Primo Maggio Portella delle Ginestre. Lavoro – Diritti – Dignità, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Intervento del Presidente Mario Barbuto alla manifestazione nazionale delle confederazioni sindacali CGIL-CISL-UIL
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha l’onore, la gioia e l’orgoglio di portare nel cuore delle celebrazioni nazionali del Primo Maggio le speranze, le aspettative e la voce dell’intero mondo delle persone con disabilità, in un anno nel quale si commemora anche il 70° anniversario dell’orrenda strage consumata dalla mafia e dagli agrari su questa terra e tra queste pietre.
Una voce, quella delle persone con disabilità, la quale chiede Lavoro, Diritti, dignità.
Quel Lavoro che dovrebbe rappresentare una grande occasione di riscatto personale da offrire in modo particolare proprio a quei milioni di persone che partono da posizioni svantaggiate a causa della condizione di disabilità, la quale tuttavia quasi mai costituisce un vero ostacolo allo svolgimento di una mansione professionale adeguata.
Quei Diritti troppo spesso negati e inascoltati, nonostante le leggi e a dispetto delle leggi, a conferma della riprovevole abitudine tutta italiana di lasciare spesso inattuato nella pratica quanto sancito in teoria dalle norme.
Quella dignità che è alla base di qualsiasi vivere civile e che dovrebbe dare a tutti l’opportunità di sentirsi uguali tra gli uguali e di vivere cittadini tra i cittadini, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, sociali e personali.

