Savona: assemblea ordinaria dei soci.

Autore: Federico Melloni

Sabato 14 aprile  prossimo venturo si terrà l'assemblea ordinaria dei soci dell'UICI di Savona.

Suddetta riunione avrà luogo presso la Sala Rossa del comune di Savona con inizio alle ore 09.30 con il seguente ordine del giorno:

1. nomina del presidente, del vice presidente e del segretario dell'assemblea, nomina di tre questori

2. lettura del verbale della seduta precedente

3. saluto degli ospiti presenti

4. lettura e approvazione della relazione morale 2011

5. lettura e e approvazione del bilancio consuntivo 2011

6. varie ed eventuali

Oristano: Una targa ricordo a Gabriele Pianu, maratoneta non vedente.

Autore: Redazionale

15 novembre 2011
Consensi ed espressioni di simpatia unanimi nel Consiglio Provinciale di Oristano, che nell'Aula di via senatore Carboni ha ricevuto Gabriele Pianu il maratoneta non vedente ed il suo accompagnatore Mariano Littera, che hanno preso parte alla recente maratona di New York recando in quella occasione i colori della Provincia di Oristano e della Sardegna.
A segnalare l'esigenza di incontrare i due maratoneti, durante una riunione dei Capigruppo, era stato il consigliere Roberto Scema, con esperienza di volontariato civile presso l'Unione Ciechi.
La delegazione, guidata dal presidente provinciale dell'Unione Ciechi Aldo Zaru, è stata accolta nell'Aula e salutata dal presidente della Giunta Massimiliano de Seneen, del Consiglio Mauro Solinas e dall'assessore allo sport Serafino Corrias.
A nome della Provincia di Oristano, ai due atleti, sono state consegnate una targa ricordo.

 

Bolzano: Assemblea annua dei Soci dell’Unione Ciechi e Ipovedenti

Autore: Redazionale

Si terrà sabato 14 aprile 2012 l'Assemblea Annua della Sezione Provinciale di Bolzano dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Il direttivo sottoporrà ai soci la relazione morale 2011, i programmi di attività e i documenti contabili per l'approvazione.

L'assemblea terminerà con il pranzo sociale.

Data: Sabato, 14.04.2012, ore 9.30

Luogo: Centro Ciechi St. Raphael a Bolzano, Vicolo Bersaglio 36

La sezione provinciale di Bolzano dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, con sede in Bolzano, via Garibaldi n. 6 – Tel. 0471-971117, riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l'espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell'inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Ringraziamo tutti che vorranno sostenere in modo concreto l'attività dell'Unione donando il 5 per mille delle proprie tasse all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Sezione Provinciale di Bolzano: codice fiscale 80015390216.

Info: Josef Stockner, Presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e deglii Ipovedenti

Tel.: 0471-971117, cell. 335-6407399
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito: www.unioneciechi.bz.it

Bari: Laboratorio di trascodifica della percezione del colore in sensorialità “alternative”

Autore: Luigi Iurlo

Circa un anno fa, durante uno degli incontri letterari U.I.C.I. di Bari, dal titolo  "Le donne e i poeti si raccontano", è emerso un desiderio comune: poter sperimentare un'ipotetica trascodifica della percezione dei colori. Una delle ragazze presenti ha posto una semplice domanda: "Perché non posso indossare la maglia blu sui pantaloni neri?

Cosa vuol dire che questi due colori non stanno bene insieme?". Questo quesito ha destato nei presenti la volontà di dibattere su questo argomento, di condividere questa coatta "incognita esperienziale" causata dal non poter più percepire o dal non aver mai percepito i colori. Dopo questo incontro, una delle rappresentanti più fattive del Settore Pari Opportunità, Carlotta Labombarda, ha condotto una brillante ricerca sull'esperienza, da parte  di videolesi,  nel campo della percezione dei colori. Risultato interessante di tale indagine si è rivelato essere il Kit 11, esito finale della ricerca condotta da una docente dell'Università di Mantova, Lidia Beduschi. Il kit11 vuol essere uno strumento utile al mondo dei non vedenti primari e secondari. Il progetto si basa sui recenti risultati delle neuroscienze e degli studi sulla sinestesia  (l'azione contemporanea e integrata dei diversi sensi nelle percezioni e nell'apprendimento) ed ha portato alla creazione di un vero e proprio codice sinestetico dei colori.

