Biella – Covid: al via “Vicini nella distanza”

Serie di incontri per gestire lo stress rivolti a ciechi e ipovedenti a cura di UICI

Incontri di gruppo ed individuali per superare le situazioni di stress da Covid-19. È l’ultima iniziativa realizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Biella, nell’ambito del progetto “Vicini nella Distanza”, elaborato in occasione dell’emergenza sanitaria. “Il progetto – spiega il presidente di UICI Biella, Adriano Gilberti – si rivolge gratuitamente a tutti gli ipovedenti e non vedenti della provincia di Biella e prevede una serie di attività che hanno come obiettivo la condivisione e l’elaborazione dei vissuti emotivi e di stress legati al lockdown. Parleremo di come sono state gestite le emozioni nel periodo dell’emergenza e del dopo-emergenza e di come possano essere rielaborate e vissute più serenamente”.

Gli appuntamenti avranno cadenza settimanale e prenderanno il via alla fine di ottobre per concludersi nel mese di dicembre. Il primo appuntamento si svolgerà sabato 31 ottobre dalle ore 10 alle 12. I corsi saranno condotti dalle consulenti specializzate, Sabrina Raimondo e Valentina d’Acquisto.

Per aderire all’iniziativa o avere maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria dell’UICI allo 015/20.355 oppure al 349/00.86.598.

Torino – Segreteria telefonica del 9 ottobre 2020

COMUNICATI DEL 9 OTTOBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Concorso narrazioni sui cani guida

•          Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

•          Seminari tematici in preparazione al Congresso Nazionale UICI

•          Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Concorso narrazioni sui cani guida

In occasione del centenario della nostra Unione, la sede centrale di Roma, insieme con Slash Radio Web, ha bandito un concorso aperto a chiunque voglia raccontare le proprie avventure quotidiane legate ai cani guida. La narrazione può riguardare episodi specifici, o, più in generale, il rapporto di sintonia che lega il conduttore al suo prezioso amico a quattro zampe. Anche sul tipo di racconto c’è ampia libertà: si spazia dal testo scritto al file audio, fino al video che può essere anche girato in versione casereccia, usando un telefono. Attenzione però ai limiti: non più di due pagine word per i racconti e non più di 5 minuti per i prodotti multimediali. Anche i tempi sono strettissimi, perché il concorso scade il 15 ottobre. Gli elaborati devono essere spediti all’indirizzo e-mail diretta@uiciechi.it. I più belli saranno premiati nel corso di una trasmissione in onda su Slash Radio Web.

Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

Giovedì 22 ottobre alle ore 17.30 a palazzo Madama si svolge la presentazione del libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”. Il volume, nato dall’omonimo convegno tenutosi nel 2017, è una riflessione corale sull’accessibilità della cultura, sviluppata attraverso il pensiero di curatori museali ed esperti, nazionali e internazionali. Una parte importante del testo si concentra sul prezioso lavoro svolto a Torino, che ormai è un punto di riferimento, grazie anche alla costituzione del gruppo di lavoro Making Sense, specializzato su questi temi. Alla presentazione intervengono, tra gli altri, l’architetto Rocco Rolli dell’associazione Tactile Vision e una delegazione della nostra Unione. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati (viste anche le indicazioni anti-Covid sul distanziamento), quindi gli interessati sono pregati di prenotarsi al più presto, inviando una e-mail all’indirizzo info@makingsense.it

Seminari tematici in preparazione al Congresso nazionale UICI

In preparazione al congresso nazionale UICI, in programma a Roma dal 5 all’8 novembre, la sede Centrale ha organizzato una serie di appuntamenti tematici, per favorire il dibattito e far emergere i temi salienti. Questi incontri saranno accessibili attraverso la piattaforma Zoom, la stessa usata nei mesi scorsi dalla nostra sezione per gestire diversi appuntamenti, compresa l’ultima assemblea dei soci. Dal 7 al 15 ottobre si svolgeranno cinque incontri dedicati a temi fondamentali come lavoro, istruzione, nuove tecnologie e cultura. L’elenco dei seminari e le istruzioni per accedervi sono disponibili nella circolare 148 sul sito www.uiciechi.it

Nuova Visita Museo d’Arte Urbana sabato 17 ottobre

Sabato 17 ottobre, il Museo d’Arte Urbana di Torino, in collaborazione con l’associazione Volonwrite, propone una nuova visita alle opere del quartiere Borgo Campidoglio. L’appuntamento nasce per includere tutti, comprese le persone con disabilità visiva. Grazie alla collaborazione dell’attrice Adriana Zamboni, alcune delle opere d’arte urbana che compongono il museo a cielo aperto verranno descritte con piccoli racconti in grado di evocarne le sensazioni, il tutto nella cornice suggestiva di suoni e rumori che animano il quartiere. Il ritrovo è alle ore 10 davanti alla chiesa di Sant’Alfonso (in corso Tassoni angolo via Netro). Durante la visita sarà necessario osservare le disposizioni sanitarie anti-Covid, rispettando il distanziamento sociale (fanno eccezione, ovviamente, gli accompagnatori) e indossando la mascherina.

