Napoli – Il metodo Braille: una luce nel buio – Guida all’inclusione sociale

Sabato 13 maggio 2017 ore 9
Nola (NA) Seminario Vescovile Via Seminario n° 53, 80035.

COMUNICATO STAMPA
Apprendere il Braille accresce il livello culturale di ognuno e consente un approccio differenziato alla conoscenza; infatti, più conoscenza c’è e più aumenta la capacità dei singoli di raggiungere livelli culturali in piena libertà.

Il codice Braille , deve essere considerato uno strumento di libertà, ponte per il dialogo sociale e lo sviluppo culturale.

In questa ottica, la sezione Territoriale di Napoli dell’UICI, ha organizzato, insieme alla Biblioteca per i ciechi regina margherita, al Club Italiano del Braille e all’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione IRIFOR di Napoli, per sabato 13 maggio 2017alle 9 al Seminario Vescovile di Nola (NA) sito alla Via Seminario n° 53, un evento dal titolo “IL METODO BRAILLE: UNA LUCE NEL BUIO Guida all’inclusione sociale”.

“L’obiettivo che l’incontro vuole raggiungere”, come afferma Mario Mirabile attuale presidente della sezione della onlus organizzatrice, “è promuovere e diffondere il metodo di lettura e scrittura Braille, come strumento indispensabile di inclusione sociale e culturale non solo dei disabili visivi”.

L’importanza dell’evento, quindi, fa auspicare una massiccia partecipazione di docenti, dirigenti scolastici, studenti e di tutti coloro che, a diverso titolo, costituiscono il mondo dell’istruzione: testata d’angolo per la costruzione della società del futuro.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Torino – “INSIEME PER UN SORRISO: superiamo il limite!” Maggio – Giugno 2017

MAGGIO:
Venerdì 12: ritrovo alle ore 19.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. I partecipanti, infatti, si recheranno al ristorante pizzeria “Il Falco rosso”, in C.so Novara 116 a Torino, dove, oltre a godere di un’ottima cena in compagnia degli amici, potranno scatenarsi, ballando e cantando con il karaoke!
Al termine della serata sarà garantito il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
L’attività è consigliata alle persone ultrasedicenni in situazione di pluridisabilità.

Venerdì 26: ritrovo alle ore 18.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per il consueto appuntamento con il Cineforum. I partecipanti, dopo un piacevole apericena, potranno assistere alla riproduzione di un audiofilm: l’I.Ri.Fo.R. Onlus, infatti continuerà ad avvalersi, anche per l’anno 2017- 2018, dell’opportunità di servirsi degli appositi supporti, messi a disposizione dalla cooperativa “Senzabarriere Onlus”, per consentire a coloro che non vedono le immagini di godere ugualmente di film e documentari. Al termine del film verrà aperto un breve dibattito che consentirà ai presenti di confrontarsi sulle tematiche e sui contenuti emersi. La discussione, come sempre, sarà guidata da un’educatrice che avrà cura di rilevare gli aspetti salienti e di far lavorare il gruppo sulle modalità corrette di conversazione, osservando regole come il rispetto del turno di parola e l’accettazione delle opinioni divergenti dalle proprie.
Il titolo dell’audiofilm verrà reso noto Mercoledì 09 Maggio 2017.
Sarà garantito il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
L’attività è consigliata alle persone ultrasedicenni in situazione di pluridisabilità.

Martedì 30: ritrovo presso la sede degli uffici dell’I.Ri.Fo.R. e dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus, in C.so Vittorio Emanuele II, 63 alle ore 18.00 per recarsi allo Juventus Stadium ad assistere alla ventiseiesima edizione della “Partita del cuore”. L’ormai celebre evento sportivo ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Telethon: quest’anno si tenterà di superare il record di incassi, di oltre due milioni di euro, ottenuto nel 2015, come dichiarato dal Direttore Generale della nazionale Cantanti. Il costo del biglietto è di € 10,00 per ciascun partecipante. Per quanto riguarda le modalità di trasporto, sia all’andata che al ritorno, verranno specificate a seguito di chiusura della raccolta delle adesioni. L’attività è consigliata a tutti coloro che abbiano il piacere di prendervi parte.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.

