Rimini, hotel rifiuta prenotazione a signora non vedente con il cane guida

Con riferimento alla ormai nota vicenda accaduta nella nostra città, dove l’Hotel St. Gregory Park di Rimini ha rifiutato la prenotazione ad una signora non vedente a causa della presenza del cane guida, la sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Rimini desidera esporre alcune considerazioni.

Le leggi italiane riconoscono al privo della vista il diritto ad accedere agli esercizi aperti al pubblico con il proprio cane guida (comma aggiunto alla legge n . 37 del 14 febbraio 1974 dalla Legge n. 376 del 25 agosto 1988 – diritto rimarcato in ultimo dalla legge n. 60 del 08 febbraio 2006 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 06 marzo 2006).
Non possiamo ritenere valide in alcun modo le argomentazioni portate a propria giustificazione dall’amministratore dell’hotel, secondo cui per tutelare gli interessi di un singolo si sarebbe reso inadempiente nei confronti degli altri ospiti a cui era stata garantita una struttura “Pet Free”.
Infatti crediamo fermamente che si rispettino veramente i diritti di tutti nel momento in cui vengono applicate le leggi.

Come sezione dell’UICI controlleremo che gli enti preposti si attivino per quanto di loro competenza affinché tali episodi di discriminazione non si ripetano.

Riteniamo che questa vicenda abbia provocato a livello nazionale un grave danno d’immagine a tutta la riviera romagnola, nota da sempre per la sua ospitalità.

Non sono le sole sanzioni, che pure auspichiamo, a potere creare la cultura dell’integrazione e dell’accoglienza, la nostra sezione da anni promuove sul territorio iniziative rivolte alla sensibilizzazione su queste tematiche. A tal proposito vorremmo ricordare l’attivazione di corsi sull’ospitalità inclusiva aperti a tutti gli operatori turistici che abbiamo realizzato in collaborazione con enti pubblici.

Napoli – Dopo le vacanze… controlla la vista!

Napoli 2 e 3 settembre 2016

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS , con i patrocini del Comune di Napoli e della IAPB Italia ONLUS (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) e l’importante contributo dell’Ottica Sacco, organizza per venerdì 2 e sabato 3 settembre 2016, l’evento: “Dopo le vacanze…. Controlla la vista!” – 2 giornate in cui saranno effettuate visite oculistiche gratuite a tutti i cittadini.

I responsabili dell’Unione Ciechi, sono convinti che la cultura della prevenzione è ancora troppo poco diffusa per una grossa fetta di popolazione, ma molte patologie oculari se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri problemi di vista e nei casi più gravi, addirittura portare alla cecità.

Venerdì 2 settembre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 in piazza Salvo D’Acquisto e sabato 3 settembre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20 in piazza Vanvitelli , grazie ad una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, tutti i cittadini potranno sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito e potranno prendere informazioni sulle patologie oculari maggiormente diffuse. Le visite saranno effettuate da oculisti volontari.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Catania – Museo Tattile Borges a favore dei terremotati

“Accogliendo la proposta del Ministro Dario Franceschini, il Museo Tattile “Borges” sito a Catania in via Etna 602 partecipando all’iniziativa “Una Domenica al Museo, devolverà l’intero incasso delle visite alle popolazioni terremotate. Il museo rimarrà aperto ai visitatori, senza obbligo di prenotazione, Domenica 4 settembre dalle ore 18:00 alle 23:00. L’unico Museo Tattile del meridione con più di 50 opere, interamente fruibili al tatto, suddivise per sale e sezioni, con un giardino sensoriale dove i visitatori bendati potranno vivere un’esperienza unica alla scoperta degli altri sensi (tatto, udito ed olfatto), attraverso un percorso tattile. All’interno del percorso, anche il primo bar al buio permanente ed infine il laboratorio didattico dello Showroom “Frammenti di Luce .

Costo biglietto: 2€;

Gratuità: bambini sotto i 12 anni, disabili con relativi accompagnatori e over 65.

Vi aspettiamo numerosi, non mancate!”

 

Avv. Giuseppe Castronovo

Presidente Stamperia Regionale Braille

CATANIA
Tel. +39 095500177
Fax +39 095509881
www.stamperiabrailleuic.it
visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it

Lucca – Necrologio Leopoldo Federigi

Un uomo che ha fatto dell’impegno civile una ragione di vita.

