Macerata – Cena al buio a Macerata: 12 novembre 2015

Luogo: Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata Visualizza la mappa

Inizio della cena: ore 20:30

Quota di partecipazione: 30,00 € a persona

Info e prenotazioni: Chiamare Jenny al numero 3338919664

 

Ma cos’è la cena al buio?

è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali. Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini. La serata sarà allietata da giochi e animazioni che coinvolgeranno i partecipanti…il tutto rigorosamente al buio!

Savona – Giornata Nazionale del cane guida, di Andrea Bazzano

Autore: Andrea Bazzano

Venerdì 16 ottobre 2015, in occasione della decima Giornata Nazionale del Cane Guida, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della sezione provinciale di Savona, ha aderito all’iniziativa.
La giornata è stata organizzata grazie alla collaborazione della consigliera Dott.ssa Francesca Auxilia che con il Presidente dell’Associazione savonese Andrea Bazzano, hanno organizzato un incontrato con gli studenti del Liceo Classico Chiabrera Martini di Savona, il quale ha accolto favorevolmente l’iniziativa.
Le classi IV A e 1Cc di codesto Istituto, alla presenza delle rispettive insegnanti, hanno ascoltato con interesse come il cane guida riesca ad essere indispensabile per l’autonomia dei disabili visivi; in particolare il Presidente Bazzano ha raccontato la sua personale esperienza con Teddy, il suo fedelissimo cane guida , presente anche lui in aula.
Agli alunni ed ai loro docenti sono state fornite alcune informazioni in merito all’addestramento nonché alle scuole presenti sul territorio nazionale ed alle leggi che tutelano i cani guida ed i loro proprietari.
L’iniziativa ha avuto successo sia tra i ragazzi sia tra gli insegnanti, si ringrazia a nome dell’Associazione il Liceo Classico Chiabrera Martini per l’ospitalità.
Andrea Bazzano

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011News, n. 38/2015 del 23/10/2015.
Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1538.mp3
Tra gli argomenti trattati
– Un incontro con la Banca d’Italia, preziosa occasione per imparare a riconoscere le banconote e smascherare i falsi
– Mobilità: in Comune proseguono gli incontri sull’eliminazione delle barriere architettoniche. Intanto inizia a concretizzarsi il progetto per la seconda linea della metropolitana
– Ancora casi di discriminazione ai danni di persone non vedenti accompagante dai cani guida

Buon ascolto

Firenze – Rinvio inaugurazione Centro Integrato per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva “Carlo Monti”

Con la presente siamo a comunicare che l’inaugurazione del Centro Integrato per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva “Carlo Monti” prevista per oggi 26 ottobre è rinviata a data da destinarsi a causa di improrogabili impegni istituzionali dell’Assessore Regionale Dottoressa Stefania Saccardi.

Macerata – Gita al Museo del Balì!, di Paolo Angeletti

Autore: Paolo Angeletti

Dopo il grande successo della nostra uscita in Puglia, dove abbiamo trascorso due giorni insieme pieni di convivialità e serenità, la nostra esperienza turistica non si ferma qui!!
Prendendo anche spunto da alcune proposte ricevute, vi propongo di trascorrere un’altra domenica tutti insieme. Abbiamo infatti pensato di organizzare una gita per DOMENICA 22 NOVEMBRE 2015 ad Urbino e Saltara per visitare il museo del Bali’.
Il programma sintetico lo potete consultare aprendo il link infondo alla pagina. La quota di partecipazione, se raggiungiamo 30 soci è di Euro 62, altrimenti con 20 iscritti Euro 70.
L’organizzazione della gita è sempre affidata all’agenzia CTS di Recanati sperando di avere ancora con noi Sabina in veste di accompagnatrice del gruppo.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il prossimo venerdì 13 novembre 2015 contattando direttamente la sezione UICI di Macerata al numero 0733 230669 oppure Deborah Stortoni al numero 339 4967186.
La quota verrà versata direttamente da ciascun partecipante il giorno stesso della gita. Resta inteso che, superato il termine di iscrizione, un’eventuale cancellazione comporterà ugualmente il pagamento della stessa, salvo comprovati motivi che giustifichino l’impossibilità a partecipare.
Spero di ritrovarci in molti, e anche di più del gruppo che eravamo in Puglia.
Nel salutarvi caramente, aspetto le vostre iscrizioni.
Paolo Angeletti

