Foggia: Festa di inizio primavera, di Silvia Romantini e Carmine Chionchio

Autore: Silvia Romantini e Carmine Chionchio

Nell’ambito delle feste ed eventi organizzati dalle Commissioni Pari Opportunità ed anziani con la collaborazione dell’U.I.C.I. e U.N.I.VoC. di Foggia, venerdì 14 mar 2014 si è tenuta nei locali del Centro Servizi per Ciechi ed Ipovedenti “Giuseppe Quinio,” in Viale Candelaro, 72/a a Foggia
“ LA FESTA DI INIZIO PRIMAVERA”
L’evento è stato molto gradito dai soci con una larga partecipazione di essi.
La manifestazione ha avuto un momento molto commovente con la partecipazione della nostra socia Adelia Zullo di appena 100 anni.
La socia è stata festeggiata da tutti i presenti con un graditissimo mazzo di fiori consegnatole da Silvia Romantini e Carmine Chionchio, responsabili delle Commissioni. Tra risate, musiche, balli ed un nutrito buffet di rustici e dolci, la festa si è conclusa con il darsi appuntamento al prossimo evento.
Una occasione per ribadire il senso di appartenenza all’U.I.C.I.

Silvia Romantini eCarmine Chionchio

Milano: “Storie di straordinaria normalità” – 22 marzo 2014 – Trasmissione streaming audio, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus, in collaborazione con questa Sede Centrale, e l’Istituto dei Ciechi di Milano organizzano un evento dal titolo “Storie di straordinaria normalità “ che avrà luogo presso la Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano – sito in Via Vivaio, 7 – sabato 22 marzo, con inizio alle ore 15,30. L’evento si propone di aprire un dibattito su ciò che si considera normale e ciò che non lo è: può una persona non vedente svolgere le più elementari attività quotidiane? O, a causa dei pregiudizi legati alla non conoscenza, sono comportamenti incompatibili con la disabilità visiva?
L’incontro ha lo scopo di far comprendere all’opinione pubblica che quanto ancora per troppi è considerato straordinario, per chi vive la cecità o l’ipovisione rappresenta la quotidianità, la condizione normale di vita.
Durante la manifestazione saranno presentate le due docufiction “Anna” e “Roberto”.
I lavori del convegno verranno trasmessi mediante lo streaming audio di Parla con l’Unione. Per collegarsi allo streaming audio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Ricordiamo che il link diretto è presente nell’home page del sito dell’Unione.

Mario Barbuto

 

 

 

Milano: “Storie di straordinaria normalità”, Redazionale

Autore: Redazionale

Istituto dei Ciechi – 22 marzo 2014 – ore15.30

Programma

Introduzione
Rodolfo Masto, Commissario Straordinario dell’Istituto dei Ciechi di Milano
Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Intermezzo musicale
Silvia Zaru, musicista

Presentazione dei video “Anna” e “Roberto”
Luisa Bartolucci, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Intermezzo musicale
Silvia Zaru, musicista

Tavola rotonda
Giornalisti, scrittori, studiosi, rappresentanti dell’U.I.C.I. si confrontano con gli intervenuti
Coordina Luisa Bartolucci, componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

Intervengono:
• Lina Sotis;
• Giuseppe Arconzo – Professore di Diritto Costituzionale – Università degli Studi di Milano;
• Natalia Aspesi;
• Rodolfo Masto – Commissario Straordinario dell’Istituto dei Ciechi;
• Katia Caravello – Rappresentante Provinciale Commissione Pari Opportunità U.I.C.I. Varese;
• Salvatore Romano – componente la Direzione Nazionale dell’U.I.C.I.;
• Erica Monteneri – Coordinatrice Regionale Commissione Pari Opportunità U.I.C.I. Lombardia
• Giacomo Elmi – Capo Servizio del Centro Nazionale del Libro Parlato dell’U.I.C.I.;
• Ambra Bertoni – Referente Regionale Pari Opportunità U.I.C.I. Lombardia;
• Nicola Stilla – Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dell’U.I.C.I.