Leopoldo Federigi perde la vista da bambino, in seguito ad un tragico gioco con un ordigno bellico. Ma non ha mai perso l’amore per la vita e la passione di aiutare gli altri compagni di sventura. Una intelligenza viva, guidata dalla sana curiosità di conoscere e di fare da sé, Leopoldo ha studiato prima nei nostri istituti, ma subito dopo nelle scuole di tutti, senza chiedere sconti né favori, affidandosi al Braille e via via alle soluzioni tecnologiche disponibili, dal registratore a bobina, fino all’iphone, sempre pronto a cogliere il buono nelle innovazioni. Leopoldo amava la cultura delle cose e delle persone. Appassionato di bricolage, è stato di esempio in casa e nell’ associazione, quegli esempi che indicano la via da seguire a chi perde la vista in età adulta, e non immagina che, anche dopo questo evento, obbiettivamente drammatico per tutti, resta una intera vita da vivere, un viaggio da compiere ricco di novità e di emozioni.

Leopoldo ha guidato la sezione di Lucca dal 2001 al 2013 come presidente distinguendosi per l’impegno senza orario, e per la serenità con cui ha affrontato anche momenti difficili nella vita della nostra Unione. Grazie alla sua intraprendenza, la sezione di Lucca ha organizzato negli anni vari corsi per centralinisti e di informatica, e si è battuta per dare lavoro non solo ai non vedenti e ipovedenti locali, ma a chiunque veniva a sapere che nel territorio lucchese ci fosse un posto da ricoprire. Ma l’esempio più luminoso di fede e di speranza Leopoldo lo ha dato a tutti noi durante il lungo periodo di malattia. Sempre con il sorriso sulle labbra, sorprendeva medici, amici e familiari, e la sua dipartita noi la abbiamo vissuta quasi come una replica di quel tragico gioco che, da bambino, lo ha privato della vista.

Reggio Emilia – Un calcio alla fortuna: la Serie A di calcio in campo per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

La Lega Nazionale Professionisti Serie A ha deciso di sostenere la Lotteria Premio Louis Braille 2016. In concomitanza con le gare della seconda giornata di andata della Serie A TIM, Domenica 28 Agosto al Mapei Stadium di Reggio Emilia, in occasione della partita Sassuolo-Pescara, sarà allestito uno stand dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia per la promozione delle iniziative a favore delle persone con disabilità visiva. Diverse azioni di sensibilizzazione accompagneranno l’ingresso in campo delle squadre.

Domenica 28 Agosto alle 20,45 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, in occasione della partita di calcio Sassuolo-Pescara, alcuni bambini ciechi e ipovedenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena e Reggio Emilia accompagneranno l’ingresso in campo delle squadre del campionato di calcio di Serie A. Inoltre, con l’obiettivo di sensibilizzare la città sulle iniziative a favore delle persone con disabilità visiva, sarà esposto a centro campo lo striscione dell’Unione e sarà trasmesso sul maxischermo dello stadio un breve filmato di presentazione della Lotteria Nazionale Premio Louis Braille 2016.

“La Lotteria rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – spiega il Presidente nazionale Mario Barbuto – perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale. Ci riempie di gioia la collaborazione da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A che, in occasione della seconda giornata del campionato di Serie A TIM, in programma i prossimi 27 e 28 agosto, ha deciso di far scendere in campo i giocatori in compagnia di alcuni bambini ciechi e ipovedenti. Per il 2016 infatti – continua Barbuto – l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive, particolarmente preziose ad assicurare uno sviluppo armonico e integrale della personalità e della crescita delle persone con disabilità visiva”.

È in corso anche quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata al grande inventore del sistema di lettura e scrittura per i ciechi, l’unica lotteria a carattere nazionale oltre alla classica Lotteria Italia. Nella prima edizione, svoltasi lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita, oltre 990 mila tagliandi e un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Numeri che hanno reso possibile la conferma del concorso abbinato al “Premio Louis Braille” anche per il 2016.