E’ tempo di comprendere, finalmente, che le condizioni di disabilità, il più delle volte, rappresentano una Risorsa, non un handicap; purché vengano offerte quelle reti di protezione e di supporto che fanno del nostro contesto sociale un luogo degno di essere vissuto .
E’ tempo di agire a fondo a livello delle autorità di Governo, del Parlamento e delle istituzioni tutte, per restituire Diritti, Lavoro e Dignità alle persone con disabilità, così come previsto dalla Costituzione Italiana in materia di uguaglianza e di pari opportunità.
E’ ormai tempo che le grandi organizzazioni del mondo del lavoro e le federazioni rappresentative della disabilità diano finalmente corso alla costruzione di quel vasto fronte unitario della solidarietà sociale, per offrire a tutti una opportunità vera, per promuovere nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di benessere.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 29 e 30 aprile 2017, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 29 e il 30 aprile scorsi presso il Centro “Le Torri” di Tirrenia si è svolta la riunione ordinaria del Consiglio nazionale della nostra associazione. Erano presenti quasi tutti i consiglieri, mentre il Presidente onorario non è potuto intervenire perché la notte precedente è diventato bisnonno e il Consiglio gli ha tributato un caloroso applauso. La seduta si è aperta con la lettura per tutti degli striscioni che alcuni ospiti della casa vacanze avevano affisso per sostenere la loro posizione circa il futuro della struttura. Il presidente Barbuto ha poi informato tutti che le Confederazioni sindacali hanno invitato l’Unione a partecipare a Palermo, e in particolare a Portella della Ginestra, alle manifestazioni del primo maggio in rappresentanza dei problemi di soci e dei disabili in genere. Sempre Barbuto informa che il 18 maggio si chiuderà la crisi del Consiglio regionale siciliano e la commissaria Linda Legname racconta la sua esperienza con un intervento appassionato cui segue l’applauso convinto di tutti i consiglieri. Quindi si è analizzata la relazione sulle attività del 2016 unitamente al bilancio consuntivo dell’anno trascorso. Questi documenti sono disponibili sul sito web dell’Unione e consultabili presso la nostra Sede nazionale e, del resto, difficilmente riassumibili in una relazione come questa. La discussione si accentra molto sull’atteggiamento dei revisori dei conti che non hanno tenuto conto di quanto stabilisce lo Statuto sociale, lamentando, tra l’altro, la mancanza dei bilanci delle sezioni e dei Consigli regionali che ovviamente non potevano essere inclusi dal momento che le assemblee sezionali e le riunioni dei consigli devono avvenire entro il 30 aprile. Si hanno in successione 25 interventi di consiglieri che prendono atto di tutta la documentazione, esprimono nella sostanza un parere favorevole e chiedono un intervento chiarificatore nei confronti dei revisori dei conti. In conclusione tutta la documentazione esaminata, viene approvata all’unanimità a seguito di votazione palese.
Di seguito viene preso in esame il ricorso presentato dal Consiglio regionale lombardo contro la deliberazione di nomina da parte della Direzione nazionale dei componenti di competenza Uici nella direzione della Biblioteca italiana per ciechi di Monza, per non aver preso in considerazione la terna di nomi proposti dallo stesso Consiglio, nonché delle controdeduzioni messe a punto dalla Direzione Nazionale a difesa del proprio operato. Il ricorso viene illustrato dal rappresentante del Consiglio regionale lombardo Gianbattista Flaccadori in sostituzione del presidente Stilla impossibilitato a presenziare alla seduta mentre le controdeduzioni vengono illustrate brevemente dal Presidente nazionale; segue un breve dibattito al termine del quale il ricorso viene posto in votazione col seguente risultato: un favorevole, tre astenuti e tutti gli altri presenti (circa una trentina) contrari. Prende quindi la parola Taverna che presenta una mozione per richiedere una modifica del regolamento generale che disponga la necessità, anche per tutti i rappresentanti dell’associazione a livello regionale e sezionale, di presentare annualmente due relazioni sul loro operato all’interno degli organismi in cui rappresentano il nostro sodalizio. La mozione viene approvata con 24 voti favorevoli e 8 contrari; per cui nella prossima riunione del Consiglio nazionale verrà proposta la modifica in questo senso dell’articolo 8 comma 4 del regolamento generale. La serata si conclude con alcune comunicazioni: Girardi richiama sulla circolare INPS che disciplina le nuove norme sul calcolo previdenziale per i lavoratori non vedenti, ai sensi della legge 113 del 1985, e sull’altra circolare INPS che conferma l’esclusione della rendita della casa di abitazione dal computo reddituale per la concessione di previdenze economiche; Esposito richiama l’attenzione sulla richiesta presentata dalla commissione autonomia per conoscere gli strumenti utilizzati dai nostri soci nell’adempimento delle loro professioni lavorative; Fratta informa sul convegno del 25 e 26 maggio a Torino sul tema “i sensi e le parole” per comprendere l’arte, cui prenderanno parte oratori di spicco della nostra associazione e della cultura sia nazionale che internazionale; Saltarel comunica che nelle prossime riunioni della Direzione nazionale verranno definiti i contributi per i progetti di attività sportive a valere sui fondi ottenuti dalla lotteria nazionale Louis Braille 2016, oltre alla definizione dei criteri per i contributi alle sezioni e ai consigli regionali sul fondo di solidarietà 2017.

