Napoli – “Scuola e lavoro: due importanti eventi a Napoli”

L’Unità Territoriale di Coordinamento (U.T.C.) organizza, per approfondire le tematiche connesse al processo di inclusione scolastica degli alunni minorati della vista, un evento per venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 8,30 alla sede Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sita in Napoli alla via San Giuseppe dei Nudi n° 80.
Ad un anno dall’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella legge n° 107/2015 e considerate alcune richieste pervenute dai genitori degli alunni con disabilità visiva, si è ritenuto opportuno dare a questa riunione annuale la forma seminariale con la partecipazione di una psicologa che affronterà le tematiche relazionali e favorirà il dibattito tra genitori, docenti ed esperti partecipanti all’incontro seminariale; di uno specialista di tecniche e strategie per lo sviluppo dell’autonomia, mobilità ed orientamento delle persone con disabilità visiva che illustrerà, attraverso esempi concreti, come e quanto una persona cieca o ipovedente possa conquistare un evoluto grado di autonomia; della responsabile dell’istruzione e formazione della Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Silvana Piscopo, alla quale sarà, invece, affidato il compito di evidenziare la profonda connessione tra crescita culturale e necessità di autonomia personale per lo sviluppo armonico e di autostima di tutti i ragazzi in età scolare.

All’evento prenderà parte anche la Prof.ssa Annamaria Palmieri, assessore all’istruzione del Comune di Napoli.

A latere del Seminario, inoltre, sarà allestita una mostra di ausili per l’inclusione degli alunni con disabilità visiva.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, invece si terrà, sempre nella sede dell’UICI sezione provinciale di Napoli in via S. Giuseppe dei Nudi 80, un incontro finalizzato alla collocazione dei giovani disabili visivi nel mondo del lavoro.
Quest’ultimo evento, si colloca nell’ambito di un interessante progetto coordinato dall’Unione Europea dei Ciechi, che ha visto la propria realizzazione a Tirrenia nel maggio 2016.

Tale evento, al quale sono invitati tutti i giovani con disabilità visiva, si è reso ancora più importante alla luce del bel lavoro che, in poco più di un anno, sta facendo la commissione nazionale UICI sulle nuove attività lavorative, che sta cercando di aprire, ai giovani ciechi ed ipovedenti, l’accesso a figure professionali alternative a quelle tradizionali di centralinista telefonico e massiofisioterapista, come quella, ad esempio, di perito trascrittore e perito fonico.

Per contatti Gianluca Fava (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione provinciale di Napoli) 3394867416

Torino – Visita Armeria Reale

Giovedì 1 dicembre (ore 10 e ore 16) sarà possibile effettuare gratuitamente una visita tattile nei Musei Reali di Torino dal titolo “Il bello sensibile. Viaggio tra i capolavori dell’Armeria Reale”  per approfondire la storia dell’Armeria, gli spazi di allestimento ed alcuni straordinari manufatti recuperati per l’occasione dai depositi. Il punto di ritrovo sarà nella biglietteria dei Musei Reali di Torino; è richiesta la prenotazione obbligatoria all’indirizzo email:  pr-to.info@beniculturali.it
La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Ascoli e Fermo – “Sport e disabilità visiva” Sabato 3 dicembre 2016

SPORT…TIVAMENTE  Sabato 3 Dicembre 2016
Civitanova Marche (MC)
…vieni e…VEDRAI che ti diverti!!

Convegno dal titolo “Sport e disabilità visiva”
Teatro Conti – Civitanova Marche (MC)

Programma

Mattina

Ore 9:30 Saluti del Sindaco e dell’Assessore allo Sport del Comune di Civitanova Marche, del Presidente dell’UICI ONLUS Nazionale, del Presidente Regionale UICI ONLUS Marche, della Vice Presidente del CONI Regionale Marche, del Presidente del CIP Marche e del Presidente della FISPIC Marche

Coordina gli interventi la Dott.ssa Emanuela Storani

Ore 10:00 Dott. Luca Savoiardi (Presidente Comitato Italiano Paraolimpico – CIP Marche) “Sport ed integrazione: possibilità e nodi problematici”

