Napoli: L’Istituto Colosimo ricorda Totò – il Principe della risata, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Sabato 4 ottobre 2014 alle ore 10.30 presso l’Istituto Professionale Paolo Colosimo di Napoli si svolgerà una giornata dedicata a Totò, il Principe della risata.

Programma

Visita guidata nelle principali sale dell’Istituto, seguita dallo spettacolo in onore di Totò, il Principe della risata:
alcuni ragazzi dell’Istituto reciteranno poesie di Totò, alternandosi all’esibizione del cantore Fulvio De Innocentiis ed all’esibizione canora e recitata di Gennaro Vilardi.
Lo spettacolo continuerà con la rappresentazione dei ragazzi del Teatro Colosimo che metteranno in scena una sintesi della commedia “Miseria e Nobiltà”.
La giornata si chiuderà con un Aperitivo-Buffet.
L’ingresso è libero

Napoli: Guardare oltre- Giornata all’insegna del divertimento, della cultura e della prevenzione, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

11Ottobre 2014

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli e la Fondazione “Stracan Rodinò”, organizza una giornata all’insegna del divertimento, della cultura e della prevenzione delle patologie oculari.
Alle ore 9:00, grazie alla collaborazione del Club BMW Motorrad Partenope, circa 25 non vedenti avranno la possibilità di fare una passeggiata in moto accompagnati da motociclisti esperti e scortati dalla polizia municipale. La passeggiata in moto partirà dall’Istituto Martuscelli per concludersi in piazza del Plebiscito. In piazza del Plebiscito, grazie alla presenza di una unità mobile oftalmica e di 3 oftalmologi, verranno effettuate visite oculistiche gratuite e verrà distribuito materiale informativo sulla degenerazione maculare.
Alle ore 11:45 circa la carovana si sposterà all’orto botanico, ove i partecipanti alla giornata potranno visitare il percorso botanico sensoriale per non vedenti. La Giornata si concluderà con un buffèt servito all’interno del Cortile del Castello del Real Orto Botanico.

La partecipazione e la passeggiata in moto sono gratuite, verranno favoriti i primi 25 prenotati.

Per info e prenotazioni, ci si può rivolgere alla segreteria dell’Unione Ciechi di Napoli ai seguenti recapiti: 0815498834, uicna@uiciechi.it

Di seguito il programma completo della giornata

Programma giornata di prevenzione

“Guardare Oltre”

Napoli 11 ottobre 2014

Ore 9,00: Istituto “D. Martuscelli” – Largo Martuscelli 26 – Napoli:

Alla presenza del Presidente del Consigliio d’Amministrazione dell’Ist. Martuscelli, del Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione provinciale di Napoli, del Presidente della “Fondazione Stracan Rodinò”, delle autorità ecclesiastiche, militari e civili:
– Partenza delle moto del Club BMW Motorrad Partenope con passeggeri non vedenti e scorta della Polizia Municipale Motociclisti verso Piazza del Plebiscito (arrivi previsto ore 10,00)
– Stazionamento Unità Mobile Oftalmica dell’Unione Italiana dei Ciechi di Napoli in Piazza del Plebiscito ed inizio visite gratuite per la prevenzione della “degenerazione maculare” con la presenza di tre oftalmologi;

Ore 10,00 – 11,00: Piazza del Plebiscito:
– Arrivo delle moto in piazza e stazionamento di tutti i partecipanti ed organizzatori. Distribuzione materiale informativo sulle principali cause di cecità e modi per prevenirle.
– Coffee brek.
– Saluto del Sindaco di Napoli dott. Luigi de Magistris
Ore 11,45 – Orto Botanico:
– Visita guidata alla presenza del direttore dell’Orto Botanico prof. De Luca Paolo del “Percorso Botanico Sensoriale” per non vedenti.
Ore 13,00 – 14,00:
– Buffet all’interno del Cortile del Castello del Real Orto Botanico. Il Lunch sarà organizzato con indicazioni in “Braille” e sviluppato sulla enfatizzazione dei contrasti (caldo/freddo, dolce/salato, morbido/croccante, ecc.)
Ore 16,00 Saluti e congedo dei partecipanti

Torino: MOBILITiamoci! In piazza per il diritto alla mobilità, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Lunedì 6 ottobre

Manifestazione davanti al Comune: l’Unione Ciechi accanto a molte altre realtà

Lunedì 6 ottobre la sezione torinese UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) scende in piazza per difendere il diritto alla mobilità accessibile, gravemente minacciato dai tagli dell’amministrazione comunale. Torino, che per decenni ha consentito alle persone cieche di spostarsi in autonomia e sicurezza (diventando un modello a livello nazionale) negli ultimi tempi ha fatto un brusco salto all’indietro. Nel 2012 infatti è stata approvata una delibera che ha drasticamente cambiato il servizio di buoni taxi per ciechi, riducendo il numero di buoni erogati e vincolandone la concessione alle fasce di reddito ISE. I criteri di applicazione non sono equi e a farne le spese sono soprattutto i ciechi lavoratori, costretti a spendere gran parte del loro stipendio (fino a 600 Euro mensili) per raggiungere il posto di lavoro. Una situazione paradossale, che disincentiva l’inserimento occupazionale (già di per sé difficile) dei disabili visivi.