La mattina seguente si apre con la discussione sul futuro della casa vacanze di Tirrenia. Il Presidente conferma l’interesse dell’Associazione a garantire la continuità della struttura, rilevando che i suoi denigratori oltre a tutto ne diminuiscono anche il valore commerciale. Mentre come casa vacanze ha assolto il suo compito negli anni, meno intenso è stato il suo utilizzo come centro di ricerca e riabilitazione. Molte sono state anche le sezioni territoriali che hanno partecipato alla sua realizzazione. Sia attraverso i cartelli esposti in sala che durante l’incontro della mattina precedente molti ospiti hanno manifestato la loro preoccupazione per il futuro della casa. L’Unione si trova di fronte a due difficoltà: il costo della gestione ordinaria e straordinaria che è molto elevato e l’aver ritenuto per anni di essere capaci di gestire in prima persona una struttura alberghiera, fatto che non rientra nelle nostre competenze. E il risultato oggi si vede. Ad esempio, per anni la struttura veniva presentata ufficialmente con le stesse terminologie di un istituto. Perciò, in accordo con l’attuale gestione, è stata richiesta una valutazione indipendente della struttura. Considerando il valore attuale, che ammonterebbe circa a 2.700.000 €, dai quale devono essere detratti circa 1.000.000 € per impellenti lavori di manutenzione straordinaria. Premesso ciò, in accordo con i gestori, si propone di individuare i mezzi più opportuni per una gestione collettiva della struttura, che superi l’attuale rapporto di locazione, per porre in capo agli attuali gestori tutti gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria che l’Unione non è più in grado di sostenere; nell’arco di 20-30 anni riconoscere che tutti questi interventi possano diventare quote proprietarie per compensare il loro sforzo economico, garantendo in questo modo che gli attuali gestori continuino il lavoro svolto fino ad oggi con grande approvazione di tutti; costituire un’associazione promozionale composta dall’Unione, dai gestori e dai rappresentanti degli attuali utenti. Compito dell’associazione sarà quello di seguire la trasformazione che si verificherà durante questo periodo e proporre soluzioni che aumentino l’importanza della struttura, promuovendone l’immagine. Al termine dei 14 interventi seguenti l’illustrazione del Presidente, il Consiglio approva le linee guida presentate, dando mandato di renderle operative con le integrazioni emerse nel dibattito.
Si passa quindi ad esaminare la questione del riconoscimento dei soci onorari. Viene approvato il regolamento proposto dalla commissione istituita nella seduta precedente di cui viene data lettura. Dopo tre interventi di consiglieri, il regolamento viene approvato. Di seguito viene approvata la nomina a socio onorario del dottor Antonio Russo, oculista proposto dalla sezione di Napoli, mentre vengono respinte le nomine proposte dalla sezione di Genova perché viene ritenuta più confacente ad entrambi i casi la nomina a socio sostenitore che può essere effettuata direttamente dalla ciascuna sezione.
Riprendendo quindi le comunicazioni interrotte la sera precedente: Caravello illustra lo stato della trattativa per conferire incarichi ad agenzie che curino la nostra comunicazione soprattutto verso l’esterno; Romano chiede gli vengano inviate tutte le comunicazioni riguardanti tutte le eventuali malfunzionamenti delle applicazioni relative al Libro Parlato e all’editoria, che dovessero verificarsi a seguito dei recenti interventi di manutenzione; Condidorio informa della chiusura del primo master universitario per educatore tiflopedagogico prevista in maggio presso l’Università del Molise; Quatraro illustra le attività della commissione studi musicali, rivolte ai contatti con le altre nazioni e all’approfondimento delle applicazioni che permettono di trascrivere la musica dal braille al nero e viceversa grazie all’intervento del computer; Piscitelli informa che è stato indetto il nuovo concorso di lettura braille; Pulcini dà notizia degli eventi culturali organizzati quest’estate in accordo col Museo Omero per usufruire dell’audiodescrizione di alcune opere liriche presso lo sferisterio di Macerata; Chiacchiari informa della prossima inaugurazione di una nuova casa di riposo e vacanza per persone principalmente prive della vista in Molise, davanti al parco nazionale d’Abruzzo; Tortini fa presente l’avvenuto recupero dei 50.000.000 € che sembrava il governo volesse sottrarre ai provvedimenti destinati alla non autosufficienza, provvedimenti la cui attuazione dovrà veder impegnate anche le nostre strutture territoriali, inoltre è stata pubblicata una sentenza che consente ai non vedenti di firmare gli atti notarili senza che siano necessari i due testimoni; infine si sta lavorando per cercare di portare a 1.000 € la detrazione fiscale per i possessori di cani guida; Fiocco fa presente l’esigenza di monitorare l’uscita di tante start-up che dovrebbero risolvere molti problemi alle persone disabili e che ultimamente stanno diventando sempre più numerose senza che a ciò corrisponda una reale loro utilità; Legname informa che a fine giugno verrà avviata una nuova struttura a vantaggio delle persone pluridisabili presso l’Istituto di Catania e un progetto sull’arte accessibile in Sicilia che si concluderà nel luglio prossimo. Esaurite tutte queste comunicazioni, la seduta viene chiusa.