Intermezzo musicale
Silvia Zaru, musicista
Conclusioni
Rodolfo Masto, Commissario Straordinario dell’Istituto dei Ciechi di Milano

Nicola Stilla, Presidente del Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus

 

Potenza: Profumi, aromi, fragranze e additivi alimentari, di Anita Varriale

Autore: Anita Varriale

“Dove desiderate che il profumo sia spruzzato? Beh, spruzzatelo ovunque desideriate essere abbracciate”. Così Coco Chanel rispose, con l’inimitabile charme ironico che la caratterizzava, ad una domanda rivoltale da alcune donne che volevano “imparare” lo stile dell’eleganza.
Ne abbiamo parlato oggi, fra digressioni storiche e informazione al consumo, durante un seminario presso la sede UICI di Potenza, dal titolo “Profumi, aromi, fragranze e additivi alimentari”, promosso dalla coordinatrice per le pari opportunità Anita Varriale.
Un’occasione interessante per esplorare il mondo delle fragranze e fare promozione al consumo critico. Il Relatore del seminario, il Dott. Augusto Larocca, chimico, responsabile Controllo Qualità presso la SM Farmaceutici. Strutturata in due momenti, la prima parte dell’iniziativa ha scandagliato le varie sfumature esistenti tra profumi, essenze e fragranze; la seconda, invece, è servita a fare una piccola indagine sul nostro carrello della spesa e su quanto sappiamo degli additivi utilizzati nell’industria alimentare e non.
Nato nelle botteghe artigiane della Francia e dell’Inghilterra, fino al XVIII secolo, il profumo veniva realizzato al 100% dalle materie prime che madre natura ci forniva; poi arrivò la “chimica industriale”, che accelerò i tempi di produzione e ne incrementò la quantità. Ma quante e quali sostanze sono presenti nei prodotti di uso cosmetico che utilizziamo quotidianamente?
Cosa sono ad esempio i parabeni e dove si trovano?
Come ci ha spiegato Larocca, si tratta di sostanze che evitano il deterioramento di un prodotto, ma allo stesso tempo possono produrre allergie in soggetti più sensibili. Pensiamo poi ai saponi, articoli irrinunciabili per la nostra igiene personale, ma poco gentili con la nostra pelle se contengono solfati, sostanze che detergono in profondità alterando il ph della pelle, specialmente di quella delicata che hanno i bebè. E quando mangiamo, a cosa dobbiamo stare attenti?
Quante volte, provando a decifrare l’etichetta presente nei prodotti dei supermercati, vi siete rassegnati al primo tentativo, nell’impossibilità di accedere alle informazioni contenute in quella misteriosa tabella? Per esempio additivi e addensanti cosa sono e dove sono contenuti?
Gli addensanti sono sostanze che hanno lo scopo di condensare, ovvero rendere più denso, si trovano di frequente nei gelati confezionati, gli additivi sono sostanzialmente aggiunte agli alimenti per conservarli o renderli più dolci. Sono presenti in quantità maggiore nelle merendine.
Insomma per volerci più bene è meglio scegliere cibi freschi e di stagione. Presente all’iniziativa anche Rossella Farenza, esperta in psicofisiologia olfattiva.

Anita Varriale

Trento: Giornata della Donna 2014, di Luciana Brida

Autore: Luciana Brida

L’incontro svoltosi sabato 8 marzo 2014 ha suscitato vivo interesse fra i presenti, considerato l’argomento trattato: “Di tutto e di più sull’alimentazione”.

La mattinata si è aperta con il saluto della presidente, Ivanna Marini” e delle componenti il Comitato di settore della Sezione; il tema è stato trattato dalla Nutrizionista Stefania Menapace, che ha illustrato le linee guida per una sana e corretta alimentazione, formulate dall’INRAN, Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.

