Durante il mese di ottobre 2014, la Sezione Uici di Napoli ha organizzato molteplici iniziative finalizzate all’aggregazione dei soci e alla prevenzione delle patologie oculari. Nei giorni 3, 4 e 5 si è svolta la gita in Puglia organizzata su proposta delle rappresentanze zonali di Portici ed Ercolano. Diversi soci con le loro famiglie hanno potuto visitare le Splendide Grotte di Castellana, il suggestivo paesaggio di Alberobello con i suoi trulli e lo Zoo Safari di Fasano. Non sono mancati i momenti ludici, che hanno consentito ai partecipanti alla gita di trascorrere un fine settimana in assoluto relax. Il giorno 7 ottobre, su proposta del comitato Pari Opportunità, nei locali sezionali, si è svolta la prima giornata dedicata allo “Yoga della risata”. Le esperte Laura e Paola hanno consentito ad oltre 30 partecipanti di poter trascorrere un pomeriggio in allegria spiegando loro le nozioni fondamentali di questa particolare disciplina. Grazie alla sensibilità di Laura e Paola, lo yoga della risata verrà proposto una volta al mese (II martedì pomeriggio) a tutti i soci UICI interessati. Il pomeriggio si è concluso con un piccolo buffet preparato dalle componenti il comitato pari opportunità.
Il giorno 9 ottobre 2014, in occasione della “Giornata Mondiale della Vista”, in diversi Istituti di Istruzione Superiore ubicati a Napoli, Santanastasia, Palma campania, Gragnano ed Ercolano è stato distribuito materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, si sono svolti screening oculistici gratuiti ai dipendenti e agli studenti dell’Ateneo. L’unità mobile oftalmica sezionale è stata presente anche presso la Seconda Università degli Studi di Napoli in occasione del Convegno sulle Malattie Mitocondriali organizzato dall’Azienda Ospedaliera di detto Ateneo, consentendo di effettuare diversi controlli della vista.
Facendo un passo indietro, sabato 11 ottobre si è svolta una bella giornata di aggregazione e cultura che ha coinvolto diverse decine di non vedenti ed ipovedenti di tutte le età. In particolare grazie alla Novartis Farma Spa e ai motociclisti del BMW Motorrad Parthenope, è stato possibile fare una passeggiata in sella a grosse moto, dall’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli fino al Real Orto Botanico, passando per piazza del Plebiscito. Qui, mentre esperti oftalmologi effettuavano screening oculistici gratuiti mirati a prevenire la degenerazione maculare e i volontari distribuivano materiale informativo sull’Unione e sulla prevenzione della cecità, dirigenti e soci UICI hanno incontrato le autorità cittadine, rappresentando loro i molteplici problemi soprattutto relativi all’inserimento scolastico. Al Real Orto Botanico, dopo l’accoglienza della Fanfara dell’Arma dei Carabinieri, i soci UICI, le loro famiglie e i motociclisti del BMW Motorrad hanno dapprima visitato un percorso botanico sensoriale, per poi assistere ad una performance del musicista Leonardo De Lorenzo e rifocillarsi grazie ad un ricco buffet offerto dagli organizzatori della giornata. Dunque una giornata di festa, davvero particolare ed emozionante, accompagnata anche dalle splendide condizioni climatiche.
Per concludere, il giorno 16 ottobre, in occasione della giornata Nazionale del cane Guida, una delegazione di non vedenti napoletani che abitualmente utilizzano il cane, si è recata a Roma per partecipare alla parata organizzata dalla Sede Centrale.
Dunque un mese davvero intenso e ricco di appuntamenti che si concluderà con la festa di Halloween riservata a tutti i bambini che si svolgerà nei locali sezionali il giorno 31 ottobre.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Torino: Notiziario audio, Redazionale
E’ online la nuova edizione del nostro notiziario audio 011News n. 36/2014 del 17/10/2014.
Di seguito il link:
Tra gli argomenti trattati:
– “Accogliete i cani guida”: l’appello dell’UICI in occasione della giornata nazionale
– Disturbi visivi in crescita: nei paesi industrializzati le maculopatie sono un’emergenza sanitaria
– al museo del Cinema grazie alle visite guidate U.N.I.Vo.C.
Buon ascolto
Torino: La Segreteria UICI, Redazionale
Comunicati del 17 ottobre 2014
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Visita al Museo Nazionale del Cinema
3) Sportello di Consulenza Psicologica
4) Accompagnamenti UNIVoC
5) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
Informiamo i soci che Venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 16,30 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI. L’ordine del giorno sarà consultabile sul sito della sezione e sulla bacheca della segreteria presso i nostri uffici.