A distanza di un anno e mezzo dall’ultima manifestazione (era il 13 maggio 2013) purtroppo non è cambiato quasi nulla. L’iniziale disponibilità dell’amministrazione, con la mediazione del sindaco Fassino e l’istituzione di un tavolo di concertazione tra Comune e associazioni di disabili, aveva fatto ben sperare. Ma negli ultimi mesi c’è stato un nuovo irrigidimento, che ha finito per vanificare anche i piccoli risultati faticosamente ottenuti nell’autunno 2013.

Per questo il presidente UICI Torino Giuseppe Salatino ha deciso di chiamare tutti i soci a raccolta. L’appuntamento è per lunedì 6 ottobre (ore 15) davanti al Comune (piazza Palazzo di Città). Accanto all’UICI, ente capofila, sostengono la manifestazione numerose associazioni di disabili, anch’esse interessate dai problemi della mobilità: ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), ATE (Associazione Traumi Encefalici), CP (Coordinamento Paratetraplegici), UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione “Claudia Bottigelli”, HP (Associazione Handicap e Sviluppo).

Come già affermato in molte altre occasioni, il presidente UICI Torino torna a ribadire che «la nostra non è una battaglia per il taxi. Conosciamo benissimo l’attuale situazione di crisi e siamo disponibili a fare sacrifici. Se il taxi è troppo costoso si possono trovare altre soluzioni, ad esempio i servizi di trasporto collettivo porta a porta, senza trascurare la possibilità di accedere ai mezzi pubblici con l’aiuto di accompagnatori. Non pretendiamo la gratuità, né ci aspettiamo dal Comune la stessa compartecipazione garantita in passato. Però non accettiamo una politica che condanna i ciechi a restare segregati in casa. Abbiamo il diritto di muoverci in autonomia e sicurezza, a costi accettabili e non esorbitanti».
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Il confronto arricchisce, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sabato e Domenica 27-28 settembre, con l’assemblea nazionale dei quadri dirigenti, abbiamo vissuto due giornate di lavoro intenso e costruttivo.
Abbiamo avuto oltre cento interventi, svolti con spirito di collaborazione e desiderio di partecipazione, in un clima di libertà e familiarità.
Da tali interventi ci sono giunte tante idee nuove e preziose che arricchiscono il nostro panorama associativo, regalandoci molte osservazioni efficaci e puntualizzazioni utili, venute da ogni parte d’Italia, da ogni sezione e regione.
L’assemblea appena conclusa, semmai ce ne fosse stato bisogno, ci ricorda ancora una volta che Il confronto arricchisce e ci rende tutti più liberi e più forti, mentre Il pettegolezzo e la maldicenza impoveriscono e rendono miserabile chi lo pratica.
Abbiamo creato tre gruppi di lavoro di base che mi aiuteranno nel prossimo anno a organizzare e gestire al meglio alcune tra le grandi scadenze che ci attendono:
– la riforma del nostro Statuto Sociale
– la definizione di nuove modalità di gestione delle nostre risorse
– l’organizzazione del nostro ventitreesimo congresso nazionale del novembre 2015.
I gruppi di lavoro sono scaturiti proprio dal dibattito e dalla discussione assembleare, senza soluzioni preconfezionate e senza accordi precostituiti, nell’unico intento di valorizzare la qualità e le idee, piuttosto che la semplice territorialità o la mera adesione alle proposte del Presidente.
E tuttavia il territorio è risultato valorizzato al massimo, con la presenza nei gruppi di presidenti provinciali provenienti da sud e da nord, espressione di sezioni grandi e piccole, integrati con l’apporto di numerosi presidenti regionali che potranno aggiungere quel “di più” di visione generale, utile a svolgere un lavoro omogeneo e coerente, nell’interesse dell’intero nostro corpo associativo.
Sul profilo Face Book della presidenza nazionale ho scritto che mi sono sentito orgoglioso di essere il Presidente di questi quadri dirigenti, perché mi hanno aiutato a capire, a riflettere, a scegliere, grazie ai loro interventi, ai loro suggerimenti, ai loro consigli e al calore umano che hanno creato intorno a me con tanta generosità.
Non deludere questi meravigliosi dirigenti e non disattendere le lor aspettative è la mia unica responsabilità.
Guidare l’Unione dentro il futuro, al meglio delle mie capacità, sia pure in queste acque difficili, è il mio dovere.
Grazie di cuore e buon lavoro a tutti.
Mario Barbuto