In dieci punti l’istituto indica quali comportamenti alimentari è giusto tenere, ad esempio in relazione al consumo di grassi, fibre, zuccheri, acqua, tenendo conto delle condizioni dell’individuo, delle sue necessità in rapporto all’età, all’attività svolta e ad eventuali patologie da cui il singolo può essere affetto. Non si deve tuttavia dimenticare l’importanza dell’associazione fra alimenti e del momento in cui si consumano i vari cibi durante l’arco della giornata, perché il metabolismo corporeo è soggetto a mutamenti in questo lasso di tempo. La tesi è, comunque, quella di variare il più possibile l’alimentazione, anche se nel caso di condizioni particolari ciò non è sempre possibile.

Numerosissime le domande dei presenti, anche volte a sfatare alcune credenze o a comprendere gli errori che sovente si possono compiere nella gestione dell’alimentazione.

Non è stato difficile riempire il tempo a disposizione e sicuramente si cercheranno occasioni per approfondire qualche aspetto particolare, necessità di cui alcuni associati hanno accennato anche durante il momento conviviale del pranzo conclusivo.

Luciana Brida

Napoli: Incontro con gli studenti dell’Istituto Tilgher, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Nell’ambito delle attività finalizzate a far conoscere la disabilità visiva all’intera cittadinanza, venerdì 7 marzo 2014 all’interno dell’Istituto di istruzione superiore Tilgher di Ercolano (NA) si è svolto un incontro/dibattito con gli studenti. In particolare un gruppo di non vedenti formato da Matteo Cefariello, Antonella Improta, Gaetano Orefice, Salvatore Petrucci e dal Sottoscritto, partendo dalla proiezione del video “Vediamo di muoverci” realizzato dall’U.N.I.Vo.C. nel 2009, hanno spiegato ad oltre 160 alunni, come un disabile visivo può condurre una vita “normale”. Agli alunni sono stati spiegati e, ove possibile, mostrati quali sono gli strumenti che consentono ai ciechi e agli ipovedenti di studiare, di lavorare, di cucinare, di fare sport e più in generale di compiere tutte le attività quotidiane. I ragazzi, sempre molto attenti e partecipi, hanno posto numerosi quesiti sulla realtà dei non vedenti e degli ipovedenti. Ai ragazzi è stata poi spiegata l’importanza del volontariato e sono stati esortati sia dal Presidente dell’U.N.I.Vo.C. Salvatore Petrucci, sia dai volontari dell’Unione Ciechi presenti nell’auditorium, a dedicare parte del proprio tempo ad attività di volontariato pro-ciechi, quali la lettura di testi, l’accompagnamento e la collaborazione per l’organizzazione di eventi. Al termine della mattinata, gli studenti redattori del giornalino scolastico, hanno effettuato una intervista per comprendere meglio la realtà associativa dell’Unione Ciechi. La Sezione di Napoli, nella convinzione dell’importanza della sensibilizzazione delle giovani generazioni sulle problematiche legate alla disabilità, continuerà a promuovere gli incontri con le scolaresche.

Mario Mirabile

Il saluto del nuovo Presidente, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

mi rivolgo a voi per la prima volta nel ruolo di presidente nazionale della nostra amata Unione.
Un ruolo che mi onora oltre ogni immaginazione e che pone dinanzi a me, sopra di me, il senso della responsabilità, dell’urgenza, del dovere.
Sabato 15 marzo il nostro Consiglio Nazionale si è espresso con una maggioranza chiara nella elezione del nuovo presidente.
Devo e voglio ringraziare i consiglieri che mi hanno accordato la loro fiducia, ma desidero accomunare in un abbraccio anche quei quattordici componenti del Consiglio che si sono orientati su una opzione diversa.
Oso sperare di saper meritare con il tempo e con il lavoro anche il loro consenso.
Ancora una volta la nostra Unione ha saputo fronteggiare con serenità e chiarezza un altro passaggio difficile della propria storia, utilizzando gli strumenti previsti dallo statuto, in un contesto che ha consentito il libero confronto delle idee e la riaffermazione del principio di democrazia.
Così come tutti abbiamo convenuto nel corso di queste ultime tre settimane di confronto, conclusa la fase della elezione del presidente, da questo momento si guarda avanti e si cammina di nuovo insieme verso altri traguardi, pronti ad affrontare uniti gli ostacoli e le insidie che di certo non mancheranno.
Siccome i problemi sono tanti e il tempo, invece, davvero scarso, occorrerà concentrarsi soprattutto su alcune priorità assolute, cercando di fare bene le poche cose che si potranno fare nei prossimi diciotto mesi.

