo felici e onorati per questo riconoscimento – commenta Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino – Per noi non si tratta di una semplice onorificenza da tenere in bella mostra, chiusa in una bacheca, ma di uno stimolo a proseguire, con impegno ancora maggiore nelle nostre attività”.

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione.

Oggi l’associazione è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dagli sport invernali al nuoto, dalle arti marziali alla ginnastica, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango) e le attività espressamente pensate per le persone non vedenti, come il Torball (molto seguito il torneo internazionale di questa disciplina che la Polisportiva organizza ogni anno). Tra le avventure più recenti, va citato il viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”.

Tutte queste iniziative vengono proposte con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. “Il riconoscimento – conclude Zardi – va a tutti i nostri atleti, ma anche ai tanti amici che ogni giorno ci affiancano e ci sostengono, convinti, come noi, che lo sport, soprattutto quando è per tutti, faccia bene al fisico, alla mente e al cuore. E contribuisca, più di tante parole, ad abbattere qualche barriera”. 

La solidarietà incontra il raffinato gusto del Victoria Club

La solidarietà incontra il raffinato gusto del Victoria Club.

Il Presidio UICI di Sant’Anastasia ed il Gruppo Sportivo ASD Real Vesuviana, sono lieti di invitarvi ad una serata Solidale per una raccolta fondi che andrà a  finanziare un Corso di Autonomia ed attività sportive per disabili visivi.

La cena si svolgerà Mercoledì 11 Dicembre 2019 alle ore 20,30 presso il Victoria Club, sito in Via Vignariello, 39, Somma Vesuviana NA ed avrà un costo di ?30 pro-capite. Per informazioni, chiamare ai numeri 3346048850 oppure 081 531 8555.

La serata avrà una nota speciale e sorprendente…infatti, sarà animata da musica Live, con musicisti che mai immaginerete…

Vi aspettiamo numerosi per condividere una serata dove divertimento e solidarietà si uniscono per un nobile progetto sociale.

Corso di Orientamento e Mobilità. finalizzato all’autonomia in Orientamento e Mobilità per persone con disabilità visiva Organizzare le proprie attività dentro e fuori casa, andare al lavoro come al bar, fare compere e sbrigare piccole commissioni, raggiungere luoghi di interesse e di ritrovo, attraversare strade, passeggiare, usare mezzi pubblici, incontrare gli amici e… sono solamente alcune tra le innumerevoli azioni che fanno parte della quotidianità di qualsiasi persona.

Benché la persona con disabilità visiva abbia lo stesso diritto-dovere del vedente di provvedere in prima persona a se stesso e a muoversi autonomamente e libero, non sempre si trova nella possibilità di esercitare questo diritto e di far valere le proprie abilità.

La cecità e l’ ipovisione possono pregiudicare l’autonomia personale e la capacità di orientamento spaziale perché la specificità di tale minorazione risiede nella compromissione delle strutture e funzioni che permettono di rilevare informazioni ambientali a lunga distanza e conseguentemente di mettere in atto comportamenti anticipatori e conseguenti.

Gli stimoli ambientali di tipo strutturale, funzionale ed informazionale necessitano di essere assunti ed elaborati.

Per una deambulazione sicura è necessario talvolta ricorrere ad ausili per la mobilità (accompagnatore, bastone lungo, cane guida, ausili ottici), ma la minorazione oltre ad una dimensione specificatamente fisica ha una valenza fortemente psico-emotiva sia sul soggetto che ne è affetto sia su quelli che lo circondano.

Modelli educativi passivanti ed un immaginario collettivo che evoca ancestrali paure incidono su tutta la sua vita personale, sociale e professionale, causando, nella maggior parte dei casi, una totale dipendenza dagli altri.

Per compensare questi modelli educativi e per incidere sul tessuto socio-familiare ed educativo spesso sono necessari interventi specifici di operatori qualificati.

Il corso è una proposta riabilitativa e formativa che si propone di fornire indicazioni tecniche sull’uso degli strumenti per la mobilità e l’autonomia, suggerimenti per ottimizzare le prestazioni e le risorse sensoriali, riferimenti concettuali e modelli formativi grazie ai quali il non vedente e l’ipovedente possono acquisire sicurezza ed indipendenza e, non da ultimo, disporsi ad affrontare con competenza situazioni ed ambienti conosciuti e sconosciuti.

