Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale 28 gennaio 2016, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

La Direzione Nazionale si è riunita il 28 gennaio 2016 presso la Sede nazionale di via Borgognona 38.
Erano presenti: il Presidente Nazionale Mario Barbuto, il Presidente Onorario Tommaso Daniele; tutti i componenti la Direzione; il Segretario Generale; il Direttore Generale; il Capo Servizio Amministrazione; il servizio di segreteria.
Seguendo l’ordine del giorno, sono state prese le seguenti decisioni:

1) Il verbale della seduta precedente è stato approvato con qualche lieve modifica di carattere soprattutto testuale.
2) Sono state affidate le competenze per mantenere il rapporto col territorio: là dove è stato possibile i componenti la Direzione hanno preso in carico le regioni in cui risiedono o quelle a loro più vicine; in mancanza di membri della Direzione ci si è rivolti ai componenti elettivi del Consiglio Nazionale.
Pertanto la distribuzione ha dato questo risultato:
Basilicata: Maria Buoncristiano;
Lombardia: Katia Caravello;
Molise e Puglia: Marco Condidorio;
Marche, Umbria e Abruzzo: Adoriano Corradetti;
Toscana: Elena Ferroni;
Piemonte e Val D’Aosta: Francesco Fratta;
Veneto: Mario Girardi;
Sicilia: Linda Legname;
Calabria: Annamaria Palummo;
Lazio: Angelina Pimpinella;
Campania: Nunziante Esposito;
Sardegna: Linda Salis;
Liguria: Eugenio Saltarel;
Emilia: Stefano Tortini;
Friuli, Trentino e Alto Adige: Vincenzo Zoccano.
Seguirà un comunicato sull’argomento.
3) Sono state quindi istituite le commissioni di lavoro: partendo dalla nomina dei coordinatori effettuata nella seduta scorsa, il coordinatore nazionale ha messo insieme le esigenze espresse da ogni singolo coordinatore con quelle emerse dall’Ufficio di Presidenza Nazionale, avendo come punto di riferimento le indicazioni emergenti dalle presentazioni delle singole candidature, con attenzione alla professionalità dei candidati, alla loro distribuzione territoriale e alla necessità di non creare commissioni troppo numerose per non rendere più difficile il loro operato. Sulla base di quanto appena detto sono state create 22 commissioni di lavoro e sono state inserite in queste commissioni 80 persone delle 191 che avevano presentato la loro candidatura.
Seguirà un apposito comunicato con l’elenco di tutte le commissioni e le nomine che sono state effettuate, elenco troppo lungo per essere riportato qui.
Il 18 febbraio prossimo tutti i coordinatori delle commissioni saranno convocati per una riunione introduttiva.
Per quanto riguarda la costituzione di comitati si seguirà la normale procedura, lasciando la loro costituzione al risultato delle decisioni regionali per giungere a quella nazionale, per esempio nei casi dei fisioterapisti, degli insegnanti, dei centralinisti, dei giovani, dei genitori eccetera.
Invece è stato costituito il gruppo OSI, che ha come coordinatore Vincenzo Zoccano componente della Direzione Nazionale ed ha come componenti: Nunziante Esposito, Fornaro Giuseppe, Martines Massimiliano, Baldi Alessandro, Contestabile Gaetano, Pizzuti Simonetta, Broccoli Vainer, Dalmaso Simone, Lenzi Alessio, Rubano Vincenzo e Finocchiaro Nicolò.
4) La Direzione ha quindi approvato la costituzione di una consulta fra i rappresentanti UICI presso i CdA degli Istituti dei ciechi, allargando il numero dei componenti a tutti i soci che siedono nei consigli di amministrazione di detti istituti anche se nominati da altri enti, in modo da omogeneizzare la politica dell’Associazione su un aspetto così importante della vita di chi ha problemi alla vista.
5) Si è quindi proceduto alla nomina del collegio dei revisori dei conti dell’I.Ri.Fo.R. nelle persone di Di Donato, Massa e Pizzuti. Per il Consiglio di Amministrazione dello stesso I.Ri.Fo.R. la Direzione ha nominato: Bortolo Paola, Vita Massimo, Giangualano Francesco e Mencarini Maria, oltre al Presidente Nazionale che ne fa parte di diritto per statuto.
6) Al momento di stabilire i rappresentanti dell’Associazione in seno all’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, la Direzione, sulla base delle notizie pervenute relativamente al tentativo di modificare lo statuto dell’Agenzia in maniera impropria da parte di un organo a ciò non preposto, onde garantire la presenza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al massimo livello di rappresentanza, pur nel rispetto delle procedure prestabilite, ha designato: Barbuto Mario, Tortini Stefano, Saltarel Eugenio, Corradetti Adoriano e Legname Linda; la Direzione si è riservata di procedere alle nomine in questione secondo quanto a suo tempo deciso in accordo col Consiglio Nazionale, non appena la situazione sarà chiarita, pur prevedendo il raggiungimento di un accordo per eventuali modifiche all’attuale statuto dell’Agenzia. Sull’argomento verrà successivamente diffuso un comunicato.
7) La proposta di uno statuto per l’Agenzia nazionale tutela diritti nell’area delle disabilità viene esaminata, proponendo alcuni miglioramenti tesi a garantire la più ampia possibilità di partecipazione all’Agenzia da parte di tutte le associazioni che si occupano di disabilità, garantendo loro ogni forma di partecipazione a tutti i livelli associativi.
8) Viene approvato lo Statuto per l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia di ciechi e ipovedenti, apportando qualche lieve modifica alla proposta iniziale, tendente a garantire più forza alle certificazioni che saranno emesse da questo istituto.
9) La Direzione ha quindi preso atto del risultato della gara indetta per l’affidamento della stampa in Braille dei periodici associativi, affidando detto incarico alla Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita, ottenendo così un risparmio superiore ai 100 mila euro, rispetto a quanto finora speso per la convenzione in atto.
10) La Direzione ha quindi preso atto dello stato di avanzamento della riorganizzazione del settore informazione e comunicazione, al prossimo Consiglio Nazionale verrà presentato per l’approvazione lo schema dei direttori editoriali delle riviste braille e sonore, mentre si procederà, unitamente alla riorganizzazione delle strutture operative della sede nazionale, alla ridefinizione degli incarichi di collaborazione esterna nel settore.
11) Sul tema dell’anagrafica soci la Direzione ha stabilito di proporre in sede di definizione dell’utilizzo del fondo di solidarietà, incentivi e disincentivi per spingere le sezioni territoriali alla completa attuazione dell’anagrafica; verranno organizzati appositi corsi per le strutture che li richiederanno, magari in audio-video-conferenza. Verrà predisposto apposito comunicato sull’argomento e la commissione che si occuperà di seguire questo progetto sarà composta da Corradetti, Legname e Zoccano.
12) La Direzione ha quindi respinto il ricorso dei soci Cimmino e D’Alessandro, tenuto anche conto del fatto che né loro né il Consiglio Regionale Campano hanno voluto avvalersi dell’arbitrato proposto dalla Direzione che si era espressa in questo senso prima dello svolgimento del Congresso; si effettueranno comunque contatti per garantire all’associazione l’apporto delle capacità dei ricorrenti.
13) Esaminando le richieste di contributo rivolte da alcune Sezioni, a seguito degli approfondimenti previsti nella seduta precedente, la Direzione ha stabilito di contribuire alla realizzazione di quanto proposto dalle Sezioni di Ferrara e Nuoro, riservandosi di prendere una decisione definitiva nella prossima riunione per le richieste di Sassari e Matera. Si è evidenziato a seguito della discussione, la necessità di regolamentare la presenza e la partecipazione alle riunioni e alle assemblee territoriali e regionali dei componenti la Direzione, oltre a quella di porre maggiormente l’accento sulle responsabilità di controllo dei Consigli Regionali sull’attività anche economica delle Sezioni territoriali.
Punti 14 e 15). Vengono esaminate situazioni relative alla gestione del personale e del patrimonio sociale; le ultime circa richieste di autorizzazioni delle Sezioni di Roma e Lucca.
16) Per le attività internazionali si prende atto dello svolgimento del progetto europeo sull’occupabilità attualmente in fase di realizzazione, mentre si dà mandato al Presidente di decidere, sulla base dei curricula presentati, il coordinatore per il campo estivo giovanile internazionale.
17) Le deliberazioni assunte in via d’urgenza dalla Presidenza vengono ratificate.
In fine ci si è dati appuntamento per la prossima riunione il 2 marzo 2016.

