Pordenone – Teatro accessibile: una primizia da cogliere

Domenica 27 novembre 2016, al teatro Mascherini di Azzano Decimo (PN), è andata in scena la commedia “Dio. Che spettacolo!” di Woody Allen, a cura del gruppo teatro universitario di Udine. La particolarità dell’evento consisteva nel rendere pienamente accessibile una rappresentazione scenica attraverso idee semplici ma efficaci, adattate alla disabilità sensoriale. Sia ciechi che sordi, quindi, potevano gustare e comprendere a pieno una rappresentazione senza perdersi nulla. Così, mentre i sordi avevano i loro interpreti Lis che spiegavano in diretta l’andamento scenico, per i non vedenti era prevista un’entrata anticipata in teatro, con visita guidata sul palco, per potersi rendere conto delle dimensioni dello stesso, di come era allestito e conoscere direttamente i personaggi e i costumi che indossavano. Durante la rappresentazione, poi, attraverso un’audiodescrizione non registrata ma orchestrata in diretta, è stato possibile seguire nei minimi particolari la scena e i suoi cambiamenti. Il fatto che l’audiodescrizione fosse in diretta ha reso ancora più importante e prezioso lo svolgimento e la fruibilità dell’evento, costringendo il narratore in cuffia ad un delicato ruolo, sincronizzato al meglio con gli eventi sul palco, attento a non essere invasivo o a sovrapporsi con dialoghi, musiche ed effetti.
Alla fine, il tutto si è rivelato soddisfacente e gratificante, per l’impegno che questi ragazzi universitari hanno profuso, per l’idea avuta, proposta tramite un apposito progetto, premiato dalla regione Friuli Venezia Giulia.
Unica pecca, a mio modesto avviso, una partecipazione della nostra categoria numericamente non consona alle aspettative e al merito, che rischia di mettere in discussione la bontà dell’idea e dell’evento.
Quando mai infatti capita di andare a teatro e di rendersi conto dello spazio effettivo sul palco, di cosa hanno addosso gli attori e di cosa avranno in mano in scena?
Grazie pertanto al Gruppo teatro universitario di Udine e da queste righe, seppur modeste, un grande incoraggiamento a continuare, ad insistere e a riprovarci in quanto l’idea è ottima, il senso è giusto e col loro impegno si possono raggiungere grandi risultati, anche perché, a loro dire, non servono enormi risorse per rendere accessibile un testo teatrale. Sicuramente vi sono testi che si prestano difficilmente alla resa accessibile, ma questo tipo di approccio nei nostri confronti va senza ombra di dubbio supportato, condiviso e adeguatamente gratificato con una sostenuta partecipazione. Non destiniamola quindi alla discarica delle occasioni perse!

Napoli – Una giornata da incorniciare

Venerdì 2 dicembre 2016 alla sede dell’UICI sezione provinciale di Napoli, sita in via S. Giuseppe dei Nudi 80, si sono tenuti due importantissimi eventi.
La mattina, a più di un anno dall’entrata in vigore delle disposizioni contenute nella legge n° 107/2015 cosiddetta della “buona scuola” e considerate alcune richieste pervenute dai genitori degli alunni con disabilità visiva, si è tenuta una riunione annuale che, quest’anno, ha avuto la forma seminariale.
In una sala decisamente gremita, l’evento è stato impreziosito dalla relazione interessante e puntuale del dott. Giovanni Bosco Vitiello: il primo specialista in Campania, di tecniche e strategie per lo sviluppo dell’autonomia, mobilità ed orientamento delle persone con disabilità visiva che, con un’intervento corredato di efficacissimi video, ha illustrato come e quanto una persona cieca o ipovedente possa conquistare un evoluto grado di autonomia.
Superlativo è stato anche l’intervento della prof.ssa Silvana Piscopo: responsabile dell’istruzione e formazione della Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, che, con la propria esperienza anche di dirigente scolastico di diverse scuole, ha evidenziato la profonda connessione tra crescita culturale e necessità di autonomia personale per lo sviluppo armonico e di autostima di tutti i ragazzi in età scolare.
Bellissima è stata la conclusione di Piscopo, che ha affermato, citando Seneca, che “non scola, sed vita discimus”: non dalla scuola, ma dalla vita impariamo, sottolineando, evidentemente, che la scuola debba preparare tutti, soprattutto le persone con disabilità, alla vita.
All’evento ha preso parte anche la Prof.ssa Annamaria Palmieri, assessore all’istruzione del Comune di Napoli.
A latere del Seminario, inoltre, è stata allestita anche una mostra di ausili per l’inclusione degli alunni con disabilità visiva.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15, si è tenuto un prezioso incontro finalizzato alla collocazione dei giovani disabili visivi nel mondo del lavoro.
Quest’ultimo evento, si è collocato nell’ambito di un interessante progetto coordinato dall’Unione Europea dei Ciechi, che ha visto la propria realizzazione a Tirrenia nel maggio 2016.
Tale evento, si è reso ancora più importante, alla luce del bel lavoro che, in poco più di un anno, sta facendo la commissione nazionale UICI sulle nuove attività lavorative presieduta dal dott. Walter Calò, che sta cercando di aprire, ai giovani ciechi ed ipovedenti, l’accesso a figure professionali alternative a quelle tradizionali di centralinista telefonico e massiofisioterapista.
L’evento ha fatto risaltare, in modo inequivocabile, come Napoli e la Campania, grazie a giovani come Domenico Vitucci, Roberta D’Adamo ed Arianna Ranauro, possa essere di stimolo a tanti giovani ciechi o ipovedenti che sono ancora troppo spaventati da nuove attività lavorative.

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 2 dicembre 2016

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45 mentre martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.
Si ricorda che in concomitanza dell’allerta rossa per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.
I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno di servizio e presumibilmente i nuovi volontari del servizio civile entreranno in servizio a febbraio 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Martedì 6 dicembre alle ore 15:30 incontro del gruppo di auto mutuo aiuto; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
Il prossimo appuntamento con il corso teatrale è mercoledì 7 dicembre presso la Biblioteca Lercari dalle ore 14,30 alle ore 17,15. Per ulteriori informazioni rivolgersi ai docenti del corso Paolo Drago, numero cellulare 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro, numero cellulare 347 19 25 902.
Sempre Mercoledì 7 Dicembre, nell’ambito del progetto Spazi ri-vita, Laboratorio manuale ” tovagliette Natalizie fai da te”; per maggiori informazioni contattare Alessia Cotugno al numero 329 649 51 51.
Giovedì 8 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30, l’Unione Europea dei Ciechi terrà un seminario on-line sulla parità di genere; il seminario sarà tenuto in lingua inglese. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 216.
Sabato 10 dicembre dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 16,30 l’azienda “La tela del ragno” presenterà ausili per non vedenti e ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro.
Nei giorni 13 e 14 dicembre avrà luogo la mostra “Facciamoci vedere” presso l’Istituto dei Ciechi di Milano dalle ore 10 alle ore 18.
In sede si svolgono i corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.
Dal primo gennaio al 31 dicembre 2016 in fase sperimentale viene rimborsata la somma di 5 euro per ogni corsa effettuata col servizio taxi per partecipare alle attività organizzate da questa Sezione; per il rimborso è sufficiente presentare al nostro ufficio la ricevuta regolarmente firmata dal tassista con l’indicazione del percorso e l’ora dell’evento.
E’ attivo il servizio telefonico sul numero verde 800 682 682 per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ online la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 44/2016 di venerdì 02/12/2016. Di seguito il link:

