Inabili al lavoro?
Adatti solo a determinati lavori?
Quando si vede in scena la filodrammatica dell’UICI sezione provinciale di Napoli, si capisce che “questi fantasmi” non è solo il titolo della famosissima, bellissima e difficile Commedia eduardiana, ma anche la concretizzazione di un modo di pensare al non vedente, non solo tanto obsoleto da apparire decisamente falso, ma ancora troppo radicato nella mentalità di troppi ciechi!
Sabato 20 e domenica 21 febbraio 2016, la compagnia diretta e guidata da Bruno Mirabile, ha portato in scena ad Ercolano (NA) proprio “questi fantasmi”!
Che Emozione!
Un superlativo Donato Lupinetti nei panni di Pasquale Loiacono, un eccezionale Carmine Galano nei panni di Gastone ed uno spumeggiante Bruno Mirabile nei panni del portiere Raffaele, tra gli altri, sono riusciti a confondere più volte il pubblico che gremiva la sala, il quale spesso bisbigliava: “ma è non vedente? Ma è ipovedente? Ma è vedente?”
Sì, infatti, la filodrammatica in questione, che è stata fondata nel 1996, è costituita da ciechi, ipovedenti e vedenti!
Non potrebbe essere l’idea per fondare una scuola di recitazione aperta a tutti: una nuova attività lavorativa per la nostra categoria, unitamente ad un elemento di vera aggregazione ed inclusione?
Gianluca Fava
Archivi categoria: Le nostre Attività
Salerno – Nona Giornata Nazionale del Braille
In occasione delle celebrazioni anno 2016 della Giornata Nazionale Del Braille, istituita con la legge n.126 del 3/8/2007, la Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, con il patrocinio della Provincia di Salerno, in collaborazione con il Consiglio Regionale UICI per la Campania, la Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza, la Fondazione della Comunità Salernitana, il Centro di Consulenza Tiflodidattica della BIC Sede di Caserta, la Cooperativa “Leggere Chiaro”,
O r g a n i z z a
La celebrazione della 9a edizione della Giornata Nazionale del Braille
Sul tema: “Il metodo di scrittura e lettura dei non vedenti e degli ipovedenti”, che si svolgerà il GIORNO 23 FEBBRAIO 2016 dalle ore 9,30 presso la “Sala Bottiglieri” Palazzo San Agostino Provincia di Salerno, con il seguente programma:
-saluto dei Dirigenti Sezionali, Regionali e Nazionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti;
-saluto delle autorità intervenute;
-Intervento del Presidente Nazionale della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza;
-Commemorazione del prof. Tommaso Sica, quale educatore, docente, tiflologo e dirigente dell’UICI della Campania, con interventi del dr.prof. Rino Sica, della Dirigente Scolastica dr.ssa Annamaria Grimaldi, del Prof. Pietro Piscitelli e del dr.Vincenzo Massa,Presidente regionale UICI per la Campania;
-istituzione della 1° edizione del “CONCORSO SCOLASTICO PROF. TOMMASO SICA” per gli alunni di scuola secondarie di 1° e 2° grado della provincia di Salerno con interventi del Presidente Sezionale UICI Salerno, signor Francesco Cafaro e della Presidente Fondazione Comunità Salernitana, Antonia Autuori;
-consegna attestati di partecipazione al 1° Corso di Tiflologia di 1° livello anno 2015/16;
-apertura della “Mostra dei sussidi tiflotecnici e tiflodidattici ad uso dei non vedenti e degli ipovedenti”, a cura del Centro di Consulenza Tfflodidattica della BIC Sede di Caserta, dr.ssa Patrizia Farina e della Presidente della Cooperativa”Leggere Chiaro” di Salerno, signora Antonietta Cirigliano.
Viterbo – Presentazione social book Guide a 4 zampe
Con la presente siamo a chiedere la pubblicazione del seguente comunicato stampa:
“L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – sezione provinciale di Viterbo, nella persona della Presidente Elena Dominici e del Consiglio tutto, invita la cittadinanza a partecipare alla presentazione del social book di Luisa Bartolucci, Guide a quattro zampe (2015).
L’iniziativa si terrà venerdì 26 febbraio 2016 alle ore 16.30 presso la sala conferenze della Provincia in via Saffi a Viterbo.