Ore 10:20 Medico dello sport (nominativo da confermare) “La medicina e lo sport al servizio della persona disabile”

Ore 10:40 Dott.ssa Laura Cionna (Nutrizionista) “Sana alimentazione e sport: un binomio perfetto”

Ore 11:00 coffe break

Ore 11:20 Dott.ssa Sabrina Monachesi (Psicologa dello sport) “Le declinazioni dello sport: la psicologia come sostegno a ogni livello dello sport dei disabili, dall’alto agonismo al fitness”

Ore 11:40 Dott.ssa Daniela Testa (Insegnante di educazione fisica) “Sport e Disabilità nel mondo della Scuola: come possono le istituzioni scolastiche tramite il corpo docente, soprattutto, avvicinare il diversamente abile e la famiglia allo sport”

Ore 12:00 Dott.ssa Emanuela Storani (Tecnico di riabilitazione per la mobilita e l’orientamento, psicologa) “Disabilità e attività sportiva: da avversarie a compagne di squadra – L’importanza dell’orientamento allo sport”

Ore 12:20 Testimonianza di Andrea Cionna (atleta paralimpico) e di altri sportivi non vedenti e ipovedenti

Pomeriggio

Dalle ore 14:30 presso il Centro Sportivo Santa Maria Apparente di Civitanova Marche (MC) sarà possibile sperimentare le principali discipline sportive praticabili da persone non vedenti o ipovedenti quali ad esempio: judo, tiro con l’arco, calcetto, tennis, torball, showdown, fitness.

Per adesioni e informazioni contattare l’UICI ONLUS Marche

Telefono: 071 53144 – E-mail: uicmarc@uiciechi.it
Per chi è interessato a partecipare si prega dare conferma alla signora Erika chiamando L ‘Unione di Ascoli Piceno – Fermo allo 0736250133.
La conferma dovrà essere data entro e non oltre mercoledì 30 dicembre per poter organizzare al meglio sia il trasporto che il pranzo essendo entrambi completamente gratuiti.

Evento realizzato con il patrocinio della Regione Marche

Torino – comunicati del 25 novembre 2016

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 25 NOVEMBRE 2016
1) Servizio Civile ad personam
2) Visita Villa della Regina
3) Corso di cucina
4) Incontro con ALLEANZA Assicurazioni
5) Rubrica La voce dei Soci
6) Capodanno 2017
7) Attività della Polisportiva
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e
Vedenti

Servizio Civile ad personam
Il dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile ha reso noto che è possibile presentare progetti per l’affiancamento di giovani volontari ai ciechi civili che ne facciano richiesta. Naturalmente anche quest’anno la nostra sezione intende partecipare ai progetti, quindi i disabili visivi interessati possono presentare la richiesta. La proposta è rivolta a ciechi civili che svolgano un’attività lavorativa o un’attività sociale, oppure che abbiano bisogno di accompagnamento per motivi sanitari.
Purtroppo, per cause indipendenti dalla nostra sezione, i tempi sono molto
stretti: infatti la documentazione necessaria deve essere presentata ai nostri uffici entro le ore 13 di lunedì 28 novembre. Sul nostro sito internet, www.uictorino.it potete trovare la comunicazione con l’elenco dei documenti da presentare. Per maggiori informazioni vi invitiamo a contattare i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Visita Villa della Regina
Martedì 6 dicembre (ore 10), nell’ambito delle iniziative per la Giornata Mondiale delle Persone Disabili, la Villa della Regina di Torino propone una visita guidata agli appartamenti reali, con la possibilità di usare guide tattili. La proposta, gratuita, è rivolta a 10 disabili visivi: per questioni logistiche è importante che ognuno sia affiancato da un accompagnatore. Per partecipare è necessario prenotare, contattando entro venerdì 2 dicembre la signora Enza Ammendolia al numero 339 68 36 001.

Corso di cucina
Sono ancora disponibili alcuni posti per il corso di cucina già avviato presso il CRV di Torino, nei locali dell’ospedale Oftalmico, ma limitatamente al turno del mercoledì mattina. Per iscriversi e per ulteriori informazioni è necessario contattare al più presto i nostri uffici al numero 011535567.

