Torino – Comunicati del 9 giugno 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 9 GIUGNO 2017
1) Serata IRiFoR
2) Visita Giardini Reali
3) Visita Museo del Cinema
4) Progetti Servizio Civile UICI – IRiFoR Torino
5) Reddito della casa di abitazione
6) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
7) Incontro con il Circolo dei Lettori
8) Calcio per ipovedenti
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Serata I.Ri.Fo.R.
“Artisti per finta, amici per davvero”. E’ questo il titolo dell’appuntamento che si svolgerà venerdì 16 giugno, a partire dalle ore 18, presso i locali del Cadd Creative Time in via Nizza 151. Le attività svolte nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso”, sostenuto dal Comune di Torino, saranno presentate con le voci e con le esperienze dei protagonisti che vi hanno preso parte, cioè persone con disabilità visiva e, in alcuni casi, anche con minorazioni aggiuntive. Le attività sono tante e spaziano dalla ginnastica adattata in acqua, sotto la guida della docente Alessia Senis, fino allo sviluppo della creatività e dell’abilità manuale con l’associazione Arte Barbara. Quest’anno c’è anche un’interessante novità: un audiofilm accessibile ai disabili visivi, ideato e realizzato dai protagonisti del progetto. Dopo la presentazione ci sarà un piccolo rinfresco. L’ingresso è libero, ma, per questioni organizzative, si prega di segnalare la propria partecipazione telefonando al numero 011 53 55 67 oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it

Visita Giardini Reali
Sabato 17 giugno il Polo Reale di Torino propone una visita tattile dei giardini reali dedicata ai disabili visivi, con la presenza di una guida che illustrerà sia le caratteristiche architettoniche, sia le specificità botaniche del parco sabaudo. Il ritrovo è alle ore 10 alla biglietteria dei Musei Reali: la visita, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata a gruppi di massimo 10 persone. La partecipazione è gratuita, per i disabili visivi e per un accompagnatore ciascuno, ma è necessario prenotare, scrivendo una mail all’indirizzo mr-to.info@beniculturali.it Chi avesse difficoltà con l’iscrizione, può contattare, tramite i nostri uffici, il consigliere con delega per la cultura, Gianni Laiolo.

Visita Museo del Cinema
Sabato 17 giugno alle ore 11.00, l’I.Ri.Fo.R. Torino, nell’ambito del progetto “Insieme per un sorriso” propone una visita guidata al Museo del Cinema, un’istituzione che negli ultimi anni ha investito molto sull’accessibilità ai disabili visivi. La proposta è rivolta a un massimo di
10 persone cieche o ipovedenti più relativi accompagnatori. Per l’accompagnamento, i partecipanti dovranno organizzarsi autonomamente. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici al numero 011535567 entro le ore 14 di mercoledì 14 giugno.

Progetti Servizio Civile UICI – I.Ri.Fo.R. Torino Anche quest’anno è possibile candidarsi per i progetti di servizio civile ordinario proposti dalla nostra sezione Uici – I.Ri.Fo.R. Torino. I progetti presentati sono “Forza di volontario” di UICI Torino ed “Esperienze per un anno speciale” di I.Ri.Fo.R. Torino. Entrambi prevedono sei volontari. Per poter partecipare al bando, i ragazzi interessati devono aver compiuto il diciottesimo anno e non superato (al momento dell’iscrizione) il ventottesimo anno di età. Le candidature sono aperte a cittadini italiani, cittadini di Paesi dell’Unione Europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, purché non abbiano condanne penali e non abbiano già svolto il servizio civile. Maggiori informazioni sui requisiti sono disponibili sul sito del Servizio Civile Nazionale all’indirizzo www.serviziocivile.gov.it. Il rimborso previsto è di 433,80 Euro al mese.
Le sintesi dei progetti e l’elenco dei documenti da presentare, con relativa modulistica, saranno disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it Le domande, compilate, sottoscritte e accompagnate da un documento d’identità valido, dovranno pervenire alla nostra sezione entro le ore 12 di lunedì 26 giugno. Potranno essere consegnate a mano (direttamente presso gli uffici di c.so Vittorio Emanuele II, 63) oppure via posta elettronica certificata, o ancora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Vi chiediamo di aiutarci a diffondere la notizia del bando tra i ragazzi potenzialmente interessati.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Incontro con il Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. insieme al Comitato degli anziani e delle pari opportunità organizza per il giorno 22 giugno 2017 presso i locali dell’UICI alle ore 16 l’ultimo incontro con il Circolo dei Lettori, prima delle vacanze estive per salutarci e augurarci buona estate. Vi aspettiamo numerosi.

