U.I.C.I. Cagliari – Attività

Il Consiglio Regionale UICI a brevissimo stipulerà con il  Cagliari Calcio un protocollo di intesa  che prevede la realizzazione di attività condivise su tutto il territorio regionale e che ci riconosce un importante ruolo nella consulenza per migliorare l’accessibilità agli eventi sportivi, da parte dei cittadini ciechi, ipovedenti e disabili. In particolare verrà garantito, per ogni partita casalinga, l’ingresso gratuito, nel settore tribuna, a 7 persone con disabilità visiva a ciascuna delle quali verrà consegnato un dispositivo Touch2See per poter seguire in tempo reale l’evoluzione del gioco sul manto erboso.

Oltre alle 7 persone che utilizzeranno il dispositivo Touch2see, sarà garantito l’ingresso gratuito allo stadio anche ai rispettivi accompagnatori.

La prossima partita in casa  del Cagliari è in programma contro il Parma  il 13 settembre alle ore 15,00.

Le socie e i soci interessati a partecipare sono invitati a presentare domanda presso i nostri uffici il prima possibile, al fine di richiedere i biglietti omaggio, disponibili fino a esaurimento posti.

U.I.C.I. Torino – Attività

Attività fisica adattata

Anche quest’anno la nostra associazione propone l’attività fisica adattata, un tipo di ginnastica ideata specificamente per il benessere delle persone con disabilità visiva, sotto la guida di Alessia Senis, istruttrice adeguatamente formata e di grande esperienza.

Organizzata da UICI Torino, con il sostegno della Fondazione CRT, l’attività si svolge il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11, nella sede operativa di via Nizza 151, con inizio dal 23 settembre. Per il trimestre settembre-dicembre, le quote di iscrizione sono di 125 € per chi partecipa un solo giorno a settimana, 250 € per chi li sceglie entrambi (si raccomanda di versare le quote tassativamente entro il mese di settembre). UICI si farà interamente carico del servizio di trasporto, le cui modalità di erogazione saranno rese note agli iscritti.

I corsi inizieranno solo se vi sarà un numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 settembre (tel. 011535567; mail irifor@uictorino.it, ente partner del progetto). I partecipanti dovranno presentare un certificato medico di idoneità all’attività sportiva.

Proiezione accessibile “La dolce vita” di Fellini (26/9)

A 65 anni dall’uscita de “La dolce vita”, capolavoro di Federico Fellini che ha segnato la storia del cinema, l’associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con varie altre realtà, organizza una proiezione inclusiva di questo film iconico, in diverse città italiane. Per le persone con disabilità visiva è disponibile l’audiodescrizione.

A Torino l’appuntamento è per venerdì 26 settembre (ore 20.30) al Cinema Massimo (via Verdi 18), sala 2. L’ingresso è a 5 €. Non occorre prenotare. L’audiodescrizione sarà disponibile sull’app dedicata EarCatch (si raccomanda di scaricare sia l’App sia la traccia audio prima di arrivare in sala).

L’evento si inserisce nell’iniziativa “Tutti al cinema”, che punta a sensibilizzare l’industria cinematografica sull’importanza di rendere accessibili le pellicole, visti gli strumenti che oggi consentono alle persone disabili una fruizione autonoma, insieme con tutti gli altri spettatori. Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9) È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Pistoia – Invisibilia: lo spettacolo di magia al buio

Autore: Rafanelli Virgilio

La magia accessibile anche ai non vedenti: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Ets Aps sezione territoriale di Pistoia ha collaborato con Francesco Micheloni, noto artista prestigiatore, Pistoia Magic, l’associazione G713, il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Lions Club Monsummano Terme e il Comune di Pistoia per la realizzazione dello spettacolo:

“Invisibilia – Lo spettacolo di magia al buio”

Di Francesco Micheloni

“Invisibilia” è uno spettacolo di magia sensoriale unico nel suo genere, pensato per coinvolgere il pubblico in un’esperienza immersiva dove la vista non è necessaria. In un mondo dominato dalle immagini, questo spettacolo ribalta la prospettiva e invita spettatori vedenti e non vedenti a riscoprire il potere dell’immaginazione attraverso suoni, parole, profumi e tatto. Ogni effetto magico prende vita grazie a suggestioni uditive e illusioni costruite con la mente più che con gli occhi.

