Ascoli Piceno e Fermo: “Scegliere con le dita” – Laboratorio tattile-sensoriale, Redazionale

Autore: Redazionale

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo ha organizzato, congiuntamente con la Facoltà di Bioscienze dell’Università di Camerino, un’iniziativa dal titolo “Scegliere con le dita” per il giorno mercoledì 6 maggio 2015 a San Benedetto del Tronto presso il ristorante “Il pescatore” con inizio previsto intorno alle ore 17,30 circa.
L’iniziativa si articolerà in un breve corso di riconoscimento tattile-sensoriale di prodotti locali, soprattutto prodotti ittici, con riguardo anche alla loro freschezza.
Nel promuovere l’evento, il Presidente Provinciale dell’UICI Cristiano Vittori ed il Presidente Regionale Dott. Armando Giampieri, invitano i soci non vedenti ed i minori pluriminorati ad aderire a questa particolare iniziativa, la quale costituirà per tutti i partecipanti, ci auguriamo, un’esperienza molto istruttiva ed anche un momento di gioiosa convivialità.
Nella conduzione di questo percorso, l’Unione si avvarrà della collaborazione del Prof. Alberto Felici, docente di Biologia della Nutrizione, nonché del Prof. Sauro Vittori, esperto in qualità e sicurezza degli alimenti.
Al termine dell’attività di laboratorio, seguirà alle ore 19,30 una cena per degustare i prodotti ittici locali, al costo di Euro 25,00 cadauno.
I posti disponibili per la cena sono limitati a 50 unità e le prenotazioni seguiranno l’ordine di arrivo delle stesse, pertanto si pregano gli interessati di comunicare le adesioni entro il giorno 2 maggio, al fine di consentirci una predisposizione ottimale di quanto necessario.
Per info e prenotazioni Tel. 0736/253407 – Presidente Cristiano Vittori 335.8135742

L’Aquila: Assemblea dei Soci UICI, di Americo Montanaro

Autore: Americo Montanaro

L’Aquila, sabato 18 Aprile 2015 – h. 09,30

Questa Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus comunica che L’Assemblea dei Soci
avrà luogo in L’Aquila presso il Canadian Hotel (località S. Antonio, 100 m circa dall’uscita
autostradale di L’Aquila Ovest, fermata autobus “Pio Quaianni” tel. 0862/317402), sabato 18
Aprile 2015 alle ore 08,00 in prima convocazione ed alle ore 09,30 in seconda convocazione, per
l’esame dei seguenti punti all’ ORDINE DEL GIORNO:

1) Elezione a scrutinio palese del presidente dell’assemblea, del vicepresidente, di n. 3 questori
vedenti, degli scrutinatori (non meno di 5, di cui almeno 2 non vedenti);
2) Interventi dei dirigenti nazionali e regionali U.I.C.I.;
3) Lettura ed approvazione della Relazione Morale per le attività dell’ a/2014, sede di L’Aquila;
4) Lettura ed approvazione del Bilancio Consuntivo a/2014, sede di L’Aquila;
5) 1° Variazione al Bilancio di Previsione a/2015, sede di L’Aquila;
6) Dibattito;
7) Lettura ed approvazione del Bilancio Consuntivo 2014, sezione intercomunale di Avezzano;
8) Dibattito;
9) Elezione a scrutinio segreto di
– n. 7 Consiglieri della Sezione provinciale dell’Unione Italiana Ciechi ONLUS di L’Aquila
(art. 40, comma 1, Statuto Sociale dell’U.I.C.I.);
– n.- 7 Consiglieri della sede Intercomunale;
10)Elezione a scrutino segreto di n. 1 delegato al Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei
Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS (art. 14, comma 1 e art. 40, comma 1, lettera F dello Statuto
Sociale dell’U.I.C.I.);

11)Elezione a scrutinio segreto di n. 1 Consigliere Regionale dell’U.I.C.I. d’Abruzzo (art. 34,
comma 1, lettera B e art. 40, comma 1, lettera G dello Statuto Sociale dell’U.I.C.I.);
12)varie ed eventuali.

Certo di potervi incontrare nell’occasione, invio cordiali saluti.

PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO UIC – AQ

IL PRESIDENTE

(Montanaro Americo)

La sezione di Ascoli e Fermo ha un nuovo Consiglio di Amministrazione, Redazionale

Autore: Redazionale

Dopo l’elezione del nuovo consiglio direttivo avvenuta durante l’assemblea associativa del 15 Marzo tenutasi a Grottammare, la sezione di Ascoli Piceno – Fermo dell’U.I.C.I. ha dal 25 Marzo anche formalmente il nuovo consiglio direttivo ed il nuovo presidente: si tratta di Cristiano Vittori, quaranta anni non ancora compiuti, già vicepresidente associativo nei 5 anni precedenti e consigliere dal 2001.
L’esperienza operativa maturata nelle attività dell’associazione e nei rapporti quotidiani con i soci del fermano, le spiccate competenze nelle nuove tecnologie e nelle tecnologie assistive così necessarie ai non vedenti, la formazione culturale acquisita presso un Istituto magistrale di Fermo messa a disposizione degli studenti non vedenti a lui affidati,, fanno di Cristiano Vittori un dirigente associativo sul quale i minorati della vista ascolani e Fermani potranno fare sicuro affidamento.
Al termine della riunione del consiglio appena insediato, abbiamo intervistato il nuovo Presidente che, ancora preso dall’emozione per la recentissima elezione ci ha detto: “Ringrazio di cuore i consiglieri per avermi espresso la fiducia per un compito così importante; spero, anzi voglio essere all’altezza di onorare le aspettative ed i bisogni dei nostri soci, aspettative e bisogni importanti poiché essere privi della vista non è uno scherzo per nessuno. Naturalmente i consiglieri che mi hanno eletto sanno benissimo anche loro che il compito di noi tutti e dell’associazione che dirigiamo è di rappresentare al meglio non solo coloro che nell’assemblea ci hanno votato, ma la totalità dei non vedenti delle due province di Ascoli e di Fermo, dei quali noi dobbiamo difendere la rappresentanza e la tutela, così come dice il nostro statuto.
In fine, aggiunge il nuovo Presidente, ritengo che sia doveroso da parte mia inviare un sincero ringraziamento al Cav. Adoriano Corradetti il quale ha guidato questa nostra Sezione U.I.C.I. per ben 14 anni lasciando un’impronta indelebile nello spirito associativo e nelle iniziative che ha saputo creare; si tratta di un lavoro prezioso di cui noi terremo sicuramente conto, un cammino tracciato nel quale cercheremo di proseguire”

Il nuovo consiglio
Una rivoluzione è sicuramente quella che caratterizza la composizione del nuovo Consiglio direttivo dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno – Fermo: 5 su 7 sono infatti le new entry e, per chi pensasse di richiamarsi al principio delle quote rosa, la sorpresa non manca, dal momento che il gentil sesso è presente con 5 componenti.
Anche i giovani hanno avuto il giusto spazio potendo contare su due neoconsigliere.
In fine la rappresentanza dei vari territori delle due province è mantenuta all’interno del consiglio poiché vi sono eletti provenienti da tutte le diverse zone.
Ed ora offriamo un breve profilo personale dei consiglieri e dei compiti associativi loro assegnati:
Gigliola Chiappini, Vicepresidente; è di S. Benedetto del Tronto, ha esperienza nel volontariato cattolico e si occuperà dei rapporti con i soci e del servizio del Libro parlato.
Rita Gidiucci, consigliera delegata; è di Ascoli Piceno e fa parte della Commissione Provinciale per le politiche del lavoro e si occuperà di tale materia, nonché dei progetti del Servizio Civile.
Mirco Fava, consigliere vedente: è di S. Egidio alla Vibrata e proviene dal mondo assicurativo ma conosce da vicino anche l’associazionismo ed il volontariato sociale nel quale si è dedicato alla riabilitazione in acqua delle disabilità gravi; avrà il compito di seguire i soci con pluriminorazione.
Piero Marziali, Consigliere: è di Porto S. Giorgio e collaborerà strettamente con il Presidente Cristiano Vittori; si occuperà inoltre delle attività sportive e curerà i rapporti della Sezione con la Polisportiva Picena Non vedenti.
Alessandra Comini, Consigliera: è di Folignano e, data la sua giovane età, ha avuto dal consiglio il compito di occuparsi dei problemi giovanili e delle pari opportunità.
Eleonora De Cesaris, Consigliera: è di S. Benedetto del Tronto e manterrà i contatti per conto del Consiglio con la commissione del turismo sociale ed affiancherà la Vicepresidente Gigliola Chiappini nel rapporto con i soci.

foto ascoli e fermo

Trieste: Elenco consiglieri, di Marino Attini

Autore: Marino Attini

Di seguito i nominativi del nuovo Consiglio Sezionale di Trieste, eletto nell’Assemblea dei soci del 28.03.2015, e i
nominativi dei componenti l’Ufficio di Presidenza eletto dal Consiglio nella sua seduta del 01.04.2015, nonché i nominativi
del rappresentante al Consiglio Regionale ed il delegato al Congresso.