Visite al Museo Nazionale del Cinema
L’UNIVoC e l’UICI Sezione di Torino organizzano visite con cadenza regolare al Museo Nazionale del Cinema. Le visite, che si terranno a piccoli gruppi per dare a tutti la possibilità di osservare con calma e attenzione, si terranno il primo sabato del mese, al mattino, o il secondo giovedì del mese, al pomeriggio. Avremo come guida l’architetto Rocco Rolli, che metterà a nostra disposizione la sue capacità e competenze. Chi fosse interessato è pregato di contattare la Signora Stefania Barella al numero 338/3173605, che provvederà a organizzare i gruppi.
Sportello di Consulenza Psicologica
All’UICI Torino è attivo il servizio di consulenza psicologica gratuita per soci e famigliari
Cecità e ipovisione sono mondi complessi e vasti, fatti di mille sfumature, in generale poco conosciuti e difficili da affrontare; un’importante riduzione della capacità visiva, specie quando avviene in età adulta e in modo repentino, costringe alla costruzione di una nuova identità della persona, passo che coinvolge non solo il soggetto stesso, ma l’intero nucleo famigliare.
Per questo desideriamo informare che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Torino ha predisposto uno sportello di ascolto psicologico rivolto ai soci residenti nella provincia di Torino aperto anche ai famigliari, attività inserita nel progetto “Tempo… per una vita migliore: nuove esperienze!” finanziato dalla Fondazione CRT. La Dott.ssa Federica Ariani, psicologa, potrà ricevere in sezione tutti coloro che ne faranno richiesta, per alcuni colloqui finalizzati a fornire un sostegno e – qualora risultasse necessario – porre le basi per un successivo intervento di supporto psicologico, da effettuare attraverso la presa in carico al servizio di riabilitazione visiva di tipo sociale erogato dal Centro di Riabilitazione Visiva dell’Ospedale Oftalmico.
Lo sportello di consulenza psicologica riceverà ogni martedì. Se siete interessati lasciate il vostro recapito telefonico alla signora Gianna contattando lo 011/535567: verrete ricontattati direttamente dalla dottoressa Ariani per tutte le informazioni del caso ed eventualmente fissare un primo appuntamento.
Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC comunica che le richieste per il servizio di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Mercoledì 22 Ottobre – Serata dedicata al gioco – A gentile richiesta, riprendiamo il gioco REAZIONE A CATENA, quindi preparatevi scattanti ad indovinare le parole ed a vincere favolosi premi.
Mercoledì 29 Ottobre – Santa Messa di Commemorazione dei defunti – Nella Chiesa SS. Annunziata, alle ore 21; ritrovo in Via S. Ottavio, come consueto. Seguirà in sede la nostra tradizionale CASTAGNATA.
Napoli: Festa di Halloween per i bambini, di Mario Mirabile
Su proposta del comitato pari opportunità, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza per venerdì 31 ottobre 2014 PER TUTTI I BAMBINI
LA FESTA DI HALLOWEEN
La festa , riservata a tutti i bambini soci UICI e a tutti i figli di soci, si svolgerà venerdì 31 ottobre 2014 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 presso i locali associativi siti in via San Giuseppe dei Nudi n. 80.
I bambini verranno affidati a volontari ed animatori che li coinvolgeranno in giochi e spettacoli di clown.
La festa è intesa come un momento di integrazione tra bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti e finalizzata a consentire la socializzazione sia tra i bimbi che tra i loro genitori.
Tutte le famiglie che intendono far partecipare i bambini all’iniziativa, dovranno prenotarsi presso la segreteria sezionale entro mercoledì 29 ottobre 2014.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alle componenti il comitato pari opportunità:
Sig.ra Chiara Longobardi tel. 3332622624
Sig.ra Antonella Improta tel. 3346048860
Sig.ra lucia Esposito tel. 3385963993
Siena: Nona Giornata nazionale del cane guida, di Massimo Vita
Ieri abbiamo svolto la nona giornata del cane guida con due iniziative molto ben riuscite grazie alla collaborazione della scuola nazionale per cani guida di Scandicci, della scuola media Cecco Angiolieri, dell’assessore Leonardo Tafani, del direttore Marruganti della Menssana Basket 1971 e della Pubblica Assistenza.
A scuola gli studenti hanno avuto modo di conoscere le modalità di addestramento dei cani che poi guidano i ciechi e si sono interessati alle informazioni fornite loro dagli istruttori e da noi responsabili dell’associazione.
In piazza Gramsci, abbiamo incontrato i cittadini e mostrato anche a loro le modalità di addestramento e nella conferenza stampa abbiamo segnalato le problematiche che i ciechi e gli ipovedenti incontrano nel muoversi ma abbiamo anche annunciato il primo memorial “Maria Ramira Scarpellini” che si svolgerà sabato 25 al pala Giannelli della Menssana.