Il gruppo sportivo A.S.D. Real Vesuviana promuove la diffusione dello  sport per i disabili come determinate strumento di integrazione sociale attraverso le  attività agonistiche del Comitato Italiano Paraolimpico e sostiene le attività amatoriali legate a varie discipline sportive. L’Associazione organizza inoltre attività culturali, e svolge un’opera di sensibilizzazione nelle scuole ed organizza molti corsi di formazione che si svolgono in tutta la realtà provinciale di Napoli.

Siena – 61a Giornata Nazionale del Cieco: Serata musicale solidale

In occasione della 61a Giornata Nazionale del Cieco, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Attilio Borelli – sez. territoriale di Siena organizza, giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 21.00 presso il Teatro dei Rinnovati di Siena – Piazza del Campo n. 1 Palazzo Pubblico Cortile del Podestà, una serata musicale solidale durante la quale si esibiranno: Duccio Limberti (Pianoforte e voce) e Lali Burduli (voce), il pianista Gianluca Casalino, il gruppo “Vari Ed Eventuali” (Alessandro Turci piano e voce e Martina Medori voce), il tenore Umberto Ceccherini, i musicisti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, gli allievi del Liceo Musicale E.S. Piccolomini di Siena e il Trio TreMisse (composto da Sara Ceccarelli al flauto, Marta Marini al mandolino e Silvia Golini al clarinetto basso).

 Il ricavato della manifestazione sarà devoluto al progetto “Baobab” della sezione di Siena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

La serata sarà presentata da Paola Lambardi e Francesco Burroni

L’ingresso è a offerta minima di 10 euro

Con il Patrocinio del Comune di Siena, il contributo di Tiemme Toscana mobilità S. p. A. e in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, il Liceo Musicale E. S. Piccolomini di Siena, i “Vari Ed Eventuali”.

Ancona – Jesi, l’Unione Ciechi interviene sui lavori di piazza Pergolesi

Il presidente Cionna: “Opera pericolosa senza percorsi tattili”

“Ancora oggi, a 30 anni dall’approvazione delle leggi sull’abbattimento delle barriere architettoniche, siamo costretti ad alzare la voce perché vengano applicate, perché i diritti delle persone con disabilità e la loro mobilità in autonomia siano semplicemente rispettati”.

Il presidente della sezione territoriale di Ancona dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, Andrea Cionna, interviene sui lavori per il rifacimento di piazza Pergolesi a Jesi e sulla mancata realizzazione di percorsi tattili che consentirebbero anche alle persone non vedenti di muoversi in libertà senza rischiare incidenti.

Il ‘caso Jesi’ era stato sollevato da Ivo Mercuri, geometra comunale oggi in pensione, che con una lettera indirizzata agli amministratori comunali aveva evidenziato la mancata applicazione dei piani Peba: i piani di eliminazione delle barriere architettoniche la cui adozione era stata annunciata proprio dal comune di Jesi nel maggio del 2018.

“Ci si impegna nella stesura dei Peba – sottolinea Cionna – ma poi, sul pratico, quando bisogna intervenire per rendere più semplice la vita dei cittadini con disabilità, le aspettative vengono disattese. Come nel caso della piazza: le nuove panchine sono un pericolo per i non vedenti, se non c’è la possibilità di segnalarle attraverso percorsi tattili. Perché non si è proceduto in questa direzione?”.

“Stesso problema – prosegue il presidente – riguarda la sistemazione dei semafori sonori. Ma quello che indigna di più è il rifacimento della piazza anche perché in corso d’opera gli interventi hanno un costo minore e non capiamo il motivo di tale immobilità. Questa sezione territoriale invita gli amministratori comunali a spiegare i motivi che hanno condotto alla scelta attuale e a rivedere il progetto in modo da inserire gli indispensabili strumenti per garantire l’adeguata fruibilità della piazza a tutti i cittadini. Comprese le persone con disabilità visiva”.

I piani di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) sono gli strumenti in grado di monitorare, progettare e pianificare interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. Introdotti nel 1986 e integrati con la legge 104 del 1992, che ne ha esteso l’ambito agli spazi urbani, sono lo strumento individuato dalla nostra normativa per monitorare e superare le barriere architettoniche presenti sul territorio. Il Piano, di cui ogni comune dovrebbe già essersi dotato da tempo, può riguardare edifici pubblici o porzioni di spazi pubblici urbani come strade, piazze, parchi, giardini ed elementi di arredo urbano.