Caserta – U.I.C.I. & U.N.I.Vo.C. le maschere della libertà

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta con la collaborazione della Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi apre i propri locali ai suoi associati e simpatizzanti per festeggiare il Carnevale.
Sì, una festa dove potersi divertire sbizzarrendo la propria fantasia, calandosi in personaggi fiabeschi o maschere, vivendo un momento associativo dove poter condividere le proprie gioie, lasciandosi trasportare da simpaticherie, giochi e balli e non mancheranno i piatti tipici dell’antica gastronomia campana per rievocare la tradizione del martedì e giovedì grasso.
Quindi giovedì 4 febbraio, tutti all’U.I.C.I. in via lupoli 40 dalle ore 16 tutti insieme per trascorrere una serata non solo all’insegna del divertimento e della buona cucina, ma soprattutto per stare insieme disabili visivi, volontari, famiglie, amici facendo un viaggio nella fantastica storia del tempo per ritrovarsi in un caldo clima di famiglia e di fratellanza condivisa, crescendo insieme, abbattendo quelle barriere che troppo spesso fanno pensare che la disabilità è “vista” come diversità e non come unità.

Firenze – IX giornata nazionale del Braille: è la nostra giornata!

Quest’anno la IX Giornata Nazionale del Braille si svolgerà a Firenze – Sabato 20 febbraio, con inizio alle ore 10, presso il teatro dell’Istituto dei Ciechi in via Aurelio Nicolodi, 2.

Tutti sappiamo che il Braille è stato il punto di partenza per la emancipazione dei ciechi, in Italia e nel mondo.

Come per qualsiasi popolazione, o minoranza sociale, anche per i ciechi, la possibilità di leggere e di scrivere ha segnato il passaggio dalla condizione di sub-umanità alla condizione di cittadino attivo.

E anche oggi, nell’era del digitale, il Braille resta insostituibile, soprattutto per i bambini che iniziano la scuola, ma anche per molti ipovedenti che purtroppo non riescono ad usare la risorsa visiva per la lettura e la scrittura.

E che dire di chi ha bisogno di leggere o di scrivere per il suo lavoro, senza ricorrere all’aiuto esterno?

Con la Legge 126 del 3 agosto 2006 il nostro Parlamento ha stabilito che il 21 di febbraio si celebri la Giornata Nazionale del Braille, mentre la Convenzione delle Nazioni Unite sulle persone con disabilità riconosce al Braille la dignità di una lingua scritta.

Di seguito il programma di massima.

E’ attesa la partecipazione della Senatrice Rosa Maria Di Giorgi, dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Stefania Saccardi, del Sindaco di Firenze o di un suo rappresentante, e del Presidente Nazionale della UICI, Dr. Mario Barbuto.

È importante esserci!

