AVVIATO IL CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO E RIABILITATIVO E IL SERVIZIO DOMICILIARE PER ADULTI NON VEDENTI E IPOVEDENTI.

Autore: Giuseppe Simone

 Lunedì 16 aprile nell’Istituzione Provinciale Centro “Messeni” di Rutigliano è stata avviata l’ottava anualità del Servizio Provinciale Centro Diurno Socio Educativo e Riabilitativo e il Servizio Domiciliare per persone non vedenti ed ipovedenti pluriminorate della provincia di Bari,  impegnando  risorse proprie dell’Amministrazione Provinciale e i fondi assegnati dalla Regione Puglia alla Provincia previsti dall’art. 17 della Legge Regionale 19/06 per una spesa complessiva di € 149.326,00.
     L’attuazione del Progetto nel Centro “Messeni” è affidata in convenzione alla Sezione Provinciale di Bari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, in modo integrato e coordinato, con il Dirigente del Servizio Politiche Sociali  dell’Amministrazione Provinciale, avvalendosi del personale dello stesso Centro ed utilizzando anche le risorse strumentali e i locali ivi disponibili.
     Nonostante i rilevanti tagli sulla spesa sociale, afferma il Presidente del “Messeni” Giuseppe Simone, grazie alla sensibilità e all’impegno dell’Assessorato alla Solidarietà Sociale della Regione Puglia, che ha reso disponibili i fondi della Legge 284/97,  della Provincia di Bari, che mette a disposizione risorse finanziarie proprie, della Sezione di bari dell’Unione Italiana Ciechi, che gestisce il servizio in convenzione con la Provincia con propri operatori, e del Centro “Messeni”, che impegna il proprio personale specializzato ed esperto, riprende finalmente, dopo circa quattro mesi di interruzione,  un servizio di vitale importanza  per l’istruzione e la riabilitazione delle persone non vedenti pluriminorate della nostra provincia. Quest’anno il servizio prevede una rilevante novità: nei giorni di martedì e giovedì è assicurata anche la permanenza nel Centro degli utenti fino alle ore 16.00 con l’erogazione della mensa, avviata in forma sperimentale fino a giugno e, che a settembre si spera di estendere a tutto l’arco della settimana.
      Da aprile a dicembre venticinque adulti videolesi pluriminorati potranno svolgere attività di cultura generale e di laboratorio affiancate da interventi individualizzati di riabilitazione, musicoterapia, educazione musicale, autonomia, mobilità ed orientamento, e al proprio domicilio e/o presso scuole, associazioni, ludoteche, parrocchie, centri ricreativi, ecc., attività di facilitazione, consolidamento e stimolo di attitudini e comportamenti più autonomi nei diversi ambiti di vita con interventi di sostegno, di educazione, di riabilitazione e di integrazione sociale.
     L’augurio di tutti, in modo particolare dei numerosi non vedenti ed ipovedenti di Terra di Bari  e delle loro famiglie, è che, dopo la ristrutturazione e l’adeguamento alla normativa vigente del Centro “Messeni” realizzata nei mesi scorsi, l’intesa e la collaborazione fattiva tra la Regione, la Provincia, il “Messeni” e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti possa portare alla realizzazione e al potenziamento di tutti quei servizi che sono indispensabili per migliorare la qualità della vita dei disabili visivi.
 
 

 

SALERNO, L’ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA RELAZIONE MORALE E CONTO CONSUNTIVO 2011 E PROMUOVE ANCHE LE ATTIVITA’ PER IL 2013.