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata ha promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 14 Giugno – SERATA DELL’ANGURIA – Tutti insieme a gustare
questo delizioso frutto, preludio dell’estate, mentre vi sarà la gara con i giochi a tema.

• Mercoledì 21 Giugno – MERENDA SINOIRA ALLA BOCCIOFILA DI CORSO
SIRACUSA – Ci ritroviamo a quest’appuntamento per dar vita ad una serata conviviale, per offrire ed assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. Il Circolo offrirà, come di consueto, la pastasciutta e vi aspetta numerosi. Ritrovo alle ore 18,30.
Prenotazioni entro lunedì 19/6 da Vito e Rina, telefono 011/7412838 –
011/6615044.

• Mercoledì 28 Giugno – SERATA DI CHIUSURA ED AUGURI DI BUONE VACANZE
– Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di un’estate piena di serenità ed un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un ARRIVEDERCI A MERCOLEDI’ 13 SETTEMBRE, data in cui è prevista la gara delle bocce. Di questo vi daremo notizia più avanti. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto.

Napoli – Riparte il servizio del Libro Parlato a Napoli

Venerdì 16 giugno 2017 ore 16.30

COMUNICATO STAMPA

I Libri possono essere molte cose: strumento di istruzione, oggetto di piacere o di meditazione, ma anche, volendo, un modo di prendersi cura di sé e degli altri nel ricevere e trasferire conoscenze, perché leggere implica il dialogo con gli autori del presente e del passato, dai quali riceviamo storie di vite, testimonianze, pensieri che ci riconducono, spesso, al nostro vivere attuale; la lettura non è mai una esperienza solitaria e le parole degli altri sono anche le nostre parole.

In questa ottica e con queste finalità, è nato il libro parlato: un servizio dell’UICI, che risulta sempre più utile anche, ad esempio, ai dislessici.

Dapprima diffuso su tutto il territorio nazionale, tale servizio ha vissuto un momento di appannamento.
Proprio in questi giorni, però, il libro parlato sta vivendo il suo “Rinascimento” anche nelle città diverse da Roma; infatti, per venerdì 16 giugno 2017, dalle 16,30 a Napoli in via Costantinopoli 19, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro-Ciechi e la Fondazione Istituto Stracan Rodinò, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, hanno organizzato: “Il valore culturale del libro parlato a Napoli: le ragioni della scelta….”, un evento di presentazione e di diffusione di questo importantissimo servizio.

Il servizio del Libro parlato si basa su un catalogo nazionale avente oltre 30mila volumi già registrati e disponibili e, a richiesta degli utenti, è possibile registrarne di nuovi, grazie alla preziosa collaborazione di donatori di voce volontari. “L’evento di presentazione”, come hanno dichiarato Mario Mirabile Presidente dell’UICI di Napoli e Silvana Piscopo Presidente dell’Unione Nazionale Italiana volontari pro-ciechi di Napoli, “vuole essere un modo per sensibilizzare coloro che vogliono dedicare un po’ del loro tempo agli altri, donando la propria voce.
“Tanti sono i non vedenti e gli ipovedenti”, ha aggiunto Mirabile, “che grazie agli audio libri possono accedere alla cultura, alla formazione e all’informazione”.
Ci sono tante persone che non hanno molta dimestichezza con il braille o con gli strumenti informatici ,ma soprattutto tanti anziani la cui vista si è abbassata e tante persone con difficoltà di lettura, che possono avvalersi di un servizio completamente gratuito che può ridonare loro il piacere della lettura.
Durante la presentazione, sarà possibile visitare anche le strumentazioni necessarie alla riproduzione di opere già in catalogo e la cabina di registrazione per la produzione di nuove opere.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Agrigento – Classificati del quindicesimo Campionato nazionale provinciale di Scopone Scientifico anno 2017

Il Presidente Esseneto Dott. Innocenzo Ferraro , comunica, che in collaborazione con l’U.I.C.I. sezione territoriale di Agrigento, i classificati del quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico provinciale anno 2017. Per l’occasione, il Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione territoriale di Agrigento Giuseppe Vitello, consegna due pergamene alle due coppie classificate:

1° Classificati, Enzo Rizzeri e Salvatore Russo.
2° Classificati, Antonio Cella e Gaetana Bordonaro..

