Reggio Emilia – Unione Italiana Ciechi, scuola e salute: il progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi si presenta alla città

È in programma per Sabato 25 giugno al Cinema Rosebud di Reggio Emilia la presentazione ufficiale degli obiettivi e dei risultati del progetto di prevenzione dei disturbi della vista, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, che ha coinvolto da Ottobre 2015 ad oggi oltre 120 classi di diverse scuole primarie del territorio reggiano, per un totale di circa 2.500 bambini.

“Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”. È questo il titolo del progetto che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Pietro Manodori e il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia e di oltre trenta Comuni del territorio, presenterà ufficialmente alla cittadinanza e alle Istituzioni nella giornata di Sabato 25 Giugno alle 9.30 al Cinema Rosebud di Reggio Emilia alla presenza delle autorità locali. Interverranno all’evento la Presidente dell’UICI di Reggio Emilia Chiara Tirelli, la Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Parità Roberta Mori, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, la Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio Ilenia Malavasi, la Consigliera delegata al Welfare della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Bagnolo Paola Casali, il Sindaco di Scandiano Alessio Mammi, la Presidente di Farmacie Comunali Riunite Annalisa Rabitti, l’Assessora a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni, la Presidente del Lions Club Ferrante Gonzaga di Guastalla Rosella De Lorenzi, il Presidente di Federottica Reggio Emilia Silvio Chierici e il Dirigente Medico dell’AUSL di Reggio Emilia Dott. Luigi Moscara.

Il progetto di screening gratuito per la prevenzione dei disturbi della vista, rivolto a tutti gli Istituti Comprensivi del territorio provinciale, al quale per l’anno scolastico 2015/2016 hanno aderito 25 scuole primarie tra statali e paritarie, per un totale di 60 complessi, 120 classi e circa 2.500 bambini, nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive. “La prevenzione è una delle attività primarie della nostra associazione – spiega Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI provinciale di Reggio Emilia. “In questi mesi, grazie ad una sistematica attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio e con l’aiuto di dirigenti scolastici, insegnanti e validi professionisti quali oculisti, ortottisti ed optometristi, siamo riusciti a coinvolgere tantissimi bambini, individuando in alcuni casi (oltre il 25% dei visitati) anomalie e difetti visivi talvolta importanti e suggerendo alle famiglie ulteriori approfondimenti, mediante una visita oculistica completa da effettuare presso lo specialista di fiducia o l’ambulatorio dell’associazione. Il progetto di screening che presenteremo il 25 giugno, infatti, nasce dall’esigenza di monitorare lo stato di salute degli occhi dei bambini, dopo il primo controllo che viene fatto dall’AUSL all’età di 3 anni. Fino agli 8 anni il senso della vista si consolida ed è fondamentale intercettare possibili disturbi visivi al fine di correggerli o, se non altro, di evitare che possano peggiorare. Gli incontri di informazione/formazione svolti negli Istituti Comprensivi e aperti ad alunni, insegnanti di sostegno e curriculari, genitori e altro personale della scuola – continua Tirelli – hanno visto la proiezione di slides e video dedicati, oltre alla distribuzione di poster e materiale illustrato per una corretta formazione sulle principali azioni da mettere in campo in ambito di cura dei propri occhi e prevenzione delle principali malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, buone abitudini nel gioco, comportamenti da evitare davanti a Tv e Pc). Inoltre, non sono mancate nozioni specifiche sull’utilizzo dei cani-guida per persone non vedenti, argomento che ha suscitato moltissimo interesse tra i bambini. L’impegno a livello di risorse umane ed economiche che il progetto ha richiesto è stato rilevante, ma la collaborazione degli operatori, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti del territorio, unita ai tanti apprezzamenti ricevuti dalle famiglie, ci ha motivato a proseguire con fiducia e stiamo anche pensando di riproporre l’iniziativa per il prossimo anno scolastico 2016/2017”.

Il progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi ha interessato gli istituti comprensivi di Busana – Ramiseto, Campagnola – Rio Saliceto, Casalgrande e S. Dorotea, Castelnovo né Monti, Correggio, Fabbrico – Rolo, Gattatico – Campegine, Gualtieri – Boretto, Guastalla e S. Orsola, Luzzara, Novellara, Poviglio – Brescello, Reggio Emilia (Manzoni, Pertini 1 e Pertini 2), Reggiolo, Rubiera, San Polo – Canossa, Scandiano e Toano.

Sabato 25 giugno, durante la mattinata, sarà allestito anche un punto informazioni in cui sarà possibile reperire sia il materiale utilizzato nelle scuole che gli opuscoli informativi sulle iniziative e le attività della sezione UICI reggiana (depliant e cartoline sulle principali malattie legate alla vista per la prevenzione e la riabilitazione).

Inoltre, in occasione della giornata nazionale della Lotteria Louis Braille 2016 “La fortuna è cieca!”, indetta dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti proprio per sabato 25 giugno, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia promuoverà una vendita straordinaria di biglietti, acquistabili anche presso le tabaccherie ad un costo di 3,00 euro. L’estrazione è prevista per l’8 settembre 2016, con un primo premio di 500.000 euro. Obiettivo principale della lotteria nazionale è il finanziamento di attività sportive e motorie di base, rivolte a migliaia di ciechi e ipovedenti in tutta Italia.

SABATO 25 GIUGNO 2016
CINEMA ROSEBUD REGGIO EMILIA (Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6)

PROGRAMMA

ore 9:30 Apertura lavori
– Saluti della Presidente dell’UICI di Reggio Emilia Chiara Tirelli
– Saluti delle Autorità:
ore 10:00 Presentazione degli obiettivi e dei contenuti del progetto:
– Dott.ssa Veronica Bottazzi
– Dott.ssa Giulia Carretti
– Dott. Silvio Chierici
– Dott.ssa Cinzia Marastoni
– Dott.ssa Mariolina Rinaldini
ore 11:00 Analisi dei risultati del progetto: Dott.ssa Paola Pantaleoni
ore 11:30 Chiusura lavori e aperitivo a cura di “Mente Dolce – Pasticceria Espressiva”

Nella foto, la locandina dell’evento:

screening

Cosenza – L’Unione Ciechi alla scoperta dell’Archivio di Stato, di Maria Colosimo

Autore: Maria Colosimo

Quella di venerdì 8 aprile è stata una giornata molto speciale per l’Unione Ciechi ed ipovedenti di Cosenza.
Per tutti i soci si sono aperte  le porte dell’Archivio di Stato. Per la prima volta, anche i disabili visivi, hanno avuto l’opportunità di scoprire ed esplorare i “segreti” contenuti in questo importante Istituto, lungo un percorso culturale appositamente costruito su misura per loro.  Si è partiti dalla visita guidata e descrittiva del maestoso chiostro cinquecentesco, incastonato nella sede monumentale dell’Archivio stesso, che contiene gli affreschi sulla vita di S. Francesco di Paola, minuziosamente “raccontati” ai presenti, nella forma scenica e nei dettagli tecnici. Si è avuto modo di conoscere la “mission” dell’Archivio, all’interno del quale si avvicendano quotidianamente ricercatori, studiosi, scrittori, docenti, ma anche semplici cittadini e studenti. Il tutto all’interno di una sede comodamente accessibile a chi è diversamente abile. Per rendere l’ evento di questa eccezionale giornata accessibile ai non vedenti, oltre alla descrizione visiva dettagliata della storica location, si è offerta la possibilità di ” toccare con mano” alcuni antichi registri e pergamene tra quelli conservati nell’Archivio. Inoltre, in occasione della ricorrenza del Centenario, è stata allestita una mostra documentaria sulla Grande Guerra, per l’occasione completamente presentata con schede trascritte in Braille. Dei documenti selezionati della Grande Guerra, è stata poi data  lettura orale di brani, dialoghi  e testimonianze di particolare interesse storico e di  toccante contenuto.
Il Presidente dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti, Pino Bilotti, si è detto entusiasta per questa iniziativa promossa dal personale dell’Archivio di Stato, auspicando una futura collaborazione, che possa portare  anche alla trasposizione in formato  audio di rilevanti documenti d’Archivio.
Venerdì 8 aprile, dunque, è stata una giornata che ha offerto una preziosa e straordinaria occasione a ciechi ed ipovedenti cosentini, a dimostrazione del fatto che l’arte e la cultura, laddove vi sia volontà, ed impegno reale, possano diventare sempre più accessibili e fruibili, anche da chi le “vede” da una prospettiva diversa.

