Cagliari – Notiziario n. 57 del 16 novembre 2020

Gentilissimi  socie e  soci,  

L’Unione Italiana Lotta alla distrofia muscolare, Sezione di Mazzara del Vallo, Ente capofila del  progetto “Orchidea –  Organizzare e Rigenerare Contrastando gli Handicap e Includendo i Disabili ed Anziani”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pubblica un bando  per la selezione di 100 destinatari/beneficiari, appartenenti a determinate categorie, tra cui soggetti  con disabilità fisica o sensoriale ai sensi della L. 104/92, con la possibilità di lavorare ed incontrare il mondo dell’agricoltura anche come risorsa sociale.

Il tirocinio avrà la durata di n. 20 ore mensili per  tre mesi. La borsa tirocinio è di 200 euro al mese, saranno rimborsate le spese per raggiungere la sede di tirocinio se oltre i 30 km dal domicilio del destinatario.

Il progetto si svolge in 20 Regioni, comprendendo anche le città di Cagliari e Sassari, ed ha come obiettivo la promozione di pratiche che uniscano il mondo agricolo e contadino ad un programma di sviluppo orientato ai valori sociali, inclusione sociale e sviluppo di comunità locali, oltre a sensibilizzare le comunità aderenti verso i comportamenti consapevoli e stili di vita sostenibili, verso un consumo critico delle risorse e del consumo di prodotti a km 0.

La nuova scadenza del bando è stata fissata per il 28 novembre 2020. Tutte le informazioni si trovano all’indirizzo https://www.orchideaproject.org/index.php/area-bando.

Per informazioni si possono contattare  i seguenti numeri: 

+39 342 805 3268

+39 342 805 3267

In allegato il regolamento, il modello per presentare la domanda e la dichiarazione. Siamo a disposizione per qualsiasi necessità.

BANDO SELEZIONE DESTINATARI PROG. ORCHIDEA (1)

MODELLO DICHIARAZIONE RESA AI SENSI DELLA 445-2000

Allegato 1 – DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL’INTERVENTO ORCHIDEA

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 41-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 41/2020 di venerdì 13/11/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/11/011NEWS-2020-41.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-412020-di-venerdi-13-novembre_139

In primo piano

•          Ottimo risultato per l’incontro a distanza sull’identità digitale organizzato dal nostro comitato informatico. Oltre 70 i partecipanti collegati da ogni parte d’Italia.

•          Visto il successo dell’iniziativa, I.Ri.Fo.R. Torino propone un nuovo ciclo di incontri sugli acquisti on-line.

•          Ginnastica e pilates a distanza: ecco come tenersi in forma, con la Polisportiva, anche in tempo di pandemia.

Buon ascolto!

Torino – Segreteria telefonica del 13 novembre 2020

COMUNICATI DEL 13 NOVEMBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Consiglio Provinciale UICI Torino

•          Ciclo di incontri a distanza sugli acquisti in rete

•          Sportello di consulenza psicologica via telefono

•          Sospensione visita Cimitero Monumentale

•          Sospensione apertura prolungata locali primo giovedì del mese

•          Campagna video di sensibilizzazione GTT – UICI – APRI

•          Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

•          Comitato pari opportunità e associazione Verba

•          Sportello legale

•          Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio Provinciale UICI Torino

Giovedì 19 Novembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI, che si svolgerà in audioconferenza, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

•          Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

•          Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

•          Ratifica delibere del Presidente;

•          Amministrazione: I – Nomina Organo di Controllo ai sensi dell’art. 30, comma 2, del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 e ss.mm.ii. (riferimento art. 11 Statuto UICI). II – Chiusura uffici sezionali per festività natalizie: riferimenti e decisioni

•          Patrimonio;

•          Settori, Commissioni e Comitati;

•          Organizzazione attività;

•          Ri.Fo.R. Torino;

•          CRV e Rappresentanze;

•          Rapporti con enti locali e altre associazioni;

•          Personale e collaboratori;

•          Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

•          Iscrizione nuovi soci;

•          Varie ed eventuali.

Ciclo di incontri a distanza sugli acquisti in rete

In tempo di pandemia, la spesa al supermercato può essere un rischio e la cena al ristorante è un miraggio. Affidarsi alla rete per ricevere, in sicurezza, beni e servizi a casa propria è diventato indispensabile. Ecco perché la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha ideato un ciclo di incontri a distanza sulle possibilità di acquisto offerte dal web. In tre appuntamenti successivi verranno illustrate, con taglio informale e con una speciale attenzione per l’accessibilità, alcune preziose opportunità digitali. Giovedì 26 novembre, sotto la guida di Alessio Lenzi, si parlerà di applicazioni per il delivery, cioè per la consegna a domicilio di cibi pronti. Giovedì 3 dicembre, Elisabetta Barsotti illustrerà le piattaforme per gli acquisti on-line (a cominciare dai colossi Amazon e Ebay). Giovedì 10 dicembre, ancora con Elisabetta Barsotti, sarà possibile scoprire come fare la spesa on-line usando l’applicazione Supermercato24.

