Ascoli e Fermo – Estrazione Lotteria della Befana 2017

PREMIO
BIGLIETTO ESTRATTO
1.    Fiat Panda
8404
2.    Televisore 32’’
7106
3.    Piatto in ceramica dell’artista Marinelli
15462
4.    Percorso Benessere Hotel Smeraldo
18791
5.    Robot Vileda
2487
6.    Orologio Pryngeps
9061
7.    Fotocamera Digitale
14952
8.    Smartphone Samsung
2113
9.    Macchina da caffè Maranello
4526
10.  Tom Tom
13541
11.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
3086
12.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
4702
13.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
9411
14.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
17085
15.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
624
16.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
8449
17.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
1156
18.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
7007
19.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
1847
20.  Confezione di vino con 10 Gratta e Vinci da €2
10248

Genova – Segreteria telefonica del 5 gennaio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.
La Direzione Nazionale dell’Unione provvederà prossimamente alla nomina di quattro consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica, entro le ore 12 di lunedì 16 gennaio 2017, indirizzando a segreteria@uiciechi.it e indicando nell’oggetto le parole BIC: proposta candidatura.
I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Per la date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Riprendono l’11 gennaio i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicita’ settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
Sempre mercoledì 11 gennaio, dalle ore 16,30 alle ore 17,30, sarà trasmessa da Slashradio la rubrica “Dialogo con la Direzione”.
Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Sant’Anastasia – “Giornate della salute”

“Il vero, grande limite non sta nell’essere disabile, ma nel concepire e affrontare la propria disabilità!!”
Ripartono, dopo il primo successo ottenuto, le “Giornate della salute”, che fanno parte del progetto “AF fidarsi ciecamente”, un percorso di formazione mirato all’autonomia dei disabili della vista nel difficile e delicato ambito dell’ assistenza  sanitaria.
La seconda giornata e’organizzata rivolgendo l’ attenzione al più  comune dei sintomi di malessere: la febbre.
Imparare a conoscere la febbre per poi agire adeguatamente partendo dalla rilevazione della temperatura fino al suo trattamento nei vari modi conosciuti. In programma anche la gestione del trauma incidentale dal suo riconoscimento fino ad imparare a praticare una fasciatura, effettuare una medicazione asettica, manovre di estrema importanza che spesso fanno la differenza tra il recupero della salute e la malattia.
La giornata si svolgerà presso la sede UICI di Sant’Anastasia “Centro Liguori ” il giorno 21 /01/2017  dalle ore 10,00 alle ore 17,00 a cura di figure professionali sanitarie esperte delle problematiche della disabilità visiva e si svolgerà in modalità teorico pratica e con utilizzo di ausili.
Le Giornate della salute che fanno parte del progetto “AFfidiamoci ciecamente”  e sono rivolte alle persone videolese che vogliono acquisire autonomia nella gestione degli argomenti trattati, alle loro famiglie, a quanti sono interessati agli strumenti e alle modalità  di superamento dell’handicap visivo  nella gestione della propria salute e quella degli altri.
Per altre informazioni e per le iscrizioni è  possibile contattare con messaggi whatsapp al numero 327 892 45 46  o telefonare al numero 334 60 48 850

Catanzaro – Tempo di bilanci

Sono poche le ore che hanno separato il nuovo dal vecchio, il futuro dal presente e dal passato.
La fine dell’anno spesso rappresenta quel momento dedicato oltre che ai festeggiamenti, anche al tirare la somme delle cose fatte e di ciò che avremmo voluto fare.
Di cose l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ne ha fatte sicuramente tante, con olio di gomito e frutto di sacrifici e duro lavoro.
Un lavoro spesso non compreso e non considerato, ma che ha un profondo valore etico e morale.
La prerogativa principale che la Presidente Luciana Loprete ha voluto dare ai suoi mandati alla guida del sodalizio è stata la necessità di fare prevenzione, quindi di abbattere quell’ancora troppo radicata ignoranza sulle patologie oculari e l’ha fatto organizzando sul territorio provinciale e regionale delle campagne di prevenzione della cecità dedicate ai bambini, oltre che nei giorni alterni rivolti alle popolazioni. Consci peró che la prevenzione debba anche essere un momento informativo, si sono organizzati incontri e dibattiti sulle principali cause di cecità come Glaucoma e retinopatia diabetica, ed associando in occasione di quest’ultima anche screening di prevenzione del diabete.
Continua è stata anche la lotta per la salvaguardia dei diritti dei ciechi e degli ipovedenti del territorio catanzarese e che hanno abbracciato il territorio da Botricello a Guardavalle, da Lamezia Terme sino a Taverna attraverso il servizio di segretariato sociale, assistenza legale e fiscale, assistenza burocratica, diritto allo studio ed al lavoro, diritto ad una sempre maggiore inclusione sociale attraverso anche i servizi di accompagnamento ed assistenza personalizzati e non.
Mai è stato poi tralasciato l’aspetto puramente riabilitativo che caratterizza le attività che l’UICI organizza in partenariato con l’IRIFOR e l’IAPB, infatti oltre al campo estivo riabilitativo che concentra al suo interno molteplici attività specialistiche il 2016 è stato caratterizzato da un’altra importante iniziativa pilota che ha visto coinvolti tutti quei soggetti affetti da plurihandicap i quali necessitano di servizi ed azioni mirate.
Infine ma non per ultimo, il coro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della nostra sezione si è reso nuovamente protagonista di eventi di spessore, come lo spettacolo di beneficenza organizzato in occasione della 58 Giornata Nazionale del Cieco, nonchè partecipazioni a carattere sociale come il concerto donato ai detenuti dell’Istituto Penale di Catanzaro e dei visitatori del Presepe Vivente di Pentone.
Un anno lungo sotto tantissimi aspetti, ma allo stesso tempo ricco di soddisfazioni, duro e combattuto, ma sempre nell’interesse primario della categoria.
Un anno quindi il 2016 che ha rappresentato molto per l’UICI Catanzarese e che si spera possa essere preludio di un 2017 ancor più sfavillante e pieno di azioni da e per tutti i ciechi, gli ipovedenti ed i pluriminorati del territorio.

