Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 42-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 42/2019 di venerdì 29/11/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/11/011NEWS-2019-42.mp3

In primo piano:

– All’ospedale Molinette arriva il “care passport”, uno strumento per facilitare la cura di persone disabili e con esigenze speciali. Il 6 dicembre, convegno dedicato ai percorsi di umanizzazione in ospedale

– A Marco Carassi, ex direttore dell’Archivio di Stato, il premio “Un occhio di riguardo” 2019, per il suo impegno nel rendere accessibile un patrimonio documentale di immenso valore

– Dal teatro con audio-introduzione al concerto al buio: nei prossimi giorni diversi eventi culturali dedicano attenzione alla realtà di chi non vede

– Dopo le emozioni del Torneo Internazionale ritorna a Torino il torball. Sabato e domenica le gare del campionato di Serie A

Genova – Segreteria telefonica del 2 dicembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende nota la chiamata pubblica per iscritti alla Legge n. 68/1999 per un posto da Centralinista non vedente presso l’ASL 1 Imperiese, scadenza 18 dicembre 2019;  per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Collocamento Mirato di Imperia al numero 010 289 36 21

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio scritto via WhatsApp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Lunedì 2 dicembre su SlashRadio dalle ore 20:00 la diretta integrale della XXIV edizione del Premio Braille; mercoledì 4 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 16:00 la rubrica mensile Musical…Mente a cura della Commissione Nazionale Studi Musicali dell’Unione.

Si rende noto che martedì 3 dicembre, nell’Aula Magna del Palazzo dell’Università in Via Balbi 5 a Genova, dalle ore 9:00 si svolgerà il Convegno “Accessibilità web e tecnologia assistiva – Strumenti di inclusione sociale”; per maggiori informazioni contattare Eugenia Cordani al numero 338 44 26 345

Sempre martedì 3 dicembre dalle 15 alle 18 a Palazzo Reale in Via Balbi 10 a Genova, un momento di accoglienza, visite guidate, poesia e musica per un pomeriggio dedicato all’integrazione, in occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità; per visite guidate sensoriali alle sale del museo occorre prenotarsi al numero 010 271 02 36

Si informa che è possibile trascorrere una piacevole vacanza in corrispondenza del Capodanno sulla Riviera marchigiana delle Palme presso l’Hotel Bolivar di San Benedetto del Tronto, struttura attrezzata per l’accoglienza delle persone con problemi di vista.

Il costo del soggiorno varia da 250 a 590 euro a persona a seconda della sistemazione in camera e della durata del soggiorno, che può essere di 3 o 7 giorni.

Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti contattare entro il 15 dicembre l’Hotel Bolivar al numero 329 59 60 404 oppure all’indirizzo email info@hotelbolivar.it

Sono ripresi con cadenza settimanale i corsi di alfabetizzazione informatica per sistema operativo Windows e per MAC nonché per I-Phone presso la sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio. La quota di partecipazione di 30 euro può essere poi versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Informiamo che è ripresa l’attività del Progetto Spazi Ri-Vita: gli incontri si svolgono presso Palazzo Bianco in Via Garibaldi a Genova ogni due settimane, al martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51

La quota di partecipazione di 30 euro può essere versata presso l’ufficio della Sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico

Rendiamo noto che ha ripreso l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 9 dicembre 2019.

Reggio Emilia – Il gusto del buio si scopre il 6 dicembre in una cena d’eccezione

Convivialità, sensibilità, divertimento e crescita personale. Sono questi gli ingredienti della cena  “Il gusto del buio” organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Sezione di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione sportiva “La Ghirlandina”, una serata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva che fa il punto sullo sport come importante veicolo di aggregazione e inclusione, a cui parteciperanno anche importanti personaggi del mondo sportivo.

L’appuntamento, nell’ambito delle iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con disabilità”  è per venerdì 6 dicembre, con inizio alle 19.30 presso Il Circolo Arci Pigal, in via Errico Petrella 2, a Reggio Emilia.

