Campobasso – La Giornata della vista, di Mena Mascia e L. Michelle Anselmo

Autore: Mena Mascia e L. Michelle Anselmo

Nonostante la criticità del momento, ed obbedienti alle regole che lo stesso ci ha imposto, nel rispetto della disciplina cui ogni cittadino è obbligato, nemmeno quest’anno noi del Consiglio territoriale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus, in collaborazione con la IAPB abbiamo voluto rinunciare al rituale appuntamento con la Giornata mondiale della vista. Convinti come siamo che è una conquista anche se solo una persona, attraverso le visite gratuite che proponiamo, ha potuto approfondire gli accertamenti consigliati dall’operatore di turno per salvaguardare la propria vista, abbiamo provveduto per tempo a diramare il comunicato di partecipazione all’evento alla cittadinanza, oltre che ai mezzi di comunicazione, francamente ignari della risposta che avremmo potuto aspettarci. Fortunatamente ci siamo dovuti ricredere.

Alle dieci del mattino, l’ortottista dr.ssa Paiano ha visitato la prima persona, a mezzogiorno ne aveva viste 25. Con la cura che evidentemente deve contraddistinguerla nell’esercizio della propria professione, la giovane operatrice distribuiva consigli utili, tanto che ogni persona che la salutava, ci ringraziava, grata per averla conosciuta.

Due televisioni ci hanno gratificati della loro visita, dando il giusto rilievo all’evento cui stavano partecipando con una varietà d’immagini alla sede che per l’occasione ha cambiato la propria destinazione d’uso, trasformandosi in ambulatorio attrezzato per le visite, nel rispetto della distanza fisica regolamentare.

Sebbene esiguo il numero dei partecipanti che hanno accettato il nostro invito, per amore della statistica, l’età dei pazienti di ambo i sessi è andata dai 50 ai 70 anni, ma noi possiamo dirci comunque soddisfatti per l’esito della mattinata appena trascorsa.

Il Presidente L. Michelle Anselmo e Vice Presidente Mena Mascia

Torino – Segreteria telefonica del 16 ottobre 2020

COMUNICATI DEL 16 OTTOBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Consiglio Provinciale UICI

•          Incontro Gruppo Giovani

•          Costituzione Comitato Cultura

•          Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

•          Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio Provinciale UICI

Martedì 20 Ottobre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Ratifica delibere del Presidente;

4 Amministrazione;

5 Patrimonio;

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività:

1.         Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;

2.         Serata per il Centenario e premiazioni: riferimenti e decisioni.

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni:

1.         Nomina componente FAND Torino.

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Incontro Gruppo Giovani

Venerdì 29 ottobre, alle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si svolge un incontro dedicato a tutti i giovani della nostra sezione. L’iniziativa è della consigliera Mara La Verde, che, all’inizio del suo mandato, desidera confrontarsi con i giovani per condividere con loro progetti, aspettative, linee di intervento. Tutti gli interessati sono pregati di contattare la segreteria entro lunedì 26 ottobre.

Costituzione Comitato Cultura

Per affrontare e ampliare le tante sfide dell’accessibilità culturale in una città quanto mai ricca di stimoli e proposte, il consigliere Christian Bruno ha deciso di istituire il Comitato Cultura, un gruppo di persone chiamate, a vario titolo, a portate riflessioni, idee e suggerimenti. Attualmente del comitato fanno parte Paolo Cassanello, Oscar Franco, Lorenzo Montanaro, Ester Tornavacca, Diana Tromboni. Il gruppo nasce come organismo di ascolto e di dialogo, quindi, ovviamente, qualsiasi suggerimento o contributo da parte della base associativa sarà gradito.

Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

Giovedì 22 ottobre alle ore 17.30 a palazzo Madama si svolge la presentazione del libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”. Il volume, nato dall’omonimo convegno tenutosi nel 2017, è una riflessione corale sull’accessibilità della cultura, sviluppata attraverso il pensiero di curatori museali ed esperti, nazionali e internazionali. Una parte importante del testo si concentra sul prezioso lavoro svolto a Torino, che ormai è un punto di riferimento, grazie anche alla costituzione del gruppo di lavoro Making Sense, specializzato su questi temi. Alla presentazione intervengono, tra gli altri, l’architetto Rocco Rolli dell’associazione Tactile Vision e una delegazione della nostra Unione. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati (viste anche le indicazioni anti-Covid sul distanziamento), quindi gli interessati sono pregati di prenotarsi al più presto, inviando una e-mail all’indirizzo info@makingsense.it

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

•          Mercoledì 21 Ottobre – ore 21,00 – SALONE TURCHESE – Elezione del nuovo Consiglio

•          Mercoledì 28 Ottobre – ore 20,30 – SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via Sant’Ottavio. Seguirà nel Salone Turchese uno spettacolo del noto attore dialettale Giovanni Mussotto.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 16-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 37/2020 di venerdì 16/10/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/10/011NEWS-2020-37.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-372020-di-venerdi-16102020_126

In primo piano

– La denuncia del Comitato Genitori UICI Torino “Per i nostri ragazzi disabili il sostegno a scuola è un disastro. Docenti nominati in ritardo e spesso impreparati”.

– Nasce il Comitato Cultura UICI Torino, gruppo di lavoro per raccogliere la sfida dell’accessibilità in campo artistico e museale.

– Le federazioni Fand e Fish al Governo “Nel piano di riforme finanziate dall’Unione Europea ci sia spazio per i diritti delle persone disabili”.

– Il manuale dell’allattamento materno in versione audiolibro. La Leche League Italia e Unione Ciechi insieme per le neomamme con disabilità visiva.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 19 ottobre 2020

Si svolgeranno nel fine settimana, salvo nuove disposizioni di contrasto al contagio da Covid-19, le celebrazioni a Genova del Centenario dell’Unione con:

– l’edizione del Centenario del Premio Braille che si terrà sabato 24 ottobre 2020 presso il Teatro Carlo Felice, con ingresso al pubblico dalle ore 19:30;

– la cerimonia di consegna alla città di Genova della Campana Aurelia appositamente forgiata dalle fonderie vaticane che si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 17:00 nella Basilica di Santa Maria delle Vigne;

– la competizione scacchistica tra Maestri di scacchi vedenti e campioni italiani non vedenti, sempre domenica 25 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il Bar “Il Filleo” all’interno della Galleria Mazzini, di fronte al Teatro Carlo Felice;

– l’inaugurazione della mostra del Centenario e la cerimonia di annullo ufficiale del francobollo celebrativo del centenario lunedì 26 ottobre alle ore 09:30 presso lo Starhotel President in Corte Lambruschini n. 4.

Sarà possibile seguire gli eventi in diretta su SlashRadio.

Martedì 20 ottobre su Slash Radio alle ore 11:00 la relazione sui lavori della Direzione Nazionale di lunedì 19, a cura di Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta presentando apposita domanda.

Su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è stato avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 22 ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Il corso di scacchi ha luogo presso la Sezione di Via Caffaro 6 ogni lunedì non festivo dalle ore 15:30 alle ore 17:30; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero di cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 26 ottobre 2020.

Catanzaro – Giornata mondiale della vista 2020: “La prevenzione salva la vista”

Intervenire in maniera efficace per contrastare il fenomeno della disabilità visiva, questa la mission del Comitato IAPB di Catanzaro, guidato dal Presidente Luciana Loprete che ha nell’ultimo ventennio operato secondo le indicazioni dell’IAPB Italia Onlus a favore della sensibilizzazione nei cittadini e nelle istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi, la vista.