GIUGNO:
Sabato 10: visita a “La fabbrica dei suoni” di Venasca (Cn), il parco tematico interamente dedicato al suono e alla musica, unico nel suo genere in Europa. I visitatori entreranno in contatto, in maniera totalizzante, con l’universo sonoro e, per i più piccoli, ma anche per gli adulti che volessero provare un’esperienza nuova e inconsueta, è prevista la partecipazione a un laboratorio dal titolo “Corpo in musica”. Tale attività, appositamente predisposta, prevede il lavoro con il corpo, la musica e lo spazio, in un percorso che aiuta lo sviluppo del senso del ritmo, della coordinazione e dell’udito. Lo scopo è quello di rendere i partecipanti capaci di percepire il proprio corpo e di dominare i movimenti a ritmo di musica. Verrà offerta anche la possibilità di sperimentare l’utilizzo di strumenti musicali convenzionali e non.
Il costo della visita, che comprende la partecipazione al laboratorio, è di € 10,00 a persona. Si richiede un numero minimo di dieci partecipanti.
Gli orari e le modalità di trasporto, di cui si farà carico l’I.Ri.fo.R., verranno comunicate in seguito al termine di presentazione delle adesioni, previsto per Venerdì 26 Maggio 2017.
Questa attività è consigliata ai minori a partire dai tre anni di età, e alle loro famiglie.

Venerdì 16: ritrovo alle ore 18.30 presso la sede operativa di via Nizza 151, dove i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori di attività fisica adattata, attività artistica e a quella di creazione dell’audiofilm, offriranno una dimostrazione conclusiva per festeggiare il termine delle attività prima della pausa estiva. E’ previsto, come di consueto, un momento di convivialità in cui i partecipanti potranno scambiarsi impressioni, idee e proposte per le attività future, durante un piacevole apericena.
Questa attività è aperta a chiunque abbia piacere di prendervi parte.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.

Sabato 17: ritrovo presso la sede degli uffici dell’I.Ri.Fo.R. e dell’U.I.C.I. Onlus, in orario da definire, per recarsi in visita presso il Museo del Cinema di Torino, all’avanguardia per quanto riguarda la fruibilità delle opere e degli oggetti che ospita. Per la visita verrà messa a disposizione del gruppo, che deve essere composto da un numero massimo di 10 partecipanti, una guida specializzata nell’accoglienza delle persone con disabilità visiva. L’ingresso al Museo è gratuito per ciascun disabile visivo e per il proprio accompagnatore. L’I.Ri.Fo.R. Onlus si farà carico del costo previsto per la guida che condurrà il gruppo durante la visita.
La partecipazione a questa attività è consigliata a persone cieche o ipovedenti a partire dai 18 anni di età.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.
LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA

L’attività fisica riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere corporeo e il lavoro, specificamente adattato per i disabili visivi, che svolge la Dott.ssa Alessia Senis, da anni esperta in questo settore, è un’occasione da non perdere per avere l’opportunità di prendersi cura della propria salute in modo piacevole ed efficace. L’I.Ri.Fo.R. Onlus, in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, è riuscita a garantire anche la possibilità di effettuare l’attività fisica adattata in acqua.

….Dove e quando…

c/o la sede di Corso Vittorio Emanuele II, n°63
il martedì dalle h. 9.00 alle h. 11.00 e dalle h. 11.00 alle h. 13.00;
il giovedì e il venerdì dalle h. 09.00 alle h. 11.00
c/o la piscina Lido di via Villa Glori, 21
il venerdì dalle h. 14.15 alle h. 16.15

LABORATORIO ARTISTICO con l’ASSOCIAZIONE ARTEBARBARA
L’associazione Artebarbara collabora da ormai diversi anni con l’I.Ri.Fo.R. Onlus, e le conduttrici dell’attività, Cristiana e Barbara, garantiscono a coloro che partecipano al laboratorio la possibilità di conoscere e rappresentare la realtà tramite strategie appositamente strutturate per i disabili visivi, come quella del disegno in rilievo. Gli incontri sono sempre occasione per dare sfogo alla propria creatività!
….Dove e quando…..
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il secondo e il quarto mercoledì del mese dalle h. 14.30 alle h. 17.00
LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’
L’associazione Tedacà offre a coloro che partecipano al laboratorio di teatro l’occasione di calarsi nei panni dei personaggi che portano in scena, consentendo anche una preziosa opportunità di integrazione tra disabili visivi e non, e fornendo gli strumenti per ottenere la preparazione e la bravura di veri professionisti!

