Foggia – Oasiadi 2016: Mini olimpiadi per persone con disabilità, di Beatrice Ferrazzano

Autore: Beatrice Ferrazzano

Il 24 settembre 2016 presso il Coni di Foggia hanno avuto luogo le Oasiadi, la manifestazione sportiva, quest’anno patrocinata dalla regione Puglia, dedicata alla disabilità.

Tra le numerose associazioni intervenute, rappresentanti le diverse disabilità, anche L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Cooperativa sociale di servizi socio-educativi “Louis Braille” che con i propri ragazzi di scuola secondaria di 1° e 2° grado hanno aggiunto luce ed entusiasmo a quell’immaginario collettivo che vuole la disabilità visiva legata solo al buio. Si è trattato di una giornata di aggregazione vera durante la quale i ragazzi hanno potuto partecipare a diverse discipline sportive, godere di una giornata all’aperto, grazie alla temperatura mite, e socializzare con altri coetanei. Nella parata iniziale la musica, l’altra protagonista, è stata coinvolgente ed eccitante come la musica dei grandi eventi. I ragazzi si sono così lasciati andare al ritmo e all’entusiasmo, regalando uno spettacolo armonioso che ha riscaldato i cuori dei genitori e di chi li incontrava per la prima volta. In questa occasione la musica non è stata vissuta come ascolto solitario e individuale, ma si è trattato di una musica coinvolgente, da stadio che ha spontaneamente spinto i nostri ragazzi a coinvolgersi in movimenti ritmici di ballo che li ha visti protagonisti liberi e felici insieme a tutti i partecipanti. Numerosi gli sport proposti ai nostri ragazzi: dalla corsa, al lancio del vortex, dallo judo al tandem, al percorso ad ostacoli, strutturato dal dipartimento dei Vigili del Fuoco di Foggia. Ed è proprio in questa attività che i ragazzi disabili della vista si sono cimentati, dimostrando abilità propriocettive, di equilibrio e di coraggio, che hanno fatto applaudire gli operatori increduli. Il motto della manifestazione urlato a gran voce è stato “Lo sport è vita” . Noi vorremmo aggiungere “il movimento è liberta”, è liberatorio, è salutare, è conoscenza. L’entusiasmo dei ragazzi, nel fare la loro prima capriola, nell’aver scoperto il contatto fisico con l’altro attraverso una presa di judo, ci ha convinto sempre più che a scuola, nelle palestre pubbliche e private occorre perseguire un più capillare lavoro di sensibilizzazione, perché si sfati purtroppo, l’ancora radicato pregiudizio che, chi non vede o vede poco non può misurarsi con lo sport. L’auspicio è che più strutture possano accogliere ciechi e ipovedenti insieme agli altri e non solo in percorsi individualizzati. Quanto accaduto nelle ultime Paraolimpiadi dovrebbe far riflettere!! Il primo, il secondo e terzo classificato nella gara dei 1500 m., categoria disabili visivi hanno conquistato un tempo addirittura migliore dell’atleta vincitore le Olimpiadi regolari. Ce n’è di strada da fare, ma la gioia dei ragazzi è la promessa che insieme si può.

Beatrice Ferrazzano

Ferrara – Presentazione libro “Guide a quattro zampe”

Cosa significa vivere con un cane guida? Ce lo racconta Luisa Bartolucci nel suo nuovo libro.

Domenica 9 ottobre alle 10.30 presso Occhiali d’Oro (via Contrari, 9) si terrà la presentazione del secondo libro di Luisa Bartolucci “Guide a quattro zampe”, che si concluderà con un aperitivo presso l’Hotel Europa.