Sant’Anastasia (NA) – “SensibilMente”- Corso di informazione e sensibilizzazione su “Disabilità, Autonomia, Sport e Comunicazione”

La sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia – in qualità di Associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva – presenta il progetto “SensibilMente”, corso d’informazione e sensibilizzazione su “Disabilità, Autonomia, Sport e Comunicazione”, che si terrà presso la sede dell’Unione sita in via S. Giuseppe n. 12, Sant’Anastasia (NA) c/o Centro Polifunzionale “Liguori”.
Il corso si rivolge a tutti coloro che sono in contatto con la disabilità per motivi personali e/o professionali o che vogliono accostarsi a questa realtà per poter avere un approccio attivo e non discriminante.
Il fine è informare le persone circa le attività sportive e i corsi di “Autonomia Personale” e “Orientamento e Mobilità”, rivolti alle persone disabili, per poter superare tutti, con maggiore consapevolezza, le barriere mentali e comunicative.
Il corso si articolerà in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Durante ogni incontro si affronterà una specifica tematica:
– Sabato 11/02/2017 ore 10.00-13.00
Cecità e Disabilità Visive: patologie, prevenzione e sistema di scrittura e lettura.
– Sabato 18/02/2017 ore 10.00-13.00
Le Patologie psichiche e l’accettazione della disabilità.
– Sabato 25/02/2017 ore 10.00-13.00
Sordità e Sordocecità: cause, sindromi e comunicazione.
– Sabato 04/03/2017 ore 10.00-13.00
Autonomia e sport.
È possibile presentare richiesta di adesione al corso entro il 27/01/2017.
Per ulteriori informazioni, inviare email all’indirizzo uici-anastasia@uicinapoli.it o contattare telefonicamente il numero: 3346048850

Genova – Segreteria del 30 dicembre 2016

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45. Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.
La Direzione Nazionale dell’Unione provvederà prossimamente alla nomina di quattro consiglieri del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca Italiana per i Ciechi di Monza. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica, entro le ore dodici di lunedì 16 gennaio 2017, indirizzando a segreteria@uiciechi.it e indicando nell’oggetto le parole BIC: proposta candidatura.
I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Per la data del prossimo appuntamento col gruppo di auto mutuo aiuto contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
Per la data del prossimo appuntamento del corso teatrale rivolgersi ai docenti del corso Paolo Drago, numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro, numero 347 19 25 902.
Sono sospesi i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone in concomitanza con le festività natalizie; riprenderanno l’11 gennaio con la solita periodicita’ settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.
Con l’occasione formuliamo i migliori auguri per un felice 2017.

Torino- Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 47/2016 di venerdì 23/12/2016. Di seguito il link:

In primo piano
L’I.Ri.Fo.R. Torino propone un ciclo di incontri dedicati ai genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva
“Oltre” è il titolo del nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. E’ un invito a superare le barriere della disabilità e del pregiudizio, anche con la tecnologia
L’audiodescrizione potrebbe diventare un mestiere, riconosciuto e qualificato. Concluso a Milano un corso di formazione per 50 ragazzi. E i disabili visivi sono stati chiamati a dare suggerimenti
Buon ascolto e buon 2017!