Torino – L’UICI Torino in Banca d’Italia per scoprire la nuova banconota da 20 euro

Giovedì 22 ottobre una delegazione dell’UICI Torino è stata invitata presso la sede torinese della Banca d’Italia per partecipare a un’interessante iniziativa. Si è trattato di un momento formativo, incentrato sulle banconote attualmente in circolazione, con particolare attenzione a quelle della nuova Serie Europa, che stanno gradualmente sostituendo le prime emissioni. L’intento principale della giornata è stato quello di fornire ai disabili visivi alcuni pratici consigli per riconoscere i vari tagli delle banconote in circolazione e individuarne le principali caratteristiche di sicurezza, mettendosi, per quanto possibile, al riparo da truffe.

Arrivato nella storica sede di via Arsenale, il folto gruppo di soci è stato accolto dalla dott.ssa Cappelli (vicedirettore della filiale torinese) e dal dott. Borghetti (responsabile dell’attività di circolazione monetaria), i quali, insieme con i loro collaboratori, hanno preliminarmente fornito alcune indicazioni generali sula Banca d’Italia (i cui campi d’intervento spaziano dall’ambito nazionale a quello europeo). Successivamente il personale della Banca ha guidato gli ospiti alla scoperta della cartamoneta, con le sue tante caratteristiche.

Gli operatori della banca d’Italia hanno anche dato ai soci UICI la possibilità di maneggiare alcune banconote false e di confrontarle con quelle autentiche. Spesso i falsi vengono realizzati con tecniche non eccessivamente sofisticate e dunque un’analisi attenta (che sappia quali elementi ricercare) permetterebbe di smascherarli con relativa facilità (anche per i non addetti ai lavori). I truffatori, purtroppo, fanno affidamento sulla fretta, tipica della vita quotidiana, che solitamente non consente di porre molta attenzione ai dettagli. Ecco perché un momento di formazione può risultare molto utile.

In tale occasione è stata presentata in anteprima la nuova banconota da 20 euro della serie Europa che entrerà in circolazione ufficialmente il 25 novembre.
Rispetto alla “vecchia” banconota diffusa finora, essa ha caratteristiche innovative utili per i disabili visivi: sui margini destro e sinistro sono presenti delle serie di trattini in rilievo, realizzate con una particolare tecnica di stampa. In rilievo sono anche la cifra, le iscrizioni e le immagini principali. Inoltre è presente una “finestrella” trasparente, facilmente individuabile con l’esplorazione tattile. Caratteristiche simili erano già state introdotte nei tagli della Serie Europa da 5€ e 10€. Questi accorgimenti, frutto di un confronto tra associazioni di categoria e Banca Centrale Europea, sono il segno di una crescente attenzione verso le esigenze e le problematiche dei disabili visivi.

L’incontro, il primo di questo genere a Torino, è stato un prezioso momento di informazione e formazione. Appreziamo molto – commenta l’Avv. Franco Lepore Presidente UICI Torino – l’apertura della Banca d’Italia alle problematiche relative alla disabilità visiva e ci auguriamo che iniziative del genere possano ripetersi in futuro, anche perché la lotta ai falsari deve essere combattuta anche attraverso un’opportuna preparazione del comune cittadino che maneggia quotidianamente il denaro.

