Genova – Segreteria telefonica del 17 febbraio 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 febbraio 2017.

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno della loro attività. I nuovi volontari subentreranno, presumibilmente, a marzo 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

E’ attiva la convenzione con Prenotaxi, un consorzio composto da tassisti di Genova che pone particolare attenzione al trasferimento di persone disabili, anche con veicoli appositamente adattati; è possibile concordare tariffe personalizzate su specifici percorsi; in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277 o l’ufficio sezionale nell’orario di apertura al pubblico.

I soci interessati a far parte della Giuria dei Trecento Lettori del Premio Letterario Campiello devono segnalare la loro candidatura alla Sede Centrale dell’associazione entro domenica 20 febbraio; per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

La Sezione ha concordato con la Curia la partecipazione, in postazioni riservate, di un numero limitato di soci alla Santa Messa che Papa Francesco celebrerà sabato 27 maggio a Genova; gli interessati possono comunicare la loro adesione all’ufficio sezionale entro e non oltre le ore 12 di martedì 21 febbraio prossimo.
Se il numero di posti disponibili sarà inferiore a quello delle richieste di partecipazione, conterà l’ordine di presentazione delle richieste stesse.

Mercoledì 22 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 17.30, sarà trasmessa da Slashradio la rubrica “Chiedi al Presidente”.

Sabato 25 febbraio, dalle ore 16 alle ore 17.30, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, verrà rappresentata “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi.

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Prossimo bollettino il 24 febbraio 2017

Torino – Comunicati del 17 febbraio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 17 FEBBRAIO 2017
1) Feste di Carnevale
2) Corsa in rosa
3) Nuovo numero Assistenza Ferrovie
4) Tariffe agevolate per la telefonia
5) Testi libro parlato
6) Rinnovo iscrizione UICI Torino
7) Incontro con Circolo dei Lettori
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario dell’attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Feste di carnevale
Siamo ormai entrati nel pieno di carnevale, fra maschere, scherzi e feste danzanti. La nostra sezione non vuole perdere l’occasione per proporre momenti d’incontro:

– Giovedì 23 febbraio, in occasione del giovedì Grasso, il Gruppo
Anziani dell’UICI organizza un pomeriggio di festa aperto a tutti per augurarci un buon carnevale. Il ritrovo sarà per le ore 15.30 e fino alle
17.30 presso i locali sezionali in corso Vittorio Emanuele n. 63. Saranno organizzati giochi e seguirà la merenda con bugie e intrattenimento musicale. Le adesioni dovranno pervenire entro mercoledì 22 febbraio.

– Sabato 25 febbraio, dalle ore 15, presso i locali del Cadd Creative
Time (via Nizza) 151, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza una festa in maschera.
Visto il successo della passata edizione, anche quest’anno ci saranno giochi, musica e un buffet con le immancabili bugie. Grazie al coinvolgimento dell’associazione Famija Turineisa, Gianduia, la tipica maschera torinese, porterà il suo saluto. Chi desidera partecipare, è pregato di contattare i nostri uffici entro mercoledì 22 febbraio.

Nuovo numero Assistenza Ferrovie
Da lunedì 16 gennaio RFI, Reti Ferroviarie Italiane, la società che si occupa di stazioni e infrastrutture ferroviarie e che gestisce i servizi per i passeggeri con disabilità, ha attivato un numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza. Il numero è 02 32 32 32 ed è raggiungibile, a tariffazione ordinaria, sia da rete fissa che da rete mobile. Continuerà ad esistere, comunque, il numero verde, raggiungibile da rete fissa, 800 90 60 60.

Tariffe agevolate per la telefonia
Sono in arrivo tariffe telefoniche più abbordabili per le persone con disabilità. Lo ha comunicato in questi giorni l’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni). Costi agevolati per la telefonia esistevano già dal 2007, ma ora l’Autorità ha ritenuto opportuno un aggiornamento del quadro normativo. In primo luogo, tra le persone che possono usufruire dei benefici, sono stati inclusi anche i ciechi parziali. In più, oltre a una riduzione del 50% sulle tariffe per la rete fissa (sia telefono che internet), è stato previsto un congruo volume di traffico dati a prezzo abbordabile per i dispositivi mobili. Le nuove offerte saranno disponibili nei prossimi mesi. Precisiamo che la nostra Unione non ha informazioni precise riguardo alle singole tariffe, che varieranno da una compagnia all’altra. Se quindi volete saperne di più vi consigliamo di rivolgervi, nei prossimi mesi, direttamente al vostro gestore telefonico.

