Vercelli – Arcobaleno n. 3 autunno 2015

ANNO XXVII n. 3
AUTUNNO 2015
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli
Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it –
SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Direttore responsabile: Sergio Negri – Autorizzazione
del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge
662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al
pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17 il lunedì,
mercoledì e venerdì pomeriggio; i soci della Valsesia possono rivolgersi anche al CENTRO
SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI VARALLO, Via D’Adda 4/b (Parco d’Adda) – tel. 0163/
1901494.
– 1 –
Stringiamo Alberto Mugni, nostro consigliere e soprattutto amico, in un abbraccio
forte e commosso per la perdita del Papà.
Il Consiglio, l’Ufficio, i Soci, i Volontari e gli Amici dell’Unione
EDITORIALE
E’ stato molto piacevole per me avere avuto l’opportunità, in queste ultime settimane, di scambiare due chiacchiere con i Soci. Finalmente ho trovato un piccolo spazio e un po’di tempo anche per ascoltarVi e, ad ogni telefonata, mi sentivo sempre più commossa e arricchita nel sentire tanto vissuto. Ho colto ironia, coraggio e speranza nonostante i problemi, soprattutto quelli di salute, prendano spesso il sopravvento sull’umore.
I nostri Soci sono per la maggior parte anziani e, molti di essi, abitano in Valsesia, elemento che fa da deterrente per rapporti interpersonali ravvicinati. Mi conforta però il fatto di sapere che, la maggior parte di essi ha individuato le strategie per gestire il proprio quotidiano ed è sostenuta da familiari o collaboratrici domestiche, non c’è quindi abbandono e solitudine.
Tengo a dire che i colloqui che ho avuto con Voi mi hanno molto toccata e che terrò ben presente le vostre necessità. E quanto mi avete comunicato e trasmesso.
La nostra consigliera, signora Daniela Zanetta è vostra portavoce, essendo stata nominata referente regionale per la sezione di Vercelli, per il comitato anziani; qualcosa si sta muovendo nelle loro riunioni dedicate a voi: se si riusciranno a quindi a concretizzare dei progetti in vostro favore ve ne daremo prontamente notizia.
Per il momento grazie e un forte abbraccio dal vostro presidente.

Cristina Bozzetta

Comunicati dalla Sede centrale
Comunicato n. 171: Tradizionale calendario antoniano
Continuano le iniziative che il Messaggero di sant’Antonio dedica alle persone non vedenti ed ipovedenti. Anche per il 2016, è disponibile il tradizionale calendario antoniano, nelle versioni braille e nero a caratteri ingranditi, per le persone non vedenti e ipovedenti. Il titolo del calendario antoniano 2016 è “i simboli di sant’Antonio”. Il calendario viene spedito gratuitamente a chi ne faccia richiesta mentre chi lo desidera può fare un’offerta a favore della Caritas Antoniana. E’ possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.
E’ anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova. Su richiesta, vengono organizzate visite guidate gratuite nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è anche disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia. Inoltre nel sito internet www.santantonio.org al link potete trovare le iniziative dedicate alle persone non vedenti.
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni potete telefonare al numero verde 800019591, inviare una e-mail all’indirizzo abbonamenti@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’Antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.
Comunicato n. 178: FIRMA OK! Il dispositivo di firma digitale accessibile Una nuova opportunità di uguaglianza viene offerta da oggi alle persone non vedenti e ipovedenti grazie all’opera tenace della nostra Unione. Nei mesi scorsi abbiamo ottenuto dai tecnici di Poste Italiane, la totale accessibilità e usabilità del dispositivo di firma digitale denominato FirmaOK. Il dispositivo è costituito da una comunissima chiavetta USB con SIM incorporata sulla quale si trova il software, del tutto accessibile e “portabile”, che ci permetterà di firmare documenti digitali in piena autonomia su qualsiasi computer senza dover ricorrere a ulteriori installazioni o all’aiuto di altre persone. Appena la sede centrale ci fornirà informazioni più dettagliate sull’utilizzo, inoltreremo le dovute notizie.
Lotteria “Premio Louis Braille 2015”
Il 10 settembre scorso sono stati estratti i biglietti vincenti della Lotteria “Premio Louis Braille 2015”: 35 premi per un totale di 1.244.500 euro.
In questa prima edizione sono stati venduti 990.160 biglietti per una raccolta complessiva di 2.970.480 euro; teniamo a sottolineare come essa, nel panorama dei giochi a premi, abbia rappresentato una svolta grazie la finalità benefica del finanziamento delle sezioni provinciali e regionali dell’UICI.
Purtroppo, né la nostra Provincia né la nostra Regione sono state baciate dalla fortuna (la nostra sezione ha avuto cura di esporre l’elenco dei biglietti vincenti ma chi fosse ancora interessato, presso i nostri uffici, è possibile consultare l’elenco dei premi estratti). I 4.000 biglietti che la nostra sezione è riuscita a distribuire non hanno dunque portato ricchezza ma, senza dubbio, per quanto ci riguarda, essi hanno restituito la consapevolezza della generosità di tanti soci, volontari e amici che hanno acquistato e ci hanno aiutato a vendere i biglietti.