Salerno – Venerdì 23 ottobre la sezione Uici ”L. Lamberti” organizza il terzo open day, di Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Autore: Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Si svolgerà venerdì 23 ottobre a partire dalle 09,45, promosso dalla sede provinciale di Salerno dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti “L. Lamberti” Onlus. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comitato Provinciale di Salerno della Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, l’I.Ri.Fo.R. di Salerno, il Consiglio regionale UICI Campania, la Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, Cooperativa “Leggere Chiaro” di Salerno e la Fondazione della Comunità Salernitana e si terrà presso la sede sociale in via A. Nicolodi n. 13 a Salerno.
Nel corso della manifestazione, è previsto un momento di incontro con la stampa (ore 10,15) per presentare le attività della Onlus.
Durante la conferenza stampa sarà presentato il progetto “Tecnologia accessibile” e sarà presentata la nuova aula informatica completamente rimodernata che sarà usata prioritariamente dai non vedenti e ipovedenti per corsi di alfabetizzazione e perfezionamento nell’utilizzo del pc e delle tecnologie ad esso applicate, oltre a percorsi per l’acquisizione dell’ECDL visto che la sede provinciale è anche riconosciuta come test center Aica. Una nuova grande scommessa che fa i conti con le difficoltà economiche e sociali del territorio, ma vuole essere la dimostrazione che la dirigenza sezionale non vuole rinunciare al ruolo di Ente morale di promozione sociale nel campo della istruzione e dell’inclusione per i minorati della vista salernitani.
La nuova aula informatica è stata attrezzata soprattutto grazie alla donazione della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus effettuata nell’ambito del bando promosso per l’acquisto di beni strumentali con finalità sociali anno 2014, per rafforzare l’efficacia dell’attività delle organizzazioni del Terzo Settore in favore della comunità salernitana.
L’acquisto di questa strumentazione rappresenta un traguardo importante che l’Uici Salerno vuole condividere nel corso del terzo “Open Day”, con i partner che sostengono la manifestazione: Consiglio Regionale Uici Campania, il Centro Tiflotecnico Regionale, Centro Regionale Trascrizione Braille della Campania, la Cooperativa “Leggere Chiaro”, la Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita di Monza e la Fondazione della Comunità Salernitana.
La collaborazione tra UICI e la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, iniziata con l’erogazione della donazione per l’acquisto del “Campimetro computerizzato” , si rafforza oggi con il sostegno alle attività di formazione e con il rilancio del Fondo Sociale UICI Salerno intitolato alla memoria del prof. Tommaso Sica che per oltre trent’anni ha sostenuto, con profondo impegno personale e professionale, tutte le attività in favore dei non vedenti ed ipovedenti della provincia di Salerno. Il fondo ha la precisa finalità di sostenere le attività promozionali ed assistenziali svolte mediante il Servizio di “Segretariato Sociale “ della Sezione a favore delle migliaia di non vedenti ed ipovedenti residenti sul territorio provinciale e quella di sostenere l’ASSISTENZA SPECIALISTICA DOMICILIARE IN TIFLOLOGIA ED AUTONOMIA a favore degli alunni disabili visivi inseriti nelle varie scuole di ogni ordine e grado della provincia di Salerno.
La campagna di prevenzione dal titolo-Occhio ai bambini- che ogni anno la Sezione riesce a svolgere grazie soprattutto alla sponsorizzazione della IAPB di Roma e grazie alla attività professionale di Oculisti e di Ortottisti specializzati anche nella attività di riabilitazione visiva ,è considerata “un fiore all’occhiello” di questa Associazione, che nonostante i limitatissimi mezzi finanziari riesce a mantenere aperto il proprio Centro di Consulenza Oculistica che ogni anno esegue oltre 300 controlli del visus.
Con la mostra dei sussidi tiflotecnici e tiflodidattici, che sarà aperta alle scolaresche degli Istituti Scolastici di indirizzo umanistico e linguistico, si vorranno presentare i vari strumenti di formazione e di studio più usati dai disabili visivi.
“Una sfida difficile e coraggiosa quella che lanciamo oggi da Salerno”- afferma il Dr. Vincenzo Massa, presidente regionale della UICI Campania che continua-“ Facciamo fatti per dimostrare che abbiamo voglia di credere nel futuro e lottare anche contro quei detrattori che vorrebbero far scomparire l’unica vera voce dei minorati della vista in Italia”.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE-
Ore 9,45- Apertura dei locali sezionali “Uici L. Lamberti”
Ore 10,00- Saluto del Presidente Regionale UICI della Campania, dr. Vincenzo Massa, del Presidente Sezionale UICI Onlus di Salerno, signor Francesco Cafaro e delle autorità presenti;
ore 10,15-Conferenza stampa di presentazione del programma della giornata:
1 – inaugurazione “ Nuova Aula Informatica con altre quattro postazioni di lavoro complete ad uso dei non vedenti ed ipovedenti;
2 – presentazione della ”CAMPAGNA DI PREVENZIONE CECITA’” – OCCHIO AI BAMBINI”- periodo 27 ottobre/ 17 novembre 2015, finanziata dalla Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità(IAPB) di Roma, quale screening oculistico gratuito a mezzo Unità Mobile Oftalmica riservato alla fascia dei bambini dai 3 agli 11 anni;
3 – presentazione della “MOSTRA DEI SUSSIDI TIFLOTECNICI E TIFLODIDATTICI”, curata dai dirigenti sezionali, e una dimostrazione pratica di come si produce un testo a caratteri “braille” (per i non vedenti) e a caratteri ingranditi(per gli ipovedenti) a cura della Cooperativa Leggere Chiaro di Salerno;
Appuntamento il 23 Ottobre presso la sede provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti “L. Lamberti” di Salerno sita in via Aurelio Nicolodi,13.

