U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Una giornata tra natura e storia alla Reggia di Rivalta

Lorenzo Amadei

Sabato 27 settembre scorso io ed alcuni soci ci siamo ritrovati per una splendida esperienza all’aria aperta, tra storia, natura e convivialità: la meta della giornata è stata la Reggia di Rivalta a Rivalta di Reggio Emilia, un luogo ricco di fascino e memoria. Accompagnati da una guida gentile e preparata, abbiamo iniziato la nostra passeggiata immersi nel grande parco della Reggia, lasciandoci trasportare dal racconto delle sue origini: commissionata nel Settecento dal duca Francesco III d’Este, la Reggia era stata pensata come una “piccola Versailles”, circondata da un immenso giardino alla francese; col tempo, però, andò in rovina e oggi sopravvivono solo alcuni edifici, ma i recenti lavori di valorizzazione hanno reso nuovamente visitabile l’intero complesso. Una delle curiosità più rilevanti è il frutto originario degli Stati Uniti “maclura pomifera”, noto anche come arancio degli Osagi: questo frutto, non commestibile, viene usato come repellente naturale contro insetti (soprattutto ragni); l’albero da cui proviene è spesso piantato per formare siepi impenetrabili. Il percorso ci ha condotti tra sentieri alberati e spazi verdi fino alla Vasca di Corbelli, uno specchio d’acqua suggestivo, una volta usato per l’irrigazione, dove oggi è presente un bar, nel quale abbiamo fatto una sosta prima di tornare indietro. La mattinata si è conclusa con un pranzo in allegria presso il ristorante Fuori Porta a Rivalta. Un’esperienza semplice, ma ricca di significato: camminare insieme, scoprire il nostro territorio e sentirsi parte di una comunità. Alla prossima avventura!

Un incontro con la Lega del Filo d’Oro

Nella giornata di sabato 18 ottobre la nostra Sezione ha incontrato per la prima volta un gruppo di ragazzi e accompagnatori della Lega del Filo D’Oro di Modena, per trascorrere una giornata insieme di turismo, sport e divertimento. L’incontro, programmato da tempo grazie ad un’idea del nostro referente allo Sport Adill Zarid, ha visto partecipare, oltre al Presidente della Sezione Giuseppe Riva e al Consigliere Marco Sturloni, anche diversi soci del Gruppo Giovani e del Gruppo Sportivo. Da Modena sono venuti a farci visita Giuseppe e Salvatore, mentre Lucia è arrivata da Rimini. I ragazzi sono stati accompagnati da volontarie e operatrici della Struttura della Lega del Filo d’Oro, che ha sede nella vicina Modena. Dopo la presentazione dei gruppi, avvenuta davanti alla nostra sede di Corso Garibaldi 26, la comitiva ha iniziato un piccolo itinerario nel centro storico per conoscere la città: guida esperta è stata naturalmente il nostro Marco Sturloni, profondo e attento conoscitore della storia e dei luoghi di Reggio. Prima tappa dopo aver percorso via Farini è stata Piazza San Prospero con i suoi leoni “addomesticati” da accarezzare; abbiamo quindi attraversato Piazza Prampolini per passare nella centralissima Piazza Del Monte e, attraverso un’affollata via Crispi, il gruppo è arrivato in prossimità della Sede storica della Banca D’Italia in Piazza Martiri del 7 Luglio, dove il nostro “cicerone” ha raccontato anche della presenza dei Musei Civici e alcuni fatti di storia. Molte le domande che i nostri ospiti ci hanno posto, dimostrando di essersi ben preparati prima di visitare la città. La comunicazione con loro è spesso avvenuta con la mediazione dei loro accompagnatori tramite il linguaggio dei segni. Dopo aver passato in rassegna il Teatro Municipale Romolo Valli e una Piazza della Vittoria che si stava lentamente animando per ospitare il raduno degli Alpini, seguendo i percorsi tattili presenti, la nostra comitiva è giunta finalmente presso i locali del Centro Servizi per il Volontariato di Viale Trento Trieste, per dare finalmente il via alle attività più ludiche. Era stato infatti preparato il tavolo da Showdown, dove i nostri ospiti si sono lanciati, dopo una prima fase di approccio ed informazioni di base, in una serie di scambi con alcuni soci UICI, ma anche tra di loro. Naturalmente l’invito al tavolo da gioco è stato fatto anche alle accompagnatrici, che di buon grado si sono cimentate con la paletta e la pallina sonora. Sempre presso i locali del CSV è stato possibile, grazie alla presenza di una bellissima mappa tattile, far ripercorrere ai ragazzi ospiti i percorsi e i luoghi appena visitati, per capire meglio disposizione delle vie e orientamento spaziale. Grande animatore della mappa è stato il nostro Filippo “Fillo” Bompani che, partendo dalla lettura dei punti di interesse, ha poi saputo agevolmente ritrovarli nella guida in Braille a servizio della mappa stessa. Trascorso rapidamente il tempo dedicato al gioco, in considerazione dell’orario e di una certa fame, il gruppo si è spostato al ristorante pizzeria Piccola Piedigrotta, dove, accolti dalla consueta cortesia, dopo una meditata selezione tra le varie portate del menù, si è pranzato in allegria. Al termine del pranzo, dopo i saluti, i ragazzi e le loro assistenti sono ripartiti per le loro destinazioni, speriamo felici dell’esperienza vissuta. Sicuramente visto l’esito molto positivo della giornata, ci siamo lasciati con l’intenzione di provare a ripetere questo tipo di incontri, che, seppur impegnativi per i partecipanti, trasmettono sempre nuove emozioni, allargando orizzonti ed amicizie.