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 26 e 27 settembre 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 26 e 27 settembre, presso il Centro Le Torri di Tirrenia, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelmini e del Segretario Generale facente funzioni Alessandro Locati.
1) la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta:
a) su invito del Presidente, dopo un minuto di raccoglimento per ricordare i compianti Vitantonio Zito e Giorgio Rognetta recentemente scomparsi, ha valutato alcune ed articolate iniziative da sviluppare per commemorare la loro opera;
b) dopo aver ratificato alcune delibere urgenti del Presidente, ha preso atto del verbale della riunione dell’Ufficio di Presidenza del 25 luglio di cui si trascrivono di seguito alcuni passaggi:
– In collaborazione con l’Università Lumsa, si svolgerà un’indagine per la rilevazione dello stress lavoro correlato fra i dipendenti della Presidenza Nazionale. Il personale per l’indagine, che durerà circa 3-4 mesi, sarà messo a disposizione gratuitamente dall’Ateneo.
– Per quanto concerne il piano di ristrutturazione e riconfigurazione degli spazi lavorativi della sede di Via Borgognona, si concorda che, data la complessità dell’operazione, sia opportuno bandire un concorso di idee aperto ai principali studi di architettura e ingegneria civile per ricercare possibili soluzioni, tenendo presenti le seguenti principali linee operative: tetto di spesa prevedibile da 500.000 a 1 milione di euro; consolidamento strutturale dell’immobile; adeguamento alla vigente normativa in tema di sicurezza e abbattimento delle barriere architettoniche; razionalizzazione degli spazi lavorativi (anche attraverso open space) che dovranno anche ospitare il personale Irifor attualmente in servizio a Via del Tritone; individuazione di un’area destinata ai dirigenti nazionali con apposita sala riunioni ed uffici riservati; mantenimento delle strutture tecniche del Cnlp.
– Di attivare quanto prima un’azione di pressione politica ad ampio raggio, coinvolgendo tutti i principali dirigenti nazionali, in merito al problema delle leggi di finanziamento dell’Uici. L’azione dovrà anche tenere in considerazione le leggi di finanziamento dell’Irifor e della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi.
c) ha accolto il ricorso del consigliere regionale Massimo Vita avverso una delibera dell’ufficio di presidenza del Consiglio Regionale Toscana;
d) tenuto conto anche del ricorso al Consiglio Nazionale da parte del Consiglio regionale pugliese avverso una delibera della Direzione Nazionale, ha accolto la richiesta della sezione provinciale di Lecce «volta» a consentire per serie e motivate ragioni economiche, lo svolgimento della propria assemblea sociale il 28 febbraio 2015 anziché entro il 31 ottobre 2014 come richiesto dalla Direzione Nazionale;
e) vista la sollecitazione del Comune di Pisa mirata a definire la questione dell’area attigua al Centro Studi Le Torri di proprietà dello stesso Comune, al fine di perseguire un utile accordo con l’amministrazione comunale di Pisa proprietaria dell’area, ha deciso di compiere i necessari approfondimenti;
f) per quanto attiene alla nomina del sostituto di Vitantonio Zito quale consigliere nel Cda Irifor, ha deliberato di offrire a tutti i dirigenti dell’Unione, la possibilità di autocandidarsi a ricoprire la citata carica (vedere comunicato 160);
g) ha nominato il coordinatore della commissione nazionale pluriminorati e Vice Presidente Nazionale Luigi Gelmini quale rappresentante dell’Unione nel Comitato per il coordinamento del Centro Polifunzionale di alta specializzazione legge 278-2005;
h) ha nominato Salvatore Romano quale rappresentante dell’Unione nella commissione esaminatrice del concorso pubblico a due posti nella carriera del personale di ruolo della Consob con mansioni di centralinista;
i) ha nominato Luisa Bartolucci, Giovanni Loche e Luciano Paschetta componenti della commissione per l’esame delle domande relative al concorso Beretta Pistoresi;
j) ha deliberato la costituzione del dipartimento attività politiche ed ha nominato coordinatore dello stesso dipartimento Giuseppe Terranova e quali componenti il dr. Alessandrini (esperto esterno), Giovanni D’Alessandro (Presidente della sezione di Napoli) e Stefano Tortini (Presidente del Consiglio regionale Emilia Romagna);
k) in ordine alla necessità di riorganizzare i servizi amministrativi, contabilità, anagrafica, protocollo ect. ed in particolare per quanto riguarda l’introduzione della contabilità economica-patrimoniale, ha stabilito di approfondire una proposta della società Zucchetti e di organizzare conseguentemente gli indispensabili «momenti» formativi per i presidenti delle strutture territoriali e per i loro dipendenti;
l) ha deciso di promuovere una gara per l’affidamento dei servizi di rete e connettività della Presidenza Nazionale e di deliberare in argomento nella prossima riunione;
m) ha valutato in termini positivi l’opportunità di offrire alle strutture provinciali proposte per iniziative di erogazione di servizi nel quadro della campagna di recupero soci (esempio: erogazione di contratti agevolati energia, istituzione di «punti-servizio»). Nel merito, ha deciso di costituire un gruppo di lavoro coordinato da Ferdinando Ceccato e composto da Giuseppe Bilotti, Paolo Colombo, Adoriano Corradetti e Hubert Perfler;
n) ha accolto favorevolmente il progetto di sportello psicologico predisposto da Katia Caravello e si è impegnata a compiere azioni di promozione e di ricerca di finanziamento per la sua realizzazione;
o) in attesa di definirne i dettagli ed in attesa di alcune conferme da parte di alcuni artisti, ha concordato circa l’organizzazione di massima del premio Braille fissato per il 15 dicembre prossimo al teatro Sistina di Roma;
p) ha deliberato di rinnovare il contratto con l’agenzia I-Mage per la redazione de «Il Corriere dei Ciechi» ed ha deciso di adoperarsi per la ricerca di un addetto stampa;
q) ha predisposto la prima variazione al Bilancio di previsione per l’esercizio 2014 da sottoporre all’approvazione del prossimo Consiglio Nazionale. La variazione si è resa necessaria in ragione dell’acquisizione di risorse aggiuntive da destinare e di operazioni di assestamento;
r) preso atto dei pronunciamenti dei suoi componenti, concorda di non procedere ad assegnare loro, le carte prepagate per far fronte alle spese relative ai compiti istituzionali.
2) Successivamente:
a) ha deliberato l’erogazione di contributi ad alcune strutture territoriali in gravi difficoltà finanziarie (Alessandria, Brindisi, Consiglio Regionale Calabria, Cuneo, Viterbo, Siena, Prato, Arezzo, Lecce, Cosenza, Consiglio Regionale Molise);
b) ha deliberato di rilasciare procura speciale per atti notarili riferibili al patrimonio immobiliare alle sezioni di Lecce, Roma e Napoli;
c) ha adottato alcuni provvedimenti riguardanti il personale dipendente.
3) La riunione si è conclusa con un’informativa del Presidente per quanto concerne la celebrazione della giornata del cane guida già fissata per il 16 ottobre a Roma (vedere comunicato 158).
Claudio Romano