Torino- Comunicati del 23 dicembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

COMUNICATI  DEL 23  DICEMBRE 2016
Chiusura uffici per Festività Natalizie
Orario di apertura locali sezionali di giovedì 5 gennaio
Rinnovo iscrizione UICI Torino
Attività della Polisportiva
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Chiusura uffici per Festività Natalizie
Informiamo i soci che per le festività Natalizie gli uffici rimarranno chiusi da martedì 27 a venerdì 30 dicembre. L’attività riprenderà con i consueti orari Lunedì 2 Gennaio 2017.
Orario di apertura locali sezionali di giovedì 5 gennaio
Informiamo i soci che il 5 gennaio prossimo, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00.  L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 2 febbraio.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì  28 Dicembre – SERATA DEGLI  AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare  musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Mercoledì 4 Gennaio 2017 –   Il Circolo è ancora in vacanza.

Mercoledì 11 Gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA, con tanti e interessanti premi.

Lunedì  16 Gennaio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 18 Gennaio  SERATA TEATRALE – Salone Turchese – inizio inderogabile
alle ore 21,00. Il Gruppo Teatrale “LE LUCI…E” presenta: “L’ALTRA  META’ DEL CIELO” – omaggio alla memoria di tutte le donne vittime della violenza, con un cast d’eccezione  e la regia  di
Bruno Monticone.

Mercoledì      25/1   ASSEMBLEA ANNUALE ORDINARIA DEI SOCI  e  ASSEMBLEA
STRAORDINARIA.  Nell’Assemblea Ordinaria faremo un bilancio delle attività svolta nell’anno appena trascorso, pronti a recepire la collaborazione dei soci sotto forma di consigli e sereno confronto.  Alla fine della prima assemblea Si aprirà l’Assemblea Straordinaria  Avente per oggetto la modifica di parte dell’Art. 24 dello Statuto  inerente la gestione della cassa. Si ricorda che, in base all’art.13 dello Statuto, l’Assemblea Straordinaria è valida unicamente con la presenza fisica della metà più uno dei soci iscritti. Per questo invitiamo i soci a partecipare  numerosi limitando le deleghe il più possibile.

Napoli- Tombolate e… tanto altro all’unione durante le festività natalizie

I soci, le loro famiglie e tutti gli amici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sono invitati a partecipare alle tante iniziative ludico-ricreative organizzate durante le prossime festività natalizie.

PROGRAMMA

Mercoledì 28 dicembre e 4 gennaio – rappresentanza di Sant’Anastasia
Presso il centro Liguori dalle ore 17,00 verrà organizzata una tombolata seguita da un brindisi e da una pizza.
Il costo per la partecipazione è di €10,00 a persona e si avrà diritto a 2 tornate di tombola, ad un open bar e a tanto divertimento

Per info Rappresentanza di Sant’Anastasia tel. 3346048850 uici-anastasia@uicinapoli.it
Giovedì 29 dicembre – rappresentanza di San Giuseppe Vesuviano
Dalle ore 18 in poi nei locali della rappresentanza di San Giuseppe Vesuviano, verrà organizzata una tombolata, un brindisi e la serata si concluderà con una pizza. Una serata ricca di sorprese e tanto divertimento e spensieratezza.

Per info – Rappresentanza di San Giuseppe Vesuviano tel. 3688026273 – sangiuseppe.v@uicinapoli.it
Giovedì 5 gennaio – Napoli
Nei locali sezionali di via San Giuseppe dei Nudi 80, a partire dalle ore 17,30 ci saranno tombolate, tanti giochi e gli ospiti verranno allietati da tanta buona musica.

Per info: Ciro Taranto tel. 3398454919, Antonella Improta tel. 3346048860.

Stando insieme, la nostra associazione diventa sempre più grande!

Buone feste a tutti!