Mantova – Minciomarcia, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Sabato 27 maggio, una delegazione della Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, guidata dal Consigliere Regionale Sig. Claudio Signorini ha partecipato alla 44esima edizione della Minciomarcia, camminata non competitiva tenutasi nelle vie del centro storico della città. Il ritrovo è stato intorno alle 18 in Piazza Sordello dove era posizionato il gazebo della nostra associazione, di fronte al Duomo. Oltre all’Unione erano presenti anche la Croce Rossa Italiana, Sport-day e la catena di negozi di articoli per lo sport e il tempo libero Decathlon, il centro di aggregazione giovanile 4 Accordi di Cerese che si occupa di musica, sport, danza e formazione, che insieme agli speaker di Radio Bruno Georgia Passuello e Roberto Melotti e la banda di Mantova Musica, hanno allietato la serata offrendo intrattenimento e performance al pubblico presente in piazza. La camminata era articolata su due distanze: 5 e 9 km. Durante il percorso i partecipanti potevano trovare un momento di sollievo nei punti per il ristoro veloce, mentre al termine della marcia non poteva mancare il tradizionale risotto alla mantovana. È stata la mia prima partecipazione alla Minciomarcia, da ricordare anche perché mi sono divertito e l’ho vissuta condividendo momento gioiosi con famigliari e amici, la considero come prima tappa di una serie di esperienze simili che correi intraprendere, vorrei parteciparvi anche il prossimo anno, e dirò di più, non solo a questo raduno, anche a iniziative simili in città e regioni confinanti come la Bologna e Verona… ovviamente coinvolgendo amici e rappresentanti dell’UICI.

Benedetto Dieghi

Agrigento – Segreteria Telefonica e Web

Ecco a voi il sommario dei comunicati pubblicati nella nostra segreteria telefonica e sul nostro sito web il 01 giugno 2017 www.uicagrigento.it

Comunicato 1 – “Festa di Primavera” 18 giugno 2017.
Comunicato 2 – Viaggio alla scoperta delle bellezze di Ragusa Comunicato 3 – escursione in fuori strada per la natura agrigentina. –
25 giugno 2017

potrete leggere la versione integrale dei comunicati cliccando sul seguente link
http://www.uicagrigento.it/articoli.asp?sezione=5215
o potrete ascoltarli chiamando la nostra segreteria telefonica allo 0922.605727

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività, per contribuire alla creazione di un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli
ipovedenti: – nella dichiarazione dei redditi o modello 730, puoi donare il tuo 5×1000 indicando il codice fiscale 8000 385 0841, – o puoi effettuare un versamento sul conto corrente postale 278929 , indicando nella causale la dicitura “erogazione a favore di ONLUS” e il tuo codice fiscale, potrai quindi portare in detrazione l’importo dalla tua dichiarazione dei redditi.