Il kit cartonato è composto di undici fogli, uno per ciascun colore, che al tatto rilasciano l'odore codificato per ciascun colore (c'è un "odore nero", un "odore giallo" ecc.); ogni foglio porta impresso il "segno" del colore costruito convenzionalmente con una puntinatura di tipo Braille. Completano il kit, legato a ganci metallici, undici fogli pretagliati che forniscono le tessere indispensabili agli esercizi di manipolazione, costruzione di sequenze colorate, relazione colore/odore/suono. Alla  realizzazione del kit è legato il sito www.odorisuonicolori.it che costituisce parte integrante della pubblicazione. Il prodotto, secondo indicazioni spontanee di specialisti della riabilitazione, può risultare di gran lunga efficace anche in molte altre aree di handicap, sia sensoriali sia neurologiche, oltre che psichiche (recupero tossicodipendenti, anziani, anche in via preventiva, pazienti psichiatrici) e in numerose situazioni di deficit sensoriale.

Il kit11 è uno strumento didattico che permette di imparare un codice dei colori condiviso da tutti i non vedenti e, in ugual misura, dai vedenti.

Nel mese di marzo scorso, la stessa Carlotta Labombarda ha deciso di richiedere una copia del kit per farne personalmente esperienza e verificarne la validità. Ciò che l'ha più colpita è stata la reazione dei soci U.I.C.I. ai quali ha proposto il kit. Hanno avuto tutti il suo stesso entusiasmo e una grande gioia nel sentirsi, in qualche modo, parte del mondo dei colori. Da questo riscontro positivo è nata l'idea di proporre un laboratorio di sperimentazione del kit11, all'interno del palinsesto delle attività U.I.C.I. di Bari. Il laboratorio si è rivolto ad un numero massimo di dieci persone non vedenti e/o ipovedenti, senza distinzione di età e sesso.Lo stesso, della durata di circa dieci incontri, aveva, fra i suoi obiettivi,la creazione di dieci quadri a colori, da realizzare utilizzando le tessere del kit. Le opere, dal tema "Le quattro stagioni", verranno esposte in occasione di una mostra presso la città di Mantova organizzata dall'editore del kit Silvano Negretto. Per favorire la partecipazione del maggior numero di persone all'esposizione, il signor Negretto ha donato all'U.I.C.I. di Bari, alcune copie del kit, per la realizzazione delle opere.

Lo scorso 3 aprile, presso la Sezione Provinciale di Bari U.I.C.I., Viale Ennio n. 54, è stata allestita la Mostra Conclusiva degli elaborati frutto del suddetto Laboratorio.

Tali elaborati saranno esposti al fine di essere fruibili dall'intera  base associativa, in modo che si possa "toccare con mano" l'esperienza laboratoriale appena conclusasi, prima che gli stessi siano spediti presso l'Università di Mantova per l'allestimento della mostra generale.

Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail: uicba@uiciechi.it

Iniziativa UICI Trieste

Autore: Marino Attini

Trieste, una bella città sul mare e la possibilità di fare un giro nel suo splendido golfo a bordo di una elegante barca a vela, attrezzata per i non vedenti, con l'assistenza di due skipper professionisti e di un coordinatore che si occupa di ogni nostra esigenza a bordo.

Questa la splendida opportunità messa a disposizione dalla sezione di Trieste dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, una opportunità riservata ai nostri soci ma anche agli accompagnatori o ai loro amici e parenti che avessero il piacere di parteciparvi.