La presentazione, patrocinata dal Comune di Ferrara, è stata organizzata dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara insieme al negozio di ottica Occhiali d’Oro. Cosa è chiamato a fare un cane guida? Cosa significa per chi ha perso la vista, recuperare l’autonomia, poter emanciparsi? È per rispondere a interrogativi come questi che Luisa Bartolucci ha raccolto 33 interviste e racconti di conduttori non vedenti di cani guida, dall’Italia ma anche dal Regno Unito, dalla Francia, dalla Spagna, dagli Stati Uniti, per disegnare un quadro completo sulla vita con una guida a quattro zampe. Questo libro intende svelare al mondo dei vedenti quanto sia meraviglioso, ma anche talvolta problematico, girare, in piena autonomia, con i cani guida. “Non troverete in questo libro tecnicismi, riferimenti alle metodiche di addestramento, così come non sono presenti pareri o consigli di esperti. In questo scritto, vi sono invece grandi storie d’amore, sì di amore puro, quello del cane guida verso il suo conduttore. Leggerete storie permeate di rispetto, di libertà, di emancipazione, di conquista progressiva della propria autonomia, oltre ad episodi fatti di rifiuto, di umiliazioni e di discriminazione.” Alla presentazione insieme all’Autrice, parteciperanno anche Salvatore Romano, direttore generale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Roma e autore della prefazione del libro, l’intervistata Caterina Benini, di origini ferraresi ma residente a Rovigo, e Alberto Riello Presidente della Scuola TRIVENETA Cani Guida di Selvazzano Dentro (Pd).

Ricordiamo che il libro si può acquistare sul sito www.ilmiolibro.it, ma sarà disponibile presso Occhiali d’Oro il giorno della presentazione. I proventi del libro saranno interamente devoluti a favore della Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano Dentro (Padova). Luisa Bartolucci è una giornalista romana non vedente. Dal 1989 collabora con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, per la quale cura e dirige alcuni periodici e rubriche radiofoniche. “Guide a quattro zampe” è il suo secondo libro; nel 2012 ha pubblicato, sempre con ilmiolibro.it, “Qui le domande le faccio io!”. Si ringraziano l’Hotel Europa per le bellissime sale messe a disposizione e Lo Specchio onlus, che curerà il buffet, poiché questa associazione è nata per dare valore alle abilità diverse e far sì che queste si realizzino in ogni ambito, in particolare nel catering e nella ristorazione.

Per informazioni Alessandra Mambelli 3396391565, e-mail uicfe@uiciechi.it.

Locandina della presentazione del libro "Guide a quattro zampe"

Locandina della presentazione del libro “Guide a quattro zampe”

Siena – 23 ottobre 2016: Cena la buio nella “Nobile” arte del vino

Cena al buio nella “Nobile” arte del vino

Domenica 23 Ottobre

“Stasera spegni la luce!” – campagna di sensibilizzazione sulla disabilità visiva

Ingresso 25 €

Info e prenotazioni

Tel. 0577 46 181

Cell. +39 329 6429251 / +39 349 3022571

Facebook.com/simplytu

facebook.com/uicisiena

Dove: AUSER RINASCITA – Via della Resistenza, 63 – Abbadia di Montepulciano

locandina cena al buio - 23 ottobre 2016

locandina cena al buio – 23 ottobre 2016

Torino – L’Unione Ciechi alla Notte dei Ricercatori

Faremo conoscere al pubblico i nostri modi di “vedere”

Venerdì 30 settembre (dalle ore 16 alle ore 23) in piazza Castello, a Torino, la sezione provinciale dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) partecipa all’edizione 2016 della Notte dei Ricercatori, un’interessante evento di divulgazione scientifica che si tiene ogni anno in più di 200 città di tutta Europa. L’iniziativa, promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, si propone di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca, attraverso incontri, dimostrazioni e momenti di gioco.

Quest’anno l’UICI Torino ha accolto con piacere e gratitudine l’invito del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, con cui già in passato c’erano state fruttuose collaborazioni. Da tempo, infatti, la nostra associazione partecipa a studi condotti dall’ateneo torinese sulla plasticità cerebrale e sulla percezione dello spazio nelle persone non vedenti. La presenza alla Notte dei Ricercatori intende far riflettere proprio su questi temi.