In primo piano:
Sabato 3 dicembre Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Tanti gli appuntamenti a Torino e in Regione, tra impegno civile, scienza e arte
Accordo tra Associazione Italiana degli Editori e biblioteca per ciechi di Monza. Testi scolastici in formato digitale e 100 bestseller ogni anno trascritti in braille
Alessandria è tra le città europee più sensibili ai temi dell’accessibilità. Menzione speciale all’Access City Award

Buon ascolto!

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il nostro Centro “Le Torri” di Tirrenia, il 26 e 27 novembre scorso, ha ospitato i lavori del Consiglio Nazionale. Oltre ai componenti del Consiglio erano presenti: Il Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele, il presidente del collegio dei Probiviri, Luigi Gelmini, i rappresentanti del comitato nazionale genitori, il Segretario e il Direttore generale, il personale delle segreterie, della contabilità e della radio web che trasmetteva in diretta la seduta.
Dopo l’approvazione del verbale della seduta scorsa, passando alle comunicazioni, il Presidente invita ad abbassare il tono della litigiosità tra noi tutti, quindi informa del positivo risultato, finora ottenuto, con l’approvazione dell’emendamento alla legge di bilancio, volto a garantire il riconoscimento dell’anzianità figurativa dei lavoratori non vedenti, anche ai fini previdenziali. La legge di bilancio deve ancora passare al vaglio del Senato, ma è già positivo il fatto che l’emendamento sia stato accolto alla Camera, anche col parere positivo del Governo, che in una prima fase pareva essere in dubbio; invece non è stato accolto, almeno per il momento, l’emendamento che imponeva di destinare il 20% del contributo annualmente erogato per l’IRIFOR e lo Ierfop, alla Associazione nazionale privi di vista e alla Stamperia Regionale Braille di Catania.
Il bilancio di previsione per il 2017 e la Relazione Programmatica per l’anno prossimo vengono discussi assieme per avere un quadro più preciso di quanto s’intende realizzare. Si legge la parte conclusiva della relazione dei revisori dei conti che contiene alcune velate critiche al bilancio di previsione che, a loro parere avrebbe ridotto gli interventi a favore dei servizi essenziali rivolti ai soci, avrebbe istituito fondi senza le debite garanzie per la loro assegnazione, ponendo l’accento anche sull’ammontare delle consulenze.
Il Presidente dà quindi lettura della nota che la Direzione intende indirizzare ai revisori dei conti, dove si dimostra come queste critiche, se pur velate, sono infondate.
Infatti la riduzione del costo di alcuni servizi si è potuta ottenere, assegnandoli a chi ha proposto un prezzo inferiore, pur garantendo lo stesso livello di erogazione; i vari fondi istituiti in bilancio sono tutti organizzati con l’intervento di apposite commissioni, le consulenze sono ridotte all’essenziale, laddove non vi sono idonee competenze tra il personale dipendente. Tutto ciò avrebbe potuto essere chiaramente illustrato ai revisori se avessero accolto la richiesta di incontro con il Presidente nazionale. Il Consiglio si dichiara solidale con la presa di posizione della Direzione che qui ho riassunto. Nel dibattito successivo intervengono diversi consiglieri che pongono in rilievo alcune lacune soprattutto della Relazione Programmatica; in conclusione si decide che costoro propongano quanto ritengono necessario inserirvi, completandone così il testo. Con questa precisazione il bilancio preventivo 2017 e la Relazione Programmatica per lo stesso anno vengono singolarmente poste in votazione ed approvate.
Nella seconda parte della seduta pomeridiana viene esaminato, discusso e votato articolo per articolo il regolamento amministrativo contabile che infine viene approvato e verrà al più presto diffuso assieme ad una guida sul suo utilizzo, guida che il Segretario generale è stato incaricato di mettere a punto.
La mattina del 27 novembre è stata la volta della discussione e approvazione articolo per articolo del regolamento generale dell’Associazione, anche questo, munito di guida all’uso predisposta dal Segretario generale. Ho pensato inutile riportare qui tutti gli emendamenti e gli argomenti discussi in sede di approvazione dei due regolamenti perché richiederebbero una trattazione per la quale la rivista non dispone dello spazio necessario, oltre alla difficoltà di riassumere argomenti di carattere burocratico e di gestione generale in poche parole senza stravolgerne il significato.
Prima di discutere il regolamento generale, nella mattinata, la consigliera Palummo ha relazionato al Consiglio sull’incontro che i volontari del servizio civile hanno avuto con Papa Francesco il giorno precedente; incontro ricco di umanità e significato, molto apprezzato da tutti i giovani convenuti. Da qui la necessità di prevedere nel 2017 una conferenza nazionale sul servizio civile per le persone con problemi alla vista. Sono seguiti i saluti dei rappresentanti del comitato genitori e del Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele.
Nelle varie vengono trattati argomenti come: i contenuti della mostra “Facciamoci Vedere” programmata dal 13 al 15 dicembre p. v. a Milano, la pubblicizzazione del lavoro della Direzione Nazionale, il disegno di legge sul cinema che subordina i contributi alle case produttrici anche alla presenza dei sottotitoli e delle audiodescrizioni nei film, l’impegno sull’educatore tiflopedagogico, il rinnovo dei contratti del servizio RAI, la legge del Terzo Settore, la creazione dell’Agenzia per la tutela dei diritti, i corsi di formazione per la firma elettronica, l’accessibilità ai luoghi artistici e la formazione degli operatori e del personale delle sezioni.
I lavori si sono conclusi alle 11,30 con grande soddisfazione di tutti i partecipanti.