Insieme con l’autrice del volume saranno presenti: Elena Dominici e Claudio Cola, Presidente Regionale del Lazio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti onlus; Elena Ferroni, coordinatrice della commissione nazionale cani guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus; Giada Voci, curatrice della grafica di Guide a quattro zampe. “Pillole” di lettura/narrazione a cura di Antonello Ricci della Banda del Racconto. In Guide a quattro zampe, con abile destrezza, passione letteraria nonché profondo amore per gli animali (in particolare per le nostre guide a quattro zampe) Luisa Bartolucci ha raccolto 33 esperienze di vita quotidiana, d’amore, di dedizione, di indipendenza, di coraggio nell’affrontare insieme con i nostri amici pelosi questo mondo pieno di pregiudizi e barriere sia architettoniche che mentali.”
Napoli – Nona Giornata Nazionale del Braille
Iniziative a Napoli e provincia
Nell’ambito delle celebrazioni della IX giornata nazionale del braille che cade il 21 febbraio, l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione)
di Napoli su indicazione della sezione UICI della stessa città, ha organizzato un corso di apprendimento del codice braille.
Tale corso consterà di 10 lezioni di 4 ore l’una e, a partire dallo scorso 16 febbraio 2016, oltre 20 tra insegnanti, operatori scolastici e studenti
stanno apprendendo il sistema inventato quasi 2 secoli orsono, ma ancora attuale e imprescindibile per la cultura e la formazione delle persone non vedenti .
Per i giorni 20 e 21 febbraio, invece, le rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti organizzano, con il
patrocinio delle rispettive Amministrazioni Comunali, per i giorni sabato 20 alle ore 20:30 e domenica 21 febbraio 2016 alle ore 18:.30 presso la sala
teatro del MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano (Via 4 Novembre 44), la commedia “Questi fantasmi!” – 3 atti di Eduardo De Filippo.
La commedia sarà messa in scena dalla filodrammatica U.I.C.I. diretta da Bruno Mirabile e composta da attori non vedenti, ipovedenti e amici dell’Unione
che ancora una volta cercheranno di stupire il pubblico. Questa compagnia teatrale amatoriale così particolare, che fin dal 1996 propone con notevole successo
commedie della tradizione partenopea, quest’anno metterà in scena una delle commedie più complesse e particolari del grande “Eduardo”.
La rappresentazione è organizzata in collaborazione con “Radio Siani”- la radio della legalità, la Cooperativa sociale “Bambù ONLUS”, e diversi imprenditori
locali che supportano le attività della filodrammatica da molti anni.
L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Martedì 23 febbraio 2016 dalle 10 alle 12, invece, alla Scuola Media Gaetano Salvemini di San Sebastiano al Vesuvio (NA), si svolgerà un incontro di informazione
sul metodo di scrittura e lettura braille e sulla integrazione dei disabili visivi. All’iniziativa parteciperanno diversi alunni non vedenti frequentanti
scuole della Provincia di Napoli, che hanno superato brillantemente la fase provinciale del Concorso di Lettura Braille promosso dalla Biblioteca Italiana
per I ciechi Regina Margherita di Monza. Lo stesso Istituto Salvemini, con un proprio lavoro, sta partecipando alla fase Nazionale del Premio Louis Braille
promosso dal Club Italiano del Braille.
Infine, per giovedì 25 febbraio dalle 10 alle 12, la rappresentanza zonale UICI di sant’Anastasia (NA), ha organizzato un incontro con gli alunni dell’ISTITUTO
COMPRENSIVO SM. “ GIORDANO “ in via Aldo Moro Caravita Cercola, per PARLARE DELL’IMPORTANZA DEL METODO DI SCRITTURA E LETTURA BRAILLE E DEGLI AUSILI TIFLO-DIDATTICI
UTILI ALL’ INCLUSIONE DEGLI ALUNNI NON VEDENTI. “il braille”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione provinciale UICI di Napoli, “rappresenta
per le persone con disabilità visiva, un’importanza non sempre riconosciuta. Sta a tutti quanti noi Aggiunge Mirabile, far sì che tutti prendano atto dell’importanza
che il braille ha per la cultura, la formazione, l’autonomia e più in generale, per l’inclusione dei non vedenti.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416
Modena – Per “Una Domenica tra i sensi” Spritz & Braille “Togliti tutto ma non il mio Braille!”