Siracusa – Workshop

Ore 9 di sabato 18 giugno. È il momento di ritornare a Siracusa in via Grottasanta 99, presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, per un altro workshop – ormai diventato consuetudine dell’accogliente sede UICI siracusana – in cui stavolta si parlerà di Comunicazione e social network.

Cos’hanno a che fare i non-vedenti coi social network? Dalla massiccia presenza di non-vedenti e ipovedenti in giro per la Rete, pare che ci navighino dentro alla grande, tanto che ora i nostri amici siracusani dell’Uici intendono conoscerli facendosi spiegare segreti e strategie  direttamente da professionisti della Comunicazione e nuovi media.

Detto, fatto. All’I.Ri.Fo.R di Siracusa dimostrano di essere puntuali e determinati. Ecco un altro workshop di notevole spessore, altruisticamente condiviso e aperto a tutte le altre sedi Uici siciliane, alle altre associazioni di persone con disabilità della provincia, agli enti pubblici, ai soci della stessa sezione Uici e, perché no, a tutti coloro che vogliano conoscere quali tecniche utilizzare per comunicare al meglio nel grande mondo dei Social.

“Questo workshop ci darà gli strumenti per poter affrontare il mondo dei Social Network con più consapevolezza.” Dice Carmelo Di Martino, presidente dell’Uici e dell’IRiFoR di Siracusa. “Le associazioni e le aziende, per espandere le proprie attività e pubblicizzarle, oggi sono tutte proiettate in questi nuovi ambienti virtuali. Facebook e gli altri social sono diventati non solo strumenti attraverso i quali fare amicizia, ma anche mediante i quali promuovere la propria realtà in modo mirato.”

Altro che “ciechi”, qui l’impressione è che vedano molto lontano. L’appuntamento è dunque per sabato 18 giugno a Siracusa in via Grottasanta 99. Si parlerà di Social Network, di Comunicazione, della funzione che svolgono testi, immagini e video, delle strategie e delle tecniche per realizzarli e utilizzarli in modo adeguato. Più di tre ore di vivace brainstorming che, siamo sicuri, passeranno velocissime, insieme alla dott.ssa Chiara Marescalco – Social Media Manager – professionista del settore con laurea in Scienze della Comunicazione e laurea magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione, e a Giuseppe Di grande, membro del CDA dell’IRiFoR, affermato programmatore di tecnologie assistive, nonché curatore della pagina Facebook della stessa Unione.

La ciliegina? L’Istituto RIcerca FOrmazione e Riabilitazione di Siracusa (I.Ri.Fo.R.) è un’emanazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ente convenzionato, accreditato e riconosciuto dal MIUR quale soggetto di riferimento per la formazione del personale della scuola sulle tematiche tiflopedagogiche e tiflodidattiche.

Terni – 4 week-end all’insegna dello sport

La Sezione di Terni dell’Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, in collaborazione con la locale Croce Rossa Italiana, organizza 4 week-end all’insegna dello sport per tutti i non vedenti o ipovedenti, in una location davvero unica, immersa nei boschi e nel verde della meravigliosa Umbria.
Nello specifico sarà possibile cimentarsi nel rafting soft in Valnerina e provare la rampicata sportiva.
Il programma indicativamente prevede:
VENERDI’
arrivo e sistemazione all’hotel Valentino nel pieno centro di Terni, a ridosso della zona pedonale.
SABATO
h9.00 partenza per Ferentillo, tra i verdi boschi della Valnerina, dove sarà possibile, attraverso un istruttore qualificato, provare la rampicata sportiva nella parete artificiale (coperta ma aperta ai lati).
h13.00 partenza per Piediluco, dove sarà possibile consumare un pranzo al sacco o presso i numerosi bar-ristoranti del paese e godersi suggestive passeggiate in riva al lago.
H18.00 Rientro a Terni, cena e serata libera per la città.
DOMENICA
h9.00 partenza per Arrone, dove si può provare la bella esperienza del rafting soft, discesa sul fiume nera in una zona incontaminata per circa 90 minuti, (occorre munirsi di cambio e occorrenti per la doccia). Sarà poi possibile concordare una grigliata nel prato alle sponde del fiume.
Rientro a Terni nel pomeriggio e partenza.
I week-end disponibili sono:
15 -16- 17 luglio 2016
29 -30 -31 luglio 2016
26 -27 -28 agosto 2016
9 -10 -11 settembre 2016

L’Hotel Valentino attraverso una convenzione stipulata con la nostra sezione applicherà i seguenti prezzi:
Tripla + colazione euro 99,00 a camera a notte.
Doppia o matrimoniale + colazione euro 74.00 a camera a notte.
Singola + colazione euro 55.00 a camera a notte.

Per chi vuole usufruire della cena il costo a pasto è di 24.00 euro, tuttavia sono presenti molti ristoranti tipici a pochissimi passi.
Il costo dell’esperienza rafting è di euro 30 a persona.
Il costo della rampicata sportiva è di euro 40 a persona, 30 per i minori di 16 anni, comprensive di iscrizione alla federazione di arrampicata sportiva, necessaria per motivi assicurativi.
Tutti i trasporti, inclusi quelli stazione-hotel sono effettuati gratuitamente dalla Croce Rossa di Terni.

Possono partecipare per ogni week-end un massimo di 12 persone.
Per chi desidera partecipare è necessario mandare una mail a uictr@uiciechi.it con la scheda sottostante compilata in ogni sua parte, in formato accessibile, almeno 14 giorni prima del week-end prescelto per consentire l’organizzazione e attendere la risposta. Nel caso si decida di soggiornare all’hotel Valentino convenzionato, le saranno inviate le coordinate per la caparra del 20% necessaria per bloccare le stanze. Si consiglia comunque di contattare la nostra sezione alla mail sopra indicata o al numero 0744/402119 per stabilire i dettagli del programma per i gruppi partecipanti.
In caso di maltempo cercheremo, per quel che sarà possibile, di spostare in altro orario o giorno l’attività rafting.
Vi aspettiamo numerosi a Terni!
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Nome e Cognome del compilatore scheda ……………………………………………….. luogo e data di nascita…………………………………………………………..telefono…………………………………………… e-mail…………………………………………
Indicare il week-end prescelto…………………………………………………………………

Si desidera usufruire dell’hotel Valentino?

SI
NO

Arrivo giorno ………………….., partenza giorno ……………………… numero camere doppie ………, matrimoniali ………..triple …………singole ……………

NOTA: Talora nel gruppo ci siano arrivi o partenze in date diverse, copiare la riga sovrastante e compilarla per ogni tipologia di date.

Cena venerdì numero persone……….
Cena sabato numero persone………….

Eventuali comunicazioni (ad esempio intolleranze, menù vegetariani ecc..)
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
ATTIVITA’ RAMPICATA SPORTIVA
Numero partecipanti…..

ATTIVITA’ RAFTING SOFT
Numero partecipanti…..

Eventuali comunicazioni:
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

Reggio Emilia – La Nostra Voce maggio-giugno 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
anno XXIX numero 4 mese di maggio – giugno 2016
In questo numero
Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente – Lotteria nazionale Louis Braille
Pag. 2 – Abbonamenti trasporto pubblico
– Permessi Legge 104 e ferie aziendali
– Tesseramento ed agevolazioni per i soci
Pag. 3 – Bando per la selezione di volontari del SCV
– “Skarrozzata” sabato 18 giugno
Pag. 4 – Aperitivo insieme giovedì 23 giugno – 5 per mille in favore dell’UICI
– Presentazione progetto di screening nelle scuole
Pag. 5 – Chiusura ufficio periodo estivo
– Laboratorio di Yoga in sezione: prova gratuita
– Quanto manca al bus? Nuova App di Seta
Pag. 6 – Escursioni teatrali in Appennino
– Campo estivo 2016 “Due tuffi nel sole”
Pag. 7 – Soggiorno estivo a Barcis con cani guida
– Cacciolanoia in tandem domenica 17 luglio
Pag. 8 – Gita a Rimini sabato 18 settembre – Raccolta prodotti fiere autunnali
– Bando del XXV° Concorso nazionale di poesia
Pag. 9 – Convenzione per la telefonia con Wind
Pag. 10 – Comunicati U.N.I.Vo.C.