Marino Attini (Presidente)

Hubert Perfler (VicePresidente)

Dennis Tarlao (Consigliere Delegato)

Lenaz Pierpaolo

Firera Carmelo

Orlando Mario

Rufolo Fiore

Il nominativo del rappresentante al Consiglio regionale eletto dall’Assemblea è:
Hubert Perfler.

Candidati a delegati al Congresso.

Il Delegato al Congresso eletto dall’Assemblea è il sig. Vincenzo Zoccano

 

Il Presidente

Marino Attini

L’Unione di Macerata ha un nuovo consiglio direttivo, Redazionale

Autore: Redazionale

Il Consiglio della Sezione di Macerata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nella seduta del 27 marzo 2015 ha eletto le nuove cariche associative e costituito il CDA dell’IRIFOR.

Consiglio di amministrazione UICI

Presidente
Paolo Angeletti (paoloangeletti72@gmail.com)
Lavoro e rapporti con le istituzioni.

Vicepresidente
Jenny Lancellotti (jennyosteo@yahoo.it)
Orientamento, mobilità e sport.

Consigliere delegato
Silvia Guardati (silvguar@tin.it)
Inclusione scolastica.

Consiglieri
Giuseppe Giampieri (giampino44@yahoo.it)
Assistenza fiscale, pensionistica e cura dei rapporti con i soci anziani.

Amel Mokni (amelm10000@gmail.com)
Cultura e accesso all’informazione.

Mirko Montecchiani (mirkomontecchiani@gmail.com)
Ausili tiflologici e tecnologie assistive.

Deborah Stortoni (deborah.stortoni@alice.it)
Turismo e tempo libero.
Consiglio di amministrazione dell’IRIFOR
Presidente
Paolo Angeletti (paoloangeletti72@gmail.com)
Direttore
Mirko Montecchiani (mirkomontecchiani@gmail.com)
Ausili tiflologici e tecnologie assistive.

Consiglieri
Sandra Consoli (sandraconsoli67@gmail.com)

Daniela Dominici (daniela.dominici@unimc.it)

Jenny Lancellotti (jennyosteo@yahoo.it)
Orientamento, mobilità e sport.

Napoli: Campagna prevenzione visiva gratuita, di Carmela Esposito Abate

Autore: Carmela Esposito Abate

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il patrocinio morale del Comune di Sant’Anastasia e con la collaborazione dell’ortottista dott.ssa Carmela Esposito Abate e dott.ssa Anna Teresa Borzacchiello, promuove una campagna di prevenzione visiva gratuita denominata AMGO – A ME GLI OCCHI- per la diagnosi precoce dell’ambliopia (detta anche “occhio pigro”), rivolta ai bambini con età compresa tra 10 e 24 mesi .
L’ambliopia è un difetto visivo che colpisce tre bambini su cento e che, se non curato entro i 4 o 5 anni, porta alla sostanziale cecità permanente in un occhio.
Lo screening sarà effettuato presso il “Centro Liguori” Via San Giuseppe , 12 -80048 Sant’Anastasia nei seguenti giorni ed orari:
Giovedì 07/05/2015 ore 9:00-13:00 Venerdì 08/05/2015 ore 14:30-19:00
Sabato 09/05/2015 ore: 9.00-13:00 E’ possibile prenotarsi per la visita gratuita recandosi presso l’UICI Sede “Centro Liguori” nei giorni Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16,30- 18,30 per compilare il modulo di adesione e il consenso informato.
Siamo lieti di invitare i genitori e i pediatri alla presentazione del progetto AMGO che si terrà il giorno 20 Aprile 2015 ore 10 presso la sede del Comune di Sant’Anastasia Piazza Siano, 5, 80048 Sant’Anastasia.
L’esempio di buone pratiche rivolte alla cittadinanza si è potuto ottenere con la fondamentale fusione di figure pubbliche e private che consente a tanti piccoli bambini di poter “vedere” un futuro migliore, grazie ad una concreta sussidiarietà ‘’
Per maggiori informazioni: Dott.ssa Carmela Esposito Abate-Ortottista ed Assistente in oftalmologia 3392802377
e-mail:
carmelaespositoabate@hotmail.it

FOTO sp na + iapb

LA NOSTRA VOCE Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia, Redazionale

Autore: Redazionale

anno XXVIII numero 2 mese di marzo 2015
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Le tante iniziative della settimana mondiale del Glaucoma
Pag. 2 – Gara di auto storiche e gita nelle terre dei Gonzaga
Pag. 3 – Continua da pag. 2
Pag. 4 – Il TAR del Lazio boccia il nuovo ISEE
– Assemblea dei soci sabato 28 marzo e pranzo
– Abbonamenti trasporto pubblico – Contributi ex legge regionale 29/97
Pag. 5 – Modelli 730 e altre pratiche fiscali
– Uova di cioccolato per la Pasqua – Giornate chiusura ufficio
– 5 per mille in favore dell’UICI
Pag. 6 – Appuntamenti per il gruppo genitori – Rilascio modelli CU e ObisM
– Concorso libri tattili e visita guidata
Pag. 7 – UICI Modena verso il centro di cultura accessibile
– A rischio il diritto allo studio
Pag. 8 – Cultura e Teatro
– Comunicati U.N.I.Vo.C
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, questo secondo appuntamento del 2015 con la rubrica delle comunicazioni non vi lascerà certo delusi; queste ultime settimane sono infatti state tra le più impegnative che io ricordi, ma gli ottimi risultati delle tante attività ed iniziative promosse ci hanno ripagato della fatica fatta. La segreteria, oltre a tutte le normali pratiche d’ufficio ben note ai nostri soci, è stata impegnata nella predisposizione della voluminosa pratica per la richiesta del contributo per l’editoria speciale, ha preparato i documenti per ben due consigli provinciali nonché per l’imminente assemblea dei soci, ha gestito la chiusura del bilancio 2014 nonché dell’ultimo trimestre contabile per le verifiche dei sindaci revisori, ha redatto gli elenchi dei soci decaduti e sospesi inviando loro le comunicazioni previste dallo Statuto, ha effettuato i controlli sugli elenchi dei soci con delega e provveduto alla nomina dei medici rappresentanti di categoria nelle commissioni Inps scaduti a fine anno, ha predisposto il progetto per la richiesta dei volontari del servizio civile ex articolo 40. Con l’aiuto dei dirigenti e di tanti volontari, sono state pianificate e svolte numerose rilevanti iniziative in occasione della settimana mondiale del glaucoma (si veda articolo più sotto); il Presidente ha preso parte a diversi tavoli di lavoro del progetto Reggio città senza barriere, facendosi talvolta sostituire da consiglieri e soci, ha partecipato ed organizzato diversi incontri per programmare attività future per i giovani, i genitori, i soci minorenni, nonché per pianificare al meglio la giornata del 15 marzo nella quale si sono svolte in concomitanza la gara di auto storiche, la gita nelle terre dei Gonzaga e la distribuzione di materiale informativo sul glaucoma a Guastalla; intensi i contatti anche con la Provincia, il Comune, Darvoce, i giornali e le Tv locali per dare massima visibilità ad eventi di così alta rilevanza sociale. Il Presidente ha altresì partecipato alla conferenza stampa organizzata dalla sezione di Modena avente ad oggetto il centro di cultura accessibile, al convegno promosso dal Lions Club di Guastalla il 21 febbraio in occasione della giornata nazionale del braille nonché al Consiglio Regionale UICI. Ci si è inoltre adoperati per dare diffusione al bando del 3° concorso Nazionale per l’editoria tattile e per tenere sempre aggiornata la pagina Facebook della sezione; il personale e i volontari hanno poi preso parte alternativamente a diversi corsi di formazione inerenti vari argomenti tra cui le pratiche fiscali, i social network, il mondo dei non vedenti dal riconoscimento legale ai diritti specifici. So che in questo lungo elenco certamente ho dimenticato qualcosa, ma confido nella vostra curiosità per proseguire con la lettura dell’intero notiziario, affinché diventi sempre di più un mezzo di informazione e non solo un onere per chi lo scrive. A disposizione per ogni esigenza, ognuno di voi sa bene come contattare me o la sezione.
Il Presidente Dott.ssa Chiara Tirelli
LE TANTE INIZIATIVE DELLA SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA

La nostra sezione UICI, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma (che quest’anno è stata celebrata dall’8 al 14 marzo), ha organizzato specifiche iniziative per la prevenzione del glaucoma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) e l’Unità Operativa Oculistica della clinica Villa Verde. In una logica di continuità con la funzione e lo spirito in cui l’Unione da sempre inquadra le proprie attività di prevenzione, anche quest’anno ci si è fatti carico della diffusione della cultura della prevenzione del glaucoma (il ladro della vista), che è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone; sempre più utile, infatti, si rivela essere la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui espone questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente. Per dare la massima risonanza a questo evento, la sezione ha proposto diverse iniziative anche molto impegnative, ma gli ottimi riscontri ottenuti hanno ripagato degli sforzi compiuti. La Presidente è stata ospite lunedì 9 marzo della trasmissione “Buongiorno Reggio” sulla rete locale Telereggio condotta da Stefania Bondavalli, la cui intervista si può ascoltare sulla pagina facebook della sezione. Sabato 07 marzo in piazza Fontanesi a Reggio, martedì 10 e venerdì 13 marzo in piazza Prampolini a Reggio, mercoledì 11, sabato 14 e domenica 15 marzo in via Gonzaga a Guastalla, venerdì 13 e domenica 15 marzo in piazza Bentivoglio a Gualtieri, sabato 14 marzo in via Emilia a Rubiera, si sono gestiti gli stand per la distribuzione di oltre 1000 opuscoli informativi alla cittadinanza. Da lunedì 09 a sabato 14 marzo si è inoltre svolto presso l’ambulatorio oculistico sezionale uno screening gratuito della vista con l’effettuazione di quasi 100 controlli, iniziativa che, nella giornata di sabato 14, ha avuto luogo anche presso la Casa di cura Villa Verde di Reggio Emilia, grazie all’indispensabile collaborazione dell’Unità Operativa di Oftalmologia della struttura. Per informare la cittadinanza delle diverse iniziative è stato redatto un apposito comunicato stampa inviato a giornali, radio e tv che ha consentito di raccogliere una ricca rassegna stampa e tanta visibilità; le locandine predisposte appositamente per l’occasione sono state distribuite nei giorni immediatamente precedenti e raggiunto centinaia di persone. Vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno collaborato con la sezione e che hanno consentito la realizzazione di così tante attività di rilevanza sociale e sanitaria, ci auguriamo siano sempre di più per poter fare tante altre cose!
GARA DI AUTO STORICHE E GITA NELLE TERRE DEI GONZAGA

Domenica 15 marzo, con partenza e arrivo a Guastalla, si è svolta la decima edizione della 100 Miglia delle Terre Gonzaghesche, gara di regolarità riservata ad auto storiche e di interesse storico. Ben ottantadue le vetture al via con i relativi equipaggi, che hanno coperto la distanza complessiva di circa centoventi chilometri suddivisi in due distinti percorsi, al mattino a e al pomeriggio. La nostra Sezione è stata presente e protagonista in tre modi. In primo luogo i nostri preziosi volontari hanno allestito un bel banchetto, con la distribuzione delle Uova di Pasqua e la diffusione di materiale informativo relativo alla prevenzione del glaucoma. Il 15 marzo ha infatti rappresentato la chiusura della Settimana Mondiale del Glaucoma promossa dall’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, che la nostra Sezione ha concluso con la presenza sulla Piazza Mazzini di Guastalla (punto di partenza ed arrivo della manifestazione motoristica), affiancando alla passione per i motori l’impegno sociale per la difesa della vista. In secondo luogo, erano ben tre gli equipaggi misti con pilota vedente e navigatore non vedente o ipovedente al via. Vi erano infatti Claudio Cassani e Leonardo di Clemente su Lancia Fulvia Coupé, Alessandro Ovi navigato da Gianfranco Ferraresi su Innocenti Mini ed infine Emanuele Ferraresi con la nostra Presidente Chiara Tirelli a leggergli le note per trovare il percorso, anche loro su Lancia Fulvia Coupé. La partecipazione di questi equipaggi è stata possibile grazie al grande lavoro del Progetto M.I.T.E., guidato da Gilberto e Barbara Pozza, padre e figlia, che predispone il road book in braille per non vedenti. La loro preziosa opera consente a copiloti con problemi di vista la partecipazione senza limitazioni a gare di regolarità ed anche di velocità (rally), alla pari dei navigatori normodotati. La rappresentanza del M.I.T.E. si è difesa piuttosto bene, con tutte e tre le vetture arrivate senza problemi e posizionate a metà della combattuta classifica finale. In terza istanza, la nostra Sezione ha organizzato una piccola gita nelle Terre dei Gonzaga in occasione della 100 Miglia, iniziativa che avuto il consenso di quattordici partecipanti i quali, oltre ad assistere alla partenza di svariate vetture impegnate nella competizione, hanno potuto visitare il Museo della Bonifica di Boretto, il paese di Brescello e le rilevanze architettoniche e storiche di Guastalla. Per saperne di più vi rimandiamo all’articolo di Loredana qui di seguito. Alla fine della manifestazione, prima delle premiazioni, si è svolto un importante momento dedicato all’importanza sociale e d’integrazione del Progetto M.I.T.E., specificatamente per i minorati della vista ma con ampio respiro per tutte le categorie di persone diversamente abili. Presenti alla manifestazione vi erano infatti l’On. Maino Marchi, Deputato Pd e componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati; Roberta Mori, consigliera della Regione Emilia Romagna e Presidente della Commissione “Parità e Diritti delle Persone” della medesima Regione, Ottavia Soncini, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, Stefano Tortini, Presidente Regionale della UICI e Presidente Regionale della FAND e Camilla Verona, Sindaco del Comune di Guastalla. Non ha purtroppo potuto presenziare Ilenia Malavasi, Sindaco del Comune di Correggio e Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia, che comunque ha trasmesso la sua soddisfazione per la buona riuscita dell’iniziativa. Proprio Camilla Verona ha aperto gli interventi, salutando e ringraziando tutti gli equipaggi partecipanti e l’organizzazione e rimarcando il grande valore sociale ed inclusivo della manifestazione, concetto poi ripreso ed ampliato dalle altre Autorità presenti, tutte quante apparse parecchio incuriosite dall’approccio dei non vedenti alle gare di regolarità e soddisfatte per l’ottima riuscita dell’evento. I protagonisti del Progetto M.I.T.E. hanno anche preparato un bel servizio televisivo che è stato trasmesso su Rete Brescia la sera di mercoledì 18 marzo, visibile anche su YouTube a questo indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=PM9P24eIqGU ; presenti molte immagini della gara ed interviste ai tre equipaggi del Progetto. Resta da dire che, a dispetto delle previsioni avverse, anche il tempo ha tenuto, buttandosi in pioggia a manifestazione ormai largamente terminata. Un ringraziamento speciale, infine, oltre che al Progetto M.I.T.E., anche alla Scuderia Sport Storiche Campanon di Guastalla, organizzatrice dell’evento, e a tutte le persone che, per la maggioranza a titolo gratuito, hanno prestato la loro opera sia per la riuscita della gara che per la realizzazione delle iniziative promosse dalla nostra Sezione.
Emanuele Ferraresi