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2017 di venerdì 28/4/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
– Dall’Unione Europea dei Ciechi un filmato per promuovere la parità di genere e raccontare i successi delle donne con disabilità visiva
– “Stiamo lavorando bene, ma abbiamo bisogno di giovani”: il messaggio emerso dall’assemblea dei soci del 22 aprile
– Fare esami oculistici con il telefono, associare suoni alle immagini: ecco alcuni nuovi traguardi della tecnologia

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 27 aprile 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 27 APRILE 2017
1) Proiezione accessibile – cinema Massimo
2) Rappresentanza Ivrea
3) Partita del Cuore
4) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
5) Trenino Bernina
6) Nuovo numero GTT
7) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
8) Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
9) Circolo dei lettori
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Proiezione accessibile – cinema Massimo
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, al Cinema Massimo (in via Verdi 8) ci sarà la proiezione accessibile del film “Come dio comanda” di Gabriele Salvatores, tratto dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Nel cast, Filippo Timi, Elio Germano e Fabio De Luigi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. La proiezione, voluta dall’associazione “Torino + cultura accessibile”, è il risultato del Corso Formativo di Accessibilità ai Prodotti Audiovisivi, che ha permesso ad alcuni studenti universitari di cimentarsi con il tema dell’inclusione. La resa accessibile dedica attenzione a diverse forme di disabilità: per le persone cieche e ipovedenti è prevista l’audiodescrizione delle scene senza dialoghi.

Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che, a partire dal mese di aprile, gli incontri mensili cambieranno data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.

Partita del Cuore
Martedì 30 maggio, alle ore 20, lo Juventus Stadium di Torino ospita la 26esima Partita del Cuore, storico evento che unisce sport e impegno sociale. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Anche quest’anno l’UICI Torino ha la possibilità di partecipare all’evento come associazione. La proposta è rivolta a 15 disabili visivi e altrettanti accompagnatori. La quota di partecipazione è, per tutti, di 10 €, che serviranno a sostenere la ricerca. Le iscrizioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, presso i nostri uffici, entro le ore 13 di venerdì 5 maggio. I dettagli organizzativi saranno forniti nelle prossime settimane, dopo la chiusura delle iscrizioni.

Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Trenino del Bernina
Per il ponte del 2 giugno la nostra sezione ha in programma un’interessante proposta turistico-culturale. Si tratta di un viaggio al confine tra Lombardia e Svizzera, alla scoperta di alcune rinomate località alpine come St. Moriz e Livigno. Il momento più emozionante sarà il tour a bordo del trenino rosso del Bernina, un famoso convoglio che si arrampica sulle montagne, raggiungendo quota 2.253 metri di altitudine. La partenza è fissata per venerdì 2 giugno alle ore 5:45 dalla nostra sede in Corso Vittorio Emanuele n. 63, mentre il rientro è previsto per la serata del giorno successivo. Il viaggio ha un costo base di 220 € a persona. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione assicura un contributo di 20 €, portando quindi la quota a 200 €. Al prezzo base è possibile aggiungere ulteriori 25 € per chi vuole consumare al ristorante anche il pranzo del primo giorno (gli altri pasti sono compresi nel prezzo). Per chi sceglie di pernottare in camera singola, il supplemento è di 20 €. L’organizzazione pratica è affidata all’agenzia Viaggi & Emozioni. Sul nostro sito internet www.uictorino.it è disponibile il programma dettagliato. Per questioni organizzative (e per valutare se sarà stato raggiunto il numero minimo di partecipanti), gli interessati sono pregati di segnalare l’interesse all’iniziativa entro mercoledì 3 maggio, comunicando anche le preferenze sulle opzioni disponibili. Le prenotazioni dovranno comunque essere confermate versando un acconto di Euro 100,00 entro e non oltre il 10 maggio.
Nuovo numero Gtt
Gtt (Gruppo Trasporti Torino) ha attivato un nuovo numero cui inviare i messaggi per ricevere le previsioni sui passaggi di tram e bus in fermata. Il numero è 342 411 26 24. Il vecchio numero resterà attivo fino al 23 aprile.
Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
La nostra Polisportiva, durante l’assemblea dei soci svoltasi l’8 aprile scorso, ha proceduto ad eleggere il nuovo consiglio direttivo e i sindaci revisori. Nulla è cambiato tranne un avvicendamento alla carica di presidente e vicepresidente tra Zardi e Valentini. Forse potrebbe essere un segnale positivo che ci stimola a proseguire sulla via già intrapresa.
Il consiglio direttivo è così formato:
Presidente: Ivano Zardi;
Vicepresidente: Giuseppe Valentini;
Segretario: Elena Bussino;
Tesoriere: Ester Piattica;
Direttore Sportivo: Angelo Panzarea.
Sindaci Revisori: Bettello Licia; Ramasotto Antonio; Avataneo Franco.