Servizio accompagnamento pazienti fragili

Al fine di garantire la migliore accessibilità all’Arcispedale S. Maria Nuova da parte degli utenti portatori di handicap che debbano recarsi in autonomia ad effettuare esami diagnostici e prestazioni ambulatoriali prenotate, è attivo un servizio di accompagnamento presso i reparti e servizi dell’Azienda Ospedaliera. Il paziente fragile che avrà fissato un appuntamento per visita o esame potrà prenotare il servizio di accompagnamento chiamando il numero di telefono della Centrale Trasporti 0522-296644 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00; il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00. Durante la telefonata, l’utente dovrà specificare il giorno e l’orario della visita, nonché l’eventuale necessità di ausili come la sedia a rotelle. Il punto di incontro con il paziente sarà l’ingresso principale dell’Ospedale. L’operatore telefonico fisserà con il paziente prenotante un appuntamento per l’accompagnamento con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario della prestazione sanitaria programmata per permettere all’accompagnatore ospedaliero di recarsi sul luogo dell’incontro. Tutti gli appuntamenti saranno registrati su apposito modulo informatico gestionale in dotazione alla Centrale Trasporti e produrranno una lista giornaliera delle prenotazioni. Onde evitare dispersione di tempo ed energie da parte degli operatori sono previsti due diversi accorgimenti tesi a ottimizzare l’offerta del servizio:

1) mobilitazione dell’operatore solo dopo conferma telefonica di arrivo dell’utente nell’area ospedaliera nel luogo e nell’ora concordati in fase di prenotazione;

2) comunicazione telefonica alla Centrale trasporti da parte dell’utente per l’accompagnamento all’uscita dell’ospedale al termine della visita.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Sabato 8 novembre, alle ore 11 presso piazza G. Bazzani fronte chiesa di San Barnaba a Mantova, insieme a soci, amici sostenitori ed autorità, inaugureremo la nuova autovettura acquistata dalla sezione grazie al contributo della Fondazione Lions International, e a quelli del Lions club Andrea Mantegna, dei soci e sostenitori che, con questo Consiglio, hanno voluto supportare economicamente questo obiettivo per poter garantire il prezioso servizio di accompagnamento personalizzato e le nostre tante attività. Per questioni organizzative, invito chi intende essere presente alla benedizione, a segnalarlo in segreteria.