Raffaele Lo Iacono e Francesco Cafaro

Bolzano – Una APP per la mobilità in autobus

Interessante collaborazione tra la società dei trasporti urbani e UICI
Il giorno 30 settembre 2015 si è tenuto presso gli uffici di SASA Spa, che gestiscono il servizio urbano degli autobus di Bolzano, l’incontro fra i responsabili dell’area informatica e alcuni rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione Alto Adige.
Scopo dell’incontro è stato quello di raccogliere più idee possibili per lo sviluppo di una App di Sasa per smartphone, ovviamente accessibile agli utenti non vedenti che usufruiscono di smartphone con sistemi operativi IOS (Apple) ed Android.
Si sono inoltre definite le caratteristiche di questa App: essa non deve solamente fornire gli orari degli autobus, ma deve fornire anche dati in tempo reale sui bus che transitano per la fermata in cui ci si trova;
deve dare la possibilità agli utenti di poter discriminare fra linee che passano per una stessa fermata (se si attende ad esempio la linea 5, di avere la possibilità di ottenere solo le informazioni su quella linea, selezionandola);
Fornire informazioni (sempre in tempo reale) sul percorso del bus sul quale si è saliti, con avvisi di prossima fermata; ciò è molto utile nel caso in cui l’annuncio di fermata a bordo del mezzo non funzioni;
prevedere la possibilità di pianificare il percorso, tramite una sezione di ricerca, che fornisca informazioni riguardo le linee da prendere (con eventuali coincidenze) e che fornisca indicazioni su come raggiungere la fermata più vicina al luogo in cui ci si trovi; a tal proposito, si è pensato di far interagire questa applicazione con altre applicazioni di navigazione satellitare studiate ad hoc per i non vedenti, come ad esempio Ariadne GPS o BlindSquare.
E’ stata sollevata però la questione (giusta) riguardo a non vedenti anziani o non tecnologici, che non hanno un telefono cellulare di ultima generazione o che non ce l’hanno proprio. Le soluzioni proposte sono due: vocalizzare i monitor presenti alle fermate degli autobus che elencano le linee in arrivo; istituire un servizio di informazioni tramite numero verde, assegnando ad ogni fermata un numero e permettendo di avere info relative ai mezzi in transito componendo il numero verde e digitando il numero della fermata. Logicamente numero verde e numero della fermata dovranno essere riportati sulla fermata stessa in caratteri accessibili ai disabili della vista (testo grande e Braille).
Lo scopo del team di Sasa però, rimane per ora quello di sviluppare una App accessibile e, non appena essa verrà completata, si metteranno in contatto con noi per testarla. Pregano inoltre di mettersi in contatto con loro se dovessero venirci in mente altre idee o suggerimenti.