Domenica 21 Febbraio dalle 19.00 Presso Caffè delle Passioni in viale Carlo Sigonio 382 a Modena, una serata aperta a tutti con musica dal vivo, DJ set, degustazione eno-gastronomica, spazi ludico-ricreativi per sperimentare il linguaggio Braille e giocare con tutti i nostri sensi.
In occasione della Giornata Nazionale del Braille la sezione modenese UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e il Caffè delle Passioni propongono una serata di sensibilizzazione al tema della disabilità visiva, dove musica, gioco e piacere dei sensi saranno gli assoluti protagonisti.
Non vedere o vedere poco e male significa senza dubbio avere qualche difficoltà in più nella vita di tutti i giorni, ma non è solo questo, e alla UICI lo sanno bene. “Avere una disabilità visiva può diventare un’opportunità – spiega il Presidente Ivan Galiotto – perché occorre cercare quotidianamente soluzioni e strade nuove per fare ciò che gli altri fanno normalmente, imparando a mettere a frutto tutte le proprie capacità e sensibilità, e a chiedere aiuto in fiducia”. Ed ecco l’importanza che vengono ad avere gli altri sensi, i percorsi individuali nell’esplorazione dei propri limiti e dei propri talenti, e la necessità di studiare strategie alternative per leggere, comporre musica, fare sport e godersi la vita.
“Abbiamo scelto quest’anno di celebrare la Giornata Nazionale del Braille – prosegue Galiotto – offrendo a tutti una serata di festa e di sperimentazione, chiedendo ai nostri ospiti di mettersi in gioco per scoprire qualcosa in più sul nostro modo di percepire il mondo, ma anche per curiosare dentro di sé, in modo leggero, libero e divertente.
Saranno allestiti spazi in cui avvicinarsi al linguaggio Braille e alle attività dell’associazione, un percorso di abilità olfattiva e un programma di degustazione eno-gastronomica ad hoc, curato dallo Staff del Caffè delle Passioni, per godere delle gioie del palato anche ad occhi chiusi.
Segue programma dettagliato dell’iniziativa…
Per informazioni:
www.uicimodena.it
e-mail: uicmo@uiciechi.it
UICI –Modena Chiara: 059 260759
Nadia Luppi: 340 4933914
Caffè delle Passioni: https://it-it.facebook.com/caffedellepassioni
Programma musicale della serata:
20.00 Liquid Jazz Trio
Alessandro Roveri al pianoforte, Marco Cantù al contrabbasso e Gianni Finotello alla batteria. Diplomato al Conservatorio di Parma, Alessandro Roveri ha vissuto negli Stati Uniti dove ha completato la sua formazione jazzistica presso la City University of New York. Marco Cantù si è perfezionato alle Summer Clinics di Umbria Jazz e con il modenese Enrico Lazzarini; allievo di Mauro Magnani, Gianni Finotello vanta numerose collaborazioni con gruppi e interpreti locali che spaziano dal blues al jazz.
21.00 Marco Zollo
Giovane cantautore non vedente, propone cover di grandi classici italiani e suoi inediti.
Marco Zollo, classe 1996, ha scoperto la musica a undici anni, e da allora non ha mai smesso di studiare canto, cimentandosi nella lirica, nel funky e nel jazz, ma preferendo sempre la musica leggera. Vanta numerose collaborazioni, non ultime quelle coi Nomadi e gli Eufonia. Oltre a interpretare i grandi classici della musica leggera, compone canzoni proprie ed è attualmente impegnato nella preparazione del suo primo album da solista.
22.00 – DJ Set con Jumbo e per I più temerari… Blind Dance
Opportunità in sala
Angolo del Braille – Spazio dedicato a chi vuole imparare a scrivere e leggere in Braille, con l’aiuto dei tutor UICI.
Annusa e vinci! – Percorso di abilità olfattiva a premi.
Mi fido ciecamente – Guidare e farsi guidare nell’esplorazione dello spazio ad occhi chiusi, sperimentare i piaceri del palato, l’ascolto di buona musica e le relazioni senza farsi “ingannare” dalla vista.
Occhio al Gusto! – Percorso di degustazione di vini e pietanze abbinate, curato dalla cucina del Caffè delle Passioni.
1 calice di Franciacorta Saten Le Cantorie e bruschetta con pesto di radicchio rosso e noci: 8 euro
1 calice di altri vini con farinata di ceci e zucca: 6 euro.
5 calici e buffet completo (involtini di prugne e pancetta, crostini con crema di avocado, farinata di ceci e zucca, chipsp di carote e cavolo nero, insalata di sedano e olive, grissini al sesamo e mortadella).