Ragusa – Sabato a Ragusa i vertici nazionali dell’Unione Italiana Ciechi per l’intitolazione della struttura ambulatoriale oculistica alla memoria del compianto dottore Gabriele Damanti

“Nei suoi 42 anni di intensa, fattiva, costante e luminosa collaborazione è stato un solido pilastro, un costante punto di riferimento, un lungimirante fautore della cultura della prevenzione delle malattie oculari ed una preziosa fonte di rara saggezza e di immensa cultura nel lungo cammino dell’integrazione sociale dei minorati della vista nella comunità iblea”. E’ questa la motivazione dell’intitolazione della struttura ambulatoriale oculistica per la prevenzione della cecità, nei locali della sezione territoriale “G. Fucà” dell’Unione italiana ciechi e degli ipovedenti di Ragusa, al dott. Gabriele Damanti. Una cerimonia di grande respiro quella che si terrà sabato 3 dicembre, a partire dalle 9,30, nella sede sezionale di via Fucà. Il taglio del nastro di inaugurazione, la scopertura della targa e della foto commemorativa saranno preceduti da una cerimonia molto articolata a cui interverranno, oltre alle autorità locali (il vescovo, mons. Carmelo Cuttitta, il prefetto Maria Carmela Librizzi, i rappresentanti dell’Amministrazione comunale, hanno assicurato la loro presenza), i vertici nazionali e regionali dell’Uic. Dopo i saluti del presidente della sezione territoriale di Ragusa, Salvatore Albani, sono, infatti, previsti gli interventi di Mario Barbuto, presidente nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, e Linda Legname, commissario straordinario del Consiglio regionale dell’Uic. Saranno presenti anche i presidenti delle sezioni territoriali siciliane. Alle 11,30, poi, il maestro Giovanni Arestia, vicepresidente della sezione territoriale di Ragusa, terrà un intervento per presentare e commemorare la figura del dott. Gabriele Damanti che nel 1968 accompagnò la nascita della sezione ragusana dell’Uic fornendo il proprio sostanziale supporto, nel 1991, per la creazione della struttura ambulatoriale oculistica per la prevenzione della cecità. Saranno presenti, naturalmente, i familiari del dott. Damanti che, già sabato scorso, in occasione della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, avevano espresso un ringraziamento caloroso per l’attenzione che l’Uic ha deciso di riservare al loro congiunto venuto a mancare proprio quest’anno.

i vertici dell'Uici e la famiglia Damanti

i vertici dell’Uici e la famiglia Damanti

Mantova – Storie di incontri accessibili, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

La sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus di Mantova, invita a condividere con tutti noi, “ESPERIENZE SENS-AZIONALI”, facenti parte di una rassegna di eventi dal titolo: “storie di incontri accessibili”, aperti a tutta la cittadinanza, in occasione della conclusione dell’anno di Mantova capitale Italiana della cultura 2016.

Il progetto “Storie di incontri accessibili” è una iniziativa sostenuta da Comune di Mantova e realizzata nell’ambito di Mantova Capitale della Cultura 2016, da un gruppo di associazioni che si occupano di disabilità e con il coordinamento del CSVM (centro servizi volontariato Mantova). Tra le associazioni aderenti ed impegnate, oltre alla locale sezione UICI, compaiono: AIPD Associazione Italiana Persone Down Mantova, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione di Mantova, Anffas Mantova capofila del progetto, Associazione Sindrome X Fragile con Alce in Rosso e Oltre la siepe, ENS Ente Nazionale Sordi Mantova, GAM Coordinamento Provinciale Guide Abilitate Mantova, GEV Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, Peccati di Gola, RUM Rianimazione Urbana Mantova. Dalla necessità di rendere la permanenza a Mantova più accogliente e confortevole per tutti i visitatori, verranno organizzate dal 1° al 5 dicembre, una serie di iniziative culturali nelle quali ciò che normalmente rappresenta una barriera, diventi un valore aggiunto.
La nostra sezione, oltre ad aver formulato già dal mese di maggio la proposta che cosìsi andrà a concretizzare con i vari eventi, ha contribuito a predisporre materiale informativo accessibile e dedicato, nonché ad offrire momenti formativi dedicati alle guide turistiche e ai volontari che si occuperanno dell’accoglienza anche dei visitatori con disabilità visiva.
La rassegna prevede cinque giorni di eventi fruibili da tutti in occasione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre” e della “Giornata mondiale del volontariato del 5 dicembre”.
La Capitale Italiana della Cultura 2016 apre così le porte e permette a chiunque lo desideri, di approcciarsi alla sua storia e di avvicinarsi alla sua bellezza fatta di architetture e natura sorprendente.
E’ una prima proposta laboratoriale per sperimentare una cultura più accessibile in una città storica.
Gli eventi sono gratuiti.
Per quelli a prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, telefonare a info-point: “Casa Di Rigoletto,  piazza Sordello 23, tel.0376-288208.

EVENTO: LA MIA MANTOVA
giovedì 1 dicembre dalle ore 10 alle 12, e dalle 14 alle 19
venerdì 2 dicembre dalle ore 10 alle 12, e dalle 14 alle 19
sabato 3 dicembre dalle ore 10 alle 12, e dalle 14 alle 19
presso Chiesa di S. Maria della Vittoria, via Monteverdi 1
Accesso gratuito
Mostra fotografica, a cura di Anffas, con fotografie realizzate dai ragazzi del Centro Diurno Disabili in collaborazione con lo Studio Fotografico Grigoli.
La fotografia  diventa mezzo preferenziale per catturare le varie sfumature della realtà e condividere il nostro punto di vista con gli altri in modo diretto.
EVENTO: SPAZIO BLU
venerdì 2 dicembre dalle ore 14 alle 17
presso Chiostro della Chiesa di S. Barnaba, piazza Bazzani
Accesso gratuito con prenotazione
Workshop partecipativo, a cura di Associazione Sindrome X Fragile, in collaborazione con ALCE in rosso e Oltre la siepe, con esecuzione di alcune tele di grandi dimensioni, e riflessione iniziale sull’arte irregolare.
Il disegno e la pittura offrono ai partecipanti l’opportunità di stare insieme tra arte, divertimento e socializzazione.

EVENTO: DIRITTO AI DIRITTI
venerdì 2 dicembre dalle ore 18 alle 19
presso Cinema del Carbone, via Oberdan 11
Accesso gratuito
A cura di AIPD Associazione Italiana Persone Down.
Proiezione del documentario “Diritto ai diritti”, un filmato in cui quattro persone con la sindrome di Down si  avvicinano ai temi della politica e si fanno interpreti delle speranze e delle paure di molti italiani.
Un modo per approfondire e capire una questione di attualità, attraverso interviste, incontri e dibattiti.