Come confermato dagli oculisti e dagli oftalmologi a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili e quindi “È necessario fornire – ha aggiunto Luciana Loprete Presidente dell’IAPB CALABRIA – con ogni mezzo idoneo informazioni e consulenza sulle minorazioni visive, nonché un sostegno diretto ove fosse considerato necessario; servono più prevenzione e riabilitazione”  in occasione della Giornata Mondiale della Vista.

Seppur quest’anno la pandemia da Covid-19 ha ovviamente imposto limitazioni tali da impedire eventi con la partecipazione attiva della cittadinanza il Comitato di Catanzaro dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’8 ottobre scorso, ha svolto la maggior parte delle iniziative in presenza ristretta e nel rispetto delle direttive ed attraverso le ormai note modalità di comunicazione attraverso:

⁃ La registrazione di uno spot incisivo andato in onda nelle tv locali e stampa online nei giorni precedenti 

⁃ La realizzazione un’intervista di carattere medico-informativo grazie all’utilizzo di piattaforme online 

⁃ L’effettuazione di screening gratuiti previa prenotazione 

Per ribadire quali siano le azioni possibili e necessarie per portare a livelli adeguati gli standard legati alla prevenzione, nonchè per per un’azione più decisa per la riduzione dell’incidenza delle malattie oculari, si sono svolte nell’arco dell’anno momenti di divulgazione di carattere scientifico con un riscontro pratico di visite gratuite sottoponendo a screenging circa 105 persone al mese presso l’ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” situato nella sede operativa UICI di Catanzaro. Ambulatorio questo, allestito con impegno e sacrificio e dotato di:

  • Autorefrattometro e Topografo;
  • Tonometro ad applanazione;
  • Lampada a fessura;
  • Ottotipo;
  • Cassetta lenti;
  • Video-ingrandotori;
  • Set di test per ipovedenti e quanto necessario alla riabilitazione visiva. 

Gli studi svolti sul territorio grazie alla collaborazione dei medici specialisti hanno permesso di identificare gruppi di popolazione a maggior rischio, e nello specifico si è rilevato che i giovani e gli anziani sono coloro che per fattori legati all’età sono tra i più colpiti pertanto è con tale consapevolezza che si è arrivati alla conclusione che la promozione della salute e del benessere deve esercitarsi attraverso interventi precoci.

Esempio di quanto appena affermato è legato ad una testimonianza resa da una delle persone che ha scoperto grazie alla prevenzione quanto di seguito: 

“Sono un giovane ragazzo che ha svolto il Servizio Civile Nazionale nella sede di Catanzaro, un’esperienza a mio avviso di forte crescita in ambito personale e lavorativo. Partecipando a tutte le attività realizzate dalla sezione, soprattutto sulla prevenzione, decido non solo di sottopormi io stesso a screening ma anche di coinvolgere i miei familiari. Dai semplici controlli effettuati è emerso che mio fratello è affetto da un edema papillare, su consiglio degli specialisti e del personale della sezione è stato consigliato un approfondimento neurologico d’urgenza. Vorrei precisare che mio fratello non presentava nessun tipo di sintomo, non accusava nessun disturbo se non un leggero astigmatismo. Spesso siamo distratti dallo “stare bene” sottovalutando il nostro fisico. Se non fosse stata per questa possibilità offerta dall’Unione Italiana dei Ciechi sez Catanzaro,  e non fossimo mai venuti a conoscenza di questo “semplice” calo di vista, dovuto in realtà ad altro, ne saremmo venuti a conoscenza, quando ormai era troppo tardi per la vita di un ragazzo di 14 anni.”

Foto scattata durante un momento della visita di prevenzione a una paziente

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uiciechi.it

pec. uiccz@pec.it

Catanzaro – Giornata Nazionale del Cane Guida: 16 ottobre 2020

Il 16 Ottobre ricorre per volere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti la giornata dei nostri amici a quattro zampe e nella nostra città di Catanzaro da parte della sezione territoriale negli anni è stata fatta una forte sensibilizzazione a tutta la cittadinanza, ma nonostante gli innumerevoli tentativi volti a sensibilizzare al rispetto delle leggi vigenti in favore dei cani guida i possessori di questi ultimi spesso e volentieri si trovano a dover discutere per far sì che venga data la possibilità di espletare il loro lavoro ai nostri amici a quattro zampe, capita spesso infatti che agli stessi venga impedito loro di entrare ad esempio in alcuni pubblici esercizi, mezzi pubblici di trasporto. 