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, sebbene il numero di aprile del notiziario si sia aperto con moltissime comunicazioni, questo nuovo appuntamento non sarà da meno: oltre a tutta la consueta attività d’ufficio, la segreteria, nelle ultime settimane, è stata impegnata con la predisposizione dei documenti per il Consiglio provinciale, la redazione del modulo relativo ai dati consuntivi per il bilancio consolidato e le situazioni finanziarie mensili, la verifica dei nuovi nominativi inviati dall’INPS e l’inserimento di tutto l’archivio soci nel nuovo sistema on-line predisposto dalla sede centrale, la pianificazione degli stage per l’alternanza scuola-lavoro con alcuni istituti superiori di Reggio Emilia e la compilazione di tutta la documentazione relativa, la ripresa dell’attività dell’ambulatorio oculistico ferma da alcune settimane per l’assenza del medico specialista. Molto tempo è stato occupato nella predisposizione del nuovo bando per il Concorso nazionale di poesia e l’invio dello stesso ai poeti, per l’inventario dei premi già presenti in sede e l’avvio della raccolta dei nuovi prodotti per le iniziative dell’autunno (in particolare le fiere, le sagre e la lotteria), per la richiesta dei dati fiscali e l’effettuazione dei conteggi e dei successivi pagamenti a tutti gli operatori coinvolti nel progetto scuole, che è giunto a termine e sarà presentato alla cittadinanza il prossimo 25 giugno. Da non dimenticare poi l’organizzazione degli altri eventi del 18 e del 23 giugno, a cui si è legata un’importante attività di comunicazione su giornali e social. Aperto il nuovo bando per la ricerca dei volontari del servizio civile che scadrà il 30 giugno e proseguita la formazione dei volontari in servizio. I nostri rappresentanti hanno partecipato ai Comitati consultivi, alla conferenza stampa organizzata dal Comune di Reggio per esporre alcuni progetti conclusi dai tavoli di RCSB, all’incontro dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale, all’inaugurazione del CORE. La Presidente ha preso parte alla presentazione dei libri tattili all’Istituto Garibaldi, al CdA dell’I.ri.Fo.R. regionale e alla Commissione regionale lavoro, nonché a molti altri incontri dove è stata richiesta la nostra partecipazione, senza dimenticare che ha preso avvio il corso di formazione rivolto agli autisti della TIL per ora con ottimi riscontri. Consapevole di essere stata prolissa come al solito, vi invito a leggere le pagine seguenti certa che vi troverete qualcosa di vostro interesse. A disposizione.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
LOTTERIA NAZIONALE LOUIS BRAILLE

Torna anche nel 2016 la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata all’inventore del sistema di lettura e scrittura per i non vedenti, l’unica lotteria nazionale oltre alla tradizionale Lotteria Italia. Grande successo per la prima edizione dello scorso anno con un milione di tagliandi venduti e un incasso di quasi tre milioni di euro. Ora la seconda edizione con estrazione l’8 settembre. La Lotteria è promossa dall’UICI non solo per autofinanziarsi, ma anche per diffondere conoscenza, consapevolezza e sensibilità. “La Lotteria ha rappresentato e rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione – dichiara il presidente nazionale Mario Barbuto – sia nell’anno in corso, sia per gli anni futuri, perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale”. Per il 2016 la Presidenza nazionale ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive. Anche quest’anno, i biglietti saranno venduti, oltre che dalla tradizionale rete di vendita rappresentata principalmente da ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill, anche direttamente dalle strutture provinciali. Il primo premio ammonta ad euro 500.000,00, il prezzo di ogni biglietto è di euro 3,00. I tagliandi sono già disponibili in sezione, contattateci quindi per acquistare i vostri biglietti o aiutarci a distribuirli tra amici e conoscenti. Il regolamento completo è disponibile sul sito www.agenziadoganemonopoli.gov.it.

ABBONAMENTI TRASPORTO PUBBLICO

Per quanto concerne gli abbonamenti annuali al servizio di trasporto pubblico con tariffa agevolata per anziani e disabili, come già comunicato tramite la nostra mailing-list, si informa che il Comune di Reggio Emilia, grazie all’accordo tra Seta, Agenzia per la Mobilità ed organizzazioni sindacali, ha approvato ed introdotto una serie di agevolazioni a favore di categorie sociali in difficoltà, per usufruire del trasporto pubblico locale con abbonamenti annuali “Mi muovo insieme” valide per gli anni 2016 – 2018. Dal mese di marzo, quindi, presso la biglietteria di Reggio Emilia Autostazione possono essere rinnovati o sottoscritti ex novo gli abbonamenti agevolati “Mi Muovo Insieme”. Al momento dell’acquisto occorre compilare il modulo della categoria di appartenenza, presentarsi muniti di codice fiscale, valido documento di identità e verbale di invalidità o cecità civile. Il prezzo dell’abbonamento è variabile in funzione del tipo di servizio richiesto: urbano ed extraurbano con fascia ISEE da € 0,00 a € 8000,00 costo € 80,00, cumulativo € 147,00; fascia ISEE superiore agli € 8000,00 (il modello ISEE non deve essere presentato) prevede un costo per l’urbano e l’extraurbano di € 147,00 e di € 216,00 per il cumulativo. La sezione resta a disposizione per informazioni più dettagliate e per la compilazione del modulo di richiesta.
PERMESSI LEGGE 104 E FERIE AZIENDALI

Informiamo che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – Direzione generale per l’Attività Ispettiva ha risposto ad un interpello posto da una associazione sindacale, che chiedeva di conoscere, nello specifico, se il datore di lavoro possa o meno negare l’utilizzo dei permessi giornalieri legge 104/1992 nel periodo di ferie programmate per chiusura aziendale (ad es. per fermo produttivo). Ricordiamo che, già precedentemente, tale Dicastero si era preoccupato di armonizzare le due distinte discipline che sottendono, l’una ai sensi della legge 104/1992, alla fruizione dei giorni di permesso, l’altra sin dal principio costituzionale ex art. 36 comma 3 Cost., al godimento delle ferie. La risposta ministeriale all’interpello n. 20/2016 chiarisce che vale il principio della prevalenza delle improcrastinabili esigenze di assistenza e di tutela sancito dalla Legge n. 104/1992, art. 33 comma 3, che sospende, in caso di sovrapposizione, la fruizione delle ferie programmate dall’Azienda. Le ferie non godute durante i permessi dovranno essere collocate in un diverso periodo (come accade nell’ipotesi di malattia sopravvenuta durante le ferie), previo accordo tra lavoratore e datore di lavoro.
TESSERAMENTO ED AGEVOLAZIONI PER I SOCI

Si ricorda a tutti i soci, e a coloro che vogliono diventarlo, che sta proseguendo la campagna di tesseramento per l’anno 2016 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione, o effettuarla per la prima volta, recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26 od utilizzando un bollettino di conto corrente postale che può essere richiesto in sezione già precompilato; anche per il 2016 la quota è pari a € 49,58. Sarà cura dell’ufficio predisporre la ricevuta del versamento effettuato e consegnare il bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ricordare quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere efficiente il livello dei servizi offerti, oltre che consentire agli iscritti di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, servizi fiscali, servizi assistenziali, partecipazione a corsi e attività formative di varia tipologia, gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.); contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti. L’elenco aggiornato delle convenzioni in essere è consultabile in sezione ove si possono ricevere maggiori informazioni anche sui servizi riservati ai soci.