In un soggetto normodotato l’80% delle informazioni vengono acquisite attraverso il canale visivo, ma in questo modo si crea un predominio che rischia di eclissare tutti gli altri sensi, relegandoli in una posizione subalterna. «Come invece i disabili visivi ben sanno – spiega Franco Lepore, presidente UICI Torino – esistono molti modi di “vedere”. Ad esempio si può “vedere” con i polpastrelli, con le orecchie, con la memoria e l’intuizione». Per questo, nello spazio espositivo dell’Università di Torino, una delegazione UICI mostrerà alcuni tra i più diffusi ausili tiflotecnici (gli strumenti usati dai disabili visivi) e spiegherà, coinvolgendo il pubblico, le strategie che i ciechi e gli ipovedenti mettono in atto nel quotidiano.

«L’incontro e il dialogo con i cittadini sono da sempre una nostra priorità, dunque siamo felici di metterci in gioco – osserva ancora il presidente UICI Torino – Anche questo può essere uno strumento  efficacie per ampliare gli orizzonti e richiamare, oltre ogni stereotipo, l’attenzione sulla realtà dei disabili visivi».

Torino – Attività progetto “Insieme per un sorriso”: Calendario attività Ottobre/Dicembre 2016

Programmazione attività progetto “Insieme per un sorriso: nuove prospettive!”

Ottobre – Dicembre 2016

OTTOBRE:

Sabato 01: ritrovo alle ore 8.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi in gita a Fossano presso l’azienda agricola Pian del Bosco, dove i partecipanti, supportati dagli esperti del luogo, dal personale educativo e dai volontari che abitualmente partecipano alle attività proposte, potranno comprendere tutte le fasi di trasformazione della frutta. Si comincerà con la raccolta, e si sperimenteranno tutti i passaggi che portano a ottenere un prodotto goloso come la marmellata, preparando anche alcune ricette in cui tale ingrediente è impiegato. L’attività sarà distribuita in parte al mattino e in parte al pomeriggio; è prevista una golosa pausa per il pranzo, che sarà preparato dal personale dell’azienda agricola stessa. La giornata, organizzata dall’agenzia AllWays, che si occupa di turismo accessibile, con particolare attenzione alle necessità dei disabili visivi. Chi desiderasse maggiori informazioni può contattare gli uffici dell’I.Ri.Fo.R. onlus fino alle h. 18.00 di Giovedì 29 Settembre 2016.

Sabato 08: ritrovo alle ore 10,00 in Corso Chieri n. 60 a Torino, dove ha sede il Salgari Campus, nota area attrezzata di oltre 120.000 mq sulla collina torinese dove, dal 1989, vengono svolte attività didattiche, formative e ludico-sportive. Affiancati da due istruttori specializzati, i partecipanti potranno vivere un’esperienza speciale e inconsueta muovendosi lungo un percorso tattile all’interno del bosco, provando l’ebbrezza della camminata sui ponti sospesi e il brivido della discesa su carrucola zip-line. Sarà possibile anche addentrarsi in un labirinto in cui svolgere attività di percezione e orientamento. Al termine della mattinata è prevista una piacevole e inconsueta pausa per il pranzo: verrà organizzata una grigliata di carne e verdure durante la quale, chi lo desiderasse, potrà cuocere sul fuoco le pietanze che consumerà. Anche questa attività verrà condotta, nella massima tutela della sicurezza dei partecipanti, dal personale esperto del Salgari Campus. L’I.Ri.Fo.R Onlus si farà completamente carico delle spese di organizzazione dell’intera giornata, aperta ad un numero massimo di 30 persone tra adulti e bambini. Per questa occorrenza non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le abitazioni; chi avesse particolari esigenze o necessità può comunque segnalarlo alla segreteria.

Lunedì 31: ritrovo alle ore 18.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 – Torino per festeggiare tutti insieme Halloween: i partecipanti tramite trucchi e travestimenti potranno calarsi nei panni di mostri, streghe e vampiri, prima di prendere parte all’apericena e prepararsi al racconto di storie spaventose e alla “visione” dell’immancabile film horror! Al termine della serata è garantito il servizio di accompagnamento presso le proprie abitazioni.