Autore: Vincenzo Massa

Un minuto di silenzio ha aperto l’assemblea dei soci UICI Salerno per ricordare l’amico avv. Stefano Sportelli scomparso da qualche mese.
“Non possono e non devono le difficoltà di queste ore farci perdere il senso di appartenenza e la fierezza per la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti” con queste ha iniziato il suo intervento il presidente regionale UICI Campania, prof. Pietro Piscitelli, al termine della lettura dei documenti predisposti dal consiglio sezionale di Salerno, che ha quindi rincarato la dose prendendo spunto dagli ultimi avvenimenti associativo- Questo attacco concentrico che viene svolto in simultanea dalle istituzioni e da una gran parte dei mass media ci offende e mortifica perché riporta il nostro paese agli albori della civiltà. Chi però pensa in questo modo di sbarazzarsi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con artifizi e bugie ha perso, già, in partenza perché ancora una volta i ciechi italiani sapranno dimostrare la loro forza e concretezza non consentendo a nessuno di spazzare via anni di lotte e sacrifici di tanti uomini e donne. Per questo diciamo con forza a tutti, giù le mani da quelle pulite dell’unione Italiana Ciechi e Ipovedenti-. Un discorso applauditissimo quello del presidente regionale che ha saputo riscaldare i cuori e le passioni dei tantissimi soci che hanno gremito la sala che ha ospitato l’assemblea. Poi è stata la volta del saluto dei rappresentanti delle associazioni della Fand, la cui presidenza provinciale è affidata al presidente dell’UICI, che hanno ribadito con forza la necessità di continuare il cammino comune sulla vertenza dei disabili avviate a livello nazionale, regionale e provinciale. La sezione di Salerno è stata fortemente impegnata nel campo della prevenzione della cecità in accordo con la IAPB nazionale e provinciale con interventi rivolti alle scuole e alle fasce di anziani. A fine anno con la fondazione della comunità salernitana vi è stata la partecipazione ad un bando per ottenere finanziamenti per l’acquisto di nuova strumentazione per potenziare il gabinetto oculistico operativo presso i locali sezionali sin dal 1973. Altra attenzione è stata rivolta all’assistenza ai soci per l’ter di concessione di riconoscimento e per le verifiche effettuate dall’Inps. Numerosi interventi  nel campo dell’assistenza per l’integrazione scolastica, oltre alla cura e alla consegna dei testi scolastici nei vari formati  grazie al supporto del centro di trascrizione regionale che ha la sua sede proprio a Salerno.  Ulteriore attenzione ai temi della formazione e lavoro  attraverso la realizzazione di corsi e iniziative volte a favorire l’occupazione obbligatoria per i nostri soci. Attività di tempo libero  e potenziamento della piattaforma tecnologica di comunicazione, in collaborazione con il consiglio regionale e la sede centrale, sono ulteriori dati per riferire sinteticamente di un’attività costante e continua che ha scontato e sconterà nei prossimi mesi l’assenza degli enti pubblici in questa battaglia che si configura sempre più complicata per il rispetto della dignità dei ciechi e degli ipovedenti.  Con questo spirito è stato presentato e approvato anche il documento programmatico per il 2013 che vede ancora una volta lo strumento dell’autofinanziamento la parte rilevante delle entrate per poter immaginare un futuro in questa provincia. 

 

CONVENZIONE TRA UNIONE PROV. AGRICOLTORI DI CASERTA E UICI DI CASERTA.

Autore: UICI Caserta

Il giorno 13 marzo 2012 in Caserta presso la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

     TRA

–       L’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA,
     E

–       l’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli Ipovedenti –SEZIONE PROVINCIALE DI CASERTA,
 
 constatato che anche gli iscritti all’ U.I.C.I.  Caserta necessitano di una adeguata tutela sociale nei confronti dell’INPDAP, dell’INPS, dell’INAIL e degli altri Enti previdenziali ed assistenziali, come pure nei nuovi campi dell’attività di patrocinio previsti dalla Legge n. 152/2001;
 ritenuto che l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL), in considerazione dell’esperienza acquisita nell’assistenza sociale e fiscale e della capillare presenza organizzativa sul territorio, dà le più ampie garanzie in merito all’espletamento dell’attività di patrocinio e fiscale, così come previsto dal proprio statuto e dalla legislazione vigente;

si stipula la  presente convenzione per l’assistenza di patronato valevole su tutto il territorio provinciale.

l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) e l’U.I.C.I. Caserta. concordano quanto segue:

1. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) e l’U.I.C.I. Caserta porranno in essere ogni necessaria forma di collaborazione e di reciproco scambio di informazioni riguardanti l’assistenza sociale e fiscale a favore degli associati U.I.C.I. Caserta;
2. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) si impegna alla puntuale, completa e sollecita trattazione delle pratiche degli associati U.I.C.I. Caserta e dei loro familiari;
3. a livello periferico, saranno individuati e stabiliti i luoghi e le modalità per dar concretamente corso all’assistenza di patrocinio e fiscale dell’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL) a favore degli associati all’U.I.C.I. Caserta;
4. l’UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI CASERTA, attraverso gli organi di sua emanazione (PATRONATO ENAPA, CAF ARATRO SRL), metterà a disposizione dell’U.I.C.I. Caserta, con cadenza concordata, personale adeguatamente preparato per l’espletamento di tutte le pratiche presso la suddetta associazione;
 