Bologna: La voce degli occhi, le parole delle dita, di Corrado Bortolin

Autore: Corrado Bortolin

La voce degli occhi, le parole delle dita
Nata da pochi mesi, con l’obiettivo, tra gli altri, di promuovere l’accesso a tutte le forme di cultura, anche a chi non vede, la Cooperativa Sociale bolognese Big bang Universo accessibile sta ora per lanciare un corso di dizione e lettura espressiva rivolto a tutti, vedenti e disabili visivi, per offrire la possibilità di utilizzare bene e correttamente lo “strumento voce””, unendo la formazione professionale all’integrazione sociale
Nata solo da pochi mesi, proseguendo il lavoro dell’omonima Associazione Culturale (promotrice, quest’ultima, di FilmVoices, progetto di accessibilità del cinema e della televisione, alle persone non vedenti e ipovedenti), la Cooperativa Sociale bolognese Big Bang Universo accessibile – fondata nello scorso mese di maggio da un gruppo di soci vedenti e ciechi, con l’obiettivo, tra l’altro, di favorire l’accesso a tutte le forme di cultura, anche a chi non può vedere – sta per lanciare un’interessante iniziativa, consistente in un corso di dizione e lettura espressiva rivolto a tutti, vedenti e disabili visivi, che si terrà a partire dall’8 ottobre prossimo, presso la sede dell’UICI di Bologna (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e sarà tenuto dall’attrice e doppiatrice Margaret Collina.
«Tra i nostri obiettivi – spiega Gennaro Iorio di Big Bang Universo accessibile – vi è infatti l’intenzione di unire la formazione professionale all’integrazione sociale e in tal senso la capacità di saper utilizzare bene e correttamente lo “strumento voce” è una possibilità importante che questo corso offre a tutti, opportunità spendibile appunto nell’àmbito professionale, ma che può essere colta anche da chi, per hobby o interesse personale, ami leggere ad alta voce per se stesso, per i propri familiari o per gli amici, o che anche svolga attività teatrali a livello amatoriale».
«In un momento come questo – sottolinea ancora Iorio – in cui la necessità dell’apprendimento dell’alfabeto Braille, soprattutto per i bambini ciechi, viene a voltesottovalutata e non compresa, vogliamo promuovere la bellezza e l’importanza di saper leggere in autonomia un testo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: filmvoices@yahoo.it (per la Cooperativa Sociale Big Bang Universo accessibile); gennaro.iorio81@gmail.com (per il prossimo corso di dizione e lettura espressiva).

Treviso: Un treno per tutti, di Simona Zanella

Autore: Simona Zanella

Cari amici,
sono a rendervi nota un’iniziativa che, assunta dal Presidente UICI Treviso e da me, ha incontrato il favore del Presidente Nazionale e del Presidente Regionale.
Quello alla mobilità è uno dei diritti fondamentali della persona. Da questa premessa consegue che non sia più in nessun modo né giustificabile né ammissibile che, ancora oggi, il trasporto pubblico e segnatamente quello ferroviario siano caratterizzati da un livello di inaccessibilità preoccupante, se è vero, come risulta dai dati di Trenitalia ed RFI che soltanto nel 10% delle stazioni ferroviarie italiane sono stati effettuati interventi organici di abbattimento delle barriere architettoniche o percettive, ovvero sono presenti servizi di assistenza ai passeggeri con ridotta o impedita mobilità.
L’UICI Consiglio Regionale Veneto ha portato avanti da oramai diversi anni iniziative di pressione sull’assessorato competente, con incontri e documenti affinché fossero posti in essere interventi per rendere maggiormente accessibile il trasporto, ma, purtroppo, senza apprezzabili successi.
In quest’ambito si inquadra dunque la protesta in parola su iniziativa del Presidente della Sezione Provinciale di Treviso dell’UICI e in continuità con le azioni di pressione di cui sopra, questa Presidenza Regionale del Veneto ha deciso di promuovere una manifestazione di protesta per il giorno Venerdì 3 Ottobre 2014 presso la stazione ferroviaria di Montebelluna dalle ore 09:45 alle ore 11:30 circa.
La stazione di Montebelluna è stata scelta per diverse ragioni:
1. E’ ricca di barriere architettoniche e percettive;
2. E’ priva di ogni e qualsiasi servizio di assistenza ai viaggiatori a ridotta o impedita mobilità;
3. E’ una stazione in cui, a causa dell’orario cadenzato, si verificano diverse rotture di carico.
Durante questa manifestazione, sarà distribuito materiale di sensibilizzazione ai temi di una mobilità accessibile, verranno affissi sui convogli in transito manifestini in formato A4 che evidenzino graficamente l’inaccessibilità ai disabili del trasporto ferroviario locale e si terrà una conferenza stampa.
La copertura mediatica locale è ragionevolmente assicurata grazie a diversi contatti che la nostra associazione ha attivato presso le redazioni di Corriere delle Alpi, Gazzettino, Tribuna di Treviso e Antenna3 Nord-Est.
Il Presidente Nazionale dell’UICI, dottor Mario Barbuto, il quale sarà
presente alla manifestazione se gli altri suoi impegni glielo consentiranno, ci ha assicurato il suo appoggio per interessare della questione anche i media nazionali.
Abbiamo altresì preliminarmente interessato uno studio legale locale che ha dichiarato la sua disponibilità a supportare chi volesse intraprendere azioni legali nei confronti di RFI, Trenitalia o Regione Veneto, per la condotta gravemente discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità in spregio a titolo esemplificativo ma non esaustivo alla legge 67 del 2006.
Come strumento organizzativo e di comunicazione e raccordo, è stato scelto il gruppo facebook “Treno per tutti”, che ci è parso un modo sufficientemente agile per diffondere a un grande numero di persone le informazioni necessarie.
Tutto ciò detto, vi prego di dare massima diffusione a questa iniziativa presso i vostri soci. Includo un fac-simile di comunicato che potete usare come guida se riterrete di inoltrare la comunicazione ai vostri soci.
Nella speranza che interverrete numerosi, colgo l’occasione per salutarvi cordialmente.