I COMITATI AL LAVORO
A primavera, le elezioni dei nuovi Consigli UICI provinciale e regionale, hanno comportato anche il rinnovo dei referenti dei vari comitati che compongono l’Associazione. I Comitati che raccolgono vari settori d’interesse (Anziani, Giovani, Lavoro, Istruzione, Pensioni, …) hanno lo scopo di monitorare a livello regionale la situazione all’interno del proprio ambito di competenza attraverso l’apporto di ciascun referente provinciale, proporre progetti e soluzioni ampliando e completando in modo efficace il lavoro delle sezioni provinciali e del Consiglio regionale.
Dopo la pausa estiva, i Comitati si sono da subito messi al lavoro e in questi ultimi mesi sono state convocate le riunioni dei Comitati Giovani e Anziani, le cui referenti per la nostra sezione sono, rispettivamente, Marta D’Arienzo e Daniela Zanetta.
I primi incontri sono stati essenzialmente conoscitivi comunque anche proficui per le idee e le iniziative che già ne sono sortite; lasciamo quindi la parola a Marta e Daniela che, negli articoli seguenti, sintetizzano la loro esperienza:
Comitato Giovani, 26 Settembre scorso
Nella riunione che si è tenuta il 26 settembre 2015 presso l’Unione Ciechi di Torino si è discusso circa alcune possibili attività da proporre ai giovani. Sono emerse idee di diverso genere, da corsi di autonomia ed orientamento ad incontri sportivi.
Per quanto riguarda il discorso autonomia, si sono proposti dei week-end, per permettere ai giovani di migliorare o imparare ad essere autonomi nei vari ambiti della vita quotidiana (disbrigo delle faccende domestiche, “fare la spesa”…).
Per quanto riguarda invece la parte ricreativa, si è parlato di sport e musica. Nell’ambito sportivo ci sono state proposte di diverso tipo: tiro con l’arco, scherma e lo sci.
Ci sarebbe poi il desiderio di riunire i giovani che hanno la passione per la musica o per il canto condividendoli con altri in un gruppo musicale.
Per ora si tratta solamente di proposte ma speriamo, con la collaborazione dei giovani, di poterle realizzare al più presto.
Marta D’Arienzo
Comitato Anziani, 30 settembre scorso
“Mercoledì 30 settembre scorso ho preso parte alla riunione tra i rappresentanti del Comitato Anziani delle sezioni provinciali della nostra Associazione tenutosi presso la sede del consiglio Regionale Piemontese dell’UICI.
Questo primo scambio di idee è stato utile per costruire un primo quadro relativo alla situazione dei soci anziani nei rispettivi territori; si è anche riscontrato come le sedi provinciali portino avanti i medesimi progetti: telefonate, gite, incontri pomeridiani. Allo stesso tempo, tutti i rappresentanti hanno manifestato il profondo disagio per la scarsa partecipazione agli eventi organizzati; nonostante quest’ultimo punto però tutti hanno manifestato l’intenzione e il desiderio di proseguire accettando di buon grado chiunque voglia partecipare, pochi o tanti. A questo proposito, il Presidente Gilberti, presente alla riunione, ha informato riguardo ad una struttura a Sali Biellese, organizzata per l’accoglienza delle persone con disabilità.
Esprimo la soddisfazione in particolare per lo spirito della riunione connotato dal “voler fare qualcosa di concreto”.
Daniela Zanetta
IN COMPAGNIA DI DANIELA
Ci colleghiamo all’articolo che ci precede, alle iniziative e le intenzioni di cui esso ha parlato per presentare gli appuntamenti che Daniela ha pensato per i prossimi mesi:
Gita a Sali Biellese
Rimandiamo sempre a quanto suggerito sopra da Adriano Gilberti per proporre una gita all’ “Andirivieni”, struttura a Sali Biellese immersa nella natura e accessibile alle persone con disabilità. La data è ancora da fissare ma chiunque sia interessato può chiamare Daniela al 337/830097 per aderire all’iniziativa.
Ricomincia il “Circolino delle Carte” con tornei di briscola (ma anche di dama) chiacchiere, compagnia e merende e proseguono le serate in pizzeria. Per maggiori informazioni e per dare la vostra adesione potete chiamare Daniela al numero soprindicato.

AGENDA DEGLI APPUNTAMENTI E DEGLI INCONTRI
E’ successo…
a Ottobre
3 ottobre ore 16, Vercelli – l’Arca ha ospitato “L’Unica estate” di Cristina Bozzetta Un incontro coinvolgente ed emozionante, chi vi ha preso parte non nasconde le lacrime che le parole di Cristina gli hanno saputo suscitare, Enrico De Maria, giornalista e nostro consigliere, le ha sapute invece cogliere e tradurre molto bene nell’articolo che qui sotto vi proponiamo:
Il libro di Cristina Bozzetta, che si legge d’un fiato, racconta la vita di una ragazza, ora donna, coraggiosa e, oltre all’autrice, ha altri due protagonisti: il padre e il marito di Cristina. Il padre, che le ha insegnato fin da piccola ad affrontare il mondo avanzando decisa “a spada tratta”, e il marito, il campione paralimpico Claudio Costa conosciuto dall’autrice il 7 ottobre del 1985 (il giorno che le ha cambiato la vita, come lei stessa annota nel libro), durante un corso per centralinisti ciechi a Torino. Ma protagonista del libro è anche la malattia di Claudio e di Cristina stessa, la retinite pigmentosa, che sta condizionando la loro esistenza. Cristina Bozzetta racconta la sua lunga battaglia per rallentare la cecità, battaglia che la portò, giovanissima, ad un lungo soggiorno, da sola, a Mosca; battaglia che sta tuttora conducendo per se stessa e soprattutto per gli altri, per il suo Claudio, per tutti gli ipovedenti e per i ciechi, sempre “a spada tratta”, come le ha insegnato il padre. Il libro, che è ricco di pagine di struggente commozione (ad esempio, l’amore per Claudio raccontato con garbo e pudore) contiene anche una stupenda pagina riservata alla cagnolona Fania, il bel pastore tedesco femmina, diventata gli occhi dei coniugi Costa. E poi c’è una pagina d’intensità unica: quella visiva, in cui Cristina Bozzetta descrive “come” i suoi occhi vedono la bella copertina del libro che riproduce, in un’unica immagine, alcuni grandi amori della presidente dell’Unione ciechi: i fiori di montagna, le vette e il cielo. Un libro che informa e commuove. Un’opera importante per capire e aiutare.
Libro più audiolibro sono a disposizione presso i nostri uffici al costo di euro 18,00. Tutto il ricavato della vendita del libro andrà a favore della nostra Associazione.
Nei prossimi mesi…
Novembre
Dal 5 all’8 novembre 2015, Chianciano – XXIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Dopo un lungo lavoro preparatorio, il 5 novembre prossimo prenderà avvio il XXIII Congresso Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. All’incontro, per ogni sezione provinciale, prenderanno parte il Presidente e il rappresentante così eletto durante le recenti votazioni; la nostra Sezione verrà rappresentata da Cristina Bozzetta, in qualità di Presidente, e da Claudio Costa.
Il Congresso assume non solo un particolare significato in quanto momento di confronto e di scambio tra le diverse realtà dell’Associazione, nonché su specifiche tematiche d’interesse, ma riveste anche importante valore in quanto durante lo stesso verranno discusse e votate le proposte di modifiche allo statuto sociale e verranno eletti: il Presidente Nazionale e i 20 Consiglieri nazionali. Buon lavoro!
14 Novembre 2015, Trino Vercellese – Giornata Nazionale della Retinopatia diabetica
Il 14 novembre prossimo, la nostra Sezione sarà presente a Trino, dove sono stati presi contatti con le Autorità locali, per due importanti iniziative.
In occasione della Giornata Nazionale dedicata alla retinopatia diabetica, organizzata dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, i volontari, attraverso il volantinaggio, offriranno alla cittadinanza informazioni sulla retinopatia diabetica e sull’importanza della prevenzione, l’opera informativa sulla patologia proseguirà nel pomeriggio, presso il Teatro Civico di Trino, con l’intervento di un medico oculista; grazie poi al comitato “Donne in cammino” di Trino, seguirà la presentazione del libro “L’Unica Estate” di Cristina Bozzetta.
La giornata terminerà con una cena al buio: un’esperienza interattiva di condivisione, di gioco ma con spunti di riflessione, dove potrete mettere alla prova le vostre capacità oltre la vista. Per informazioni telefonare allo 0161/801325 entro martedì 10 novembre (costo euro 25,00).
Sabato 21 Novembre ore 15, Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli – Assemblea
Ordinaria dei Soci
In questi giorni è stata recapitata ai Soci la convocazione per l’Assemblea Ordinaria dell’Unione per l’approvazione della relazione programmatica e del bilancio preventivo del 2016 indetta per sabato 21 novembre prossimo ore 15 presso il Centro di Via Dante 71 a Vercelli. Invitiamo i Soci a partecipare numerosi.
Sabato 28 Novembre ore 11, Vercelli – POESIE SERENE: “ANCHE LI’ E’ PRIMAVERA?”
Sabato 28 novembre alle ore 11 presso la chiesa di S. Giuliano a Vercelli, tra c.so Libertà e via Foa, Rita Cavallone, amica, volontaria e vice presidente U.N.I.Vo.C di Vercelli ha il piacere di invitarvi alla presentazione del suo libro di poesie serene:
“Anche lì è primavera?” pubblicato da Edizioni Effedi. L’autrice discorrerà col prof. Tonino Repetto; all’incontro parteciperà la cantante Gabriella Greco. Al termine, l’autrice sarà lieta di avervi suoi ospiti per il pranzo al Ristorante 20Twenty di Vercelli; è necessario quindi prenotare il proprio posto telefonando a Rita al numero 328/1294912.
Il ricavato delle vendite del libro che costa € 10,00 sarà devoluto in beneficenza secondo la volontà del papà di Rita, recentemente scomparso. Partecipate numerosi!
Domenica 29 Novembre 2015, Trino – Prima Maratona “Città di Trino”
L’A.S.D. Torball Club Vercelli e la Podistica Trinese, con il contributo del comune di Trino e di Zentiva, organizzano la Prima Maratona “Città di Trino”, la Nona Mezza Maratona “Terre d’acqua” e la Trino che corre. Le gare rappresentano ormai delle classiche per gli atleti, ma l’istituzione quest’anno della prima Maratona rappresenta anche una sfida per le società organizzatrici e per la città di Trino.
Vista la grandiosità dell’iniziativa, Claudio ha bisogno di amici e volontari disponibili quel giorno a dargli una mano. Per maggiori informazioni e per offrire il proprio aiuto telefonare a Claudio Costa al 338/6108290 o scrivere a costa.claudio@fastwebnet.it
Dicembre
Sabato 12 dicembre, Vercelli – Santa Lucia
Come ogni anno festeggeremo insieme il giorno di Santa Lucia, protettrice delle persone cieche. Alle ore 11, Santa Messa nella Sala Capitolare del chiostro dell’abbazia di S. Andrea celebrata dai Padri Oblati di Maria e allietata dal coro de “Le voci del cuore”. Dopo la funzione ci attenderà la piacevole consuetudine dell’invitante pranzo presso il Ristorante 20Twenty di Vercelli. Confermate la Vostra partecipazione telefonando in ufficio allo 0161/253539.
NOTIZIE DAL TORBALL CLUB
Tappetino, tuta e scarpe da ginnastica. Ho preso tutto?
Non manca nulla per ricominciare con Gianna Frisari la ginnastica del martedì pomeriggio. Da martedì 6 ottobre, dalle 17 alle 18,30, Gianna ci aspetta alla Palestra Ferrari di Vercelli per aiutarci a togliere un po’ di ruggine dalle nostre articolazioni.
Il corso è gratuito ai soci, mentre per gli amici e i volontari la cifra è invariata a € 60. Il Torball Club ha voluto anche quest’anno riproporre l’attività in palestra e dare a tutti l’opportunità di fare movimento tra amici.

