Napoli – Newsletter n. 27 del 10 dicembre 2020

1- 62° Giornata Nazionale del Cieco – 13 dicembre 2020;

2- Rilascio abbonamenti mezzi pubblici anno 2021;

1- “62° GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO – per supportare e sostenere il nostro prezioso lavoro di assistenza e vicinanza ai non vedenti ed ipovedenti in questo momento di grande incertezza dovuto al Covid-19, nell’osservanza delle necessarie misure di sicurezza che siamo chiamati a rispettare, celebreremo la “GIORNATA NAZIONALE DEL CIECO” con 2 importanti momenti:

– Alle ore 10:30 attraverso l’emittente televisiva Capri Event, canale 271 del digitale terrestre, sarà trasmessa dal “Santuario dell’Incoronata di Gragnano” la Messa Solenne in onore di Santa Lucia, officiata da Monsignor Francesco Alfano, Vescovo di Sorrento / Castellammare di Stabia.

– Alle ore 18:00 attraverso la pagina Facebook, il canale youtube e la piattaforma Zoom i soci potranno assistere a:

“PANDEMIA? … UN’ORA IN ALLEGRIA!”

Prosa, cabaret e tanta bella musica proposta dal gruppo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti diretto da Bruno Mirabile.

Si esibiranno: Ciro Cascinelli, Francesca Catalano, Matteo Cefariello, Ivan Dalia, Maria Esposito, Dario Mirabile e lo stesso Bruno Mirabile. Non mancheranno ospiti e sorprese.

Per assistere allo spettacolo:

È possibile collegarsi a facebook

da dispositivo mobile: https://m.facebook.com/uicinapoli/?locale2=it_IT
da pc: https://www.facebook.com/uicinapoli

ci si può collegare anche attraverso la piattaforma Zoom al seguente link: https://zoom.us/j/97234740933

ovvero chiamando uno dei numeri seguenti:

0200667245; 02124128823; 0694806488

Quando risponde la voce in inglese, inserire il meeting id 97234740933 e premere #

Si sentiranno di seguito diversi messaggi sempre in inglese, non premere nulla, se il meeting id è stato inserito correttamente ci si ritroverà collegati allo spettacolo.

2. RILASCIO ABBONAMENTI MEZZI DI TRASPORTO ANNO 2021

3. Si comunica che il Consorzio Unico Campania ha emanato le direttive per il rilascio degli abbonamenti dei mezzi pubblici riservati alle categorie protette per l’anno 2021. Le tariffe e i limiti reddituali sono uguali a quelli relativi all’anno in corso.

I ciechi assoluti, i ciechi parziali e coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/10 possono richiedere per se e per l’accompagnatore una tessera di viaggio per una fascia predefinita pagando:

–        il 35% del costo dell’abbonamento con Isee superiore a €7.000;

–        il 10% con Isee inferiore a €7.000.

La richiesta dell’abbonamento può essere effettuata presso gli uffici del Consorzio Unico Campania in piazza Matteotti, Napoli, o, quando le condizioni legate all’emergenza epidemiologica da COVID 19 lo consentiranno, anche presso gli Uffici Sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e presso i presidi territoriali.

I Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, viste le difficoltà di raccogliere le istanze dei soci, stanno cercando di ottenere dalla Regione Campania che gli abbonamenti attualmente in corso di validità possano essere prorogati per i primi mesi dell’anno 2021.

Per richiedere l’abbonamento sarà necessario presentare:

–        istanza richiesta abbonamento sottoscritta dal non vedente;

–        copia del documento di identità;

–        copia del verbale di riconoscimento dello stato di cecità;

–        conto corrente che attesta il pagamento; il versamento va effettuato su c/c postale intestato a Giraservice Scarl n. c/c 1005292022 – causale: “CODICE FISCALE dell’utente” – Abbonamento RC 2021;

–        tessera di viaggio attualmente utilizzata che verrà ricaricata per il prossimo anno;

–        modello Isee (se inferiore a €7.000,00);

–        n. 2 fotografie formato tessera in caso di primo rilascio.

Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria sezionale nei normali orari di apertura al pubblico al tel. 081.5498834, email: uicna@uiciechi.it

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Cagliari – Notiziario n. 60 del 9 dicembre 2020

La sede nazionale Irifor ha finanziato il progetto presentato dalla nostra Sezione Irifor dal titolo “Lo smartphone per tutti”. Si tratta di un corso di base per l’utilizzo dello smartphone indirizzato ai soci ciechi e ipovedenti. Esso verrà avviato a metà gennaio 2021, nel rispetto dei protocolli anti-covid, con la docenza dell’Ing. Carlo Parodo. Si terranno parallelamente n. 2 corsi con n. 6 partecipanti ciascuno. Ognuno avrà la durata complessiva di 24 ore da svolgersi nell’arco di due mesi, con frequenza settimanale e lezioni da 3 ore ciascuna, con calendario da concordare. I due gruppi svolgeranno il percorso di 24 ore in parallelo con la previsione di moduli differenziati a seconda del sistema operativo da gestire. Il primo gruppo tratterà il sistema operativo Android e l’ausilio del TalkBack. Il secondo tratterà il sistema operativo IOS per iPhone con Voiceover.  Per partecipare ai  corsi chiediamo cortesemente la formalizzazione dell’iscrizione su apposito modulo e contestuale versamento di € 80,00 direttamente presso la segreteria sezionale o mediante bonifico entro e non oltre il 18 dicembre 2020. Per qualsiasi informazioni contattare i nostri uffici. Il nostro personale addetto allo sportello utenti, Matteo Zucca, sarà impegnato in un corso di aggiornamento nelle giornate di lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 dicembre per l’intera giornata. Nelle medesime giornate saranno presenti in sede alcuni componenti del Consiglio direttivo, disponibili a ricevere le telefonate dei soci. Ricordiamo a tutti, al fine di evitare assembramenti, prima di recarsi presso i nostri uffici, di voler fissare telefonicamente un appuntamento.

Agrigento – Sciacca: iniziativa in favore della mensa della solidarietà

“Una straordinaria risposta all’invito dell’ Unione Italiana dei Ciechi ed degli Ipovedenti a Sciacca! La Raccolta di derrate alimentari da destinare alla mensa della solidarietà, che si è svolta lunedì 7 dicembre, ha superato ogni aspettativa, consentendo di fare una ricca provvista per gli amici in difficoltà in questo triste periodo di pandemia e crisi economica.

Il consigliere Stefano Turturici, che ha coordinato l’attività, emozionato da così tanta generosità, esprime gratitudine a nome dei soci dell’Unione, ringraziando i concittadini, i supermercati, e in particolar modo coloro che si sono  spesi personalmente per il successo della giornata: l’avvocato Giovanna Craparo, il sig Domenico Corona, il sig. Domenico Giaimo, il sig. Angelo Torregrossa e i volontari del servizio civile universale che hanno collaborato all’iniziativa.

“Queste donazioni” dice ancora Stefano, “confermano il senso di solidarietà e umanità dei saccensi, la capacità del popolo di Sciacca di fare squadra per una nobile causa”.

Brescia – Lavorare al tempo del COVID-19. Fatti, pensieri, emozioni, di Irene Panighetti

Si fa presto a dire smart working, o, meglio, lavoro agile, ma poi, nel metterlo in pratica, quanti problemi, che per noi ipo o non vedenti si amplificano. Le difficoltà, ma anche le opportunità di questo modo di lavorare da casa, sono state affrontate nell’incontro promosso da Fabio Fornari, il responsabile lavoro della sezione di Brescia, che il 4 dicembre ha organizzato on line “lavorare al tempo del Covid-19. Fatti, pensieri, emozioni”. Proprio le emozioni sono state le protagoniste, soprattutto nelle parole di chi ha portato la propria testimonianza di lavoratrice o lavoratore che magari dal marzo scorso lavora dalla propria dimora. Come Fabio stesso, che, ha raccontato, nei primi mesi non ha fatto granché e che quindi consiglia di tornare in ufficio non appena ci sarà la sicurezza per farlo: “il lavoro agile ha dei vantaggi ma anche dei problemi – ha spiegato – come per esempio la creazione di un effetto capanna, cioè la non voglia di uscire di casa. Ma le relazioni, il contatto diretto e non mediato da uno schermo sono fondamentali, soprattutto per chi ha disabilità visiva”.