La Vicepresidente Regionale
Simona Zanella
COMUNICATO AI SOCI
Cari amici,
leggiamo praticamente tutti i giorni sui giornali di disservizi e disavventure varie che coinvolgono i viaggiatori delle Ferrovie in questa nostra regione ma anche altrove. Una delle forti criticità del trasporto ferroviario è anche l’accessibilità alle persone disabili.
Alcuni dati sintetici. Solo il 10% delle stazioni ferroviarie italiane è almeno parzialmente priva di barriere architettoniche e percettive, oppure è dotata di servizio di accompagnamento alle persone con ridotta o impedita mobilità. Nel 2013, RFI e Trenitalia hanno speso per l’abbattimento delle barriere 260.000 Euro: poco più di un terzo dello stipendio dell’Amministratore delegato.
In questi anni, l’UICI e anche altre associazioni hanno fatto opera di costante pressione sulla Regione e su RFI e Trenitalia perché a questa situazione intollerabile venisse posto rimedio, senza però trovare particolare ascolto. Anzi, pur avendo inviato documenti di protesta, l’orario cadenzato ha ulteriormente peggiorato questa già insostenibile situazione.
Convinti che in un paese civile un trasporto pubblico debba e possa essere davvero per tutti, su iniziativa della Vicepresidente Regionale Simona Zanella e del Presidente UICI Treviso Massimo Vettoretti, abbiamo deciso di promuovere una manifestazione di protesta a cui vi esortiamo a partecipare numerosi.
La manifestazione si terrà presso la stazione di Montebelluna Venerdì 3 ottobre dalle ore 09:45 alle ore 11:30 circa. La stazione scelta è stata quella perché è priva di assistenza per persone con disabilità, perché è ricca di barriere architettoniche e percettive e perché, a causa del “nuovo” orario cadenzato è diventata stazione di cambio, senza che però si mettesse preventivamente mano alla sua accessibilità. Potete raggiungere la stazione in automobile, oppure in treno con i seguenti orari:
• Belluno: con il regionale delle 08:48 e arrivo a Montebelluna alle ore 10:10;
• Padova: regionale delle 09:29 con arrivo alle 10:14;
• Rovigo: partenza con il regionale veloce delle ore 08:10, arrivo a Padova alle ore 08:49, coincidenza con regionale per Belluno delle ore 09:29;
• Treviso: partenza con il regionale delle ore 09:18 e arrivo alle ore 09:49;
• Venezia: partenza con regionale delle ore 08:31 da Venezia Santa Lucia, arrivo a Treviso alle 09:03 e coincidenza con regionale delle ore 09:18 per Montebelluna con arrivo alle 09:49;
• Verona: partenza da Verona Porta Nuova con il regionale Veloce delle ore 07:21 con arrivo a Padova alle 08:19 oppure con il regionale delle 07:42 con arrivo a Padova alle 09:03. Coincidenza con il regionale per Belluno delle ore 09:29 e arrivo a Montebelluna alle ore 10:14;
• Vicenza: partenza con il regionale delle ore 08:38 con arrivo a Padova alle ore 09:03, coincidenza con regionale per Belluno delle ore 09:29 e arrivo a Montebelluna alle 10:14.
Durante la manifestazione, che avrà copertura mediatica locale e, grazie all’interessamento del nostro presidente Nazionale Barbuto, anche nazionale, verrà distribuito materiale di sensibilizzazione a una mobilità accessibile per tutti e verranno affissi sui convogli in transito manifesti che ne stigmatizzano l’inaccessibilità.
Per quelli tra voi che sono iscritti o possono comunque accedere a Facebook, esiste un gruppo di organizzazione e coordinamento che si chiama “Treno per tutti” cui potete iscrivervi e cui potete contribuire.
Per ulteriori informazioni, potete contattare il Presidente di Treviso ai seguenti recapiti: e-mail massimo@vettoretti.net cellulare 3313265918. La vicepresidente regionale Simona Zanella ai seguenti recapiti: e-mail simona.zanella70@gmail.com cellulare 3391149620.
Speriamo di vedervi numerosi il 3 Ottobre!