Testi libro parlato
A seguito della chiusura dei centri di distribuzione del Libro Parlato dislocati sul territorio, d’ora in poi per richiedere gli audiolibri ci si dovrà rivolgere esclusivamente alla nostra sezione. Il richiedente potrà ricevere i libri salvati su Cd oppure su un dispositivo come chiavetta Usb, lettore Mp3 o daisy. Nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di dispositivi per l’archiviazione di file o di un compact disc vuoto, quest’ultimo sarà fornito gratuitamente dalla sezione. Con questa nuova modalità i libri rimarranno al richiedente. Ricordiamo inoltre che rimane attivo senza alcuna variazione il servizio di registrazione di libri su
richiesta: per usufruirne, occorre rivolgersi alla segreteria della sezione, che provvederà ad avviare i contatti con un incaricato.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C ricorda a tutti i soci che giovedì 2 marzo prossimo ci sarà un nuovo incontro con i volontari del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 22 Febbraio – SERATA MUSICALE – SALONE TURCHESE ore 21 – La Famija Turineisa presenta il Gruppo Folk “La contessa di Mirafiori e la sua Gente”
in un programma di canti e balli folkloristici. E’ una bella serata da non perdere!!

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2017 di venerdì 17/02/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
L’UICI lancia un sondaggio sulla qualità della vita e del sonno tra le persone con disabilità visiva
Un mondo da toccare e ascoltare, con più attenzione per chi non vede. Anche quest’anno l’I.Ri.Fo.R. Torino si impegna con progetti per le scuole elementari. Coinvolti 750 alunni
Dalla collaborazione tra Italia e Giappone nasce uno strumento per orientarsi. E’ una sorta di cane guida virtuale
Buon ascolto e buon week end.

Torino – Conoscere i sensi e avvicinarsi alla disabilità visiva. L’I.Ri.Fo.R. Torino per le scuole elementari

Prendere confidenza con i propri sensi, a cominciare da quelli più trascurati, scoprire modi alternativi di leggere il mondo e avvicinarsi alla vita delle persone con disabilità visiva. C’è tutto questo nei percorsi che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, attraverso l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) propone alle scuole elementari del capoluogo piemontese. Da oltre dieci anni l’associazione organizza esperienze formative per i più piccoli, incontrando un successo sempre crescente: nell’anno scolastico 2016-2017 sono coinvolti più di 750 alunni. Tre sono i percorsi previsti, tutti inseriti nel progetto “Crescere in città” del Comune di Torino: si concentrano su aspetti diversi, ma hanno in comune la concretezza. Toccare con mano, sperimentare, incontrare: ecco le azioni chiave.
Il primo percorso, il più richiesto, si intitola “I nostri amici sensi” ed è articolato in tre incontri da due ore ciascuno. Si integra nel programma curricolare di scienze e lavora sull’interdipendenza delle percezioni sensoriali. E’ dimostrato che, in una persona normodotata, oltre il 90% delle informazioni quotidiane vengono assorbite attraverso la vista. Ma è davvero il solo modo possibile per esplorare il mondo? Ai bambini viene chiesto di chiudere gli occhi e toccare oggetti per concentrarsi sulle possibilità del tatto. Analogo lavoro riguarda gli aromi, i sapori, le percezioni uditive. Queste esperienze diventano lo strumento per riflettere sulla vita di chi, non potendo usare la vista, deve affidarsi esclusivamente ai sensi alternativi. Emergono limiti, fatiche, ma anche insospettabili punti di forza, soprattutto nell’ultima parte del percorso, in cui ci si confronta con la vita quotidiana dei ciechi.
Il secondo percorso si chiama “Conoscere il buio”, dura 8 ore ed è incentrato, più nello specifico, sulla disabilità visiva. I bambini vengono invitati a mettersi, per qualche istante, nei panni di chi non vede. Scoprono, tra l’altro, che accanto alla cecità esiste l’ipovisione (cioè una grave compromissione della vista che può avere caratteristiche molto diverse), prendono confidenza con gli strumenti usati nel quotidiano dai disabili visivi, fanno esperienza di mobilità e accompagnamento, riflettono su quale sia il modo migliore per relazionarsi con chi non vede o vede poco. Infine il percorso “Vedo con le mani” prevede la realizzazione di tavole tattili e disegni in rilievo, usando materiali comuni. Partendo da un racconto o da una poesia, la classe realizza un libro inclusivo, che poi viene scritto sia con caratteri ingranditi, sia in braille (l’alfabeto a sei punti in rilievo usato da chi non vede). Tutti i percorsi prevedono la partecipazione di persone non vedenti, che dialogano con i bambini insieme al personale I.Ri.Fo.R.
«In un mondo dominato dall’immagine e dalla virtualità, mettere al centro azioni come il toccare e l’ascoltare ci sembra importante – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI I.Ri.Fo.R. Torino – Inoltre riteniamo che il contatto con la disabilità visiva sia un’occasione di crescita per tutti e siamo felici che questo possa avvenire con bambini piccoli: infatti, a richiedere i nostri percorsi, sono spesso i primi bienni della scuola elementare. Grazie alla fruttuosa collaborazione col Comune di Torino, abbiamo la possibilità di coinvolgere gli adulti di domani, perché crescano nella cultura dell’inclusione e dell’equità. Anche in poche ore si può seminare molto».