Grintosa la testimonianza di Laura, che lavora per il Comune di Brescia da quasi 23 anni e che, dopo gli inizi difficili, ha imparato la pazienza “e l’autoironia – ha sottolineato – con fatica ma con la decisione di non mollare mai. Mi sono formata, ho partecipato e ho dimostrato che, se messa in condizione di farlo, una persona con disabilità è una risorsa per l’azienda o per l’ente che, se conosce le potenzialità di un non vedente è più facile che ne assuma altri”. Con tanta voglia di fare e di tornare in ufficio anche Daniela, che da centralinista oggi ha un incarico di livello superiore all’Università di Brescia. Meno fortunata Loredana che ha raccontato dei suoi anni di mobbing e dei suoi problemi di oggi nel recarsi sui luoghi dove può fare dei lavori manuali.

Sono solo alcune delle presenze che hanno animato l’incontro durante il quale si è messo a disposizione per suggerimenti e aiuto Giuseppe Fornaro, del consiglio nazionale dell’Unione. “Ho iniziato come centralinista e oggi sono responsabile della gestione dei dati di un’azienda: questo dimostra che noi ipo o non vedenti siamo in grado di competere e di essere produttivi se messi nelle condizioni per farlo. Per esempio se ci viene data una postazione idonea, per la quale ci sono finanziamenti previsti dalle leggi. Ma se un datore di lavoro non capisce e lede i nostri diritti dobbiamo farli valere noi, tramite il sindacato, le Rsu e le norme contro le discriminazioni, che esistono e che noi per primi dobbiamo conoscere per farle mettere in atto”.

Genova – Segreteria telefonica del 7 dicembre 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci che verranno in sede a rinnovare il tesseramento riceveranno l’omaggio del cubo “Mangia e vinci”, fino ad esaurimento scorte.

Si informa che l’appuntamento settimanale di incontro e dialogo a distanza con i soci è spostato dal giovedì al mercoledì, sempre dalle ore 17:00 alle ore 18:00 e sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento quindi mercoledì 9 dicembre con la Consigliera Carolina Liberato.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Giovedì 10 dicembre alle ore 17:00 su SlashRadio  con Linda Legname, Nicola Stilla e a Stefano Salmeri si occuperanno della Risoluzione Congressuale denominata “Sezione di lavoro 1 – Istruzione, Formazione, Pluridisabilità”;

Si informa che Consiglio Regionale UICI della Toscana organizzerà, se le condizioni relative alla pandemia da Coronavirus lo permetteranno,  la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco dal 30 gennaio al 6 febbraio 2021.

Il costo della settimana bianca sarà di € 535,50 a persona,  escluso il premio della polizza assicurativa, obbligatoria per tutti i partecipanti.

Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15 dicembre prossimo dovrà essere versato un anticipo di 100 euro.

La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini ai seguenti recapiti:

Telefono abitazione:  0572 33 772.

Telefono cellulare: 338 424 81 81

Indirizzo e-mail:  a.grazzini@yahoo.it

In occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

È possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 14 dicembre 2020.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 44-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 44/2020 di venerdì 4/12/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/12/011NEWS-2020-44.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-442020-di-venerdi-4122020_149

In primo piano:

– Dopo i mesi di stop forzato, riprende la pubblicazione del periodico UICI/011. Il numero invernale si intitola “Un anno, un secolo”: omaggio al centenario dell’Unione Ciechi, ma anche riflessione sulla pandemia.

– Visto il successo della prima edizione, previsto da gennaio un nuovo ciclo di formazione a distanza: alla scoperta degli strumenti per gli acquisti on-line.

– Google Research sperimenta un nuovo sistema che potrebbe consentire a chi non vede di correre in autonomia.

Buon ascolto!