Torino: Notiziario online, Redazionale

Autore: Redazionale

E’ online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2014 del 26/09/2014.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati
* “Vediamoci chiaro”: parte la campagna UICI Torino per un’informazione corretta sulla disabilità visiva. 6 brevi video per informare e far riflettere
* Incontro tra i delegati UICI Piemonte e l’assessore regionale ai trasporti Balocco. Un confronto positivo da cui potrebbe nascere un tavolo permanente
* Domenica 28 settembre giornata all’insegna del volo e della convivialità.
Buon ascolto

Milano: Seminario “Il bambino sordo-cieco”, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

Brescia – ottobre/novembre 2014

l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia, grazie al finanziamento concesso dal Consiglio di Amministrazione dell’I.RI.FO.R. Centrale ed al co-finanziamento da parte degli Spedali Civili di Brescia, organizza nei prossimi mesi di ottobre e novembre, presso gli Spedali Civili di Brescia un seminario/convegno dal titolo “Il bambino sordo-cieco”.

Obiettivo del seminario è fornire ai partecipanti alcuni approfondimenti sulla metodologia riabilitativa del bambino sordo-cieco e favorire lo sviluppo di una rete di comunicazione e collaborazione tra le agenzie che si occupano di queste disabilità, presenti in numero crescente presso i vari Servizi Sanitari.

Gli incontri si rivolgono a logopedisti, tecnici di audiologia, psicomotricisti, psicologi, fisioterapisti, medici, tiflologi, pedagogisti, insegnanti, infermieri professionali e personale di supporto, ovvero a tutte quelle figure che, adeguatamente formate, sono in grado di fornire al bambino il supporto necessario per intraprendere un percorso riabilitativo che lo conduca ad acquisire un livello di autonomia commisurato alla complessità della patologia in oggetto.

Il seminario, che rappresenta una vera e propria novità dal punto di vista formativo, può contare sull’apporto di figure altamente qualificate le quali, attraverso le varie relazioni esposte, offriranno ai partecipanti un momento formativo di alto livello.

Per ulteriori informazioni: I.Ri.Fo.R. Lombardia: 02-76011893 lombardia@irifor.eu www.iriforlombardia.org
Programma

VENERDI’ 3 OTTOBRE

Aula “Fondazione Bresciana per l’Educazione Mons. Giuseppe Cavalleri” Via sant’Antonio 61, Brescia

Ore 8.00-8.30: registrazione partecipanti

Ore 8.30: Presentazione del Convegno: Nicola Stilla (Presidente Regionale I.Ri.Fo.R della Lombardia); Maria Grazia Barezzani (Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria pediatrica OC)

Ore 9.00: LA SORDITA’. A cura del SSVD Audiologia e Foniatria

9.00 – 9.30: La sordità infantile a Brescia (M.G. Barezzani, Responsabile SSVD Audiologia e Foniatria pediatrica)

9.30 – 10.00: Aspetti psicologici della disabilità uditiva (C. Celli, psicologa SSVD Audiologia e Foniatria )

10.00 – 10.30: Terapia della sordità (C. Campovecchi, medico SSVD Audiologia e Foniatria )

10.30 – 11.00: pausa

11.00 – 11.45: Terapia logopedica (logopediste SSVD Audiologia e Foniatria)
– terapia acupedica e percettiva
– terapia linguistica: comprensione e produzione

11.45 – 12.15: La “Scuola Audiofonetica” (dott. Lucio Vinetti, “Fondazione Bresciana per l’Educazione Mons. Giuseppe Cavalleri”)

12.15 – 12.45: domande-discussione

Ore 12.45 – 14.00: pausa pranzo

Ore 14.00: LA CECITA’. A cura dell’I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) della Lombardia

14.00 – 14.20: Il ruolo dell’I.Ri.Fo.R. nella riabilitazione in età precoce – Nicola Stilla (Presidente I.Ri.Fo.R Lombardia )

14.20 – 14.50: La fisioterapia nell’Intervento Precoce per il bambino con deficit visivo e pluri-disabilità (Sabine Renner, fisioterapista specializzata nel deficit visivo)

14.50 – 15.20: Psicomotricità: sensorialità in movimento (Maria Luisa Calderara, psicomotricista e operatore delle stimolazioni visive)

15.20 – 15.50: L’Orientamento-Mobilità e l’Autonomia Personale nell’intervento precoce:
sentieri di un’autonomia possibile (Sebastiano Presti , tecnico dell’educazione e riabilitazione in O.M. & A.p.)

15.50 – 16.30: Intervento precoce di Brescia: la nostra “via nel mezzo”
Stimolazione & gioco basale: pazienza, rispetto, coccole e divertimento per il primo approcciarsi al mondo Stimolazioni visive: affezionarsi all’interpretazione di colori e immagini della quotidianità (Simona Roca, tecnico dell’educazione e riabilitazione in O.M. & A.p., operatore della stimolazione basale e visiva)

16.30 – 17.00: domande – discussione

17.00 – 17.30: L’inclusione scolastica dei bambini sordociechi: la sfida di Anna; l’intervento del CNV nei casi di deficit visivo associato al deficit uditivo (Sonia Benedan, Tiflologa del Centro Non Vedenti di Brescia)

VENERDÌ 17 OTTOBRE

8.30 – 8.45: Presentazione della Giornata (Presidente Nicola Stilla e Dott.ssa Maria Grazia Barezzani )

8.45: SORDITA’ e CECITA’. A cura della Lega del Filo d’Oro

8.45 – 11.00: La persona sordo-cieca e pluriminorata psicosensoriale: cause e caratteristiche (Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo, Lega del Filo d’Oro)

11.00 – 11.15: pausa

11.15 – 13.00: Dalla valutazione al trattamento (Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo, Lega del Filo d’Oro)

Ore 13.00 – 14.00: pausa pranzo

Ore 14.00 – 17.30: Metodologia e tecniche dell’apprendimento (Patrizia Ceccarani, Direttore del Centro di Riabilitazione di Osimo, Lega del Filo d’Oro)