Sabato 15 novembre, su iniziativa della consigliera Orietta Baraldi, è promossa una pizzata presso la Pizzeria “Bella Napoli” per riunire la categoria dei centralinisti attualmente operativi e quelli già pensionati, per un ritrovo che sarà fonte di confronto e piacevole convivialità. Gli interessati sono invitati a segnalarlo alla referente al cell. 349 429 4331 entro e non oltre mercoledì 12 novembre.

Sempre sabato 15 alle ore 15 in sezione, si terrà la tradizionale castagnata di San Martino con tombolata per riunire in particolare i nostri soci più anziani e condividere un pomeriggio in piacevole compagnia.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Giovedì 13 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la nostra sede Uici ad un appuntamento imperdibile dedicato alla storia e alla letteratura della Sardegna.

Il Dott. Adriano Siuni terrà una conferenza dal titolo:  “Sa scomuniga de Predi Antiogu – tra il codice rurale di Mariano e le leggi feliciane”. Un viaggio affascinante nell’isola dell’Ottocento, tra le tensioni di un villaggio sardo sotto il dominio sabaudo e l’ironia pungente della letteratura che ne racconta i protagonisti. Durante l’incontro verranno presentate due pubblicazioni del relatore, che intrecciano storia, cultura e satira in modo originale e coinvolgente. Ci sarà spazio per domande, curiosità e approfondimenti, in un dialogo aperto e partecipato con il pubblico. L’ingresso è libero e aperto a tutti.  Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme un pomeriggio di cultura e passione per la nostra storia!

L’UICI Regionale Sardegna, in collaborazione con IERFOP Onlus – Referente regionale della manifestazione nazionale PYTHICA – Arte nel Cuore – è lieta di informare sulla  opportunità  di partecipare alle selezioni di PYTHICA, una rassegna che valorizza i talenti nella recitazione, danza e canto in un’ottica pienamente inclusiva. Potranno partecipare artisti con o senza disabilità, dai 15 anni in su, di qualsiasi nazionalità,  singolarmente o in squadre. Per le squadre, al massimo 1/4 dei componenti può essere senza disabilità. I termini per la presentazione della candidatura scadono il prossimo  10 dicembre 2025. Consultare il seguente link: https://www.artenelcuore.it/pythika/ per la presentazione della candidatura in 4 step. Occorre compilare il modulo di iscrizione on line, caricare il provino audio o video della performance (recitazione/danza/canto), scrivere una lettera motivazionale (breve presentazione del profilo artistico e delle motivazioni) ed infine inviare i documenti on line. Le performance saranno valutate da giurie qualificate. Gli artisti selezionati accederanno alle fasi successive della manifestazione nazionale. L’Uici Sardegna sarà disponibile, insieme a IERFOP, ad organizzare brevi incontri informativi (in presenza o online) per illustrare il percorso di candidatura e offrire suggerimenti pratici sulla preparazione del provino. Gli interessati sono invitati a contattarci quanto prima

U.I.C.I. Latina – Corso di Astronomia per ciechi e ipovedenti – Edizione 2025

Autore: Alessandro Fantin

Ormai è divenuto un appuntamento annuale il corso di astronomia per ciechi e ipovedenti organizzato dall’ U.I.C.I. sezione di Latina e dall’U.N.I.Vo.C. di Latina, un evento che si svolge nel capoluogo pontino da circa 15 anni e dal 2022 è la Sezione di Latina che si occupa di tutta l’organizzazione.

Dal 17 al 19 ottobre u.s. circa 16 non vedenti ed ipovedenti provenienti da tutto il territorio nazionale si sono ritrovati per seguire le lezioni che l’Associazione Pontina di Astronomia (APA-lan), ormai partner ufficiale dell’U.I.C.I. e dell’U.N.I.Vo.C., organizza ogni anno.

Congegni tattili creati da Andrea Miccoli (socio fondatore dell’APA) hanno reso possibile l’impossibile e proprio grazie a questi strumenti si è potuto tramutare in forma tattile tutto quello che si studia nei libri o si vede in TV. I partecipanti al corso hanno alloggiato presso il Park Hotel di Latina ed oltre alle lezioni sono state organizzate uscite esterne e di socializzazione. Al termine è stato consegnato un attestato di partecipazione e tanta stima ed affetto è stata dimostrata dai partecipanti per l’ottima organizzazione studiata nei minimi dettagli.