Gli incontri verranno trasmessi attraverso la piattaforma Zoom (con possibilità di collegarsi da computer, dispositivi mobili o telefono a tastiera). Per lo svolgimento sono possibili due fasce orarie indicative: 17 – 19.30 oppure 20.30-23. Al momento dell’iscrizione sarà necessario indicare la propria preferenza. L’orario sarà scelto in base alla maggioranza dei pareri ricevuti.

Gli incontri sono totalmente gratuiti e offrono una formazione pratica sempre utile. Ad esempio, con il Natale alle porte, perché non approfittarne per scoprire come acquistare regali in pochi clic?

Il solo requisito di partecipazione richiesto è un’adeguata conoscenza dei dispositivi mobili e del loro funzionamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria (al numero 011535567 o via e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it) entro due giorni dallo svolgimento di ciascun incontro, fino a esaurimento posti. Il progetto è riservato a persone residenti nell’area di Torino.

Sportello di consulenza psicologica via telefono

Il drammatico periodo di pandemia che stiamo attraversando ci costringe a nuove abitudini e ci impone rinunce, non sempre facili. In particolare, le persone con disabilità, già abitualmente sottoposte a una serie di limitazioni, possono patire, più degli altri, gli effetti di questa situazione, manifestando disturbi come depressione o ansia. Ma le difficoltà si estendono anche a chi assiste una persona disabile, che spesso si trova ad affrontare, in solitudine, un grande carico di responsabilità. In alcuni casi si può manifestare la cosiddetta “ansia da limbo”, determinata da una condizione di attesa prolungata e innaturale.

Consapevole di questi possibili disagi, la nostra sezione I.Ri.Fo.R., nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, ha deciso di istituire uno speciale sportello di sostegno psicologico via telefono. A partire dal 23 novembre, il lunedì dalle 15 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 10 sarà possibile contattare un apposito numero (che verrà fornito nei prossimi giorni) e che garantirà il massimo della privacy. A rispondere alle chiamate saranno le dottoresse Cinzia Andreolla, Federica Ariani e Manuela Mariscotti, psicologhe, psicoterapeute, esperte nella disabilità visiva, collaboratrici del Progetto “Stessa strada per crescere insieme”, nato dalla convenzione tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine Psicologi e la nostra Unione. Il progetto è riservato alle persone residenti nell’area di Torino.

Sospensione visita Cimitero Monumentale

A causa del nuovo decreto per il contenimento del Covid-19, che proibisce lo svolgimento in presenza di attività culturali, la visita al cimitero monumentale, programmata per domenica 22 novembre, è sospesa e rinviata a data da destinarsi.

Sospensione apertura prolungata locali primo giovedì del mese

Vista la situazione di particolare criticità che la nostra regione sta attraversando a causa della pandemia, per limitare al massimo ogni possibile occasione di contagio è sospesa (fino a nuova comunicazione) l’apertura prolungata dei locali UICI Torino di corso Vittorio Emanuele II 63, abitualmente in programma ogni primo giovedì del mese.

Campagna video di sensibilizzazione GTT – UICI – APRI

Entrano in circolazione, sugli schermi della metropolitana e di alcuni mezzi di superficie, quattro video di sensibilizzazione realizzati dalla nostra sezione UICI Torino insieme con Gtt (Gruppo Torinese trasporti) e con l’associazione Apri. I filmati, che si rivolgono sia al pubblico sia al personale viaggiante, suggeriscono i comportamenti corretti da adottare con le persone non vedenti e ipovedenti sui mezzi pubblici. Invitano, ad esempio, a lasciar libera la salita dalla porta anteriore per i ciechi non accompagnati che si muovono con bastone bianco o cane guida.

Volontari U.N.I.Vo.C. per consegna spesa e farmaci

Per stare accanto ai soci in un questo periodo particolarmente difficile, la sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con la disponibilità di volontari, garantisce il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci. Per evitare ogni rischio di contagio, la consegna avviene “sullo zerbino”: i volontari depositano i prodotti richiesti immediatamente fuori dalla porta di casa dei soci. Per ulteriori informazioni e per richiedere il servizio è possibile contattare la presidente U.N.I.Vo.C. Torino al numero 339 68 36 001.

Sono invece temporaneamente sospesi i servizi di accompagnamento.

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Città di Torino, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dall’Avv. Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

Tutti gli interessati saranno ricevuti direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Ravenna – 50 anni al servizio dell’UICI

Liliana Camprincoli ha iniziato a lavorare presso la Sezione UICI di Ravenna nel Novembre 1970.