Alcuni giorni fa, Massimo Granellini scriveva nel suo “Buongiorno” su La Stampa della buona pratica del “Buongiorno”; lo riportiamo qui sotto, esso appare infatti oltre a un buon consiglio da accettare e mettere in pratica anche la giusta introduzione al secondo intervento di Daniela Molinari sulle pagine dell’Arcobaleno con la sua rubrica:
La mattina del primo ottobre il professor Tommaso Bertelli, preside dell’istituto «Pralormo» di Empoli, ha scritto una circolare in cui invita i suoi 1675 studenti a salutare. Buongiorno, salve, ciao: quei lubrificanti esistenziali che per strada o in ufficio sono rimasti in pochi a maneggiare, e quei pochi guardati con sospetto, come se dietro la formula di cortesia si nascondesse un secondo fine indicibile o un’invasione della privacy.
La notizia mi ha sconvolto per vari motivi. Intanto per il numero degli studenti. Ho fatto ancora in tempo a crescere in scuole dove il preside regnava su una bottega di allievi che tutti conosceva e di cui conosceva tutto, non ancora su un’azienda di medie dimensioni.
E poi perché pare che il suo sermoncino abbia funzionato. Che i ragazzi abbiano cominciato a salutare chiunque capitasse a tiro: i compagni, i bidelli, persino i professori.
E che il loro umore ne abbia tratto giovamento. Quindi non è che prima non volevano farlo. È che proprio non sapevano che si potesse fare. C’è voluta una circolare per informarli dell’esistenza di questa strana pratica che sta alla base della convivenza tra esseri umani mediamente evoluti. Qualcuno di loro ne aveva sentito parlare di sfuggita, in casi eccezionali addirittura in famiglia, di sicuro mai alla televisione. Ma l’avrà associata a un’ammissione di debolezza o a una sdolcinatura, rimuovendola immediatamente. Finché un giorno, grazie a una circolare del preside, ha scoperto che la buona educazione non è buona perché melensa. E’ buona perché fa bene. (da La Stampa)
La rubrica di Dany
“Buongiorno alle persone che pensano che oggi sia una bella giornata per alzarsi e vivere, senza bisogno di fare grandi cose, ma solo tante piccole azioni positive che faranno stare meglio noi e gli altri. Così facendo, oggi sarà una bella giornata.
Buongiorno a chi pensa che i sorrisi e gli abbracci siano la miglior energia rinnovabile che esista: illuminano il mondo e scaldano i cuori… tutto gratis. E non hanno nessuna controindicazione! Buongiorno alle persone ottimiste e positive che dedicano così tanto tempo a migliorare se stessi che non ne hanno per criticare, invidiare e giudicare gli altri.
A chi sceglie di essere sempre ottimista anziché lasciarsi andare al pessimismo, sceglie di donare agli altri anziché prendere, a chi si ricorda di aiutare chi rimane indietro.
Buongiorno a tutti, ma proprio a tutti, nessuno escluso. Con un sorriso.
“Ho voluto darvi il benvenuto con questa citazione di Agostino Degas, semplicemente perché credo che gli ostacoli quotidiani sono più facili da superare se affrontati con ottimismo, buon umore e un pizzico di ironia. E’ arrivato l’autunno con i suoi frutti, i suoi profumi, i suoi colori, dal giallo all’arancione, dal rosso al marrone, e presto alcuni animali andranno in letargo, altri migreranno verso i paesi più caldi. Sulle nostre tavole arrivano le castagne, le zucche, i funghi, i tartufi che con mille ricette soddisfano il nostro palato. In questa edizione, giusto per rimanere in tema con l’autunno, ho deciso di parlarvi proprio del tartufo, vero e proprio gioiello delle nostre colline piemontesi. I tartufi crescono spontaneamente sotto terra, in simbiosi e in prossimità delle radici di alcune piante come, ad esempio, le querce ed i nocciòli. Una volta acquistato dal vostro tartufaro di fiducia, va avvolto nella carta assorbente, chiuso in un barattolo di vetro e conservato in frigorifero. Prima di consumare il tartufo, va spazzolato per togliere le impurità della terra, e poi va strofinato con la carta assorbente imbevuta con qualche goccia d’aceto. E’ importante ricordare che il tartufo non va mai lavato con l’acqua! Il tartufo nero è adatto alla cottura di sughi, ripieni, brasati e stufati, mentre il tartufo bianco, più pregiato e costoso, va elegantemente affettato a lamelle sottilissime, direttamente sui piatti già cucinati, e distribuiti ad ogni commensale. E’ ottimo affettato su un bel piatto di risotto alla fonduta, oppure semplicemente sulle uova al tegamino.
Yumm… ho già l’acquolina in bocca! A soli trenta chilometri da Vercelli, domenica 18 e 25 ottobre si è tenuta la fiera del tartufo di Moncalvo. Sotto i portici della piazza, cani di razza terrier e i loro padroni “tartufari” hanno esposto i piccoli diamanti culinari! I terrier sono cagnolini simpaticissimi con un fiuto finissimo per la ricerca del tartufo.
Pensandoci bene, da quando ho perso la vista ho migliorato l’olfatto. Chissà, magari sono adatta anche io a cercare i tartufi…Potrei pubblicare un annuncio del genere:
“Volenterosa cieca, amante della natura, offresi per la ricerca dei tartufi.” Così dopo qualche settimana uscirebbe un secondo annuncio, stavolta da parte dei miei familiari:
“Cercasi cieca dispersa sulle colline astigiane. Generosa ricompensa: chi la trova, se la tenga!” Beh… forse è meglio abbandonare l’idea!
Un grazie di cuore a chi ha letto attentamente tutti gli articoli di questa edizione autunnale di “Arcobaleno”. Un grazie di cuore a chi sostiene e lavora con grande impegno per mantenere viva la nostra associazione. Un grazie di cuore a tutti, ma proprio a tutti, nessuno escluso. Con un sorriso.
I miei contatti: e mail daniela.molinari@winguido.it e cell. 333-6803663
Daniela Molinari
Tesseramento 2016
Si ricorda che è possibile pagare la quota associativa relativa all’anno 2016: l’importo è sempre di €. 49,58.
Chi non ha pagato la quota 2015 ed intende rimanere iscritto alla nostra Associazione dovrà provvedere a pagare anche la quota 2015, insieme a quella relativa al 2016.
Si potrà pagare sia presso il nostro ufficio di Vercelli sia con il bollettino postale che troverete allegato.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che vorranno riconfermare, con l’iscrizione, la loro fiducia all’Unione.
In occasione della festa di Ognissanti, ricordiamo tutti i Soci e gli Amici che ci hanno lasciato in questi anni, mesi o pochi giorni fa.
Condoglianze e sinceri ringraziamenti vanno ai dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e alle Famiglie Allolio, Caligaris, Sommatis, Terlevich e Zamara per i contributi offerti a favore della nostra Associazione in memoria della cara Agostina Pareglio Calzolato, prematuramente scomparsa.