NOVEMBRE:

Giovedì 03: ritrovo alle ore 13.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi al Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, sito a Pino Torinese (To) in via Osservatorio n. 30. Ad attendere i partecipanti saranno le guide specializzate del museo, che condurranno i presenti attraverso una visita strutturata appositamente per essere accessibile alle persone ultrasedicenni cieche o ipovedenti in situazione di pluridisabilità. È altresì prevista la partecipazione a un laboratorio, anch’esso organizzato ad hoc, attraverso cui si cercherà di fornire gli strumenti per comprendere, tramite un’esperienza concreta, la complessità della struttura dell’universo e dei principali pianeti. Al termine del pomeriggio, è garantito il rientro presso le proprie abitazioni con accompagnamento.

Domenica 13: Ritrovo alle ore 14.30 presso il Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio, sito a Pino Torinese (To) in via Osservatorio n. 30. In collaborazione con il personale del museo, che di recente ha adeguato gli spazi e gli strumenti per essere accessibile ai disabili visivi, è stata prevista questa seconda visita, adattata appositamente per i minori e gli adulti ciechi e ipovedenti, e per i loro accompagnatori o famigliari. Anche per questa occasione verrà predisposto un laboratorio, aperto a un numero minimo di  5 e massimo di 20 partecipanti, durante il quale il personale del museo aiuterà i presenti a rendere la comprensione dell’universo più semplice e piacevole. L’I.Ri.Fo.R. si farà carico del  costo del laboratorio, mentre il biglietto di ingresso al museo del costo € 7.00 a persona, sarà a carico dei partecipanti. Per questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le proprie abitazioni.

Venerdì 25: ritrovo alle 18.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per dare l’avvio al nuovo ciclo di appuntamenti con il cineforum. Prima della riproduzione dell’audiofilm, il cui titolo verrà comunicato entro la seconda settimana del mese di Novembre, i presenti potranno prendere parte a un piacevole apericena durante il quale rifocillarsi e godere della reciproca compagnia. Al termine della serata è garantito il rientro alle proprie abitazioni con accompagnamento.

Sabato 26: in orario e luogo da definire, appuntamento per una golosa visita tra le bancarelle e gli espositori di “Cioccolatò”, appetitosa manifestazione dedicata al cioccolato, ospitata dalla città di Torino a partire dal 2011. Sarà l’occasione per partecipare oltre che alle degustazioni, anche ai laboratori, agli incontri con gli esperti, ai giochi e alla didattica per i più piccoli. Un’esperienza sensoriale da non perdere! Per questa occasione non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le proprie abitazioni.

DICEMBRE:

Domenica 11: ritrovo alle ore 15.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per recarsi al Teatro Erba, sito in Corso Moncalieri 241 a Torino, dove i partecipanti avranno la possibilità di assistere a una delle rappresentazioni che rappresenta una delle migliori prove d’autore di Agatha Christie: “Assassinio sul Nilo”. Lo spettacolo, adatto a persone di tutte le età e prodotto dalla Compagnia Torino Spettacoli, con la regia di Piero Nuti, coinvolgerà gli spettatori in un’atmosfera densa di suspense, noir e ironia. Chi desiderasse prenotare potrà comunicarlo agli uffici dell’I.Ri.Fo.R. Onlus entro Venerdì 04 Novembre 2016.  Ulteriori dettagli relativi all’organizzazione dell’evento verranno resi noti alla chiusura delle prenotazioni.