EVENTO: UN PATRIMONIO DA CONOSCERE CON TUTTI I SENSI
venerdì 2 dicembre ore 10.30
sabato 3  dicembre ore 10.30 in LIS (per non udenti)
sabato 3  dicembre ore 11.30
domenica 4 dicembre ore 15.30
presso via Orefici 12 e percorso per le vie cittadine
Accesso gratuito con prenotazione
Laboratorio di manipolazione di riproduzioni in scala di monumenti mantovani a cura di RUM Rianimazione Urbana Mantova presso lo Spazio Unesco di via Orefici, e visita  guidata nel centro storico a cura del GAM Coordinamento Provinciale Guide Abilitate Mantova, con la collaborazione di UICI Mantova.
Per conoscere Mantova in tutti i sensi…

EVENTO: CONOSCERE IL BUIO… E TUTTE LE SUE STELLE
sabato 3 dicembre dalle ore 10 alle 15.30
presso Università di Mantova, via Scarsellini 2
Accesso gratuito
A cura di UICI Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Mantova, in collaborazione con Consiglio Regionale Lombardo UICI.
Mostra fotografica “Io vedo così”, sul tema dell’ipovisione “vista dal di dentro”; esposizione dimostrativa di strumenti tiflologici “accessibili” utilizzati nei vari ambiti della quotidianità dai disabili visivi;
breve percorso esperienziale al buio, per sperimentare e conoscere con gli altri quattro sensi.
È possibile orientarsi  e “saper fare”… senza vedere? Lo scopriremo insieme…

EVENTO: UN CAPOLAVORO AL BUIO
sabato 3 dicembre ore 16
presso Università di Mantova via Scarsellini 2
Accesso gratuito con prenotazione
Incontro a cura del GAM Coordinamento Provinciale Guide Abilitate Mantova, in collaborazione con UICI di Mantova.
Come è possibile conoscere un’opera simbolo di Mantova da bendati?
Una visita simulata, ma una conoscenza in profondità tramite le emozioni…

EVENTO: UN PARCO DA SENTIRE
domenica 4 dicembre ore 9 e ore 11
presso parcheggio Campo Canoa (zona sparafucile)
Accesso gratuito con prenotazione
Visita bendata in un percorso guidato nel Parco del Mincio, a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio in collaborazione con UICI di Mantova.
Un’occasione per immergerci nel bosco e poter ascoltare e toccare la natura!

EVENTO: SENTI COME MI SENTO
domenica 4 dicembre dalle ore 14.30 alle 18.30
presso via Pescherie
Accesso gratuito
Laboratorio sensoriale a cura di AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione di Mantova.
Tramite simulazioni con ausili e oggetti di comune uso, si potranno provare le sensazioni e le difficoltà causate dalla sclerosi multipla.

EVENTO: SAPORI DI MANTOVA IN CROSTA DI PANE
domenica 4 dicembre ore 17.30
presso piazza Broletto 6
Accesso gratuito con prenotazione
Laboratorio di preparazione e degustazione a cura di Peccati di Gola.
I sapori mantovani di cibi preparati in corso d’opera esalteranno i sensi del gusto e dell’olfatto.

EVENTO: VISITA A PALAZZO TE
lunedì 5 dicembre ore 15.30 e ore 16.30
presso palazzo Te
Accesso gratuito con prenotazione
Visita guidata a cura di GAM, Coordinamento Guide Abilitate Mantova.

EVENTO: VISITA A PALAZZO SAN SEBASTIANO
lunedì 5 dicembre ore 15.30
lunedì 5 dicembre ore 16.30 in LIS (per non udenti)
presso Palazzo San Sebastiano, largo XXIV Maggio
Accesso gratuito con prenotazione
Visita guidata a cura di GAM, Coordinamento Guide Abilitate Mantova.
Vi aspettiamo anche per degustare la nostra speciale gastronomia nostrana, naturalmente!

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 8 novembre 2016

anno XXIX numero 8 mese di novembre 2016

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Soliani Luca
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it –Sito internet www.uicre.it
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987
In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Approvato un importante emendamento
– Nuovi lavori in stazione e nel centro storico
Pag. 2 – Stelle di Natale, ciclamini e altre idee regalo
– Legge 104 e permessi anche per il convivente
Pag. 3 – Tesseramento anno 2017
– Assemblea dei soci sabato 19 novembre
Pag. 4 – Premiazione Concorso di Poesia e pranzo associativo
– Tombola di Natale
– Legge 104 e premi produttività
Pag. 5 – Estrazione Lotteria di S. Lucia
– Corsi di Mac e iPhone in sezione
– Nuovo programma d’azione sulla disabilità
Pag. 6 – Novità sugli autobus
– Chiusura ufficio festività
– Cultura e teatro
ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, ricco di notizie anche questo breve preambolo, ma le settimane passate e quelle a venire sono tra le più intense di ogni anno. I tanti eventi realizzati e quelli in calendario hanno dato molto lavoro alla segreteria e ai dirigenti, che si è sommato alla normale attività d’ufficio: le pratiche patronali e le richieste di presidi derivanti dalle molte visite presso l’ambulatorio oculistico, le verifiche anagrafiche dei nominativi inviati periodicamente dall’INPS e i controlli dei soci negli archivi, un lungo questionario sulla progettazione e le iniziative di raccolta fondi richiesto dalla sede centrale, importanti contatti con il Centro per l’Impiego al fine di verificare la corretta applicazione della nuova normativa in materia di collocamento mirato, la predisposizione dei documenti per il Consiglio provinciale e l’assemblea dei soci. Gli scorsi giorni si è inoltre riunita la giuria del concorso di poesia e sono stati inviati gli inviti ai partecipanti e alle autorità, si è gestito lo stand per le fiere di San Prospero a Reggio e di Santa Caterina a Scandiano, è stata svolta la gita ai mercatini di Natale organizzata dal coordinatore regionale dei giovani Roberto Franchi e la prima serata di degustazione vini a Scandiano, si è concluso e rendicontato il progetto di O/M per i soci; aggiungiamo poi che si sta continuando la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia, dei calendari, delle cioccolate e si stanno organizzando le iniziative del mese di dicembre tra le quali il pranzo associativo, la bancarella a Gualtieri con le stelle di Natale e molto altro. Il Presidente ha preso parte al Consiglio regionale dell’UICI e dell’I.Ri.Fo.R. e ai sopralluoghi più sotto riportati in dettaglio; la socia Loredana ha inoltre rappresentato la sezione alla presentazione di alcuni audiolibri presso il Santa Maria e agli incontri del CMC dell’ospedale stesso. Di seguito tutte le informazioni utili che vi invito a leggere con la speranza possiate partecipare ad alcune delle attività proposte.
Il Presidente prov. le UICI – dott.ssa Chiara Tirelli
APPROVATO UN IMPORTANTE EMENDAMENTO