In occasione della 100 Miglia delle Terre Gonzaghesche di domenica 15 marzo, gara di regolarità per auto storiche con partenza, arrivo e premiazioni a Guastalla, un gruppo di nostri associati, 14 persone per la precisione, è partito da Reggio per toccare con mano il fascino della manifestazione e tifare per la nostra Presidente Provinciale Chiara Tirelli, che era in gara insieme al marito Emanuele Ferraresi con la loro Lancia Fulvia Coupé. La partecipazione di Chiara alla gara è stata resa possibile grazie al road book (un apposito libro sul quale è indicata la strada da seguire che il navigatore legge al suo pilota), per l’occasione stampato in braille, preparato dal Progetto M.I.T.E. di Brescia che permette ai copiloti non vedenti o ipovedenti di partecipare a gare automobilistiche allo stesso identico livello dei normodotati. Il nostro gruppo è partito la mattina presto da Reggio Emilia a bordo del pullman guidato dal meraviglioso autista Carlo. Una volta arrivati a Guastalla siamo stati accolti da Gianluca Torelli, la nostra guida, che ci ha accompagnato per tutta la giornata. A piedi siamo giunti al Palazzo Ducale, dove abbiamo incontrato Chiara pochi minuti prima della partenza. Abbiamo quindi seguito il via delle varie vetture, dedicando una grande ovazione alla numero 16 di Chiara ed Emanuele! Dopo aver visto partire altre splendide auto, siamo risaliti sul pullman alla volta di Boretto, dove abbiamo visitato l’edificio, degli anni ’30 del secolo scorso, che contiene le enormi chiaviche fluviali ed il museo della Bonifica. Qui, assistiti dal Signor Zelindo, dipendente della Bonifica Centrale, abbiamo appreso il funzionamento delle chiaviche e abbiamo toccato il plastico che raffigura i corsi d’acqua interessati dalle opere di bonifica, oltre ad avere potuto toccare e vedere molti attrezzi utilizzati durante gli scorsi decenni per utilizzare le opere idrauliche. Siamo quindi andati a Brescello, dove una guida del posto ci ha fatto toccare le statue di Don Camillo e Peppone esposte sulla piazza e ci ha raccontato, con bravura e passione, molti aneddoti sulla produzione dei famosi film e ci ha parlato dello scampanellare della famosa campana Geltrude. Abbiamo anche visitato la piazza col carro armato, che benché funzionante viene tenuto fermo. Durante il ritorno a Guastalla la nostra guida Gianluca ci ha illustrato le località che stavamo attraversando, e ci ha incantati con i racconti del famoso pittore Ligabue, del quale ha parlato con grande passione e competenza. A Guastalla, grazie ai volontari della Pro Loco, abbiamo pranzato nelle sale affrescate del Palazzo Ducale. Subito dopo pranzo abbiamo assistito all’arrivo delle vetture, fra le quali la numero 16 del nostro Presidente! Poco dopo la nostra guida guastallese, Fiorello Tagliavini, ci ha illustrato parecchie attrazioni della sua Città, descrivendocele con grande esperienza e sentimento. Una volta salutato Fiorello abbiamo presenziato ai discorsi delle numerose Autorità presenti ed alle premiazioni dei bravissimi piloti impegnati, e poi verso casa. Anche il tempo ha retto, a dispetto delle previsioni! Una bellissima giornata che ha mostrato molte cose che sarà bello poter approfondire in futuro.
Loredana Scandellari
IL TAR DEL LAZIO BOCCIA IL NUOVO ISEE

Il nuovo Isee, entrato in vigore il 1° gennaio scorso, è illegittimo laddove prevede che nel reddito complessivo siano conteggiate anche le indennità e le pensioni percepite da un soggetto disabile. Si conclude con una vittoria – parziale ma significativa – il ricorso al Tar del Lazio presentato nell’aprile 2014 contro la presidenza del consiglio dei ministri, da un cartello di organizzazioni composto essenzialmente da genitori di persone con disabilità intellettiva. La prima sezione del TAR Lazio ha infatti giudicato fondato uno dei nove punti che erano stati avanzati con il ricorso e ha pertanto dichiarato in parte illegittimo il decreto con il quale il governo aveva il 5 dicembre 2013 approvato e poi pubblicato il nuovo regolamento dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), utilizzato per valutare la condizione di chi richiede prestazioni sociali agevolate o l’accesso a condizioni agevolate ai servizi di pubblica utilità. Invalidità e accompagnamento non sono “reddito” ma “compensazioni”: ad essere stata bocciata è la parte che prevede di conteggiare, fra le altre, anche le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento nella nozione di reddito disponibile; si tratta – fra tutte le novità introdotte dalla nuova disciplina – di quella più criticata e osteggiata, e sulla quale si erano concentrate le proteste delle associazioni. Con questo pronunciamento il governo sarà ora chiamato a modificare il decreto in modo che vengano rispettate le considerazioni espresse dal Tar.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 28 MARZO E PRANZO

Come indicato nella convocazione inviata a tutti i soci, si ricorda che l’assemblea ordinaria di primavera si svolgerà sabato 28 marzo prossimo con inizio alle ore 9:15, presso l’aula magna dell’Istituto per Ciechi Garibaldi; a seguire, si terrà il pranzo aperto a soci, accompagnatori ed amici. Considerato che durante l’assemblea verranno anche svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche associative, rivolgiamo un sentito invito a tutti i soci affinché prendano parte all’incontro ed esprimano le proprie opinioni; il pranzo sarà un ulteriore momento di confronto, di socializzazione e di svago che ci auguriamo possiate apprezzare e condividere in molti, anche perché al termine dello stesso sarà messo in palio un uovo di cioccolato gigante da 3 Kg!
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

Ad oggi, l’azienda trasporti conferma che gli abbonamenti annuali al servizio urbano sono prorogati fino al 31 marzo prossimo; prima di allora non è quindi possibile rinnovare gli abbonamenti o sottoscriverne dei nuovi. Restiamo in attesa di ulteriori comunicazioni che vi riporteremo nel prossimo numero del notiziario.
CONTRIBUTI EX LEGGE REGIONALE 29/97

Anche per l’anno 2015 valgono le previsioni della Legge regionale n. 29/97, che, al fine di limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l’autonomia, la gestione e la permanenza nell’ambiente domestico delle persone in situazione di handicap grave, prevede contributi finalizzati all’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature e arredi personalizzati; le domande possono essere presentate al proprio Comune di residenza, o ad altro Ente a tal fine delegato, entro 12 mesi dall’effettuazione della spesa e comunque preferibilmente entro il mese di settembre, affinché la pratica possa essere valutata entro il 31 dicembre. Il richiedente, oltre alla domanda di contributo, dovrà allegare: copia della certificazione di cui al comma 3 dell’art. 3 della legge n. 104/92 che attesta la gravità dell’handicap, copia della documentazione della spesa già effettuata, copia della eventuale documentazione sulle caratteristiche tecniche e commerciali dell’attrezzatura, nonché una breve relazione del tecnico eventualmente interpellato in merito alla coerenza tra la soluzione proposta e la situazione di handicap. La modulistica da compilare può essere reperita presso la sezione o sul sito http://www.emiliaromagnasociale.it; si precisa che le richieste sono comunque soggette alla presentazione della certificazione ISEE.
MODELLI 730 E ALTRE PRATICHE FISCALI IN SEZIONE