Gradita la prenotazione per la degustazione completa
(Caffè delle Passioni cell. 366/92.76.018)
Torino – Appuntamento al buio
20 febbraio 2016, ore 20.30
HECHO EN CUBA – Appuntamento al buio
Visita bendata al Museo Nazionale del Cinema
In occasione della Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio 2016)
A cura del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
La visita alla mostra temporanea Hecho en Cuba. Il Cinema nella grafica cubana, sarà guidata da persone non vedenti.
Per accompagnare i visitatori bendati lungo il percorso espositivo, le guide utilizzeranno Informazioni ad Accesso Facilitato appositamente progettate per la resa accessibile della mostra.
Info: www.museocinema.it www.uictorino.it
Informazioni ad Accesso Facilitato
Per favorire la visita alla mostra sono a disposizione del pubblico Informazioni ad Accesso Facilitato, posizionati in un apposito totem all’inizio del percorso espositivo e scaricabili dal sito del Museowww.museocinema.it/museo_accessibile.php
Schede in consultazione:
– pannelli ad alta leggibilità in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese;
– pannelli con font Easyreading per dislessici in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo;
– testo facilitato in italiano e inglese;
– riproduzioni visivo-tattili di alcune opere in mostra
– testo in Braille in italiano e schema visivo-tattile del percorso espositivo
Informazioni tattili sul corrimano
-scritte in Braille indicano la posizione dei pannelli tattili, dei Qr code-NFC e dei monitor
Contenuti attivabili tramite Qr code e NFC:
– audio-video di accompagnamento alla mostra con interprete LIS (Lingua Italiana dei
Segni), con sottotitoli e audio in italiano;
Campobasso – “Giornata della conoscenza e della riconoscenza ” 20 febbraio 2016
Il giorno 20 febbraio 2016 , presso l’istituto onnicomprensivo Sandro Pertini di Campobasso, l’UICI sezione provinciale di Campobasso, ha organizzato la ” GIORNATA DELLA CONOSCENZA E DELLA RICONOSCENZA”.
L’evento è stato organizzato dal Presidente della sezione provinciale di Campobasso Gaetano Accardo, dalla dottoressa Giovina Tomaciello segreteria della sezione provinciale e dalla consigliera Filomena Mascia.
Tale evento è stato fortemente voluto per illustrare ai ragazzi la figura di LOUIS BRAILLE, cui ogni persona non vedente è grata, con la speranza di incuriosirli sull’evoluzione che il codice Braille ha avuto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
TEL : 0874-332207
E-MAIL : uicicb@uiciechi.it
E-MAIL :ufficiostampauicicb@gmail.com
Savona – Nona Giornata Nazionale del Braille
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione provinciale di Savona, in occasione della nona Giornata Nazionale del Braille, celebra tale evento organizzando due incontri informativi presso due plessi scolastici nella Città di Savona.
Il primo incontro si terrà il 19 febbraio prossimo presso l’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Savona – Via Verdi 15, dove si incontrerà una classe di seconda media frequentata anche da un alunno non vedente; si intende incontrare questa classe per sensibilizzare maggiormente i compagni ed il corpo docente.
Il secondo incontro si terrà presso il Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona – Via Caboto 2, al fine di proseguire un progetto informativo già avviato lo scorso ottobre, atto ad ampliare la conoscenza delle problematiche visive nell’ambito scolastico.
Come ogni anno, la Sezione è impegnata nella diffusione della conoscenza del metodo Braille e per questo si ringraziano i componenti il consiglio che anche quest’anno collaborano fattivamente a realizzare tale celebrazione.
In particolare si ringraziano i Signori Consiglieri Auxilia Francesca, Gollo Pietro, Melloni Federico e Bazzano Andrea.
Per pubblicizzare maggiormente l’iniziativa, la Sezione sarà presente in diretta in una trasmissione radiofonica locale (Radio Savona Sound), molto seguita dalla cittadinanza.
Caserta – 9a Giornata Nazionale del Braille, la cultura a portata di dito
Leggere e scrivere oggi è un gesto che viene fatto per la maggiore, attraverso supporti digitali come pc e device di vario genere e questo può essere fatto anche da un disabile visivo, attraverso l’uso di tecnologie assistive.
allora perché l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il patrocinio del Presidente della Repubblica, ogni 21 febbraio organizza la giornata nazionale del braille?