La nostra attenzione vuole pertanto concentrarsi sulle abitudini dei cittadini che non hanno ancora l’opportunità di conoscere quali realmente sono le difficoltà che un possessore di cane guida incontra giornalmente durante il suo cammino.  

I marciapiedi stretti privi di scivoli, con lavori in corso anche non segnalati, spesso ingombri di motorini o di altro materiale, è una mancanza di rispetto verso tutta la popolazione, ma ancor di più per chi spontaneamente e affettuosamente svolge il proprio lavoro. 

E in molte occasioni trovare un semaforo sonoro sembra un’utopia, per cui i nostri accompagnatori a quattro zampe, vengono fortemente responsabilizzati, quindi l’attenzione è molto più alta, mettendo così l’animale in condizioni di stress per tutto il percorso; essere accompagnati da un cane guida per il non vedente è un’immensa gioia, soltanto così riusciamo ad acquistare la piena autonomia, senza peraltro tralasciare che il cane guida trasmette un affetto grandissimo, infatti con il non vedente si istaura un rapporto quasi simbiotico. 

Personalmente – aggiunge Lidia Travaglio Vice Presidente dell’UICI di Catanzaro – sono stata accompagnata da cane guida per tanti anni e devo dire che sono stati momenti di felicità immensa, sentire il mio cane che mi accompagnava con assoluta devozione mi faceva sentire grata, in quel momento avvertivo la sensazione che mi stesse donando i suoi occhi e diventava parte della mia persona ed oggi che purtroppo è venuta a mancare posso affermare con certezza assoluta che il cane guida oltre che essere uno strumento di autonomia è prima di ogni cosa un essere vivente che è capace più di tanti altri, a donare tutto se stesso per il bene del proprio conduttore e la sua mancanza improvvisa, ha generato in me come penso in altri ciechi, uno stato di sconforto ed abbandono perché il cane nel corso degli anni diventa parte integrante della famiglia. Ricordo infatti con felicità ma anche con un pizzico di tristezza i momenti vissuti anche dalla mia famiglia in quanto anche mio marito, cieco assoluto ha provato beneficio dalla presenza del cane guida unitamente a mia figlia che oggi è divenuta donna, ma che lo è divenuta anche grazie all’esperienza vissuta con la presenza della nostra amata ASIA, sua compagna di giochi.”

Ci auguriamo pertanto che anche nelle scuole ci possano essere dei momenti di informazione, in modo da rendere possibile l’approccio più accogliente per i nostri amici che ci regalano tanta autonomia in cambio di affetto.

Catanzaro – Giornata Mondiale della vista, al via gli screening gratuiti

Fonte:

http://www.cn24tv.it/news/213064/giornata-mondiale-della-vista-al-via-gli-screening-gratuiti-dell-uici-catanzaro.html

Screening oculistici gratuiti per la Giornata mondiale della vista. È quanto ha organizzato il comitato di Catanzaro dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità insieme all’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Le visite, che si terranno domani, giovedì 8 ottobre, si terranno nell’ambulatorio Barbuto in via Gattoleo 2 a Catanzaro dalle 15:30 alle 16:30. Per accedere sarà necessario indossare la mascherina. Mentre all’entrata le persone verranno accolte un operatore che provvederà a misurare la temperatura corporea; qualora la temperatura sia pari o superiore a 37.5 non si potrà entrare.

Secondo l’Oms, nel mondo 2,2 miliardi di persone sono affette da gravi problemi oculari ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità. L’obiettivo della giornata è dunque quello di sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.