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DEL SCV

Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato l’Avviso relativo ai Bandi 2016 per la selezione di 35.203 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all’estero, con scadenza per la presentazione delle domande da parte degli aspiranti candidati al 30/6/2016. Poiché la soglia minima di punteggio è stata fissata a 54, il progetto della nostra sezione “Sostegno all’integrazione dei non vedenti” per n. 4 posti è entrato a bando; durata del servizio 1 anno, corrispettivo mensile 433,00 euro. Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso del diploma di scuola media superiore. Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice secondo il modello prestabilito, dovranno pervenire direttamente alla nostra sezione entro e non oltre le ore 12:00 del 30 giugno 2016; dovranno altresì essere accompagnate da fotocopia di valido documento di identità personale e corredate da un’ ulteriore scheda contenente i dati relativi ai titoli, curriculum vitae, copie dei titoli in possesso e ogni altra documentazione significativa. Le richieste vanno presentate esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC), a mezzo “raccomandata A/R” o a mano. Il bando, il progetto della nostra sezione UICI e i moduli di domanda sono reperibili presso la sezione o scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it. Per ulteriori informazioni e contatti scrivere a uicre@uiciechi.it o PEC uicre@pec.it e contattare la segreteria al numero 0522-435656.
“SKARROZZATA” SABATO 18 GIUGNO

Invitiamo tutti i lettori, familiari, amici e conoscenti, a partecipare all’iniziativa che si svolgerà nella mattinata di sabato 18 giugno nel Centro Storico di Reggio Emilia e alla quale la nostra sezione parteciperà con dirigenti, soci e volontari, allestendo anche uno stand per la distribuzione di materiale informativo e la vendita dei biglietti della Lotteria nazionale Luis Braille. “La Skarrozzata” (http://www.skarrozzata.com) è un’associazione nata qualche anno fa da un gruppo di ragazzi di Bologna per sensibilizzare istituzioni e cittadini attraverso la consulenza per tecnici di settore e l’organizzazione di eventi inclusivi; ma la Skarrozzata è anche il nome che contraddistingue un’iniziativa tesa all’inclusione sociale e coerente con l’Art. 30 della Convenzione ONU sui Diritti della Persona con Disabilità, che in questi anni si è svolta in alcune città del nord Italia come Bologna, Asti, Empoli, Brescia, Livorno ottenendo sempre un grande apprezzamento da parte dei partecipanti e suscitando forte interesse nelle cronache locali. L’evento in sé, consiste nell’effettuare un percorso (che normalmente si svolge nelle aree interne alle città), in gruppo e i “curiosi” possono farlo utilizzando una sedia a rotelle, oppure bendati, per far provare anche a chi non lo vive direttamente, cosa significa muoversi su una carrozzina o senza vedere. L’obiettivo principale di questa iniziativa è sensibilizzare Enti e professionisti e far aumentare collettivamente la consapevolezza sulle innumerevoli barriere architettoniche e mentali presenti sul percorso di chi è costretto ad una mobilità limitata. L’evento si svolgerà la mattina di sabato 18 giugno in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città Senza Barriere, con la nostra Unione e l’Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali di Reggio. Il ritrovo è previsto per le 10:30 in Piazza Prampolini; la partenza avverrà verso le 11. Il tragitto è di media lunghezza e si effettuerà all’interno del centro storico. Si toccheranno via G. Carducci, via F. Crispi, P.zza Martiri del 7 luglio, P.zza della Vittoria, Corso B. Cairoli, via G. Mazzini, Corso G. Garibaldi, Piazzale L. Roversi, via del Cristo,via L. Fornaciari, via P. Besolario, P.zza Fontanesi, via S. Carlo, via Toschi, P.zza di S. Prospero e vicolo Broletto, per poi ritornare per le 12:00 circa in Piazza Prampolini dove seguiranno i ringraziamenti e i saluti delle Autorità. Sarà inoltre posizionato nella piazza un autobus della TIL attrezzato per il trasporto di persone in sedia a rotelle, allo scopo di testare l’accessibilità del mezzo e la competenza degli autisti nel gestire le manovre di carico e scarico dei disabili motori. Il messaggio è che se vogliamo muoverci meglio tutti, è necessario muoverci insieme: certe barriere possono essere superate solo attraverso la cooperazione. L’invito è esteso a tutti: persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, enti, associazioni di categoria, professionisti di settore, studenti e chiunque si senta solidale allo spirito dell’iniziativa.
APERITIVO INSIEME GIOVEDÌ 23 GIUGNO

Informiamo che giovedì 23 giugno dalle ore 18:30 presso la “Cafeteria Garibaldi” in Corso Garibaldi 16, siete tutti invitati all’aperitivo promosso dal Consigliere e Referente Giovani Matteo Severi. Scopo dell’incontro è quello di stare insieme e farvi conoscere le future iniziative della sezione. L’evento è indirizzato non solo ai giovani, ma a tutti quanti, soci, non soci, familiari, ed amici, disabili visivi e normodotati. Il costo a persona è di 9 euro ed è obbligatoria la prenotazione. Non essendo previsto il servizio al tavolo, si consiglia ai partecipanti di segnalare le proprie necessità o di venire accompagnati. Per info e prenotazioni contattare Matteo al 333-3023065 o la sezione.
5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2016, la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i risultati sempre migliori ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.
PRESENTAZIONE PROGETTO DI SCREENING NELLE SCUOLE

A seguito della conclusione degli interventi presso le scuole della Provincia, abbiamo pensato ad una mattinata, fissata per il prossimo 25 giugno, finalizzata a presentare alle autorità e alla cittadinanza gli obiettivi, i contenuti e i risultati di un progetto che ha impegnato per diversi mesi Dirigenti associativi ed operatori specializzati, molto apprezzato dalle scuole e dalle famiglie, che dovremo decidere se riproporre anche il prossimo anno scolastico. Ringraziando tutti i lettori che vorranno aiutarci a far conoscere l’iniziativa (anche condividendo il post sulla nostra pagina FB), riportiamo di seguito il programma dettagliato e speriamo di incontrarvi numerosi. È gradita conferma di partecipazione.
Progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi, sabato 25 giugno 2016 ore 9.30, Cinema Rosebud di Reggio Emilia, via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6; Giornata di presentazione del progetto: “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili” (screening gratuito per la prevenzione dei disturbi della vista svolto nelle scuole primarie di Reggio Emilia e provincia). Ore 9:30 apertura lavori: saluti della Presidente dell’UICI di Reggio Emilia dott.ssa Chiara Tirelli, saluti delle autorità (Roberta Mori consigliera Regionale e presidente commissione parità, Giammaria Manghi presidente della Provincia, Ilenia Malavasi vicepresidente della Provincia, Paola Casali Consigliera delegata al Welfare della Provincia, Annalisa Rabitti presidente FCR, Rosella de Lorenzi presidente Lions Club Guastalla); ore 10:00 presentazione degli obiettivi e dei contenuti del progetto (dott.ssa Veronica Bottazzi, dott.ssa Giulia Carretti, dott. Silvio Chierici, dott.ssa Cinzia Marastoni, dott.ssa Mariolina Rinaldini); ore 11:00 analisi dei risultati del progetto (dott.ssa Paola Pantaleoni); ore 11:30 chiusura lavori: aperitivo a cura di “Mente Dolce – Pasticceria Espressiva”.
CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO

Si informano tutti i lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 08 a venerdì 26 agosto; si riaprirà quindi lunedì 29 alle ore 9:00. Come negli ultimi anni, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.
LABORATORIO DI YOGA IN SEZIONE: PROVA GRATUITA

Grazie alla collaborazione con un’insegnante specializzata, la sezione propone due lezioni di prova gratuite per coloro che fossero interessati ad iniziare un corso di yoga a partire dal mese di settembre. Qui di seguito la presentazione e i dettagli dell’iniziativa.
Laboratori di Hatha: lo yoga è strumento per aumentare la consapevolezza della propria fisicità e il corpo stesso si trasforma in un organo di percezione del mondo interno ed esterno. L’esperienza della pratica yoga può quindi essere vissuta pienamente da ipovedenti e non vedenti. Il corpo, attraverso particolari posture, diviene un mezzo per percepire le forme in modo più profondo sviluppando maggiore concentrazione ed equilibrio. Le lezioni, di un’ora circa, si concentreranno su allungamenti mirati a sciogliere rigidità muscolari, aperture del torace, posizioni di equilibrio eseguite avvicinandosi al muro per riceverne sostegno, dolci torsioni, il tutto abbinato ad esercizi di respirazione consapevole, alla vibrazione del suono, a meditazioni e rilassamenti guidati. Saranno possibili due lezioni di prova gratuite di un’ora nelle seguenti date: sabato 09 luglio ore 10:00 e lunedì 12 settembre ore 17:30 ; indossare un abbigliamento comodo, portare un tappetino e un grande sorriso. Per poter gestire al meglio gli spazi, la prenotazione alle lezioni di prova è obbligatoria.
QUANTO MANCA AL BUS? NUOVA APP DI SETA