Rinnoviamo le condoglianze e il sentito ringraziamento nei confronti della Fam. Degrandi che ha devoluto un contributo per le nostre attività in memoria del caro, Dante Degrandi.

 

Ascoli e Fermo – Newsletter

Aspettando la Befana!
Estrazione martedì 06/01/2016 ore 19:15 – Casa Albergo “Ferrucci”
1° premio – Fiat Panda
2° premio – bicicletta elettrica
3° premio – Lavatrice, mobilificio Nardinocchi
4° premio – orologio Principes, gioielleria Cacciatori
5° premio – quadro Naif, Carlo Ritrecina
6° premio – smartphone Samsung
7° premio – navigatore satellitare Tom Tom
8° premio – bicicletta
Dal 9° al 20° premio confezione vino + n. 10 gratta e vinci da 2 € (due)

La lotteria della Befana per la sezione dell’Unione ciechi ed ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo è una tradizione che si ripete da anni perché grazie ai fondi che si ricavano con essa possono essere attivate molte iniziative ed eventi associativi. Fornire supporto pedagogico, tiflodiidattco, tifloinformatico, per l’autonomia, l’orientamento, il counseling psicologico, attività ricreative e ludico-sportive, l’assistenza pensionistica per tutti i soci non vedenti e ipovedenti del territorio rappresentano le priorità. I Dirigenti e i Professionisti della sezione si adoperano quotidianamente per rispondere a questi bisogni. Tanto si fa e tanto altro c’è da fare, la lotteria e’ una forma di raccolta fondi, un concreto aiuto. Naturalmente il 6 gennaio 2016 la Befana riserverà particolari attenzioni ai bambini….giochi e dolcetti per tutti coloro che parteciperanno alla festa!! Invitiamo tutti voi ad acquistare i biglietti perché con un piccolo gesto di solidarietà e sensibilità si può rendere meno buia e sola la vita di una persona non vedente o ipovedente. I biglietti si possono acquistare presso la sezione dell’ Unione ciechi e ipovedenti in via Marcello Federici, 87 Ascoli Piceno Tel. 0736 253407 o cell. 3356141629.