Al memorial parteciperà il capitano della Menssana basket 1971Roberto Chiacig e saranno raccolti fondi per favorire la mobilità e l’integrazione sociale dei disabili visivi.
All’iniziativa parteciperanno:
i fantini del palio, gli amministratori del comune di Siena, le forze dell’ordine, e i giornalisti autonomi di Siena.
Un bilancio positivo dunque per una giornata che a livello nazionale ha visto la realizzazione di tante iniziative simili e che ha portato una delegazione di nostri amici all’incontro con la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini.
Dr. Massimo Vita
Torino: Falsi ciechi o false idee?, di Lorenzo Montanaro
Come annunciato nei giorni scorsi, ricordiamo che oggi è stato pubblicato un nuovo video della campagna “Vediamoci chiaro” promossa da UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino.
Enzo Tomatis, consigliere ed ex presidente UICI Torino, affronta il delicato e attualissimo tema “Falsi ciechi o false idee?”. Come vedrete, il taglio è tutt’altro che prevedibile, in linea con quello “spirito libero” che chi conosce Enzo Tomatis ha ben presente.
Potete trovare l’intervista sul nostro sito internet oppure direttamente sul canale YouTube UICI Torino. Vi invitiamo a guardarla e condividerla attraverso i vostri canali. Grazie
Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com
Siena: Prima Edizione Memorial Maria Ramira Scarpellini, di Massimo Vita
TORNEO DI CALCIO A5
I CIECHI E LA MOBILITA’
Sabato 25 Ottobre 2014
Palazzetto dello Sport “PalaGiannelli”
In Viale Sclavo SIENA
PROGRAMMA
inizio alle ore 15:30
QUADRANGOLARE DI CALCIO A5
LE SQUADRE
Amministratori e impiegati del Comune di Siena
Fantini e Capitani delle Contrade
Forze dell’Ordine
Gruppo Stampa Autonomo di Siena
Premiazione Finale
Alla conclusione della manifestazione si terrà una cena ore 21:00 presso la Società di Camporegio nella Contrada del Drago. E’ possibile contribuire al successo dell’iniziativa con una offerta minima di 10,00 euro, per chi volesse partecipare alla cena il contributo aggiuntivo è di 10,00 EURO.
I biglietti sono reperibili presso la nostra associazione in Viale Cavour 134 a Siena,e/o presso la biglietteria la sera stessa della manifestazione.
IL RICAVATO DELL’INIZIATIVA ANDRA’ A FINANZIARE L’ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE PER LA MOBILITA’ DEI DISABILI VISIVI IN PROVINCIA DI SIENA.
Con il Patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di Siena
In collaborazione con:
Vigili del Fuoco Corpo Nazionale , Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato , Gruppo Stampa Autonomo Siena, Dolci e Biscotti Corsini Dal 1921, 2019 Siena Capitale Europea della Cultura Città Candidata.
Siena: Giornata Nazionale del Cane Guida, di Massimo Vita
Nona Edizione SIENA Giovedì 16 Ottobre 2014
Anche quest’anno si celebra la Giornata Nazionale del Cane Guida per ciechi che è giunta alla sua nona edizione.
Per sottolinearne l’importanza saranno organizzati due eventi:
– Presentazione del ruolo e dei diritti del cane guida presso la scuola media Cecco Angiolieri a Siena dalle ore 10.00 alle 12.00.
– Dimostrazione di come viene educato e svolge il suo lavoro un cane guida in collaborazione con la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi di Scandicci in Piazza Gramsci a Siena, dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
Rimini: Corso di formazione sull’ ospitalità inclusiva delle persone con minorazione visiva, di Pierdomenico Mini
Il corso, organizzato dall’ Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus e dall’ENAIP, Fondazione Centro Zavatta, è finanziato dal Comune di Rimini.