La campagna fiscale 2015 è alle porte e nei prossimi giorni inizierà la consueta attività di raccolta e redazione dei modelli fiscali relativi ai redditi 2014. Siamo lieti di informare tutti i nostri lettori che il nostro impegno ad offrire assistenza ai soci e ai loro familiari è aumentato anche quest’anno: grazie infatti alla convenzione recentemente stipulata con il CAF Anmil, per i soci e loro familiari, il modello 730 sarà gratuito e predisposto direttamente in sezione! Il nostro personale, dopo apposito corso di formazione, è in grado di provvedere alla raccolta di tutti i documenti necessari alla compilazione del 730 e alla loro trasmissione al Centro di lavorazione del CAF Anmil, senza costringere gli utenti a rivolgersi ad altri uffici. Tutte le altre pratiche fiscali (UNICO, Casa – IMU, TASI, IUC, Successioni), verranno compilate presso la sede del CAF Anmil, previo appuntamento e con l’applicazione di tariffe agevolate, più concorrenziali rispetto a quelle previste dai vari CAF sul territorio. Presso la sezione è disponibile il tariffario Anmil aggiornato; contattateci quindi allo 0522-435656 per conoscere il costo delle pratiche a tariffazione agevolata o per richiedere il rilascio dei modelli CU INPS e INPDAP e il modello ObisM.
UOVA DI CIOCCOLATO PER LA PASQUA

È in fase conclusiva, e con risultati davvero straordinari, la campagna di distribuzione delle uova di cioccolato per la Pasqua. Chi fosse ancora interessato, può chiamare in sezione per fare le ultime prenotazioni, che saranno soddisfatte fino ad esaurimento dei prodotti. Disponibili, con un contributo di 10 euro, uova al latte, uova fondenti o campane fondenti del peso di 500 grammi; il ritiro può essere fatto in sede o, ove possibile, con nostra consegna previo accordo. Confidiamo vorrete chiamarci ancora per consentirci di arrivare a quota 1000! Durante il pranzo assembleare, sarà inoltre messo in palio un uovo gigante da 3 Kg!
GIORNATE CHIUSURA UFFICIO

Informiamo i lettori che, in occasione della Santa Pasqua, la sezione resterà chiusa venerdì 03 e martedì 07 aprile; l’ufficio sarà chiuso altresì lunedì 01 giugno.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2015, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
APPUNTAMENTI PER IL GRUPPO GENITORI

Come già comunicato con apposita e-mail al gruppo, ricordiamo a tutti i genitori di minori disabili visivi, soci e non soci dell’UICI, che sabato 18 aprile dalle 9:00 alle 12:00 si terrà presso la sezione, in corso Garibaldi 26 a Reggio, l’incontro con una neuropsichiatra infantile, referente del Servizio di NPI dell’Ausl di Reggio Emilia. Tenuto conto della rilevanza degli argomenti trattati e delle possibili implicazioni per le famiglie, si sollecita la partecipazione di tutti i genitori. In continuità con quanto emerso negli incontri dello scorso anno, si sta inoltre lavorando per pianificare un incontro con un istruttore di orientamento e mobilità, col quale pianificare eventualmente attività individualizzate o di gruppo, per genitori e bimbi, rivolte a chi ne sentisse la necessità. Domenica 21 giugno nella mattinata, sarà inoltre organizzata la visita alle opere partecipanti al 3° Concorso Nazionale di editoria tattile illustrata, che si terrà presso la Biblioteca Panizzi di Reggio. I dettagli sulle varie attività saranno dati alle famiglie attraverso i prossimi numeri del notiziario e la mailing-list dedicata.
RILASCIO MODELLI CU E OBISM

Facciamo presente a tutti i lettori che l’INPS, a decorrere dal 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (da quest’anno denominata CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.inps.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quale collaboratore di patronato, la nostra Sezione può fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione di un apposito mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è inoltre stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio e attivo 24 ore su 24.
CONCORSO LIBRI TATTILI E VISITA GUIDATA

La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, la Fondazione Robert Hollman e Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, In collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la Biblioteca Comunale Panizzi, il S’Ed (Centro per i Servizi educativi del Museo e del Territorio) Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT, il Gruppo Typhlo & Tactus, organizzano la III° edizione del Concorso nazionale per l’editoria tattile illustrata “Tocca a Te!”. Il concorso è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita; le opere dovranno pervenire entro il 31 Maggio 2015 e le premiazioni si svolgeranno presso la Biblioteca Panizzi nei giorni 19, 20 e 21 giugno. La Presidente Chiara Tirelli ha già concordato con gli organizzatori che nella mattinata di domenica 21 giugno, in occasione dell’esposizione al pubblico delle opere, sarà organizzata una visita guidata per il gruppo genitori, per i bimbi e per tutti i soci che vorranno prendervi parte. Regolamento completo sul sito www.libritattili.prociechi.it e per info infolibritattili@prociechi.it.
UICI MODENA VERSO IL CENTRO DI CULTURA ACCESSIBILE

Una App per smart phone, una stampante 3D e uno scanner di ultima generazione: questi i primi componenti hi-tech del Centro di Cultura Accessibile in via di allestimento presso la sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena. Cruciale il sostegno di Rotary Club Modena e Banco San Geminiano e San Prospero che hanno finanziato l’acquisto della strumentazione, e della Facoltà di Ingegneria dell’Unimore.
Come aiutare un bambino cieco a capire com’è fatto un triangolo? Come spiegargli poi il teorema di Pitagora, la struttura dell’atomo e quella del DNA senza poter contare sulle immagini dei libri di testo? La stampante 3D appena arrivata nella sede modenese della UICI serve anche a questo. “Noi ciechi per apprendere concetti di geometria, matematica, scienza, o banalmente per assimilare la mappa della città o la pianta di un edificio, abbiamo bisogno di tradurre quello che le persone vedono, in stimoli tattili – spiega il presidente UICI Galiotto – e la stampa 3D può aiutarci molto in questo”. Grazie a questo nuovo strumento saranno realizzati materiali didattici costruiti ad hoc per gli studenti con disabilità visiva. Più in generale diventa possibile trasformare un qualsiasi disegno tecnico in oggetto da toccare e scoprire, il che significa prepararsi a rispondere ad un bisogno di conoscenza – quello dei disabili visivi – destinato a mutare continuamente con la comunità in cui essi vivono. Accanto alla stampante 3D, nel Centro di Cultura Accessibile sarà presente anche uno scanner di ultima generazione, che servirà a trasformare articoli e libri cartacei in contenuti digitali fruibili dai privi della vista. “Per noi – prosegue Galiotto – la digitalizzazione resta la via preferenziale per la lettura di libri e giornali, e per questo abbiamo voluto dotarci di uno scanner più veloce e potente con cui migliorare un servizio che già offriamo”. La scelta di dotarsi di simili dispositivi è frutto di una lunga fase di analisi portata avanti dalla UICI tra i soci, i famigliari, gli educatori dei più piccoli, le istituzioni e in generale tutti coloro che con l’associazione vengono in contatto; una scelta ponderata e partecipata, la cui valenza è stata riconosciuta anche dai due enti finanziatori che hanno scelto di sostenere un’azione concreta volta alla tutela del diritto all’istruzione e alla cultura dei disabili visivi.
La App UiciMo: si chiama UiciMo la nuova App sviluppata dal 23enne modenese Fabio Goldoni, neolaureato in Ingegneria Informatica all’Università di Modena e Reggio Emilia. La App, disponibile dal 21 Febbraio gratis su App store, permette di restare costantemente aggiornati sui servizi, i corsi e le attività proposte dalla sezione modenese della UICI, utilizzando il proprio iPhone, ad oggi il solo smart phone totalmente accessibile ai disabili visivi. “Mi sono appassionato alla programmazione durante gli anni di scuola superiore – racconta Fabio – e quando ho capito che la mia passione e le mie competenze informatiche potevano rendere la vita più facile a chi non vede, ho deciso con entusiasmo di lanciarmi in questa avventura che è diventata la mia tesi di laurea”. La App rappresenta l’inizio di un sodalizio – quello tra UICI e Facoltà di Ingegneria, che mette in stretto contatto il mondo della disabilità visiva con quello delle nuove tecnologie. Il mondo degli ausili informatici è in costante evoluzione e se da un lato rappresenta un’opportunità di inclusione per i disabili, dall’altro è un business per i produttori. Dal confronto costante nasceranno prodotti utili a noi e business interessanti per i giovani talenti del hi-tech.
La conferenza stampa, molto partecipata, si è svolta Sabato 21 Febbraio alle ore 11:00 presso la sede dell’UICI in via Don Lorenzo Milani 54 ed è stata l’occasione per mostrare i nuovi dispositivi e affrontare in modo ancora più esauriente i temi connessi alla realizzazione del nuovo Centro di Cultura Accessibile.
A RISCHIO IL DIRITTO ALLO STUDIO