Cena al buio: a spasso con i sensi!
Sabato 14 Novembre – ore 20:15 Presso Royal Hotel – Viale Enea Silvio Piccolomini 3 – 63900 Casabianca di Fermo FM Per info e prenotazioni Luigi 3356892516, Marcello 3357604920 Gianni 3355642257 Esperienza Illuminante! La cena al buio è un’ esperienza multisensoriale unica e coinvolgente dove l’unica assente è la vista! Un atmosfera coinvolgente, dove suoni, profumi, forme si scoprono pian piano, sapientemente guidati da camerieri non vedenti. Durante la cena si vivono numerose sensazioni, un esaltante gioco di riconoscimenti e sperimentazioni percettive Partecipate numerosi, perché riceverete emozioni e con il vostro contributo aiuterete l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo a dare servizi educativi e riabilitativi per i suoi soci.
Per maggiori informazioni chiamate al numero 0736253407.
Assemblea programmatica 2015
22 novembre 2016 – ore 9:00
Ascoli – Sala Vittoria, Piazza Arringo n.7
Ordine del giorno
• Saluto del Presidente Sezionale Cristiano Vittori.
• Nomina del Presidente e del Vicepresidente dell’Assemblea.
• Nomina di tre scrutatori vedenti.
• Lettura della Relazione Programmatica e della Relazione Finanziaria anno 2016.
• Dibattito sulle relazioni.
• Votazione delle relazioni.
• Varie ed eventuali.
Documenti
Comunicazione dalla Sezione 201511 Lettera di Convocazione 201511 Relazione Programmatica e Bilancio Preventivo 2016 Bilancio Preventivo 2016

Napoli – Guardiamo da vicino la retinopatia diabetica

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il patrocinio del comune di Sant’Anastasia e con la collaborazione dell’azienda farmaceutica FORA organizza il giorno 15/ 11/2015, dalle ore 9,30 alle ore 14,00, a Sant’Anastasia Piazza Cattaneo – 80048 (NA) una campagna di prevenzione alla retinopatia diabetica in occasione della giornata mondiale del diabete, Sarà possibile quindi ricevere informazioni sulla malattia del diabete e della retinopatia e come prevenirla, ottenere una visita oculistica di controllo ed una misurazione della glicemia; una distribuzione di materiale informativo e gadget concluderà la giornata. L’evento, mirato a tutta la popolazione, in particolare agli anziani e persone a rischio per la malattia del diabete sarà curato con la collaborazione di personale professionista (medico oculista ,ortottista, infermiere).

Ascoli e Fermo – Progetto Socializzazione, Educazione, Integrazione (SEI)

Rispondere in maniera efficiente ed efficace per quanto possibile alle esigenze materiali e morali delle persone non vedenti ed ipovedenti, in maniera da favorirne lo sviluppo dell’autostima e dei rapporti con il mondo circostante, continua ad essere una delle priorità della sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo. Pertanto, a tale scopo, sono state individuate e alcune già realizzate nel tempo, altre ancora da fare, una serie di esperienze, finalizzate all’integrazione ed alla emancipazione sociale del non vedente e ipovedente, alla promozione del loro diritto di cittadinanza ad una libera fruizione degli spazi di interesse storico-artistico, delle offerte culturali e turistiche.

Durante le giornate d’incontri si alternano vari esperti per accompagnare i partecipanti all’interno degli argomenti o eventi tematici, avendo cura di trasmettere sia contenuti teorici sia pratici, curando particolarmente la sperimentazione pratica, senza dimenticare al tempo stesso il divertimento e la socializzazione. Tutto ciò per lasciare un messaggio concreto, da generalizzare ed utilizzare possibilmente nella realtà quotidiana di vita. Diverse, dunque, anche per quest’ultima parte dell’anno, le attività e le iniziative di natura socio-culturale:

  • 18 Settembre – Corso – Attività manuali con materiali di riciclo – Agriturismo la Castelletta – Cupra Marittima.
  • 02 Settembre – Corso – Attività manuali con materiali di riciclo – Agriturismo la Castelletta – Cupra Marittima.
  • 17 Ottobre – Visita Museo della Carrozza e pranzo a Serrapetrona, nel pomeriggio visita ad una cantina che produce Vernaccia – Caldarola-Serrapetrona.
  • 20 Novembre – Tecniche di rilassamento – Agriturismo la Castelletta – Cupra Marittima.
  • 28 Novembre – Visita birrificio e maltificio – Camerano
  • 11 Dicembre – Musica e emozioni – Agriturismo la Castelletta – Cupra Marittima.
  • 18 Dicembre ­– Musica e emozioni più cena – Agriturismo la Castelletta – Cupra Marittima.

Tutti possono partecipare!

Per maggiori info

Presidente Cristiano Vittori (335-8135742)

Dr.ssa Emanuela Storani (335-8135065)

Dr.ssa Erika Valentini (36660216149).

Torino – Segreteria telefonica: comunicati del 3 novembre 2015

1) Assemblea ordinaria dei Soci

2) La sede UICI Torino a disposizione dei soci

3) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

4) Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic

5) Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

6) Accompagnamenti UNIVoC

7) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

 

Assemblea ordinaria dei Soci

E’ stata indetta per sabato 21 novembre alle ore 9,30 presso i locali di Via Nizza 151 la seconda Assemblea Annuale dei soci Uici Torino con il seguente Ordine del Giorno:

1) Nomina del Presidente dell’Assemblea, del segretario, del Vicepresidente, di n. 5 scrutatori (di cui due non vedenti che conoscano il braille), e n. 3 questori;

2) Approvazione del verbale dell’assemblea precedente;

3) Lettura ed approvazione della Relazione programmatica per l’anno 2016;

4) Lettura ed approvazione del Bilancio preventivo 2016;

5) Variazioni al Bilancio preventivo – esercizio 2015;

6) Varie ed eventuali.

Come previsto dallo statuto avranno diritto di voto i soci che siano in regola con l’iscrizione al nostro sodalizio per l’anno in corso. Chi non l’avesse ancora fatto potrà regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea. Ricordiamo che non è prevista la possibilità di farsi rappresentare a mezzo delega. Data l’importanza di questo appuntamento per la vita associativa della nostra sezione, confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Al termine dell’assemblea sarà possibile, per chi lo desidera, pranzare insieme presso un ristorante della zona. Per ciascun socio e per un suo accompagnatore il costo è di 22 Euro, in quanto usufruiranno di un contributo da parte della Sezione, mentre è di 32 Euro per eventuali terze persone. Per il pranzo è necessario prenotarsi, contattando i nostri uffici entro lunedì 16 novembre. Di seguito i menù.