Grazie e vi aspettiamo sabato 20 febbraio

Programma di massima

Nona Giornata Nazionale del Braille

Firenze, 20 febbraio 2016

Presso

Teatro 13

Via A. Nicolodi, 2, Firenze

 

PROGRAMMA di massima

Organizzatori:

Club Italiano del Braille

UIC Consiglio Regionale Toscano

UIC – Sezione provinciale di Firenze

Con il patrocinio di

Regione Toscana

Città Metropolitana Firenze

Comune di Firenze

 

IX Giornata Nazionale del Braille, anno 2016

Sabato 20 febbraio 2016

Presso il Teatro Istituto professionale per ciechi A. Nicolodi

Via Aurelio Nicolodi 2, Firenze

Ore 9.30 – 12.30

 

Il Braille mette le ali al nostro pensiero”

Ore 9,00 registrazione

 

Ore 9.30 – Prima sessione (45 minuti)

saluto di benvenuto (presidente regionale UICI Antonio Quatraro)

saluto delle Autorità (assessore regionale o suo rappresentante);

Senatrice Rosa Maria Di Giorgi [completare con ruolo all’interno delle Commissioni parlamentari]

Relazione Presidente Club Italiano Braille: Nicola Stilla

Relazione Presidente nazionale UICI Mario Barbuto

saluto dei Soci fondatori del CIB

percorsi museali inclusivi (comunicazione direttore museo Galileo (il metodo Braille opera d’ingegno); Polo Museale Fiorentino (Braille nei percorsi artistici museali);

 

Ore 10.15 – Seconda sessione (45 minuti)

tavola rotonda: conduce un giornalista

Cosa è per te il Braille?

Il giornalista rivolge questa domanda a vari interlocutori:

– bambino

– studente

– lavoratore

– cieco adulto

 

Cosa è il Braille per i vedenti

Il giornalista rivolge la domanda a persone vedenti che conoscono il Braille e che lo apprezzano, o che lo hanno insegnato

 

Come promuovere il Braille?

Rispondono:

– UICI

– autorità presenti

Domande dal pubblico

 

Ore 11.00 – Sessione terza dimostrazioni pratiche

Studenti con filmati

Bambino- lettura poesia sul Braille

Studente scuola superiore (Lambda)

laureando in informatica: leggere formule funzioni matematiche

Ingegnere Claudio Guida informatico (Braillepad)

 

Domande dal pubblico

Ore 11.20 – Sessione quarta Esibizione musicale – direttore Luigi Mariani, non vedente, strumentisti dell’orchestra del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze

Ore 11.40 – Sessione quinta (15 minuti)

Premiazione classi premiate bando per la promozione del Braille

Consegnerà i premi il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Dott. Domenico Petruzzo

Premio Nicolodi

Conclusioni

Termine previsto ore 13.

Napoli – Magie di Carnevale

Sabato 6 febbraio 2016 ore 17

Su proposta del comitato pari opportunità, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza per sabato 6 febbraio 2016 con inizio alle ore 17.00 l’evento “magie di carnevale”.

La festa in maschera, che si svolgerà presso la sede associativa in via s. Giuseppe dei nudi, 80, napoli, è riservata  ai bambini dell’associazione dai 2 ai 12 anni, che, guidati dagli animatori, potranno giocare, ballare e divertirsi.

Al fine di consentire una buona organizzazione della festa, si chiede di prenotare entro giovedì 4 febbraio ai seguenti recapiti:

 

Lucia Esposito tel. 3385963993

Antonella Improta tel. 3346048860

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 29 gennaio 2016

  1. Feste di Carnevale
  2. Tornano i pomeriggi musicali con maestro Pasquale Belmonte
  3. Sportello legale
  4. Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
  5. Comitato Centralinisti
  6. Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
  7. Accompagnamenti UNIVoC
  8. Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

 

Feste di carnevale

Col mese di febbraio si entra nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:

Giovedì 4 febbraio, in occasione del giovedì Grasso, il Gruppo Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperto a tutti per augurarci un buon carnevale. Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle 17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e seguirà la merenda con bugie.

Domenica 7 febbraio, a partire dalle ore 16, nei locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151 si svolgerà una festa all’insegna del divertimento e della convivialità. I soci sono invitati a presentarsi in maschera. Il travestimento più bello e più originale sarà premiato con un piccolo omaggio. Inoltre, grazie all’amicizia con la Famija Turineisa, la festa sarà allietata dalla presenza di Gianduja, la maschera tradizionale del teatro popolare torinese. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 4 febbraio. Vi aspettiamo numerosi.

 

Tornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte

L’UICI Torino è lieta di ospitare un nuovo ciclo di incontri musicali, tenuti dal maestro Pasquale Belmonte, direttore del centro culturale Ottorino Respighi, ormai un amico della nostra sezione. Due sono i momenti che lo vedranno protagonista, entrambi dedicati alla grande tradizione sinfonica europea. Gli incontri, basati su narrazione e suggestioni musicali, si tengono nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67 almeno una settimana prima di ciascuna conferenza.

E vediamo, nel dettaglio, il programma: venerdì 26 febbraio, dalle 17 alle 18 si parlerà della Russia “sinfonica”: da Borodin a Scriabin, da Rimsky-Korsakov a Ciaikovski.

venerdì 4 marzo, sempre dalle 17 alle18, si viaggerà dalla Spagna all’est Europa, con pagine sinfoniche di Albeniz, Granados, Smetana, Dvorak e Janacek.

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.

Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

Ricordiamo che  un componente del  Comitato Pari Opportunità UICI Torino è presente ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, ed è disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva.

 

Comitato Centralinisti

Ricordiamo che ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

 

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

 

Mercoledì 3 Febbraio – FESTEGGIAMO  IL CARNEVALE – SALONE TURCHESE ORE 21

Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme una lieta serata con l’amico fisarmonicista ATTILA che ci suonerà tanta bella musica da ballare ed ascoltare. Vi invitiamo a partecipare in maschera perché, come di consueto, vi verrà donata la foto ricordo.

 

Mercoledì 10 Febbraio 2° INCONTRO DEL CORSO COME MIGLIORARE LA MEMORIA

A cura del Docente Unitre GIANNI GENINATTI.  Un invito rivolto a tutti gli iscritti: è importante la vostra presenza a tutte le lezioni per ottenere i massimi benefici e per creare continuità con le successive.