La Giornata Internazionale delle Persone con disabilità è stata proclamata dall’Onu nel 1981, allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili e la data scelta è il 3 dicembre. Una giornata che nasce con obiettivi di tale rilevanza da essere finalizzata a garantire un rapido cammino verso lo sviluppo inclusivo e sostenibile della nostra società.

Nel corso della serata, che si svolge con i patrocini del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Comitato Regionale Emilia-Romagna; del Progetto All Inclusive Sport (AIS) e di DarVoce, verranno fornite informazioni sulle realtà associative presenti in provincia che promuovono lo sport “per tutti” e favoriscono la pratica dell’attività fisica da parte di persone con qualsiasi tipo di disabilità , con un’attenzione particolare  agli sport fruibili da non vedenti e ipovedenti.

Quello della cena al buio è un format ormai collaudato: particolarità che lo contraddistingue è l’ambiente oscurato e un convivio fatto di voci e buone pietanze, da gustare senza poterle vedere, lasciandosi guidare dagli altri sensi, gusto, olfatto, udito e persino tatto, per conoscere e apprezzare sapori, profumi e suoni.

Il menù prevede un aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La cena ha un costo di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini sotto i 12 anni; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro sabato 30 novembre.

“Le serate al buio rappresentano per la nostra associazione un’importantissima occasione per far conoscere, mediante un esperienza diretta, alcune delle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana – dichiara Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – ma questa volta prendere parte alla cena del prossimo 6 dicembre avrà un valore in più, grazie ai temi che verranno trattati e alla collaborazione dei tanti promotori della serata; motivo per cui ci aspettiamo una grande partecipazione di sostenitori”.

Per info e prenotazioni contattare la presidente UICI, Dott.ssa Chiara Tirelli al numero 339.8753553 o via mail all’indirizzo uicre@uiciechi.it

Torino – “A parlar d’arte”

Percorsi ed esperienze multisensoriali nell’arte moderna e contemporanea.

Promotori
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione Provinciale di Torino
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Tactile Vision onlus

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Tactile Vision onlus organizzano una serie di appuntamenti di approfondimento sui temi dell’arte moderna e contemporanea, dedicati all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino e aperti a insegnanti, professionisti, operatori museali, ricercatori: un percorso attraverso alcune delle più importanti opere d’arte della nostra cultura, fino ad arrivare alla produzione più recente. Durante gli incontri saranno utilizzati e discussi strumenti adatti alla comunicazione multisensoriale delle opere d’arte.

PROGRAMMA

  1. venerdì 29 novembre ore 16,00-18,00 – La quadratura del cerchio.
    Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci (Rocco Rolli)
  2. martedì 17 dicembre ore 16,00-18,00 – I tuoi occhi, le mie mani. Dal
    Cenacolo di Leonardo da Vinci. (Rocco Rolli)
  3. venerdì 10 gennaio ore 16,00-18,00 – “Scusi ma è arte questa?”.
    Introduzione ai temi e ai linguaggi dell’arte contemporanea (Annamaria
    Cilento)
  4. venerdì 17 gennaio ore 16,00-18,00 – Guernica: grido di dolore
    universale. Esplorazione dell’opera di Pablo Picasso. (Rocco Rolli)
  5. venerdì 31 gennaio ore 16,00-18,00 – Allora vale tutto! Approfondimento
    sui materiali e la scultura nell’arte contemporanea (Annamaria Cilento)
  6. venerdì 21 febbraio ore 16,00-18,00 – visita alla mostra Aletheia, di
    Berlinde De Bruyckere, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    Tutti gli incontri, tranne l’ultimo, si terranno presso la sede dell’Unione Italiana
    Ciechi e Ipovedenti, in Corso Vittorio Emanuele, 63. L’ultimo appuntamento si
    terrà presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16.
    La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
    Telefono 011 53 55 67 | mail: uicto@uiciechi.it

Piacenza – Al Liceo “L.Respighi” Due libri parlanti per l’UICI

A scuola i libri non si leggono soltanto, ma si possono anche ascoltare. E non solo a scuola, grazie a un progetto che vede coinvolta l’Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A Piacenza, lunedì 2 dicembre, alle 11.15, nell’aula multimediale del Liceo Scientifico “L. Respighi”, nella sede del triennio (piazzale Genova, 1) si terrà l’evento “Due libri parlanti per l’Uici”.