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• Mercoledì 3 maggio -FESTA DELLA MAMMA SALONE TURCHESE ORE 21:00
tutti insieme per festeggiare con gioia le nostre mamme che sono un inno alla vita! Saranno con noi i cantanti Lella e Tony per dedicarci tante belle canzoni a dare risalto a questa importante serata.
Vi sarà un omaggio floreale a tutte le mamme ed un brindisi di augurio e di gratitudine per la loro dedizione.

• Mercoledì 10 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La Famija Turineisa organizza una serata su Felice Andreasi attore e pittore.

• Mercoledì 17 maggio – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO. CI RITROVIAMO DOMANI SERA, GIOVEDÌ 18 MAGGIO.

• Giovedì 18 maggio – SERATA LIBERA E RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Invitiamo gli amici che lo desiderano a partecipare al consiglio aperto.

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale organizzata dalla famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
Il programma canti popolari e folkloristici.

• Mercoledì 3 maggio serata dedicata al gioco dando inizio al maggio Musicale che vi riserverà tante gradite sorprese.

Genova – Segreteria telefonica del 28 aprile 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 28 aprile 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
La prova gratuita dei quadricicli a pedali non si è potuta svolgere domenica scorsa 23 aprile a causa del mal tempo ed è stata posticipata a domenica 7 maggio; si ricorda che l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 giugno 2017 per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 5 maggio 2017

Ancona – Hackcessibility Days

Il gruppo DevMarche (gruppo sviluppatori software della regione Marche) in collaborazione alla Sezione Territoriale UICI e IRiFor Ancona in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), il 19 e 20 maggio organizzano una manifestazione di sensibilizzazione sull’Accessibilità e sulle Disabilità Visive rivolta a sviluppatori software, designer, makers e affini. Parliamo di manifestazione perché ci saranno diverse iniziative: – sessioni e laboratori con cui imparare la teoria e fare un po’ di pratica, con il supporto di esperti nelle varie tecnologie e con la possibilità di creare un confronto fra utenti disabili e sviluppatori esperti, per capire se ciò che viene sviluppato è effettivamente accessibile. Parleremo ad esempio di ux e design, sviluppo (web, mobile, desktop), IoT e realizzazione di dispositivi per migliorare la qualità della vita delle persone con delle disabilità. – esperienze “sensoriali” per comprendere meglio, in prima persona, cosa significhi vivere con delle disabilità: tra queste, ci saranno ad esempio una “cena al buio” e delle visite guidate la Museo Tattile Statale Omero. – CoderDojo: dato che i piccoli di oggi saranno gli “hacker” di domani, abbiamo organizzato delle iniziative apposite per trasmettergli, oltre la passione per la tecnologia, anche l’importanza di temi come l’accessibilità! La manifestazione si svolgerà ad Ancona il 19 e 20 maggio (venerdì e sabato). Maggiori informazioni, nonché le modalità di iscrizione (gratuita) all’evento, sono disponibili su http://hackcessibilitydays.it/

Agrigento – Assemblea sezionale dei soci 2017, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

