Torino – Comunicati del 7 febbraio 2020

1) Letture ad alta voce

2) Festa di carnevale

3) Mostra-dibattito su stampe calcografiche

4) Inaugurazione percorso mostra Mantegna

5) Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio)

6) Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu

7) Nuova visita tattile a Palazzo Reale

8) Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino

9) Servizio “I miei occhi per la tua spesa”

10) Accompagnamenti UNIVoC

11) Comitato pari opportunità e associazione Verba

12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

13) Sportello legale

14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Letture ad alta voce

Giovedì 13 febbraio, a partire dalle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, la sezione U.N.I.Vo.C. Torino in collaborazione con i volontari del Circolo dei Lettori, propone il consueto appuntamento con le letture ad alta voce. Si tratta, come sempre, di una bella occasione per scoprire pagine note e meno note della letteratura, ma anche per trascorrere un momento in allegria e amicizia.

Festa di carnevale

Domenica 16 febbraio, a partire dalle 15, presso i locali del Cadd (in via Nizza 151) la sezione I.Ri.Fo.R. Torino invita tutti alla tradizionale festa di carnevale. Per l’intero pomeriggio ci saranno giochi, musica e attività d’intrattenimento. Come consuetudine vuole, ci sarà anche un buffet per gustare insieme le bugie, i dolci tradizionali del carnevale. L’invito, rivolto a tutti, vedenti e non, è a presentarsi mascherati. Non sono previsti, per l’occasione, servizi di accompagnamento. Gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria entro mercoledì 12 febbraio.

Mostra-dibattito su stampe calcografiche Martedì 18 febbraio, alle ore 16, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, l’artista Michela Concetti propone una mostra-dibattito incentrata sulle esperienze multisensoriali. Verrà allestito infatti un percorso di visita che consentirà ai partecipanti di toccare alcune stampe calcografiche. Dopodiché, sotto la guida dell’artista, i protagonisti potranno condividere le esperienze provate durante l’esplorazione tattile, facendo emergere sensazioni, emozioni, riflessioni. Per questioni organizzativa l’esperienza è riservata a un massimo di 15 persone. Gli interessati sono quindi pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Inaugurazione percorso mostra Mantegna

Venerdì 21 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Madama, verrà inaugurato un percorso multisensoriale accessibile alla mostra su Andrea Mantegna. Ideato e realizzato dalla direzione del Palazzo Madama e da Tactile Vision, il percorso è, come sempre, attento a diverse forme di disabilità e molto curato nei dettagli. L’evento apre simbolicamente, anche a Torino, le celebrazioni per il centenario della nostra Unione!

Incontro Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (posticipato a venerdì 28 febbraio) Slitta di una settimana l’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri “A parlar d’arte”. Non più venerdì 21, ma venerdì 28 febbraio (alle ore 16), siamo invitati alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per scoprire, sotto la guida di Annamaria Cilento, la mostra Aletheia dell’artista contemporanea Berlinde Bruckere. La partecipazione è gratuita, ma gli interessati sono pregati di iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567.

Parcheggio per disabili gratuito sulle strisce blu D’ora in poi le persone con disabilità titolari di contrassegno potranno parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. Non sarà pertanto più necessario richiedere alla Gtt il rilascio dell’attestato annuale. L’unica condizione sarà l’esposizione del contrassegno di parcheggio per disabili. Lo ha stabilito la Città di Torino, con deliberazione della Giunta Comunale dello scorso 28 gennaio.

Nuova visita tattile a Palazzo Reale

Visto il successo della visita tattile a Palazzo Reale alla scoperta della mostra su Pelagio Palagi, si è pensato di riproporre l’esperienza per le persone che si erano iscritte, ma che, a causa del numero limitato di posti, non avevano potuto prendervi parte. La nuova visita si svolgerà martedì 25 febbraio, con ritrovo alle ore 14.45 davanti alla biglietteria di Palazzo Reale. La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno ed è limitata a un massimo di 10 persone. Chi desidera partecipare è pregato di contattare il nostro socio Maurizio Stefani al numero 347 278 4376.