È proprio per questo motivo che il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista, indetta dall’Organizzazione mondiale della sanità, dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e dall’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, che gode dell’alto patronato del Presidente della Repubblica, per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie oculari.

Di seguito i link di altri articoli sul tema:

Domani screening oculistici gratuiti

Giornata Mondiale della Vista, screening gratuiti alla popolazione

Matera – UICI e Unibas: tra Psicologia, Pedagogia e tecnologie Assistive

L’integrazione tra disabili visivi e soggetti normodotati dall’infanzia all’Università attraverso la conoscenza, gli strumenti pedagogici e le nuove tecnologie Assistive: tre giorni di Convegno.

Nella prima giornata del Convegno dal titolo “LE TECNOLOGIE ASSISTIVE PER LA DISABILITÀ VISIVA NELLE SUE MANIFESTAZIONI E SCALE DI GRAVITÀ”  organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi, Ipovedenti di Matera, patrocinato dall’Amministrazione Provinciale di Matera, in collaborazione con l’Università di Basilicata, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, si è discusso e approfondito con tre relazioni inerenti la sfera dell’individuo con disabilità visiva negli aspetti dell’apprendimento, del suo funzionamento e degli strumenti che la scienza medica e la tecnologia mettono a suo servizio per il raggiungimento della conoscenza e formazione di individuo integrato nella società.

La Prof.ssa Paola D’ANTONIO portava i saluti del Magnifico Rettore Prof. Ignazio Marcello MANCINI della stessa Università, rimarcando i ringraziamenti alla Sede Territoriale UICI e al suo Presidente per il coinvolgimento della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

La relazione di apertura è stata presentata dal Prof. Domenico MILITO: “L’inclusione delle persone con disabilità visive nelle forme meno gravi”. La lectio magistrale su psicologia e pedagogia applicata agli stakeholder disabili visivi in età pediatrica, come confezione dell’essere e del suo funzionamento nei confronti della società dell’Uno individuo, sempre più portata a non essere comunità, ma che l’interazione tecnologica può abbattere le differenze e condizionare le competizioni alla pari tra soggetti.

La Dr.ssa Rosalucia SARACINO del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Rutigliano per conto della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS nella seconda relazione dal titolo“I materiali e/o strumenti tiflodidattici: caratteristiche, finalità educative e modalità d’uso” ha presentato degli strumenti ludo didattici per l’apprendimento tattilo-cognitivo per bambini con difficoltà visive ma che possono essere tranquillamente strumenti usati per i normodotati, creando così una comunicazione e interazione tra soggetti, prospettica all’inclusione di base.

La relazione della Dr.ssa Ortottista Marina PIEPOLI nella sua relazione “L’ipovisione e la valutazione visivo funzionale” ha interagito con i presenti sulla necessità di valutare le funzioni residue del sensorio di una data patologia dell’organo occhio per stimolare tale residuo e mettere nelle condizioni, dove queste possono essere auspicate, di migliorare lo stesso organo nelle sue competenze e approcciare alla riabilitazione specifica e individuale.

Il dibattito nella sala convegni della struttura Mulino Alvino 1988 prendeva spunti da osservazioni dagli stessi partecipanti.

Il Presidente UICI di Matera Sig. Giuseppe LANZILLO ringraziava i presenti e dava appuntamento a mercoledì 21 ottobre dalle 09,30 alle ore 12,30 attraverso la piattaforma di Google Meet, dove si procederà con la relazione sulle tecnologie usate dai non vedenti nella vita quotidiana e i nuovi campi prospettici con l’intervento del Dr Marino ATTINI, inventore di ausili per non vedenti e ipovedenti; l’aula virtuale sarà:

ID riunione meet.google.com/tjz-wfcf-qff

Numeri di telefono (‪IT)‪+39 02 3046 1956 ; PIN: ‪415 631 349#

Si dà appuntamento a mercoledì 21 ottobre.