Incontro con Alleanza Assicurazioni
Informiamo che giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 16,30, presso i locali della nostra sezione in Corso Vittorio Emanuele n. 63, ALLEANZA ASSICURAZIONI sarà presente con alcuni suoi consulenti per illustrare a tutti i soci eventualmente interessati, un prodotto assicurativo a copertura della Responsabilità Civile.

Rubrica La Voce dei Soci
Dall’inizio del 2016 la rivista quadrimestrale della nostra sezione, Uici/011, si è arricchita di una nuova rubrica. E’ “la voce dei soci”, uno spazio aperto a tutti i nostri iscritti, all’interno del quale è possibile esprimere pareri, proposte, idee e commenti su qualsiasi argomento relativo all’esperienza associativa e più in generale alla vita dei disabili visivi.
In previsione del nuovo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane, rinnoviamo l’invito a farci avere nuovi contributi e spunti. Le vostre riflessioni sono preziose e possono aiutarci a tenere vivo quel confronto così importante a tutti i livelli dell’Unione. Potete inviare testi brevi (indicativamente intorno alle 1.000 battute, spazi inclusi) all’indirizzo e-mail ufficio.stampa@uictorino.it. La redazione si riserva il diritto di valutare la pubblicazione dei testi, anche in base allo spazio disponibile.

Capodanno 2017
Per il Capodanno 2017 la nostra sezione propone un momento all’insegna della convivialità e dell’incontro. Si tratta di una due giorni a Sale San Giovanni, piccolo comune nelle Langhe famoso per la coltivazione delle erbe aromatiche, in particolare per la lavanda. Il programma prevede: partenza nel pomeriggio di sabato 31 dicembre e sistemazione presso l’Osteria delle Erbe. A partire dalle 20.30, veglione con ricca cena, brindisi di mezzanotte, musica e balli. Nella giornata successiva, dopo la colazione, sarà possibile partecipare a un laboratorio di degustazione olfattiva incentrato sulle erbe aromatiche. Seguirà pranzo per inaugurare il 2017. Nel pomeriggio il ritorno a Torino. Il tutto, compresi trasporto e pernottamento, è offerto al prezzo speciale di 145 Euro a persona. Il pacchetto sarà valido solo se si raggiungeranno i 20 partecipanti. Per iscriversi e per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici al numero
011535567 entro lunedì 5 dicembre.

Attività della Polisportiva
Settimana Bianca a Cogne:
La Polisportiva organizza la consueta settimana bianca per la pratica dello sci di fondo a Cogne dal 22 gennaio al 28 gennaio 2017. La quota per i soci della Polisportiva è di Euro 530,00 e per i non soci Euro 570,00. Le prenotazioni vanno effettuate alla Polisportiva entro il 14 Dicembre. Per ulteriori informazioni la Polisportiva è a vostra disposizione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Domenica 27 Novembre PRANZO SOCIALE – ore 13,00 Ristorante della Famjia Turineisa – Vi aspettiamo tutti a questo importante momento della nostra vita associativa ovvero l’incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici per scambiarsi idee e progetti utili allo sviluppo del nostro sodalizio.
PER PRENOTAZIONI: – Vito Angelillo tel.: 011-7412838 – cell. 3474313039
– Aldo Molinaro “ 011-758975
– cell. 3381665783

Mercoledì 30 Novembre CRUCIVERBONE.
Facciamo cosa gradita a tutti gli appassionati di questo gioco in cui non manca mai una sana ed amichevole competizione tra i partecipanti. I punteggi ottenuti dai singoli giocatori verranno sommati a quelli acquisiti nei giochi precedenti.

Mercoledì 7 Dicembre – La nostra amica Simona Angelillo sarà fra noi per darci consigli e dimostrarci come le sue deliziose torte possano diventare delle opere d’arte. Queste dolcezze saranno poi date in assaggio a tutti noi, insieme ad un brindisi.