 

Lunedì 15 Febbraio RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 17 Febbraio SERATA DEDICATA AL GIOCO

Mercoledì 24 Febbraio SALONE TURCHESE ORE 21

La FAMIJA TURINEISA presenta la Corale ABBAZIA DELLA NOVALESA diretta dal Maestro ENRICO DE MARIA, nel programma” ResurrexitSicut Dixit”.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011 News, n. 4/2016 del 29/1/3016. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1604.mp3

Tra gli argomenti trattati
Un incontro tra la nostra sezione e il disability manager del Comune di Torino per parlare di accessibilità e progettazione condivisa
Il museo Omero di Ancona si conferma meta turistica di alto livello. Una buona occasione per far conoscere i temi legati alla disabilità visiva
Sulle piste di Prato Nevoso un corso per guide di sciatori ciechi e ipovedenti
Ritornano i pomeriggi musicali col maestro Pasquale Belmonte

Buon ascolto

Reggio Emilia – La Nostra Voce numero 1 gennaio 2016

anno XXIX numero 1 mese di gennaio 2016
Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Importi di pensioni e indennità per il 2016
– Rilascio modelli Cud e ObisM
Pag. 2 – Reperiti i fondi per il diritto allo studio
– Abbonamenti trasporto pubblico
– Tesseramento anno 2016
Pag. 3 – Campagna soci sostenitori
– Percorso tattile e stallo dedicato interscambio Zucchi
– … Segui la fata: lettura inclusiva per bambini 21 febbraio
Pag. 4 – Recapiti comunicazioni ZTL
– Partita la sfida di Soundsight Training
Pag. 5 – Week-end in barca a vela
– “Il pinguino senza frac” accessibile a tutti
– Cultura e teatro
Pag. 6 – Comunicati U.N.I.Vo.C.
Pag. 7 – Elenco convenzioni per i soci

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Nel salutare tutti i nostri lettori in questo nuovo anno, faccio notare con piacere che la presente rubrica ha compiuto i suoi primi due anni di vita e, visti i tanti apprezzamenti ricevuti, proseguirà anche per il 2016. L’anno è iniziato da subito intensamente, con tutte quelle attività legate al mese di gennaio, l’archiviazione della vecchia corrispondenza e la predisposizione del nuovo protocollo, il controllo e la registrazione di tutti i documenti contabili relativi all’anno 2015 e il calcolo dei residui attivi e passivi di bilancio per la predisposizione del documento consuntivo, la verifica dei tesseramenti dei soci effettivi e il conteggio delle quote spettanti alla Sede Centrale e Regionale, la determinazione della quota di TFR spettante alla dipendente, la chiusura e archiviazione delle pratiche patronali e assistenziali aperte, l’invio a tutti i soci effettivi, morosi e sostenitori delle comunicazioni annuali obbligatorie e dei moduli per il rinnovo del tesseramento; non dimentichiamo poi la consegna dei premi della lotteria, la ripresa dell’attività dell’ambulatorio oculistico, il rinnovo degli abbonamenti annuali al trasporto pubblico, la predisposizione dei documenti per il deposito legale del notiziario sezionale e l’aggiornamento delle convenzioni per i soci. Attività extra di questo inizio anno l’organizzazione della cena al buio in collaborazione con lo staff di Soundsight Training, l’intervista a Telereggio e la dimostrazione del software effettuata in sezione per i primi curiosi. Il mio invito è sempre quello di leggere con attenzione le pagine seguenti per conoscere maggiori informazioni e dettagli su quanto accennato e su molto altro.
Il Presidente Dott.ssa Chiara Tirelli
IMPORTI DI PENSIONI E INDENNITÀ PER IL 2016

Si comunica che con circolare INPS n. 210 del 31 dicembre 2015 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2016. Gli importi delle prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV (pensioni e indennità) risultano i seguenti:
* Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.532,10
* Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita a esaurimento: Euro 7.948,19
* Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali ventesimisti: Euro 279,47
* Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 302,23
* Assegno a vita a esaurimento: Euro 207,41
* Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 899,38
* Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 206,59
* le indennità speciale e di accompagnamento (categoria INVCIV) sono indipendenti dai redditi
I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. Si consiglia a tutti i titolari di prestazioni INVCIV di comunicare all’INPS a mezzo raccomandata A/R (o consegna brevi manu agli sportelli dell’Istituto) qualsiasi variazione che possa incidere sul diritto e sulla misura della prestazione (ad es. variazione dello stato civile, della residenza, dei periodi di soggiorno all’estero oltre il tempo massimo di sei mesi consecutivi, della situazione reddituale, dello stato di famiglia), a pena di restituzione delle somme percepite ed eventualmente non dovute. Il testo della circolare, comprensiva di allegati, è reperibile sul sito alla pagina www.inps.it.

RILASCIO MODELLI CUD E OBISM

Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, dovrebbe essere mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, ad oggi non ancora riattivato.
REPERITI I FONDI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

La Camera ha approvato, nel corso dell’esame sulla legge di stabilità, un emendamento significativo per il diritto allo studio delle persone con disabilità dando ragione alle istanze promosse negli ultimi mesi da FISH e FAND in numerosi confronti con i Ministeri. Il tema è quello dei servizi di supporto scolastico rimasti “orfani” dopo che la legge 7 aprile 2014, n. 56 ha soppresso le competenze delle Province e ha assegnato alle Regioni il compito di ridistribuirle alle Città metropolitane ed ad altri enti. La Camera ha dunque approvato un primo emendamento, presentato dal Governo, che ribadisce, una volta per tutte, l’attribuzione delle competenze: vanno alle Regioni, a meno che queste non abbiano già deliberato l’attribuzione a Province, Città metropolitane o Comuni singoli o associati. La stessa disposizione prevede uno stanziamento di 50 milioni. Ma è stato approvato anche un sub-emendamento con cui sono stati reperiti altri 20 milioni (70 totali) attingendo alla tassazione sulle cosiddette slot machines. “Esprimiamo soddisfazione per il raggiungimento di questo traguardo che riguarda un diritto fondamentale come quello allo studio – commenta Vincenzo Falabella, presidente della FISH – Ora però le Regioni, che non hanno più scusanti, devono metterci la loro parte. E lo stesso diritto deve essere garantito in modo omogeneo in tutta la Penisola senza discriminazioni né rallentamenti.”
ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

