Napoli – Gruppi di aggregazione

Le associazioni “Solid arte”, “Real vesuviana”, e ” Unione italiana ciechi rappresentanza di Sant’Anastasia” mettono in campo le loro risorse per creare gruppi di aggregazione di persone coetanee normodotate e non, per includere le persone videolese in un sistema sociale di tipo comitiva ,allo scopo di migliorare l’autonomia personale degli adolescenti e giovani, ma anche meno giovani ,rafforzando conoscenze e strategie per la viabilità, la comunicazione e l’assolvimento di incombenze come pagare un servizio oppure fare shopping. Il progetto prevede incontri conviviali, piccole gite ed escursioni ,serate di balli e partecipazioni a sagre svolte in una unica giornata o serata, prima uscita il  giorno 30 settembre.
Costi sostenuti dalle associazioni: “Solid arte” “Real vesuviana” Operatori UICI rappresentanza Sant’Anastasia.

per notizie:
3346048850
realvesuviana@gmail.com

il presidente della ASD. Real Vesuviana
Giuseppe Fornaro

Firenze – Newsletter dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze n. 8 Ottobre 2016

“Quaderni ad alta visibilità”, creati dall’Uici per studenti ipovedenti

Come noto, il bambino ipovedente alle prese con l’apprendimento della scrittura deve affrontare, oltre al normale impegno sostenuto da tutti i suoi coetanei, un ulteriore sforzo per percepire i riferimenti grafici spaziali che aiutano nell’organizzazione della pagina e nel mantenimento del necessario ordine, costituiti dalle varie rigature e quadrettature del foglio. Spesso, inoltre, i bambini ipovedenti con minorazioni aggiuntive non sono in grado di rispettare gli spazi delle righe e dei quadretti convenzionali.

Al fine di rispondere ai bisogni di questi due gruppi di alunni, la sezione di Firenze della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha fatto realizzare quaderni di sei tipologie differenti, i quali possono essere utilizzati da bambini e ragazzi ipovedenti di ogni ordine e grado di scuola.

 

Camere d’albergo a misura di disabili. Nasce una piattaforma per trovarle

È on line dal 30 luglio, il portale BookingAble.com, una piattaforma sullo stile del grande Booking.com dedicata alle prenotazioni di camere e servizi per persone con disabilità: per essere turisti con le possibilità di scelta di tutti i turisti. Non è un caso se testimonial dell’iniziativa è il blogger in carrozzina Fabrizio Marta, «Rotex», che racconta dal mondo le sue esperienze di viaggio. Il nuovo sito è finanziato dalla Fondazione CRT e realizzato da IsITT (Istituto italiano per il Turismo per Tutti), in collaborazione con il Settore Turismo per Tutti della Consulta per le Persone in Difficoltà onlus e il tour operator Stile Divino Italy.

 

Master di I livello in: Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con Disabilità Sensoriali Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2016/17

Nell’attuale scuola democratica e pluralistica sono presenti alunni con diversità e “bisogni educativi speciali” di varia natura che vanno attentamente accolti ed “interpretati” da docenti ed educatori adeguatamente formati, in grado di saper riconoscere la qualità dei modelli progettuali che la Pedagogia speciale e la Didattica inclusiva promuovono, in ambito scolastico ed extrascolastico. Il Master è rivolto a coloro che desiderano acquisire specifiche conoscenze e competenze “speciali”.