Primo premio 500.000 euro, estrazione l’8 settembre al Teatro Sistina di Roma con un ricco programma di musica e spettacolo. Anche quest’anno i biglietti sono in vendita, al costo di 3 euro, oltre che dalla tradizionale rete di vendita (ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill), direttamente dalle sezioni provinciali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Ivan Galiotto
Presidente Provinciale UICI Modena

Macerata – Verbale di Consiglio

Il giorno 20 luglio 2016 alle ore 16.00, si riunisce la Commissione Rappresentanti del lavoro della sezione di Macerata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, presso i locali della Sezione, siti a Macerata, in via Lauro Rossi, 59.
I presenti alla seduta sono:
– Il Presidente Paolo Angeletti
– Consiglieri eletti: Debora Stortoni e Giuseppe Giampieri
– Rappresentante Provinciale dei Centralinisti Telefonici: Mirko Ponzanesi
Tematica oggetto di discussione:
Analisi informale della situazione nel territorio provinciale del settore oggetto della seduta, con riferimento alla graduatoria dei disoccupati attualmente in essere, dei posti ancora disponibili ma non occupati e delle possibili azioni da intraprendere affinché la Legge 113/85 possa essere applicata e rispettata. Per tale motivo, si sono decise le varie azioni da attuare:
a. Inoltrare la richiesta al Centro per l’Impiego della Provincia di Macerata per avere nota della graduatoria attuale degli iscritti all’albo dei centralinisti telefonici.
b. Valutare nuovamente l’opportunità di aprire un tavolo interlocutorio con tutti quegli Enti pubblici che hanno avuto operatori non vedenti al centralino, attualmente in pensione, e che non sono stati sostituiti.
c. Rimandato, ma solo a settembre, l’impegno fattivo a conoscere nello specifico la situazione dell’Università di Macerata, della Direzione Provinciale del Lavoro e dell’Apm circa le intenzioni di assumere o meno personale dalle graduatorie dei centralinisti non vedenti.
d. Sollecitare la Commissione Regionale Centralinisti ed anche la Consulta Regionale per l’Handicap, per proporre azioni politiche mirate con la Regione Marche, affinché solleciti gli Enti all’assunzione dei disabili visivi.
e. Impegno a tenere i contatti con la Sede Centrale Uici per seguire l’iter della riforma della Legge 113;
f. Interpellare la Sede Centrale relativamente alle recenti modifiche introdotte dal Job Act, con l’abolizione dell’Albo Nazionale e la sua sostituzione con l’Elenco Provinciale dei Centralinisti telefonici non vedenti. Si richiede un’interpretazione normativa, per comprendere la portata di questa modifica, nonché un’eventuale assistenza, oltre che informativa, legale.
g. Programmare per la ripresa di settembre una riunione con tutti i centralinisti di questa provincia per:
– informarli dell’attuale situazione, dei posti vacanti e delle modifiche di legge attuate;
– chiarire l’esatto significato e le conseguenze introdotte dalle recenti leggi (la cosiddetta normativa Fornero) nella fruizione dei 4 mesi di contribuzione figurativa per ogni anno di servizio;
– chiedere a ciascuno di loro l’effettivo compito lavorativo che stanno svolgendo, sotto forma di un questionario, per comprendere l’affidamento delle mansioni assegnate e la conseguente qualità del loro impiego quotidiano.
La seduta si scioglie alle ore 18.00

Il Presidente
Paolo Angeletti

Catania – Convegno “Nuove possibilità lavorative per i minorati della vista”, 12 settembre 2016

Incontro dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Regione Sicilia con il coordinatore e alcuni componenti della Commissione Nuove Attività lavorative, commissione NAL.
Convegno proposto da Maurizio Albanese, membro della stessa, da Maria Lucia Barbera, rappresentante regionale della commissione giovani, e approvato dal commissario regionale Linda Legname.
L’incontro prende spunto dall’esigenza di ricercare nuove attività lavorative per i nostri giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro e alle persone che anche se non più giovani vogliano provare a ricollocarsi.

Verranno presentati ai partecipanti i lavori intrapresi da quando la commissione si è insediata i primi mesi di quest’anno, verranno altresì raccolte idee e proposte su nuove possibilità lavorative.
La commissione è attualmente coordinata dal Dottor Walter Calò, che ha positivamente accolto il nostro invito e che quindi sarà presente in occasione di questa giornata dando il suo massimo contributo.

Vengono, altresì, invitati a partecipare tutti i Presidenti Sezionali della Regione Sicilia.