Si è svolta presso il Sole Mediterraneo Resort, nella splendida cornice di Siculiana Marina, sabato 29 aprile 2017, l’Assemblea ordinaria dei Soci della Sezione Territoriale di Agrigento.
Un’Assemblea come al solito partecipata, ma anche di una certa importanza, poiché doveva provvedere ad eleggere il proprio rappresentante in seno al nuovo  consiglio regionale UICI della Sicilia.
Per il rinnovo di tale carica, non sono state presentate delle liste,  garantendo così il diritto a tutti i soci in regola col pagamento, di poter presentare la propria candidatura direttamente in assemblea.
Vi è stato un solo candidato, il dott. Innocenzo Ferraro, che ha ricevuto, a parte 2 schede nulle,  l’unanimità dei voti.
Il dott.  Ferraro andrà quindi a completare la compagine del nuovo Consiglio, che si insedierà a Caltanissetta, nel pomeriggio del 18 maggio, con la partecipazione del Presidente Nazionale, che ci onorerà con la sua presenza.
Si eleggerà in quella seduta  la nuova Direzione Regionale, stavolta tra i 12 eletti e non fra i componenti di diritto, come avveniva di prassi nel passato.
Auspichiamo che il nuovo Consiglio possa procedere a lavorare con serenità. per affrontare e possibilmente risolvere, i tantissimi problemi dei ciechi siciliani, e non debba
attardarsi in sterili polemiche e inutili diatribe.

Buon lavoro!!!

Giuseppe Vitello

Ascoli e Fermo – Gita in Salento 1 – 2 – 3 – 4 giugno 2017

Programma della gita nel Salento dal 1 al 4 giugno 2017 organizzata dalla Commissione Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo

GALLIPOLI: – Adagiata in parte su di un’isoletta, che ne costituisce il nucleo più antico, ed in parte su una penisola, che si protende sullo Jonio, distendendosi lungo la strada che la collega ad Alezio, sino al porto, Gallipoli è un felice connubio di vecchio e nuovo, di tradizione e modernità, sintetizzato in quell’enorme, moderno palazzone di vetro che domina il porto ed il centro antico e che è diventa to, negli ultimi decenni, il simbolo di questa splendida cittadina.
I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: Le mura, il centro storico con i palazzi barocchi, la cattedra le dedicata a Sant’Agata con i suoi 1000 mq di tele, la chiesa di san Francesco, la confraternita della Purità, la fontana antica, il castello (esterno)

SANTA MARIA DI LEUCA: – Lungo la strada che costeggia il m are, è ricca di bellissime ville, risalenti ai primi del secolo e su l promontorio dove oggi c’è il Santuario De Finibus Terrae, un tempo sorgeva il tempio pagano dedicato alla dea Minerva.
Dal santuario si scende lungo la scalinata monumentale (270 gradini) dove è collocata la colonna terminale dell’acquedotto pugliese.

LECCE: – Capoluogo del Basso Salento o, come si chiamava molto tempo fa, della Terra d’Otranto. È una città barocca, famosa per la sorprendente ricchezza architettonica dei suoi nobili palazzi, incastonati come gemme nel dedalo di strade del centro anti co.
La visita guidata si svolge in un percorso per le stradine del centro storico tra palazzi settecenteschi e chiese barocche.
L’itinerario ha inizio da Porta Napoli e prosegue per Via Palmieri dove si trovano i più interessanti palazzi barocchi, tra cui palazzo Guarini, Palmieri e Marrese.
Via Palmieri porta in Piazza Duomo, una delle piazze più belle d’Italia, circondata dal Duomo, dall’ex Palazzo del seminario (oggi biblioteca e museo diocesano) e dalla residenza del vescovo.
La visita prosegue verso l’ex convento dei Teatini e la chiesa di sant’Irene, fino a giungere alla basilica di santa Croce simbolo del barocco leccese e a Piazza sant’Oronzo con l’anfiteatro romano, il sedile, la Chiesetta di San Marco, la colonna di Sant’Oronzo. Nel pomeriggio l’itinerario prosegue verso la Chiesa di San Matteo. il teatro rom ano, la chiesa di santa Teresa, la chiesa di Sant’Anna con l’ex conservatorio e la chiesa del Rosario e porta Rudie.