La legge 7 aprile 2014 n. 56, pur nell’intento di perseguire principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, ha soppresso le Province e ne ha redistribuito le principali competenze istituzionali; l’intervento normativo, tuttavia, sta causando non pochi problemi applicativi relativamente alle competenze, precedentemente attribuite alle Province, relative al diritto allo studio per le persone con disabilità. Il D.L. 112/1998 attribuiva alle Province il compito di garantire assistenti educativi e della comunicazione (AEC), un supporto essenziale soprattutto nel caso di alunni sordi, non vedenti o ipovedenti o con pluriminorazioni; il loro ruolo è altresì espressamente previsto dalla legge quadro 104/1992. Le stesse Province, inoltre, dovevano assicurare gratuitamente il trasporto scolastico alle persone con disabilità nelle scuole superiori. Queste competenze, al momento, sembrano scomparse: non è ben chiaro se siano di spettanza delle Regioni, dei Comuni o delle Città metropolitane. Questa incertezza però sta già generando non pochi problemi di garanzia di un diritto costituzionale, causando altresì forte preoccupazione e disagio nelle famiglie. La mancata previsione nelle leggi regionali che avrebbero dovuto esplicitare a chi riassegnare tali competenze ed erogare i corrispondenti finanziamenti, sta comprimendo in molte parti d’Italia il diritto allo studio di migliaia di alunni con disabilità, che rischiano di rimanere – o in alcuni casi rimangono – a casa. La richiesta delle associazioni, già sul piede di guerra, è che il Governo intervenga in sostituzione delle Regioni inadempienti. In mancanza di un intervento normativo, verranno depositate presso le Procure della Repubblica delle Regioni inadempienti altrettante denunce per interruzione di pubblico servizio.
CULTURA E TEATRO

Riportiamo di seguito gli appuntamenti nei teatri di Reggio delle prossime settimane. Segnaliamo inoltre che sono cambiati gli orari per contattare la biglietteria; le prenotazioni telefoniche possono essere effettuate solo il lunedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al numero 0522-458854.
Concerti: 11 aprile ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra Toscanini, Dir. Pierari Inkinen, violino Sergej Krilov, violoncello Mario Brunello, musiche di Brahms; 04 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Nikolaj Lugansky pianoforte, musiche di Schubert e Chaikovsky; 17 maggio ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra Cherubini, Dir. Riccardo Muti (concerto fuori abbonamento, biglietto unico euro 50,00).
Prosa: 10 e 11 aprile ore 20:30 e 12 aprile ore 15:30, Teatro Cavallerizza, Un Bes di Antonio Ligabue, di e con Mario Perrotta; 21 e 22 aprile ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Una cena armena, Regia e con Danilo Nigrelli.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Si comunica a tutti i non vedenti soci e non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti che l’U.N.I.Vo.C. ha il seguente programma per i mesi di Aprile e Maggio:
– giovedì 09 e 23 Aprile alle ore 15:30 il Dott. Mario Bernabei terrà due seminari sul Labirinto di Canossa (RE) e sulla Reggia di Colorno (PR), presso la nostra sede in Via del Consorzio 6/D. La partecipazione ai seminari è gratuita e si prega di dare la propria adesione entro venerdì 03 Aprile allo 0522-430745;
– sabato 09 Maggio è prevista una gita socio culturale ai castelli di Soragna e Fontanellato, nella provincia di Parma. La quota di partecipazione sarà comunicata il prima possibile e comunque entro il 20 Aprile, aperte le prenotazioni;
– sabato 16 Maggio si effettuerà la seconda maratonina per non vedenti al “Parco delle Caprette”. Per questa iniziativa non è richiesta alcuna quota di partecipazione, ma si prega di prenotarsi entro il 30 Aprile;
– sabato 23 Maggio è prevista una gita socio culturale a Canossa alla scoperta del Labirinto. La quota di partecipazione è di euro 20,00 pro capite, compreso trasferimento in pullman e pranzo presso la struttura del Dott. Mario Bernabei, il quale illustrerà il percorso e guiderà i partecipanti nel labirinto. Prenotazioni entro il 12 Maggio allo 0522-430745.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI! Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

Napoli: Giornata di prevenzione delle patologie oculari alla Scuola Media Viale Delle Acacie di Napoli, di Ernesta Carloni e Olga Iollo

Autore: Ernesta Carloni e Olga Iollo

Il giorno 27 febbraio 2015 presso i locali della scuola media statale VIALE DELLE ACACIE in Napoli si è tenuta una giornata dedicata allo screening della vista rivolta agli alunni della prima media e sponsorizzata dal Lions Club, sezione Napoli Svevo, dall’U.I.C.I. Napoli e dalla Ottica Sacco.
Grazie alla disponibilità e professionalità di tre oculisti, i dottori Luigi Capasso, Giuseppe Nunziata e Raffaella Di Lauro, ben 172 alunni (su un totale di 281), previa apposita autorizzazione dei genitori, si sono sottoposti a screening della vista.
Da tale esame è emersa, per ben il 36% degli studenti, la necessità di una ulteriore visita oculistica approfondita per problematiche di vario tipo evidenziate durante il controllo (visus ridotto, occhio pigro,……).
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di controllo per gli alunni, le rispettive famiglie e di professori, giacché non sempre i bambini riferiscono i disturbi della vista.
Sottoponendoli invece, ad un esame che ha previsto semplici test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo e del suo corretto funzionamento, è stato possibile riscontrare le difficoltà sopra evidenziate che, se trascurate, avrebbero potuto determinare più gravi conseguenze.
L’iniziativa è stata indubbiamente interessante anche sotto il profilo statistico e, ove fosse ripetuta negli anni, come appare auspicabile, consentirebbe un monitoraggio della salute visiva di un rilevante numero di studenti di indubbio valore scientifico.

Macerata: Cena al buio 15 Aprile 2015, Redazionale

Autore: Redazionale

Luogo
Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata Visualizza la mappa
Inizio della cena
ore 20:30
Quota di partecipazione
25,00 € a persona
Info e prenotazioni
Chiamare Jenny al numero 3338919664
——————————————————————————————————————————————-
Ma cos’è la cena al buio? è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali.Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini. La serata sarà allietata da giochi e animazioni che coinvolgeranno i partecipanti… il tutto rigorosamente al buio!

ARCOBALENO -Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi -Sezione provinciale di Vercelli, Redazionale

Autore: Redazionale

ANNO XXVII n. 1
MARZO 2015
ARCOBALENO -Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi -Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it –
ANNO XXVII n. 1
MARZO 2015
ARCOBALENO -Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi -Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it –
SITO INTERNET: www.uicivercelli.it -Direttore responsabile: Sergio Negri – Autorizzazione
del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge
662/96 – D.C.-D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI -Orario di apertura al
pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 il lunedì,
mercoledì e venerdì pomeriggio; i soci della Valsesia possono rivolgersi anche al CENTRO
SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI VARALLO, Via D’Adda 4/b (Parco d’Adda) – tel. 0163/
1901494.