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 9 dicembre 2016

anno XXIX numero 9 mese di dicembre 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Messaggio di auguri del presidente regionale
Pag. 2 – Premiazione XXV° Concorso nazionale di poesia e raccolta opere
Pag. 3 – Chiusura ufficio festività
– Tesseramento anno 2017
Pag. 4 – Mostra “Facciamoci vedere”
– Incontro in sezione per chi è in cerca di lavoro
Pag. 5 – I numeri vincenti della Lotteria di Santa Lucia
– Corso di Mac per i soci
– Sportello d’ascolto UICI di Modena e Reggio Emilia
Pag. 6 – Tennis per non vedenti
– Cultura e teatro
Pag. 7 – Comunicati U.N.I.Vo.C.
– Orizzonte – 1^classificata XXV Concorso di poesia
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, come sempre molto intense sono le settimane che precedono la chiusura dell’ufficio per le festività, anche per il ricorrere di numerosi eventi che impegnano la segreteria e i dirigenti in questo particolare periodo di fine anno. Sono state predisposte le comunicazioni per i soci effettivi, morosi e sostenitori, chiusi la cassa e il conto di tesoreria, verificate la regolarità e la conclusione di tutte le pratiche legate all’attività dell’ambulatorio oculistico, ai servizi patronali e fiscali, predisposto il progetto di servizio civile volontario ex articolo 40; l’ufficio ha inoltre gestito la vendita dei biglietti della lotteria, la raccolta dei premi, l’estrazione dei numeri vincenti e l’individuazione dei vincitori, la consegna dei premi stessi. Effettuata anche la distribuzione dei panettoni agli anziani nonché le tante tradizionali iniziative del 10 e 11 dicembre promosse per celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità: la cerimonia di premiazione del Concorso di poesia, giunto alla sua XXV^ edizione (che abbiamo voluto ricordare con la pubblicazione della raccolta delle opere vincitrici di tutte le edizioni), il pranzo associativo, la tombola di Natale, la distribuzione di stelle di Natale e ciclamini. Si è altresì svolto il corso sull’uso dell’iPhone e pianificato per i mesi di gennaio e febbraio quello di avviamento al Mac. Nel darvi appuntamento al prossimo anno con un augurio di Buone Feste, vi invito a leggere le pagine seguenti, ricche di dettagli e informazioni utili. Un pensiero particolare va alla nostra socia Gabriella, per anni referente del gruppo femminile, che si è spenta pochi giorni fa; la voglio ricordare per la sua grande disponibilità, l’impegno e l’entusiasmo con cui organizzava e partecipava a tutte le attività della nostra sezione.
Il Presidente prov. le Dott.ssa Chiara Tirelli
MESSAGGIO DI AUGURI DEL PRESIDENTE REGIONALE

Riportiamo di seguito il messaggio pervenuto dal nostro presidente regionale Marco Trombini, con la richiesta fosse inoltrato a tutti i soci.
“A tutti i soci, dipendenti e dirigenti UICI della regione Emilia-Romagna.
Carissime, Carissimi! È trascorso poco più di un anno dall’insediamento del nuovo Ufficio di Presidenza regionale. Non voglio fare bilanci sull’attività svolta, nè tanto meno mi compete farli. Permettetemi, però, solo un accenno delle attività fatte. Abbiamo cercato di garantire la nostra presenza a tutte le assemblee sezionali; grazie alla locale sezione, abbiamo realizzato una bellissima giornata conviviale a Rimini; abbiamo celebrato a Bologna una riuscitissima giornata dedicata ai cani guida; abbiamo realizzato un corso rivolto a tutti i consiglieri regionali sulla firma digitale che ha avuto come docente il consigliere nazionale Nunziante Esposito; abbiamo creato le nuove commissioni di lavoro ed incontrato rappresentanti della regione per trattare i problemi che stanno a noi più a cuore. Abbiamo poi dato gambe all’I.Ri.Fo.R., adeguandoci al nuovo statuto e regolamento, eleggendo il nuovo C.D.A. regionale, nominando il dott. Ivan Galiotto direttore generale ed inoltre, lo scrivente, ha dato la delega di facente funzione a Presidente alla Dott.ssa Chiara Tirelli. Abbiamo partecipato, suscitando molto interesse da parte dei visitatori, alla II edizione della mostra “Facciamoci Vedere”, che si è svolta a Milano dal 13 al 15 dicembre. Infine, ma non per importanza, il 6 dicembre scorso si è insediato il comitato regionale della I.A.P.B. che ha eletto come proprio presidente Angelo Lolli e come vice presidente Giovanni Taverna. Come scrivevo lo scorso anno, abbiamo dato inizio ad un lungo lavoro da fare insieme dove tutti siamo indispensabili. Auguro quindi alla nostra associazione, di saper trovare nuovi stimoli che diano a tutti una maggiore energia e voglia di fare. Scrivendo questo messaggio di auguri, un pensiero particolare va a tutte le dipendenti ed ai dipendenti regionali e sezionali. Oltre agli auguri per queste Festività, a loro va il nostro particolare grazie perchè ci sanno capire ed assistere in ogni occasione. Ai presidenti ed ai dirigenti, provinciali e regionali, l’augurio per il prossimo anno è quello di continuare a lavorare per la strada che abbiamo intrapreso, mettendo da parte il campanilismo che a volte ci prende ed iniziando a ragionare sempre di più in un’ ottica regionale. A tutti i soci auguro un maggior attaccamento alla nostra associazione. Spesso amo scrivere che l’Unione Ciechi non è il consiglio, non è il presidente e non è la segreteria. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti siamo tutti noi. Non dobbiamo delegare ad altri quello che nel nostro piccolo sappiamo e possiamo fare. Vorrei concludere questo messaggio stupendovi con effetti speciali, magari riempiendolo anche di tanta retorica. Penso invece che la semplicità sia sempre la cosa migliore. Allora, come si fa tra amici, auguro a tutti voi, semplicemente di trascorrere un sereno Natale e che il 2017 ci riservi tante belle novità.
Marco Trombini
PREMIAZIONE XXV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E RACCOLTA OPERE