OTRANTO: – Oltre ad essere la città più ad Oriente d’Italia è, sicuramente, una delle più belle e storicamente interessanti del Salento. Di origini antichissime, che risalirebbero a ben prima della colonizzazione greca di queste terre, deve il suo nome ad un rigagnolo d’acqua che sfocia in prossimità del porto: l’Idro. L’antica Hydruntum, fu, nei secoli, una splendida cittadina e, per la sua particolare posizione geografica, porta d’ingresso in Italia delle popolazioni provenienti da Oriente. I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell’itinerario sono: La Porta Alfonsina, la cattedrale con il mosaico, il Castello (esterno), la Chiesa di San Pietro (esterno)

PROGRAMMA

1 giugno: partenza da Fermo ore 13,00 raccolta dei partecipanti nei luoghi convenuti, sosta in autostrada, arrivo a Gallipoli ore 21,00, sistemazione in camera, drink di benvenuto e cena in ristorante dell’hotel. Serata libera
2 giugno: prima colazione, incontro co n la guida che ci accompagnerà durante la mattinata nella visita alla città di Gallpoli, trasferimento in pullman a Santa Maria di Leuca= per pranzo di pesce in ristorante del luogo e visita guidata della città. Rientro in hotel per la cena con menù tipico. Serata libera
3 giugno: prima colazione, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Lecce per la visita della città. Pranzo in ristorante dentro le mura. Nel pomeriggio, proseguimento della visita e rientro in hotel per la cena a base di pesce. Serata libera
4 giugno: prima colazione, ritiro dei bagagli, incontro con la guida e trasferimento in pullman a Otranto per la visita della città. Pranzo in ristorante poco lontano dal centro e inizio del viaggio verso casa. Sosta in autostrada per la cena. Arrivo previsto entro la mezzanotte.

ESPERIENZA MULTI-SENSORIALE

Cari amici, vi confermo che, dopo il pranzo a base pesce presso il ristorante dell’hotel Terminal di Santa Maria di Leuca, potremo fare una simpatica esperienza multi-sensoriale denominata “le mani in pasta”. Avremo infatti, inclusa nel prezzo, l’opportunità di una lezione di cucina nelle scuderie di Villa La Meridiana (pavimento originale in pietra, le antiche mangiatoie, il carretto per il pane…) e, mettendo letteralmente le mani in pasta, imparare dallo chef come fare: orecchiette, sagne torte, minchiareddhi, maritati, tria. Ci sarà poi la degustazione di rosoli e ratafiaà , liquori tipici del luogo, a base di fico d’India, di rose, di mandarino…, selezionate da “La Dispensa Caroli”.
Insomma un vero spasso per i nostri sensi!

QU OTE DI PARTECIPAZIONE
50 partecipanti € 270,00
40 partecipanti € 295,00
30 partecipanti € 320,00

LA QUOTA COMPRENDE
pullman GT 50 posti
hotel 4 stelle mezza pensione, drink di benvenuto
due pranzi in ristorante con menù a base di specialità gastronomiche salenti ne, uno a base di pesce
torta e brindisi dell’arrivederci
guida turistica per due intere giornate (2-3 giugno) e mezza (4 giugno)
parcheggio pullman a Lecce
assicurazione

Prenotazioni e anticipo 100 euro entro il 30 aprile 2017

Per info e prenotazioni si prega di contattare:
la Sig.ra Anna De Marco tel. 3358135736
la Sig.ra Sara Lupi tel. 3402217430
la Sig.ra Giuliana Pelliccioni tel. 3286889490

Milano – Fashion for Africa per la St. Lucy’s School

Vi aspettiamo sabato 6 e domenica 7 maggio all’Istituto dei ciechi di Milano, via Vivaio 7, per una vendita esclusiva di capi firmati nuovi e non e abiti e accessori vintage, il cui ricavato verrà devoluto alla St. Lucy’s School in Kenya.
La St. Lucy’s School è una scuola per ciechi che si trova a 200 km a nord di Nairobi. Ospita più di 200 bambini non vedenti e ipovedenti dai 3 anni in su. Di loro si prende cura la nostra amica Nucci Ferida Tela.
Orari sabato; 10.30/19.30-
domenica 14.00/18.30
Per chi non avesse la possibilità di partecipare all’evento ma avesse piacere di contribuire a sovvenzionare la scuola, abbiamo preparato delle bellissime t-shirt molto fashion! Sono magliette grigio scuro, sul davanti in piccolo il logo dell’iniziativa, sul retro ricamata la scritta “Fashion for Africa”.
Chi volesse una maglietta può contattare Giovanna Gossi:
giovanna.gossi@alice.it,
cellulare: 347 44 15 107.

Vi aspettiamo!