Torino – Parcheggi per disabili a Torino: quelle “nuove” regole mai comunicate

Il presidente UICI Torino: «Delibera discriminatoria, di cui nessuno ci aveva informati»
Alla fine le ragioni dei disabili sono state ascoltate. I protagonisti però rimangono increduli di fronte a una vicenda dai contorni non del tutto chiari. Lo scorso aprile, durante gli ultimi mesi di mandato della giunta guidata da Piero Fassino, il Comune di Torino aveva rivisto, in senso restrittivo, le regole relative ai parcheggi per le persone disabili. Il provvedimento nasceva dalla volontà di razionalizzare i permessi. «Un obiettivo condivisibile – commenta Franco Lepore, presidente UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino – Peccato che sia stato attuato con strumenti quanto meno discutibili».
La delibera “incriminata”, infatti, prevedeva che, per poter ottenere o mantenere il parcheggio sotto casa, il disabile e la persona che lo assiste dovessero necessariamente condividere la stessa residenza. «Una simile norma – osserva Lepore – è in contrasto con la Convenzione Onu sui Diritti dei Disabili e rischia di limitare pesantemente il diritto all’autonomia e all’indipendenza».
«Quel che è peggio – prosegue il presidente UICI Torino – è che nessuno ci aveva avvisati. Abbiamo appreso la notizia delle nuove regole solo pochi giorni fa, durante un incontro del Tavolo Tecnico sul Servizio di Trasporto Accessibile». In quell’occasione il mondo della disabilità era rappresentato dai delegati di diverse associazioni: «E tutti siamo insorti, criticando aspramente la delibera», spiega Lepore. Si è quindi subito innescato un confronto con la nuova giunta guidata da Chiara Appendino, in particolare con gli assessori Lapietra (Trasporti), Schellino (Politiche Sociali) e Giusta (Pari Opportunità).
«L’amministrazione ha ascoltato le nostre ragioni e ha deciso di annullare la delibera. Siamo felici di questo atto, anche perché nasce da un clima di scambio e condivisione, nel quale il parere delle associazioni ha avuto un peso rilevante. Tutto questo, purtroppo, è sempre mancato col precedente assessore ai trasporti Claudio Lubatti».

Dal Tribunale di Treviso, una sentenza a favore di una socia, di Mario Girardi

Autore: Mario Girardi

Giovedì scorso, un giudice del tribunale di Treviso ha restituito ad una socia i suoi diritti. La Signora, in possesso da diversi anni di un verbale di cieca assoluta, in sede di visita di revisione si è vista dichiarare cieca parziale, con conseguente sospensione dell’indennità di accompagnamento e richiesta da parte dell’INPS di restituire una cifra non indifferente. La socia, affiancata dalla sua Sezione e assistita dal nostro legale di fiducia, ha deciso di presentare ricorso giurisdizionale, dato che nel tempo le sue condizioni non erano affatto migliorate, anzi! Finalmente, dopo 3 anni di contenzioso, dato che l’INPS non si è accontentato del parere del consulente tecnico, ma ha voluto instaurare una causa vera e propria, è giunta la sentenza, con la quale si è sancito che la Signora cieca era e, purtroppo, cieca è ancora per l’esiguità del campo visivo. Ora ci stiamo attivando affinché l’ente dia rapidamente seguito al pronunciamento del giudice e alla socia sia attribuito quanto le spetta di diritto.
Quello sopra descritto in sintesi, non è che uno dei tanti contenziosi, in cui le nostre strutture territoriali si trovano a soccorrere ciechi ed ipovedenti, soci e non, spesso dopo aver tentato ogni strada per giungere ad una soluzione alternativa. Inoltre, le controversie non vertono solo in materia di errata valutazione dell’acuità visiva, ma spaziano ormai in ambiti diversi. Di recente, la Direzione Nazionale ha deciso di sostenere economicamente un’altra causa, considerata la sua valenza generale, che riguarda una inopinata sopravvalutazione dei redditi della persona da parte dell’INPS, con conseguente revoca della pensione di cieco parziale. Purtroppo, le situazioni in cui si è costretti ad arrivare allo scontro con la Pubblica Amministrazione, attraverso ricorsi amministrativi, o azioni difronte al giudice, sembrano aumentare progressivamente; dobbiamo quindi fare in modo che le nostre strutture, sia di carattere nazionale che territoriale, acquisiscano sempre maggiori competenze, per riuscire a consigliare e ad assistere chi si rivolge a noi, nella speranza di trovare un adeguato sostegno in difesa dei propri diritti.

Mario Girardi

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2016 del 16/9/2016. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1633.mp3

In primo piano
E’ uscito il nuovo numero della rivista quadrimestrale UICI/011. Si intitola “La cura” e affronta il delicato tema della salute
Tavolo tecnico sulla mobilità accessibile. Primo incontro tra nuova amministrazione comunale e associazioni di persone disabili.
Nasce dall’idea di un gruppo di giovani un prototipo di stampante braille a basso costo. In rete le istruzioni per chi voglia replicarlo
Fondi a rischio per gli studenti disabili della provincia di Milano. Ed è braccio di ferro tra gli enti locali.
“Ospitare le paralimpiadi nel 2024 sarebbe un sogno”. Dopo le vittorie a Rio de Janeiro, alcuni atleti azzurri scrivono al Comune di Roma per sostenere l’evento a cinque cerchi
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 16 settemmbre 2016