Vedo  con le mani - libro tattile

Vedo con le mani – libro tattile

Bari – Decima Giornata Nazionale del Braille – Bari 20 Febbraio 2017 – Variazione sede

Per sopraggiunti problemi logistici, la manifestazione in oggetto si svolgerà, diversamente da come indicato presso l’Istituto Statale “Massari-Galilei”, sito in Via Daniele Petrera, 80 Bari.

Di seguito il programma

Club Italiano del Braille
in collaborazione con
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
presenta:
Decima Giornata Nazionale del Braille

“Il Braille è via maestra per la libertà di pensiero”
Bari, 20 febbraio 2017
c/o l’Istituto Statale “Massari-Galilei”
n Via Daniele Petrera, 80 Bari

Ore 9.00: Registrazione dei partecipanti

Intermezzo musicale

Ore 9.30: Presentazione dell’evento e saluto di benvenuto – Gino Iurlo, Presidente del Consiglio Regionale Pugliese dell’U.I.C.I.

Ore 9.40: Saluto delle Autorità e dei Soci Fondatori del Club Italiano del Braille

Intermezzo musicale

Ore 10.15: “Ruolo e funzione del Club Italiano del Braille” – Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Ore 10.30: “Il perché di una Giornata Nazionale del Braille” – Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS

Ore 10.45: “Il Braille: un sistema di scrittura intramontabile” – Giuseppe La Pietra (Bari)

Ore 11.00: “Il Braille: un’opportunità nell’era della tecnologia” – Giuseppe Catarinella (Bari)

Ore 11.15: “Io, la Musica e il Braille” – Enrico Palladino (Bari)

Intermezzo musicale

Ore 11.30: “Testimonianze e letture”:
Sevon Komi, Presidente dell’Associazione Togolese per la Promozione del Braille
Rossella Stallone (Bari)

Ore 12.00: Conclusioni

Intermezzo musicale

Napoli – Presentato il progetto “DEMODOCO”, per nuove professionalità per i giovani non vedenti, di Giuseppe Biasco