Rappresentanze e sportelli informativi UICI Torino Oltre all’impegno nelle sedi storiche e nei Centri di Riabilitazione Visiva, la nostra sezione territoriale lavora attraverso una fitta rete di rappresentanze e sportelli informativi, a Torino e nella Provincia. Sono tutti punti di riferimento preziosi per i nostri soci. Di seguito l’elenco, con relativi giorni e orari di incontro:  

• Rappresentanza di Ivrea: terzo lunedì del mese (ore 14.30 – 17), via Dora Baltea 40/b (presso spazio Zac)

• Rappresentanza di Ciriè: Secondo e quarto giovedì del mese (ore 15.30 – 16.45), corso Nazioni Unite 32

• Sportello informativo Settimo Torinese: terzo giovedì del mese (ore 16 – 18), via Fantina 20/G (presso “Punto H”).

• Sportello Informativo Ospedale San Lazzaro (Torino): tutti i lunedì (ore 9 – 12), via Cherasco 23, presso gli ambulatori oculistici (II piano).   

Servizio “I miei occhi per la tua spesa”

E’ stato inaugurato il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, nato dalla collaborazione tra l’ipermercato Carrefour di corso Monte Cucco 108 e la nostra sezione UICI Torino, per favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva. In giorni e orari fissi, chi non vede o vede poco potrà fare la spesa nell’ipermercato con l’aiuto di un dipendente Carrefour, che seguirà tutto il percorso di acquisto, dalla ricerca dei prodotti al pagamento in cassa. Il servizio di assistenza è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (massimo 4 assistenze per ogni turno) ed è gratuito, ma deve essere prenotato telefonando al numero 0117074759 oppure 0117074762.

Servizio accompagnamento UNIVoC a Torino e a Ivrea Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento, per la zona di Torino, possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309. Per il servizio di accompagnamento nella zona di Ivrea (attivo il venerdì dalle 8 alle 12, che prevede la possibilità di essere affiancati da una volontaria per gli spostamenti a piedi o con i mezzi pubblici) è invece possibile contattare il consigliere Piero Fassero, al numero 392 44 08 488 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Gli interessati sono pregati di segnalare le loro necessità con anticipo, almeno un giorno prima dell’accompagnamento richiesto.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30

• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

• Comitato genitori: contattare la signora Elena D’Alessandro all’indirizzo email        smokvica1@libero.it

Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 12 Febbraio – ore 21 – SALONE TURCHESE – “ESPRESSIVE IMPRESSIONI”, serata musicale in collaborazione con la FAMIJA TURINEISA, con Achille Lampo al pianoforte. Musiche di Granados, Debussy e Ravel.

• mercoledì 19 Febbraio – ore 19,30 –  presso la BOCCIOFILA PENSIONATI E AMICI di corso Siracusa 211 si terrà la CENA DI CARNEVALE. Costo 15 Euro. Prenotarsi telefonando SOLO ORE PASTI a Claudia (tel. 3351464381) o Rina (tel. 011/6615044) entro lunedì 17. LELLA & TONY ci allieteranno con le loro canzoni. Vi attendiamo numerosi!!!

• giovedì 27 Febbraio – ore 21 – ESTRAZIONE DEI PREMI DELLA LOTTERIA – Ci auguriamo una vostra attiva presenza e partecipazione a questo importante appuntamento con la fortuna.

Genova – Segreteria telefonica del 10 febbraio 2020

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2020 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, alla stessa Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Mercoledì 12 febbraio su SlashRadio dalle 16:30 alle 17:30 appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” in cui gli ascoltatori potranno interagire con i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Eugenio Saltarel e Linda Legname.

Giovedì 13 febbraio dalle 15:00 alle 18:30 invece una

trasmissione speciale sui “Programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020”; saranno in diretta il Presidente Nazionale dell’Unione Mario Barbuto, il Direttore Generale Salvatore Romano, Salvatore Bonfiglio, Salvatore Messina, Rita Seddio e Sabrina Brutto, componenti del già operativo Gruppo di lavoro e consulenza per l’approntamento dei progetti di Servizio Civile Universale: sarà possibile mandare contributi scrivendo a diretta@uiciechi.it

In previsione dell’avvio di un corso di scacchi che si svolgerebbe nei locali della Sezione, nei pomeriggi del lunedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30, si invitano gli interessati a partecipare a comunicare la loro manifestazione d’interesse entro la fine del mese di febbraio.