– Proteggere le conquiste normative raggiunte e puntare a nuovi obiettivi realistici.

– Tutelare le nostre strutture territoriali, cercando di metterle nelle migliori condizioni operative, ma premiando soprattutto i risultati del lavoro delle sezioni più attive.

– Assicurare risorse certe e continuative per svolgere al meglio i nostri servizi e salvaguardare l’esistenza stessa della nostra organizzazione.

– Preparare il XXIII congresso promuovendo una vasta partecipazione dei soci su tutto il territorio, mediante un confronto di idee e di proposte che consenta l’avvio di una stagione di riforma della nostra struttura per adeguarne regole e strumenti all’incalzare dei tempi.

Siamo appena entrati nel periodo delle assemblee sezionali che rappresentano la ricchezza più autentica della nostra Unione.
Approfittiamo delle assemblee per portare ai nostri soci e iscritti un messaggio di speranza e di fiducia, sottolineando tuttavia che i traguardi raggiunti si difendono con il lavoro di tutti e che i nuovi obiettivi si conquistano solo con una partecipazione ampia e unitaria.
Dal nuovo presidente nazionale soltanto due semplici parole di augurio rivolte a tutti e con affetto:
“buon lavoro!”.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

Caserta: Settima Giornata nazionale del Braille, di Stefano Scirocco

Autore: Stefano Scirocco

La sezione provinciale dell’UICI di Caserta ha realizzato, in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Caserta, una iniziativa nella ricorrenza della settima giornata del Braille: la data ufficiale cade il 21 febbraio ma per aspetti logistici-organizzativi, si è deciso di posporla al 12 marzo.

Scenario dell’evento è stato l’Istituto Scolastico “Dante Alighieri” di Caserta dove, una delegazione dell’UICI casertana, capitanata dal presidente sezionale, è stata calorosamente accolta dalla dirigente scolastica, dott.ssa Chiara Menditto, dal corpo docenti e soprattutto dagli alunni delle prime medie che, alternandosi in 3 gruppi, hanno preso parte ad un incontro incentrato sulla figura di Louis Braille, dal metodo di lettura-scrittura Braille ma con approfondimenti su svariati aspetti della realtà dei non vedenti e degli ipovedenti.

L’incontro, che ha visto inoltre la partecipazione della responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Caserta, dott.ssa Anna Patrizia Farina, e del prof. Pietro Piscitelli, presidente regionale dell’UICI, è stato emozionante: i ragazzi hanno posto numerose domande spaziando da temi inerenti la realtà scolastica dei minorati della vista, le attività sportive, l’uso del computer e di altri sussidi, dimostrando viva partecipazione, grande interesse e sentendosi a loro agio e liberi di poter soddisfare qualsiasi loro curiosità.

Durante la mattinata c’è stata pure la testimonianza di una nostra giovane socia che da poco si è avvicinata al Braille nonchè di un alunno di detto istituto, anch’egli non vedente.

I ragazzi inoltre sono stati affascinati dal poter vedere e toccare con mano ausili come la tavoletta Braille, libri ingranditi, libri in Braille, carte geografiche, piano gommato, ecc, e dal poter capire direttamente l’uso e la finalità di detti ausili.

La giornata è terminata con un reciproco “arrivederci a presto” e con al consapevolezza di poter in futuro realizzare nuove attività, grazie alla viva sensibilità e al genuino interesse manifestato dal dirigente scolastico e dai docenti intervenuti.