L’orario effettivo di passaggio degli autobus alle fermate, aggiornato in tempo reale, arriva direttamente su smartphone Android e iOS grazie al nuovo servizio offerto dalla app gratuita realizzata da Seta. Il servizio è consultabile anche dal computer. A che ora passa il bus dalla mia fermata? Dove si trova la fermata più vicina, e quali linee vi transitano? Domande semplici, ma fondamentali per chi utilizza i mezzi pubblici, alle quali Seta risponde con “Quanto manca?”, la nuova funzione inserita nella app aziendale che fornisce agli utenti del trasporto pubblico, direttamente sul loro smartphone Android e iOS, gli orari effettivi di passaggio dei mezzi (sempre aggiornati in tempo reale) da ogni singola fermata del territorio provinciale di riferimento. Grazie a questa nuova funzione della app di Seta diventa così possibile pianificare con precisione i propri spostamenti sulle reti urbane ed extraurbane gestite dall’azienda, senza inutili attese alle fermate e con la certezza di avere sempre a disposizione informazioni chiare ed aggiornate. Il servizio, consultabile anche da computer, è il primo di questo genere realizzato da un’azienda di trasporto pubblico dell’Emilia-Romagna. Da oggi è attivo – in fase di test – per i bacini territoriali di Reggio Emilia e di Piacenza, mentre per quello di Modena sarà disponibile entro la fine di maggio. A breve, inoltre saranno attivate anche le versioni per tablet e per smartphone Windows. “Il servizio Quanto manca?” è reso possibile dalla presenza, su tutta la nostra flotta urbana ed extraurbana, del sistema di telecontrollo satellitare dei mezzi: questo è un primo esempio degli investimenti realizzati da Seta per migliorare la qualità e l’affidabilità del nostro servizio, al quale seguiranno presto altre novità che andranno a beneficio del comfort e della sicurezza degli utenti” ha ricordato Vanni Bulgarelli, Presidente di Seta, nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova applicazione informatica. Utilizzare il servizio è semplice e veloce: una volta avviata la app si dispone di tre opzioni: inserire il nome della fermata di interesse; digitare un indirizzo per trovare le fermate più vicine alla propria posizione; cercare la fermata tra quelle visualizzate nella mappa. Una volta individuata la fermata giusta la app fornisce l’elenco dettagliato delle linee che vi transitano, indicando i minuti mancanti all’arrivo di ogni singolo mezzo in circolazione. La schermata si ricarica automaticamente ogni trenta secondi, per garantire informazioni sempre aggiornate. Per chi utilizza il servizio tramite computer il procedimento è sostanzialmente simile: in questo caso è sufficiente collegarsi all’indirizzo www.setaweb.it/quantomanca per ottenere le informazioni necessarie a pianificare il proprio tragitto, secondo le modalità sopra riportate. A differenza della modalità app, il servizio desktop visualizza tutte le corse presenti nelle tabelle orarie, distinguendole da quelle effettivamente in servizio con un differente codice colore.
ESCURSIONI TEATRALI IN APPENNINO

Anche nel 2016, per il quarto anno consecutivo, si svolgerà il progetto Escursioni Teatrali, iniziativa svolta in collaborazione con l’UICI dell’Emilia Romagna ed il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. L’iniziativa, aperta a persone vedenti, ipovedenti e non vedenti, ha come obiettivo un percorso di crescita personale all’interno di un gruppo e in un ambiente naturale. Il primo incontro si è svolto il 10, 11 e 12 giugno nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, località Tredozio (FC). “Escursione Teatrale” è un progetto multidisciplinare: si effettuano escursioni in montagna, si integrano a esercizi di teatro, taiji quan, canto e pratiche di psicologia biosistemica; si trascorrono tre giorni insieme lontano dalla quotidianità. Quest’anno si approfondiranno gli intrecci tra sensorialità e improvvisazione teatrale, tajchi e racconto, canto e meditazione. Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare Silvia Drei 328-2644334 O Andrea Valdinocci 328-3188485, mail silviadrei2901@gmail.com o andrea@teatrozigoia.org.
CAMPO ESTIVO 2016 “DUE TUFFI NEL SOLE”

Dopo il successo del campo estivo “Un tuffo nel sole” dell’estate 2015, l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e l’I.Ri.Fo.R. Consiglio regionale dell’Emilia Romagna anche per l’estate 2016 organizzano un campo educativo e riabilitativo rivolto a 20 ragazzi ciechi e ipovedenti anche con pluripatologie di età compresa tra 9 e 17 anni. Sarà nuovamente il camping Villaggio del Sole di Marina Romea (RA) ad ospitare il campo estivo “Due Tuffi Nel Sole” dal 18 al 27 luglio 2016. L’intenzione del campo estivo è favorire nei partecipanti lo sviluppo di competenze relazionali e pratiche, già presenti o ancora nascoste, partendo dalle esperienze di vita quotidiana e dalle attività ludiche e sportive. Una vacanza lontano da casa consente ai ragazzi non vedenti e ipovedenti di vivere un’esperienza simile a quelle dei loro coetanei non disabili, di fare esperienza di sé in contesti nuovi e stimolanti, allentando la dipendenza dai care givers di riferimento; ciò spesso permette ai giovani di scoprire nuove abilità, di rendersi un po’ più autonomi in alcuni aspetti della loro quotidianità e quindi di accrescere la propria autostima e il senso di autoefficacia; consente, infine, di imparare dal confronto con l’altro anche a conoscere meglio se stessi, superando alcuni ostacoli ma anche accettando i propri limiti. Il costo della vacanza è di 550 € e l’iscrizione dovrà pervenire il prima possibile su apposito modulo. Per info: vacanzeuntuffonelsole2016@cavazza.it oppure telefonare a Serena Cimini (051-332090) per info sullo svolgimento e sugli obiettivi della vacanza e a Veronica Sirsi (051-580102) per info amministrative.
SOGGIORNO ESTIVO A BARCIS CON CANI GUIDA

La Commissione Nazionale Cani Guida, con il contributo dell’Irifor Nazionale, propone per l’estate 2016 un raduno con cani guida che si svolgerà a Barcis (provincia di Pordenone), nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (http://www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html). Sarà un’occasione unica di condivisione di esperienze ed emozioni e di confronto costruttivo per persone con disabilità visiva. La proposta è stata pensata e progettata principalmente per chi possiede il cane guida o per chi vuole avvicinarsi a questa realtà, con l’obiettivo di coniugare le esigenze di vacanza sia per la persona con disabilità visiva sia per il proprio cane guida, il tutto, in un ambiente accogliente, rilassante, sicuro, stimolante adatto a creare uno spazio emozionale per chi è curioso, vivace e aperto a nuove esperienze. Il soggiorno si svolge in una casa vacanze con servizi a gestione familiare (Casa Fontane); gli spazi interni ed esterni consentono momenti di condivisione, socializzazione e relax. Le valli sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza. Il personale specializzato (istruttori di orientamento e mobilità e addestratori di cani guida) coadiuverà gli ospiti nel potenziare le autonomie e migliorare le competenze di mobilità per raggiungere la massima autonomia in un contesto di condivisione e vacanza e nella gestione della guida del cane. Gli ospiti ed amici impareranno a capire e a rispettare chi ci sta accanto facendo esercizio di disponibilità, pazienza e flessibilità e confronto costruttivo. I periodi possibili, per un gruppo di 12 persone, vanno dal 30 luglio al 06 agosto e dal 7 al 14 agosto; per entrambe le soluzione l’importo del soggiorno a persona è di 491,00 € per la camera singola e 441,00 € per la doppia. L’offerta include, oltre al trattamento di pensione cometa per l’intero periodo, il trasferimento a/r Pordenone-Barcis e varie attività ed escursioni. Le prenotazioni saranno accolte in ordine di arrivo, con scadenza al 30 giugno 2016. Per informazioni e chiarimenti contattare il Responsabile del progetto Francesco De Domenico 334-6339469 mail dedomenico@studio-in.org o il Coordinatore della Commissione Nazionale Cani Guida Elena Ferroni 3493022571 mail elenafer82@gmail.com.
CACCIOLANOIA IN TANDEM DOMENICA 17 LUGLIO