La partecipazione è gratuita (fino a esaurimento posti), ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 12 ottobre.

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 36-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 36/2020, di venerdì 9/10/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/10/011NEWS-2020-36.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-362020-di-venerdi-9102020_125

In primo piano:

– Giornata Mondiale della Vista. La pandemia blocca le visite gratuite in piazza, ma non ferma l’impegno di UICI Torino. La campagna di prevenzione si sposta sul web.

– Lavoro: tante nuove opportunità aperte a chi non vede, ma servono coraggio e conoscenza. Facciamo il punto con il consigliere Marco Pronello.

– Tecnologie: Google lancia due nuovi strumenti per descrivere alle persone cieche lo spazio circostante e le immagini in rete.

– Cultura: il 22 ottobre, a Palazzo Madama, “Sensi e parole per comprendere l’arte”, l’accessibilità dei beni artistici in un libro destinato a lasciare il segno.

Buon ascolto!

Cagliari – Notiziario n. 51 del 9 ottobre 2020

Si comunica ai soci e alle socie quanto segue:

Il  gruppo “Il piacere di stare insieme”, coordinato da Francesca Marrosu,  avvierà  il primo incontro della stagione martedì 13 Ottobre 2020, dalle ore 17 alle ore 18.45 presso la Sala Paolo  Bentivoglio della nostra Sezione Uici di Cagliari sita in via Del Platano 27 a Cagliari. Parteciperà  Ottavio Olita, giornalista e scrittore con spiccata  verso il  sociale. Il tema trattato sarà il seguente: “Dal lavoro, la conquista del rispetto – Gli emigrati sardi in Australia dal secondo dopoguerra ad oggi”. Per motivi organizzativi è gradita la conferma della  partecipazione.

La nostra Sezione, al fine facilitare la comunicazione con l’utenza, sta organizzando un servizio di invio comunicati brevi su WhatsApp a  tutte le socie e a tutti  i soci che lo gradiranno. Al fine di acquisire le necessarie autorizzazioni chiediamo a tutti coloro che desiderano accedere al servizio  l’invio di  una mail autorizzativa a: uicca@uiciechi.it con l’indicazione di:  nome, cognome e numero di cellulare a cui spedire i messaggi WhatsApp.

Pordenone – Pubblicazioni

La biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha -realizzato anche per il 2021 il calendario braille che contiene, oltre alle classiche informazioni, delle pillole sui musei tra i più curiosi della nostra penisola.

Disponibile dalla metà di ottobre previa prenotazione telefonica o via e-mail; si chiede un rimborso spese di Euro 10,00. Il pagamento potrà essere effettuato utilizzando l’apposito bollettino postale incluso nella spedizione.

Sono altresì disponibili le seguenti pubblicazioni:

–      “La dispensa consapevole”: raccolta di suggerimenti e buone prassi per un’alimentazione responsabile; 2 fascicoli E. 15,00

“Giochi e rompicapo 2020”: nuova serie di passatempi enigmistici per impegnare la mente e divertirsi. E. 10,00.

– “Il girasole 2020”: giochi e passatempi enigmistici per bambini/ragazzi, tra una merenda ed una pausa compiti. E. 10,00.

– “In casa”: piccolo compendio di consigli pratici per la nostra quotidianità; suddivisa in due fascicoli; la prima con delle schede relative all’utilizzo di alcuni prodotti comuni nonché sulla gestione di alcuni elettrodomestici che abbiamo tutti in casa. La seconda è un utile vademecum per rimuovere ogni sorta di macchia dai tessuti – contributo Euro 15:00.

– “Perché si dice perché si fa” (5 edizioni, 2013, 2014, 2015, 2017 e 2019) curiosità su modi di dire e tradizioni popolari (contributo 10,00 cadauno oppure 40,00 Euro tutti e cinque).

– “Giochi e rompicapo” (3 edizioni, 2016,  2017 e 2019), pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (contributo sempre 10,00 Euro cadauno oppure 25,00 tutti).

“Il girasole”: giochi e passatempi per bambini/ragazzi, estate 2019 – contributo 10,00 Euro.

Si precisa che i costi rientrano a puro titolo di rimborso spese.

Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” – U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone

Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone

Tel. 0434-21941

e-mail: uicpn@uiciechi.it

Roma – Divulgazione petizione monopattini, di Giuliano Frittelli

Autore: Giuliano Frittelli

Cari amici,

i monopattini nelle nostre città stanno diventando sempre più  un grosso problema, soprattutto per chi non vede, ma non solo, e questo a causa dello sfrecciare in aree pedonali, del parcheggiare in maniera selvaggia sui marciapiedi, della loro silenziosità,  ecc..