Lo scorso 10 dicembre, presso la Sala Emeroteca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, si è svolta la premiazione dei vincitori del XXV° Concorso Nazionale di Poesia riservato ai disabili visivi indetto dalla nostra Sezione. La cerimonia si è svolta nel contesto delle molte iniziative legate alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità celebrata il 3 dicembre ed è stata caratterizzata, rispetto agli scorsi anni, da una nuova location e da un programma più ricco, che ha visto premiati anche i migliori poeti delle precedenti edizioni del concorso, fra l’altro quasi tutti in sala. Presenti, oltre alla Presidente sezionale Chiara Tirelli, che ha aperto la mattinata salutando e ringraziando tutti gli intervenuti, anche alcuni membri della Giuria (formata dalla Prof.ssa Clementina Santi, Presidente dell’Associazione Scrittori Reggiani, dal Dott. Andrea Casoli di Corsiero Editore, dal Prof. Paolo Grassi, dalla Prof.ssa Maurizia Mortara) ed i Poeti premiati. Hanno preso parte alla cerimonia, animata da molte persone fra il pubblico e da un’intera classe del Liceo Canossa di Reggio, la Vicepresidente della provincia Ilenia Malavasi, il Presidente Regionale UICI Marco Trombini, il Presidente dell’Istituto per Ciechi Garibaldi Sergio Govi, la Responsabile del Servizio della Biblioteca Panizzi Dott.ssa Elisabetta Ambrogi e la Presidente di FCR Annalisa Rabitti; ha inoltre allietato la cerimonia il Maestro Paolo Gandolfi, che con la sua fisarmonica ha eseguito alcuni brani classici per accompagnare l’evento. Le poesie sono state lette dal socio dell’Associazione Scrittori Reggiani Giacomo Borgatti. Un momento molto toccante è stato quello della presentazione con successivo ascolto della versione in audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti edito da Corsiero. Molti gli applausi e i complimenti del pubblico e delle Autorità, che hanno apprezzato molto la qualità delle opere e sottolineato la rilevanza del concorso. Per celebrare l’importante traguardo dei 25 anni raggiunti dal Concorso, è stato pubblicato un volume contenente la raccolta di tutte le opere vincitrici, oltre 75 poesie di autori provenienti da molte regioni, disponibile presso la nostra sezione. Dopo la premiazione, il gruppo si è ritrovato al ristorante Piccola Piedigrotta per un ottimo pranzo in compagnia di soci, poeti ed amici; il pomeriggio è poi proseguito con la tombola di Natale. Il Presidente e il Consiglio ringraziano tutti gli intervenuti per la bella giornata. Sperando di fare cosa gradita, riportiamo di seguito l’articolo comparso sulla stampa quotidiana relativo alla cerimonia.

La Voce di Reggio – 20 dicembre 2016
“XXV° Concorso Nazionale di Poesia riservato ai disabili visivi: sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia si sono svolte le premiazioni dei vincitori”
Reggio Emilia ha ospitato nuovamente il Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi, giunto quest’anno alla sua XXV edizione. Sabato 10 dicembre in Biblioteca Panizzi a Reggio Emilia, davanti a un folto pubblico, si è svolta la cerimonia di premiazione delle prime tre opere classificate, e dei migliori poeti delle precedenti edizioni, del concorso organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Emilia, con la partecipazione in giuria dell’Associazione Scrittori Reggiani. Il concorso, a cui accedono ogni anno molti poeti provenienti da tutta Italia, è patrocinato dalla Regione Emilia Romagna, dalla Provincia di Reggio Emilia, dal Comune di Reggio Emilia, dall’Istituto regionale per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, dalla Presidenza nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dal Consiglio regionale Emilia-Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Nella giornata, è stata anche presentata la versione in audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti, un progetto edito da Corsiero Editore, con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini, e realizzato dal Centro Regionale del Libro Parlato di Modena. Erano presenti alla cerimonia, oltre ai poeti vincitori e al Maestro Paolo Gandolfi, diversi rappresentanti delle Istituzioni e professionisti del settore tra cui: Ilenia Malavasi, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio (che ha premiato i vincitori di questa edizione), Annalisa Rabitti, Presidente di Farmacie Comunali Riunite, Elisabetta Ambrogi, Responsabile Servizi della Biblioteca Panizzi, Marco Trombini, Presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Chiara Tirelli, Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la sezione provinciale di Reggio Emilia, Sergio Govi, Presidente dell’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia, Andrea Casoli per Corsiero Editore e Giacomo Borgatti, socio dell’Associazione Scrittori Reggiani, che ha svolto il ruolo di lettore ufficiale degli scritti. A tutti i vincitori è stata consegnata la raccolta delle poesie selezionate nei venticinque anni di esistenza del concorso.
Risultati del XXV° Concorso nazionale di poesia riservato ai disabili visivi:
– 1° classificato: Oscar Cascia (Roma) con la poesia “Orizzonte”
– 2° classificato: Antonio Gianpietro (Bari) con la poesia “Risveglio
– 3° classificato: Giliola Corradi (Verona) con la poesia “I vecchi”
Premiazione dei migliori poeti delle precedenti edizioni:
– Giliola Corradi (Verona) con la poesia “Sì” del 2010
– Silvana Crotti (Reggio Emilia) con la poesia “La ballata delle torri ghibelline” del 2006
– Giancarlo Guerri (Vinci – Firenze) con la poesia “E adesso?” del 2015
– Tino Minetto (Padova) con la poesia “Discordia di parole” del 1995 (presente la figlia).
– Alessandra Piguzzi (Genova) con la poesia “Filastrocca” del 2009
– Arianna Ranauro (Vallo della Lucania – Salerno) con la poesia “Nient’altro che te” del 2006
– Jennifer Soli (Reggio Emilia) con la poesia “Non capisco perché” del 2015
CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da martedì 27 dicembre a giovedì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 09 gennaio alle ore 9:00.
TESSERAMENTO ANNO 2017