Negli anni successivi ha affiancato Luigi Ballardini nei diversi mandati da questi ricoperti come Presidente Sezionale e Regionale.

Ha continuato il proprio impegno nei decenni successivi presso la Sezione di Ravenna durante i tre mandati del Presidente Angelo Lolli e ha ricoperto la carica di Consigliere nel quinquennio 2015 – 2020.

Ha altresì preso parte più volte al Congresso Nazionale, ricoprendo il ruolo di scrutinatrice nelle Commissioni per l’elezione del Presidente e del Consiglio Nazionale.

Oggi, dopo 50 anni, continua a prestare la propria opera con costante passione e dedizione, riservando all’Unione le migliori energie e rimanendo un punto di riferimento per tutti.

La Presidente e il Consiglio Sezionale di Ravenna

Parma – Diagnosi, prevenzione e riabilitazione della vista al Centro di Ipovisione e Riabilitazione

diagnosi, prevenzione e riabilitazione della vista

Nel mondo almeno 2,2 miliardi di persone hanno problemi alla vista o alla cecità; di questi, almeno 1 miliardo ha problemi alla vista che avrebbero potuto essere prevenuti o che devono ancora essere affrontati.

Presso il Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva, presente dall’ottobre del 1993 all’interno della sezione UICI in via Bixio 47/A, è possibile effettuare tutta una serie di attività di diagnostica, prevenzione e riabilitazione della vista.

Recandosi presso il Centro di Ipovisione, il paziente ipovedente potrà effettuare preliminarmente una specifica visita oculistica, per determinare la tipologia di ausilio da adottare in base alle sue esigenze (occhiali per la TV, per il computer, per le medie distanze, per la lettura) e alle caratteristiche del residuo visivo riscontrato.

Gli ausili proposti sono ausili ottici ingrandenti quali lente a mano, occhiale ingrandente iper correttivo, sistema telescopico galileiano, Kepleriano e ausili elettronici quali video ingranditore da tavolo, portatile e per la persona non vedente la sintesi vocale (lettura di un testo attraverso l’ascolto), Successivamente, l’ortottista seguirà il paziente nel percorso riabilitativo. Questo consiste in esercizi di lettura per imparare a migliorare il suo residuo visivo e ad utilizzare gli ausili ottici proposti. Il percorso riabilitativo di apprendimento si svolge in una serie di 4 – 6 sedute di 30 minuti ciascuna.

La sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, inoltre, dal giugno del 2013 offre a tutte le categorie di utenti (disabili con deficit motori e sensoriali), servizi di patronato grazie a un protocollo d’intesa a carattere nazionale stipulato tra il patronato ANMIL e la presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. È pertanto possibile, presso questa struttura, inoltrare sia le domande d’invalidità civile compilate dal medico di famiglia, sia le domande di cecità e seguirle nel loro iter burocratico.

Approfondimenti:

L’invecchiamento della popolazione, il cambiamento degli stili di vita e un accesso limitato alla cura degli occhi, sono tra i principali motori del crescente numero di persone che vivono con compromissione della vista.

In Europa, le maggiori cause che possono determinare una condizione di disabilità visiva in età evolutiva (da 0 a 15 anni) sono le seguenti:

•          degenerazione retiniche e malattie del nervo ottico

•          opacità patologiche della cornea:

•          anomalie del bulbo oculare

•          cataratta congenita

•          glaucoma congenito

•          malattie infettive

Nell’adulto e nell’anziano, le principali cause d’ipovisione sono dovute a degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica e glaucoma.

L’ipovisione non comporta solo una riduzione di funzione visiva (visus, campo visivo, sensibilità al contrasto, senso cromatico), ma anche la perdita più o meno grave di capacità funzionali elementari, come la lettura, la scrittura, il lavoro, la motilità autonoma e la cura della propria persona, con la conseguenza di influenzare negativamente il grado di benessere visivo e la qualità della vita di questi pazienti.

Modena – Le arti marziali per i disabili visivi: si cresce insieme con lo sport e la solidarietà

Traguardo raggiunto. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS, Sezione Territoriale di Modena “Mariangela Lugli”, ha centrato l’obiettivo di cofinanziamento riuscendo a rendere concreto il progetto dedicato alle arti marziali per i disabili visivi. Un’iniziativa sviluppata grazie a una campagna di Crowdfunding MSD Italia sulla piattaforma “Eppela”.

Crescere insieme attraverso le Arti Marziali”, è questo il nome del progetto che ha trovato l’appoggio di 52 sostenitori per un importo raccolto di 5.215,00 euro ai quali si aggiungeranno 5.000,00 euro di finanziamento da parte di MSD Italia.