 

MENU’ MARE

Aperitivo della casa con gnocco fritto

ANTIPASTI:

Cocktail di gamberi in salsa aurora

Carpaccio di polpo

Insalata di mare calda

PRIMI:

Penne al salmone

Risotto ai frutti di mare

SECONDO:

a scelta fra Fritto misto con Patate fritte o

Filetto di branzino in crosta di patate

con insalata mista

DESSERT:

Torta della casa (con crema pasticcera e scaglie di torrone)

1/4 di vino – 1/2 di acqua

Caffè – limoncello

 

MENU’ TERRA

Aperitivo della casa con stuzzichini

ANTIPASTI:

Gnocco fritto con affettati misti

Vitello Tonnato

Flan di melanzane in crema di parmigiano

PRIMI:

Penne alla capricciosa

Risotto al radicchio

SECONDO:

a scelta fra Scaloppine di vitello con melanzane e scamorza con patate al forno o

Milanese di pollo con patatine fritte

DESSERT:

Torta della casa (con crema pasticcera e scaglie di torrone)

1/4 di vino – 1/2 di acqua

Caffè – limoncello

 

La sede UICI Torino a disposizione dei soci

Cari Soci, vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, ogni primo giovedì utile del mese la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali sezionali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione, gruppi di soci che volessero organizzare iniziative o riunirsi per discutere, o anche solo per incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, divertirsi… insomma, qualsiasi forma di aggregazione potrà aver luogo in sede! Quest’orario prolungato verrà osservato per venire incontro a tutti coloro che lavorano o comunque hanno necessità di riunirsi nel tardo pomeriggio e non possono prima delle ore 18. Per riunioni con particolari esigenze logistiche (tavoli, sedie, eccetera), è preferibile avvisare per tempo la segreteria allo 011/535567.

 

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci

Il Comitato Pari Opportunità UICI Torino lancia una nuova occasione di dialogo e confronto. A partire dal 6 novembre, ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, un componente del Comitato, a rotazione, sarà disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva. Ci auguriamo che la proposta sia accolta con favore dalla base associativa.

Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic

Il 6 e 7 novembre prossimo, presso la nostra sede sezionale in Corso Vittorio Emanuele n. 63, si terrà una dimostrazione del nuovo software per cellulari Android Audiophone a cura della ditta Audiologic. Attraverso questo nuovo programma, è possibile, in maniera molto semplice, gestire uno smartphone nelle sue funzioni più importanti, anche da persone non molto avvezze alle tecnologie più complicate. La peculiarità più importante di Audiophone, è quella di poter essere utilizzato, oltre che attraverso il touch screen, con un’interfaccia a comandi vocali, molto semplice da apprendere. Verranno organizzate due giornate con i seguenti orari: venerdì 6 novembre, 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 15 e 16.30. Nella giornata di sabato 7 novembre, se vi saranno prenotazioni sufficienti, ulteriori 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 10 e 11.30. Naturalmente, per poter organizzare al meglio la dimostrazione, è necessario prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro Mercoledì 4 novembre.

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.

Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.

E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi. Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC

Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 novembre – Ritorna fra noi il Prof. Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale, che ci spiegherà con la sua consueta amabilità, “Perché Torino non è magica”. Alle ore 19,30 vi sarà una cenetta insieme al nostro Ospite e chi desidera parteciparvi potrà telefonare direttamente in Famija al numero 011/837543.

Mercoledì 11 Novembre – SERATA DI DOLCEZZE Con torte, dolcetti e quanto la vostra abilità e fantasia vi suggerirà. Premi ai partecipanti. Il Circolo offrirà un brindisi.

Lunedì 16 Novembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 18 Novembre – SALONE TURCHESE ORE 21 – LA FAMIJATURINEISA presenta La Corale Na vira di Asti. In programma un repertorio vario che spazia dalla musica popolare alla musica anni venti.

Mercoledì 25 Novembre – SERATA DEDICATA AL GIOCO                                       Pensando di farvi cosa gradita proponiamo la “Ruota della Fortuna”, un gioco di squadra sempre coinvolgente, per mettere alla prova la vostra abilità ed il vostro intuito. Ricchi premi ai vincitori.

Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE

Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.

Napoli – Dolcetto o scherzetto?, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

Era sabato 31 ottobre 2015 quando in Napoli, alla via S. Giuseppe dei Nudi 80 sede dell’U.I.C.I. sezione Provinciale di Napoli, veniva organizzata una festa di halloween intitolata “dolcetto o scherzetto”.

Bellissima iniziativa!

Musica, palloncini, bella animazione dei volontari che si sono inventati giochini davvero simpatici e tanto ottimo cibo preparato dalle componenti la commissione pari opportunità della sezione, hanno permesso a grandi e piccini molti dei quali travestiti, di trascorrere qualche ora in allegria!

Occasioni come quella in questione, a modesto avviso dello scrivente, servono soprattutto per concretizzare quei concetti che troppo spesso restano astratti: integrazione ed aggregazione; infatti, a tale festa, hanno partecipato anche bambini vedenti ed è stato bellissimo assistere a come, bambini che non si conoscevano per nulla, giocassero tra loro, ignorando “muri” che, al contrario, gli adulti sono da sempre espertissimi a costruire!

Il pomeriggio è stato anche impreziosito dalla presenza della neocampionessa italiana di judo, la non vedente Matilde Lauria, che è stata parte integrante ed attiva della riuscita della festa!

La speranza è quella che si continui così, perchè Unione è e deve sempre essere anche questo!!!

Gianluca Fava

Napoli – “Asinando al buio”

L’Associazione Asd Empatiamoci, (E.R.D) sita in via figliola 44 San Sebastiano al Vesuvio Napoli, ha stipulato un protocollo d’intesa con l’unione italiana ciechi e degli ipovedenti napoli in collaborazione con l’associazione sportiva per disabili Asd Napoli Real vesuviana di Sant’Anastasia e dà il via al progetto “Asinando al buio”.
Il progetto è mirato per adulti e bambini non vedenti e ipovedenti e propone gratuitamente a tutti i soci dell’unione italiana ciechi due ore di play pet e.rd ricreazione equestre per disabili per due giorni al mese per un totale di 4 ore.
Il progetto offrirà agli iscritti:
percorsi didattici/ricreativi con gli asini e poni e possibilità di fare ginnastica negli spazi aperti.
si mette a disposizione in oltre, anche un supporto sportello ascolto a cura di U.I.C.I. rappresentanza di Sant’Anastasia.
Le attività si svolgeranno il primo venerdì del mese e l’ultima domenica, a partire dal 5 febbraio 2016.
L’iscrizione che prevede una quota di 15 euro (tesseramento e assicurazione obbligatoria), dovrà pervenire entro il 24 gennaio.
E’ prevista una giornata open day nel giorno 17 gennaio 2016, giornata aperta a tutti quelli che vorranno conoscere da vicino le nostre attività.
Per maggiori info contattare il presidente di Asd empatiamoci Giovanni Vuolo cell. 380 21 88 974
e-mail :vuologiovanni@libero.it
pagina facebook:
https://www.facebook.com/play-pet-asd-empatiamoci-356272467818931/
o rivolgersi al presidente della real vesuviana giuseppe fornaro
373 54 19 953
e-mail: na013@fispic.it
profilo facebook:
https://www.facebook.com/napoli.realvesuviana

Oppure contattare la responsabile di segreteria Lucia Manna: cell. 380 186 86 86.