Autore: Giuseppe Biasco

L’occasione era da cogliere al volo: Il Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 26 Novembre 2016, aveva pubblicato un bando per finanziare progetti di orientamento ed occupabilità per giovani talenti. I tempi erano strettissimi, i progetti dovevano essere presentati entro il 1 Febbraio del 2017 e con le vacanze di Natale in mezzo l’impresa appariva difficile. Eppure il team di progettazione dell’Irifor di Napoli ce l’ha messa tutta ed alla fine ha presentato il progetto De.Mo.Do. Co.per l’orientamento e l’occupabilità di giovani con disabilità visiva; ne parliamo con Mario Mirabile, presidente dell’UICI di Napoli e dell’IRIFOR, che sotto la sua gestione, ha dato una forte spinta alle attività di formazione e progettazione.
-Che cosa è il progettoDemodoco?-
-Demodoco era il cantore cieco, aedo alla corte di Alcinoo, che commuove Ulisse, rimasto in incognito, con il racconto delle sue gesta a Troia e del suo peregrinare per i mari alla ricerca di un ritorno. Per noi, Demodoco è diventato l’acronimo di: Definizione di un Modello Di Orientamento Comune di giovani talenti disabili visivi verso una nuova occupabilità, anche in auto impiego, nei settori del turismo accessibile e dell’artigianato di qualità.-
-Insomma, trovare un lavoro in Italia è una Odissea?-
-E’ difficile per tutti, ma per i giovani con disabilità visiva, è sempre più complicato!-
-Perché?-
-Perché le storiche qualifiche professionali dei non vedenti: centralinisti e masso fisioterapisti, sono obsolete e non sono più una risposta per il lavoro ai non vedenti.-
-Il progetto Demodoco come interviene in questa particolare condizione?-
-Poiché i centralini passanti tendono a scomparire superati dalle nuove tecnologie e per lavorare nel mondo della riabilitazione occorre la laurea in fisioterapia, alla quale si accede con i test di ingresso, senza riserve per i disabili, occorre trovare nuove professioni e nuove qualifiche per i giovani non vedenti.-
-In che modo?-
-Attraverso le tecniche dell’orientamento, del recupero di competenze e di placement. Con Demodoco, vogliamo coinvolgere 20 giovani con disabilità visiva, in un percorso nel quale si definisce un Modello di occupabilità, anche con auto impiego nel turismo e nell’artigianato.-
-Chi sono i partners del Progetto?-
-Innanzitutto RESET, il centro di ricerca affiliato alla Facoltà di Economia dell’Università Federico II, altro partner determinante sarà la Città Metropolitana di Napoli,mentre l’OBR, l’Ente bilaterale tra Confindustria e sindacati sarà fondamentale per l’occupabilità e rappresenterà insieme all’Associazione “L’Altra Napoli,che si occupa con successo del recupero del quartiere Sanità e dei suoi giovani disoccupati, una esperienza di buone prassi da cui motivare le start-up che potranno svilupparsi. Infine, ci accompagnerà in questa esperienza l’U.N.I.Vo.C. di Napoli, che avrà il compito di organizzare le visite e gli incontri che i giovani svolgeranno nell’ambito del progetto.-
-una bella sfida per la sezione UICI di Napoli?-
-Il progetto durerà un anno, coinvolgerà, tra giovani, addetti all’organizzazione ed esperti circa 50 persone ed avrà un costo complessivo di 123mila euro. Un impegno notevole per tutti noi, ma siamo sicuri di poterlo sostenere per le nostre esperienze passate e per la compattezza e la determinazione di tutti i dirigenti, i soci, i volontari ed i dipendenti dell’UICI di Napoli. Speriamo che il nostro lavoro sia premiato dai valutatori del Ministero, per tutti noi sarebbe come scorgere una luce in fondo al tunnel, una speranza per il futuro.

Genova – Segreteria telefonica del 10 febbraio 2017

Sezione di Genova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17,45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14,45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Si ricorda, che quando viene proclamata l’allerta rossa, per le avverse condizioni climatiche, l’ufficio rimane chiuso per l’intera giornata.

I volontari in servizio civile hanno terminato l’anno della loro attività. I nuovi volontari subentreranno, presumibilmente, a marzo 2017; al momento i servizi di accompagnamento sono prestati solo dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Sabato 11 febbraio, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, si terrà una manifestazione poetico-musicale, a cura dell’Associazione Liguria Eventi.

Lunedì 13 febbraio alle ore 15.15 si riunirà in seduta ordinaria il Consiglio Sezionale presso la sede di Via Caffaro 6/1.lunedì 13 febbraio senza odg

Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di Martedì 14,  mercoledì 15 e giovedì 16 Febbraio andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 14 saranno presentati i libri “Come una canzone” di Luca Giachi e “Amore, zucchero e caffè” di Daniela Sacerdoti, mercoledì 15 sarà trasmessa l’intervista all’attrice Serena Autieri, giovedì 16 tornano le rubriche “dal territorio” e “Scodinzolando”.