 

SERVIZI

1.       istruzione pratica, controllo e inoltro agli Enti previdenziali, con conseguente tempestiva comunicazione dell’avvenuto accoglimento/diniego delle istanze;
2.       pratiche disoccupazioni ORD/RR/AGR;
3.       MODELLI ISEE;
4.       MODELLI 730 e Unico “precompilati gratuiti;
5.       MODELLI 730 e Unico compilati €20,00
6.       MODELLI RED
a.       AUTOCERTIFICATO
b.       ASSEVERATI
c.       BREVE
7.       MODELLI ICRIC01/ICLAV/ACCAS/PS

ELENCO UFFICI:
Caserta presso U.I.C.I. via V.Lupoli n. 40
 Ogni lunedì dalle 15: 30 alle 17: 30 previa prenotazione ai seguenti recapiti:
 avv. Giulia Cannavale 338 42 26 611
sig. Vincenzo del Piano 328 48 33 087
sig. Vincenzo Grillo 345 43 22 726

* CASERTA – VIA N. SAURO N. 22 — TEL. 0823/327181 – FAX 0823326411
SIG. NICO SEGRELLA
* PIEDIMONTE MATESE – VIA LUPOLI — TEL. 0823543034 – FAX 0823786805
SIG. VINCENZO PISATURO
* SESSA AURUNCA – VIA PROV.LE CARANO — TEL E FAX 0823701535
SIG. ANTONIO TRUGLIO
* VILLA LITERNO – VIA DIAZ 65 — TEL. E FAX 0818920831
SIG.RA ESPERIA ALESSANDRA GRIFFO
* MACERATA CAMPANIA – C.SO UMBERTO I — TEL. E FAX 0823693311
SIG. ANTONIO DI MATTEO/ANGELA VETRELLA/ANNA LARINO
* MARCIANISE – VIA GRILLO — TEL. 08231964788
SIG.RA IOLANDA TARTAGLIONE
* CASTEL CAMPAGNANO – VIA LARGO PALAZZO — TEL. E FAX 0823862213
SIG. ARGENTINO PIO MANCINI

Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.

 

“SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ POST-SCOLASTICHE A FAVORE DI STUDENTI MINORATI DELLA VISTA RESIDENTI IN PROVINCIA DI CASERTA”

Autore: UICI Caserta

L' U.I.C.I. con la collaborazione del Centro di consulenza tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i ciechi “Regina Margherita” – Sede regionale Campania – di seguito denominato Centro di consulenza tiflodidattico, ha realizzato grazie alla convenzione stipulata con l'ente Provincia di Caserta, per l’anno scolastico 2011/2012 un servizio di assistenza post-scolastica, che offre ai destinatari la possibilità di essere supportati nelle normali attività complementari al percorso formativo della scuola.
L’intervento si rivolge a 28 studenti minorati della vista, frequentanti la scuola dell’obbligo in provincia di Caserta, ma purtroppo a causa delle scarse disponibilità economiche messe a disposizione non si è potuto supportare tutti.
I fanciulli disabili visivi che usufruiscono del servizio, sono supportati e assistiti presso il loro domicilio da operatori selezionati e costantemente aggiornati dall’I.Ri.Fo.R., (Istituto per la riabilitazione, la formazione e la ricerca), nel settore della tiflodidattica e della tiflopedagogia.
Sulla base di piani educativi individualizzati gli operatori, in un rapporto uno a uno con i destinatari sono  impegnati a supportare tutte le attività post-scolastiche del minorato della vista, prevedendosi a seconda del piano elaborato un monte ore settimanale da un minimo di sei ad un massimo di dodici ore.
Gli obiettivi che si intendono realizzare,  sono i seguenti:

raggiungimento alla piena integrazione scolastica degli assistiti;
sviluppo, la crescita e la conquista delle autonomie personali, valorizzando il percorso scolastico svolto;
rafforzamento della certezza del sé da parte degli assistiti;
promozione dello sviluppo cognitivo armonico degli assistiti ampliato non solo al suo abituale contesto di vita familiare.