Attraverso questo progetto l’UICI di Modena vuole costruire all’interno della struttura, una palestra attrezzata dove poter svolgere attività sportive e riabilitative, e in particolare le Arti Marziali, a favore dei disabili. Ma non solo: UICI punta a creare uno spazio vivo in cui ciechi, ipovedenti, altri disabili ma anche normodotati possano trovarsi a proprio agio. I destinatari del progetto sono infatti sia persone con disabilità, sia normodotate,  provenienti da tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, che abbiano desiderio di praticare sport insieme ai disabili visivi.

Tutto ciò contribuirà a rendere la sede stessa un valore aggiunto per la vita della comunità modenese, anche in considerazione del fatto che mancava nella città un punto di riferimento in tal senso.

L’UICI Modena può contare su una sede abbastanza ampia per ospitare una palestra, ha già lanciato sperimentazioni in questa direzione e si sta impegnando per fare della propria sede un punto di riferimento per lo sviluppo personale e l’empowerment su più livelli dei disabili visivi e sensoriali, attraverso il riassetto dei locali, l’implementazione di nuovi servizi, il lancio di nuovi progetti a favore dell’inclusione sociale e della partecipazione.

La sezione UICI di Modena esprime il suo più caloroso ringraziamento a tutti i donatori e finanziatori per la solidarietà dimostrata in un periodo davvero complesso. 

Catanzaro – Comunicato emergenza Covid-19

Si comunica che la sezione UICI di Catanzaro nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del COVID-19 continua a garantire:

– Apertura uffici di segreteria dal lunedì al venerdì soltanto dalle ore 08:30 alle ore 14:00 e dietro prenotazione anche in orario pomeridiano

‼️L’accesso è consentito,previa prenotazione,  SOLO in casi di Necessità,  ad un utente per volta e nel rispetto della distanza minima di 1 mt.

È obbligatorio presentarsi muniti di mascherina e guanti monouso.

In accordo con la locale sezione U.N.I.Vo.C. di Catanzaro si garantiscono:

-Il servizio di accompagnamento ai lavoratori ancora in servizio.

-Consegna farmaci e spesa a domicilio per i soggetti richiedenti ;il servizio è stato esteso anche ai soggetti disabili gravi oppure over 75.

-In considerazione della situazione di isolamento è stato mantenuto il servizio del Libro Parlato in modo da dare la possibilità agli utenti di poter passare le proprie giornate in compagnia di saggi ed autori.

·         “La tua Voce dono prezioso per chi non vede “ è ancora possibile donare la propria voce registrando un testo del cuore e inviando il  file audio a questa sezione Uici.

-Per coloro che abbiano richiesto e risultino in graduatoria all’interno del progetto per i servizi ai soggetti ciechi pluriminorati restano attivi i servizi di assistenza essenziali ,concordandoli quotidianamente,quali O.S.S. ,interventi domiciliari ed assistenza psicologica .

-Per far vivere con serenità queste settimane difficili, si garantisce un intervento di natura specialistica: attività di assistenza psicologica anche a distanza.

-L’attività di Consulenza fiscale e Patronato è garantita in via telematica. Inoltre data la proroga è ancora possibile fare richiesta per la precompilazione (mod. 730)

-Assistenza tiflodidattica e servizi scolastici e postscolastici per alunni di ogni ordine e grado.

 
-In via sperimentale sarà attivata una piattaforma online per la realizzazione di attività ludico-ricreative dedicate ai bambini dai 2 ai 10 anni .

-Come nelle scorse settimane,continua la nostra azione di : Raccolta, Distribuzione e Consegna dei Beni di prima necessità per le famiglie che vivono in gravi difficoltà economiche e sociali.

Per chi volesse collaborare,ognuno con le proprie possibilità, può farlo attraverso un contributo o un vostro pacco-spesa.

Ritiro, consegna e distribuzione sarà svolto da noi gratuitamente.

Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare questa segreteria:

• Tel: 0961721427

• Mail: uiccz@uiciechi.it

• FB: Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Catanzaro

Cagliari – Notiziario n. 56-2020

Si comunica che, nel corso del 24esimo Congresso dell’Unione, è stata eletta, in qualità di Consigliere Nazionale per la Sardegna, la nostra giovane componente il consiglio Sezionale di Cagliari, Simona Trudu, alla quale formuliamo le nostre più vive congratulazioni e l’augurio di proficuo lavoro.

Rivolgiamo al Presidente Nazionale Mario Barbuto e a tutti i Consiglieri i nostri migliori auguri per le attività del prossimo quinquennio.

Cogliamo l’occasione per invitare tutti i soci e le socie a presentare suggerimenti, segnalazioni, proposte operative  da sottoporre all’attenzione dei competenti gli organi collegiali locali e nazionali affinché  vengano recepiti il più efficacemente possibile i bisogni e le esigenze della categoria.