Obiettivo: acquisire strumenti pratici per l’accoglienza di persone con minorazione visiva, soprattutto nel settore del turismo attraverso attività pratiche
Costo per i partecipanti: gratuito
Durata: a partire dal 13 novembre, per 5 giovedì (orario 14,30 – 18,30) + un pranzo al buio
Sede: si svolgerà a Rimini, presso l’ENAIP in Via Valturio n. 4
Aree di formazione: orientamento, comunicazione, tecnologia come ausilio, tecniche di accompagnamento … per soddisfare le esigenze di movimento e di vita turistica di un cieco o ipovedente (senza spese aggiuntive)
Il corso prevede un pranzo al buio
Iscrizioni presso
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus della Provincia di Rimini
Referenti:
Patrizia tel 0541 29069 mail: uicrn@uiciechi.it
Milena Benvenuti cell 3381986224 mail rosolio@alice.it
Nelle due edizioni precedenti hanno partecipato al corso albergatori, bagnini, agenzie di incoming, studenti universitari (Economia del Turismo), ristoratori, baristi e altri operatori del turismo, rappresentanti del mondo del volontariato e di aziende private addetti al contatto con il pubblico, operatori di front office di Pubbliche Amministrazioni Un corso utile a tutti perchè dà strumenti pratici insegnando come interagire con la persona non vedente: attraverso attività di gioco o sport, anche con un benda sugli occhi, e la cena al buio per entrare nel mondo dei non vedenti e ipovedenti e .una serie di consigli pratici e tecniche di accompagnamento provati su se stessi, da utilizzare con le persone disabili. Per scoprire che queste spesso hanno molte più risorse di quanto si pensi e che, soprattutto viaggiano e vogliono “vedere” il mondo.
Il grado di soddisfazione dei corsi precedenti è stato del 98%
Ai partecipanti verrà rilasciato un bollino da utilizzare nel materiale promozionale compreso il sito web
Per maggiori informazioni allego il calendario del corso, le caratteristiche del corso (con i riferimenti) e la lettera di presentazione dell’Assessore alle Politiche Sociali e Vicesindaco Gloria Lisi
Confidando nel loro interesse per un’esperienza rarissima in Italia e che ci ha dato grandi soddisfazioni, colgo l’occasione per salutare cordialmente
Pierdomenico Mini
Presidente Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus della Provincia di Rimini
Napoli: Le malattie mitocondriali, Redazionale
Terza Giornata sulle Malattie Rare organizzata dall’Azienda Ospedaliera della II Università di Napoli
Diagnosi, Terapia e gestione della vita quotidiana
Sabato 18 ottobre 2014, ore 9.00
NAPOLI
Via Luciano Armanni n. 5
Complesso S. Patrizia – Aula SP1
L’Azienda Ospedaliera della II Università di napoli organizza per sabato 18 ottobre 2014 la “III Giornata sulle Malattie rare” focalizzando l’attenzione sulle malattie mitocondriali. Di seguito il programma:
Ore 9.00 Saluti delle Autorità
Presidente della Giunta regionale della Campania – On. S. Caldoro
Consigliere del Presidente della Giunta regionale per la Sanità – On. R. Calabrò
Presidente V Commissione Sanità Regione Campania – On. M. Schiano di Visconti
Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN) – Prof. F. Rossi
Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria-SUN – Dott. P. Corcione
Coordinatore della Scuola di Area Medica della SUN – Prof. S. Canonico
Prima sessione
Moderatori prof. G. Andria – prof. G. Valentini
Ore 9.10 Introduzione
? Il Mitocondrio e la teoria endosimbiontica: una storia napoletana – prof. R. Pierantoni
? Il Mitocondrio: genetica e fisiopatologia dei disordini mitocondriali – prof. M.A.B. Melone
Ore 9.30 L’interessamento multisistemico nelle malattie mitocondriali.
Segni e sintomi: quando pensarci?
? Mitocondri e Sistema Nervoso Centrale – dott. M. Fratta
? Mitocondri e Apparato Neuromuscolare – prof. S. Sampaolo
? Mitocondri e Apparato Visivo – prof. F. Simonelli
? Mitocondri e Apparato Cardiaco – prof. G. Limongelli
? Mitocondri e Apparato Gastrointestinale – prof. G. Riegler
? Mitocondri e Rene – dott. C. Masella
? Mitocondri ed Ematologia Pediatrica – prof. F. Rossi
? Mitocondri e Apparato Endocrino – prof. A. Sinisi
Ore 11.00 Coffee break
Seconda sessione
Moderatori prof. G. Di Iorio – dott. M. di Mauro
Ore 11.30 Identificazione di un Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale
(PDTA) condiviso nell’AOU-SUN – Tavola Rotonda
Ore 12.00 Il problema socio-assistenziale: i codici di esenzione per le malattie
mitocondriali in Regione Campania – Incontro con le Autorità
Ore 12.30 Terapia e prospettive future
Terza sessione
Ore 13.00 Incontro dello Specialista con il Paziente
Medici Specialisti saranno disponibili presso il Poliambulatorio
dell’AOU-SUN per visite a pazienti affetti da malattie rare, con
particolare riguardo alle mitocondriopatie.
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presente con la propria unità mobile oftalmica per consentire screening oculistici gratuiti effettuati da specialisti operanti presso l’Azienda Ospedaliera della Seconda Università di Napoli.