COMUNICATI  DEL 16  SETTEMRE 2016
Rivista UICI/011 nuovo numero
Corso di ginnastica dolce
Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Gita a Saluzzo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti

Rivista UICI/011 nuovo numero
E’ appena uscito il nuovo numero della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. E’ intitolato “La cura” e si apre con un ampio dossier che affronta, sotto diversi punti di vista, il delicato tema della salute. Inoltre propone, come sempre, approfondimenti, riflessioni, curiosità sulla realtà torinese e sulla vita dei disabili visivi. Il nuovo numero di UICI/011 sarà disponibile a breve sul sito internet www.uictorino.it, in pdf e in versione solo testo. E tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Corso ginnastica dolce
E’ ancora possibile iscriversi al corso di ginnastica fisica adattata per persone con disabilità visiva  organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un Sorriso, nuove prospettive”, finanziato dal Comune di Torino. I posti disponibili sono solo nella giornata di martedì dalle ore 11 alle ore 13. Ricordiamo che i corsi si terranno per il periodo dal 19 settembre al 31 marzo, presso la sede Uici di corso Vittorio Emanuele 63 e saranno tenuti dalla dottoressa Alessia Senis. La quota di partecipazione è di 115 Euro per un modulo, 200 per 2 moduli, 280 per tre moduli. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al più presto telefonando al numero 011/535567.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello
E’ ancora possibile acquistare gli abbonamenti per la prossima stagione 2016/2017 agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Gita a Saluzzo
L’U.N.I.Vo.C. organizza per il giorno 2 ottobre 2016 una gita a Saluzzo con visita alla casa natale di Silvio Pellico e tour guidato  nel centro storico della città; pranzo in un ristorante della zona e, nel pomeriggio, passeggiata nei dintorni del centro storico. La partenza è fissata alle ore 8.15 in corso Vittorio Emanuele 63, Torino e il rientro è previsto per le ore 19.00. La quota di partecipazione comprensiva di tutto è di 35 Euro. Prenotazioni fino a esaurimento posti telefonando al numero 3337773309.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 21 Settembre RITORNO IN SEDE – secondo turno di “GIOCHI SENZA FRONTIERE” – inizio ore 21 – viene programmata la “RUOTA DELLA FORTUNA” .

Mercoledì 28 Settembre – FESTA DELL’UVA E DEL VINO con assaggi vari e giochi sempre sul tema vitivinicolo.

Napoli – Corso di autonomia in cucina per disabili visivi

Le Rappresentanze di Portici- San Giorgio a Cremano ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Bambù ONLUS sita in via Bruno Buozzi a San Giorgio a Cremano, organizzano un corso di Autonomia in cucina destinato a 6 persone non vedenti e ipovedenti delle zone menzionate. Il corso, che avrà una durata di 15 ore e che sarà diretto da Giovanni Bosco Vitiello, istruttore accreditato ANIOMAP (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità e Autonomia Personale), sarà inaugurato venerdì 16 settembre alle ore 16,30 presso la sede della Cooperativa Bambù in via Bruno Buozzi a San Giorgio a Cremano. E’ stato possibile progettare questo corso, afferma la rappresentante UICI Antonella Improta, grazie alla sinergia pluriennale tra le 2 associazioni e alla collaborazione con Giovanni Vitiello, uno dei massimi esperti in materia. Speriamo, aggiunge Antonella Improta, che questo corso possa essere il primo di una lunga serie e che gli enti preposti possano finanziare attività riabilitative di questo genere.