Si rende noto che in merito all’attività musicale del Dialogo nel Buio, all’interno del ciclo “il martedì dei piccoli”,  il laboratorio “ma che musica” si svolgerà martedì 25 febbraio 2020;  per maggiori informazioni contattare il Dialogo nel Buio al numero  010 98 45 10 oppure scrivere all’indirizzo email info@dialogonelbuio.genova.it

Si informa che è organizzata la settimana relax al mare 2020 presso Campoverde Village di San Cataldo di Lecce dal 14 al 21 giugno al costo di 385 euro a persona con pensione completa, con l’opzione di prenotare anche la settimana successiva allo stesso prezzo; gli interessati devono inviare la preadesione entro il 28 febbraio prossimo all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 14 della Presidenza Nazionale o contattare l’organizzatore Giuseppe Pinto al numero telefonico 334 668 93 11 o all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com

I giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2, possono candidarsi a partecipare alla vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella cittadina di Pontevedra, in Spagna, dal 26 luglio al 7 agosto 2020; i candidati dovranno far pervenire la domanda di partecipazione all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’indirizzo inter@uiciechi.it entro giovedì 26 aprile 2020.


E’ indetta la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole” aperto a tutti; gli elaborati dovranno pervenire entro il 30 maggio 2020 alla Sezione di Trento dell’Unione. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 21 della Presidenza Nazionale oppure rivolgersi alla segreteria del Concorso ai numeri 340 57 39 425 e 0461 91 59 90.

Il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri: il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato nelle due sezioni “Giallo storico” e “Noir”; i racconti devono pervenire al Circolo entro il 30 Maggio 2020.Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 22 della Presidenza Nazionale dell’Unione oppure il sito www.uicimi.it oppure contattare il Circolo al numero 02 583 027 43 dal martedì al venerdì dalle 14 alle 18.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di sostegno alla persona rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” svolge la propria attività nei locali dell’Auditorium “Giuseppe Verdi” dell’Istituto “David Chiossone” ogni lunedì dalle ore 15:00 alle ore 17:30; invitiamo i soci a informarsi e partecipare al corso di teatro contattando i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico. 

Sempre presso la Sezione si svolge l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto: gli incontri si svolgono presso la Sezione in Via Caffaro 6/1 ogni due settimane, al giovedì alle ore 15:30; per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

L’attività del Progetto Spazi Ri-Vita riprenderà nel corso del mese di febbraio. Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 17 febbraio 2020.

Livorno – Inizio corso gioco bocce

Si porta a conoscenza dell’inizio del corso di bocce organizzato presso il circolo “Le mi bimbe”, via della Gherardesca 30 – Livorno, con soci della sezione di Livorno e alcuni soci della sezione di Pisa.

Ci saranno  ipovedenti, non vedenti e qualche accompagnatore. Il corso sarà effettuato da istruttori FIB. Il primo appuntamento sarà il 12 febbraio alle 15.

In seguito nascerà il gruppo sportivo dilettantistico UICI  Livorno con inizio di altre discipline sportive, paraolimpiche e non.

Trasmissione su SlashRadio per redazione dei programmi di intervento di Servizio Civile Universale e progettazione anno 2020

Con comunicato n. 9 del 16 gennaio u.s. è stato dato conto della costituzione di un Gruppo nazionale di lavoro e consulenza di supporto all’Ufficio di Servizio Civile della Presidenza Nazionale UICI e alle strutture territoriali, per curare tutti gli adempimenti connessi alla Programmazione e alla Progettazione 2020 secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 40/2017, dal “Piano triennale 2020 – 2022 e dal Piano annuale 2020 per la programmazione del Servizio Civile Universale” e dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 9.12.2019.

Il Gruppo è al lavoro per individuare una proposta univoca di programma da utilizzare quale piattaforma per la presentazione dei progetti entro i termini previsti dalla normativa, e, conseguentemente, un nuovo schema di proposta progettuale da adottare per tutte le strutture territoriali che vorranno partecipare al prossimo bando con scadenza 31.03.2020..

A tal fine, visto il notevole sforzo occorrente in termini di predisposizione di progettualità idonea e utile a tutti i territori, per consentire a le Strutture partecipanti: Sedi Regionali, Sezioni territoriali, Biblioteca di Monza, I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C siano il più possibile coinvolte nella stesura definitiva della proposta, il Gruppo è pronto a illustrare e condividere per punti una bozza programmatica, nel corso di un incontro da svolgersi su SlashRadio dalle 15.00 alle 18.30 nella giornata di Giovedì 13.02.2020.