Pensiamo a come, oltre a divertirci, potremmo fare una splendida figura coi nostri ospiti dandogli l'opportunità di trascorrere alcune ore coccolati dalla magia del vento, facendogli ammirare il nostro golfo da una posizione assolutamente particolare, fermandoci magari a prendere un caffettino a Grignano o a Porto san Rocco.
Per agevolare il più possibile le persone che hanno piacere di partecipare, sono previste due uscite settimanali di cui una pomeridiana al martedì e una mattutina al sabato. La barca si trova presso il porticciolo di Barcola (piazzale 11 settembre) e l'imbarco è stato predisposto per essere agevole per tutti. Nei mesi estivi la barca è attrezzata per chi ha il piacere di fare anche il bagno e nelle calde serate di luglio e agosto verranno organizzate delle cene in barca al tramonto.
Il costo di ogni singola uscita è di 15 euro a persona e comprende tutto, compresa l'assicurazione e l'organizzazione. Il ritrovo è fissato sempre presso il porticciolo di Barcola, pertanto eventuali necessità di trasferimento vanno gestite e pagate a parte.

Tutti possono partecipare con grande tranquillità, le persone dell' equipaggio vi seguiranno in ogni vostra necessità, non serve saper nuotare, non ci sono pericoli e la navigazione è sempre controllata. Le gite con la nostra barca a vela sono sempre condite da qualche barzelletta, una cantata e tanta allegria e tutti possono provare la meravigliosa sensazione di timonare e farsi trasportare dal vento ascoltandone il magico suono.

Partecipare ad un uscita è semplicissimo: basta rivolgersi alla nostra segreteria, per informazioni su questa attività potete contattare il responsabile, il consigliere Marino Attini al 335-1254660.

Dimenticavo: Abbiamo la fortuna e l'orgoglio di poter vantare una attività così bella e piacevole, ma la cui manutenzione è molto onerosa, cerchiamo tutti di parteciparvi affinché questa nostra splendida opportunità possa rimanere anche per i prossimi anni.

Napoli: Quando l’impegno guarda lontano

Autore: Rita Terracciano

Sant'Anastasia. U.I.C.I.: quando l'impegno guarda lontano
 
Sempre più numerose le attività organizzate dalla rappresentanza anastasiana dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che ha sede presso il Centro Polifunzionale "G. Liguori".
 
È in pieno svolgimento il corso Malossi, iniziato lo scorso 5 marzo. Tale corso vuole essere uno strumento pratico per avvicinarsi alla vita quotidiana delle persone sordo cieche che devono affrontare il problema della comunicazione. Il metodo Malossi si basa sulla tattilità: le falangi, falangine e falangette di preferenza usate con le dita della mano sinistra, battute e pizzicate in modo adatto, consentono di comporre lettere, parole, frasi complete, numeri e punteggiature che permettono un dialogo veloce tra chi scrive e chi legge. L'uso di questo sistema facilita qualunque tipo di contatto col mondo, dato che l'assistenza alla persona disabile nonché sordo cieca richiede operatori ben motivati nel soddisfare i bisogni vitali di ogni giorno di chi ha il limite nel comunicare con gli altri.

Il corso di Braille, invece, è terminato a febbraio scorso ed in occasione della giornata Nazionale dedicata al famoso sistema di scrittura e lettura a rilievo per non vedenti ed ipovedenti messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo, la Rappresentanza dell'U.I.C.I. locale è intervenuta mercoledì 28 marzo nella scuola media "L. Giordano" a Cercola, alle 10:30, per portare il Braille a conoscenza degli alunni presenti, sia attraverso fornitura di materiale specifico che tramite informazione diretta. Tra gli impegni a lunga scadenza, inoltre, figura la Cena al buio, organizzata dall'U.I.C.I. e dall'associazione sportiva "Real Vesuviana": l'appuntamento è per venerdì 20 aprile ore 20, al Centro "Liguori"
"La Real Vesuviana", impegnata in campionati di Torball, Goalball e Showdown.

Continua, pertanto, l'impegno da parte del rappresentante della sezione locale dell'U.I.C.I., Giuseppe Fornaro, di abbattere le barriere architettoniche. "La disabilità non può subire discriminazioni di alcun tipo e la città, primo luogo di scambi e interazioni dei cittadini, deve essere fruibile da tutti. I cittadini, nelle loro specifiche diversità e peculiarità, hanno diritto di vivere al meglio la propria città. Spostandosi con tranquillità nelle vie cittadine, che devono essere fornite di tutta la segnaletica e prive di barriere architettoniche".