Siena – Giornata Nazionale del cieco 2020: evento online

“La disabilità visiva: strumenti e sussidi speciali – Come gestire le prescrizioni”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS in collaborazione con il Professor Gian Marco Tosi Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oftalmologia dell’Ospedale Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, organizza per il 16 ottobre prossimo, un incontro online rivolto a oculisti, specializzandi in oculistica, ortottisti, pediatri e medici di base sul tema:
la disabilità visiva: strumenti e sussidi speciali – come gestire le prescrizioni

L’incontro si terrà sulla piattaforma zoom e si potrà seguire anche sulla nostra pagina facebook.com/uicisiena/ dalle ore 16:00 alle ore 17:30.

Interverranno:

– Dr. Massimo Vita presidente dell’Unione dell’Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS della sezione Territoriale di Siena.

– Emanuele Ricciardi referente Consiglio regionale I.Ri.Fo.R della Toscana;

– Federico Bartolomei ortottista dell’Istituto Cavazza di Bologna;

– Sabato De Rosa rappresentante INVAT.

con il Patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Siena e dell’Università degli Studi di Siena.

UICI Siena ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO 2020

“LA DISABILITA’ VISIVA: STRUMENTI E SUSSIDI SPECIALI – COME GESTIRE LE PRESCRIZIONI”
Ora: 16 ott 2020 04:00 PM Rome
Collegarsi al seguente link per accedere da Browser: https://zoom.us/j/92004352254
Nel caso in cui il client Zoom non sia installato cliccare su avvia riunione, successivamente cliccare su avvia da browser.
Inserire il proprio Nome e Cognome e accettare la casella di verifica, sarete collegati alla stanza virtuale. Se invece si è già installata l’APP Zoom basterà digitare nella casella di Zoom il seguente ID riunione: 920 0435 2254 e compilare i campi Nome e Cognome per essere collegati alla stanza virtuale.

Connessione alla piattaforma ZOOM via telefono:
Chiamare uno dei seguenti numeri: +39 069 480 6488 – +39 020 066 7245 – +39 021 241 28823
Una voce in inglese chiederà di inserire ID e numero di riunione, inserire: 920 0435 2254
Dopo aver inserito in numero riunione verrà richiesto nuovamente di inserire il proprio ID bisognerà solo premere #.
Attendere il collegamento ed entrare.

Crotone – Risultanze Giornata Mondiale della vista 2020

Come da protocollo, nei giorni 6-7-8 Ottobre, alcune radio e tv a tiratura locale e regionale, hanno regolarmente messo in onda lo spot trasmessoci da codesta agenzia ed il video informativo, accanto alla pubblicazione su di un giornale locale on line.

Giorno 08 Ottobre u.s. poi, in occasione della giornata mondiale della vista, presso i locali della Sezione Provinciale Uici di Crotone, si è tenuta una conferenza stampa da parte del Presidente Provinciale I.A.P.B. Cav. Francesco Scicchitano, il Dottor Gennaro Crugliano responsabile dell’Unità operativa di oculistica presso il nosocomio cittadino ed il direttore Generale Asp Avvocato Francesco Masciari.

Il tema al centro del dibattito, così come indicato dagli organi Nazionali I.A.P.B. ,era incentrato sul ruolo del sistema sanitario nazionale rispetto alla prevenzione della cecità.

Tuttavia, gli interventi che si sono susseguiti, come era naturale che fosse hanno prestato particolare attenzione alla situazione locale rispetto a tale tematica.

In apertura dell’incontro, il Cav. Francesco Scicchitano, nella sua duplice veste di Presidente Provinciale Uici e del comitato I.A.P.B., ha dapprima illustrato ai presenti il ruolo di collaborazione e condivisione operativa statutaria da sempre esistente tra Uici e I.A.P.B.  rispetto all’attività di prevenzione.

