Napoli Sant’Anastasia – Test visivi gratuiti

Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13 presso Piazza Siano a Sant’Anastasia, si terranno test visivi GRATUITI per la prevenzione di alcune malattie oculari.
La giornata di prevenzione è promossa dalla Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia; le visite si effettueranno all’interno del camper Uici con medico specializzato.
Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali soprattutto per alcune malattie oculari, come glaucoma o maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate.
Vi aspettiamo!
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Per info.: 3346048850

Nuovo Laboratorio – Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia

New Lab – ArTatto

Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
(De Goncourt)

Grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana dei ciechi rappresentanza di Sant’Anastasia e l’associazione “Solidarte” , parte Il progetto “ArTatto”, una splendida opportunità per esprimere un altro punto di non vista nell’ambito delle espressioni artistiche alternative di cui sono capaci le persone non vedenti.
“ArTatto” si propone la realizzazione di produzioni di libera espressione dell’autore e riproduzioni di quadri più o meno famosi completamente riprodotti con l’utilizzo di legumi ; il progetto si concluderà con un evento espositivo con premiazione .
Il laboratorio d’arte sarà attivo ogni venerdì dalle 17.00 alle 18,30 a partire dal 26/05 2017.
L’iscrizione al progetto è gratuita e le persone che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione presso la sede uici del Centro Liguori o telefonando al numero 334 60 48 850

Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Contatti:
Giuseppe Fornaro 3735419953
Segreteria 3346048850
E-mail:
uici-anastasia@uicinapoli.it
https://www.facebook.com/Uici-SantAnastasia-1064847716882013

quadro riprodotto con dei legumi

quadro riprodotto con l’utilizzo di legumi

Agrigento – Patrocinio gratuito

La sezione territoriale di Agrigento, tramite il proprio legale di fiducia, offre la possibilità a chi ne avesse i requisiti di godere del servizio di patrocinio gratuito.
Il Patrocinio a spese dello Stato, garantisce gratuitamente il diritto di difesa nei giudizi civili, previdenziali, in materia lavoro, in materia tributaria, amministrativa e penale. Esso consente ai cittadini, il cui nucleo familiare, abbia un reddito imponibile IRPEF non superiore a euro 11.528,41, di poter nominare un avvocato di propria fiducia e farsi assistere, a spese dello Stato. Per ulteriori informazioni contattate il Consigliere territoriale di Agrigento Dott. Innocenzo Ferraro.

Torino – Tecnologia e Tiflologia: ecco le nostre proposte per l’integrazione

Sabato 20 maggio la presentazione di due nuovi servizi per ciechi e ipovedenti
Un’ampia dotazione di strumenti tecnologici e la consulenza di un’esperta in tiflologia (la disciplina che studia problematiche e strategie legate alla disabilità visiva): ecco come l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino cerca di essere ancora più vicina alle esigenze dei suoi iscritti. Sabato 20 maggio (dalle ore 10), presso la sede dell’associazione, in corso Vittorio Emanuele II 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per disabili visivi e il servizio di consulenza tiflologica. Entrambe le proposte si inseriscono in percorsi che l’UICI ha intrapreso già da anni, ma ora vengono ampliate e organizzate in modo più sistematico. Alla presentazione intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi e la tiflologa Alessia Senis
Ausilioteca
L’ausilioteca svolgerà un prezioso ruolo di orientamento: l’idea è quella di offrire alle persone con disabilità visiva la possibilità di provare, in qualsiasi momento, una serie di strumenti tecnologici specifici, con programmi e applicazioni dedicate. In base al tipo di patologia, alle esigenze quotidiane e al livello di familiarità con l’informatica, ciascuno potrà capire quali siano gli strumenti più idonei alle sue esigenze. Per il momento l’ausilioteca comprende computer con tecnologie assistive tra cui la sintesi vocale (una “macchina parlante” che legge ad alta voce i testi) e la barra braille (un display che trascrive i caratteri tipografici nell’alfabeto a punti in rilievo usato dai ciechi); modelli di smartphone accessibili (Apple e Android) con sistemi di voice-over per la lettura dello schermo; videoingranditori portatili per le persone ipovedenti; programmi per lo scaricamento e la lettura degli audiolibri, cioè registrazioni di libri letti ad alta voce. Della dotazione fanno parte anche vari strumenti per la vita quotidiana: bilance, termometri e sfigmomanometri (strumenti per il controllo della pressione sanguigna) dotati di sintesi vocale, che legge ad alta voce le misurazioni. C’è anche un dispositivo che riconosce i colori e li legge: può risultare utile, ad esempio, per abbinare i capi di vestiario. Naturalmente il progetto è in divenire e l’ausilioteca verrà progressivamente aggiornata, man mano che il mercato proporrà nuovi prodotti.
Consulenza Tiflologica
Parallelamente, la tiflologa Alessia Senis metterà a disposizione le sue competenze specifiche e si proporrà come punto di riferimento nel delicato cammino dell’integrazione. La sua consulenza potrà riguardare ambiti diversi: dalla scuola al lavoro, dalla mobilità ai diversi aspetti del quotidiano.
«In una società in rapida trasformazione – osserva il presidente UICI Torino Franco Lepore – è nostro dovere offrire ai disabili visivi il meglio in termini di tecnologia e ricerca scientifica. Ci auguriamo che queste proposte siano uno stimolo per cimentarsi con traguardi ambiziosi. Proprio grazie a nuovi strumenti e strategie, oggi i disabili visivi possono ambire a percorsi di studio e professioni inimmaginabili fino a qualche decennio fa. E chi sa quante altre opportunità potrebbero aprirsi in futuro». I servizi sono riservati ai soci UICI e disponibili su appuntamento.

