Orbolandia, una community fondata sull’aiuto reciproco e gratuito dei partecipanti non vedenti al fine di fornire ai disabili visivi gli strumenti per una sempre maggiore autonomia personale, presenta un nuovo tutorial dedicato a Eleven Reader, un’app innovativa che porta la lettura vocale a un livello superiore grazie all’intelligenza artificiale.
Disponibile per iPhone e iPad, questa applicazione gratuita è completamente accessibile per non vedenti e ipovedenti, offrendo un’esperienza di sintesi vocale di alta qualità. Grazie alla tecnologia Text to Speech, Eleven Reader permette di ascoltare testi, articoli, documenti PDF ed ePub con voci incredibilmente realistiche, disponibili in oltre 32 lingue. L’app offre una gamma di funzioni avanzate, tra cui: Streaming illimitato di sintesi vocale con voci naturali e fluide. Ampia scelta di voci per adattarsi alle preferenze dell’utente, inclusi toni narrativi espressivi. Importazione versatile di testi tramite copia/incolla, caricamento di documenti, link web e scansione di testi stampati. Regolazione della velocità di lettura, da 0,25X a 3X. Sincronizzazione testo-audio, con evidenziazione delle parole lette per una migliore comprensione. Voci iconiche esclusive e anche quattro voci particolari italiane. Podcast personalizzati, generati automaticamente in base ai contenuti scelti dall’utente.
Il gruppo di sviluppatori continua a pensare nuove funzionalità per Eleven Reader, tra cui la possibilità futura di scaricare i file audio generati dalla lettura.
Il tutorial audiovisivo e la guida testuale dettagliata di Orbolandia mostra come sfruttare al meglio tutte le potenzialità di questa app, rendendo la lettura digitale un’esperienza più accessibile, coinvolgente e personalizzabile. Di seguito il link per guardare e ascoltare il video tutorial audio descritto:
La nostra Sezione è a completa disposizione per fornire agli utenti il necessario supporto per scaricare e gestire l’innovativa App.
Sogaer, l’ente gestore dell’aeroporto di Elmas presenta alle associazioni rappresentative delle persone con disabilità la nuova Carta e Guida dei servizi 2025. Una nuova App per accedere ai servizi aeroportuali da remoto così da favorire le persone con mobilità ridotta (Prm). A elaborarla è la Sogaer, gestore dell’aeroporto di Elmas, che nei giorni scorsi ha convocato per l’occasione le maggiori associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità. Tra loro vi erano Ierfop Onlus, Fish e il locale Comitato utenti.
All’incontro è stato illustrato il progetto riguardante l’introduzione di un’applicazione (ora in fase embrionale) che consente di accedere ai servizi aeroportuali da remoto, riducendo i passaggi fisici necessari e permettendo la gestione delle proprie esigenze dal proprio luogo di residenza. «Il progetto ancora in fase di studio» si legge in una nota della Sogaer, «può essere estremamente utile per facilitare il coordinamento delle assistenze quando queste sono state già prenotate e notificati agli aeroporti coinvolti mediante le messaggistiche Iata previste».
Compito delle associazioni maggiormente rappresentative delle diverse disabilità sarà quello di sensibilizzare i loro utenti a una «congrua comunicazione al fine di consentire alle compagnie aeree e ai provider dei servizi di assistenza, di organizzare e predisporre le attività necessarie».
L’App So.G.Aer è disponibile per dispositivi Ios e Android e semplifica la vita delle persone con disabilità consentendo loro di accedere ai servizi dell’aeroporto di Elmas da remoto. In questo modo è possibile ridurre i passaggi fisici necessari e gestire le proprie esigenze direttamente da casa.
Il servizio prevede la richiesta di esenzione per il pagamento del parcheggio mentre la prenotazione Prm (persone con mobilità ridotta) garantisce un viaggio confortevole e accessibile.
Il biglietto di volo – Si potrà caricare il proprio biglietto nel formato foto o file Pdf, in forma facoltativa si potrà caricare anche il biglietto per il volo di ritorno, inserire targa del proprio veicolo con data di ingresso e di uscita dal parcheggio. L’App con la sua funzione di prenotazione consente di richiedere l’assistenza necessaria per il viaggio in aereo direttamente da casa, senza doversi recare in aeroporto. L’App dialoga con il Telex così da garantire una gestione efficiente delle richieste assicurando così una coordinazione ottimale dei servizi aeroportuali.
L’applicazione sarà resa fruibile solo dopo i necessari confronti finalizzati a individuare concordemente le soluzioni più adeguate nella prospettiva di fornire un supporto valido ed efficace per tutte le figure coinvolte nell’erogazione del servizio.
Al fine di facilitare il supporto a favore degli utenti, invitiamo tutte le socie e tutti i soci che necessitano di assistenza nella gestione dei propri ausili tifloinformatici ad effettuare apposita segnalazione presso i nostri uffici.
La nostra Sezione in collaborazione con l’Azienda Tiflosystem sta organizzando per il prossimo 26 marzo una mostra espositiva di ausili tifoloinformatici afferente l’area cecità e l’area ipovisione. Invitiamo tutte e tutti a voler segnalare eventuali strumenti di interesse per valutare la possibilità con i referenti dell’Azienda di curare la loro presentazione.
Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 19 febbraio. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88263763281?pwd=9CktaJ2wIyrwAxqmjogHaVmmuP0z75.1
I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.