Anche quest’anno la nostra sezione è stata invitata a partecipare alla manifestazione sportiva Cacciolanoia, che si svolgerà dal 09 al 24 luglio a Cacciola di Scandiano. Come nel 2015, sarà organizzata all’interno della manifestazione una pesca di beneficenza per raccogliere fondi a sostegno delle attività sezionali e la distribuzione di zainetti sportivi con un contributo di € 10,00, coloratissimi e comodi per piccoli oggetti da portarsi in giro in estate. Venerdì 15 luglio si esibirà nella serata il nostro amico Marco Zollo in uno spazio dedicato solo a lui e alla sua musica; se qualcuno fosse interessato è possibile organizzare una cena in compagnia. Domenica 17 con ritrovo alle ore 16:30 presso la parrocchia di Cacciola e partenza alle 17:00 si svolgerà la pedalata non competitiva “Cacciolanoia in tandem” lungo le strade del Comune di Scandiano, 17 chilometri in allegria, aperta a tandem con equipaggi misti (guida vedente e atleta non vedente o ipovedente) e a bici singole, organizzata con il patrocinio della nostra sezione UICI. Vista l’ottima riuscita dell’anno scorso, quest’anno ci ripetiamo con un bel giro tutti insieme per visitare altri luoghi significativi del territorio. La passeggiata si terrà al pomeriggio verso sera per poi concludersi, con chi vorrà, con una cena in compagnia libera e aperta a tutti. Venerdì 22 ci sarà la finale del torneo di calcetto saponato e lo spettacolo dei fuochi piromusicali; domenica 24 luglio grande chiusura con lo schiumaparty in pista. Per ulteriori info, iscrizioni e per avere gli zainetti contattare il Vicepresidente Mauro Ghizzoni al 347-1472858.

GITA A RIMINI SABATO 18 SETTEMBRE

Come annunciato nella riunione del Consiglio regionale del 30 aprile scorso, la sezione di Rimini organizza una giornata conviviale nella propria città aperta a tutte le sedi UICI del territorio, con un ottimo pranzo di pesce (e a richiesta menù di terra), al costo di Euro 22,00 a persona per il giorno domenica 18 settembre 2016, presso il Centro Polivalente Pertini, facilmente raggiungibile e dotato di ampio parcheggio. La nostra sezione, per favorire la partecipazione dei soci alla giornata, ha intenzione di prenotare un pullman che partirà dalla nostra città; le adesioni di soci, familiari, amici e volontari devono pervenire entro venerdì 05 agosto per consentirci di fermare il mezzo e il pagamento dell’intera quota, che comprende pranzo e trasporto e dipenderà dal numero degli iscritti, dovrà essere effettuato entro venerdì 02 settembre. Le prenotazioni saranno poi trasmesse dalla nostra sede alla sezione di Rimini. Il ricavato della giornata servirà per sostenere iniziative promosse dal Consiglio regionale. Ci auguriamo vorrete partecipare numerosi.
RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI

Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle attività portate avanti dalla nostra sede e per far conoscere sul territorio l’UICI e i servizi erogati in favore dei disabili visivi. Poiché in queste settimane si sta dando inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, che non viene utilizzato e in uno stato di conservazione ottimale. La sezione e la Consigliera Rena Togni restano a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti.
BANDO DEL XXV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA

Il Consiglio provinciale della nostra sezione, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni e considerato l’importante traguardo raggiunto dall’iniziativa, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai minorati visivi, giunto alla sua XXV° edizione, che anche quest’anno vedrà alcune conferme importanti tra le quali la location per la cerimonia di premiazione, che si svolgerà presso la Biblioteca comunale Panizzi sabato 10 dicembre prossimo, nonché molte novità legate proprio ai venticinque anni del Concorso. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso, invitando i nostri lettori a partecipare numerosi e tenere viva questa tradizione, che anno dopo anno assume sempre maggiore rilevanza per le nostre Istituzioni e tra i poeti stessi.

Il XXV° Concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti con un residuo visivo non superiore a 3/10 in entrambi gli occhi, soci o non soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo fisso di iscrizione di € 15,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta chiusa contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari o a precedenti edizioni di questo concorso e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, inderogabilmente entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016 ed indicare sul plico il nome del concorso. Il plico deve contenere le opere, contrassegnate da un motto (o da una sigla) scelto dall’autore e una busta chiusa, recante esternamente lo stesso motto, ma senza indicazione del mittente; all’interno di questa seconda busta devono essere contenuti nuovamente il motto e le generalità complete dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei minorati visivi con un visus non superiore a 3/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente sabato 10 dicembre 2016 presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse solo a premiazioni avvenute. Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della Giuria, nominata dal Consiglio Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: I° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II° classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; III° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la Giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti meritevoli. In occasione della XXV° edizione del concorso, una Giuria speciale premierà le tre opere migliori tra tutte quelle che sono risultate vincitrici nelle precedenti edizioni. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522-435656 e-mail uicre@uiciechi.it.
CONVENZIONE PER LA TELEFONIA CON WIND

Sottoponiamo all’attenzione di tutti i lettori una proposta commerciale di WIND, stipulata dalla Presidenza nazionale, che è già stata sottoscritta da molte altre strutture dell’UICI e alla quale possono aderire i nostri soci con condizioni di vantaggio. La sezione potrà sottoscrivere una fornitura di alcune decine di SIM che sono abbinate ad altrettante schede (sia profilo abbonamento che ricaricabile che SIM solo dati) non ancora attivate. Le sim inizialmente vengono consegnate alla sezione UICI con il profilo a consumo (senza canone fisso) e quindi già attive, ma che non generano addebito (tariffazione di 3 Cent / Min per tutte le chiamate verso tutti numeri fissi e mobili nazionali) se non vengono utilizzate; a questo punto è possibile raccogliere le adesioni tra i soci, che faranno la scelta del profilo da attivare sulla SIM e consentiranno l’abbinamento al loro conto corrente: potranno confermare la tariffazione a consumo oppure abbonamento flat e/ o ricaricabile nei 2 profili di seguito indicati. Al momento dell’attivazione, ovvero al momento in cui la SIM viene attribuita ad un socio, la stessa viene confermata a consumo (solo 3 cent/min traffico nazionale) oppure tramutata in ricaricabile oppure in abbonamento e con soli 15 euro/mese è possibile avere chiamate illimitate verso tutti (fissi e mobili), sms illimitati e 3 gb di traffico internet incluso (con il profilo abbonamento sono disponibili 6 GB bimestre quindi i GB non consumati il primo mese sono disponibili il secondo mese e viceversa a differenza del profilo ricaricabile che prevede 3 GB mese). In alternativa, è possibile optare per un abbonamento al costo di euro 7 mese che garantisce 1.100 minuti, 1.100 sms e 4 gb di traffico internet al bimestre. L’operazione non ha costi a carico dell’UICI in quanto la sim viene intestata al singolo utilizzatore che deve provvedere al pagamento del canone con addebito diretto bimestrale in conto corrente: questo sia per il profilo abbonamento che con il profilo ricaricabile (che funziona come ricaricabile ma si paga come abbonamento). Alla Convenzione possono aderire gli associati che hanno facoltà di richiedere fini a 3 schede su singolo Iban (per familiari e/o assistenti), i soci sostenitori nonché i volontari. Chiunque fosse interessato a sottoscrivere un abbonamento Wind sfruttando la convenzione UICI è pregato di contattare la sezione, che si occuperà di raccogliere tutte le adesioni e ordinare il numero sufficiente di SIM; si precisa che tali schede possono essere attivate con un nuovo numero telefonico ma anche col proprio numero mediante la portabilità dal vecchio operatore.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

È stato pubblicato il bando del Servizio Civile: il Progetto dell’U.N.I.Vo.C. è stato approvato con 71 punti e pertanto si cercano volontari dai 18 ai 28 anni per le selezioni. Per informazioni telefonare allo 0522 430745.