Arrivederci alla prossima edizione che si terrà nel maggio del 2026!

U.I.C.I. Torino – Attività

Video progetto in carcere “Creatività Inclusiva”

Nei mesi scorsi la nostra associazione, in collaborazione con molte altre realtà, ha realizzato un prezioso e innovativo progetto all’interno del carcere “Lorusso e Cutugno” di Torino. Donne detenute e donne con disabilità visiva hanno collaborato alla realizzazione di abiti di sartoria, poi mostrati durante una sfilata nel teatro del carcere.

Sul canale YouTube della nostra associazione è stato pubblicato un video (https://www.youtube.com/watch?v=L2BgBY_2dz0&t=96s) che racconta quella bellissima esperienza. Il filmato è stato realizzato, su impulso della nostra associazione, dalla giornalista Sara Iacomussi, collaboratrice di importanti testate nazionali e internazionali, tra cui l’agenzia Ansa. Vi invitiamo a condividere il video, perché è la testimonianza di un impegno molto speciale.

Formazione primo soccorso: nuove adesioni

L’Unione Ciechi a livello nazionale ha sottoscritto un’intesa con due realtà specializzate in primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è organizzare percorsi formativi, rivolti alle persone cieche e ipovedenti, sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore. Le persone interessate a un corso gratuito di primo soccorso, con strumenti inclusivi, possono contattare la segreteria: mail uicto@uici.it; tel. 011535567 (per chi si era già espresso nei mesi scorsi, non serve ripresentare l’adesione). In base all’interesse, la sezione valuterà se attivare un corso sul territorio.

Teatro. Corso radiodramma (iscrizioni entro il 31/10)

UICI Torino organizza un nuovo corso di radiodramma (genere teatrale basato solo su voci e suoni, quindi molto inclusivo per le persone cieche e ipovedenti). Il laboratorio sarà guidato dall’attore e docente Giancarlo Viani. Le lezioni si terranno in date da definirsi, in orario serale (21 – 22.30) nella sede operativa UICI (via Nizza 151). Il costo sarà definito in base al numero di partecipanti. È prevista una lezione di prova gratuita. Gli interessati possono contattare la segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) entro il 31 ottobre.

Gusto. Assaggi di tè (30/10)

Giovedì 30 ottobre (ore 17), la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, in collaborazione con il negozio TeaMood, propone una degustazione di tè, accompagnata da golosi assaggi, dolci e salati. Verranno servite diverse qualità di tè (verdi, neri, aromatizzati), alcuni dei quali particolarmente pregiati e proposti in raffinati abbinamenti. Il ritrovo è presso il negozio, in via Barbaroux 5/N (Torino).

La quota di partecipazione è di 14 € a persona. Per necessità logistiche, i posti sono limitati. Per iscriversi è possibile contattare Enza Ammendolia (339 683 60 01).

Letteratura. Incontro “Strade di inchiostro”, con l’antropologo Massimo Centini (30/10)

Giovedì 30 ottobre (ore 16) nel salone UICI Torino, l’antropologo e docente Massimo Centini tiene l’incontro “Strade di inchiostro”, dedicato agli scrittori che hanno raccontato Torino nelle loro opere letterarie. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Evento trasmesso anche in diretta Zoom

Iscrizioni: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Teatro. Laboratorio Tedacà “Altra dimensione” aperto a persone con disabilità visiva

L’associazione Tedacà organizza un laboratorio teatrale gratuito, aperto a tutti e particolarmente inclusivo nei confronti delle persone con disabilità visiva. Il corso si svolge il giovedì, dalle 18 alle 20, nella sede operativa UICI Torino (via Nizza 151) ed è una bellissima opportunità per avvicinarsi a una disciplina, quella teatrale, che aiuta a esprimersi, a stare meglio con se stessi e con gli altri. Il prossimo incontro si tiene giovedì 30 ottobre. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’associazione.