All’incontro sono invitati a partecipare i responsabili della progettazione del Servizio Civile Universale delle Sedi Regionali e delle Sezioni territoriali oltre che degli enti di accoglienza come Irifor Nazionale, Univoc nazionale e Biblioteca di Monza.

Milano – Concorso Letterario Circolo Paolo Bentivoglio dedicato ad Andrea Camilleri

In occasione del centenario dalla fondazione della nostra storica associazione, il Circolo culturale e ricreativo Paolo Bentivoglio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con i Lions Club Milano Nord 92 e Milano Casa della Lirica, indice un concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri, un esempio di vita, non solo per il suo valore letterario ma per aver saputo, con la sua volontà e la sua cultura, superare,  il dramma della perdita della vista, in età senile.

L’obiettivo del concorso è quello di fornire alle persone non vedenti o ipovedenti, SOCI UICI che amano cimentarsi con la scrittura, l’opportunità di mettersi in gioco nella stesura di un racconto.

Il concorso premierà i tre migliori racconti e sarà articolato in due sezioni: il “Giallo storico” e il “Noir”.

I racconti dovranno essere di lunghezza massima pari a 20.000 battute, spazi compresi e verranno selezionati e valutati da una giuria formata da due rappresentanti della Sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e da uno o due rappresentanti dei Lions e dallo scrittore di noir, Massimo Tallone.

Il termine della presentazione delle domande è il 30 maggio 2020. La premiazione avverrà indicativamente nel mese di novembre 2020. Ai vincitori del concorso saranno assegnati i seguenti premi: primo classificato euro 500, secondo classificato euro 250, al terzo classificato verrà rilasciato un Attestato.

Ai candidati si richiede una quota di iscrizione di 20 euro e l’invio della ricevuta dell’avvenuto pagamento sul c/c bancario UICI sotto indicato,  con la causale: “Concorso letterario Circolo Paolo Bentivoglio – “Andrea Camilleri”, accompagnato da un breve curriculum vitae da inviare in busta chiusa corredato da un’autocertificazione che dichiari la sezione di appartenenza.

Il giudizio della commissione è insindacabile – ai sensi della legge N° 675/96 –

I dati dei partecipanti saranno utilizzati esclusivamente per il concorso in oggetto. 

I racconti devono prevenire, entro e non oltre il 30 Maggio 2020, all’indirizzo: Circolo culturale Paolo Bentivoglio presso UICI via Mozart 16 – Milano,  a mezzo raccomandata.  Per informazioni rivolgersi direttamente al Circolo, telefono 02-58302743 da martedì a venerdì dalle 14 alle 18 o consultare le pagine del nostro sito www.uicimi.it

Preparazione e organizzazione prossime assemblee sezionali, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

al fine di facilitare le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento delle prossime assemblee sezionali, nella speranza di ridurre al minimo le possibili interpretazioni difformi delle nostre regole statutarie e regolamentari, in allegato, una sintetica guida che potrà aiutare i dirigenti territoriali e tutti i nostri soci per una primavera serena di confronto e di dibattito, anche nel rispetto del clima solenne di celebrazione del centenario di fondazione della nostra Unione.

Con l’occasione, auguro a tutte e a tutti di trascorrere con gioia e solennità il periodo che ci attende nello svolgimento delle nostre assemblee e delle manifestazioni per il nostro centesimo compleanno.

Un grande abbraccio e a presto

Allegato – Elezioni sezioni territoriali

Trento – Bando e regolamento 2020 Concorso Nazionale di Poesia e Racconti “Basilio Beltrami – Pensieri e parole”

16° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti

“BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”

La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS e I.Ri.Fo.R. Trento – Onlus, vista la numerosa e qualificata partecipazione avuta nell’ultima edizione ed in considerazione degli ottimi risultati ottenuti, indicono la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti intitolato “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”, in ricordo dello scomparso Consigliere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – Sezione Provinciale di Trento.

Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia.

La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso.

Per la 16° edizione sono stati previsti i seguenti premi:

Euro 800,00 – per il primo classificato

Euro 400,00 – per il secondo classificato

Euro 200,00 – per il terzo classificato

I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria.

A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso:

tel. 340/5739425 – 0461/915990.

Regolamento