Modena – Blind Wild West

UICI-Modena al “Nessun Dorma” 2017

Sabato 20 maggio nell’ambito di “Nessun Dorma 2017” UICI Modena propone “Blind Wild West”, una nuova occasione per giocare ad occhi bendati e avvicinarsi positivamente al mondo della disabilità visiva. Appuntamento al gazebo UICI in via Canalino vicino alla libreria UBIK dalle 20 a mezzanotte.

Dopo il successo di pubblico dell’anno scorso, torna al Nessun Dorma 2017 anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena con il suo gazebo dal titolo “Blind Wild West. In armonia con le animazioni in stile country in programma nei dintorni, ritornano anche i giochi multisensoriali creati dalla squadra di animatori vedenti, ipovedenti e non vedenti di UICI Modena.

“Lasciatevi sorprendere… E a sfidarsi sulla punta delle vostre dita, sotto il vostro naso e nelle vostre orecchie saranno proprio il West e le tradizioni modenesi… Perché che si tratti di Far West o del Tvaiol ed Furmain, c’è un mondo da scoprire e ad occhi chiusi le sorprese si moltiplicano!”

Giochi in programma:

• 3D Saloon: per avventurarci con le dita tra il Far West e le
tradizioni modenesi;
• “Seint Mo che’!”: la nostra Sarabanda a tutto orecchio;
• “Vado a naso”: metti alla prova il tuo olfatto!
Evento Facebook: La notte bianca – Blind Wild West – UICI Modena

Per informazioni:
UICI Modena
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena
tel: 059 30 00 12
e-mail uicmo@uiciechi.it
www.uicimodena.it

Blind wild west - Locandina

Blind wild west – Locandina

Ascoli Piceno e Fermo – Convegno “A spasso con le dita” e Cena al buio

Venerdì 19 maggio 2017 dalle ore 16:30 presso il “Green Park” sito ad Ascoli Piceno in via Monticelli 164, si terrà il convegno “A SPASSO CON LE DITA” organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti-Onlus in collaborazione con l’IPSIA “G. Sacconi” – IPSSCT “A. Ceci” e l’USR per le Marche, Ufficio IV, ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo.

L’incontro, posto al termine di un progetto volto alla formazione dei ragazzi e d ei docenti, ha come obiettivo quello di facilitare l’inclusione scol stica dei soggetti disabili sensoriali e pluriminorati e vede la partecipazione del Presidente UICI e altri esponenti di rilievo.
– Cristiano Vittori: Presidente UICI (Ascoli Piceno e Fermo)
– Dott.ssa Emanuela Storani: psicologa e counselor – tecnico per l’autonomia mobilità e orientamento
– Mirco Fava: responsabile del centro tiflotecnico di Ascoli Piceno
– Dott. ssa Laura Vitelli: responsabile delle attività didattiche d= ei Musei Civici di Ascoli Piceno.
Ai docenti, partecipanti al convegno, verrà rilasciato un attestato, valido ai fini dei crediti.
Seguirà alle ore 20:30 una “Cena al buio” al costo di 25,00€ a persona.
Le prenotazioni per il Convegno e/o per la cena, dovranno pervenire entro e non oltre il 17 maggio 2017 compilando la scheda di adesione (in allegato nel File PDF Comunicazione USP ) a:
= Presidente UICI Cristiano Vittori: uicap@uiciechi.it
=
Ufficio Studi, Ufficio IV, dott.ssa Simona Flammini: ufficiostudi.ascoli@istruzione.it
Per ulteriori informazioni contattare: UICI – tel 0736/250133 oppure il presidente dell’UICI Cristiano Vittori – tel.328/4944744.