Lunedì 12 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO.

Mercoledì 14 Dicembre – Si conclude il torneo di GIOCHI SENZA FRONTIERE, con variegate attività, a cui sarete tutti chiamati a dare il vostro apporto e dimostrare la vostra abilità.

Venerdì 16 Dicembre – SALONE TURCHESE – ore 21,00 – la Famija Turineisa presenta CONCERTO DI NATALE” con il Coro Alpino “Il Quadrifoglio” e la Corale “San Luigi Orione” di Borgo D’Ale.

Domenica 18 Dicembre – MERCATINO DI NATALE.
Anche quest’anno la Famija Turineisa espone tanti interessanti e deliziosi prodotti che si potranno donare come augurio per questa festività. Inizio ore 10,00 – chiusura ore 19,00.

Mercoledì 21 Dicembre – SERATA DELI AUGURI DI BUON NATALE.
Desideriamo riunirci per formulare i voti di una serena festività e condividere un momento di gioia. Vi sarà il consueto scambio dei doni, con la speranza che essi siano espressione di vera amicizia, quindi non riciclati né incartati. Seguirà un brindisi con spumante, panettone e pandoro.

Mercoledì 28 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI BUON ANNO.
Anticipiamo i botti di Capodanno con un’esplosione di allegria perché durante la serata potrete ballare , ascoltare musica e sentire esilaranti storielle e barzellette. Seguirà un brindisi augurale con spumante e panettone.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2016 di venerdì 25/11/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea: mandato UICI prorogato al 31 marzo, in attesa di un pronunciamento definitivo da parte dell’Asl
Servizio civile ad personam per ciechi: è possibile presentare domanda ma i tempi sono strettissimi. Documentazione entro lunedì prossimo
Le buone pratiche del trasporto pubblico. Durante un incontro con Gtt, presentato un documento rivolto ai conducenti di bus e tram

Bbuon ascolto.

Nuoro – Progetto Esalettura CHIAROSCURO NOBEL GRAZIA DELEDDA

Leggere, un diritto di tutti!

In occasione delle celebrazioni per i 90 anni dal conferimento del Premio Nobel e gli 80 dalla morte di Grazia Deledda, la sezione Uici di Nuoro/Ogliastra, ha posto in essere un progetto con cui intende rendere disponibile in un sistema di esa-lettura l’opera della scrittrice Chiaroscuro.

Il sistema di esa-lettura prevede che nel corso di 11 differenti incontri le 22 novelle che compongono la raccolta Chiaroscuro, reputata una delle più interessanti della scrittrice, sia letta da 22 comuni cittadini e che dette letture siano contestualmente registrate in diretta. Ad ogni incontro saranno lette due novelle, una da un cieco, e una da un vedente, al fine di dare una dimostrazione immediata che il sistema Braille consente ai ciechi di fruire e di offrire cultura in modo del tutto simile al sistema in nero. Gli incontri verranno trasmessi nel corso di una diretta al loro svolgersi, attraverso il coinvolgimento di radio e tv locali, così da poter essere seguiti da tutta la popolazione. In particolare l’uso del mezzo televisivo si rivela necessario poiché, sempre in contemporanea alla lettura dell’opera, un esperto

Lis (Lingua Italiana dei Segni) renderà possibile la fruizione della stessa anche da parte dei cittadini sordi che per mezzo della televisione potranno vedere in diretta la lettura. Le radio e le televisioni coinvolte nel progetto cureranno i file audio e video che in sequenza temporale saranno postati e scaricabili dal sito del progetto. (in fase di allestimento).

La novità, oltre all’idea e alla modalità di svolgimento, è costituita dalla possibilità al termine dell’iniziativa, di poter rendere disponibile l’opera Chiaroscuro nelle seguenti sei estensioni: formato rilegato a stampa, formato scaricabile su supporti mobili, formato su file audio, formato in braille, formato in video con sistema Lis, formato in audio Daisy ovvero: libro, ebook. librotattile, audiolibro, videolibro, libro parlato.

Si potrà quindi indicare Chiaroscuro di Grazia Deledda come il primo volume edito in esa-lettura.