Ricordiamo che i nostri uffici sono aperti al pubblico da lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00, il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 25 maggio scorso ci siamo ritrovati a Isernia, nella sala del Consiglio comunale, per un’altra riunione della Direzione Nazionale. Erano presenti tutti i componenti ad eccezione di Francesco Fratta impegnato a Torino nelle manifestazioni del salone del libro e nel convegno sull’arte accessibile, cui ha contribuito per la realizzazione. Era anche presente il presidente onorario prof. Tommaso Daniele oltre al consueto personale di appoggio alle nostre riunioni e ai rappresentanti regionali e locali del Molise. Nel pomeriggio precedente avevamo preso parte all’inaugurazione della casa di riposo per non vedenti di Fornelli nelle vicinanze di Isernia. Dopo il saluto di Marco Condidorio e Marilena Chiacchiari (rispettivamente incaricato per la Direzione del Molise e Presidente regionale molisana), si passa all’ordine del giorno con l’approvazione del verbale della seduta precedente. Segue la presa d’atto dei verbali delle seguenti commissioni: Comitato di gestione del servizio del Libro Parlato, Lavoro, Terza età, Uici e territorio, Ausili e tecnologie, Gruppo OSI, Sport tempo libero e turismo, Informazione e comunicazione oltre a Autonomia, mobilità e vita indipendente.
Interviene quindi il dott. Piperna assessore alle politiche sociali del comune di Isernia che porta il saluto proprio e dell’amministrazione di cui fa parte.
Si esaminano quindi le strategie di promozione della Lotteria Louis Braille: è stato predisposto lo spot pubblicitario, sono stati messi a disposizione il logo e la documentazione necessari, quanto si ricaverà dalla vendita dei biglietti sarà destinato ai temi del lavoro, in accordo col vicepresidente che è anche coordinatore della relativa Commissione nazionale; verranno imputati 50.000 euro nel capitolo del fondo sociale per le sezioni a fronte dei 240.000 dell’anno scorso, garantendo ad ogni sezione che vorrà distribuire biglietti un guadagno di 0,60 euro a biglietto; seguirà specifico comunicato una volta in possesso dei biglietti da mettere a disposizione.
Si affronta quindi il tema della installazione del LVE (Loges Vettore Evolution) e degli impegni dell’Unione in proposito: l’Unione, sulla base delle decisioni congressuali, ha sciolto il legame contrattuale che ci legava a A.D.V. e J.K.J. per la diffusione e l’installazione del prodotto, rinunciando così ad ogni guadagno derivante da questa attività; si decide di mantenere la discrezionalità delle sezioni nell’attività promozionale e di sostegno del percorso LVE, prendendo atto che a tutt’oggi non sono ancora operative le funzioni di supporto tecnico e, pertanto, non si ritiene ancora possibile garantire il sostegno anche dell’Unione, almeno fino a quando ciò non potrà avvenire. Ovviamente seguirà anche in questo caso un comunicato esplicativo che consentirà alle sezioni di intervenire nella loro autonomia.
Si decide quindi di partecipare alla realizzazione della borsa di studio in memoria di Paolo Graziani (realizzatore della prima sintesi vocale per computer), aderendo al comitato promotore insieme all’Irifor, alla Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, al Consiglio regionale toscano, alla sezione di Firenze, al Club Italiano del Braille, alla Biblioteca per Ciechi di Monza, all’Istituto Cavazza e alla famiglia Graziani, con un contributo di 500 euro annui per 4 anni.
Si passa quindi a definire le modalità per la borsa di Studio Beretta Pistoresi, che vengono confermate come quelle dell’anno passato.
Si passa poi ad integrare il comitato tecnico scientifico per la revisione della normativa sugli ipovedenti nelle persone di Linda Legname, componente della Direzione, ipovedente, che ha da poco terminato il suo incarico di commissario regionale siciliano e del prof. Perilli profondo conoscitore della legislazione mondiale riguardante la cecità.
Anche il Consiglio d’amministrazione dell’Istituto nazionale di Valutazione di ausili e tecnologie viene integrato con la nomina del dott. Sabato De Rosa, proposta alla Direzione dalle due commissioni competenti, così come richiesto nella precedente riunione della stessa Direzione.
Per quanto poi riguarda il patrimonio viene deciso un contributo alla sezione di Ancona per la manutenzione straordinaria dell’immobile; l’autorizzazione alla sezione di Avellino per procedere all’acquisto di un immobile da destinare a sede sezionale, disponendo delle risorse necessarie; alla sezione di Bari, autorizzando l’accettazione di una eredità, con beneficio d’inventario, verificate le reali condizioni testamentarie, lasciando poi al livello nazionale l’incombenza di trattare con i coeredi, rappresentati dalla Lega del Filo d’Oro; alla sezione di Bergamo per l’accettazione di una eredità; uguale autorizzazione anche per la sezione di Grosseto; la sezione di Palermo viene autorizzata all’acquisto di un appartamento adiacente a quello della attuale sede sezionale, in ragione anche della rescissione del contratto di affitto dei locali utilizzati per il servizio del Libro Parlato, definendo poi le modalità con cui intervenire per il relativo finanziamento; la sezione di Roma viene autorizzata ad ultimare l’alienazione di una serie di appartamenti siti in Napoli, già avviata in precedenza, ma in attesa di completamento; in fine si procederà alla vendita dell’appartamento di via Gualterio, bene che garantirà la possibilità di coprire il costo dei locali della Radio web dell’associazione.
Per i contributi è presente solo una richiesta della regione Sardegna che viene accolta.
Si procede quindi alla nomina del nuovo caposervizio dell’ufficio amministrazione nella persona di Fabio Serio, viene anche autorizzata una trattativa con un esperto che già ci sta aiutando ad affrontare i temi del patrimonio e di altri aspetti amministrativo-contabili.
Le deliberazioni assunte dal Presidente in via di urgenza vengono ratificate all’unanimità.
Per quanto riguarda i riferimenti del Presidente e dei componenti la Direzione, Barbuto informa che non sarà più necessario che la sezione di Catania amministri la sede del Consiglio Regionale siciliano e pertanto sarà anche esonerata dagli oneri che questo comporta; il 24 maggio è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione con la Fispic (Federazione Italiana Sport per ciechi); la commissione per la realizzazione del meeting nazionale sullo sport si è insediata, prevedendo per novembre la realizzazione del meeting; ci sono notizie che fanno ben sperare per l’aumento a 1000 euro dei benefici fiscali per i possessori di cani guida. Tortini informa sulla realizzazione dell’attività promozionale sul tema dei cani guida in accordo con la società autostrade. La Direzione ha quindi autorizzato il Presidente a verificare l’esistenza dei presupposti per costituire l’Unione quale parte civile nei confronti del falso cieco appena identificato a Mantova. Pimpinella è entrata a far parte della commissione europea per i sordociechi e in questa veste parteciperà al raduno previsto a giugno in Finlandia. Legname relaziona sulla realtà albanese conosciuta durante un viaggio scambio fra le due organizzazioni per non vedenti; informa che è stato insediato il Consiglio di Amministrazione della scuola Hellen Keller. Zoccano informa sullo stato di avanzamento del progetto Runner in vista che sta producendo molti partecipanti in varie città italiane. Condidorio informa sui decreti della buona scuola che sono stati migliorati grazie anche all’intervento della nostra associazione.
Alle ore 13 la seduta viene sciolta, aveva avuto inizio alle 8,30.