Il francese Luis Braille, anch’egli non vedente, è stato l’ideatore del codice omonimo, esso in origine nasce come codice a 6 punti, oggi divenuto 8 punti per l’informatica, rappresenta quel atto che, tutti compiono in piena autonomia, ovvero, scrivere di proprio pugno, leggendo ciò che è di interesse e; questo è possibile per chi è privo della vista, attraverso l’uso del tatto.
C’è chi usa penne, pennarelli, carta a righi o a quadretti, i disabili visivi utilizzano una tavoletta in plastica o in ferro sulla quale viene appoggiato un righello con dei quadratini disposti su due file, all’interno dei quali con un punteruolo, sulla base del codice vengono create lettere e numeri.
qualcuno potrà pensare che sia un metodo superato, invece, l’U.I.C.I. intende divulgare attraverso questa iniziativa nazionale, una campagna di sensibilizzazione alla cultura e all’istruzione, poiché scrivere un testo significa conoscere lettera per lettera la parola che ci si accinge ad utilizzare, mentre, leggere ci consente di diventare padroni della lingua, dando la possibilità di instaurare rapporti umani, sociali, economici, etc..
Per questo motivo l’U.I.C.I. di Caserta per il 22 febbraio 2016, organizza dalle 10 alle 13, presso il Museo di Calatia della città di Maddaloni, percorsi sensoriali ad hoc per conoscere la storia del Palazzo e dei duchi Carafa.
Il percorso completamente audiodescritto da guide specializzate, consentirà attraverso il contatto tattile di oggetti dedicati una maggiore consapevolezza delle ricchezze che adornano gli ambienti museali.
solo quando la cultura e l’istruzione sono accessibili, si può parlare di emancipazione e di integrazione ed è per questo si ringrazia il Museo di Calatia di Maddaloni che ha aperto le sue porte ai disabili visivi della provincia di Caserta, non solo perché ci sono delle leggi in materia di superamento delle barriere architettoniche, bensì per la condivisione di un patrimonio universale: la storia del tempo e dell’uomo.
Ophelia’s friends on air
Si segnala una interessante iniziativa di una scrittrice lucana.
OPHELIA’S FRIENDS ON AIR una trasmissione radiofonica di carattere letterario, ideata e condotta da Stefania Romito che va in onda ogni martedì su Web Radio Network alle ore 17 http://webradionetwork.eu/ e tutte le domeniche su Radio Punto alle ore 13 (dopo il notiziario) http://www.radiopunto.it/. Sono entrambe emittenti che vanno in onda sia in FM che via web.
La trasmissione è suddivisa in tre parti. Le prime due sono dedicate agli scrittori del gruppo letterario di Facebook “Ophelia’s friends” (che conta più di 1700 iscritti https://www.facebook.com/groups/716878585107500/?fref=ts), mentre l’ultima parte è destinata a Ophelia, l’enigmatica protagonista del suo romanzo thriller a puntate dal titolo “Ophelia, le vite di una ghost writer”. In quest’ultima parte del programma (che dura circa 15 minuti) la conduttrice leggerà di volta in volta un brano come una sorta di sceneggiato radiofonico. Al fine di rendere l’ascolto degli episodi il più accattivante possibile, sono stati inseriti anche dei suggestivi effetti sonori e coinvolgenti brani musicali.
Brevi cenni sul personaggio:
Ophelia Moris è una ghost writer, giovane e bellissima, molto ambita dalle celebrità di tutto il mondo. Il suo brillante intuito e la sua innata curiosità la portano puntualmente a indossare i panni della confidente e della detective, trasformando ogni ingaggio in un’avventura dai risvolti sconcertanti. Vicende scabrose, segreti inconfessabili, delitti impuniti emergono prepotentemente dal passato e la pongono ogni volta di fronte al dilemma se sia il caso di far scoppiare lo scandalo oppure no. Apparentemente sicura di sé, Ophelia nasconde nel suo intimo un profondo disagio causato da un trauma infantile rimosso che emergerà in maniera frammentata durante i vari episodi, dando vita a un’escalation di emozioni contrastanti che genereranno in lei ansia e turbamento e che troveranno, nella rivelazione finale, un inaspettato momento catartico. Puntata dopo puntata verrà alla luce la sua sfaccettata personalità e la sua storia personale intrisa di mistero e traumi rimossi che riaffiorano da un oscuro passato.