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nei prossimi giorni direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
MOSTRA FACCIAMOCI VEDERE

“Facciamoci vedere: dall’intuizione all’inclusione”, in mostra un viaggio lungo quasi un secolo. È l’evento che è stato organizzato dall’UICI nazionale con l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate quotidianamente dalle persone con disabilità visiva. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione, si è svolta a Milano dal 13 al 15 dicembre scorso presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7. Il percorso della mostra racconta l’intuizione del fondatore dell’Unione, Aurelio Nicolodi, che nel 1920 diede vita al sogno rivoluzionario, quello di “emancipare tutti i ciechi d’Italia”, fino ad arrivare ai giorni nostri e al quotidiano cammino verso l’inclusione. “Le grandi istituzioni nazionali che operano nel mondo della cecità e dell’ipovisione, le nostre strutture sezionali e regionali, hanno avuto a disposizione un suggestivo spazio di esposizione all’interno dell’Istituto dei Ciechi, grazie anche alla preziosa collaborazione ospitale della sezione territoriale milanese e del Consiglio regionale della Lombardia. Gli ospiti e i visitatori hanno potuto compiere un percorso quanto mai significativo tra passato, presente e futuro, contrassegnato dai risultati raggiunti, dalle presenti aspettative, dalle attese per i prossimi anni. Le nostre istituzioni, grandi e piccole, nazionali e territoriali, hanno avuto l’opportunità di raccontarsi e confrontarsi nel contesto di un cammino comune che sta diventando sempre più prioritario, sempre più prevalente, grazie all’opera di unificazione dell’Unione e al positivo riscontro dei dirigenti e degli amministratori delle altre parti quali la Federazione pro ciechi, la Biblioteca Regina Margherita di Monza, l’I.Ri.Fo.R., la IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) e la Stamperia Braille di Catania”. L’evento ha avuto inizio il 13 dicembre alle ore 11:00, giorno di Santa Lucia, con il taglio del nastro e l’inaugurazione della mostra. Fino alle ore 13:00 del 15 dicembre si sono alternate le visite guidate, le conferenze, le attività negli stand che sono stati dislocati all’interno della splendida sala Barozzi, in un percorso ricco di soluzioni innovative che hanno parlato della Storia dell’Unione, del nostro presente, del passato che ci ha reso così forti e orgogliosi, del futuro che ci sfida a misurarci con l’evoluzione di una società in continuo divenire. Le tre conferenze previste hanno introdotto i visitatori nel cuore di problematiche di altissimo profilo quali l’istruzione dei ragazzi, le innovazioni tecnologiche, il benessere e la salute di tutti. L’iniziativa è stata pensata per tutta la cittadinanza, che ha potuto visitare gli stand espositivi presieduti dai Consigli Regionali dell’Unione e dagli enti storicamente collegati.
INCONTRO IN SEZIONE PER CHI È IN CERCA DI LAVORO