Attività del secondo semestre 2016:
nel mese di luglio si presenterà il progetto per il servizio civile 2016/2017;
si continuerà con il numero verde “Telefono Amico” gratuito 800025042, che si può raggiungere esclusivamente il venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:30 ;
da Settembre si partirà con il corso di ginnastica dolce di 20 lezioni, giorno da stabilire;
si organizzerà una gita socio culturale a Castell’Arquato, nel piacentino;
si organizzerà una gita al castello di San Pietro in Cerro, nel piacentino;
si proverà ad organizzare, nel terzo week-end di settembre, il raduno nazionale di paracadutismo in tandem riservato ai non vedenti e ai volontari U.N.I.Vo.C.;
si organizzerà il quinto torneo di briscola da svolgersi in Ottobre;
si organizzerà, sempre nel mese di ottobre, una gita culturale nel ravennate con visite guidate ai monumenti locali e seguirà un pranzo “Pesce, pesce, pesce” con data da definire;
si tenterà di organizzare un weekend dedicato al parapendio ed uno in mongolfiera riservato ai non vedenti e ai volontari U.N.I.Vo.C.;
si prevede di riprendere con il laboratorio teatrale “Esserci con il teatro”;
si organizzerà una ricca tombolata nel mese di dicembre;
continueremo a pubblicare i nostri periodici “Dietro il Sipario”,“L’informa Tutto”e “L’Eco della Stampa” nelle varie edizioni. A questo proposito invitiamo i nostri utenti ed i nostri volontari a collaborare inviandoci articoli da poter pubblicare;
continueremo a diffondere materiale per la promozione riguardante l’U.N.I.Vo.C.;
continueremo a gestire il sito internet dell’associazione, curato dal nostro volontario Giancarlo Bosetti;
organizzeremo un corso di braille con la dott.ssa Anna Iuorio, se disponibile;
si organizzeranno dei seminari sull’evoluzione dei treni dalle storiche locomotive a vapore all’evoluta freccia rossa, con dimostrazione di modellini che i non vedenti potranno toccare per rendersi conto delle strutture degli stessi;
realizzeremo una griglia informativa di tutte le attività dell’associazione verso i vari utenti, gli enti pubblici e privati e gli organi istituzionali (provincia, comuni e la popolazione);
continueremo a partecipare con i volontari U.N.I.Vo.C. ai 9 tavoli del progetto “Reggio Emilia città senza barriere”;
disponibilità a collaborare con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti qualora fosse richiesta;
si comunica, inoltre, che l’U.N.I.Vo.C. è presente su Facebook con una propria pagina.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

L’UICI di Ferrara anche alla mostra nazionale FIAF!, di Alessandra Mambelli

Autore: Alessandra Mambelli

A completamento dell’articolo pubblicato il 7 giugno u. s. fa da questo giornale dal titolo Tanti per tutti viaggio del volontariato italiano, segnalo che alcuni scatti del nostro fotografo Luca Zampini sono stati selezionati anche per la mostra nazionale del progetto “Tanti per tutti. viaggio nel mondo del volontariato italiano”. La mostra è stata inaugurata il 12 giugno a Bibiena (Arezzo), ove si trova la sede nazionale della FIAF (Federazione Italiana associazioni Fotografiche”.
Ecco le parole entusiaste con cui Luca ci ha dato la notizia:
“E vi pareva che non eravamo stati selezionati anche per l’esposizione nazionale FIAF? Che gioia!

Davvero una notorietà impensata non solo per noi, ma per tutti i non vedenti italiani!
Alessandra Mambelli
“La foresta lavora sul tempo,
non sul raccolto,
e per essa si calcola non in decenni, ma in secoli.”
(Mario rigoni Stern)

Luca Zampini davanti al pannello delle fotografie sulle attività dell'Uici Ferrara pannello

Luca Zampini davanti al pannello delle fotografie sulle attività dell’Uici Ferrara

Macerata- Opera festival 2016 – Opera lirica con audio descrizione

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’Opera Audiodescritta dello Sferisterio di Macerata. Anche quest’anno, inoltre, saranno disponibili percorsi tattili alla scoperta della scena, dei costumi e degli strumenti musicali, aperti ad adulti e bambini. Di seguito le date e gli orari di cui prendere nota:
Venerdì 5 Agosto: OTELLO.
Sabato 6 Agosto: IL TROVATORE.
Domenica 7 Agosto: NORMA.

Programma ufficiale Arena Sferisterio di Macerata.
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:00.
Biglietto di ingresso per socio UICI+accompagnatore €12,00. Info sulla biglietteria.
Per quanto riguarda invece i percorsi tattili, ecco il calendario degli appuntamenti:
Venerdì 5 Agosto ALLA SCOPERTA DELLA SCENA
Sabato 6 Agosto ALLA SCOPERTA DEI COSTUMI
Domenica 7 Agosto ALLA SCOPERTA DEGLI STRUMENTI
Tutti i percorsi sono gratuiti e naturalmente sono aperti ai soci UICI e ai loro accompagnatori; anche i più piccoli, ovviamente, possono portare un amico per condividere quest’esperienza. L’appuntamento è per le 18:30 e la durata prevista è di circa 45 minuti.
Le prenotazioni per le opere audiodescritte dovranno pervenire entro il 20 giugno alla segreteria UICI Macerata.
Per i percorsi tattili, potete contattare anche la dott.ssa Francesca Raffi al 3205309994, email: arte.accessibile@unimc.it.

Stazione Centrale di Milano. Cerchi il binario? Ora il numero è più “in vista”, di Massimiliano Penna

Organizzare un viaggio in treno, senza immaginare tragitti lunghissimi, per piacere o necessità è un’azione che ognuno nella propria quotidianità prima o poi si trova a dover compiere. Controllare l’orario dei treni in partenza, individuare il treno di proprio interesse e acquistare il biglietto, poi, con le moderne tecnologie è diventato enormemente più semplice anche per chi non vede o vede poco male.
Tuttavia, giunti in stazione, i viaggiatori ipovedenti si trovano spesso di fronte ad un compito che, se per chi vede perfettamente è un semplice dettaglio, per questi ultimi in mancanza di opportuni accorgimenti costituisce un vero e proprio ostacolo: l’individuazione del numero del binario di proprio interesse.
Purtroppo la difficoltà appena descritta non rappresenta un ragionamento astratto ma è quanto, fino a poco tempo fa, si trovavano ad affrontare i viaggiatori ipovedenti in transito presso la Stazione Centrale di Milano.
Fortunatamente da qualche settimana, a seguito di varie segnalazioni giunte all’U.I.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Lombardia e grazie all’azione condotta dalla Commissione Regionale Autonomia ed Accessibilità di quest’ultima avvalendosi della consulenza dell’arch. Michela Vassena, il Gruppo Grandi Stazioni ha recepito le indicazioni fornite e ha adottato alcuni piccoli accorgimenti che ora permettono una più facile individuazione della numerazione dei binari anche ai viaggiatori con ridotte capacità visive.
Dichiara Vassena
“Si può senza dubbio affermare che il risultato ottenuto sia soddisfacente dal punto di vista tecnico; la conferma più importante la si è però avuta dagli utenti, i quali hanno espresso pareri decisamente positivi in merito agli accorgimenti adottati”.
Quali sono state le linee-guida da voi proposte?
“Il problema era rappresentato principalmente dal contrasto non sufficientemente elevato, il che non permetteva una lettura agevole della numerazione ai viaggiatori ipovedenti. Tengo a precisare che, già con le modifiche precedentemente apportate dal Gruppo Grandi Stazioni, vi erano stati alcuni miglioramenti; tuttavia il metodo adottato presenta delle pecche. I numeri posti nella parte inferiore dei totem situati presso ogni banchina, infatti, sono di colore grigio chiaro su base trasparente; come già detto il basso contrasto rende la percezione della numerazione difficoltosa e, non essendo i numeri posizionati ad un’altezza ottimale, nei momenti di maggiore affollamento la visuale è spesso ostruita dalle sagome dei viaggiatori. Nella parte superiore dei totem, invece, vi sono dei numeri di colore bianco su display con cornice nera; tutto sommato la percezione è buona, ma la lettura è resa difficoltosa dalle immagini pubblicitarie che scorrono di continuo sui predetti display. A seguito di un sereno confronto con Grandi Stazioni, si è giunti così alla soluzione attuale, con la quale possiamo affermare siano state accolte le nostre richieste. Ora la numerazione di ogni binario è posizionata anche su un palo metallico presente presso ogni testata ad un’altezza rispondente alle esigenze segnalate dagli utenti e il font utilizzato è semplice, di colore nero su sfondo bianco così da accentuare il contrasto visivo”.
Analoga soddisfazione ha espresso Gaetano Marchetto, Coordinatore della Commissione Regionale U.I.C.I. Autonomia ed Accessibilità della Lombardia, nonché Presidente della Sezione U.I.C.I. di Varese. Dichiara infatti Marchetto:
“Ritengo che il risultato ottenuto dal confronto col Gruppo Grandi Stazioni sia una conquista che non dev’essere vista come un punto di arrivo. Al contrario sono convinto che il frutto di vari sopralluoghi, di adeguate valutazioni tecniche e di un confronto serio e pacato con i rappresentanti di Grandi Stazioni vada visto come un ulteriore stimolo a proseguire il lavoro che quotidianamente la Commissione da me coordinata svolge di concerto con il Consiglio Regionale Lombardo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Il nostro obiettivo è infatti sensibilizzare il più possibile gli enti preposti, affinché ogni persona con disabilità visiva sia messa nelle condizioni di muoversi in autonomia anche mediante i trasporti pubblici. Già ci stiamo adoperando al fine di avviare una sperimentazione di una tecnologia che, tramite la rete wireless, permetta al viaggiatore di localizzare la propria posizione all’interno della stazione in cui si trova. L’obiettivo è ambizioso, ma ritengo che il risultato ottenuto alla Stazione Centrale di Milano sia di notevole valore, in quanto, tramite accorgimenti che non comportano sconvolgimenti architettonici né estetici si è riusciti a dare un grossissimo aiuto ai viaggiatori con ridotta capacità visiva. Auspico che questo possa servire da esempio per il futuro e spero che con questa nostra azione si sia compiuto un ulteriore passo che porti ad una nuova visione, nella quale il viaggiatore con disabilità non sia considerato solo come una persona da assistere, ma come un utente a tutti gli effetti”.