Benessere, Incontro con la naturopata Rossana Albrito (6/11)

Giovedì 6 novembre, negli spazi UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), la naturopata Rossana Albrito tiene un incontro su stile di vita e rimedi naturali per vivere bene e a lungo. Ingresso gratuito. Si consiglia di prenotare: mail uicto@uici.it; tel. 011535567.

Calcio. Partita Juventus – Torino: audiodescrizione e ingressi speciali (8/11, iscrizioni 31/10) Per la partita Juventus Torino, derby cittadino sempre sentito e combattuto, in programma sabato 8 novembre (ore 18.30) all’Allianz Stadium, è previsto il servizio di audiodescrizione per i tifosi che seguono l’incontro allo stadio. Inoltre la nostra associazione ha a disposizione tre ingressi gratuiti destinati a persone cieche o ipovedenti e altrettanti ingressi per gli accompagnatori. Per ottenerli è necessario aver completato la procedura di accreditamento sul sito della società. Dopodiché è possibile inviare richiesta al consigliere Alessio Lenzi (mail: alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di venerdì 31 ottobre, salvo esaurimento posti.

U.I.C.I. Padova – Eventi

Autore: Sabrina Baldin

Due eventi gratuiti organizzati in collaborazione con due nostri soci, che ringrazio, e l’istituto Luigi Configliachi.

Gli eventi sono ad ingresso gratuito e si svolgeranno presso la sala polivalente dell’istituto Luigi Configliachi in via Sette Martiri 33 Padova.

Sabato 15 novembre – ore 15.30:

Reading: presentazione del libro

“Una cieca bellezza: sguardi, cecità e meraviglie”

di Filippo Visentin ed Elena Malagoli con intervalli musicali di Giulia Mazza, violoncellista.

Domenica 30 novembre – ore 15.30:

Concerto con “LA BANDA DEL TEMPO” della quale fa parte il socio Sergio Catalano. Un viaggio tra le canzoni che percorrono la storia della musica italiana.

U.I.C.I. Torino – XXIV Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”

“Per fare certe cose ci vuole orecchio”, cantava un intramontabile Enzo Jannacci. Ma questo non vale solo per la musica.  Esiste uno sport in cui le orecchie “vedono”: è il torball, una disciplina espressamente pensata per coinvolgere le persone con disabilità visiva. L’atleta si concentra, prepara ogni muscolo del corpo. Tra le mani ha un pallone sonoro. Il tiro è impeccabile, chirurgico, tanto da spiazzare la difesa avversaria. Rete! Sabato 25 ottobre 2025 (dalle 9 alle 17), a Torino, nella Palestra Parri (via Tiziano 43/b), si disputerà la XXIV edizione del Torneo Internazionale di Torball “Città di Torino, Circoscrizione VIII”, organizzato dalla ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.

8 squadre, di cui 5 italiane – Augusta, Bergamo, Teramo, Torino 1, Torino 2e 3 internazionali – Graz (Austria), Mons Borinage (Belgio) e Vige Mol (Belgio) – si sfideranno per la conquista del trofeo. La premiazione è attesa intorno alle 17. La competizione offre al pubblico torinese un’opportunità per avvicinarsi a uno sport poco noto, ma molto avvincente. Nato per includere le persone con disabilità visiva, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Da anni il torneo è una felice tradizione per la città. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione VIII, il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

Che cos’è il Torball

Nato in Germania negli anni ’60, il torball è stato il primo sport di squadra praticato a livello agonistico dalle persone non vedenti. Si gioca lanciando rasoterra un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle tese munite di sonagli. Questo sistema consente di individuare con l’udito l’esatta posizione del pallone. Ciascuna delle due squadre in campo, composte rispettivamente da tre atleti, cerca di segnare una rete nella porta avversaria e di bloccare il pallone quando è diretto verso la propria porta. Per consentire le operazioni di gioco, il pubblico deve rimanere in silenzio.

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ventaglio amplissimo di proposte accessibili: dal nuoto alla ginnastica, dal ciclismo in tandem (la bicicletta biposto, con una guida vedente e un pedalatore non vedente) fino agli sport invernali, senza trascurare la danza (particolarmente interessante il progetto legato al tango). Tutto questo con un fortissimo senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non.