Stefano Scirocco

Rimini: Pranzo e Cena al buio, di Pier Domenico Mini

Autore: Pier Domenico Mini

“Incontriamoci nel buio per conoscere gli altri sensi”
Il giorno 29 marzo 2014

alle ore 13.00 pranzo

alle ore 20.30 cena

presso “Casa per gruppi San Michele”

Strada La Ciarulla, 124 Borgo Maggiore (Cailungo RSM)
(vicino Electronics)
In un’atmosfera suggestiva e coinvolgente guide non vedenti ci aiuteranno a
riscoprire il valore dell’ascoltare, il bello del toccare, il piacere del gustare e il
fascino del riconoscere i profumi.

Ogni portata sarà assaporata rigorosamente al buio. L’evento culturale di singolare
intensità è sapientemente studiato per esaltare il momento conviviale e per vivere
nel buio una particolare esperienza di relazione e di comunicazione.

Costo della cena: 25€

Per info e prenotazioni:

tel.0541/29069
Mini Pier Domenico 3341135404
Il ricavato della serata sarà devoluto per il progetto “libertà di movimento” (per l’acquisto di un
nuovo pulmino che darà la possibilità a molti non vedenti di ogni età e condizione di spostarsi
per le innumerevoli iniziative che si svolgono nella nostra città ed anche sul territorio
nazionale). E’ gradita la prenotazione entro il 25 marzo. Orario ufficio lun. merc. e ven. 9 –
12; mart. e giov. 15 – 18.30.

Lecce: Non vedo l’ora di vedere un film, di Tony Donno

Autore: Tony Donno

L’istituto per Ciechi Anna Antonacci e la cattedra di Pedagogia Speciale Prof.ssa Stefania Pinnelli (Facoltà di Sc. della Formazione – Università del Salento) con il patrocinio della Provincia di Lecce presentano il seminario di studi “Non vedo l’ora” di vedere un film. Audio descrizione e disabilità
visiva:
Una giornata di sensibilizzazione e formazione sull’accessibilità dei prodotti cinematografici e audiovisivi per disabili visivi.

Il seminario si focalizzerà sui principi metodologici–fondativi e sulle finalità educative e culturali dell’audio descrizione: una voce fuori campo che descrive ai non vedenti gli elementi visivi e, quindi non accessibili, degli audiovisivi (scene senza dialogo, ambientazioni, abiti di scena etc.).

Durante il seminario, inoltre, saranno audio descritte parti del film La grande bellezza del regista Paolo Sorrentino.

Il seminario si terrà il 17 marzo dalle 15.00 alle 19.00 presso l’Auditorium del Museo Sigismondo Castromediano Viale Gallipoli 30 – LECCE. La partecipazione è libera e gratuita. Agli studenti afferenti all’area pedagogica saranno riconosciute ore di tirocinio formativo interno mentre agli studenti di altri corsi di laurea o agli uditori sarà rilasciato un attestato di frequenza

Dopo i saluti delle autorità – Antonio Gabellone, Presidente della Provincia di Lecce e Maurizio Antico Presidente dell’Istituto per Ciechi Anna Antonacci
– interverranno:

– Tony Donno (vicepresidente e responsabile alla Cultura dell’Istituto A. Antonacci);

– Stefania Pinnelli (Docente di Pedagogia e Didattica Speciale – Università del Salento);

– Laura Raffaeli (Presidente Blindsight Project Onlus per Disabili Sensoriali);

– Chiara Sfregola (Audiodescrittrice e collaboratrice per Cinema Accessibile di Blindsight Project);

– Andrea Fiorucci (Dottorando in Pedagogia dello Sviluppo – Università del Salento);

– Fiamma Avvantaggiato (Adattatrice e Audiodescrittrice e collaboratrice di Blindsight Project).

info:
tonydonno67@gmail.com
3294571620

andrea.fiorucci@unisalento.it