Domenica 18: a seguito del grande successo dell’iniziativa dell’anno scorso, nuovo appuntamento alle ore 16,00 per festeggiare le ricorrenze di Santa Lucia e del Natale presso il ristorante “Masaniello è turnat”, sito in Via Ormea 1/b a Torino. Il ristorante, oltre a offrire cibi e bevande di ottima qualità, è particolarmente attento alle esigenze dei clienti con disabilità visiva e offre la possibilità di consultare il menù scritto anche tramite l’alfabeto Braille. Sarà l’occasione per stare insieme e condividere la piacevole atmosfera delle festività natalizie, godendo di giochi, intrattenimento musicale e divertimento fino alla sera! Le modalità di partecipazione e i dettagli organizzativi verranno resi noti entro la prima settimana del mese di Dicembre.

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.

Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.

 

Iniziano anche i seguenti laboratori:

LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA

L’attività fisica riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere corporeo e il lavoro, specificamente adattato per i disabili visivi, che svolge la Dott.ssa Alessia Senis, da anni esperta in questo settore, è un’occasione da non perdere per  avere l’opportunità di prendersi cura della propria salute in modo piacevole ed efficace. L’I.Ri.Fo.R. Onlus, in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, si sta impegnando per garantire, non appena possibile, anche la possibilità di effettuare l’attività fisica adattata in acqua.

Dove e quando

c/o la sede di Corso Vittorio Emanuele II, n°63

il martedì dalle h. 9.00 alle h. 11.00 e dalle h. 11.00 alle h. 13.00;

il giovedì e il venerdì dalle h. 09.00 alle h. 11.00

c/o la sede operativa di Via Nizza n°151

il venerdì dalle h. 14.15 alle h. 16.15

 

LABORATORIO ARTISTICO con l’ASSOCIAZIONE ARTEBARBARA

L’associazione Artebarbara collabora da ormai diversi anni con l’I.Ri.Fo.R. Onlus, e le conduttrici dell’attività, Cristiana e Barbara, garantiscono a coloro che partecipano al laboratorio la possibilità di conoscere e rappresentare la realtà tramite strategie appositamente strutturate per i disabili visivi, come quella del disegno in rilievo. Gli incontri sono sempre occasione per dare sfogo alla propria creatività!

 Dove e quando

 c/o la sede operativa di Via Nizza n°151

il secondo e il quarto mercoledì del mese dalle h. 14.30 alle h. 17.00

 

LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’

L’associazione Tedacà offre a coloro che partecipano al laboratorio di teatro l’occasione di calarsi nei panni dei personaggi che portano in scena, consentendo anche una preziosa opportunità di integrazione tra disabili visivi e non, e fornendo gli strumenti per ottenere la preparazione e la bravura di veri professionisti!

 Dove e quando

c/o la sede operativa di Via Nizza n°151

il giovedì dalle h. 18.00 alle h. 20.00

 

LABORATORIO DI CREAZIONE DELL’AUDIOFILM

Da ormai molti mesi  l’I.Ri.Fo.r. Onlus, attraverso la collaborazione con la cooperativa “Senzabarriere Onlus”, ha offerto ai disabili visivi l’opportunità di avvalersi degli audiofilm: supporti appositamente creati per consentire a coloro che non vedono le immagini, di godere ugualmente di film e documentari. Questo laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità di diventare protagonisti di un vero e proprio audiofilm di cui saranno anche registi e autori. Saranno loro stessi, seguiti dal Dott. Fabiano Giacone, educatore professionale e musicoterapeuta che condurrà il laboratorio, a scegliere e sviluppare la tematica e il copione che poi realizzeranno.

 Dove e quando

c/o la sede operativa di Via Nizza n°151

il primo e il terzo martedì del mese dalle h. 15.00 alle h. 17.00

Bolzano – 13 ottobre Giornata Mondiale della Vista: prevenzione in campo oculistico

Ciechi e ipovedenti sensibilizzano i cittadini sul valore della vista e sull’importanza della prevenzione in campo oculistico

Il secondo giovedì di ottobre ricade la Giornata Mondiale della Vista (quest’anno il 13 ottobre), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness).