Napoli – Una bella scommessa, che si vuole, si può e si deve vincere, di Gianluca Fava

Autore: Gianluca Fava

La I Municipalità del Comune di Napoli, Federalberghi Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli in data 4 maggio 2017, hanno siglato “Una Stella in più”: un protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili, attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli fra le
prime città italiane per il turismo accessibile” come sottolinea il presidente della Prima Municipalità del Comune di Napoli Francesco de Giovanni di Santa Severina, “che, si spera, possa essere da esempio per tutte le
Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si
interfacciano con i disabili”.
L’idea è nata da un’idea congiunta di Iris Savastano presidente della commissione Cultura e Turismo e Vito Gagliardi presidente della commissione Politiche sociali.
L’iniziativa deve essere considerata veramente lodevole, perché, come ha affermato anche Mario Mirabile presidente della sezione UICI coinvolta, “dare visibilità alle persone non vedenti, è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti
turisti diversamente abili, spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita
ad un museo”.
Nella giornata del 31 maggio 2017, l’iniziativa è entrata nel vivo; infatti, la mattina ha avuto inizio un corso di formazione del personale degli alberghi che hanno deciso di aderire al progetto come, tra gli altri, l’Oriente ed il santa Lucia, organizzata dall’Ente Bilaterale Turismo Campania, che vede tra i docenti Giuseppe Biasco e Giovanni Bosco Vitiello; mentre, nel tardo pomeriggio, è stato presentato, al gran caffè Gambrinus, il portale che vuole essere la stella polare di tutte le persone con disabilità che desiderano venire a Napoli da turisti.
Una bella scommessa, che si vuole, si può e si deve vincere.