La giornata prevede la consegna ufficiale alla dottoressa Katia Caravello, responsabile nazionale del Libro parlato per l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di due audiolibri: il romanzo storico “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e “A domani!”, un racconto originale della classe 4° del liceo Respighi realizzato durante il laboratorio di integrazione.
Invece, il capolavoro manzoniano, ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana, è fruibile in versione integrale. Il progetto è frutto di un lavoro pluriennale che nasce dalla collaborazione tra l’Uici di Piacenza e il Dipartimento di Lettere del liceo Respighi che coinvolge 28 classi, 20 docenti e una rappresentanza del Laboratorio di Canto corale dell’istituto.

La cerimonia di consegna dei libri sarà un momento emozionante per gli studenti e i docenti che hanno partecipato al progetto, un percorso formativo e improntato alla sensibilizzazione sul mondo degli ipovedenti e non vedenti.

Per informazioni, Uici sezione Piacenza: via Mazzini, 51
telefono: 0523.337677

www.uicpiacenza.it

Napoli – Giornata Internazionale delle persone con disabilità: La sezione UICI la festeggia con un libro!

3 dicembre 2019 – ore 17,00

La Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che cade il 3 Dicembre di ogni anno, è stata indetta dall’O.N.U. nel 1992. L’obbiettivo che si vuole raggiungere è quello che: “Nessuno resti indietro”, slogan dell’Agenda 2030, grande meta per l’inclusione e la piena integrazione del miliardo di persone con disabilità, cittadini a pieno diritto del nostro mondo. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli ritiene che il modo migliore per celebrare, senza retorica, la Giornata dei Disabili, sia quello di diffondere e leggere un buon libro. A tale scopo ha organizzato la presentazione del secondo volume dello scrittore anacaprese Amedeo Bagnasco: “Sfiora Capri ad occhi chiusi”. Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti Anacapri nei tuoi occhi”, libro giunto alla quarta edizione italiana ed una in inglese, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali  tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore ed ottico di Anacapri: Amedeo Bagnasco, continua il racconto del fotografo non vedente, che guarda Capri con gli occhi del cuore. Il nuovo libro, pubblicato dalla editrice “Promediacom” diretta da  Luigi (Louis) Molino, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli  Ipovedenti. L’AUTORE – Amedeo Bagnasco, è un giovane ottico  e scrittore anacaprese che da meno di due anni ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri, che sta riscuotendo un significativo successo.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DISABILI

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI NAPOLI 

MARTEDI’ 3 DICEMBRE 2019 – ore 17,00

SALONE UICI , VIA S. GIUSEPPE DE’NUDI 80 . NAPOLI

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO

“Sfiora Capri ad occhi chiusi” di Amedeo Bagnasco

Interverranno:

 Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Luigi Molino – Editore,

Marzia Bertelli –  Fotografa,

 Amedeo Bagnasco – scrittore,

 modererà la presentazione Giuseppe Biasco direttore I.Ri.Fo.R. Napoli.

Nel corso della presentazione, verrà proiettato il video realizzato nell’ambito del progetto “bambini fotografi” organizzato grazie ai proventi derivanti dal primo libro di Amedeo Bagnasco, che ha consentito a 10 bambini con disabilità visiva, di età compresa tra i 7 e i 14 anni di svolgere negli scorsi mesi estivi dei laboratori che hanno avuto come filo conduttore, la fotografia.