Lodi – 14ª edizione dello spettacolo “Voci d’Inverno”

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS Sezione Territoriale di Lodi, organizza il tradizionale spettacolo “Voci d’Inverno” 14ª edizione, che segnerà l’apertura ufficiale delle celebrazioni, per il centenario di fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, (Genova 26 Ottobre 1920) che si terrà venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 21:00 nel prestigioso Auditorium Tiziano Zalli, Centro BPL Lodi, via Polenghi Lombardo,13.

Si tratta di uno spettacolo di musica ed arte varia, particolarmente caro alla nostra sezione e ai nostri soci, in quanto consuetudine annuale, mai interrotta, per diffondere un importante messaggio di condivisione ed inclusione sociale.

Trattasi di una serata all’insegna di ottima musica regalataci da artisti vedenti e non vedenti, uniti per sostenere questo nostro progetto che, sin dalla sua prima edizione a cura del nostro ex Presidente signor Giovanni Vangi, con la folta partecipazione di pubblico, conferma la positività e il successo del messaggio che si intende diffondere.
Nel corso della serata, avrà luogo, inoltre, la proiezione di un cortometraggio intitolato “Tempio” con la regia di Andrea Granata, che la sezione U.I.C.I. di Lodi è particolarmente lieta di appoggiare, in quanto si tratta del primo lavoro amatoriale di un gruppo di giovani che ha dimostrato la volontà di rendere questo cortometraggio, nonché i prossimi lavori, accessibili anche alle persone con disabilità visiva.

Informo, altresì, che si tratta di un pregevole intento di far conoscere le bellezze artistiche del nostro territorio, in questo loro primo cortometraggio, infatti, il Tempio della Beata Vergine dell’Incoronata di Lodi sarà il protagonista, unitamente alla Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo di Castiraga Vidardo.

Sarà una serata musicale nella quale sarà il pubblico a designare la canzone vincitrice con le voci di:

Alberto Bignamini, Andrea Ciaramella, Fabiana Francesconi e Noemi tramonti, con la partecipazione del gruppo “CONTRABBANDO” e dei cantanti e musicisti Stefano e Fabrizio Lana, le “Everlysisters”, presenta Bernadette Zerrella (Berry), Direttore Artistico Clara Zilli.

Il tutto all’insegna dei meravigliosi anni ‘80, che hanno prodotto un sound moderno, con un groviglio di generi musicali contemporanei, periodo dove il Pop/Rock raggiunse il suo massimo e dove l’espansione era al suo culmine storico, artisti come Micheal Jackson, Vasco Rossi, Madonna, Loredana Bertè ecc.  

Un altro suggestivo momento che caratterizzerà la serata sarà l’attribuzione del riconoscimento, “Penna del Cuore”, che da tre anni la sezione U.I.C.I. Lodi conferisce a chi si è particolarmente distinto, nel corso dell’anno, nel sostegno alla nostra Associazione ed in genere nei confronti della disabilità visiva.

Con la speranza che vogliate accogliere positivamente questo nostro evento e onorandoci della vostra partecipazione, possiamo concludere con la nostra consueta frase “VI ASPETTIAMO NUMEROSI!”, L’INGRESSO È GRATUITO.

Per Informazioni più dettagliate:
UNIONE  ITALIANA  DEI  CIECHI  E  DEGLI  IPOVEDENTI ONLUS – APS – SEZIONE  TERRITORIALE  DI  LODI – VIA TITO FANFULLA, 22 – 26900 – LODI

Home Page UICI-LODI www.uicilodi.org

E-mail: uiclodi@uiciechi.it 
E-mail PEC: uicilodi@messaggipec.it
Tel. – UICI-LODI: 0371 56 31 2.
Fax – UICI-LODI: 0371 42 88 18.

Locandina Voci D’Inverno 2019

https://www.facebook.com/events/568450693970785/

Torino – Notiziario audio 011News n. 43-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2019 di venerdì 6/12/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/12/011NEWS-2019-43.mp3

In primo piano

– Dopo gli appelli delle scorse settimane, delegazione UICI Torino ricevuta dal Sindaco di Ivrea. Tra i temi dell’incontro, i progetti del Centro Riabilitazione Visiva e le difficoltà nella mobilità urbana

– Alla Polisportiva UICI Torino la stella di bronzo del Comitato Paralimpico: un riconoscimento per i tanti anni di impegno al servizio dello sport inclusivo

– Domenica 15 dicembre ritorna il tradizionale pranzo di Santa Lucia, momento conviviale e occasione per scambiarsi gli auguri Grazie, buon ascolto