Con il comunicato 209 dello scorso 24 novembre, il Presidente Nazionale Mario Barbuto ci informa che si è avuta notizia dell’accoglimento dell’emendamento 31.5 da parte della Commissione Bilancio della Camera, relativo alla copertura economica della contribuzione figurativa legata alla legge 113/1985. Scrive Barbuto: “Un risultato davvero difficile da raggiungere, possibile solo grazie alla forza, alla determinazione, alla compattezza dell’Unione. I ringraziamenti da fare sono tanti. Innanzitutto vanno ai nostri dirigenti: i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale; i presidenti regionali e sezionali e quanti altri si sono adoperati in ogni modo e in ogni momento per raggiungere il risultato. Poi vanno a Chiara Gribaudo, la deputata che è stata accanto all’associazione fin dal 2014 e che ha perseguito con tenacia e passione il traguardo oggi raggiunto. Ancora, alle amiche e agli amici parlamentari che cito, sicuro, ahimé, di dimenticarne più di qualcuno: Susanna Cenni, Simonetta Rubinato, Ettore Rosato, Stefania Covello, Maino Marchi, Marco Marchetti, Cesare Damiano e tanti, tanti altri. Infine, ai sottosegretari Morando, Baretta, De Micheli, Biondelli e ai Ministri Poletti, Padoan e Maria Elena Boschi. Un traguardo raggiunto! Ora, andiamo avanti, perché il più, come sempre, rimane ancora da fare e servirà il parere positivo anche del Senato”.
NUOVI LAVORI IN STAZIONE E NEL CENTRO STORICO

Le scorse settimane sono stati avviati i lavori per la posa del nuovo percorso pedonale tattile che collegherà la stazione ferroviaria centrale alla via Emilia, cuore culturale e commerciale della città. L’idea, sviluppata all’interno dei tavoli di lavoro di “Reggio Emilia Città Senza Barriere: mi muovo e mi oriento”, comporterà la realizzazione di un percorso tattilo-plantare dedicato alle persone con disabilità visiva, l’installazione di alcuni impianti semaforici sonori e il riallestimento di parti della viabilità pedonale. Il progetto, sollecitato dalla nostra sezione e redatto dal Servizio Reti e Infrastrutture del Comune di Reggio Emilia e dal Criba (Centro Regionale di Informazione sul Benessere Ambientale), prevede differenti aree d’azione: tra piazzale Marconi e via Emilia San Pietro, dopo alcuni interventi già conclusi che hanno migliorato il fondo stradale, ridisegnato l’attraversamento pedonale di via Monte san Michele (con il contestuale restringimento della carreggiata) ed eliminato alcuni elementi che rappresentavano barriere architettoniche su via IV Novembre, si realizzerà nei prossimi giorni la prima parte del percorso tattile, che segnalerà i principali punti di interesse ed in particolare le fermate delle linee del trasporto pubblico, arrivando fino all’inizio del porticato della via Emilia. Successivamente saranno anche collocati, in corrispondenza dei passaggi pedonali su via Eritrea, viale Piave e di via Emilia San Pietro, nuovi impianti semaforici con dispositivi di segnalazione acustica, che andranno a sostituire quelli esistenti. Queste azioni si inseriscono nel sistema più ampio di riqualificazione delle aree del centro cittadino, che comprende anche la recente riapertura di piazza della Vittoria, con il completamento del percorso tattilo-plantare in pietra che congiunge quest’ultima con piazza Martiri 7 Luglio, via Nobili e viale Allegri, collegandosi al percorso tattile che attraversa l’interscambio dell’ex Caserma Zucchi. Il nuovo percorso del centro storico, oltre quindi a garantire l’accessibilità anche di spazi aperti, fornisce importanti segnalazioni quali l’ingresso al teatro Valli, Ariosto e Cavallerizza, le fermate degli autobus, l’Università, la Galleria Parmeggiani, il porticato dell’isolato San Rocco e via Cairoli, non dimenticando che il primo tratto del percorso in pietra già raggiungeva via Crispi, via Nobili e i Musei Civici. Siamo consapevoli che forse non tutti gli interventi realizzati e in fase di attuazione sono privi di difetti, ma si dice che la pratica rende perfetti e ci teniamo a ringraziare sentitamente i nostri dirigenti e rappresentanti per il costante impegno profuso in questi mesi e le tempestive segnalazioni ricevute dai nostri soci.
STELLE DI NATALE, CICLAMINI E ALTRE IDEE REGALO

Domenica 11 dicembre, come ormai tradizione, in occasione del Mercatino dell’Antiquariato di Gualtieri, si effettuerà la consueta bancarella per distribuire stelle di Natale e ciclamini a tutti coloro che vorranno fare un’offerta a sostegno della nostra associazione. Gli amici e i soci che volessero prenotare i fiori sono pregati di contattare il presidente Chiara al numero 339-8753553 o via mail chiara.tirelli@virgilio.it entro lunedì 05 dicembre. Come sempre, sono disponibili ciclamini di tutti i colori (bianco, rosa, fucsia, ciclamino, rosso e sfumato) e stelle di Natale sia in vaso da 16 cm con una singola pianta di colore rosso, sia in ciotola da 30 cm con quattro piante a scelta tutte rosse o miste (rossa, rosa, bianca e glitterata). Invariati i contributi rispettivamente di euro 10 per i ciclamini, 12 e 17 per le stelle. L’iniziativa ha sempre avuto un ottimo risultato e ci auguriamo quest’anno di poterlo migliorare incontrando il favore di dirigenti, soci ed amici. Chi volesse comunque sostenere la sezione ma non fosse dotato di “pollice verde”, può scegliere di prenotare uno dei nostri calendari da cucina con un contributo di euro 5, oppure farsi tentare da gustose confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte e 2 fondenti) ad un costo di euro 10. Vi invitiamo quindi a spargere voce tra conoscenti e colleghi ed aspettiamo i vostri ordini. Ricordiamo che le consegne possono essere effettuate in sezione o concordate secondo disponibilità dei nostri volontari.
LEGGE 104 E PERMESSI PER IL CONVIVENTE

Richiamiamo la vostra attenzione sull’importante sentenza della Corte Costituzionale n. 213 del 5 luglio 2016, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale (per violazione degli artt. 2, 3 e 32 della Costituzione) dell’art. 33 comma 3 della Legge n. 104 del 1992, nella parte in cui non include il convivente tra i soggetti legittimati a fruire del permesso mensile retribuito per l’assistenza alla persona con disabilità. Come è noto, l’articolo citato prevede che il lavoratore dipendente che assiste persona con disabilità in situazione di gravità, coniuge, parente o affine entro il secondo grado (ovvero entro il terzo grado in casi particolari), ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa; la sentenza si inserisce nello scenario di cambiamento normativo derivante dalla recente riforma sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto, la Legge n. 76 del 20 maggio 2016. Secondo la Corte, l’interesse primario cui è preposta la norma in questione è quello di “assicurare in via prioritaria la continuità nelle cure e nell’assistenza del disabile che si realizzino in ambito familiare, indipendentemente dall’età e dalla condizione di figlio dell’assistito”. Infatti, ove così non fosse, il diritto della persona con disabilità grave di ricevere assistenza nell’ambito della sua comunità di vita verrebbe ad essere irragionevolmente compresso, non in ragione di una obiettiva carenza di soggetti portatori di un rapporto qualificato sul piano affettivo, ma in funzione di un dato “normativo” rappresentato dal mero rapporto di parentela o di coniugio. Gli interessati possono già presentare domanda di concessione dei permessi lavorativi citando la sentenza n. 213/2016, anche se è verosimile che gli uffici preposti, al momento, tengano in sospeso la concessione dei permessi in attesa di indicazioni operative.
TESSERAMENTO ANNO 2017