La giornata si svolgerà secondo le linee guida sotto riportate:

Inizio del convegno ore: 10.00

– Presentazione dei lavori a cura di Linda Legname;

– Introduzione a cura di Valter Calò, presenterà il programma che la commissione NAL si prefigge di ottemperare nei cinque anni del suo mandato;

– Approfondimento sulla figura del perito trascrittore fonico forense, referente del progetto avvocato Gianluca Fava, relatore Maurizio Albanese;
Dibattito

– Approfondimento sull’iniziativa relativa all’agricoltura sociale, coordinatore Walter Calò, referente del progetto sul territorio Carmelo di Martino;
Dibattito

– Approfondimento sulla figura di accordatore di strumenti musicali, referente Maurizio Albanese;
Dibattito

– Iniziativa atta per l’inserimento di una figura sezionale addetta all’orientamento e all’inserimento lavorativo, coordinata da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Progettazione europea, coordinata da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Attività di artigianato che coinvolge persone con pluriminorazione, coordinata da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Approfondimento sulla figura di mediatore civile e mediatore per le controversie on-line referente avvocato Stefano Borella e relatore Valter Calò;
Dibattito

– Tecnico del suono, coordinato da Maurizio Albanese;
Dibattito

-Speaker radiofonico, coordinato da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Degustatore di vini, coordinato da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

Attività complementari:

– Attività teatrali, coordinato da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Approfondimento sulle attività di sensibilizzazione come quella delle cene al buio, coordinato da Maria Lucia Barbera;
Dibattito

– Conclusioni a cura di Walter Calò.

Noi riteniamo che le sezioni qui autorevolmente rappresentate, alla luce di quanto esposto, potranno esprimere il massimo del loro impegno al fine di procurare ai soci in età lavorativa la migliore opportunità possibile. Come già menzionata, la presenza del dottor Walter Calò sarà sicuramente utile per poter sfruttare le esperienze pregresse e per poter trarne spunto per il futuro.
Siamo certi di poter riscontrare il massimo consenso dalle strutture interessate.

Linda Legname in qualità di commissario regionale

Maurizio Albanese, in qualità di componente della commissione Nuove attività lavorative

Maria Lucia Barbera in qualità di coordinatrice della commissione giovani

Il convegno si terrà a Catania presso il Consiglio Regionale sito in via Carmelo Abate 5 tel 095-7151882, il giorno 12 settembre 2016 con inizio ore 10:00 e prevista la fine alle ore 17.30. Alle ore 13 è previsto un rinfresco.

Torino – La Serie A di calcio in campo per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

La Serie A a sostegno della Lotteria Nazionale Louis Braille

Anche la Lega Nazionale Professionisti Serie A ha deciso di sostenere la Lotteria Premio Louis Braille 2016.

Sabato 27 e domenica 28 agosto, in concomitanza con le gare della seconda giornata di andata della Serie A TIM, alcuni bambini ciechi e ipovedenti accompagneranno l’ingresso in campo delle squadre del campionato di calcio di Serie A. Verrà inoltre esposto a centrocampo lo striscione dell’Unione e sarà trasmesso un breve filmato di presentazione della Lotteria sul maxischermo dello stadio.

“La Lotteria rappresenta un’occasione straordinaria per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – dichiara il Presidente nazionale Mario Barbuto – perché ci offre un nuovo strumento di acquisizione delle risorse finanziarie e un mezzo potente di comunicazione con il grande pubblico a livello nazionale. Ci riempie di gioia la collaborazione da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie A che, in occasione della seconda giornata del campionato di calcio, ha deciso di far scendere in campo i giocatori in compagnia di alcuni bambini ciechi e ipovedenti. Per il 2016 infatti, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – dice Barbuto – ha deciso di destinare la maggior parte dei proventi della lotteria alle sue strutture locali per sviluppare la promozione delle attività fisiche, motorie e sportive, particolarmente preziose ad assicurare uno sviluppo armonico e integrale della personalità e della crescita delle persone con disabilità visiva”.

Domenica 28 agosto, in occasione della partita Torino-Bologna, in programma allo stadio “Grande Torino” alle ore 20:45, la sezione provinciale di Torino dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sarà presente per promuovere la lotteria, e due suoi piccoli soci disabili visivi scenderanno in campo con i giocatori delle squadre.