Portare la magia a chi non può vedere sembra, a prima vista, un paradosso. La magia, per come la conosciamo, è un’arte visiva: si fonda sul gioco di prestigio, sull’inganno

dell’occhio, sul mostrare alcune cose e nasconderne altre. Far sparire un oggetto, dividere una persona in due, volare: tutto è costruito per stupire lo sguardo. Ma cosa succede se si toglie la vista? Può esistere ancora la meraviglia, quando lo stupore non passa più per gli occhi?

Francesco Micheloni, ideatore e interprete dello spettacolo, ha deciso di affrontare questa sfida apparentemente impossibile in un momento molto personale della sua vita: le ultime settimane prima della nascita del suo primo figlio. Quei giorni, infatti, hanno acceso in lui una domanda che non l’ha più lasciato: “Se mio figlio perdesse la vista, riuscirei comunque a fargli vivere la magia?”.

Da questa domanda, fragile e potente, è nata l’idea di “Invisibilia”, che si è resa concreta quattro anni dopo in occasione del Pistoia Magic Street Festival 2025 (previsto per l’11 e il 12 Ottobre), grazie alla collaborazione tra Pistoia Magic, l’associazione G713, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets Aps sezione di Pistoia, il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Lions Club Monsummano Terme e il Comune di Pistoia.

“Invisibilia” non è solo uno spettacolo. È un tentativo audace di superare i limiti di un’arte visiva per trasformarla in un’esperienza multisensoriale, dove la magia non si

mostra, ma si evoca. Dove il pubblico è chiamato a chiudere gli occhi – non solo metaforicamente – per aprire tutti gli altri sensi. È una dichiarazione d’amore all’immaginazione umana, alla capacità di creare mondi interi anche quando tutto sembra buio. È un omaggio all’inclusione, all’arte che non lascia indietro nessuno, una riflessione profonda su cosa sia, davvero, la meraviglia.

N.B. Spettacolo sconsigliato per bambini sotto 10 anni.

Lo spettacolo si svolgerà presso il Polo Culturale Puccini Gatteschi, Vicolo Malconsiglio 7, Pistoia (PT) nei seguenti giorni e orari:

Sabato 11 Ottobre ore 16:00

Sabato 11 Ottobre ore 21:00

Domenica 12 Ottobre ore 16:00 

I biglietti sono acquistabili al link: https://www.clappit.com/pistoia-magic-street-festival-2025_se_5840.html

Per i soci dell’Unione Ciechi interessati a partecipare, contattare la sezione di Pistoia (lun-merc-ven dalle 8.30 alle 12.30 mart-giov dalle 14.00 alle 18.00) per ricevere il codice per l’acquisto con prezzo agevolato e per avere tutte le informazioni.

U.I.C.I. Salerno – Quarta edizione dell’uscita in barca a vela

Autore: Raffaele Rosa

Un evento di eccellenza e solidarietà

La Sezione Provinciale UICI di Salerno, in collaborazione con la Lega Navale di Salerno, ha organizzato con successo la quarta edizione dell’uscita in barca a vela, un evento che ha visto la partecipazione di numerosi soci e ha rappresentato un’occasione importante per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti.

La giornata è stata caratterizzata da un clima di grande entusiasmo e partecipazione, con i partecipanti che si sono imbarcati alle ore 09:45 presso la sede della Lega Navale di Salerno per una navigazione lungo la suggestiva costiera amalfitana. La traversata ha offerto ai partecipanti l’opportunità di godere della bellezza del mare e del paesaggio circostante, apprezzandone la maestosità e la suggestione. Alcuni dei partecipanti hanno anche avuto l’opportunità di fare il bagno al largo, approfittando della favorevole condizione del mare.

Dopo la navigazione, i partecipanti si sono ritrovati presso il CVS Circolo Velico Salernitano per un momento di convivialità, che ha rappresentato un’occasione importante per rafforzare i legami di amicizia e solidarietà tra i presenti.

La collaborazione tra la UICI Sezione Provinciale di Salerno e la Lega Navale di Salerno è stata fondamentale per il successo dell’evento, grazie anche al contributo degli armatori e dei loro collaboratori, che hanno messo a disposizione le loro barche con grande professionalità e cortesia. La loro esperienza e competenza hanno garantito la sicurezza e il comfort dei partecipanti durante tutta la navigazione. Un ringraziamento speciale va a questi professionisti del mare, che hanno contribuito a rendere l’evento un successo.

Il Presidente della Lega Navale di Salerno, dott. Francesco Bavosa, ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento, dimostrando una grande passione e dedizione per la nautica e per la comunità velica salernitana. La sua leadership e la sua esperienza hanno garantito il successo dell’evento e la sua disponibilità e cortesia hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.