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2017 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nelle prossime settimane direttamente a casa di quei soci che normalmente utilizzano questo sistema; anche per il 2017 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, sarà compito dell’ufficio consegnare o spedire a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sui servizi erogati. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere il livello dei servizi offerti dall’associazione, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti.
ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 19 NOVEMBRE

Sabato 19 novembre scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i ciechi “Garibaldi” di Reggio Emilia, la seconda assemblea annuale dei soci. La riunione è stata aperta dal presidente provinciale Dott.ssa Chiara Tirelli che, dopo aver ringraziato i presenti e salutato gli ospiti intervenuti, ha proceduto alla nomina del Presidente d’Assemblea, carica affidata al Presidente regionale Marco Trombini, e del Vicepresidente d’Assemblea, incarico ricoperto dal Presidente UICI di Modena Dott. Ivan Galiotto; Trombini ha preso la parola proseguendo i lavori con la nomina dei questori di sala e la verifica del numero dei soci presenti. Subito dopo è stata data lettura della relazione programmatica per l’anno 2017 da parte di Veronica Croci e del verbale del collegio dei sindaci revisori relativo al bilancio preventivo per lo stesso anno da parte del segretario d’assemblea Dott. Emanuele Ferraresi. Prima della votazione dei documenti, approvati all’unanimità dai presenti, si è tenuta la discussione con alcuni interventi dei soci. Trombini ha inoltre ceduto la parola al Prof. Sergio Govi, che nel suo intervento ha rimarcato il rapporto di collaborazione molto positivo venutosi a creare con la sezione e ha presentato la Dott.ssa Anna Gettani, nuova coordinatrice del Servizio di consulenza tiflopedagogica per gli alunni e le famiglie. Anche la Dott.ssa Gettani ha salutato i presenti e dichiarato che l’accoglienza a Reggio Emilia è stata calorosa; la aspetta un duro lavoro, ma auspica l’aiuto di tutti, anche della nostra Unione. Trombini ha proseguito i lavori dando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, incentrate sulle principali questioni dell’attuale periodo (tra le quali la legge di stabilità, i trasporti, il lavoro, l’istruzione, la mostra di Milano, le attività dell’I.Ri.Fo.R. regionale). I dettagli sulle molte iniziative sezionali in programma, ricordate nelle “varie ed eventuali”, a cura della Presidente Tirelli, hanno portato alla chiusura dei lavori assembleari, svolti in modo ordinato e molto partecipato.
PREMIAZIONE CONCORSO DI POESIA E PRANZO ASSOCIATIVO

Si svolgerà sabato 10 dicembre prossimo alle ore 10:30 la cerimonia di premiazione dei vincitori del XXV° Concorso nazionale di poesia, nella sala Emeroteca della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Durante la cerimonia saranno premiate le prime tre opere classificate del Concorso e verrà consegnato un riconoscimento al merito ai migliori poeti delle precedenti edizioni; sarà inoltre presentato l’audiolibro del racconto “Martino ha le ruote” di Annalisa Rabitti (Corsiero Editore con le illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini), progetto realizzato dal Centro Regionale del Libro Parlato dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena. Presenti alla cerimonia diverse autorità, i poeti vincitori e il Maestro Paolo Gandolfi, che ci allieterà con la sua fisarmonica. Terminata la premiazione, alle ore 13:00 circa, sarà svolto il tradizionale pranzo per i poeti e le autorità presenti presso il Ristorante-Pizzeria Piccola Piedigrotta in Piazza XXV Aprile; il pranzo sarà aperto anche ai soci ed agli amici che vorranno festeggiare con i dirigenti le imminenti festività. Si pregano gli interessati di volersi prenotare in sezione entro martedì 06 dicembre; il pranzo, offerto ad un costo di 20,00 euro a persona, comprende antipasto misto, pizze d’autore (in alternativa un primo o un secondo con contorno), dessert, caffé e bevande (acqua, vino e birra artigianale). Ci auguriamo vogliate aderire numerosi, vi aspettiamo!
TOMBOLA DI NATALE

Per proseguire in allegria la giornata del 10 dicembre, si invitano tutte le amiche e gli amici alla tombola di Natale organizzata alle ore 15:30, dopo il pranzo associativo. La tombola si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26; ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare alla Consigliera Rena Togni la vostra partecipazione.
LEGGE 104 E PREMI PRODUTTIVITÀ

Si pone l’attenzione sul dispositivo di sentenza della Corte di Cassazione n. 20684/2016 depositata il 13 ottobre scorso, che riguarda il diritto dei dipendenti, in permesso ai sensi dell’art. 33 della legge 104/1992, a vedersi corrispondere anche i premi di produttività, “previa valutazione e verifica dei risultati conseguiti”. Appare utile focalizzarsi su alcuni aspetti segnalati dal Collegio, quali: 1. i permessi 104/1992 devono essere comunque retribuiti, perché equiparati al servizio (anche se non possono essere considerati effettiva prestazione di attività lavorativa); 2. l’assunto secondo cui a priori i premi di produttività non debbano essere corrisposti nei giorni di permesso 104/1992 è privo di fondamento; 3. solo con la contrattazione di secondo livello (a livello aziendale) possono essere stabiliti criteri diversi per la corresponsione, al personale e ai dirigenti che partecipano alla elaborazione e realizzazione dei progetti, di compensi incentivanti la produttività. Ciò detto, al fine di valutare se i dipendenti in permesso 104/1992 abbiano diritto o meno a vedersi corrispondere i premi di produttività, bisogna rinviare preliminarmente alla contrattazione collettiva di riferimento per ciascun dipendente interessato. I dipendenti in permesso 104/1992 hanno diritto a tali compensi incentivanti, perché la mancata espressa previsione contrattuale circa il diritto degli stessi ad ottenere i premi di produttività, non va interpretata come diniego al godimento degli stessi, anche se la contrattazione collettiva potrebbe eventualmente vincolare la “previa valutazione e verifica dei risultati conseguiti” ad un determinato numero di ore o di giorni effettivamente lavorati; in tal caso, i permessi 104/1992 non rientrano nel computo della effettiva prestazione di attività lavorativa richiesta per tali compensi incentivanti.
ESTRAZIONE LOTTERIA DI S. LUCIA