"La legislazione, soprattutto negli ultimi anni, è intervenuta per obbligare i pubblici esercizi ad adeguarsi alla normativa vigente. Circostanza non sempre tenuta in debita considerazione nei nostri comuni. Con un decreto emanato dal Presidente della Repubblica (D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503) sono state fissate dettagliate prescrizioni tecniche riguardanti le strutture esterne, le caratteristiche strutturali interne degli edifici pubblici, e i servizi speciali di pubblica utilità. L'osservanza di tale normativa, a mente della legge quadro sull'Handicap n. 104 del 5 febbraio 1992, è demandata all'Ufficio Tecnico del Comune ed è giusto mettere in campo tutte le forze necessarie affinché si possa vivere in una città a misura d'uomo".

 

Napoli: Giornata di sensibilizzazione ed informazione ad Afragola

Autore: Mario Mirabile

Napoli: Giornata di sensibilizzazione ed informazione ad Afragola
di Mario Mirabile

Una importante giornata di sensibilizzazione ed informazione si è svolta presso l'Istituto per geometri di Afragola (NA). La locale rappresentanza dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con l'U.N.I.Vo.C. ha infatti organizzato una INIZIATIVA nell'ambito del progetto "Vediamo di muoverci" finalizzata a sensibilizzare i cittadini sulle problematiche legate all'autonomia dei disabili visivi. La MANIFESTAZIONE, che ha avuto il patrocinio della locale Amministrazione Comunale, è stata introdotta dai responsabili della sede afragolese dell'Unione Ciechi Giuseppe De Luca e Domenico Vitucci, i quali, dopo aver fatto i ringraziamenti di rito al Dirigente, e ai docenti dell'Istituto, hanno descritto le molteplici attività che l'Unione porta avanti sul territorio. La parola quindi è passata a Salvatore Petrucci, Vicepresidente nazionale dell'U.N.I.Vo.C., il quale ha illustrato il progetto che da un anno e mezzo ha consentito la realizzazione di un video informativo, di 2 convegni e di almeno 10 giornate di sensibilizzazione svolte in scuole ed Università della Provincia di Napoli. Dopo Petrucci sono intervenuti: Mario Mirabile, Antonella Improta e Francesco Ioele, i quali hanno  illustrato agli oltre 200 alunni presenti nell'auditorium, le diverse problematiche legate all'autonomia dei non vedenti, parlando di bastoni bianchi, cani guida, percorsi pedotattili, ausili tiflotecnici ecc…. suscitando l'interesse dei presenti che hanno rivolto loro molteplici quesiti. Gli alunni, poi hanno assistito, con molta curiosità ed attenzione, al video realizzato nell'ambito del progetto "Vediamo di muoverci" che mette in luce tutte le difficoltà che i non vedenti e gli ipovedenti incontrano a causa della presenza di barriere e della scarsa cultura della disabilità.