SETA ha comunicato che dall’11 gennaio 2016 è possibile attivare e rinnovare gli abbonamenti extraurbani e cumulativi alle nuove condizioni e secondo le modalità definite dalla delibera regionale 1982/2015. Gli abbonamenti urbani di Reggio Emilia e Doppia Tratta in scadenza sono prorogati fino al 31 gennaio 2016 in attesa che vengano definite le nuove modalità ed i nuovi criteri d’accesso alle agevolazioni. Restiamo in attesa di ulteriori comunicazioni che vi riporteremo nel prossimo numero del notiziario.
TESSERAMENTO ANNO 2016

Si informano tutti i lettori che è partita la campagna di tesseramento per l’anno 2016 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nei giorni scorsi direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2016 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI

Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre ha preso avvio la campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2016, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.
PERCORSO TATTILE E STALLO DEDICATO INTERSCAMBIO ZUCCHI

Terminata ormai da diverse settimane la posa della pavimentazione tattile che collega via Allegri con via Franchetti attraversando l’interscambio degli autobus dell’ex Caserma Zucchi, nei giorni precedenti il Natale è avvenuta la posa dell’ulteriore tratto che percorre tutta la pensilina e segnala gli stalli dedicati alle persone non vedenti e con ridotte capacità motorie, le quali possono sostarvi in attesa dei vari mezzi. È un bel risultato sulla strada della piena autonomia delle persone disabili, per il quale ringraziamo i nostri rappresentanti, attivi nei tavoli di lavoro e presenti nei molti sopralluoghi fatti, SETA, l’Agenzia per la Mobilità, il Criba e il Comune di Reggio Emilia, enti coi quali si è instaurato da mesi un proficuo rapporto di collaborazione grazie al progetto Reggio Città Senza Barriere. Al fine di monitorare il funzionamento delle sintesi vocali sui mezzi e verificare se le tecnologie e le attrezzature impiegate sono pienamente funzionanti, continuiamo ad invitare tutti coloro che utilizzano i mezzi pubblici ad inviarci puntuali segnalazioni relative all’attivazione o meno dei messaggi vocali sugli autobus, precisando giorno, orario, linea e direzione del mezzo, informazioni indispensabili per poter effettuare gli opportuni controlli ed eventualmente intervenire sulle dotazioni dei mezzi o su comportamenti non corretti da parte degli autisti. Certi che comprendiate l’importanza della vostra collaborazione per rendere migliore il servizio offerto, confidiamo nel vostro aiuto.
…SEGUI LA FATA: LETTURA INCLUSIVA PER BAMBINI 21 FEBBRAIO

Domenica 21 febbraio prossima, in occasione della “Giornata nazionale del Braille”, la sezione ha deciso di celebrare l’importante ricorrenza con una iniziativa rivolta a tutti i soci e non soci, con particolare attenzione ai bambini. La casa editrice Rossocardinalelibri, tra le sue varie pubblicazioni dedicate a grandi e piccini, con il forte desiderio di condurre il lettore attraverso il sogno, dove narrativa e poesia si alternano nel ritmo delle filastrocche e accompagnano lontano nel tempo tra ricordi ed emozioni, ha prodotto una trilogia di libri dedicati al Natale, che meritano la nostra attenzione e di essere conosciuti dai nostri lettori. “La Magia del Natale”, primo libro della trilogia: «Volan alte le bacchette, la magia si taglia a fette» …nel vecchio Castello a tre torri le Fate mettono in scena il Natale al ritmo delle musiche di Strauss; il testo viene fornito con l’audiolibro letto da attori professionisti. “La Magia va tra le Stelle”, secondo libro della trilogia: La Magia irrompe nella fiaba e compie un vero prodigio. “Ta taràba rabatà”, il terzo ed ultimo libro della trilogia: il segreto svelerà… e la Magia è presente per una lettura veramente per tutti! Questo libro presenta una doppia lettura, sulle pagine a destra troviamo il classico testo stampato, mentre sulle pagine a sinistra, sopra le divertenti immagini dell’illustratrice, il testo riportato in braille. Nella sala destinata all’evento, presumibilmente presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, saranno ricostruiti ambienti e scenari a tema per creare la giusta atmosfera; ascolteremo il CD audio de “La Magia del Natale”, poi l’autrice presenterà la trilogia e infine verranno letti brani tratti dal libro “Ta taràba rabatà”. Un’occasione che ci auguriamo vorrete condividere in tanti passando parola anche a familiari ed amici, grandi e piccoli, per sognare non c’è età! Gli interessati sono pregati di voler contattare la sezione dai primi di febbraio per conoscere luogo ed orario dell’evento.
RECAPITI COMUNICAZIONI ZTL

Certi di fare cosa gradita, ricordiamo ai lettori i recapiti per effettuare le comunicazioni relative al transito nella zona a traffico limitato di Reggio Emilia; preghiamo quindi tutti gli interessati e i titolari di contrassegno per disabili di prendere nota dei contatti seguenti: numero verde 800 064 444, fax 0522-927670, e-mail permessiztl@til.it.
PARTITA LA SFIDA DI SOUNDSIGHT TRAINING