I soci interessati a far parte della Giuria dei Trecento Lettori del Premio Letterario Campiello devono segnalare la loro candidatura alla Sede Centrale dell’associazione entro domenica 20 febbraio; per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
I non vedenti e gli ipovedenti tra i 16 e i 20 anni possono candidarsi entro il 10 aprile a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti che si terrà dal 23 luglio al primo agosto presso l’Università Cattolica di Lovanio, in Belgio; i partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

I non vedenti e gli ipovedenti tra i 15 e i 17 anni possono candidarsi entro il 27 aprile a partecipare al soggiorno estivo per il perfezionamento della lingua inglese che avrà luogo a Pontevedra, in Spagna, dal 30 luglio all’11 agosto; i partecipanti devono avere una buona conoscenza della lingua inglese. Per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

Trenitalia ha attivato il nuovo numero unico nazionale 02323232 per la prenotazione del servizio di assistenza per i passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità, a tariffazione ordinaria raggiungibile sia da rete fissa che da rete mobile; continuerà ad esistere, comunque, il numero verde raggiungibile da rete fissa 800906060
L’associazione Homerus organizza un corso di vela autonoma per non vedenti che si terrà dal 18 al 25 marzo 2017 sul lago di Garda; il costo per persona è di 270 euro per il corso e di 80 euro per la quota associativa; per informazioni ed adesioni contattare Luigi Bertanza ai numeri 347 23 20 475 o 0365 59 96 56
Si rende noto che è possibile iscriversi alla Cineteca Audio della Cooperativa Senza Barriere che concede in prestito audiofilm con commento per non vedenti; l’abbonamento al servizio per l’anno 2017 varia da 20 a 35 euro a seconda della modalità scelta di fruizione (ascolto online su computer o I-Phone oppure prestito CD tramite servizio postale di 24 o 36 opere annuali); per maggiori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Per quesiti di carattere tecnico su ausili e tecnologie per non vedenti ed ipovedenti, contattare l’ufficio per avere i numeri diretti dei responsabili del Servizio della sede centrale.

Prossimo bollettino il 17 febbraio 2017

Caserta – U.I.C.I. Caserta e Liceo Cirillo di Aversa insieme per gli audiobook

lunedì 13 febbraio la sezione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta parteciperà alla settimana dello studente presso il liceo Cirillo di Aversa, dove sono previste attività curriculari che vedono impegnati gli studenti in un laboratorio di registrazione di testi accessibili .
i dirigenti della U.I.C.I. affronteranno con gli studenti il tema dell’accessibilità della cultura e dell’istruzione attraverso la realizzazione di libri parlati (audiobook) e del loro uso.
l’impegno che si assumeranno i liceali, rafforzato da una convenzione tra la U.I.C.I. ed il Liceo, primo evento in tutta la provincia di Caserta, sarà quello di collaborare nella realizzazione di audiobook di secondo livello, previa validazione da parte della U.I.CI. e del Libro Parlato ONLUS che saranno inseriti a catalogo nazionale aggiungendosi ai 5000 testi già presenti.
il presidente U.I.C.I. avv. Giulia Antonella Cannavale: “questo tipo di attività può costituire l’esempio numero zero; di una lunga serie di attività analoghe con tutti gli istituti della provincia, permettendo a chi non vede o che ha gravi deficit visivi, attraverso gli audiobook, di accedere alla cultura e questo mostra grande senso di responsabilità e di civiltà, a tutela dei più deboli”.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS n. 5/2017 di venerdì 10/02/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Dall’Agenzia delle Entrate, aggiornata la Guida alle Agevolazioni Fiscali per Persone Disabili
Il mondo dei libri sempre più alla portata di chi non vede, con testi da ascoltare e leggere in braille. E alcuni nostri soci possono entrare nella giuria del prestigioso premio letterario Campiello.
Una retina artificiale fatta di seta. E’ il coraggioso esperimento dell’Istituto Italiano di Tecnologia
Buon ascolto e buon fine settimana!