Nel ringraziare i soci, i volontari e gli amici che ci stanno aiutando nella vendita dei biglietti, ricordiamo che sono ancora disponibili in sede alcuni blocchetti; per il buon esito dell’iniziativa, abbiamo bisogno di uno sforzo da parte di tutti, poiché è fondamentale la raccolta fondi per sostenere tantissime delle attività che la sezione propone per i disabili visivi. Informiamo inoltre i lettori che, mercoledì 14 dicembre alle ore 16:00, si effettuerà, presso la sede in Corso Garibaldi 26, l’estrazione dei numeri vincenti. I premi in palio sono 50 e l’elenco completo è riportato sul retro di ogni tagliando. Siete tutti invitati a partecipare e sarà una buona occasione anche per scambiarci gli auguri di Buone Feste.
CORSI DI MAC E IPHONE IN SEZIONE

La sede nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha pubblicato alcuni bandi per finanziare corsi di informatica sull’uso del Mac e corsi di iPhone della durata rispettivamente di 20 e 8 ore. Avendo la nostra sede partecipato a tali bandi, invitiamo gli interessati a segnalarsi presso l’ufficio. Le lezioni del corso di iPhone si svolgeranno sabato 17 dicembre nel pomeriggio e domenica 18 nella mattina, quelle sul Mac, invece, prenderanno avvio presumibilmente da sabato 21 gennaio e nei tre sabati successivi; la quota di iscrizione a carico dei partecipanti è pari ad euro 40,00 per il corso di iPhone e di euro 80,00 per il corso di Mac, così come previsto dal bando nazionale.
NUOVO PROGRAMMA D’AZIONE SULLA DISABILITÀ

È online sul sito dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità la proposta del Secondo Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, così come predisposto dall’Osservatorio stesso con un lavoro lungo e estremamente partecipativo. La bozza del Programma, condivisa e approvata dall’Osservatorio il 13 luglio scorso, è stata discussa durante la Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità, che si è tenuta a Firenze il 16 e 17 settembre 2016. Il “Programma d’Azione Biennale” è figlio della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità, di cui quest’anno ricorre il decennale (dicembre 2016); la Convenzione ha segnato il definitivo passaggio da una visione delle persone con disabilità come “malate e minorate” ad una visione della condizione di disabilità non come derivante da qualità soggettive delle persone, bensì dalla relazione tra le caratteristiche delle persone e le modalità attraverso le quali la società organizza l’accesso ed il godimento di diritti, beni e servizi. Sono otto le linee di azione individuate nel Programma, le sette già individuate nel primo Programma (2013-2015), che ovviamente il nuovo Piano d’azione vuole proseguire, più una sullo sviluppo del sistema statistico e di reporting sull’attuazione delle politiche a sostegno delle persone con disabilità. La novità più grossa contenuta nel Programma è la revisione strutturale dell’attuale sistema di certificazione della condizione di disabilità, lontano dallo spirito e dalla lettera della Convenzione ONU. Serve però una precisa volontà politica per attuare un Programma che non gode di finanziamenti propri.
NOVITÀ SUGLI AUTOBUS

Riportiamo quanto scritto nella newsletter del Comune di Reggio Emilia alcune settimane fa, notizia che ci auguriamo venga confermata. Da novembre non sarà più multata la mancata obliterazione del titolo di viaggio a ogni salita sul mezzo; il mancato rispetto dell’obbligo di validare l’abbonamento ed il biglietto ad ogni salita sull’autobus (anche se si è titolari di abbonamento o se si è già timbrato il biglietto), non sarà infatti più sanzionato. Una bella comodità per tutta la categoria.
CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da martedì 27 dicembre a giovedì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 09 gennaio alle ore 9:00.
CULTURA E TEATRO

Informiamo i nostri lettori sui prossimi spettacoli in calendario. Ricordiamo che per gli spettacoli al teatro Municipale Valli i posti a noi riservati sono nel palco di proscenio sinistro di 4° ordine (a richiesta c’è l’ascensore), al teatro Ariosto i posti sono per lo più in prim’ordine e vengono assegnati secondo le esigenze logistiche, alla Cavallerizza il posto è unico e ci si può accomodare dove si trova libero. È essenziale prenotarsi per tempo per avere la certezza di trovare posto e passare in biglietteria prima dello spettacolo a ritirare il biglietto, che vale per non vedente ed accompagnatore, pagando euro 10,00; la biglietteria è raggiungibile al numero telefonico 0522-458811 oppure allo 0522 – 458854 il lunedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Prosa: sabato 17, domenica 18, lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 dicembre ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Coriolano di William Shakespeare, regia di Marco Plini; venerdì 13, sabato 14 ore 20:30 e domenica 15 gennaio ore 15:30, Teatro Valli, Calendar girls di Tim Firth, traduzione e adattamento Stefania Bertola, regia di Cristina Pezzoli.
Concerti: venerdì 16 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, Spira Mirabilis di F. Shubert, Ottetto in fa maggiore.
Musical: venerdì 20, sabato 21 ore 20:30 e domenica 22 gennaio ore 15:00, Teatro Valli, Peter Pan, da J. M. Barrie, musiche Edoardo Bennato, regia Maurizio Colombi.
Danza: mercoledì 04 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Lo Schiaccianoci, Balletto in due atti di Amedeo Amodio, scene e costumi Emanuele Luzzati, musiche P.I. Cajkovskij, voce registrata di Gabriella Bartolomei
.
1

Livorno – Una cena a base di buone semenze! Proprio così, ma non era una cena vegetariana…, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