Presentato in sezione lo scorso 20 gennaio, il software è nato al CERN di Ginevra e mira a consentire alle persone non vedenti di allenare il proprio udito per percepire e identificare gli oggetti, fino a poter muoversi in autonomia. Dal 21 Dicembre scorso è partita la campagna crowdfunding di SoundSight Training su Kickstarter, l’obiettivo è di raccogliere 250 mila euro. L’idea della studentessa di ingegneria gestionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia Irene Lanza di 25 anni, residente a Rio Saliceto, arriva alla fase operativa; Irene è il Ceo di Soundsight Training, una start up che si pone un obiettivo che potrebbe rivoluzionare il mondo, quello di dare la vista ai ciechi con il suono, sfruttando una tecnica che può essere adottata da tutti per aumentare la percezione di sé nell’ambiente: in una parola ecolocalizzazione. È on-line la campagna mondiale di crowfunding sulla piattaforma Kickstarter, l’obiettivo di raccogliere i 250 mila euro necessari a sviluppare il prototipo e renderlo accessibile a tutti; se la campagna andrà a buon fine, dal 2017 il software sarà open source. “Per noi il crowdfunding non è solo un metodo di finanziamento collettivo, ma anche l’occasione di uno sviluppo collettivo, infatti chi donerà potrà diventare uno dei nostri primi utenti e avrà l’occasione di dare la propria opinione e confrontarsi con sviluppatori e designer” dichiara Irene Lanza. SoundSight Training è una realtà virtuale acustica che simula l’interazione del suono con diversi scenari, dando l’occasione ai non vedenti di imparare come ecolocalizzarsi nello spazio. Ci sarà tempo fino all’8 febbraio 2016 per partecipare a questa campagna di generosità. Come è nata l’idea, come funziona il software, quando e grazie a chi è stata sviluppata? “In questo momento lavoriamo su un prototipo dimostrativo già testato da non vedenti” risponde Irene “che può essere utilizzato con un normale computer. Servono due periferiche, cuffie e microfono; grazie al microfono il non vedente dà un input e ascolta il ritorno dell’eco in base all’ambiente simulato all’interno del software. Il principio è lo stesso del sonar, la tecnica del pipistrello. Allenandosi, anche i vedenti possono migliorare le loro capacità; chiunque potrebbe imparare ad ecolocalizzarsi in base al suono. Per sviluppare il software abbiamo lavorato con un gruppo di tre volontari, tutti non vedenti. Un risultato straordinario ottenuto in meno di un anno di lavoro.” Prosegue quindi Irene: “Grazie all’università, ho potuto frequentare per 6 mesi il corso Cbi (Challenge Based Innovation) de IdeaSquare, Cern insieme a studenti provenienti da università di tutto il mondo; siamo stati divisi in team e al mio è stata affidata la sfida di trovare una soluzione tecnologica per i non vedenti. Durante questa esperienza ho avuto la fortuna di conoscere i miei due attuali compagni di viaggio, Marco Manca (italiano, medico, 36 anni, lavora ancora al Cern) e Henrik Kjeldsen (ingegnere informatico tedesco di 36 anni che lavora a San Francisco), con i quali ho iniziato a lavorare nel febbraio 2015. Ora abbiamo una sfida,” prosegue Irene” vogliamo continuare i nostri studi e rendere SoundSight Training reale; per questo abbiamo deciso di lanciare la campagna di crowfunding con l’obiettivo di raccogliere 250 mila euro. Su Kickstarter pubblicheremo un nostro video di presentazione girato insieme ai nostri volontari. I soldi serviranno per arrivare in un anno ad avere non più solo un prototipo dimostrativo, ma un prodotto che i non vedenti potranno utilizzare”. E sulla scelta dell’open source: “Stiamo parlando di uno strumento educativo. Sarebbe sbagliato tenerlo chiuso in uno scrigno e non condividerlo”. Una scelta che fa onore al team di Soungsight Training. Se diffuso su larga scala, questo software potrebbe davvero aiutare milioni di persone; per maggiori informazioni cercate su Facebook “SoundSight Training”.
WEEK-END IN BARCA A VELA

Si propone per un fine settimana di marzo un’ esperienza in barca a vela per quattro persone non vedenti o ipovedenti e due accompagnatori. Sono previste alcune uscite nell’area portuale de La Spezia con pasti e pernottamento in barca. La spesa prevista sarà di circa € 300,00 complessivi da suddividersi fra i partecipanti. Preghiamo gli interessati di voler contattare il Presidente Chiara o la Sezione per maggiori informazioni e per definire insieme le date ed i dettagli dell’iniziativa.
“IL PINGUINO SENZA FRAC” ACCESSIBILE A TUTTI

Sabato 12 dicembre 2015, in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del XXIV° Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti tenuta nella Biblioteca comunale Panizzi di Reggio Emilia, è stata presentata la versione in braille e in audiolibro della favola per bambini “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, scritta negli anni ’40, nuovamente edita da Corsiero Editore e prodotta dalla stamperia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Scrittori Reggiani ed il progetto Reggio Emilia Città Senza Barriere. Trattandosi di un’ importante iniziativa che favorisce l’integrazione dei bambini con disabilità visiva coi loro coetanei, mediante la possibilità di fruire del testo in vari formati adatti a tutti, siamo lieti di comunicare che presso la sezione è possibile richiedere una copia del volume in braille e in audiolibro, eventualmente accompagnata dalla versione in nero.
CULTURA E TEATRO