Ulteriore scopo, certamente più ambizioso e difficile da raggiungere, è quello di cercare di rendere più consapevole l’opinione pubblica che i ciechi, i sordi e, i disabili in genere, sono capaci, non solo di chiedere, ma anche, di offrire, alla società: di regalare, come nella circostanza, momenti di cultura e di crescita.

Si vorrebbe cancellare la mal celata convinzione che la disabilità sia solo un peso per la collettività con l’idea che, le persone svantaggiate, quando vengono messe nelle condizioni di poter operare al meglio, con strumenti adeguati, possono raggiungere risultati uguali a quelli dei cosiddetti “normali”, Così, appunto, come avviene con la lettura.

L’iniziativa ha preso avvio dal carcere di Nuoro, prosegue, per 11 appuntamenti, in città e in diversi centri della provincia, per concludersi il 21 di dicembre a Galtellì, paese simbolo nelle opere della scrittrice.

Modena – UICI a Porte Aperte: “Unire gli sguardi per crescere insieme”

Sabato 3 dicembre 2016 dalle 15.30 presso la sede in via Don Milani 54, UICI Modena organizza – con il Patrocinio del Comune di Modena – UICI a Porte Aperte:
Unire gli Sguardi per Crescere Insieme. Intento della giornata: parlare di disabilità visiva e di inclusione sociale in termini attivi e creativi. In programma la presentazione dello “Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva”, del progetto educativo “Crescere insieme con le Arti Marziali”, de “Il Libro di Leonard” e di “Be Specular”. Sarà possibile conoscere gli ideatori di ogni iniziativa e sperimentare insieme a loro le proposte.

La disabilità può essere una risorsa, a patto che venga riconosciuta, accolta, e considerata come stimolo per crescere, per trovare un equilibrio personale e buone relazioni con gli altri e con il mondo che ci circonda. Per questo si celebra la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità e per questo alla UICI il 3 dicembre prossimo dalle 15.30 verranno presentati diversi progetti e strumenti che hanno il comune obiettivo di semplificare la vita dei disabili visivi e dei loro care-giver, tutelarne il benessere e lo sviluppo personale, e promuovere a partire dalle giovani generazioni la costruzione di una società più accogliente e rispettosa delle diversità.
PROGRAMMA:

15.30 Accoglienza e saluti dei rappresentanti delle istituzioni.
16.00 Presentazione di progetti educativi, sportivi, di sostegno alla disabilità visiva e non solo.
17.00 Simulazione e sperimentazione delle proposte insieme agli ideatori dei progetti. Verranno allestiti diversi spazi per sperimentare brevi colloqui di counseling, ci sarà un tatami a disposizione per i bambini e i ragazzi che vorranno cimentarsi con le arti marziali inclusive, e saranno a disposizione postazioni per sperimentare il software di apprendimento Il Libro di Leonard e la App Be Specular.
19.00 Cocktail Musicale: Concerto voce e tastiera con Marco Zollo.

Durante tutto il pomeriggio potrete iscrivervi a UICI Modena e acquistare le prelibate cioccolate artigianali per sostenere i nostri progetti.

I PROGETTI:

Sportello d’Ascolto UICI – Counseling dinamico-relazionale per la disabilità visiva – Uno spazio accogliente dove trovare ascolto empatico, sostegno e comprensione, dedicato sia a chi vive sulla propria pelle la perdita o la mancanza (parziale o totale) della vista, a chi si prende cura a vario titolo di persone con deficit visivo, sia a chi – di fronte alla disabilità visiva altrui
– ha domande
a cui non sa rispondere. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Nadia Luppi (Consigliera UICI e ideatrice dello Sportello d’Ascolto per la disabilità visiva) Irene Pulzoni (Trainer Counselor, esperta di counseling educativo e per lo sviluppo personale);