La convenzione stipulata tra le parti ha validità per l'anno scolastico 2011/2012, non vincola le parti per la sua continuità, ma il servizio potrà essere garantito su presentazione di apposito progetto relativo al servizio sopra descritto, previa disponibilità economica da parte dell'ente Provincia di Caserta.
Dona il tuo 5 x 1000!
 
Contribuisci anche tu alla nostra crescita, non ti costa nulla, tramite la tua dichiarazione dei redditi, lo stato ti permette di devolvere alle organizzazioni ONLUS dei contributi per fini sociali; ne dalle tue tasche, ne dalla tua busta paga e ne dai tuoi redditi sarà sottratto nulla, invece dalle stesse tasse che lo stato ti fa pagare sarà data una quota pari al 5 x 1000 alle associazioni e/o organizzazioni in regola per detti contributi. Chiedi al tuo fiscalista o al tuo CAF, di inserire il seguente codice fiscale per le ONLUS: 00294230610. Grazie per averci dedicato la tua attenzione, ma in particolare grazie perchè credi in noi.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – via Lupoli, 40 – 81100 Caserta
conto corrente BBANW0100514900000000200858
bonifico bancario/postale codice iban: IT48W0100514900000000200858
 UICI Caserta © 2011
Sede legale e operativa: via Lupoli 40 – 81100 Caserta – tel: 0823.355.762 – fax: 0823.355.382 – C.F. 00294230610 – P.IVA 02194790610
seguici su facebook aggiungiti anche tu al gruppo
unione italiana ciechipovedenti caserta
per discutere di questa news scrivi a uicicasertadibattiti@yahoogroups.com
se non sei ancora iscritto fallo subito cliccando qui:
 uicicasertadibattiti-subscribe@yahoogroups.com
 e segui le istruzioni che riceverai per confermare la tua richiesta di iscrizione

 quest'account di posta elettronica rappresenta con il sito internet:
www.uicicaserta.it
e con la segreteria telefonica: 0823 35 57 62, attiva nei giorni e negli orari in cui la sede non è aperta al pubblico,
uno dei canali di comunicazione della sezione provinciale dell'U.I.C.I., di Caserta.
 l'attuale dirigenza ha inteso investire molto sulla comunicazione, considerandolo valido strumento di partecipazione, informazione e trasparenza.
con questo indirizzo di posta elettronica intendiamo comunicare iniziative locali e nazionali, news e quant'altro possa interessare persone che come noi condividono e vivono le medesime difficoltà del quotidiano.
tuttavia qualora questa modalità di comunicazione può comportare disturbo, sin da subito potete richiedere la cancellazione del vostro account dalla lista di distribuzione appositamente creata, inviando una mail a
comunicati@uicicaserta.it
indicando nell'oggetto cancellami.
il vostro indirizzo di posta elettronica sarà immediatamente rimosso.

 

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Savona organizza la presentazione dell’audio libro intitolato: La Marina delle Ziguele.

Autore: UICI Savona

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, sezione provinciale di Savona,  organizza la presentazione dell’audio libro intitolato: La Marina delle Ziguele.
La marina delle Ziguele, il nuovo romanzo “noir” del genovese Stefano Mantero.
Edito da Liberodiscrivere con la prefazione di Bruno Morchio.
E’ una storia in cui il detective Mike Bruzzone è chiamato a risolvere il caso dell'assassinio di una ricca signora genovese, in un vecchio mulino nell'entroterra. Sullo sfondo, le atmosfere della città di Genova con la sua storia, i suoi profumi e la sua cucina.
Vi Aspettiamo numerosi Venerdì 11 maggio 2012 alle ore 16.00 presso la nostra sezione per ascoltare direttamente le parole dell’autore e la relativa presentazione dell’audiolibro.