Un saluto caloroso a tutti i soci dell’UICI che hanno partecipato all’evento, che hanno dimostrato ancora una volta la loro passione e la loro determinazione. La vostra presenza ha reso l’evento ancora più speciale e significativo.

L’evento ha confermato la validità della collaborazione tra le due associazioni e ha aperto nuove prospettive per future iniziative. Ha rappresentato un’occasione importante per promuovere la socializzazione e l’integrazione tra i partecipanti, dimostrando che la collaborazione e la condivisione possono creare momenti di grande valore e significato.

U.I.C.I. Catanzaro – Collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro esprime soddisfazione per la collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere la propria profonda soddisfazione per la proficua collaborazione portata avanti con il Conservatorio di Musica “P. I. Tchaikovsky”, nell’ambito della convenzione conclusasi alla fine del mese di agosto.

Questa intesa ha rappresentato un passo significativo verso l’inclusione culturale e formativa delle persone con disabilità visiva e plurima offrendo agli allievi l’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica e di sviluppare il proprio potenziale artistico in un contesto accademico di eccellenza. Intesa espressa in percorsi di studio in Pianoforte, Canto Lirico, Canto Pop e Rock con un impegno costante e giornaliero.

L’esperienza maturata nella sede di Catanzaro, centrale per gli aspetti logistici e organizzativi, ha confermato l’importanza di costruire percorsi accessibili e personalizzati, in grado non solo di valorizzare il talento individuale, ma anche di promuovere una crescita sociale e culturale condivisa.

Alla luce dei risultati ottenuti, l’UICI di Catanzaro richiama con forza l’attenzione sulla necessità di rafforzare e ampliare l’offerta formativa rivolta agli studenti con disabilità visiva e complesse. Solo un impegno continuativo e una progettualità stabile potranno consolidare i progressi raggiunti e aprire nuove prospettive di integrazione, autonomia e partecipazione attiva alla vita culturale.

Durante la collaborazione, l’Unione ha fornito servizi essenziali come la trascrizione in braille di testi e spartiti, il supporto al personale docente durante le lezioni, l’accompagnamento degli alunni presso la sede, campagne gratuite di screening oculistici rivolti a studenti, docenti e personale, nonché momenti di formazione e sensibilizzazione, come gli incontri promossi per gli studenti del Conservatorio presso il Centro Polivalente UICI di Catanzaro, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della donna. Incontri orientati alla conoscenza del ruolo della donna, che si è trasformato da quello tradizionale di cura e domesticità a un ruolo attivo nella società, grazie a lotte e rivendicazioni per l’emancipazione, attraverso la proiezione di film e dibattiti aperti sull’argomento.

Tra i risultati più significativi si annovera l’organizzazione del primo grande Concerto al Buio di Musica Classica nella Regione Calabria, un evento unico che ha riempito l’aula magna della sede di Catanzaro e visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del mondo della cultura, tra cui S.E. il Prefetto di Catanzaro, il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri, il Sindaco della Città di Catanzaro, la Sovrintendente del Teatro Politeama, la delegata del Rettore UMG per la disabilità, il rappresentante dell’USR Calabria e numerose personalità cittadine.

Inoltre, l’UICI di Catanzaro sottolinea il proprio impegno su scala più ampia grazie alla convenzione con le Università e alla partecipazione attiva a tavoli istituzionali ministeriali da cui sono nate iniziative significative già a fine maggio e giugno, recentemente condivise e che testimoniano una progettualità concreta a favore dell’inclusione.

Questo rafforza il ruolo dell’Unione come interlocutore stabile e competente non solo a livello nazionale, ma anche locale, ben oltre la collaborazione con il Conservatorio.

L’Unione ribadisce la propria disponibilità a proseguire lungo questa direzione, consolidando sinergie e collaborazioni istituzionali capaci di tradursi in opportunità sempre più concrete per i ciechi e gli ipovedenti del nostro territorio.

U.I.C.I. Mantova – Attività

È iniziato anche il mese di settembre, ci inoltriamo quindi nel pieno delle nostre proposte ed attività. Mentre siamo impegnati sui temi dell’accessibilità, abbattimento delle barriere architettoniche e mobilità in autonomia e sicurezza per le persone con disabilità, sui temi della scuola e del supporto a famiglie e ragazzi per un percorso formativo, esperienziale ed educativo sempre più inclusivo, proseguono le iniziative a favore dei soci e a contatto con la cittadinanza. Giovedì 4 settembre, nell’ambito della manifestazione “Festivaletteratura”, sotto la loggia delle Pescherie di Giulio Romano, proporremo un altro incontro nell’ambito della campagna “la Prevenzione non va in vacanza”.