Crescere insieme con le Arti Marziali
Un progetto UICI che mira ad educare bambini e ragazzi al rispetto di sé e dell’altro, alla disciplina e all’inclusione della diversità, attraverso l’esperienza condivisa del corpo come strumento di relazione e gli insegnamenti delle arti marziali. (
www.uicimodena.it)
Intervengono: Paolo Ciriesi (Maestro di Arti Marziali e ideatore del progetto “Crescere Insieme con le Arti Marziali”) Ivan Galiotto (Presidente UICI e ideatore della nascente Accademia di Arti Marziali UICI)

Il Libro di Leonard
Strumento abilitativo-riabilitativo che mira ad aiutare bambini con deficit visivo, deficit neuro-sensoriali, disturbi dello spettro autistico, deficit di apprendimento e altri bisogni speciali a conoscere e riconoscere gli animali, i suoni e i rumori dell’ambiente, le sequenze sonore, le emozioni, gli strumenti musicali e così via attraverso “sette scatole sonore” e una “scatola sonora personalizzata” racchiuse in un tablet. (
www.librodileonard.eu)
Interviene: Dott.ssa Monica Maccaferri (ideatrice di Il Libro di Leonard e direttore del centro di musicoterapia “Il Cervello Sinfonico)

Be Specular
Software innovativo grazie al quale ciechi e ipovedenti lanciano in rete foto di oggetti e scritte per loro non identificabili. In pochi istanti volontari vedenti iscritti alla community virtuale rispondono con messaggi e note vocali alle loro domande. Un modo per dare e ricevere aiuto con un flick (
www.bespecular.com)
Interviene: Giacomo Parmeggiani (ideatore e sviluppatore di Be-Specular)
Per informazioni:
UICI Modena
www.uicimodena.it

e-mail:
uicmo@uiciechi.it

Ivan Galiotto – cell. 340 6993918
Nadia Luppi – cell: 340 4933914

Cremona – Conclusione corso “Includere i Disabili Visivi a Scuola: Strategie e Strumenti”

Alto gradimento per il corso organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Si è concluso Giovedì scorso, con l’ultima lezione presso la scuola primaria Guglielmo Marconi di Casalmaggiore, il corso dal titolo “Disabili Visivi a Scuola”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona e rivolto al personale scolastico e parascolastico.
Scopo del progetto, quasi interamente autofinanziato, nato dall’esigenza, spesso riscontrata dagli insegnanti e da tutti coloro che nell’ambito scolastico si trovano ad affrontare il difficile problema della disabilità visiva, è stato quello di fornire informazioni e suggerimenti per il corretto approccio e gli strumenti adatti per consentire all’alunno cieco o ipovedente di frequentare la scuola il più possibile alla pari con i propri compagni, garantendogli così una piena inclusione nella classe.
Il corso, sviluppato su tre moduli, ha avuto inizio il 4 Ottobre presso l’Istituto Superiore Sraffa di Crema e si è poi tenuto a Casalmaggiore, presso la scuola elementare Marconi e a Cremona, presso la scuola elementare Trento-Trieste.
Ogni classe ha visto la presenza di almeno una trentina di allievi, che hanno dimostrato enorme interesse per gli argomenti molto importanti che sono stati trattati da docenti esperti e preparati.
Dopo la presentazione del corso della Presidente Flavia Tozzi, il Presidente Regionale del Consiglio U.I.C.I. della Lombardia Nicola Stilla, anche Presidente Nazionale del Club Italiano del Braille, il prof. Giancarlo Abba, già direttore dell’Istituto dei Ciechi di Milano, un’eccellenza sul territorio lombardo per quanto riguarda la consulenza e la fornitura di materiale scolastico agli alunni ciechi e ipovedenti, con il quale tra l’altro la nostra Provincia, ora Area Vasta, mantiene una convenzione da ormai più di trent’anni, il prof. Gianbattista Rossi, esperto consulente informatico dello stesso Istituto, il prof. Paolo Colli, consulente regionale FAND e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano, il dott. Sebastiano Presti, istruttore di Orientamento e Mobilità e di Autonomia Personale
Hanno sviluppato i seguenti argomenti:
1) “Verifica dei bisogni formativi, introduzione ai temi della cecità e dell’ipovisione, quadro normativo, sinergie di rete con l’associazionismo e i Centri Specialistici, significati e difficoltà di apprendimento”.
2) “Tiflopedagogia e tiflologia per l’inclusione scolastica”
3) “Ausili e loro uso”.
4) Cenni sul sistema di lettura e scrittura Braille (utilizzo con ausili informatici).”
5) “Nozioni di orientamento, mobilità, organizzazione degli spazi e attività fisico-motoria adattati”.
6) “Strategie comportamentali e competenze relazionali nell’approccio con il non vedente e la sua famiglia”.
7) “Costruire il piano formativo individualizzato per un alunno cieco o ipovedente”.
Al termine di ogni modulo, al fine di evidenziare i nodi critici emersi, è stato somministrato agli allievi un test di apprendimento, con restituzione in plenaria e verifica dei risultati e del gradimento.
Il corso ha riscosso notevole apprezzamento da parte degli insegnanti che lo hanno frequentato, soprattutto perché da molti di loro è stata manifestata una significativa carenza di conoscenze e informazioni sul tema della cecità e dell’ipovisione e di conseguenza l’esigenza di corsi di formazione su tale argomento e la necessità di reperire suggerimenti e consigli su come gestire l’alunno affetto da disabilità visiva al momento del suo ingresso nell’ambiente scolastico.
L’ultima volta che è stato realizzato un corso su questi temi, purtroppo, risale al lontano 2005, un lungo lasso di tempo, purtroppo, nel corso del quale gli insegnanti di alunni disabili visivi sono stati troppo abbandonati a se stessi.
La Presidente dell’U.I.C.I. di Cremona esprime enorme soddisfazione per l’ottima rispondenza avuta da questa iniziativa e ringrazia tutti coloro che in ambito scolastico ne hanno permesso e facilitato la realizzazione, nonché gli allievi che vi hanno partecipato, poiché questo è il segno che vi è un grande desiderio di collaborare affinché possano essere abbattute tutte le barriere fisiche e sensoriali che ancora oggi purtroppo ostacolano la piena inclusione nella scuola di molti alunni ciechi e ipovedenti.