La storia inizia un giorno di luglio, quando i giovani del RotarAct ???? Chiedono di incontrare la sezione di Livorno per organizzare una cena al buio, per il loro club, estendendo l’invito alle Autorità.
Inizia quindi la ricerca del locale adatto, visto che i camerieri esperti non mancano.
Sabato 26 novembre eravamo oltre una quarantina, nella sala ristorante dell’Hotel Rex, ad Antignano; una sala con grandi finestroni, una illuminazione pubblica anche troppo efficiente, per cui è stato necessario indossare le classiche mascherine, che gli organizzatori avevano procurato per tempo.
Per una sezione che sta attraversando un momento difficile, essere riusciti ad organizzare un evento come questo, di per sé, è un risultato di tutto rispetto.
L’espressione “cena al buio”, però in questo caso si ferma all’apparenza, all’esteriore, mentre quella di sabato scorso è stato un intenso momento di divertimento, di conoscenza, di condivisione e di amicizia.
Ben presto, dopo i primi imbarazzi, la sala veniva solcata da commenti, richiami, esclamazioni, risate fragorose, richieste di aiuto ai camerieri, davvero onnipresenti, anche se erano solo 3: Anna, Elena e Italo.
Indossate dunque le mascherine dei viaggi intercontinentali, i nostri giovani commensali si sono imbarcati insieme a noi per quel breve percorso personale nel mondo del non visivo, scoprendo con sorpresa e meraviglia la ricchezza degli altri sensi, dei suoni e degli odori, l’utilità di toccare per conoscere e riconoscere, dei segnali meccanici indispensabili per versarsi il vino senza mettere il dito nel bicchiere. Hanno sperimentato direttamente insieme a noi le difficoltà di vivere ogni giorno senza vedere, nelle nostre città, fra le tecnologie che spesso dividono piuttosto che unire; hanno scoperto il gusto di aiutare il vicino con parole punteggiate da colpetti di gomito, da piccoli tocchi di mano sulla spalla, hanno scoperto “quanto sa di sale” (potrebbe dire Dante), essere costretti a chiedere aiuto quando se ne potrebbe fare a meno, e, d’altro canto, quanto il dare aiuto arricchisce prima di tutto chi lo offre.
Volete sapere il menù?
Lì gli organizzatori sono stati un po’ birboni! perché, pensate:
lasagne al forno, da tagliarsi con forchetta o, per i più abili, con forchetta e coltello;
3 fette di arrosto, sottili sì, ma pur sempre da tagliare e questa volta necessariamente usando forchetta e coltello.
E, dulcis in fundo, e qui ci vuole proprio, indovinate?
Cantuccini di prato e vin santo?
No davvero!
Tiramisù al caffè, servito non in una comoda coppettina, ma in un bel piattino!…
“come si fa, come non si fa?….”
Il pane guida è stata la scialuppa di salvataggio, a cui tutti si sono aggrappati di buon grado, in preda al panico, ma ben presto rinfrancati dalla semplicità di questa trovata d’ingegno!
“già!, piuttosto che spingere il dolce con il ditino….!”
Finalmente togliamo le mascherine!
Il programma a questo punto prevedeva l’ascolto dei commenti dei commensali, quindi una breve presentazione della storia e delle attività della sezione di Livorno.
“mi sono davvero divertito”. “ho capito meglio quanto è difficile fare le cose di tutti i giorni senza poter vedere.” “dobbiamo diffondere questa bella iniziativa”; Ed altri ancora.
Italo, uno dei 3 camerieri, ha chiesto all’assessore Morini, che era lì in rappresentanza del sindaco, di impegnarsi per organizzare una cena al buio per tutti i consiglieri comunali.
poi è stato il mio turno, ed ho illustrato brevemente la figura e l’opera di Nicolodi ed il contributo della Toscana alla emancipazione dei ciechi. Il motto di Nicolodi “Uomini fra uomini”, era e resta il nostro obiettivo, che oggi si può tradurre con “cittadini fra cittadini”, o “lottare per una società inclusiva”, con tutte le implicazioni pratiche: applicare le Leggi sul vivere civile, rispetto della condizione di cecità e di ipovisione in generale: scuola, le nostre città, trasporti, tecnologie accessibili, un lavoro dignitoso e produttivo per i giovani in lista di attesa.
Anna Masoni ha illustrato le principali attività della sezione, i problemi che incontra a Livorno un non vedente o un ipovedente nella vita quotidiana, soffermandosi sulle barriere percettive (incroci non semaforizzati, autobus ancora privi di annunci vocali), servizi alla persona non sempre accessibili.
Insieme a Luigi Vanni, ex consigliere comunale di Livorno, che ha una lunga esperienza di amministratore, ci siamo intrattenuti con l’assessore comunale allo sport ed al volontariato, per uno scambio di idee sulle tematiche della solidarietà, di una società inclusiva, del volontariato. Il dott. Morini però ci ha tenuto prima di tutto a sottolineare l’importanza di esperienze come quella, che apre nuove prospettive anche agli amministratori locali, usando parole lusinghiere di apprezzamento nei confronti della nostra associazione.
Abbiamo chiesto all’assessore di farsi promotore di un incontro con il sindaco, per rappresentare le nostre richieste, le nostre difficoltà a muoverci in città in autonomia e in sicurezza, e per affrontare anche con lui il problema del trasferimento imminente della nostra sede.
Ma cosa c’entrano le buone semenze?
I giovani di RotarAct hanno consegnato ad Anna Masoni la somma di 450 euro, ma quello che più conta è aver gettato dei semi, che si chiamano impegno a ritrovarsi e a camminare insieme , loro che saranno i dirigenti di domani. Condividere idee per dare visibilità alla nostra associazione, e per altre iniziative di raccolta fondi dignitose e produttive. L’idea di un locale dove organizzare sistematicamente cene al buio è una fra le tante emerse durante la piacevolissima conversazione con Giacomo Iozzo, l’anima della festa.
Alla fine della cena Anna Masoni, a nome della sezione di Livorno, ha distribuito ai nostri amici due souvenir: una penna digitale, e un simpatico portachiavi, un manufatto realizzato da Luigi Vanni, esperto di navigazione a vela, un portachiavi che consiste in un galleggiante, un anellino, e una cordicella lunga pochi centimetri, che però ha due nodi molto popolari; la gassa damante e il nodo del cappuccino.
Non ho potuto fare a meno di toccare con attenzione proprio questi due nodi, e di riflettere: i nodi sono fatti per legare, quindi sono dei vincoli, ma, in mare aperto, quando le onde spazzano feroci, sono proprio loro, i nodi, che ci permettono di tornare in porto sani e salvi.
Per concludere quindi, ho conosciuto un gruppo di soci che si sforza di fronteggiare anche i momenti di difficoltà, investendo tempo ed energie per costruire insieme, anche in modo divertente, ma non per questo meno efficace.

Antonio Quatraro

Napoli – Mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il patrocinio morale del Comune di Sant’Anastasia, organizza la mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici.
La sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rappresentanza di Sant’Anastasia  associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva,  è lieta di invitarvi alla mostra degli ausili tiflotecnici e tiflodidattici per non vedenti ed ipovedenti che si terrà mercoledì 14 Dicembre 2016, dalle ore 9:00 alle ore 19:00, presso la sede dell’Unione sita in via S. Giuseppe n° 12, Sant’Anastasia (NA) c/o Centro Polifunzionale “Liguori”.
La mostra ha lo scopo di avvicinare la popolazione al mondo della disabilità visiva, offrendo la possibilità di conoscere e provare gli specifici e più evoluti ausili tecnologici e didattici necessari a favorire l’integrazione scolastica, lavorativa, culturale e sociale nonché l’autonomia quotidiana delle persone con disabilità visiva.
Vi aspettiamo mercoledì 14 dicembre dalle ore 09 alle ore 19

La conoscenza avvicina anche mondi apparentemente lontani!