Firenze – Inaugurazione del Centro integrato per la rieducazione e riabilitazione visiva “Carlo Monti”

Lunedì 26 ottobre 2015 – ore 11,30 Aula 7 – Nuovo Ingresso Careggi – Largo Brambilla, 3 Firenze

Programma di massima:
– una prima parte di conferenza stampa/presentazione
– una seconda parte di visita guidata al Centro Integrato a cura degli operatori.
La scaletta della mattinata sarà la seguente:
Dott.ssa Stefania Saccardi, Assessore regionale al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria;
Dott.ssa Monica Calamai, Direttore Generale Careggi;
Prof. Gianni Virgili, Direttore Sanitario Centro Ipovisione;
Prof. Antonio Quatraro, Presidente UICI Consiglio Regionale Toscano;
Sig. Giorgio Ricci, Presidente Agenzia Internazionale Prevenzione della Cecità (IAPB), Comitato Toscano;
Dott. Michele Corcio, Vice-Presidente della IAPB direzione nazionale;
Prof. Stanislao Rizzo – Primario Clinica Oculistica Universitaria di Firenze.

Per info:
IRIFOR Toscana
Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, sezione Italiana – Comitato Toscano
Tel. 055 580523

Bolzano – Concerti al buio per sensibilizzare sulla disabilità visiva

Collaborazione fra Centro Giovani Bressanone e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Il Centro giovani di Bressanone Connection insieme all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige vuole offrire quattro spettacoli musicali al buio per sensibilizzare la cittadinanza sul tema cecità.
Questa rassegna verrà declinata in quattro appuntamenti, il primo il 7 dicembre, e viene proposta per conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva attraverso l’espressione creativa trasmessa dalla musica.
Ai concerti al buio si esibiranno degli artisti vedenti nella più completa oscurità, che dovranno così cercare di interagire con il pubblico.
Ogni appuntamento presenterà generi musicali diversi, trasmettendo così sensazioni, emozioni e suggestioni indelebili al pubblico, che avrà la possibilità di conoscere ed avvicinarsi alla disabilità sensoriale visiva e di godere dell’espressione creativa trasmessa dalla musica in una situazione di buio totale.
In programma nella serata d’apertura della rassegna il 7 dicembre, lo spettacolo teatrale musicale Le voci di Pinocchio dell’ensemble MUSICAINFABULA composto dal cantastorie Francesco Tancredi e da tre strumentisti d’eccezione come Ettore Bonafé alle percussioni, Claudio Giovagnoli sassofoni, clarinetto, flauto e Jacopo Martini alla chitarra. Nella stessa occasione il gruppo Musicainfabula presenterà il cd omonimo Le voci di Pinocchio.
Con scadenza mensile ci saranno altri tre concerti (le date sono ancora da stabilire): A Gennaio ci sarà il gruppo trentino Yellow Capras che intratterrà il pubblico con le canzoni country e con gli arrangiamenti originali dei pezzi classici, a Febbraio sarà la volta di Annika Borsetto e gli Ukulele Lovers e come ultimo appuntamento solo di data, ma non d’importanza ci sarà un gruppo di Vipiteno guidato dai fratelli Alemanno Bob e Jack.

Info: Dott. Valter Calò – Presidente UICI Alto Adige
Tel.: 373-7206206, e-mail: presidente@unioneciechi.bz.it
Web: www.unioneciechi.bz.it