Gianluca Fava

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus del primo giugno 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
E’ stato pubblicato il bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale: i giovani tra i 18 e i 27 anni possono presentare domanda per prestare il servizio presso la nostra sede entro le ore 14 del 26 giugno 2017.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 14 al 23 giugno, come da Comunicato n. 80 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Domenica 4 giugno dalle 16.00 alle 18.30 “La canzone d’Autore” presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone”.
Il corso di teatro “Ad occhi chiusi” si conclude lunedì 5 giugno con la rappresentazione dello spettacolo “Carrozza 9, Scompartimento e Posto 9A” alle ore 20,30 presso il Cinema Teatro San Pietro in Via Santa Paola Frassinetti 9 a Genova Quinto.
Si rende noto che il primo incontro con il corso di trucco per imparare a truccarsi senza guardarsi allo specchio non potrà avere luogo martedì 6 giugno come previsto ma è rinviato ad ottobre: per maggiori informazioni contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Prossimo appuntamento con il gruppo di auto mutuo aiuto martedì 13 giugno alle ore 15.30; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55
Ultimo appuntamento con il progetto Spazi ri-vita mercoledì 14 giugno alle ore 10; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151.
Si ricorda che sono disponibili ancora alcuni posti per il soggiorno estivo “Raduno con cani guida” che si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone;gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Prossimo bollettino il 9 giugno 2017

Caserta – Dote scuola per alunni con disabilità visiva per la fornitura di libri in braille, large print e digitale

La Biblioteca italiana per ciechi Regina Margherita di Monza è in convenzione con la Regione Campania, per la fornitura dei testi scolastici in braille, large print o digitali per tutti gli studenti con disabilità visiva.
La Regione, riconosce per l’espletamento di tale servizio, agli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, 1.800 euro, e a quelli della scuola secondaria, e agli studenti universitari, 3.200 euro.
Attraverso una variegata attività editoriale – che si concretizza in opere su diversi formati la Biblioteca soddisfa le diverse esigenze legate all’apprendimento degli alunni con disabilità visiva, infatti, il Centro di Produzione è dotato di macchine punzonatrici e stampanti in grado di garantire una produzione di qualità ed una tiratura elevata delle opere richieste.
L’adattamento dei testi scolastici, avviene attraverso il confronto con team esperti nella disabilità visiva, presenti nei Centri di Consulenza Tiflodidattica (in unione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi) impegnati a garantire a pieno il processo di integrazione scolastica dei disabili visivi.
Operatori specializzati sono presenti in ogni provincia per venire incontro alle esigenze di scuole, famiglie ed enti interessati, al fine di costruire, nel miglior modo possibile, il percorso di apprendimento dell’alunno con minorazione visiva.
Gli alunni con disabilità visiva, grazie all’impegno della Regione Campania e dei servizi offerti dalla Biblioteca Italiana per ciechi, potranno affrontare l’anno scolastico e/o accademico 2017/2018, con la fornitura dei testi adattati alle specifiche esigenze.
il presidente U.I.C.I. Caserta avv. Giulia Antonella Cannavale: “da sempre l’U.I.C.I. e la Biblioteca Italiana per ciechi ognuna per le proprie competenze, si è battuta, si batte e si batterà affinchè gli alunni disabili visivi non fossero alunni di serie b, per questo invito le famiglie e gli studenti a rivolgersi nelle sedi associative, solo così possiamo garantire un servizio efficiente ed efficace per una vera accessibilità alla cultura, allo studio, all’informazione”.

per info uicce@uiciechi.it tel. 0823.355762

Pordenone – Nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ricorda che ha predisposto, per l’estate, una nuova edizione braille di “Giochi e rompicapo”, passatempi enigmistici per tutti i gusti: cruciverba, anagrammi, sudoku, giochi matematici e altro ancora. La pubblicazione è disponibile su ordinazione con un rimborso spese di 10,00 Euro. Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino precompilato.
Per prenotazioni: uicpn@uiciechi.it; tel. 0434-21941.