Torino – Segreteria telefonica

COMUNICATI DEL 30 OTTOBRE 2015
1) Assemblea ordinaria dei Soci
2) La sede UICI Torino a disposizione dei soci
3) Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci
4) Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic
5) Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
6) Rianimazione e uso del defibrillatore
7) Accompagnamenti UNIVoC
8) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Assemblea ordinaria dei Soci
E’ stata indetta per sabato 21 novembre alle ore 9,30 presso i locali di Via Nizza 151 la seconda Assemblea Annuale dei soci Uici Torino con il seguente Ordine del Giorno:
1) Nomina del Presidente dell’Assemblea, del segretario, del Vicepresidente, di n. 5 scrutatori (di cui due non vedenti che conoscano il braille), e n. 3 questori;
2) Approvazione del verbale dell’assemblea precedente;
3) Lettura ed approvazione della Relazione programmatica per l’anno 2016;
4) Lettura ed approvazione del Bilancio preventivo 2016;
5) Variazioni al Bilancio preventivo – esercizio 2015;
6) Varie ed eventuali.
Come previsto dallo statuto avranno diritto di voto i soci che siano in regola con l’iscrizione al nostro sodalizio per l’anno in corso. Chi non l’avesse ancora fatto potrà regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea. Ricordiamo che non è prevista la possibilità di farsi rappresentare a mezzo delega. Data l’importanza di questo appuntamento per la vita associativa della nostra sezione, confidiamo in un’ampia partecipazione da parte degli iscritti. Al termine dell’assemblea sarà possibile, per chi lo desidera, pranzare insieme presso un ristorante della zona. Per ciascun socio e per un suo accompagnatore il costo è di 22 Euro ciascuno, in quanto usufruiranno di un contributo da parte della Sezione, mentre è di 32 Euro per eventuali terze persone. Per il pranzo è necessario prenotarsi, contattando i nostri uffici entro lunedì 16 novembre. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni

La sede UICI Torino a disposizione dei soci Cari Soci, vi informiamo che, a partire dal mese di novembre, ogni primo giovedì utile del mese la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali sezionali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione, gruppi di soci che volessero organizzare iniziative o riunirsi per discutere, o anche solo per incontrarsi, scambiare quattro chiacchiere, divertirsi… insomma, qualsiasi forma di aggregazione potrà aver luogo in sede!
Quest’orario prolungato verrà osservato per venire incontro a tutti coloro che lavorano o comunque hanno necessità di riunirsi nel tardo pomeriggio e non possono prima delle ore 18.
Per riunioni con particolari esigenze logistiche (tavoli, sedie, eccetera), è preferibile avvisare per tempo la segreteria allo 011/535567.

Il Comitato Pari Opportunità incontra i soci Il Comitato Pari Opportunità UICI Torino lancia una nuova opportunità di dialogo e confronto. A partire dal 6 novembre, ogni venerdì, dalle 17 alle 18, nella nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, un componente del Comitato, a rotazione, sarà disponibile per incontrare, anche telefonicamente, chiunque abbia quesiti da sottoporre, proposte da suggerire o semplicemente voglia conoscere le tante attività che la nostra sezione organizza a sostegno delle donne con disabilità visiva. Ci auguriamo che la proposta sia accolta con favore dalla base associativa.

Dimostrazione nuovo software per cellulari Android di Audiologic Il 6 e 7 novembre prossimo, presso la nostra sede sezionale in Corso Vittorio Emanuele n. 63, si terrà una dimostrazione del nuovo software per cellulari Android Audiophone a cura della ditta Audiologic. Attraverso questo nuovo programma, è possibile, in maniera molto semplice, gestire uno smartphone nelle sue funzioni più importanti, anche da persone non molto avvezze alle tecnologie più complicate. La peculiarità più importante di Audiophone, è quella di poter essere utilizzato, oltre che attraverso il touch screen, con un’interfaccia a comandi vocali, molto semplice da apprendere.
Verranno organizzate due giornate con i seguenti orari: venerdì 6 novembre, 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 15 e 16.30. Nella giornata di sabato 7 novembre, se vi saranno prenotazioni sufficienti, ulteriori 2 gruppi con inizio rispettivamente alle 10 e 11.30. Naturalmente, per poter organizzare al meglio la dimostrazione, è necessario prenotarsi contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro Mercoledì 4 novembre.

Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.
Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.
E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 novembre – Ritorna fra noi il Prof. Massimo Centini, laureato in Antropologia Culturale, che ci spiegherà con la sua consueta amabilità, “Perché Torino non è magica”. Alle ore 19,30 vi sarà una cenetta insieme al nostro Ospite e chi desidera parteciparvi potrà telefonare direttamente in Famija al numero 011/837543.

Mercoledì 11 Novembre – SERATA DI DOLCEZZE Con torte, dolcetti e quanto la vostra abilità e fantasia vi suggerirà. Premi ai partecipanti. Il Circolo offrirà un brindisi.

Lunedì 16 Novembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 18 Novembre – SALONE TURCHESE ORE 21 – LA FAMIJATURINEISA presenta La Corale Na vira di Asti. In programma un repertorio vario che spazia dalla musica popolare alla musica anni venti.

Mercoledì 25 Novembre – SERATA DEDICATA AL GIOCO Pensando di farvi cosa gradita proponiamo la “Ruota della Fortuna”, un gioco di squadra sempre coinvolgente, per mettere alla prova la vostra abilità ed il vostro intuito. Ricchi premi ai vincitori.

Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE
Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 39/2015 del 30/10/2015.
Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1539.mp3

Tra gli argomenti trattati:

Il 21 novembre la seconda assemblea annuale dei soci Uici Torino: appuntamento centrale per la vita associativa della nostra sezione
Il Comitato Pari Opportunità Uici Torino apre uno spazio di dialogo, ogni venerdì dalle 17 alle 18. E il primo giovedì del mese gli uffici chiudono alle 20 per permettere ai soci di incontrarsi.
Nasce un laboratorio per architetti e ingegneri che si occupano di progettazione urbana. Obiettivo: arrivare a standard inclusivi e attenti alla disabilità
All’Expo di Milano con la fondazione Andrea Bocelli per parlare di ausili tecnologici al servizio dell’autonomia.
Buon ascolto

Second sight. Stato dell’arte e prospettive, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