Vista l’importanza della sicurezza stradale nella mobilità autonoma, vi informiamo che la Sezione U.I.C.I. di Roma ha lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org, per invitare e raccomandare ad un utilizzo corretto di questi  monopattini.

Pertanto vi chiediamo di dare massima diffusione e visibilità a questa iniziativa.

Vi invitiamo a firmare la petizione cliccando sul seguente link:

http://chng.it/48CbB9Nc

e di condividerla il più possibile sui social e non solo.

Mai come in questo caso l’UNIONE FA LA FORZA!

Vicenza – Report: Parole a fior d’acqua

Sabato 19 settembre, la sezione di Vicenza dell’UICI ha organizzato, per un gruppo di 34 persone fra soci e accompagnatori, una passeggiata guidata nel centro storico di Vicenza, articolata in tappe con commenti e letture teatrali dal vivo, nei luoghi raccontati dagli autori veneti.
Il percorso iniziato davanti alla chiesa Araceli vecchia, ha messo a confronto le alluvioni che ha subito la città in epoche diverse, raccontate dagli scrittori e interpretate in maniera esemplare e passionale dall’attrice Martina Pittarello, affiancata dalle introduzioni di Giulia Basso.
Abbiamo proseguito il percorso in vari angoli del quartiere che costeggia il fiume Bacchiglione: il fiume, infatti, è stato il filo conduttore che ha legato gli anedotti e le storie raccontate dagli autori nei vari periodi storici, descrivendo le famiglie che hanno influenzato la vita lavorativa con le filande, passando per la politica fino ai racconti di cronaca nera e alle storie fantastiche.

La visita si è conclusa dietro la chiesa dei Carmini dopo due ore. Dato l’apprezzamento dei partecipanti avremo sicuramente modo di proporre altre uscite, tra quelle che vengono organizzate da “itinerari letterari”, un bellissimo intreccio fra letteratura, storia e teatro a cielo aperto.

Forlì Cesena – Giornata Mondiale della Vista 2020: “Guarda che è importante!”

Giovedì 8 ottobre 2020

L’8 ottobre è la Giornata Mondiale della Vista che, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta l’evento annuale dedicato alla salute del senso più importante per l’uomo. 

Quest’anno la situazione impone di evitare eventi in presenza che sottoporrebbero a rischio di contagio i partecipanti, pertanto molte iniziative si svolgeranno in modalità on line, consentendo la massima partecipazione a tutti, da remoto, senza esporre nessuno a rischi di alcun genere.

L’iniziativa del 2020 a cui partecipa anche la sezione territoriale di Forlì e Cesena dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, attraverso una capillare sensibilizzazione e comunicazione, è promossa da IAPB Italia Onlus, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e vuole attirare l’attenzione sull’importanza della prevenzione. L’uso quotidiano della vista, induce a sottovalutare i rischi e considerarla invulnerabile. Soltanto quando insorge un problema si realizza quanto la vista è indispensabile nel compiere la stragrande maggioranza delle azioni quotidiane.

L’8 ottobre 2020 oltre alla conferenza stampa on line alle ore 11.00 su www.giornatamondialedellavista.it moderata da Nicoletta Carbone, si svolgerà una maratona in diretta streaming sulla pagina Facebook di IAPB Italia, dalle ore 14.30, guidata da Tiberio Timperi. Gli eventi in streaming saranno l’occasione per affermare la centralità della vista nella salute della persona e la necessità di passare dalla “cura” al “prendersi cura”, che inizia con la prevenzione e termina con la riabilitazione visiva.  

Guarda che è importante! è lo slogan scelto anche per questa Giornata Mondiale della Vista: una raccomandazione da tenere a mente tutto l’anno. Cosa deve fare una persona con un’urgenza oculistica? Quali esami sono essenziali nei neonati? Perché la miopia sta crescendo tra i giovani? Perché l’oculistica è divenuta progressivamente marginale nel Sistema Sanitario Nazionale e come ha fatto l’Italia a divenire, ciononostante, la best practice mondiale della riabilitazione visiva? Questi e tanti altri argomenti saranno i protagonisti della maratona streaming e dell’Incontro con la stampa.

Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che nel mondo secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le persone interessate sono 2,2 miliardi. Si tratta di malattie che possono essere prevenute nella maggior parte dei casi e la cui incidenza è destinata ad aumentare con l’invecchiamento della popolazione.

Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora troppe persone non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

Per tutti gli approfondimenti e per scaricare il video della campagna di sensibilizzazione, questo è il link: https://iapb.it/gmv2020/