Sabato 18 febbraio 2017 con inizio alle ore 9:30, la sezione, in collaborazione con Ciofs FP/ER (ente di formazione professionale accreditato presso la regione Emilia Romagna), è lieta di invitare i propri associati ad un incontro formativo: dal titolo “Il lavoro necessario, nuove proposte per chi ha una disabilità visiva”. L’incontro è finanziato dal programma Erasmus dell’unione europea e ha l’obiettivo di formulare delle ipotesi migliorative all’accesso al lavoro da sottoporre direttamente ad alcuni Dirigenti dell’Assessorato al Lavoro regionale, a partire dalla nostra concreta esperienza. Al termine dell’incontro sarà possibile, inoltre, iscriversi ad un percorso individuale di orientamento al lavoro, a numero chiuso, della durata di due ore, che si terrà nei pomeriggi di mercoledì 22 febbraio o mercoledì 01 marzo prossimi. È gradita conferma di partecipazione.
I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA DI SANTA LUCIA

Carissimi soci ed amici, nel pubblicare i numeri vincenti della 38° edizione della lotteria di S. Lucia a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, si ringraziano tutti coloro che hanno acquistato e collaborato a vendere i biglietti, per la vicinanza dimostrata nei confronti della nostra associazione; il costante impegno di queste persone e i fondi raccolti, contribuiscono in maniera determinante al sostegno delle numerose attività e servizi offerti ai privi della vista residenti nella nostra provincia. Nella speranza di poter sempre contare sul calore che ci è venuto da tanti, un sentito grazie e carissimi auguri di buon Natale e sereno anno nuovo.
Il Presidente Prov. le UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

1. 5721 21. 5319 41. 2895
2. 7909 22. 3551 42. 3816
3. 2253 23. 0913 43. 5540
4. 3715 24. 2446 44. 1952
5. 1136 25. 1473 45. 1446
6. 5935 26. 0816 46. 0364
7. 1046 27. 4608 47. 7115
8. 0559 28. 0570 48. 6436
9. 4012 29. 5957 49. 1056
10. 0912 30. 5244 50. 7293
11. 0754 31. 3461
12. 0380 32. 7235
13. 2675 33. 4536
14. 6961 34. 1208
15. 0605 35. 7920
16. 2083 36. 0082
17. 0081 37. 3767
18. 7970 38. 6510
19. 5965 39. 1532
20. 2735 40. 4606
CORSO DI MAC PER I SOCI

La sede nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha approvato il progetto presentato dalla nostra struttura, in collaborazione con la vicina sezione di Modena, per svolgere un corso di informatica sull’uso del Mac della durata di 20 ore. Le lezioni, che si terranno presso l’aula informatica della sede UICI di Modena, prenderanno avvio sabato 21 gennaio e proseguiranno nei tre sabati successivi con inizio alle ore 10:00 e conclusione alle ore 16:30 (pausa pranzo di un’ora circa); la quota di iscrizione a carico dei partecipanti è pari ad euro 80,00 così come previsto dal bando nazionale. La quota deve essere versata entro venerdì 13 gennaio, termine ultimo anche per comunicare se il socio ha necessità del servizio di trasporto da Reggio a Modena e ritorno, che potrà essere fornito dalla nostra sezione.
SPORTELLO D’ASCOLTO UICI MODENA E REGGIO EMILIA

Con l’obiettivo di migliorare sempre i servizi rivolti ai nostri iscritti, di seguito trovate la presentazione del nuovo servizio pensato dall’UICI di Modena, che prenderà avvio dal mese di gennaio e al quale anche i nostri soci potranno prendere parte, recandosi presso la sede proponente o presso la nostra sezione in caso di un numero elevato di richieste. Preghiamo pertanto i possibili interessati di contattare la Consigliera dell’UICI di Modena Nadia Luppi e di volerlo segnalare in ufficio contattandoci al numero 0522-435656, per consentirci di pianificare al meglio gli incontri.
Uno sportello d’ascolto per i disabili visivi e i loro care-givers.
È attivo presso la sede UICI di Modena il nuovo Sportello d’Ascolto, un servizio ideato in collaborazione con ISI Vicenza, per sostenere i disabili visivi, i loro care-giver e chi con loro condivide sfide, relazioni d’aiuto, rapporti interpersonali, tempi e spazi di vita. Lo Sportello riceve su appuntamento a partire da Gennaio 2017 ogni ultimo venerdì del mese. Lo Sportello d’Ascolto offre: incontri individuali di counseling per superare i delicati momenti della perdita parziale o totale della vista; percorsi di orientamento e sostegno allo sviluppo personale per le persone con disabilità visiva; incontri individuali per genitori, famigliari, amici, educatori, insegnanti, colleghi e in generale chi si prende cura di persone con disabilità visiva o chi con loro condivide a vario titolo una relazione d’aiuto; organizzazione di incontri in gruppo per genitori, famigliari, educatori, insegnanti o altra utenza secondo richiesta, utili a favorire una maggiore consapevolezza delle criticità connesse al deficit visivo e alle possibili strategie per superarle; promozione di iniziative per la condivisione di percorsi di sviluppo personale e di cura del benessere. A volte l’urgenza di risolvere i problemi quotidiani che sembrano non finire mai quando c’è di mezzo la disabilità visiva, mette a serio rischio il benessere dei disabili e di chi si prende cura di loro, famiglia in primis. A questo si aggiunge la difficoltà di comunicare i propri limiti agli altri e diventa complicato mantenere la serenità e la fiducia necessarie a vivere bene il giorno per giorno. Concludiamo dicendo che siamo disabituati ad ascoltarci e ad ascoltare l’altro senza giudicarlo, col solo obbiettivo di comprendere, di esserci. Ma la chiave per stare bene è proprio l’ascolto, e chi non vede o vede male, può forse cogliere la metafora meglio di chiunque altro. Per info contattare: Nadia Luppi, e-mail nadia.luppi@gmail.com, cellulare 340-4933914.
TENNIS PER NON VEDENTI