Dal  link che segue, è possibile trovare il trailer del libro

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Catania – 23 novembre 2019: Il mare per tutti i sensi, di Anna Buccheri

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catania insieme e grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, del CUS e dell’ESA ha organizzato l’evento di inclusione attraverso lo sport e la cultura Il mare per tutti i sensi, sabato 23 novembre 2019, con inizio alle 9.00 in piazza Università, nella sede del Rettorato. Il Lions Club Catania Mediterraneo, il Centro di Ricerca Università di Catania, il Museo di Paleontologia Università di Catania, il Piano Lauree Scientifiche e l’Accademia Gioenia di Catania hanno dato il loro patrocinio. La ditta specializzata KAttuni, FORMAT, La Deliziosa e Viva Voce Social hanno sponsorizzato.

L’evento è parte di un progetto più grande che vedrà la realizzazione di una mostra al buio. Bambini, ragazzi e adulti con disabilità visiva hanno accompagnato i vedenti in un percorso di conoscenza sensoriale di alcune creature marine attraverso l’udito, il tatto e le sensazioni che derivano non solo dalla vista. Percorsi a terra (musei e mostre) e percorsi subacquei in mare sono stati pensati per dare la possibilità anche a chi non vede di poter godere della bellezza e della conoscenza che gli ambienti marini custodiscono. Il progetto vuole essere un modo per costruire una società sempre più inclusiva, attenta ai bisogni di tutti, plurale e pluralista.

Grande è stato il successo dell’iniziativa. Alcune persone, dopo aver provato la mattina il percorso, sono tornate nel pomeriggio accompagnate da amici e parenti. Artefici del successo sono stati sicuramente i nostri bambini, ragazzi e adulti che come instancabili guide hanno permesso ai visitatori di fare il percorso. Molte persone al termine della visita hanno espresso le forti emozioni provate.  

È stato un momento di vera condivisione e partecipazione, di proiezione verso l’esterno, nella prospettiva di un’inclusione e di un’apertura sempre maggiore sul territorio che l’UICI di Catania sta attuando giorno dopo giorno e in ogni ambito possibile perché, come dice la Presidente Rita Puglisi, bisogna saper accettare le sfide che la società lancia e non farsi trovare impreparati.

Forlì-Cesena – Una serata di grande musica in ricordo del pianista Joaquìn Rodrigo

Vent’anni fa la scomparsa del celebre pianista e compositore cieco Joaquìn Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901 – Madrid, 6 luglio 1999), tra i più influenti musicisti del Ventesimo secolo. 

Per ricordare la sua arte e il suo genio creativo, la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza mercoledì 27 novembre, alle 21, un concerto in omaggio all’artista. L’appuntamento è nella suggestiva cornice del Circolo della Scranna, in corso Garibaldi 80, a Forlì. Protagonista della serata il chitarrista Mattia Masini accompagnato al pianoforte dalla pianista Manila Santini; insieme condurranno gli ascoltatori in un itinerario musicale coinvolgente che toccherà alcune delle più importanti composizioni per chitarra di Rodrigo.

La serata diventa un’occasione per conoscere o approfondire le opere del compositore valenciano, fondatore anche del Casticismo, il Neoclassicismo spagnolo. Musicista classico, Rodrigo si è affermato a livello internazionale con numerose composizioni, ma la sua più importante rimane il celebre Concierto de Aranjuez, opera che gli valse appunto la notorietà e fama. A Rodrigo il mondo della musica deve anche un progresso tecnico strumentale e un notevole ampliamento del repertorio chitarristico.

L’appuntamento del 27 novembre condurrà il pubblico in un viaggio tra le note fascinose e arcaiche del Tiento antiguo per passare poi alle evocazioni di stampo naturalistico di En los trigales e trovarsi nella descrizione sonora di luoghi architettonici storici in  Junto al Generalife, fino al virtuosismo e al rigore formale propri della Sonata Giocosa e della Toccata, per concludere infine col brillante e illustre Concierto de Aranjuez.

L’ingresso alla serata è a offerta libera e il ricavato sarà devoluto alla sezione territoriale di UICI per sostenere le attività a sostegno di chi ha problemi di vista.