È organizzata per sabato 6 settembre, con ritrovo alle 16.30 nei pressi della rotonda in fondo a viale Luigi Martini località Belfiore a Mantova, una passeggiata per l’Esplorazione sensoriale “BEN-essere in Natura” a cura di Alkémica Cooperativa Sociale onlus con guida ambientale escursionistica AIGAE, che accompagnerà soci e amici della sezione, alla conoscenza florofaunistica dell’ambiente del lago Superiore condividendo passo dopo passo esperienze e suggestioni. L’uscita, della durata di un’ora e mezza circa, è a partecipazione gratuita, adatta a tutte le età, con soste lungo il percorso. Al termine, ai partecipanti soci e accompagnatori, verrà offerto dalla Sezione un rinfrescante aperitivo presso il locale in riva al lago, Che c’è c’è. Iscrizioni presso gli uffici sezionali entro le ore 12 di venerdì 5 settembre p.v, segnalando eventuali esigenze di accompagnamento.

Venerdì 12, dalle ore 16, la sezione sarà presente con il proprio gazebo, all’evento promosso dalla rete di associazioni del Collegamento Mantovano presso Parco del Te; il programma adatto a tutte le fasce d’età, prevede una risottata serale che si potrà consumare in piacevole compagnia.

Domenica 14 presso la basilica di Sant’Andrea, si celebra il Giubileo delle persone ammalate e con disabilità. Per chi desidera partecipare nel gruppo della sezione, lo può comunicare alla segreteria per favorire la miglior organizzazione.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Tra le attività che verranno intraprese ci sarà la disciplina del Taiji Quan a partire dal 9 settembre a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni si terranno con frequenza settimanale, nella giornata del martedì, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Per l’iscrizione sarà opportuno: sostenere il costo dell’assicurazione annuale di 30 € a persona; il versamento della quota mensile agevolata di € 20,00 a persona; il possesso del certificato medico per lo svolgimento di attività sportiva non agonistica. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 5 settembre. Rimaniamo in attesa delle adesioni con l’auspicio che siano numerose.

Giovedì 4 settembre si avvia il progetto Irifor Sezione di Cagliari “Un mare di emozioni” che in partenariato con Irifor Sezione di Oristano realizzerà un soggiorno presso il camping Mareblù di Lotzorai fino al 6 settembre 2025 destinato a 9 ragazzi non oltre i 25 anni di età, con l’auspicio che queste giornate possano rappresentare non solo un piacevole momento di svago, ma anche un’opportunità per vivere insieme esperienze entusiasmanti e significative. Il programma di attività ludiche e ricreative ed educative è ricco ed intenso e vedrà la partecipazione di 4 operatori.

Giovedì 4 settembre si concluderanno i progetti di servizio civile universale ordinari con l’operatività di n. 4 volontarie presso la nostra struttura, Adelaide, Beatrice, Gaia e Sara alle quali rivolgiamo i nostri ringraziamenti per l’attività svolta con impegno a favore della nostra Sezione e dei soci, grati per il contributo reso.

U.I.C.I. Torino – Attività

Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26

Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

Podcast Unione Musicale sulla storia della Musica

L’Unione Musicale, prestigiosa società di concerti torinese, che offre un ricco calendario di eventi legati alla musica classica, ha realizzato un podcast intitolato “Note di storia”, che, attraverso la voce del direttore artistico Antonio Valentino, racconta vite e opere dei grandi compositori, con uno stile divulgativo e adatto a tutti, tra curiosità e aneddoti. Sapendo che lo strumento podcast è pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva, l’Unione Musicale ci invita ad ascoltare le puntate della serie (che usciranno per tutta l’estate) ed, eventualmente, a segnalare impressioni, pareri, suggerimenti. Il podcast è disponibile sul sito della Fondazione e sulle principali piattaforme on-line.