Uici Savona

CASERTA: Estrazione biglietti lotteria “Occhio alla fortuna”

Autore: Nacca Giuseppe

UNIONE ITALIANA DEI  CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI  SEZIONE  DI CASERTA

VIA VINCENZO LUPOLI N.40

 

Caserta: PRESSO I LOCALI SEZIONALI, ALLA PRESENZA DEL FUNZIONARIO DEL COMUNE DI CASERTA,  DOTT. VINCENZO FERRARA,      SI E’ EFFETTUATA  L’ESTRAZIONE DEI BIGLIETTI VINCENTI COLLEGATA (ALLA SORTE LOCALE PER RACCOLTA FONDI PRO UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI SEZIONE PROVINCIALE DI CASERTA) LOTTERIA DENOMINATA “ OCCHIO ALLA FORTUNA”.

L’ESTRAZIONE HA AVUTO IL SEGUENTE ESITO:

– PRIMO  PREMIO   ASSEGNATO AL BIGLIETTO SERIE B NUMERO 521 –

– CONSISTENTE IN UNO SCOOTER LML MODELLO STAR

– SECONDO PREMIO ASSEGNATO AL BIGLIETTO SERIE D NUMERO 796 –

  CONSISTENTE IN UN  TV LED 40” SAMSUNG  –

– TERZO PREMIO ASSEGNATO AL BIGLIETTO SERIE G NUMERO 390 –

  CONSISTENTE IN UN   NOTEBOOK –

– QUARTO PREMIO ASSEGNATO AL BIGLIETTO SERIE C NUMERO 335  –

   CONSISTENTE IN UN   CELLULARE SMARTPHONE –

 -QUINTO PREMIO ASSEGNATO AL BIGLIETTO SERIE A  NUMERO 279 –         

   CONSISTENTE IN UNA VIDEOCAMERA  DIGITALE SAMSUNG –

    IL PRESIDENTE ED IL CONSIGLIO SEZIONALE,  RINGRAZIANO TUTTI COLORO CHE    ANNO CONTRIBUITO  CON UN   GESTO DI SOLIDARIETA’,  ESPRESSO NEI CONFRONTI DI QUESTA ASSOCIAZIONE, IMPEGNATA  QUOTIDIANAMENTE   A SUPPORTARE L’INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE PERSONE CIECHE  ED IPOVEDENTI.

 UN RINGRAZIAMENTO DI CUORE ED IN PARTICOLARE, ALLA LML ITALIA S.P.A., PER LA PROFICUA COLLABORAZIONE OFFERTA.

  IL PRESIDENTE

  NACCA GIUSEPPE

 

 

XXX ANNIVERSARIO DELLA RAPPRESENTANZA DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO

Autore: Mario Mirabile

San Giuseppe Vesuviano (NA) – Sabato 5 maggio alle ore 18.00, nei locali della locale rappresentanza sita in Via Scudieri 5a Trav. 116/15, si celebreranno i trenta anni di presenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sul territorio. La manifestazione è stata organizzata per ricordare le molteplici attività che questa storica rappresentanza ha svolto dalla sua istituzione ad oggi (25 Marzo 1982 – 25 Marzo 2012). All’importante incontro, fortemente voluto dal responsabile della rappresentanza nonché vicepresidente regionale dell’Unione Ciechi campana Vittorio Ciniglio, interverranno: il Dirigente Nazionale Avv. Paolo Colombo, il Presidente Provinciale Cav. Giovanni D’Alessandro e i rappresentanti delle istituzioni in cui opera la rappresentanza. Durante la manifestazione, verranno premiati due alunni del 3° circolo didattico Enzo Bonaugura di San Giuseppe Vesuviano per il tema svolto in occasione della 5a Giornata Nazionale del Braille. In tale occasione alunni ed insegnanti di detta scuola sono stati ospiti della rappresentanza al fine di conoscere la realtà dei non vedenti e degli ipovedenti.
 
 

Torino: manifestazione podistica “Oltre la vista” – 25 aprile 2012

Autore: Giuseppe Valentini

Mercoledì 25 aprile 2012, si è svolta a Torino nel parco del Valentino, una manifestazione podistica denominata OLTRE LA VISTA – II TROFEO PIERO MALLEN 2012. L'organizzazione è come sempre di competenza della Polisportiva dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino, che in collaborazione con la sezione locale UICI e l'Avis Torino, si propone di coinvolgere un sempre maggior numero di non vedenti nelle attività sportive e di far conoscere i ciechi e le loro capacità.

La gara, non agonistica, era aperta a tutti: atleti, amatori, semplici camminatori e bambini. Il numero dei partecipanti che dalla prima edizione è andato sempre via via crescendo, quest'anno ha superato ogni aspettativa balzando in alto decisamente.