Torino – Trasporto pubblico: le buone pratiche per aiutare chi non vede

L’UICI Torino dà indicazioni agli autisti di bus e tram

«Nel caso di più mezzi pubblici in coda alla fermata, è importante che tutti gli autisti dei veicoli successivi al primo si attestino correttamente alla palina in testa alla pensilina». Infatti il viaggiatore con disabilità visiva «si deve affidare, dove presente, all’annuncio vocale del numero di tratta del mezzo, che pertanto deve necessariamente sostare “a portata d’orecchio”». In caso di trasbordo dei passeggeri per guasti o altri problemi «è doveroso assistere il viaggiatore non vedente, aiutandolo a posizionarsi correttamente in attesa che arrivi il nuovo veicolo». Queste sono solo alcune delle buone pratiche per il trasporto pubblico indicate dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’associazione, che da quasi un secolo lavora a fianco dei disabili visivi, ha da poco incontrato alcuni responsabili di Gtt (Gruppo Trasporti Torino), l’azienda che gestisce la mobilità pubblica nel capoluogo piemontese.

«In una città grande come Torino, sono centinaia le persone con disabilità visiva che quotidianamente usano i mezzi pubblici per andare al lavoro, a scuola, o per mille altre ragioni – osserva il presidente UICI Torino, Franco Lepore – Per chi non vede o vede poco la mobilità urbana è difficile e piena di imprevisti. Per questo è fondamentale che gli addetti al trasporto pubblico conoscano le problematiche riguardanti la disabilità visiva e sappiano come essere d’aiuto». Da tempo la sede torinese dell’Unione Ciechi ha intrapreso un dialogo con Gtt. «Pur in un momento di tagli e ristrettezze economiche – spiega ancora il presidente Lepore – stiamo notando una crescente attenzione da parte dell’azienda verso le problematiche dei disabili visivi. Spesso veniamo consultati prima degli interventi di progettazione o di acquisto: emerge la volontà di un coinvolgimento diretto dei disabili per migliorare i servizi».