Difatti è in corso anche quest’anno la Lotteria Premio Louis Braille, dedicata al grande inventore del sistema di lettura e scrittura per i ciechi, l’unica lotteria a carattere nazionale oltre alla classica Lotteria Italia. Nella prima edizione, svoltasi lo scorso anno, gli italiani si sono mostrati sensibili al tema della solidarietà sociale, facendo registrare un ottimo risultato di vendita: oltre 990 mila tagliandi e un incasso che ha sfiorato i 3 milioni di euro. Numeri che hanno reso possibile la conferma del concorso abbinato al “Premio Louis Braille” anche per il 2016. Primo premio 500.000€, estrazione l’8 settembre, e una serata di gala conclusiva in programma lo stesso 8 settembre al Teatro Sistina di Roma con un ricco programma di musica e spettacolo.
Anche quest’anno i biglietti sono venduti, al costo di 3€, oltre che dalla tradizionale rete di vendita (ricevitorie del gioco del lotto, tabaccherie e Autogrill), anche direttamente dalle strutture territoriali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. A tal proposito il Presidente UICI Torino Franco Lepore ricorda che i biglietti della lotteria sono disponibili anche presso la sede provinciale dell’Unione con sede in Torino, C.so Vittorio Emanuele II n. 63.

Catanzaro – Premio Cassiodoro il Grande

Siamo lieti di comunicare di aver partecipato con il nostro Coro alla VII Edizione del Premio Cassiodoro il Grande, un evento culturale straordinario nell’estate calabrese: non a caso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha concesso il suo alto patrocinio alla manifestazione. La cornice eccezionale del Castello di Squillace illuminato ha fatto da sfondo a una serata ricca di cultura, arte e spettacolo. Il Premio Cassiodoro il Grande, realizzato dal Maestro Orafo Michele Affidato, è stato consegnato dal Sindaco della città di Squillace al Presidente Uici Cz Luciana Loprete, per la sua sensibilità e professionalità, che ha introdotto il pubblico nell’atmosfera della serata con un testo di Cassiodoro! Un Ringraziamento speciale al conduttore Domenico Gareri da decenni impegnato nel sociale con l’obiettivo di valorizzare le abilità diverse.

 

Napoli – Corso per l’apprendimento del metodo di scrittura e lettura Braille

Napoli settembre 2016 – gennaio 2017

“Il braille per un non vedente è fondamentale e, anche se fu inventato quasi 2 secoli orsono, esso non è affatto superato e non si può prescindere dalla sua conoscenza per la piena inclusione”.

L’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione), in collaborazione con la sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizza un corso finalizzato all’apprendimento del metodo di scrittura e lettura Braille, rivolto al personale docente, agli educatori, ai genitori, ai volontari, ai non vedenti e a tutti coloro che sono interessati.
Il corso si compone di 40 ore di formazione, suddivise in 13 lezioni frontali di 3 ore ciascuna, oltre ad un esame finale volto ad accertare le competenze acquisite.
Il Corso, che avrà inizio il 27 settembre 2016, si svolgerà di norma tutti i martedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita in Napoli alla via S. Giuseppe dei Nudi n. 80 – 80135.
Il corso è destinato ad un minimo di 10 e ad un massimo di 15 allievi. In caso di un maggior numero di iscrizioni, si provvederà ad organizzare un’altra classe.
Il costo dell’intero corso è pari a €160,00 (ai non vedenti ed ipovedenti soci dell’Unione verrà applicato uno sconto di €60,00).
Si precisa che all’atto dell’iscrizione dovrà essere versato un acconto di €50,00 e l’intera quota dovrà essere versata entro l’inizio del corso.
Ad ogni singolo allievo verrà fornita una tavoletta con punteruolo per la scrittura braille e fogli in numero sufficiente per lo svolgimento del corso.
Le lezioni saranno incentrate sui seguenti argomenti: la storia del Braille; il metodo Braille, scrittura e lettura; il Braille applicato alla matematica e alla musica; gli ausili per il Braille; le stampanti e i libri in Braille.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sig.ra Paola Capriglia tel. 0815498834, napoli@irifor.eu uicna@uiciechi.it.

Le iscrizioni al corso dovranno essere effettuate presso l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli sita in via S. Giuseppe dei Nudi n. 80, nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e di martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30, entro e non oltre il giorno 20 settembre 2016.