Torino – Comunicati del 10 febbraio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 10 FEBBRAIO 2017
1) Corsa in rosa
2) Nuovo numero Assistenza Ferrovie
3) Tariffe agevolate per la telefonia
4) Testi libro parlato
5) Rinnovo iscrizione UICI Torino
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario dell’attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Corsa in rosa
Domenica 5 marzo, in piazza San Carlo, si svolge la manifestazione podistica non competitiva “Just the woman I am”, organizzata dal Cus (Centro Universitario Sportivo). La proposta è rivolta a tutte le donne: ha l’obiettivo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca contro il cancro, ma punta anche a trasmettere la cultura del rispetto, contro la violenza di genere e ogni forma di sopraffazione. Quest’anno la nostra sezione, attraverso il Comitato Pari Opportunità, ha deciso di aderire alla proposta come gruppo UICI Torino: un modo per condividere, a livello associativo, i valori dell’iniziativa. Avremo anche le magliette con logo personalizzato.
Se volete unirvi al gruppo Uici Torino potete iscrivervi presso i nostri uffici entro venerdì 10 febbraio. La quota di adesione è di 15 Euro a persona, che saranno interamente devoluti alla ricerca contro i tumori.
Partecipa anche la nostra Polisportiva. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Nuovo numero Assistenza Ferrovie
Da lunedì 16 gennaio RFI, Reti Ferroviarie Italiane, la società che si occupa di stazioni e infrastrutture ferroviarie e che gestisce i servizi per i passeggeri con disabilità, ha attivato un numero unico nazionale per la prenotazione del servizio di assistenza. Il numero è 02 32 32 32 ed è raggiungibile, a tariffazione ordinaria, sia da rete fissa che da rete mobile. Continuerà ad esistere, comunque, il numero verde, raggiungibile da rete fissa, 800 90 60 60.

Tariffe agevolate per la telefonia
Sono in arrivo tariffe telefoniche più abbordabili per le persone con disabilità. Lo ha comunicato in questi giorni l’Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni). Costi agevolati per la telefonia esistevano già dal 2007, ma ora l’Autorità ha ritenuto opportuno un aggiornamento del quadro normativo. In primo luogo, tra le persone che possono usufruire dei benefici, sono stati inclusi anche i ciechi parziali. In più, oltre a una riduzione del 50% sulle tariffe per la rete fissa (sia telefono che internet), è stato previsto un congruo volume di traffico dati a prezzo abbordabile per i dispositivi mobili. Le nuove offerte saranno disponibili nei prossimi mesi. Precisiamo che la nostra Unione non ha informazioni precise riguardo alle singole tariffe, che varieranno da una compagnia all’altra. Se quindi volete saperne di più vi consigliamo di rivolgervi, nei prossimi mesi, direttamente al vostro gestore telefonico.

Testi libro parlato
A seguito della chiusura dei centri di distribuzione del Libro Parlato dislocati sul territorio, d’ora in poi per richiedere gli audiolibri ci si dovrà rivolgere esclusivamente alla nostra sezione. Il richiedente potrà ricevere i libri salvati su Cd oppure su un dispositivo come chiavetta Usb, lettore Mp3 o daisy. Nel caso in cui il richiedente non fosse in possesso di dispositivi per l’archiviazione di file o di un compact disc vuoto, quest’ultimo sarà fornito gratuitamente dalla sezione. Con questa nuova modalità i libri rimarranno al richiedente. Ricordiamo inoltre che rimane attivo senza alcuna variazione il servizio di registrazione di libri su
richiesta: per usufruirne, occorre rivolgersi alla segreteria della sezione, che provvederà ad avviare i contatti con un incaricato.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ partito il rinnovo dell’iscrizione all’UICI Torino per l’anno 2017. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Lunedì 13 Febbraio – RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO

Lunedì 22 Febbraio – SERATA MUSICALE – SALONE TURCHESE ore 21 – La Famija Turineisa presenta il Gruppo Folk “La contessa di Mirafiori e la sua Gente”
in un programma di canti e balli folkloristici. E’ una bella serata da non perdere!!