Il 23 ottobre si è svolto un incontro informale presso L’azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze.
L’incontro è stato organizzato dalla società svizzera Second sight, in collaborazione con la clinica oculistica universitaria di Firenze, diretta dal prof. Stanislao Rizzo.
Erano rappresentate varie Regioni del Nord, centro e Sud:
Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Calabria.
Era un incontro informale, ma proprio per questo è stato possibile condividere i buoni risultati e gli elementi da migliorare, senza i formalismi dei verbali, dei documenti finali, delle votazioni, che in questo caso avrebbero ingabbiato una realtà ancora molto fluida ed invia di evoluzione.
I lavori vengono introdotti dalla dott.ssa Carboni e dalla dott.ssa Arsieri di Second sight.
La dott.ssa Carboni illustra lo stato dell’arte della tecnologia Argos e gli sviluppi per l’immediato futuro, sia sotto il profilo tecnologico che chirurgico.
Attualmente l’apparecchio si basa su 60 punti visivi, che rappresentano una piccolissima parte di quelli presenti nell’occhio umano. In futuro avremo una macchina con un numero maggiore di punti, in grado di decodificare i colori principali. L’occhiale sarà personalizzabile rispetto alle misure ed al confort; l’hardware sarà più leggero e più potente, e si prevede l’introduzione di software specifico per le diverse situazioni, quali: individuazione di ostacoli, adattamento a diverse condizioni di luminosità, un numero maggiore di regolazioni, eccetera.
Da un punto di vista chirurgico, è importante notare che Argus potrà essere utilizzato anche per la degenerazione maculare senile, oggi molto diffusa nei Paesi Occidentali. Infine, presto sarà possibile impiantare la tecnologia nella zona occipitale, quindi in pratica inviando i segnali direttamente al cervello, senza chiamare in gioco il nervo ottico, aumentando quindi il numero degli utenti potenziali.
La Dott.ssa Arsieri, dal canto suo, ha chiarito alcuni particolari tecnici, sottolineando che il nostro Paese è all’avanguardia rispetto agli altri. In tutto il mondo si contano circa 150 pazienti impiantati, con risultati molto diversificati, in relazione alla storia personale e familiare, al livello di motivazione, alle aspettative del paziente, alla capacità di far fronte a situazioni nuove, eccetera.
Dopo questa introduzione, abbiamo ascoltato le esperienze dei pazienti impiantati. Erano solo due, ma rappresentativi della varietà e della complessità delle esperienze di chi ricomincia a vedere.
Riccardo (Prato) ha ripercorso insieme a noi il suo “pellegrinaggio”, in playback, dal momento del risveglio, ai primi passi con Argos 2, alle complicanze post operatorie, al lungo e paziente lavoro di riadattamento alla macchina, con le sue regole, i suoi vincoli, ma anche con i suoi doni preziosi: sono i volti delle persone care, sono la possibilità di guardare in faccia l’interlocutore, sono la possibilità di camminare più sicuro, individuando quegli ostacoli che ci fanno imprecare alla inciviltà dei nostri concittadini: porte semiaperte, biciclette fuori posto, fioriere e cassette di vario genere e dimensioni, .
Rossana (anche lei di Prato) ci ha presentato la sua storia, di una persona che, dopo aver perduto la vista in età avanzata, ben presto ha ricominciato a vedere. Anche per lei il ritorno “a riveder le stelle”, di dantesca memoria, non è stato facile, e il suo viaggio continua ogni giorno. Rossana ci ha trasmesso la gioia di ritornare a casa, di approdare sulla terra promessa, l’emozione del naufrago che si ritrova vivo su una spiaggia amica, anche se ancora tutta da scoprire.
Le domande sono piovute, dirette e senza gli infingimenti del politically correct. Sono le domande dirette, dove il tu presto cede il posto al Lei di cortesia:
cosa è cambiato per te?
Puoi farci vedere come ti muovi in questa sala?
Ce la faresti a leggere qualcosa?
Proprio questo Question time ha consentito a tutti di rendersi meglio conto della diversità delle situazioni, delle potenzialità, dei limiti e delle prospettive della nuova tecnologia.
La dott.ssa Arsieri ci ha ricordato che per ora la visione è in bianco e nero, anche se alcuni pazienti riescono a distinguere certi colori, e non è lontano il giorno in cui la macchina consentirà di migliorare questo aspetto importantissimo.
Si tratta di una visione a 60 punti, che sono una infinitesima parte rispetto ai punti percepibili dall’occhio umano. Un campo di soli 20 gradi circa, ma ho ancora in mente la voce di Riccardo e di Rossana, che, come chi ha patito stenti, fame e sete, hanno usato parole commoventi per descrivere quell’aria nuova, il sapore della vita ritrovata, per cui le parole scritte sono solo una eco sbiadita delle voci e dei silenzi di noi in sala.
Ascoltando la descrizione di quello che per chi vede sono solo briciole di realtà, mi è venuta in mente una frase di un missionario, che, parlando dei bambini africani diceva: sorridono sempre, eppure hanno tanto meno di noi!
Dopo il racconto dei pazienti e le spiegazioni della dott.ssa Carboni e della dott.ssa Arsieri, è stato il turno degli operatori:
oculisti, ortottisti, psicologi, specialisti di orientamento e mobilità, e io stesso, che portavo il saluto del Presidente Nazionale e la disponibilità della nostra organizzazione a formare un partenariato con Second Sight, offrendo la nostra esperienza, quella dei nostri centri per la riabilitazione visiva, e, se occorre, risorse economiche ed umane per migliorare i percorsi riabilitativi.
La proposta è stata bene accolta da Second Sight, e, durante la discussione, il nostro contributo è stato apprezzato dai presenti.
Nella seconda parte della mattinata e nel pomeriggio, la discussione si è concentrata sui percorsi riabilitativi.
Tutti hanno potuto riferire sulla loro esperienza, e ne è emerso un quadro quanto mai vario e complesso: le sensibilità locali, la storia personale e famigliare dei pazienti, le loro aspettative, la diversa propensione a rapportarsi con una macchina complessa che ha le sue regole, i suoi vincoli, la disponibilità ad avvalersi dei canali non visivi, sono tutte componenti che incidono sul percorso riabilitativo.
Anche per quanto riguarda i tempi, le fasi del percorso, la discussione ha messo in luce diversi punti meritevoli di attenzione. Ad esempio: verifiche periodiche, anche dopo il termine della fase intensiva; brevi periodi residenziali nelle fasi più difficili, magari formando un gruppo di autoaiuto; rieducazione sensoriale, per sostenere e compensare la iniziale difficoltà a “rivedere”; eccetera.
Dai racconti dei pazienti e degli operatori si ricava l’impressione che il paziente si trova a scalare una montagna non sempre docile, con le sue impennate, le sue piccole insidie, le attese, gli imprevisti. Il paziente deve acquisire una nuova dimensione umana, prima ancora che sensoriale, tecnologica, e tutto questo richiede tempo, pazienza, coraggio, resistenza alla frustrazione, e, naturalmente, l’aiuto giusto, tempestivo e adeguato.
La second sight ha distribuito una bozza di protocollo, per uso interno, per ricevere commenti, osservazioni e suggerimenti dagli addetti ai lavori.
In conclusione, non nascondo l’emozione che ho provata, ed il desiderio che la nostra Unione dia il suo contributo alla costruzione di un futuro più luminoso per i non vedenti.