Cari Amici,

l’editoriale si apre con un pensiero: l’Assemblea di sabato 18 aprile
prossimo. Questa data è un evento, perché con essa si permette ai
soci di esprimere la scelta sulle persone che gestiranno
l’associazione per i prossimi cinque anni.
Decade infatti il mandato che ci avevate affidato cinque anni fa, e
con esso le persone che ricoprivano un ruolo dirigenziale, compresi
i revisori dei conti, cioè quelle persone incaricate a vigilare sulla
veridicità del bilancio e quindi sulla salute economica dell’Unione.
Così, Cristina, Daniela, Diego, Paola, Rossana, Claudio e Alberto
rimetteranno il loro mandato e forse riproporranno la loro
candidatura.
Ogni candidato dovrà sottoporVi il proprio programma, le idee, le
motivazioni che lo spingono a dedicare il proprio tempo alla
sopravvivenza della sezione e quindi alla realtà dei ciechi e degli
ipovedenti.
Se volete entrare a far parte del gruppo, siete i benvenuti. Sarà
prossimamente stilata una rosa di nomi dei candidati ad entrare nel
consiglio direttivo futuro.
Chiedo sin d’ora di segnarVi la data del 18 aprile per essere sicuri di
non mancare l’appuntamento.
Molto probabilmente vivremo insieme la trasformazione dell’Unione
Ciechi in qualcosa di più rispondente alle nostre necessità;
l’Assemblea nazionale di novembre vedrà infatti tutti i presidenti
provinciali e regionali chiamati a ammodernare lo statuto.
Un 2015 che sin dai primi mesi dell’anno si mostra quindi molto
impegnativo, che impone coraggio e determinazione, perché fa
intravedere sostanziali trasformazioni.

-1

ARCOBALENO
Sarebbe bello vivere insieme questi cambiamenti affrontandoli con
la speranza di costruire ciò che manca e modificare ciò che non va
nella nostra Unione.
Aspetto fiduciosa che vogliate darmi un segnale forte e incisivo
della Vostra appartenenza, perché mai come oggi è indispensabile
dire: “Ci sono anch’io!”.

Cristina Bozzetta

Assemblea ordinaria dei Soci: 18 Aprile 2015

Come già anticipato nell’editoriale, sabato 18 aprile prossimo,
ore 9, si svolgerà, presso i locali del nostro Centro di Ipovisione al
numero 71 di via Dante, l’Assemblea Ordinaria dei Soci.
L’Assemblea quest’anno assume un particolare valore dato
dall’elezione del nuovo Consiglio direttivo.
Durante la giornata verranno infatti eletti i 7 Consiglieri provinciali
che si assumeranno l’incarico di traghettare la nostra sezione per i
futuri 5 anni.
Come consuetudine, ciascun Socio riceverà a casa propria la
convocazione ufficiale in cui sono esplicati tutti i dettagli tecnici
dell’evento.
Entro le ore 12 dell’8 Aprile prossimo, dieci giorni prima lo
svolgimento dell’Assemblea, dovranno essere depositati presso la
segreteria sezionale i nominativi dei candidati. Da tempo,
purtroppo, la nostra sezione si connota per scarsa partecipazione
dei propri Soci alle iniziative, forse dovuta alla fatica per alcuni di
essi nel riconoscersi in tale struttura; chiediamo quindi a coloro che
vogliano impegnarsi direttamente nel portare avanti o cambiare la
nostra Unione di valutare seriamente una propria candidatura;
chiediamo invece a tutti i Soci, che non abbiano seri impedimenti,
di voler prendere parte all’Assemblea e alle elezioni sentendosi
elementi fondamentali dell’Associazione.

All’Assemblea farà seguito il pranzo presso il Ristorante “Pizza e
Pasta” in V.le Garibaldi n. 35, al costo di euro 25,00; conferma
della partecipazione potrà essere data telefonando ai nostri uffici
allo 0161/253539 entro il 14 aprile prossimo.

Mentre, nel pomeriggio, i giovani del Leo Club, in occasione della
giornata nazionale della disabilità, ci coinvolgeranno nel progetto
Kairos calandosi nella realtà della cecità e giocando a carte con noi
nell’ambito dell’iniziativa di cui diremo in seguito.

-2

ARCOBALENO
Comunicati dalla Sede centrale

Importi anno 2015 pensioni e indennità per i ciechi
civili

Si comunica che con circolare INPS n. 1 del 9-1-2015, sono stati
resi noti i rinnovi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi
civili per l’anno 2015.

Prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV:
pensioni e indennità

Limiti di reddito (+0,5 per cento rispetto al 2014)
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione:
Euro 16.532,10

Pensioni per 13 mensilità (+0,3 per cento rispetto al 2014)
Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali
ventesimisti: Euro 279,75
Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 302,53

Indennità per 12 mensilità (+1,95 per cento rispetto al 2014)
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 880,70
Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 203,15

Si ricorda che le indennità speciali e di
accompagnamento sono indipendenti dai redditi

In pagamento il giorno 10 di ciascun mese. Lo prevede il
comma 302 dell’art. 1, Legge di Stabilità 2015; infatti, la norma
prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2015, al fine di
razionalizzare e uniformare le procedure e i tempi di pagamento
delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS, i trattamenti
pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di
accompagnamento erogate agli invalidi civili, nonché le rendite
vitalizie dell’INAIL sono posti in pagamento il giorno 10 di
ciascun mese o il giorno successivo se festivo o non
bancabile, con un unico pagamento, ove non esistano cause
ostative, nei confronti dei beneficiari di più trattamenti.

Conguagli di pensione anno 2014 a debito del
pensionato. Il conguaglio a debito del pensionato dato dalla
determinazione del differenziale di perequazione tra l’importo di
pensione anno 2014 versato dall’INPS sulla base del previsionale
del +1,2 per cento e quello contabilizzato, sempre con riferimento

-3

ARCOBALENO
all’anno 2014, al +1,1 per cento dal Decreto ministeriale 20
novembre 2014, verrà recuperato sulla cedola di gennaio 2015 in
un’unica soluzione (perché di importo inferiore a Euro 6,00), e
specificatamente in:
Euro 0,28 per 13 mensilità per un totale di Euro 3,64,a
conguaglio nel differenziale tra Euro 279,19 percepiti dal
pensionato cieco parziale e cieco assoluto ricoverato e Euro
278,91 effettivamente spettanti;
Euro 0,29 per 13 mensilità per un totale di Euro 3,77,a
conguaglio nel differenziale tra Euro 301,91 percepiti dal
pensionato cieco assoluto non ricoverato e Euro 302,53
effettivamente spettanti.

La quota perequabile delle indennità per l’anno 2014 (+2,09),
stimata in via previsionale, è stata invece confermata dal citato DM
20 novembre 2014. Nessun conguaglio, quindi, sarà trattenuto per i
titolari di indennità di accompagnamento e speciale.

Prestazioni INVCIV con revisione sanitaria scaduta. I
titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i
diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di
qualsiasi natura. Lo prevede l’art. 25, comma 6-bis, del Decreto
Legge n. 90/2014. Pertanto, per le prestazioni a favore di invalidi
civili per le quali nell’anno 2015 risulti memorizzata nel database
una data di revisione sanitaria, il pagamento è impostato anche per
le mensilità successive alla data di scadenza della revisione.

Ricostituzione delle pensioni. Qualsiasi variazione che possa
incidere sul diritto e sulla misura della prestazione (ad es.
variazione dello stato civile, della residenza, dei periodi di soggiorno
all’estero, della situazione reddituale, dello stato di famiglia) deve
essere formalmente comunicata all’INPS.
L’INPS procederà alla ricostituzione delle pensioni, segnalando i dati
aggiornati del titolare e, per i soggetti coniugati, anche del coniuge.