Per contatti Antonella Improta 3346048848 – antonella.improta@alice.it

Catania – Elezioni del Consiglio sezionale, di Mattia Gattuso

Il prossimo 18 settembre, presso l’Hotel Nettuno in Catania, saranno celebrate, nell’ambito dell’assemblea straordinaria all’uopo convocata, le elezioni del Consiglio Sezionale Etneo, reduce da sei mesi di commissariamento.
Detto consiglio stavolta, dopo la drastica cura dimagrante che ha visto la cancellazione di molti soci, sarà composto da n. 9 componenti.
Ad iniziativa di una gestione commissariale tutt’altro che super partes, sulla quale avrò modo di ritornare nelle sedi e coi tempi opportuni, già nello scorso mese di giugno, per come ho potuto casualmente appurare personalmente passando in Sezione, sono state predisposte in camera caritatis due liste.
Sono stata informata di essere stata inclusa nella seconda lista, cosa che si vociferava da tempo, solo il 26 agosto u.s..
Tale scelta, operata senza il mio preventivo consenso, mi ha indotta, nel rispetto di quei principi di democraticità su cui si fonda la Nostra Grande Associazione, così cari al Nostro Presidente, a comporre e presentare, in quattro e quattr’otto, una terza lista.
Una scelta di cuore e di cervello che, senza alcuna vis polemica, mi ha costretta a correre, inducendomi a completare la lista dei candidati il 5 settembre u.s. e raccogliere, nel breve volgere di 2 giorni e con buona pace di chi ha tentato di ostacolarci, le 20 firme necessarie dei soci presentatori.
Alla scadenza è stato effettuato il sorteggio per l’attribuzione della numerazione alle 3 liste e quella di cui faccio parte è rimasta contrassegnata con il n. 3: numero perfetto!
Sono, e siamo, pronti a partecipare alla sfida elettorale, consapevoli di essere partiti con estremo ritardo rispetto agli altri ed in violazione della par condicio che deve contraddistinguere tutte le liste.
Tornando alla novità che rappresentiamo, io sono l’unica in lista ad avere fatto parte per la prima volta, e solo per un anno, del precedente consiglio, cui ero stata eletta, primo caso nella storia locale, fuori lista.
Gli altri componenti, pur essendo di lunghissima militanza nell’Associazione e di grande esperienza nei rispettivi settori di competenza, che metteranno senz’altro a disposizione dei soci, non hanno mai rivestito cariche sociali.
Ecco allora la nostra lista ed il programma elettorale che ci proponiamo:

LISTA N. 3
Avv. Mattia Gattuso socia (avvocato)
Avv. Marino Simonini socio (consulente aziendale)
Dott. Maurizio Catania esterno (funzionario ente pubblico)
Dott. Giovanni Pizzino socio (funzionario bancario)
Dott. Biagio Rainato socio (dirigente TELECOM in pensione)
Sig. Giovanni Nicotra socio (massofisioterapista)
Sig. Roberto Di Stefano socio (centralinista ente pubblico)
Sig.ra Carmela Tomasi socia (dipendente azienda privata)
Sig.ra Giovanna Privitera socia (centralinista ente pubblico)
PROGRAMMA ELETTORALE
Il programma elettorale dello Nostra lista è composto da 10 NO e 10 SI;
No alle porte chiuse;
No ai bivacchi esclusivi;
No all’uso personale dei beni dell’Unione;
No alla superficialità;
No alla maleducazione;
No al disinteresse per i soci;
No a soci di serie A e soci di serie B;
No all’etichettamento come nemici di chi non la pensa come loro;
No alla piaggeria interessata;
No alle decisioni unilaterali.

Si alle riunioni del consiglio sezionale aperte a tutti;
Si all’uso finalizzato dei locali della sede a qualsiasi socio li richieda;
Si alla pubblicazione degli atti;
Si al perseguimento feroce dell’obbligo di collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi da parte degli enti;
Si al servizio di pronto accompagnamento dei soci bisognosi;
Si al servizio di ascolto telefonico continuo;
Si all’attenzione per le fasce di soci più deboli (anziani, plurimenomati, bambini);
Si all’apertura ai non vedenti stranieri extracomunitari anche MSNA;
Si alla realizzazione di residenze per ciechi soli adulti e anziani;
Si alla realizzazione di servizi domiciliari di assistenza.

Un programma chiaro ed ambizioso, che mira al ristabilimento della democrazia e della partecipazione continua dei soci tutti, alla trasparenza, al rispetto del collocamento obbligatorio dei centralinisti ciechi, alla destinazione delle risorse in maniera equa verso tutti i soci, all’aiuto agli immigrati, alla realizzazione di servizi di ascolto ed assistenza per i soci in situazione di maggiore difficoltà.
Questo è il nostro impegno per il quale siamo disposti a concludere un contratto d’onore con gli elettori: qualora quanto detto fosse violato, allora per l’onestà intellettuale che ci contraddistingue, faremo un passo indietro.