Di seguito gli spettacoli in calendario nelle prossime settimane; per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Concerti: 05 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Mahler Chamber Orchestra, Direttore Daniele Gatti, Beethoven Sinfonia numero 6 e numero 7; 15 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Maria Joao Pires, Lilt Grigoryan pianoforte, musiche di Beethoven e Schubert.
Opera: 29 gennaio ore 20:00 e 31 gennaio ore 15:30 , Teatro Valli, Le Nozze di Figaro di Mozart, Orchestra Filarmonica Italiana e Coro del Teatro regio di Parma, Direttore Matteo Beltrami; 04 marzo ore 20:00 e 06 marzo ore 20:00, Teatro Valli, Lucia di Lammermoor, musiche di Gaetano Donizzetti, Orchestra regionale dell’Emilia Romagna e Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena, Direttore Stefano Ranzani.
Operetta: 19 e 20 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Rapunzel con la partecipazione straordinaria di Lorella Cuccarini, Regia di Maurizio Colombi.
Prosa: 03, 04, 05 e 06 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Gyula, una piccola storia d’amore, scritto e diretto da Fulvio Pepe con Ilaria Falini; 13 febbraio ore 20:30 e 14 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari; 23 e 24 febbraio ore 20:30, Teatro Ariosto, Gabbiano, di Anton Cechov.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

Le nostre iniziative (primo semestre 2016)
1. Il 28 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 si svolgerà il terzo seminario su autonomia e mobilità; ritrovo alle ore 14:30 in corso Garibaldi 26, per raggiungere Luoghi di prevenzione.
2. Si svolgerà un corso per l’uso dell’iPhone di 20 ore con date da stabilire; si invitano i non vedenti che abbiano intenzione di partecipare al corso di iscriversi il prima possibile telefonando al numero 0522-430745
3. Si continuerà il corso di scacchi; i non vedenti che sono interessati sono pregati di prenotarsi il prima possibile allo 0522-430745. Raggiunto il numero di 5 o 6 corsisti si stabilirà il calendario;
4. Continuerà il corso di ginnastica dolce tutti i venerdì dalle ore 15:30 alle ore 16:30
5. Il 10 marzo in occasione della festa della donna si organizzerà un seminario tenuto da una psicologa dal tema “USARE LE EMOZIONI CON INTELLIGENZA Tecniche per gestire le emozioni e riuscire ad affrontare meglio la vita”; inizio alle ore 16:00 nei locali dell’U.N.I.Vo.C. e non vi sarà nessuna quota di partecipazione.
6. Si svolgeranno numero 3 seminari sui castelli parmensi e modenesi; il primo seminario riguarderà i monumenti più importanti della città di Parma e la Reggia di Colorno e il suo giardino e si terrà il 25 febbraio. Il secondo seminario riguarderà Castell’Arquato e San Pietro in Cerro di Piacenza e si terrà il 03 marzo. Il terzo seminario riguarderà la Rocca di Scandiano e il Palazzo Ducale di Sassuolo e si terrà il 17 marzo. I seminari saranno tenuti dal dottor Mario Bernabei e si svolgeranno alle ore 15:30 presso i locali dell’U.N.I.Vo.C. Il costo dei seminari sarà a carico dell’U.N.I.Vo.C. e la stessa contribuirà in parte per il trasferimento nei luoghi da visitare. Resteranno a carico dei partecipanti la rimanente quota del trasferimento, il pranzo, l’ingresso ai castelli e le guide qualora si dovesse pagare. Si visiteranno i castelli e/o le rocche dei quali si è parlato nei seminari in date ancora da stabilirsi.
7. Il 14 maggio prossimo si svolgerà la terza maratonina per non vedenti; si pregano gli eventuali interessati di prenotarsi entro il 20 Aprile onde permetterci di organizzarci telefonando al 0522- 430745.
8. Il 22 maggio l’U.n.i.vo.c organizzerà il terzo raduno nazionale degli ex alluni e docenti del prestigioso istituto Garibaldi per ciechi di Reggio Emilia; gli interessati che vorranno partecipare possono inviare la loro adesione entro il 10 Aprile al numero 0522-430745, onde consentirci di organizzare l’incontro e prenotare il Ristorante. In attesa di una buona partecipazione si porgono distinti saluti. L’incaricato al raduno Eugenio Carlo Colucci
9. Anche quest’anno verrà organizzato il decimo soggiorno climatico marino presso l’Hotel Murano di Rivazzura di Rimini, dal 28 Maggio al 30 Giugno. Costo in camera doppia dal 28 maggio al 10 giugno euro 37,00 e dall’11 al 30 giugno euro 40,00.
10. Si comunica a tutti i non vedenti soci e non dell’unione italiana ciechi che è attivo il nostro numero verde gratuito 800.025.042; lo scopo dell’iniziativa è di avere colloqui telefonici con tutti i non vedenti ed ipovedenti. Nessun costo per chi chiama. Vi attendiamo numerosi dalle ore 15:30 alle ore 18:00 tutti i venerdì.

Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
ELENCO CONVENZIONI PER I SOCI

Riportiamo qui di seguito le convenzioni in essere a cui possono far riferimento tutti i nostri soci, effettivi e sostenitori, segnalando che altre facilitazioni saranno stipulate in corso d’anno. Molti altri buoni motivi per decidere di tesserarsi presso la nostra associazione! Ricordiamo che per aver diritto alle agevolazioni, deve essere esibita la tessera debitamente rinnovata per il 2016.
Anmil Patronato: dal 1 gennaio 2013 la sezione è diventata collaboratore del Patronato Anmil e può quindi gestire tutte le pratiche ad esso riservate; per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
CAF Anmil: dal 1 febbraio 2015 la sezione ha aderito alla convenzione nazionale stipulata col CAF Anmil aprendo uno sportello di raccolta documenti presso i propri uffici; si gestiscono, a prezzi scontati, modelli Unico, Imu, Isee, Red, registrazione contratti e altro ancora. Gratuito il modello 730 per soci, familiari e congiunti. Per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
Centri Servizi PrivatAssistenza: la Cooperativa Sociale La Carezza Onlus opera nei distretti sanitari di Reggio Emilia (Viale Regina Elena12, 0522-514292), Scandiano (Via Mazzini 24, 0522-856684)
E Montecchio (Via Curiel 15, 0522-863236); la Cooperativa Sociale sostegno Domiciliare Onlus opera nei distretti sanitari di Correggio (Viale della Repubblica 37, 0522-693946) e Guastalla. Le Cooperative si occupano della promozione del benessere della persona, rispondendo ai bisogni di anziani, disabili, malati e delle loro famiglie. Le Cooperative riconoscono uno sconto del 5% sulle tariffe delle prestazioni sociali, assistenziali, infermieristiche e fisioterapiche; per pacchetti assistenziali che superino le 50 ore al mese o le 10 prestazioni al mese, si applica un ulteriore sconto del 5%. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Fulvio Poli Consulente Assicurativo: si offrono consulenze personalizzate e tariffe agevolate per polizze assicurative di qualsiasi genere; telefono 338-1729242,
fulvio_poli@libero.it.
Ottica Inn: presso il Centro commerciale Ligabue di Gualtieri, via Prati 204; telefono 0522-221293, sconto del 20% su tutti gli occhiali da vista e da sole.
Pappa! Alimenti e complementi per animali: via Fratelli Rosselli 5/D, Reggio Emilia; telefono 0522-1721519, sconto 12% su tutti i prodotti.
Pizzeria Ristorante Piccola Piedigrotta: piazza XXV Aprile 1, Reggio Emilia; telefono 0522-434922, sconto 10%.