Infatti al via si sono presentati circa un migliaio di persone tra le quali una cinquantina di ciechi tra corridori e camminatori guidati dai loro accompagnatori. La manifestazione che si è svolta con condizioni atmosferiche molto favorevoli e in una cornice davvero suggestiva sulle rive del Po, ha ricevuto il plauso e i complimenti da parte di numerosissime persone e autorità.

Il ricavato poi, in memoria del nostro grande amico e collaboratore Piero Mallen, sarà donato interamente al dipartimento universitario di Neuro-scienze di Torino per la ricerca sulla SLA, a dimostrazione che i ciechi non sanno solo chiedere, ma quando è il caso sanno anche donare.

Il presidente della Asd polisportiva UICI Torino Onlus

Latina: Assemblea annuale della Sezione Provinciale

Autore: Patrizia Onori

Come sta avvenendo in queste ultime settimane in tutte le Sezioni Provinciali dell'UICI, anche a Latina, sabato 28 aprile 2012, si è svolta l'assemblea annuale dei soci della locale sezione del sodalizio.
Si è trattato di un evento di particolare importanza, perché, dopo un periodo di difficoltà, con la gestione commissariale, si è tornati ad avere organi di rappresentanza democraticamente eletti, il cui operato, tra l'altro, sta ricevendo ampi consensi dai soci.
Nel corso dell'assemblea sono stati approvati il bilancio preventivo 2013, il conto consuntivo del 2011 e gli altri documenti contabili relativi alla sezione. Si è discusso, inoltre, del periodo di difficoltà che i minorati visivi di tutta Italia stanno attraversando, a causa dei tagli dei fondi pubblici e al rischio di perdere l'indennità di accompagnamento al solo titolo della minorazione.
Il clima di incertezza e di preoccupazione creatosi durante la discussione sui temi scottanti del momento è andato via via rasserenandosi al termine dell'assemblea, quando ha avuto inizio il pranzo sociale, che ha rappresentato un'occasione di socializzazione e di dialogo tra amici.

La Spezia: “Partiamo ad occhi chiusi”

Autore: Monica Perugna

L'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale della Spezia in collaborazione con "CAROLI Hotels" e "Arcadia Bus" organizza:

"Partiamo ad occhi chiusi"
Soggiorno culturale alla scoperta del Salento
10/15 Settembre 2012 – 6 giorni, 5 notti

I giorno (Lunedì 10 Settembre): arrivo all'Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca – Drink di benvenuto con vino salentino e  "pittule" fragranti,  (una sorta di frittelle, espressione più tipica della "gastronomia della devozione" che caratterizzavano un tempo la vigilia delle festività religiose) – Cena – Incontro con la guida e presentazione dei percorsi, con esplorazione tattile di alcuni dei più significativi monumenti salentini (la Basilica di Santa Croce, l'Obelisco, Porta Napoli…..) – Pernottamento

II giorno (Martedì 11 Settembre): prima colazione –  Visita guidata di Lecce, capitale del barocco: qui l'odore acre dell'impasto di colla per la cartapesta si fonde con le fragranze dei forni di città e con le delicatezze di meringhe, paste zuccherate e cotognate che, all'interno di rinomate pasticcerie o nei segreti di un convento, arricchiscono il gusto di questa città  unica – Pranzo in uno dei Caroli Hotels di Gallipoli – Visita guidata di Gallipoli, alla scoperta della fontana ellenistica (con i bassorilievi in pietra tufacea che riproducono scene tratte da "Le Metamorfosi" di Ovidio),  della Cattedrale-pinacoteca di Sant'Agata, della chiesa confraternale della Purità, splendido esempio di oratorio barocco – Rentro in albergo – Cena – Pernottamento.