U.I.C.I. Padova – Codice Rosso la violenza familiare e lo stalking

Autore: Sabrina Baldin

Seconda conferenza gratuita on-line, martedì

18  novembre alle ore 20,30 dal titolo “CODICE ROSSO LA VIOLENZA FAMILIARE E LO STALKING”.

Analizzeremo  i TEMI DELLA VIOLENZA DOMESTICA, DELLO STALKING, E DEL LORO CONTRASTO E PREVENZIONE, ANCHE ALLA LUCE dei più recenti fatti di cronaca.

Di seguito i relatori della serata che ringrazio per la disponibilità:

-ROBERTO DAVINI AVVOCATO DEL FORO DI PADOVA LO STALKING : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI LA VIOLENZA DOMESTICA : PROFILI GIURIDICI E CRIMINOLOGICI

-MARINA SEMENZATO SEGRETARIA DELL’ORDINE OSTETRICHE REGIONE VENETO (BL,PD,RO,TV, VE, VI) FORMATRICE REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE E MUTILAZIONE GENITALE FEMMINILE L’IMPORTANZA DELL’INTERVENTO EDUCAZIONALE PRECOCE IN FUNZIONE PREVENTIVA IN MATERIA SESSUALE/AFFETTIVA

-LAURA BACCARO PSICOLOGA – CRIMINOLOGA LE DINAMICHE PSICOLOGICHE NELLA RELAZIONE VITTIMA / CARNEFICE AL TERMINE DEGLI INTERVENTI DEI RELATORI, SPAZIO INTERATTIVO DEDICATO ALLE DOMANDE, ALLE TESTIMONIANZE ED AGLI INTERVENTI DEI PRESENTI

MODERA IL DIBATTITO L’AVV. ROBERTO DAVINI

L’incontro si svolgerà su piattaforma zoom. E’ necessario iscriversi entro il 13 novembre telefonando in sezione al numero 049-8757211o inviando una e-mail a uicpd@uici.it. Agli iscritti verrà inviato il link per il collegamento.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Conferenza stampa ASD “REGGINA UIC

Autore: Armando Paviglianiti

L’Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD “REGGINA UIC”), si pregia di invitare gli Organi di Informazione, le Istituzioni tutte, le sezioni UICI e il Consiglio Regionale della Calabria a partecipare alla CONFERENZA STAMPA che si svolgerà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 11:00, presso la Sede Amministrativa dell’ATAM, sita in Largo Botteghelle Reggio Calabria.

Nell’occasione sarà illustrata l’attività programmatica dell’Associazione Sportiva dilettantistica “REGGINA UIC” (Associazione Sportiva delle persone non vedenti), per l’anno 2025-2026.

Sottolineiamo che detta Associazione sportiva, è stata fondata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Calabria, al fine di promuovere, diffondere e propagandare l’attività sportiva fra le persone non vedenti e ipovedenti. Opera in città da ben 37 anni come ulteriore strumento di integrazione delle persone cieche, ed è affiliata dal 1995, alla FISPIC/CIP (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi).

Durante il suo percorso sportivo, l’Associazione ha conquistato diversi titoli fra i quali citiamo quelli di: Campioni d’Italia, Coppa Italia e Super Coppa Italia nelle discipline del Torball e Goalball; pratica anche la disciplina dello showdown con un buon numero di atleti.

U.I.C.I. Varese – La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali

ATS Insubria – S. S. D. raccordo interventi di promozione della salute e One health – in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS – APS Sezione Territoriale di Varese, propone una giornata di studio dal titolo “La disabilità visiva tra barriere fisiche e culturali”.

L’incontro, valevole per il rilascio di crediti formativi, si terrà presso Villa Recalcati, piazza Libertà 1 – Varese, martedì 28 ottobre 2025 dalle ore 9:15 alle ore 17:00.

Gli interessati devono iscriversi al link https://www.refera.it/intranet/insubria/?/corsi_ext/list (in caso di difficoltà contattare UICI Varese via Mercantini n.10 – 21100 Varese Tel. 0332/260.348)

Programma della giornata:

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Saluti istituzionali

9.30 Cristina Pasquino – Presidente UICI Varese – “Sollevare un velo: conoscere e comprendere la disabilità visiva. Ruolo dell’UICI sul territorio varesino”.