L’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige, consapevole che prevenire ed informare, risulta uno strumento necessario e fondamentale per evitare minorazioni visive e difficoltà che potrebbero limitare l’autonomia e la mobilità dei cittadini, coglie l’invito della IAPB e cercherà di sensibilizzare la popolazione ad un attento controllo di organi sensoriali così importanti e delicati che spesso sono trascurati. Parecchie patologie degenerative degli occhi possono essere messe sotto controllo, se preventivamente diagnosticate. La ricerca in campo medico è molto attiva e presenta ogni anno innovazioni sia nella cura che nella diagnosi. Le iniziative che saranno attuate si articoleranno, come di consueto, in diversi interventi: distribuzione nelle piazze delle città di un opuscolo informativo appositamente creato nonché di un gadget e assoluta novità, visite di prevenzione oculistiche gratuite, in tutta la Provincia di Bolzano. Gli ambulatori dove sottoporsi ai controlli si trovano a Bolzano, Merano, Laives, Brunico, Varna e Campo Tures. Le visite saranno effettuate nella settimana del 13.10. I medici oculisti effettueranno un esame preventivo sul Glaucoma e le Maculopatie. Queste patologie hanno la più alta percentuale di cecità o ipovisione se non preventivamente diagnosticate. Gli interessati sono pregati di prenotarsi per le visite entro il 07.10.2016 contattando l’ufficio sezionale dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige al numero: 0471-971117. L’Assessora alla Salute, Sport, Politiche Sociali e Lavoro, Dott.ssa Martha Stocker parteciperà a una conferenza stampa di presentazione di questa iniziativa che si svolgerà il 12.10.2016 alle ore 9.30 presso il Blindenzentrum St. Raphael a Bolzano, vicolo Bersaglio 36. Durante la conferenza si illustreranno i piani di prevenzione e sensibilizzazione programmati in tutto l’Alto Adige. Gli Stand informativi saranno allestiti il 13.10.2016 a Bolzano, uno al Ponte Talvera/lato S. Quirino e l’altro presso l’atrio dell’ospedale, dove dalle ore 10.00 alle 18.00 saranno presenti funzionari e soci dell’Unione, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione nonché per informare sull’attività della nostra ONLUS.

Attenzione! Prima di diventare nostri soci, Vi invitiamo a prevenire ogni disturbo visivo correttamente, sottoponendoVi annualmente a visite oculistiche di controllo presso medici oculisti.

Pubblichiamo la lista dei medici che hanno aderito all’iniziativa fornendo gratuitamente la loro professionalità. L’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige li ringrazia cordialmente. Consigliamo ai cittadini di prenotarsi anticipatamente, i posti a disposizione per le visite sono limitati.

– Dott. Conci Paolo, Bolzano – Piazza Alexander Loew Cadonna 4

– Dott. Unterhofer Herwig, Bolzano – Via Cassa di Risparmio 7

– Dott. Überbacher Philipp, Bolzano – Via Cassa di Risparmio 2

– Dott.ssa Dengg-Kusstatscher Barbara, Bolzano – Via Museo 29

– Dott. Bertoni Tito, Brunico – Via Josef Seeber 14

– Dott. Tasser Johann, Molini di Tures – Piazza Beniamino 2

– Dott. Erlacher Markus, Varna – Via Isarco 1 Löwencenter

– Dott.ssa Augschöll Anna Elisabeth, Merano – Via Mainardo 2

– Dott.ssa Gilmozzi Patrizia, Laives – Via N. Sauro 11

L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali. Sul sito internet dell’Unione è possibile visionare anche molte informazioni sulla prevenzione: www.unioneciechi.bz.it

Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige

Tel.: 0471/971117, e-mail: info@unioneciechi.bz.it, Web: www.unioneciechi.bz.it

simulazione di alcune malattie oculari

simulazione di alcune malattie oculari

Torino – Comunicati del 23 settembre 2016

COMUNICATI  DEL 23 SETTEMBRE 2016

1)            Notte dei ricercatori

2)            Ripresa Incontri del Giovedì

3)            Notte dei ricercatori

4)            Rivista UICI/011 nuovo numero

5)            Corso di ginnastica dolce

6)            Abbonamenti ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello

7)            Comitato pari opportunità e associazione Verba

8)            Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

9)            Sportello legale

10)          Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

11)          Accompagnamenti UNIVoC

12)          Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e

Vedenti

Notte dei ricercatori

Quest’anno la nostra sezione parteciperà alla Notte dei Ricercatori, un’interessante evento di divulgazione scientifica che si terrà venerdì 30 settembre (dalle ore 16 alle ore 23) in piazza Castello (Torino). A invitare la nostra associazione è stato il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. L’obiettivo è far riflettere i visitatori sui sensi alternativi alla vista. Come i ciechi e gli ipovedenti ben sanno, infatti, esistono molti modi di vedere. Per questo, all’interno dello stand dell’Università, una delegazione Uici Torino mostrerà alcuni strumenti tiflotecnici e spiegherà, coinvolgendo il pubblico, le strategie che ciechi e ipovedenti mettono in atto nel quotidiano. Vi aspettiamo numerosi!

Ripresa Incontri del Giovedì

Il 6 ottobre riprenderanno presso i locali della nostra sezione i consueti incontri del Giovedì. Per tale occasione il Comitato Anziani UICI Torino organizza  dalle ore 15,30 alle ore 17,30 una festa con rinfresco e alcune sorprese. Le adesioni dovranno essere rivolte alla segreteria telefonando al numero 011/535567 entro mercoledì 5 ottobre.

Rivista UICI/011 nuovo numero

E’ appena uscito il nuovo numero della nostra rivista quadrimestrale UICI/011. E’ intitolato “La cura” e si apre con un ampio dossier che affronta, sotto diversi punti di vista, il delicato tema della salute. Inoltre propone, come sempre, approfondimenti, riflessioni, curiosità sulla realtà torinese e sulla vita dei disabili visivi. Il nuovo numero di UICI/011 sarà disponibile a breve sul sito internet www.uictorino.it, in pdf e in versione solo testo. E tra alcuni giorni, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Corso ginnastica dolce

E’ ancora possibile iscriversi al corso di ginnastica fisica adattata per persone con disabilità visiva  organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un Sorriso, nuove prospettive”, finanziato dal Comune di Torino. I posti disponibili sono solo nella giornata di martedì dalle ore 11 alle ore 13. Ricordiamo che i corsi si terranno per il periodo dal 19 settembre al 31 marzo, presso la sede Uici di corso Vittorio Emanuele 63 e saranno tenuti dalla dottoressa Alessia Senis. La quota di partecipazione è di 115 Euro per un modulo, 200 per 2 moduli, 280 per tre moduli. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al più presto telefonando al numero 011/535567.

Abbonamento ai Teatri Alfieri, Erba e Gioiello E’ ancora possibile acquistare gli abbonamenti per la prossima stagione 2016/2017 agli spettacoli in programma presso i Teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto ad Euro 150,00 mentre per assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba, occorrerà versare Euro 104,00. Gli interessati dovranno rivolgersi presso la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono recarsi a teatro.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Recentemente sono state poste la basi per una collaborazione tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono a disposizione dei soci  per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

(previo appuntamento telefonico)

– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore

18.00 (previo appuntamento telefonico)

– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore

17.30

– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

(previo appuntamento telefonico)

– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore

18.00 (previo appuntamento telefonico)

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.

Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 28 Settembre – FESTA DELL’UVA E DEL VINO con assaggi vari e giochi sempre sul tema vitivinicolo.

Genova – Segreteria telefonica del 23 Settembre 2016

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 23 Settembre 2016.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 14,45.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone riprenderanno il 12 ottobre prossimo con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Lunedì 26 settembre alle ore 14,45 si riunirà il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione presso la sede di Via Caffaro 6 a Genova.