Riportiamo di seguito la comunicazione pervenuta dal Referente della Commissione regionale pari opportunità, sport, tempo libero e turismo accessibile, trattandosi di una nuova importante opportunità per le persone affette da disabilità visiva.
Carissime amiche e amici, la presente per informarvi su una novità riguardante uno sport molto popolare: il tennis. Da diversi anni è stata introdotta nel mondo dello sport per disabili una versione del tennis adattata alle persone cieche ed ipovedenti. Il programma sportivo, nato in Giappone alcuni anni fa, si è diffuso in tutto il mondo arrivando anche in Italia dove si sta divulgando in ogni regione grazie al progetto “Tennis per Ciechi Italia”. L’attività sportiva intesa come innanzitutto spinta verso l’inclusione sociale, divertimento e attività fisica per i diversamente abili può godere oggi di un nuovo sport che ha infranto le proprie barriere divenendo accessibile ai privi della vista. A tutti coloro i quali desiderassero praticare o avere maggiori informazioni su questo nuovo e interessante sport chiedo di contattarmi attraverso il mio numero di telefono 349-4657686, o la mia mail sbaraglio@live.it. Un saluto sportivo a tutti,
Il Consigliere delegato UICI Piacenza – Andrea Gregori
CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori sui prossimi spettacoli in calendario. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Prosa: venerdì 13, sabato 14 ore 20:30 e domenica 15 gennaio ore 15:30, Teatro Valli, Calendar girls di Tim Firth, traduzione e adattamento Stefania Bertola, con Angela Finocchiaro e Laura Curino, regia di Cristina Pezzoli; martedì 24 e mercoledì 25 gennaio ore 20:30, Teatro Ariosto, L’avaro di Molière, adattamento e regia di Ugo Chiti, con Alessandro Benvenuti; martedì 31 gennaio e mercoledì 01 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Tradimenti di Harold Pinter, traduzione Alessandra Serra, con Ambra Angiolini e regia di Michele Placido.
Concerti: martedì 17 gennaio, Teatro Valli, Quartetto di Cremona, Andrea Lucchesini pianoforte, Edicson Ruiz contrabbasso, Quartetto n. 7 in fa diesis minore op. 108 e Quartetto n. 1 in do maggiore op. 49 di Sostakovic, Quartetto in la maggiore D 667, La Trota di F. Schubert.
Musical: venerdì 20, sabato 21 ore 20:30 e domenica 22 gennaio ore 15:00, Teatro Valli, Peter Pan, da J. M. Barrie, musiche Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi.
Danza: mercoledì 04 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Lo Schiaccianoci, Balletto in due atti di Amedeo Amodio, scene e costumi Emanuele Luzzati, musiche P.I. Cajkovskij, voce registrata di Gabriella Bartolomei.
COMUNICATI U.N.I.Vo.C.

La nostra sezione ha acquistato un tavolo da showdown (ping pong per non vedenti). Dalla prima decade di gennaio i non vedenti interessati, anche di province limitrofe, potranno prenotarsi al numero 0522-430745 per rendersi conto di questo sport per disabili visivi. Nel frattempo vi auguro Buone Feste.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci
ORIZZONTE
di Oscar Cascia, Roma – 1° classificato XXV Concorso 2016

Sorprende ancora il mio cavallo:
scalcia e mi rifiuta,
poi chino porge il dorso
e scuote ritmi festosi
l’unghia sonante.
Mi porta nella calura delle ginestre
e dove lacrima l’ombra della siepe,
che alleva i ciclamini.
Scocca il nitrito,
sbandiera la criniera,
insegue un aquilone fuggiasco;
curiosi s’alzano gli storni al pascolo.
Va senza morso, senza briglie
e negli occhi ha l’orizzonte
il mio cavallo.

IL PRESIDENTE E I CONSIGLIERI PROVINCIALI
AUGURANO A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE
BUONE FESTE E SERENO 2017