Maggiorazioni sociali: Incremento al milione per 13
mensilità

Dal 1° gennaio 2015 i soggetti pensionati particolarmente disagiati
avranno un aumento mensile della pensione fino ad un massimo
di Euro 638,83.
Requisiti richiesti:
status visivo: cecità totale e cecità parziale
-4

ARCOBALENO
età minima: per i ciechi totali 60 anni,per i ciechi parziali 70 anni
limite reddito: se pensionato solo, Euro 8.304,79; se pensionato
coniugato, il limite reddituale deve essere inferiore a Euro
14.135,55.
A questo proposito si ricorda che le indennità speciali e di
accompagnamento non costituiscono reddito.

Presentazione della domanda. Deve essere presentata alla
sede Inps che ha in carico la prestazione, direttamente tramite il
modello AP11 o per tramite di un Patronato.

Canone TV, alcuni necessari chiarimenti

Riguardo i requisiti di accesso all’esonero dal pagamento del canone
RAI specifichiamo che non sono previste agevolazioni riservate a
persone con disabilità ma è riconosciuto, in via più generale,
l’esonero dal pagamento in favore di persone anziane, che
possiedono un reddito personale (o, se coniugate, sommato a
quello del marito o della moglie) molto basso.
Requisiti per beneficiare dell’esenzione:
-avere almeno 75 anni di età
-possedere un reddito lordo complessivo di Euro 6.713,98.
-non convivere con altri soggetti titolari di reddito proprio nel
nucleo familiare, ad eccezione del coniuge con cui la persona
anziana cumula il proprio reddito fino al limite complessivamente
indicato di Euro 6.713,98.
NOTA BENE: ai fini della determinazione del reddito, vanno esclusi:
-i redditi esenti da IRPEF (ad es. pensioni di guerra, rendite INAIL,
pensioni ed indennità erogate ad invalidi civili, ciechi civili e sordi)
-i redditi dell’abitazione principale e relative pertinenze (cantine e
garage)
-il TFR ed eventuali anticipazioni
-altri redditi assoggettati a tassazione separata.
L’esenzione non è automatica, ma è a richiesta dell’interessato e
vale esclusivamente per gli apparecchi televisivi ubicati nel luogo di
residenza.
Per le annualità successive, i contribuenti aventi diritto potranno
continuare a beneficiare dell’agevolazione senza procedere alla
presentazione di nuove dichiarazioni.

Scadenze:
-entro il 30 aprile 2015

-5

ARCOBALENO
-entro 31 luglio 2015 per coloro che compiono 75 anni dopo il
31.01.2015 e intendono beneficiarne a partire dal secondo
semestre.
Il modulo per l’esenzione: trasmissione per RACCOMANDATA A/R
all’indirizzo Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale I di Torino,
Ufficio Territoriale di Torino 1, Sportello S.A.T. Casella Postale 22,
10121 Torino (TO) o brevi
territoriale dell’Agenzia delle
documentazione:
manu
Epresso
ntrate,
qualsiasi
della
sportello
seguente
-modulo esonero pagamento

-copia del documento di identità

Diritto al rimborso: qualora i contribuenti, pur in possesso dei
requisiti previsti per fruire della esenzione dal canone Rai, abbiano
effettuato i versamenti relativi alle annualità 2008, 2009, 2010,
2011, 2012, 2013, 2014 e 2015, potranno recuperare gli importi
versati tramite la presentazione della seguente documentazione:
-modulo esonero pagamento
-modulo rimborso canone RAI
-copia del documento di identità

Qualora i contribuenti, negli anni successivi alla presentazione della
dichiarazione, non risultino più in possesso dei requisiti per
beneficiare della esenzione (ad es. variazione di reddito), dovranno
tempestivamente fare comunicazione alla RAI, per non incorrere in
sanzioni.

Un’altra novità riguarda la possibilità, per tutti i pensionati (e non
solo per gli over 75) con un reddito lordo personale di Euro 18.000
nell’anno precedente, di pagare il canone RAI a rate, senza
applicazione di interessi: sarà prelevato direttamente dalla pensione
in undici rate senza interessi e senza fare la fila negli uffici postali.
La richiesta del pensionato ha validità annuale e deve essere
effettuata al proprio ente pensionistico entro il 15 novembre
dell’anno precedente quello cui l’abbonamento annuale si riferisce,
con le modalità fissate da ciascun ente pensionistico.

Agenda degli appuntamenti e degli incontri
Marzo

In occasione della Settimana Mondiale del glaucoma promossa dalla
IAPB, si sono svolte tre iniziative di promozione:

-6

ARCOBALENO
Sabato 7

nostro stand presso Mercatino NaturalVercelli in piazza Cavour a
Vercelli

Domenica 8, ore 16

proiezione del film “Rosso come il cielo” di Cristiano Bortone presso
L’istituto Sacro Cuore di Vercelli

Sabato 14, dalle 10 alle 13

Presentazione e dimostrazione da parte della ditta “Tiflosystem” di
Padova delle novità tecnologiche in favore dei ciechi e degli
ipovedenti

Aprile

Sabato 18

ore 9: Assemblea Ordinaria dei Soci e Elezione nuovo Consiglio
direttivo
ore 12.30 circa: Pranzo sociale
ore 15: Incontro con il gruppo Leo del Lions Club di Vercelli

I Giovedì a cura di Daniela: Divertimento e
coinvolgimento assicurati

A partire dal mese di aprile, nel pomeriggio di ogni ultimo giovedì
del mese, Daniela Zanetta, nostra Socia, organizza un momento di
ritrovo presso i locali del Centro di Ipovisione.
Un’occasione piacevole per festeggiare i compleanni o stare insieme
condividendo i pensieri…e i dolcetti che ognuno vorrà portare.

Il Circolino delle carte

Ogni giovedì dalle 15 alle 17 Soci, Volontari e Amici dell’Unione
potranno trovarsi al Centro per allenarsi a giocare a carte,
principalmente briscola o scopa all’asso; per il gioco verranno
utilizzate carte “speciali” contrassegnate in Braille per i non vedenti.

Grazie alla collaborazione con il Leo Club verrà poi organizzato un
torneo di carte allargato.

Chi voglia aderire alle iniziative deve telefonare a Daniela Zanetta
al numero 337/830097.

Daniela, inoltre, approfitta di questo spazio per
ringraziare i Volontari e gli Amici per la loro
partecipazione e l’affetto dimostrato in occasione dellascomparsa del papà Luigi.

-7

ARCOBALENO
L’U.N.I.Vo.C. Vi invita ad Expo 2015

L’U.N.I.Vo.C. intende organizzare e offrire a tutti i Volontari e i Soci,
indicativamente nella prima metà di Settembre, una visita a Milano
Expo 2015.
Dovendo effettuare la prenotazione e acquistare i biglietti entro il
1° Maggio p.v., per poter ottenere un prezzo agevolato, chiediamo
a chi fosse interessato, di dare la propria adesione entro il 16 aprile
prossimo telefonando di giovedì allo 0161/54212.

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione

Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché
sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro
attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi
aggiuntivi per il contribuente

Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso
per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a
ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale
e di integrazione sociale

Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:

Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione
dei redditi il codice fiscale 80007580022.
Grazie per l’Aiuto!
Tesseramento 2015
Si ricorda che è possibile pagare la quota associativa relativa
all’anno 2015: l’importo è sempre di €. 49,58.
Si potrà pagare sia presso il nostro ufficio in Via Viotti sia con il
bollettino postale che potrete richiedere telefonando presso i nostri
uffici.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno riconfermare, con
l’iscrizione, la loro fiducia all’Unione.

Una Gentile Richiesta. Allo scopo di tenerVi sempre aggiornati
sulle nostre attività nonché di contenere i costi preghiamo tutti i
Soci, Volontari e Amici che ricevono l’Arcobaleno ancora in formato
cartaceo di informarci dell’eventuale possesso di una casella di
posta elettronica alla quale inviare tutte le future comunicazioni.