Mattia Gattuso

Torino – Riabilitazione? Siamo a cavallo

Percorsi di ippoterapia per bambini con disabilità
Andando a cavallo si può imparare a crescere. Da tempo la sezione torinese dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) ha deciso di cogliere la sfida dell’ippoterapia, una particolare forma di riabilitazione che, attraverso il contatto con gli animali, riesce a potenziare in chi la pratica il senso dell’equilibrio, la percezione di sé nello spazio, ma anche il coraggio e la fiducia nelle proprie capacità. Dall’inizio del 2016, grazie a una collaborazione con l’associazione Hidalgo Asd, che ha messo a disposizione i suoi istruttori specializzati, hanno potuto avvicinarsi a questa esperienza sette bambini e ragazzi tra i 5 e 16 anni, affetti da disabilità visive e in qualche caso anche da altre minorazioni. Le lezioni si sono svolte presso il centro ippico “Enzo B”, in via Onorato Vigliani 104 (Torino).
«Come abbiamo verificato tante altre volte – spiega Silvia Lova, coordinatrice educativa I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) UICI Torino – quando si crea un contesto inclusivo ed accogliente, i limiti oggettivi non rappresentano un ostacolo». In effetti l’attività è stata seguita da tutti con entusiasmo e passione. I giovani protagonisti si sono messi in gioco: «hanno imparato a orientarsi in un ambiente fatto di suoni, gesti e odori caratteristici. Gradualmente, fidandosi di se stessi e degli istruttori, hanno superato la paura che istintivamente si prova quando ci si trova su un animale in movimento e non si hanno riferimenti visivi». Non solo: «sebbene in modo inconsapevole, nel ripetere gesti e comandi da dare ai cavalli, i bambini hanno svolto un interessante lavoro di sviluppo psico-fisico».
Non a caso i percorsi di ippoterapia sono inseriti nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore: Ri-abilit-azione”, finanziato dalla Fondazione CRT. L’obiettivo del progetto è proprio quello di intervenire sul quotidiano delle persone disabili, con particolare attenzione ai bambini, attraverso momenti ludico-riabilitativi e occasioni di inserimento sociale. Rientrano in questo ambito numerose proposte, tra cui la musicoterapia e gli incontri per sviluppare una corretta postura. «Spesso infatti – spiega ancora Silvia Lova – la disabilità visiva porta con sé atteggiamenti fisici disarmonici, che vanno compensati per tempo. Una buona percezione del proprio corpo aiuta a vivere meglio ed è condizione necessaria per poter poi frequentare, in età adulta, i corsi di autonomia e orientamento che la nostra Unione organizza».
«Con l’autunno e l’inizio di un nuovo anno scolastico – osserva Franco Lepore, presidente UICI Torino – siamo felici di riproporre queste attività, consapevoli di quanto possano essere preziose per i nostri giovani e per le loro famiglie. Da sempre, infatti, il sostegno ai bambini e agli adolescenti è una nostra priorità: cerchiamo di dar loro degli strumenti che li aiutino, anche in futuro, ad avere una vita soddisfacente e un ruolo attivo nella società».
Per maggiori informazioni sui progetti è possibile contattare la segreteria UICI Torino al numero 011 53 55 67, oppure scrivere una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Napoli – Giornate dedicate all’assistenza e alla salute

A Sant’Anastasia presso il Centro Liguori, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti realizza il primo incontro di una serie di giornate dedicate all’assistenza e alla salute.
Non più una fascia debole che viene assistita ,ma una fetta sociale “diversa” che riesce ad acquisire competenze e certezze per poter prevenire incidenti domestici e assistere altre persone in caso di piccoli e medi infortuni e comunque in attesa di interventi da parte di personale qualificato.
Le persone con difficoltà visive o prive della vista , possono oggi , con l’ausilio di semplici strumenti tiflotecnici, assistere un familiare con competenza riuscendo a risolvere autonomamente dalle semplici rilevazioni della febbre ad effettuare manovre più complesse in caso di incidenti improvvisi . Il corso sarà gestito da professionisti sanitari con l’utilizzo di ausili tiflotecnici per le prove pratiche.
La prima giornata sarà realizzata il 15/10/2016 dalle ore 9.00 alle ore 17.00 prevista la pausa pranzo curata dall’organizzazione.
L’iscrizione è a numero chiuso e gratuita da effettuarsi entro il 07/10/2016 al numero 3346048850 ; saranno favoriti i partecipanti videolesi , persone con ridotta capacità visiva, nonché le persone anziane .
Un’ occasione per gestire in autonomia e competenza la propria salute e proteggere quella degli altri.
La partecipazione è gratuita esclusivamente per i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Per contatti Giuseppe Fornaro 3735419953