BAT – Rettifica del bando che escludeva le persone non vedenti

Ieri è stata una giornata luminosa, non solo perché si è potuto parlare di persone con disabilità aprendo gli occhi sui loro mondi, ma perché da un Comune importante della nostra Puglia è giunta una notizia significativa: il Comune di Trani infatti ha rettificato il bando di concorso che escludeva dalla partecipazione le persone non vedenti. Tale esclusione era motivata da una legge vetusta, del 1991, che parla addirittura di videoterminali, termine desueto e che forse nessuno dei nostri ragazzi utilizzerebbe mai per definire un computer. Tale legge escludeva le persone non vedenti perché i “videoterminali” in quel mondo lontano e ancora più pieno di barriere del nostro, non erano accessibili e non perché i non vedenti non potessero utilizzarli.
Oggi tutte o quasi le persone non vedenti utilizzano, grazie agli screen reader, i computer e sono capaci anche di prestazioni eccezionali: ci sono non vedenti laureati in ingegneria informatica e non vedenti programmatori.
Questa rettifica, ottenuta grazie all’intervento di Franco Giangualano, Presidente UICI della Sezione Territoriale della BAT, di Paolo Lacorte, Presidente Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Puglia, e alla apertura mentale del Sindaco di Trani Amedeo Bottaro che ha compreso e recepito l’istanza, è rilevante: molte amministrazioni pubbliche in Puglia e in Italia infatti ripropongono nei loro bandi di concorso il riferimento a tale legge, precedente addirittura all’importantissima 104 del 1992 e alla 68 del 1999, sbarrando la strada ai candidati non vedenti che, come il TAR Puglia ha già sentenziato in merito ad altro concorso diversi anni fa, avrebbero diritto e, soprattutto, i mezzi tecnici e tutte le carte in regola per partecipare ai concorsi e vincerli, divenendo una risorsa importante con le loro competenze per il nostro Paese.
Metteremo tutto il nostro impegno affinché questo esempio virtuoso venga seguito presto da tutte le amministrazioni pubbliche della nostra Italia.

Cagliari – Notiziario n. 59-2020

Carissimi socie e carissimi soci,  

tutti gli anni la nostra Sezione, a dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, organizza degli eventi musicali o teatrali, oltre a celebrare presso la sede Uici, la Santa Messa, quale occasione di piacevole incontro e scambio degli auguri natalizi con tanti associati,  affezionati  a questa importante ricorrenza.

Quest’anno, come sappiamo, la pandemia in atto, ci impone di rinunciare a qualsiasi tipo di festeggiamento.

Tuttavia, al fine di dedicare comunque  uno spazio celebrativo significativo e un abbraccio  simbolico, siamo lieti di incontrarci partecipando alla Santa Messa che si terrà presso la chiesa di Santa Lucia in Via Donizetti a Cagliari, domenica 13 dicembre alle ore 11,30.

Tenuto conto che l’accesso sarà consentito ad un numero limitato di persone, per il rispetto del protocollo anti-Covid, il nostro suggerimento è quello di arrivare con qualche minuto di anticipo all’appuntamento.

Nella speranza che l’iniziativa possa essere di vostro gradimento, l’occasione ci è gradita per auspicare un’ampia partecipazione.

Cari Saluti

La Presidente Maria Basciu

—-

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Catanzaro – Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Di seguito la nota a firma del Consigliere Danilo Pizzini.

Come ogni anno, oggi, 3 Dicembre verrà celebrata in tutto il mondo la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981.

Lo scopo di questa giornata Ë quello di porre all’attenzione di tutti il diritto delle persone disabili all’uguaglianza nei diritti, nelle condizioni di vita, nelle possibilità di realizzazione personale e professionale per meglio integrarsi nella società civile di cui fanno parte.

L’Unione Italiana Ciechi e degli ipovedenti da sempre promotrice di questi ideali, realizzerà nella sezione provinciale di Catanzaro una serie di attività divulgative in virtù delle quali i soci e la popolazione tutta potranno confrontarsi su questi temi.

Temi oggi più che mai importanti e di primo piano in un momento storico in cui è noto che la crisi pandemica crea situazioni di difficoltà e di ineguaglianza tanto più accentuati quanto più i soggetti appartengono ad una categoria universalmente riconosciuta come “fragile”.

L’invito per tutti è quello di seguirci sui canali telematici e partecipare alle attività e ai forum che verranno proposti nella giornata.

Con l’augurio che questo 3 Dicembre sia uno stimolo per una società sempre più coesa, inclusiva e attiva per il bene comune.

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uiciechi.it

pec. uiccz@pec.it