Siena: La prevenzione vera salva la vista

Autore: Massimo Vita

Risultati settimana mondiale del glaucoma

Cari cittadini, signori amministratori, responsabili organi di informazione,
con la presente comunicazione vi informo dei risultati ottenuti con la settimana mondiale del glaucoma organizzata in collaborazione con:
l'unità complessa di oftalmologia dell'Escotte diretta dal professor Motolese e con i day service glaucoma diretto dal dottor paolo Frezzotti;
l'assessore Ferretti del comune di Siena;
la croce rossa e la sede locale dell'agenzia internazionale per la prevenzione della cecità;
la direzione sanitaria del policlinico;
gli infermieri;
il Siena Calcio e la Mensana Basket.
Anche questa volta ritengo siamo di fronte a un successo sia per la qualità dei professionisti messi in campo, sia per i risultati clinici ma è sicuramente un successo sul piano dell'immagine per la nostra organizzazione.
Questa è azione concreta a favore dei cittadini e per questo ancora una volta invito tutti a diffidare da quanti si riempiono la bocca di prevenzione e di ricerca.
Prego gli organi di informazione di diffondere i dati che riporto in coda a questo messaggio perché sono altamente significativi.
L'attività  si è svolta con l'esecuzione di 582 prestazioni  tra visite di screening, visite ambulatoriali, esami perimetrici, esami di analisi sulla morfologia del nervo ottico e curve tonometriche. Questo lavoro ha permesso di porre diagnosi di glaucoma in 13 persone (2.8%) potendo iniziare le cure atte ad impedire la comparsa o l'aggravamento del danno funzionale visivo legato alla malattia (che una volta insorto è irreversibile!). In altre 15 persone già affette da glaucoma (3.3%) è stato necessario modificare la terapia perché insufficiente o mal tollerata. A questi vanno aggiunte altre 8 persone (1.7%)  per le quali sono necessari ulteriori approfondimenti strumentali per arrivare alla diagnosi. Possiamo concludere dicendo, che il nostro sforzo comune, ha permesso a 36 persone (7.8%) di difendersi da una malattia, il glaucoma, che se tardivamente diagnosticata porta a cecità.

Napoli: Salvaguardiamo i nostri occhi

Autore: Mario Mirabile

Ottima riuscita dell'iniziativa di prevenzione della cecità

Nei giorni 3 e 4 aprile 2012 a Napoli, nella centralissima via Duomo, si è svolta con ottimi risultati l'iniziativa "Salvaguardiamo i nostri occhi" che la locale sezione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha organizzato in collaborazione al club Rotaract Napoli sud ovest e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale. In particolare l'unità mobile oftalmica è stata parcheggiata all'esterno dell'istituto comprensivo Ristori e gli oculisti volontari Vittorio Buongiorno e Mario Germanò hanno effettuato un controllo visivo a più di 150 alunni frequentanti la prima e la seconda elementare, segnalando agli insegnanti, ove necessario, le problematiche riscontrate. Durante la 2 giorni, diverse  autorità cittadine hanno visitato la struttura oftalmica mobile e in particolare l'Assessore alla pubblica istruzione del capoluogo partenopeo Annamaria Palmieri, si è impegnata a far sì che le campagne di prevenzione della cecità diventino sistematiche e vengano organizzate soprattutto per gli alunni frequentanti le scuole situate nei quartieri più popolari della città. I volontari dell'Unione Ciechi, inoltre, hanno distribuito ai numerosi passanti, materiale informativo sulla prevenzione del glaucoma, patologia che se diagnosticata in tempo, può essere curata. A conclusione della manifestazione, i soci del Rotaract hanno partecipato ad una cena al buio, durante il quale hanno potuto scoprire attraverso l'utilizzo di tutti i sensi, il mondo dei non vedenti, che per molti di loro, era sconosciuto fino a quel momento.

Siena: Visitiamola al buio

Autore: Massimo Vita

Percorso al buio fra i tesori di Siena
Sulle tracce del turismo dei suoni

Sabato 14 aprile, alle ore 17,30 si svolgerà una iniziativa socio-culturale per proporre ai cittadini e agli amministratori un modo nuovo di vivere la città di Siena.
Il percorso partirà da piazza del campo e terminerà in piazza del campo.
A conclusione si terrà un breve incontro
Si può partecipare previa prenotazione meglio se con un amico o familiare, telefonando o scrivendo ai seguenti recapiti:
Cell. 3394581400 email: presidenteuicsi@gmail.com.
Il percorso, che non verrà svelato prima, sarà affrontato in coppia e uno dei due visitatori sarà bendato all'andata del percorso e l'altro al ritorno.
Avremo una guida e del personale di assistenza.

Programma:

ore 17,30 – ritrovo in piazza del campo davanti a palazzo pubblico;
ore 18 inizio del percorso;
ore 19,30 incontro di verifica del percorso nel ristorante il Bandierino;
ore 20 pizzata al buio.

Note importanti
Ogni partecipante deve munirsi di una benda nera non trasparente;
la partecipazione alla pizzata costa euro 15 e ci si può prenotare anche alla partenza della passeggiata.