Il 15 ottobre alle ore 10 visita gratuita e guidata per un gruppo di 10 persone non vedenti più eventuali accompagnatori ai palazzi storici di Via Garibaldi, riconosciuti patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con l’iniziativa “Rolli days”; sarà privilegiata la partecipazione di chi non ha partecipato alla stessa iniziativa di maggio scorso; per informazioni e prenotazioni contattare entro il 3 ottobre Lidia Schichter, cellulare 328 42 22 168 e email lidiaschichter@gmail.com

Informiamo i soci che è possibile iscriversi ad un corso universitario per la terza età che si terrà presso l’Istituto Chiossone il lunedì pomeriggio; chi è interessato può contattare l’ufficio per maggiori informazioni.

È indetto il XXV Concorso nazionale di poesia che è a tema libero. Il Concorso è aperto a tutti i ciechi civili e agli ipovedenti senza limiti di età.

Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Reggio Emilia entro le ore 12.00 di venerdì 28 ottobre 2016.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n.105 della Presidenza Nazionale.

Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.

La figlia di un nostro socio, Camilla Nanni, in convenzione con la nostra Sezione, si propone con delle lezioni di yoga, al costo di € 10,00 a lezione, per un impegno di almeno 10 lezioni e con un massimo di tre partecipanti, presso la sua abitazione in Via Assarotti. Per ulteriori informazioni telefonare al 348 34 10 580.

È attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Ricordiamo che è possibile rinnovare, nell’orario di apertura dell’’ufficio, l’iscrizione alla nostra associazione per il 2016; anche quest’anno la quota è di 50 euro a persona.

Prossimo bollettino il 30 settembre 2016.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 34/2016

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 34/2016 del 23/9/2016. Di seguito il link:

In primo piano

  • Parcheggi per disabili. Delibera comunale discriminatoria annullata grazie alle proteste delle associazioni, Uici in prima fila
  • La nostra sezione parteciperà alla Notte dei Ricercatori per dimostrare che esistono tanti modi di vedere. Faremo conoscere strumenti tiflotecnici e strategie quotidiane
  • Dall’Inghilterra un’applicazione per Smartphone che potrebbe essere utile nella diagnosi del glaucoma

Buon ascolto!

Milano – La Città Metropolitana rispetti gli obblighi sanciti dal Tar

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano torna a chiedere con urgenza che la Città Metropolitana rispetti gli obblighi sanciti dal Tar riguardanti i servizi didattici per gli alunni con disabilità visiva

L’UICI di Milano torna ad esprimere grande preoccupazione per lo stato di estrema precarietà dei servizi didattici specifici rivolti agli alunni ciechi e ipovedenti. Nonostante il Tar della Lombardia abbia stabilito – con sentenza del 23 marzo 2016 – che spetta alla Città Metropolitana di Milano sostenere le spese volte allo studio dei minori con disabilità sensoriale, ad oggi, con l’anno scolastico già iniziato, i servizi non sono ancora stati attivati e le risorse previste appaiano totalmente insufficienti. Per l’UICI è in atto una grave violazione del diritto allo studio, un diritto costituzionale che, per gli alunni con disabilità visiva, si concretizza con la fruizione di specifici servizi tiflodidattici: consulenza tiflopedagogica, tifloinformatica e fornitura dei libri in braille e a caratteri ingranditi e di materiale tiflodidattico. Rodolfo Masto, presidente della sezione milanese dell’UICI, avverte: «Un percorso formativo senza i servizi specifici per gli studenti con disabilità visiva lascerà dei vuoti formativi che non potranno essere più recuperati, compromettendo l’inserimento sociale e professionale della persona. Una perdita intollerabile di valori etici che avrà ripercussioni anche in termini di costi economici sulla comunità».

L’UICI di Milano fa appello ai responsabili istituzionali competenti affinché venga ripristinata la qualità dei servizi, informando che l’inadempienza agli obblighi sanciti dalla sentenza del Tar n.560/2016, porterà l’associazione a riprendere, suo malgrado, la via del tribunale.