Polisportiva. Tesseramento 2025-26 (entro 30/9)

È aperto il tesseramento per il nuovo anno della nostra Polisportiva, una realtà preziosa che da sempre crede nell’attività fisica come strumento di inclusione e superamento delle barriere. Anche per il 2025-26, la quota di iscrizione è rimasta invariata, a 30 € a persona (con una penale del 50% per chi si iscrive oltre il 30 settembre). Le attività proposte sono, come sempre, tantissimi e spaziano dal nuoto al ciclismo, dagli sport invernali alle attività specifiche per persone con disabilità visiva (come il torball), senza trascurare la ginnastica, lo yoga, il pilates, le danze e perfino l’espressività corporea. Per ragioni organizzative, si raccomanda, appena possibile, di indicare anche le proprie preferenze per i corsi. Tutti i dettagli saranno pubblicati, al più presto, sul sito della Polisportiva.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “La Prevenzione non va in Vacanza”

Visite oculistiche gratuite presso la sede UICI di Reggio Calabria

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Reggio Calabria, rende noto che, nell’ambito della campagna nazionale “La Prevenzione non va in Vacanza” promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, saranno effettuate visite oculistiche gratuite finalizzate alla prevenzione delle malattie oculari.

Le visite si svolgeranno esclusivamente nella giornata di martedì 2 settembre p.v. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e di venerdì 5 settembre p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso la sede sociale UICI, sita in via Michele Barbaro n. 33 a Reggio Calabria.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonicamente chiamando il numero 345.4584532, fino a giovedì 4 settembre, nella fascia oraria compresa tra le ore 10.00 e le ore 12.30.

La prevenzione rappresenta un momento fondamentale per la salvaguardia della salute visiva, consentendo di individuare tempestivamente eventuali problematiche che, se trascurate, possono evolvere in patologie oculari invalidanti.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Giuseppe Riva

molto intense sono state le settimane che hanno preceduto la chiusura della Sezione per la pausa estiva, non solo per il clima decisamente caldo, ma anche per le molte attività svolte dalla segreteria e dall’ambulatorio oculistico, che ha operato sia per il consueto servizio ai soci, sia per le aperture straordinarie legate al protocollo sottoscritto con la Caritas Diocesana: proseguite la campagna del 5 per mille e la campagna fiscale 2025, evase alcune richieste di lavori socialmente utili, gestiti i servizi di trasporto per alcuni iscritti, conclusa la raccolta dei premi per la lotteria di S. Lucia e predisposte la bozza dei biglietti e le richieste ai vari enti coinvolti, conclusa l’attività di tutoraggio per i volontari del servizio civile, redatti e caricati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web i documenti relativi agli obblighi degli Enti del Terzo Settore. Realizzati i campi estivi riabilitativi per bimbi e ragazzi, programmate le attività del progetto “Gesti per crescere” sull’autonomia personale dei minori, proseguiti gli interventi individuali di orientamento e mobilità per adulti e avviati gli incontri di sostegno psicologico individuale per gli iscritti. Sono state organizzate diverse attività culturali e ricreative rivolte a tutti gli iscritti, riprese in presenza e talune ancora a distanza, delle quali viene sempre data notizia tramite la mailing-list, il sito web, la pagina Facebook e i gruppi Whatsapp, come gli incontri mensili del giovedì organizzati dal Consiglio Regionale, il Campo Emilia Lions dal 10 al 20 luglio, le audioconferenze quindicinali del Gruppo Femminile, il corso di teatro con la IA Academy, l’escursione ambientale al Parco delle Caprette; svolti e conclusi i corsi di Tango che riprenderanno ad ottobre, mentre restano costanti le attività dei Gruppi Whatsapp. Non sono mancati gli appuntamenti più istituzionali, ai quali Presidente, Consiglieri e Referenti hanno preso parte con il consueto impegno; tra i principali citiamo: le riunioni del Consiglio Nazionale e del Consiglio Regionale UICI, gli incontri dei Gruppi di Lavoro Nazionali e l’insediamento dei Comitati Regionali con l’elezione dei nuovi Coordinatori, la riunione della Direzione Provinciale U.N.I.Vo.C., il confronto su Servizio Civile e Fondo di Solidarietà; la Rubrica di Slash Radio Web “I nuovi criteri di accertamento per la disabilità”; Riva e Tirelli hanno inoltre partecipato a molti altri incontri e tavoli volti anche a pianificare le attività riportate nelle pagine seguenti, tra i quali: il sopralluogo presso la Casa della Comunità di Scandiano, il confronto con il Responsabile del Teatro San Prospero, l’incontro con la guida escursionistica Lorenzo Corradini, il confronto con Criba e FCR per fare il punto sul Progetto LETIsmart e tanto altro. Augurandoci abbiate trascorso una buona estate e siate pronti per le nuove proposte, concludo dicendo che la Regione Emilia-Romagna ha confermato anche per il 2025 il contributo per lo sportello di segretariato sociale svolto dalle 9 Sezioni UICI; certi possiate essere soddisfatti del lavoro portato avanti, vi ricordiamo che potete sempre contattare la segreteria per qualsiasi informazione.