III giorno (Mercoledì 12 Settembre): prima colazione – Escursione in barca alle grotte marine di Santa Maria di Leuca – Rientro in albergo – Pranzo tipico con menu della tradizione contadina – Lezione di cucina "Le mani in pasta: orecchiette, minchiareddhi, sagne torte e tria" e degustazione di rosoli e ratafià selezionati da "La Dispensa di Caroli" nelle scuderie dell'ottocentesca Villa La Meridiana – Relax in spiaggia o in piscina, tra il profumo del mare e il garrire dei gabbiani – Cena – Spettacolo di "pizzica" – Pernottamento

IV giorno (Giovedì 13 Settembre): prima colazione –  Il sentiero naturalistico attrezzato per non vedenti e ipovedenti di Rottacapozza – Rientro in albergo – Pranzo – Visita guidata di Otranto, con l'antica Cattedrale normanna, il castello aragonese (esterno), la chiesetta bizantina di S. Pietro, importantissima testimonianza di architettura greco-bizantina della regione: una città da scoprire ascoltando le sue storie, storie lunghe millenni,  storie gloriose  e dolorose di armi e di eroi, di martiri e di monaci basiliani  – Rientro in albergo – Cena – Pernottamento.

V giorno (Venerdì 14 Settembre): prima colazione – Visita guidata di Santa Maria di Leuca, de finibus terrae, sulla punta estrema della penisola salentina: la Basilica pontificia minore di S. Maria de Finibus Terrae (con l'esplorazione tattile dell'antica ara del tempio romano ddicato alla dea Minerva sui cui resti è stata costruita la Basilica), il Museum "Vito Mele" (ingresso a pagamento), l'imponenete Via Crucis in bronzo – Rientro in albergo – Pranzo – Visita di un laboratorio artigianale di terrecotte, con la possibilità lavorare i panetti di argilla con l'antico tornio a pedale – Rientro in albergo – Cena  dell'arrivederci con torta e brindisi – Pernottamento

VI giorno (Sabato 15 Settembre): prima colazione – Partenza per il rientro a La Spezia.

Quota individuale di partecipazione: € 595,00
Supplemento giornaliero camera doppia uso singola: € 12,00

L' offerta comprende:
Trasferimento in pullman GT con partenza da La Spezia alle ore 06:00 di Lunedì 10 Settenbre;
trasferimenti in pullman, escursioni e ingressi come da programma;
sistemazione in camere con servizi privati, doccia, asciugacapelli, telefono diretto, TV SAT, climatizzazione con controllo termostatico, canale radio, minibar, cassaforte
prima colazione a buffet (con il bel tempo, si fa colazione sui terrazzi che guardano il mare….), pranzo e cena con servizio al tavolo e menu a base di specialità gastronomiche salentine,  1/4 di vino bianco o rosato del Salento e 1/2 minerale a persona a pasto
utilizzo della piscina e della  spiaggia  privata attrezzata con accesso diretto dall'albergo
drink di benvenuto, pranzo in uno dei Caroli Hotels di Gallipoli, torta e  brindisi dell'arrivederci, lezione di cucina e degustazione  nelle scuderie dell'ottocentesca  Villa La Meridiana a Santa Maria di Leuca
spettacolo di "pizzica", visita delle eventuali mostre in svolgimento nelle scuderie di Villa La Meridiana
possibilità di immersioni subacquee per non vedenti (a pagamento).
il servizio guida durante le escursioni.

L' offerta non comprende trasferimento dalla propria residenza a La Spezia e viceversa, eventuale pernottamento a La Spezia la sera prima della partenza e/o del ritorno con possibilità di alloggio in struttura convenzionata con l'U.I.C. a tariffe agevolate, passaggi aerei, ferroviari, marittimi e quanto non specificato alla voce "L' offerta comprende".

Il soggiorno sarà orgnizzato esclusivamente al raggiungimento di almeno 25 prenotazioni, con versamento del 50% della quota di partecipazione tramite bonifico bancario da effettuarsi entro e non oltre il 31 Maggio 2012 sul c/c bancario dell'U.I.C. La Spezia presso banca CARISPEZIA – Ag. "A" – Piazza Verdi – La Spezia, cod. IBAN :  IT69 Z060 3010 7020 0004 6519 492.

Il saldo dovrà essere effettuato con le stesse modalità almeno una settimana prima della partenza.

In caso non venisse raggiunto il numero minimo di prenotazioni questa Sezione Provinciale della Spezia dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus provvederà all'integrale rimborso delle quote versate.

Per informazioni telefonare al numero 0187/509044 nei giorni di Martedì (9/12), Mercoledì (15/18) e Giovedì (9/12)
oppure email to: uicsp@uiciechi.it