SABATO 18 OTTOBRE

8.30 – 9.00: Il ruolo del logopedista nella riabilitazione precoce del bambino con deficit visivo (Dott.ssa Alice Miglioli, logopedista)

Ore 9.00 – 12.30: La logopedia con il bambino sordocieco e pluriminorato psicosensoriale (Gilda Pagano, Logopedista del Centro di Riabilitazione di Osimo, Lega del Filo d’Oro)

VENERDÌ 14 NOVEMBRE

Ore 8.30 – 12.30: I sistemi di comunicazione non verbali e l’uso della tecnologia (Luigina Carrella, Responsabile dei Servizi Educativi Riabilitativi del Centro di Lesmo, Lega del Filo d’Oro)

12.30 – 13.30: pausa pranzo

13.30 – 17.30: Programmazione e analisi del compito (Luigina Carrella, Responsabile dei Servizi Educativo- Riabilitativi del Centro di Lesmo, Lega del Filo d’Oro)

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

PRESENTAZIONE CASI CLINICI a cura della logopedista Fulvia Predolini e della pedagogista Dott.ssa Chiara Gervasi

13.30 – 17.00: Discussione di casi presentati dai partecipanti al Seminario

17.00 – 17.30: Chiusura del convegno e compilazione del questionario ECM.

Torino: Campagna di informazione “Vediamoci chiaro”, di Lorenzo Montanaro

Autore: Lorenzo Montanaro

Sei video esplorano la vita dei disabili visivi

La sezione torinese UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) lancia la campagna di informazione “Vediamoci chiaro”: 1 spot + 5 interviste video affrontano in modo sintetico ma puntuale alcuni aspetti legati alla vita dei disabili visivi, dalla mobilità al lavoro, dal dibattito sui falsi invalidi alle sfide della quotidianità. Il progetto nasce da vari obiettivi: stimolare una riflessione condivisa, che coinvolga ciechi e vedenti, ma anche sfatare qualche luogo comune e richiamare l’attenzione su problematiche poco conosciute. Tra pochi giorni verranno pubblicati sul sito UICI Torino (www.uictorino.it) i primi due video (Spot + Intervista Mobilità). Le successive interviste saranno caricate con cadenza quindicinale.

La storia

Cronaca di una sfida: il quotidiano che non sta sui quotidiani
“Il cane che morde il padrone non fa notizia. Il padrone che morde il cane sì”. Vecchia massima da reporter consumati. Vecchia storia, ben nota a chi scrive i giornali come a chi li legge: con la vita di tutti i giorni non si fa notizia. E’ vero: per sua stessa natura il mondo dell’informazione ha bisogno di stimoli forti, di novità, di fatti che si distinguano dall’opacità quotidiana. Solo che, in certi casi, a forza di dar la caccia all’insolito e all’eccezionale, si rischia di chiudere gli occhi sulla realtà “vera”. Ne sanno qualcosa le persone cieche, che spesso sperimentano sulla propria pelle una serie di “trappole comunicative”.

Trappola numero uno: i “truffaldini”.
Molte volte negli ultimi anni, in un clima da caccia alle streghe, abbiamo assistito alla spettacolarizzazione delle truffe. Protagonisti i cosiddetti “falsi invalidi”. Non passa settimana senza che qualche testata locale o nazionale punti il dito contro i finti ciechi, quelli che rubano, quelli che approfittano. Il fenomeno purtroppo è reale (ed è nell’interesse di tutti combatterlo). In molti casi però l’informazione tende ad amplificarlo e a distorcerlo, fornendo indicazioni non corrette, dati equivoci quando non palesemente falsati. Così, sull’onda della grave crisi economica di questi anni, si crea un atteggiamento di rabbia collettiva, che finisce per ripercuotersi, con conseguenze gravi, anche sui disabili visivi “autentici”. «Si dichiarava cieco, ma spazzava tranquillamente il balcone». «Percepiva l’indennità di accompagnamento ma usava uno smartphone». Titoli del genere sono comparsi e tuttora compaiono su alcune testate giornalistiche, dalla carta stampata al web, dalla radio alla tv. E tutti riflettono una percezione semplicista e riduttiva della disabilità. Come se un cieco, quando si trova in luoghi che conosce, non potesse avere il senso della spazialità o usare strumenti tecnologici (oggi resi sempre più accessibili da applicazioni e ausili specializzati).

Trappola numero due: i “superman”
Sul versante opposto, sempre più spesso, l’informazione tende a raccontare ed esaltare le grandi potenzialità dei non vedenti (e questo, in sé, è senz’altro un bene, specialmente quando si sottolineano la caparbietà e l’impegno necessari per raggiungere risultati ambiziosi). Fanno notizia i ciechi che vincono le paralimpiadi, quelli che riescono a sciare, nuotare, andare in barca a vela, praticare sport che fino a pochi anni fa si consideravano inaccessibili. Tanto che qualcuno potrebbe chiedersi: «ma allora i ciechi che bisogno hanno di aiuto?». Anche in questi casi servono chiarezza e obiettività. Per chi non vede le sfide sportive, così come tante altre esperienze di vita, sono obiettivi possibili, ma per raggiungerli serve la costante collaborazione di persone vedenti. E non tutto è accessibile a tutti. Inoltre, ricordiamolo sempre, le azioni apparentemente più banali sono in realtà le più problematiche e pericolose. Il cieco che, guidato dall’istruttore, percorre con relativa disinvoltura una pista da sci, si può trovare in estrema difficoltà se deve, da solo, attraversare una strada.