Recentemente, su richiesta dell’UICI Torino, è stato organizzato un momento di confronto sul trasporto pubblico, rivolto alle associazioni che si occupano di disabilità visiva. In rappresentanza di Gtt erano presenti il disability manager, l’ingegner Guido Bordone (da tempo un valido punto di riferimento) e altri vertici aziendali, a cominciare dai responsabili degli autisti e dei depositi dei mezzi. In quell’occasione l’UICI Torino ha consegnato all’azienda un testo con alcune raccomandazioni rivolte principalmente ai conducenti dei mezzi. Sono semplici accorgimenti pratici riguardanti la sosta in fermata o il modo di fornire indicazioni ed eventuale aiuto, ma se messi in atto, possono fare la differenza. Il documento spiega anche, in maniera sintetica, chi sono i disabili visivi e come si riconoscono: ad esempio i ciechi solitamente si muovono con bastone bianco o cane guida. Più complesso il caso degli ipovedenti (cioè coloro che hanno un esiguo residuo visivo), poiché non tutti adoperano il bastone. I sordociechi usano invece un bastone caratteristico, a bande bianche e rosse. Il testo completo del documento consegnato a Gtt è disponibile all’indirizzo http://www.uictorino.it/news/trasporto-pubblico-le-buone-pratiche-per-aiutare-chi-non-vede

Riguardo al trasporto pubblico di Torino e provincia, purtroppo permangono alcune criticità strutturali. Ad esempio le sintesi vocali che annunciano il numero della linea e le fermate, così utili per chi non vede, sono ancora assenti su molti mezzi (sui veicoli più vecchi non si possono installare). E anche dove presenti, spesso sono guaste o funzionano a volume talmente basso da essere di fatto inservibili. Un altro nodo riguarda il trasporto extraurbano (comprese le linee ferroviarie gestite da Gtt): qui spesso i ciechi e gli ipovedenti devono lottare con fermate collocate in mezzo alla campagna e mezzi obsoleti, totalmente privi di segnalatori vocali. Per contro, nel trasporto cittadino, si registra qualche positivo passo avanti nell’adozione di segnalatori ad alta visibilità per ipovedenti. Buoni anche i livelli di accessibilità all’interno della metropolitana. A partire da queste indicazioni l’UICI Torino continuerà il suo capillare lavoro di sensibilizzazione, per ottenere risposte concrete e contribuire a rendere il servizio di trasporto pubblico sempre più accessibile ai disabili visivi.
Ufficio Stampa: Lorenzo Montanaro: 333 447 99 48 – ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Reggio Emilia – Il Natale solidale comincia da San Prospero

Apre in centro storico a Reggio Emilia il temporary store della Cooperativa sociale Madre Teresa in collaborazione con nuovamente di Caritas reggiana.

Giovedì 24 Novembre alle 11.30 in Vicolo Trivelli 4 a Reggio Emilia l’inaugurazione del negozio solidale dedicato ai progetti di innovazione sociale e inserimento lavorativo Mani in Pasta, Filo Rosa e La Buona Terra.

Reggio Emilia, 21 Novembre 2016 – La cooperativa sociale Madre Teresa e Nuovamente di Caritas Reggiana si fanno promotori di un nuovo progetto che vede l’apertura di un “temporary store” solidale, in centro storico a Reggio Emilia, per il sostegno ai percorsi di crescita personale e professionale di donne svantaggiate impegnate in un processo di integrazione e sviluppo imprenditoriale sul territorio. Giovedì 24 Novembre, nella solennità di S. Prospero, alle ore 11.30 in Vicolo Trivelli 4 a Reggio Emilia, è prevista l’inaugurazione dei locali. Nel nuovo store sarà possibile acquistare fino al 24 Dicembre prodotti gastronomici reggiani del laboratorio Mani In Pasta, pacchi natalizi, panettoni, accessori da cucina, idee regalo di sartoria artigianale confezionate dal progetto sociale Filo Rosa, oggettistica varia e articoli vintage. Per l’occasione, sarà distribuito ai visitatori un piccolo omaggio.