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità – Occhio ai bambini” a. s. 2016/17 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il comitato IAPB di Salerno e la sede territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di maggio impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole elementari della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi, il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/05-27/05/2017 .
Occhio ai bambini a Salerno e provincia
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma (Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) ha iniziato il giorno 8 Maggio u.s. presso la Direzione Didattica del 1° Circolo di Cava de’ Tirreni lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado (fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Provinciale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia.
8/5 – Cava de’ Tirreni; 9 e 10/5 Nocera Superiore (Scuola Media Fresa Pascoli); 11 e 12/05 Angri (Direzione Didattica 3° Circolo); 13/5 Cava de’ Tirreni (Plesso di Santa Maria del Rovo); 15 e 16/05 Salerno (Istituto Comprensivo Barra); 17 e 18/05 Baronissi (Direzione Didattica: Plesso di San Francesco d’Assisi e plesso di Santa Maria delle Grazie- Sava); 19 e 20/05 Pagani(Istituto Comprensivo “Sant’Alfonso dei Liguori”: plesso scuola infanzia e primaria G. Carducci e scuola secondaria di 1° grado); 22/05 Teggiano (Istituto Comprensivo); 23/05 Montesano sulla Marcellana (plesso di Montesano Scalo); 24/05 Sant’Arsenio (Istituto Comprensivo); 25-26-27/05 Sala Consilina( Istituto Comprensivo “Camera”: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado -Istituto Comprensivo “Viscigliete” (scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado).
Vincenzo Massa

Catania – “Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”

L’inserimento nel mondo del lavoro e l’autonomia economica, sono fattori estremamente importanti per l’integrazione delle persone con deficit visivo.
Mercoledì 17 Maggio, dalle ore 15:30, presso il Polo Tattile di Catania si terrà un seminario dal titolo “ Opportunità di finanziamento a livello nazionale e comunitario: progettazione e fundraising”.
La dott.ssa Stefania Fossati, Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano, e la dott.ssa Francesca Sbianchi, Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI e Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali, interverranno sui temi della progettazione alla luce delle ultime indicazioni comunitarie nazionali e sulle prospettive di progettazione, relativamente ad argomenti specifici dell’occupabilità di soggetti con minorazioni visive.
Programma
Ore 15.30 Saluto del Commissario Regionale, dott.ssa Linda Legname;
ore 15.45 Introduzione dei lavori a cura della dott.ssa Francesca Sbianchi;
ore 16.00 Relazione dott.ssa Stefania Fossati Referente Bandi e Progettazione Confinionline di Milano;
Ore 17.00 Coffee break;
Ore 17.30 Dott.ssa Stefania Fossati seconda parte;
Ore 18.30 Conclusione dei Lavori, Francesca Sbianchi – Presidente del Consiglio Regionale Umbria dell’UICI – Responsabile Ufficio Relazioni Internazionali UICI

Torino – “I sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte”

Torino, giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017
Teatro Gobetti
via Rossini, 12 Torino
9:30-13:00/14:00-17:30