 

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 3/2016 del 22/1/2016. Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
* Un confronto tra Comune di Torino e Associazione Bancaria Italiana per rendere accessibili ai disabili tutti gli sportelli bancomat presenti in città
* Iniziano i lavori per il restyling del sito web Uici Torino. Tra gli obiettivi: informazioni costantemente aggiornate, mail e social network a portata di mano, piena accessibilità per i disabili visivi, ma anche una veste grafica moderna, capace di incontrare i gusti dei vedenti
* Potrebbero arrivare presto sul mercato tablet e lettori e-book con schermo in braille. Ecco l’ultima frontiera della lettura accessibile
* A Milano un corso di massaggio shiatsu per cieche i ipovedenti

Buon ascolto.

Macerata – Cena al buio con delitto 18 febbraio 2016

Luogo
Agriturismo Moretti Fonte San Giuliano 29 – 62100 Macerata Visualizza la mappa
Inizio della cena
ore 20:30
Quota di partecipazione
35,00 € a persona
Info e prenotazioni
Chiamare Jenny al numero 3338919664

Ma cos’è la cena al buio?
è una cena normale, come tutte le altre, con la sola differenza che la sala è completamente buia e tutti i camerieri sono non vedenti. Le persone che vi partecipano entrano in sala senza mai aver visto la dislocazione dei posti, trovandosi così a dover mangiare e …relazionarsi in un contesto completamente sconosciuto, ma al tempo stesso molto interessante e ricco di spunti emozionali. Le cene al buio hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alle problematiche dell’handicap visivo e di offrire un’esperienza indimenticabile a chi ogni giorno si misura con l’immagine e con la luce! Se siete interessati a vivere questa esperienza, non esitate a prenotare… ma fate presto perché i posti sono limitati! Il menù si compone di: antipasto, due primi, secondo con contorno, dolce e caffè. I piatti saranno a sorpresa, preparati con cura dal personale dell’Agriturismo, a base di prodotti genuini.
Il delitto
Durante la serata verrà inscenato un omicidio e sta a te scoprire chi è l’assassino! Metti in campo le tue doti investigative, segui gli indizi, evita i depistaggi e scopri chi è il colpevole! Il tutto rigorosamente al buio: utilizzando soltanto il gusto, l’olfatto e il tatto! In palio per te un ricco premio a sorpresa!

Reggio Emilia – Successo per la cena al buio

Grande partecipazione per la cena al buio a sostegno del progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza, che coinvolge anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia: presenti al Circolo Arci Pigal di Reggio Emila più di 120 persone, per un’esperienza unica, fatta di emozioni sensoriali e di forte valenza sociale.

Erano più di 120 i partecipanti alla cena al buio organizzata domenica 17 gennaio al Circolo Arci Pigal di Reggio Emilia, a sostegno del progetto “SoundSight Training” di Irene Lanza, che ha come obiettivo lo sviluppo di un software open source che, grazie al suono, aiuti i non vedenti ad ecolocalizzarsi e a muoversi con maggiore autonomia nella quotidianità. L’obiettivo della campagna di crowdfunding è quello di raccogliere 250mila euro entro Febbraio 2016.

“Le nostre cene al buio sono sempre esperienze uniche e piene di emozioni sensoriali – afferma Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia. Siamo molto soddisfatti della grande partecipazione alla cena di domenica, soprattutto perché siamo riusciti a veicolare un messaggio di condivisione di esperienze di vita, per quanto riguarda le difficoltà delle persone non vedenti. La cena, infatti, è stata l’occasione per sensibilizzare tutti i partecipanti sui diversi ostacoli che ognuno di noi  deve affrontare ogni giorno nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. Siamo contenti che esperienze come quelle di “SoundSight Training” crescano nel nostro territorio e incontrino i bisogni dei nostri soci. Continueremo a monitorare lo svolgimento del progetto, dando la nostra disponibilità a nuovi eventuali test del suono”.

“È stato davvero emozionante vedere così tante persone unite nel sostenere “SoundSight Training” – dichiara Irene Lanza, ideatrice del progetto. Quello che più mi ha stupito è stata la loro curiosità e la loro voglia di sfidare se stessi, non solo a mangiare un pasto completo ma anche ad orientarsi nello spazio, a muoversi con il bastone, evitando ostacoli e riconoscendo le persone. La maggior parte dei partecipanti ha voluto esperimentare molte di queste attività e ha capito quanto il suono risulti di vitale importanza nel momento in cui si è costretti a rinunciare alla vista. “SoundSight Training ha proprio l’obiettivo di enfatizzare e allenare le nostre capacità uditive e chi ha partecipato domenica alla cena al buio ne conosce l’importanza”.