La nostra risposta
In mezzo a questi approcci un po’ estremi, l’esperienza dimostra che la maggior parte dei cittadini non ha la minima idea di come si svolga, nel concreto, la vita di una persona cieca.
Per questo l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha deciso di lanciare la campagna “Vediamoci chiaro”. Si tratta di una serie di brevi video (circa 2 minuti ciascuno): uno spot iniziale (incentrato sul tema della mobilità) e cinque interviste condotte ad altrettante persone non vedenti. Senza pretendere di essere esaustiva o di avere la verità in tasca, la campagna vuole richiamare l’attenzione sulla vita reale di chi non vede, partendo proprio dalle esperienze del quotidiano. E’ uno spunto di riflessione che usa YouTube, strumento visivo per eccellenza, e in un certo senso cerca di “sfidare” la società dell’immagine. E’ una proposta rivolta a tutti: professionisti dell’informazione, istituzioni, ma anche privati cittadini. Insomma, chiunque abbia voglia di approfondire insieme a noi questi temi è il benvenuto.

Stereotipi (vecchi e nuovi)? No, grazie
Per secoli la letteratura, l’arte e il sentire collettivo ci hanno tramandato l’immagine pietista e paternalista del “povero cieco”, avulso dalla società, costretto a chiedere l’elemosina sui gradini delle chiese o, nella migliore delle ipotesi, rinchiuso per tutta la vita tra le mura di un istituto. Negli ultimi cento anni (soprattutto a partire dal secondo dopoguerra) sono stati fatti enormi passi in avanti. Oggi, grazie a una diversa cultura e a strumenti sempre nuovi, i disabili visivi hanno grandi possibilità di integrarsi nel tessuto sociale: studiano, lavorano (a volte con risultati eccellenti), si sperimentano in attività un tempo impensabili, riescono più facilmente a costruirsi una rete affettiva e una vita relazionale soddisfacente. Sono conquiste preziose, ottenute con sforzo e grande impegno.

Conquiste che a volte rischiano di essere travisate (più o meno in buona fede), qualche volta strumentalizzate. Negli ultimi anni, anche in contesti istituzionali, è capitato a varie persone non vedenti di sentirsi dire: «I ciechi hanno buone gambe: che se ne fanno del trasporto accessibile?». «I ciechi possono lavorare: che se ne fanno dell’indennità di accompagnamento?». «La crisi c’è per tutti: che cosa pretendono i ciechi dallo Stato?».

Al di là di ogni ideologia, va ricordato che, oggi come in passato, la vita di chi non vede è dura e piena di ostacoli. Ecco perché è importante “vederci chiaro”. Serve una cronaca attenta, libera da preconcetti, vecchi o nuovi che siano. Soprattutto in tempi economicamente difficili, se ai non vedenti verrà tolto anche quel minimo di certezze acquisite dopo anni di lotte e fatiche, la loro vita farà un brusco salto indietro. E le conseguenze non tarderanno a farsi sentire.

I video

1. Spot Mobilità inaccessibile + intervista a Nunziata Panzarea (consigliera UICI Torino)
Una città come Torino può essere una giungla per chi non vede. Ci sono ostacoli, barriere, imprevisti. Il bastone bianco non è una bacchetta magica, il cane guida non ha i superpoteri. Recentemente purtroppo, complice la crisi, anche quei servizi che consentivano ai ciechi di spostarsi in autonomia e sicurezza sono stati tagliati o stravolti.

2. Falsi ciechi o false idee? Intervista a Enzo Tomatis (consigliere UICI Torino)
Spesso i giornali parlano dei falsi invalidi, ma dei ciechi veri e dei loro bisogni non si parla quasi mai. Serve un atteggiamento più equilibrato, ma soprattutto serve chiarezza: tolleranza zero con i truffatori, più servizi per i disabili “autentici”.

3. Lavoro. Intervista a Giuseppe Salatino (presidente UICI Torino)
Nell’ultimo secolo, grazie ad alcune innovazioni capitali (come la diffusione della scrittura braille o la nascita dell’Unione Ciechi) la vita lavorativa dei disabili visivi è cambiata moltissimo. Oggi si pongono nuove sfide: alcune professioni storiche, come quella del centralinista, sono entrate in crisi. Per questo è importante trovare risposte adeguate, anche sul piano legislativo.

4. Tecnologia. Intervista ad Alessio Lenzi (consigliere UICI Torino)
Il personal computer, internet, gli smartphone: la rivoluzione tecnologica dell’ultimo ventennio ha radicalmente trasformato la vita delle persone cieche, aprendo orizzonti impensabili fino a qualche anno fa. Resta però ancora molto da fare, soprattutto in termini di accessibilità dei siti e degli strumenti.

5. Vita quotidiana. Intervista a Oscar Franco (vicepresidente UICI Torino)
Paradossalmente, per una persona cieca, può essere più semplice arrampicarsi su una parete di roccia che attraversare una strada. Spesso le azioni più ordinarie e in apparenza più semplici nascondono i rischi maggiori. Nella vita quotidiana di un non vedente ci sono tante potenzialità, ma anche tanti pericoli e tanti ostacoli. Ecco perché è fondamentale il ruolo dei Volontari del Servizio Civile

I video: una produzione Tekla Tv (www.tekla.tv)
Regia e immagini a cura di Davide Valle
Ufficio Stampa UICI Torino:
Lorenzo Montanaro:
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com