Nel tempo in cui musei e siti d’interesse culturale sono sempre più coinvolti in un processo di cambiamento che li renda sempre più accessibili, crediamo sia necessaria una riflessione sui possibili criteri e le attenzioni da dedicare alle varie forme di disabilità, a partire dallo stato delle cose, e dal grande impegno già in atto in questo momento.
Questo convegno nasce dall’urgenza di un confronto a tutto campo sulla questione dell’accessibilità, ed è promosso da Making Sense, progetto di rete torinese che dalla fine del 2013 conduce una ricerca sui sensi e le parole nella fruizione dell’opera d’arte, ponendosi la domanda cruciale di come si possa comunicare efficacemente un contenuto artistico, in primo luogo ai disabili visivi, a partire dai principi del design for all.
Il convegno vuole dunque essere un’occasione di confronto con una pluralità di soggetti che  affrontano questioni relative al tema dell’accessibilità alla cultura, portando i diversi punti di vista di realtà museali, della comunicazione, della linguistica, del mondo della disabilità.
L’idea fondante è quella di contribuire a una ricerca accurata, e il più possibile corale, su quali siano le strategie più efficaci a rendere   fruibili i prodotti delle varie arti per le persone con disabilità. Una tale ricerca si fonda su alcune questioni teoriche fondamentali, quali la natura del linguaggio e il suo rapporto con i sensi, o la capacità del linguaggio di fornire un contributo specifico, unitamente agli altri sensi, nella formazione delle immagini mentali. Necessaria è anche una riflessione sulle qualità dei supporti utilizzati e sulle tecniche di realizzazione dei supporti stessi, e sull’uso di risorse tecnologiche.
Per informazioni, 3407208067 oppure  makingsense.to@gmail.com

A cura di
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Dipartimento Educativo
PAV Parco Arte Vivente, Attività Educative e Formative
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Turin Accessibility Lab
Città di Torino, Direzione Politiche Sociali e Rapporti , Servizio Disabili
Tactile Vision Onlus
UICI, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino
I.Ri.fo.R Onlus, Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva, sezione di Torino

Napoli – “Una Stella in più” per il turismo accessibile a Napoli, di Giuseppe Biasco

Autore: Giuseppe Biasco

Firmato il protocollo di intesa tra la Prima Municipalità del Comune di Napoli, Federalberghi e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per promuovere insieme la migliore accoglienza della città al turismo dei disabili.

“In soli due mesi di impegno comune, è stato raggiunto un ottimo risultato!” Non nasconde la propria soddisfazione Mario Mirabile, il Presidente dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Napoli. il riferimento alla firma del Protocollo sul Turismo accessibile è evidente. L’importante evento si è tenuto presso la sede della Prima Municipalità del Comune di Napoli, Mercoledì 3 Maggio, dove è stato siglato il protocollo di intesa tra il Presidente della Municipalità Francesco De Giovanni di Santa Severina, il Presidente della Federalberghi ingegnere Antonio Izzo e lo stesso Mirabile.
“Sostenere il bisogno di turismo dei disabili”, questo è l’obiettivo del protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili, attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli tra le prime città italiane per il turismo accessibile – sottolinea il presidente della Prima Municipalità. –, speriamo che possa essere da esempio per tutte le Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si interfacciano con i disabili”.
Nata da un’idea congiunta di Iris Savastano della commissione “Cultura e Turismo”, e Vito Gagliardo, per le “Politiche sociali”, l’iniziativa ha coinvolto anche Federalberghi Napoli. “Il mondo del turismo deve essere vicino alle persone disabili e fornire un prodotto su misura – sostiene il presidente Antonio Izzo –. E’ fondamentale che il personale degli alberghi, e non solo, sia pronto ad accogliere disabili comprendendone rapidamente le esigenze. Riusciremo così a fornire un servizio adeguato ed a migliorare l’immagine della città di Napoli”.
Sulla stessa linea il vero motore dell’iniziativa, il presidente dell’UICI, Mario Mirabile: “Dare visibilità alle persone non vedenti è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti turisti spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita ad un museo. Questa iniziativa mostra sensibilità nelle istituzioni e nelle associazioni coinvolte. Il nostro obiettivo è far partecipare anche altre categorie, cercando di coordinare ed incrementare le attività. Un esempio? Sviluppare un portale turistico accessibile”. Si partirà con la formazione del personale degli alberghi, che decideranno di aderire al progetto, organizzata con il fondamentale apporto dell’Ente Bilaterale Turismo Campania.
– Il turismo è importante per l’inclusione sociale dei disabili, perché la conoscenza di modi di vivere diversi, l’esperienza, fatta in autonomia, di girare da turisti in una città come Napoli, con le sue bellezze paesaggistiche, il suo patrimonio artistico permetterà una crescita culturale ai disabili. Per noi cultura vuol dire libertà.- Ha affermato convinto Mario Mirabile, concludendo: – Il turismo è un formidabile fattore di crescita e sviluppo, siamo convinti che possa essere un ottimo settore in cui far crescere il lavoro per i disabili tutti e per quelli visivi in particolare.-