Torino – 011News notiziario audio

E’ online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 23/2016 del 10/6/2016. Di seguito il link:

In primo piano
Conoscere il mondo a occhi chiusi, una giornata di sensibilizzazione e di incontro. Sabato 18 giugno l’Open Day dell’I.Ri.Fo.R. Torino
Rianimazione cardio-polmonare e uso del defibrillatore: un corso rivolto ai disabili visivi
Alla Camera dei Deputati si discuterà del Trattato di Marrakech, l’accordo che dovrebbe facilitare la circolazione di libri accessibili. Ma l’iter per l’entrata in vigore è ancora lungo

Torino – Comunicati del 10 giugno 2016

Comunicati
1) Open Day I.Ri.Fo.R.
2) Lotteria Braille
3) Proroga tessere GTT
4) Svolta sulla mobilità accessibile
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Sportello di consulenza fiscale
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
12) Destinazione 5 per 1000

Open Day I.Ri.Fo.R. sabato 18 giugno
Una giornata “ad occhi chiusi” per scoprire il mondo attraverso le esperienze delle persone cieche ed ipovedenti. E’ questa la proposta dell’I.Ri.Fo.R. di Torino, che ha organizzato, per sabato 18 giugno, un Open Day rivolto a tutti i cittadini, specialmente a coloro che meno conoscono la realtà della disabilità visiva. L’appuntamento è a partire dalle ore 10 a Collegno, presso Asylum Bees-Trò, via Torino 9/6 (parco Dalla Chiesa). Durante l’intera giornata si svolgeranno attività di conoscenza, sensibilizzazione, scoperta delle percezioni alternative alla vista e momenti di gioco.
Su prenotazione è possibile partecipare al pranzo (costo adulti 22 €, bambini 12 €). La proposta è inserita nel progetto Motore di Ricerca, Comunità Attiva del Comune di Torino.
Per prenotazioni o informazioni è possibile telefonare al numero 011 53 55 67 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it entro martedì 14 giugno.

Lotteria Braille
Dopo il successo del 2015, ritorna la lotteria nazionale Louis Braille, il cui ricavato servirà, anche quest’anno, per sostenere l’Unione Ciechi. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro, le estrazioni avverranno l’8 settembre. I biglietti sono disponibili, al costo di 3 Euro, presso i rivenditori autorizzati e presso i nostri uffici. Per l’UICI si tratta di un’opportunità preziosa. Nella prima edizione, lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita. Oltre 990 mila i tagliandi venduti, per un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Quest’anno l’Unione ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per favorire le attività fisiche, motorie e sportive.

Proroga tessere GTT
E ora una notizia di servizio che riguarda la mobilità urbana. D’intesa con la Regione Piemonte, Gtt, il Gruppo Trasporti Torino, ha deciso di prorogare fino al 31 agosto la validità dei vecchi contrassegni di libera circolazione per disabili, le cosiddette tessere gialle. Ricordiamo però che questi documenti devono essere rimpiazzati con nuove tessere, integrate nel sistema Biglietto Integrato Piemonte. Dunque ai soci che ancora non l’avessero fatto consigliamo di attivarsi al più presto per la sostituzione.

Svolta sulla mobilità accessibile
Sarà un servizio “porta a porta” (come il taxi), ma collettivo (come i mezzi pubblici). E soprattutto avrà costi accettabili. Dopo tre anni di battaglie legali e culturali, a Torino finalmente una svolta sulla mobilità accessibile. Ottemperando a una sentenza del Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso presentato dalla nostra sezione, il Comune ha dovuto rimettere mano al regolamento sul trasporto per disabili. E con due delibere di Giunta, ha previsto per i ciechi, in via sperimentale, un nuovo servizio collettivo a prenotazione, che verrà gestito attraverso mezzi attrezzati (tipo pulmini). Per la nostra sezione si tratta di una vittoria preziosa. “Siamo soddisfatti – commenta il presidente Franco Lepore – Con la nostra determinazione abbiamo ottenuto un servizio equo”. Per maggiori informazioni potete leggere il contributo pubblicato sul nostro sito internet www.uictorino.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Sportello di consulenza fiscale
Vi informiamo che rimangono pochi giorni per l’assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico: il nostro CAF riceverà su appuntamento fino al 15 giugno prossimo. Ricordiamo che il servizio a tariffe agevolate è riservato esclusivamente ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari, che saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 15 Giugno – SALONE TURCHESE – ore 21,00 – SERATA MUSICALE Organizzata dalla Famija Turineisa con la partecipazione di: “OTTETTO VOCALE 4 & 4” diretto da Alessandra Bugnano. Nel programma “DIVAGANDO FRA LE NOTE”; ovvero un repertorio che divaga tra i brani dei colossals Disneyani, i Gospel, e i capolavori come il celeberrimo “Alleluja” di Handel oppure “The lion sleeps tonight”. Insomma divertimento assicurato per tutte le età.

Giovedì 16 Giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO nei locali della Famija Turineisa.

Mercoledì 22 Giugno – MERENDA SINOIRA presso la Bocciofila “Pensionati e Amici”di Corso Siracusa 211. Ritrovo ore 19,00. Eccoci giunti a questo atteso appuntamento annuale a cui vi invitiamo calorosamente di partecipare con parenti e amici, per trascorrere una serata veramente gioiosa allietata da interventi musicali. Come di consueto il Circolo offrirà la pasta asciutta.
Prenotazioni da Vito Tel. 011-7412838 e Rina Tel. 011-6615044

Mercoledì 29 Giugno – GIOCHI SENZA FRONTIERE a cui parteciperanno tutti i soci, vedenti e non, in un susseguirsi di giochi divertenti di ogni genere. Potrete dimostrare la vostra abilità intuitiva, manuale e non, in un gioco di squadra sempre avvincente. Saranno posti in palio numerosi ed interessanti premi.