Ha opportunamente ricordato le tante campagne di prevenzione promosse e attuate sul territorio dal comitato provinciale di Crotone sia in ambito scolastico, nelle piazze di diversi comuni nonchè sui lidi balneari con i recenti progetti denominati “La prevenzione non va in vacanza”.

Ha aggiunto che l’azione propulsiva di questa realtà territoriale in tal senso però non poteva fermarsi a queste uniche iniziative ma era necessario spingersi oltre.

Da qui la necessità di allestire all’interno della sede un gabinetto oculistico dotato di tutte le strumentazioni necessarie che negli ultimi tempi è stato arricchito da un autorefrattometro portatile ed un tonometro di livello a cui a breve si aggiungerà una lampada a fessura anch’essa portatile.

La strategica scelta di acquisire le predette strumentazioni trasportabili, consentirà di realizzare l’attività di prevenzione nei diversi luoghi del territorio in maniera più agevole, evitando per quanto possibile le problematiche organizzative legate all’utilizzo del camper attrezzato.

Ma uno tra gli strategici obiettivi cui mira la presenza del gabinetto oculistico presente in sede, “ha concluso il Presidente ed il titolo del tema prescelto per questa giornata ne offre opportunamente lo spunto”, risiede nell’auspicato coinvolgimento della locale struttura Asp in prospettiva di un verosimile e duraturo rapporto di fattiva collaborazione con questa sezione locale Uici I.A.P.B.

Ha poi preso la parola il Dottor Gennaro Crugliano che ha incentrato il proprio dire sul piano meramente tecnico e scientifico addentrandosi con estrema semplicità e dovizia di particolari, nelle cause, nel decorso e negli effetti di alcune tra le principali patologie oculari, stigmatizzando a più riprese l’imprescindibile ed alto valore di una buona prevenzione che deve partire dalla tenera età, dunque dalla responsabilità della famiglia in primis e dalla scuola poi.  

Per ultimo è intervenuto il direttore generale dell’Asp di Crotone il quale ha esordito esternando ringraziamenti, gratitudine e soddisfazione personale per l’organizzazione dello svolgimento dei lavori, complimentandosi per la serietà delle tematiche trattate ma soprattutto per le proposte che gli sono state formulate in ordine alla richiesta di collaborazione Uici – Asp per quanto attiene al tema della prevenzione della cecità su questo territorio.

Ha dichiarato di essere stato positivamente sorpreso dall’impegno profuso e svolto con amorevole dedizione dall’organizzazione Uici e I.A.P.B. in tutti questi anni sul territorio assicurando sin da subito il proprio interessamento previo coinvolgimento del dipartimento di prevenzione aziendale, affinchè nel più breve tempo possibile si possa addivenire a quanto auspicato dall’associazione.

Proseguendo nel suo intervento abbastanza articolato,  ha ribadito a più riprese che gli impegni assunti in occasione della sua presenza qui quest’oggi, avranno un seguito e che non si riveleranno meri discorsi di circostanza.

Nei prossimi giorni infatti “ha concluso”, promuoverà un doveroso incontro con i tecnici di settore unitamente al responsabile del reparto di oculistica  ove si impegnerà a far superare ogni possibile ostacolo che dovesse frapporsi nel percorso di realizzazione di quanto richiesto e da lui assolutamente condiviso.

Con questa solenne assunzione d’impegno e la soddisfazione dei presenti all’incontro ha concluso il proprio intervento.

Sull’onda dell’entusiasmo generale, sono seguiti alcuni interventi  da parte di altrettanti addetti stampa intesi a dar manforte alle determinazioni esternate dai vertici Asp con l’augurio che quanto detto divenga al più presto realtà.

A margine della conferenza, alla presenza delle tv in conformità a quanto raccomandato nell’apposita autorizzazione pervenuta dall’Asp , ha preso il via l’attività di screening.

N.B. Di seguito link cui collegarsi al canale youtube per visualizzare le riprese effettuate: https://youtu.be/oYDYf4-c3ms