9.50 Edoardo Militello Dirigente Medico, Sonia Premoli – Assistente Sociale, Donatella Vasaduro Direttore SC Pianificazione e percorsi Sociosanitari Integrati – ATS Insubria S.S. Promozione e Sviluppo – Disabilità; equipe Disabilità Sensoriale – “Disabilità Visiva: dai progetti scolastici alle autonomie adulte. Due Servizi attivi in ATS Insubria.”

10.20 Maurizio Digiuni – Medico oculista ASST Sette Laghi – Responsabile ambulatorio glaucoma – “Dimensione e prevenzione della disabilità visiva”.

10.40 Samuele Frasson – Coordinatore Mobilità, Ausili e Tecnologie UICI Varese – “Oltre le barriere architettoniche”.

11.00 Pausa

11.20 Cristina Loreti – Istruttrice nuove tecnologie UICI Varese – “Vedere con altri occhi: soluzioni tecnologiche per ciechi e ipovedenti”.

11.40 Fabio Bagatin – Esperto di intelligenza artificiale – “L’intelligenza artificiale, risorsa per il soggetto con disabilità visiva”.

12.00 Elisa Ercolino – Psicologa/tiflologa UICI Varese – “Visioni diverse: la disabilità visiva e la società”.

12.20 Francesco Decortes – Istruttore autonomia personale e domestica e orientamento e mobilità UICI Varese – “Autonomia in cammino”.

13.00 – 14.00 Pausa

14.00 Gianni De Angelis – Medico Chirurgo, Referente II Circoscrizione cani guida Lions – “I Lions e il sostegno alla disabilità visiva”.

14.20 Giovanni Banfi – Esperto settore lavoro UICI Varese – “Lavoro a occhi chiusi” (con proiezione video lavoro).

14.50 Maria Chiara Sapori – Socia UICI Varese, esperta di letto-scrittura braille – “Il Braille: molto più di un codice”.

15.10 Mariarosa Della Berta – Coordinatrice Istruzione, formazione, pluridisabilità e genitori UICI Varese – “Un ponte tra famiglia e scuola”.

15.30 Grazia Marchini – Direttore attività didattiche professionalizzanti, Corso di Laurea in Educazione Professionale, Università degli Studi dell’Insubria “Liberare le capacità: l’educazione come strumento per il benessere delle persone con disabilità visiva. Sostenere la formazione degli Educatori Professionali per un approccio di valorizzazione e inclusione”.

16.00 Voci della vista: testimonianze di soci/volontari UICI Varese.

17.00 Conclusioni

Il convegno prende l’avvio dalla necessità di un’azione di informazione/sensibilizzazione rivolta, oltre che a tutta la cittadinanza, in particolare ad alcune figure specifiche che con la loro presenza ed il loro lavoro quotidiano sono di basilare importanza per una concreta inclusione sociale delle persone con disabilità visiva, vale a dire:

potenziali volontari

docenti di ogni ordine e grado

personale sanitario e socio-sanitario

Si intende avviare un percorso conoscitivo finalizzato a sostenere e formare professionalità e ruoli che entrano in contatto con tutte le fasce di età in cui la problematica visiva è presente.

Gli obiettivi formativi sono: implementare la conoscenza che la società ha, a tutti i livelli, della realtà relativa alla disabilità visiva, sfatando “miti” e preconcetti e fornendo dati chiari e comprensibili, al fine di sostenere l’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone ipo/non vedenti.

Le modalità didattiche previste sono: lezioni frontali e laboratori esperienziali.

I risultati attesi, invece, sono una maggiore diffusione e conoscenza relativamente a:

elementi innovativi della normativa base di riferimento della disabilità visiva (legge 138/2001);

patologie più diffuse tra la popolazione, risvolto sociale e prevenzione;

riabilitazione alle autonomie;

importanza di un corretto supporto psicologico;

tecniche di accompagnamento;

tecnologia a sostegno della disabilità visiva;

riabilitazione visiva.