…Dove e quando…
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il giovedì dalle h. 18.00 alle h. 20.00
LABORATORIO DI CREAZIONE DELL’AUDIOFILM
Da ormai molti mesi l’I.Ri.Fo.r. Onlus, attraverso la collaborazione con la cooperativa “Senzabarriere Onlus”, ha offerto ai disabili visivi l’opportunità di avvalersi degli audiofilm: supporti appositamente creati per consentire a coloro che non vedono le immagini, di godere ugualmente di film e documentari. Questo laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità di diventare protagonisti di un vero e proprio audiofilm di cui saranno anche registi e autori. Saranno loro stessi, seguiti dal Dott. Fabiano Giacone, educatore professionale e musicoterapeuta che condurrà il laboratorio, a scegliere e sviluppare la tematica e il copione che poi realizzeranno, dando sfogo alla fantasia!

….Dove e quando….
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il primo e il terzo martedì del mese dalle h. 15.00 alle h. 17.00

Napoli – Blind Vision – Mostra presso l’Istituto Colosimo di Napoli

BLIND VISION di Annalaura di Luggo
a cura di Raisa Clavijo
documentario diretto da Nanni Zedda

Apertura al pubblico: 1-31 Maggio
Istituto Colosimo, Via Santa Teresa degli Scalzi 36, Napoli
Programma Blind Vision:
Ingresso con contributo il cui ricavato servirà a supportare le attività della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Associazione Teatro Colosimo. Ogni tour prevede la visita a Blind Vision, guidata dai ragazzi dell’Istituto Colosimo, e la proiezione dell’omonimo documentario.
Orari tours: dal lunedì al venerdì (mattina: gruppi prenotati e scuole; pomeriggio: orari tours 17/18);
sabato orari tours (mattina: 10/11/12; pomeriggio: 16/17/18), domenica mattina: orari tours 10/11/12.
È richiesta la prenotazione. adiluggoart@gmail.com – tel. 342 0848384.
Sono previste Blind Dinners (cene al buio) (tutti i venerdì sera di maggio o programmazioni speciali: minimo 30 – massimo 50 persone). Solo su prenotazione 7 giorni prima della data: adiluggoart@gmailcom – tel. +39 342 0848384.
Blind Vision include:
• L’installazione multimediale Blind Vision di Annalaura di Luggo (sound design di Paky Di Maio, a cura di Raisa Clavijo).
• “Essence”, opera d’arte tridimensionale tattile realizzata da Annalaura di Luggo per essere percepita dai non vedenti.
• La mostra fotografica “A Journey of Light”, che raccoglie le immagini di scena del processo creativo dell’artista (foto di Sergio Siano, a cura di Raisa Clavijo).
• Il documentario Blind Vision diretto da Nanni Zedda. Sottotitolato in inglese, include una performance al piano di Ivan Dalia. Le proiezioni si svolgeranno presso il teatro barocco dell’Istituto Colosimo.
• Il libro Blind Vision descrive il viaggio di Annalaura di Luggo con le persone con cui ha lavorato. Una sezione è dedicata alla storia dell’Istituto Colosimo dal 1916 ad oggi, (a cura di Raisa Clavijo, in italiano/inglese e in versione audiolibro).
Patrocinio morale:
U.I.C.I. O.N.L.U.S. SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI
“Ho dedicato la mia ricerca artistica a fotografare gli occhi della gente per valorizzare l’unicità di ogni essere umano. Come parte del mio processo creativo, intervisto le persone che ritraggo al fine di esplorare il loro universo interiore. Attraverso BLIND VISION mi sono calata nella dimensione dei non vedenti per cercare di capire cosa si provi ad avere il buio davanti. Mano nella mano sono stata condotta in un mondo nuovo. Temevo di fare un viaggio in un buio senza speranza e, invece, è stato un viaggio di luce che ha arricchito la mia anima”
Annalaura di Luggo
“…i risultati di Blind Vision non possono essere percepiti solo come ‘opere d’arte, mentre ci conducono ad una sublime esperienza di crescita personale che si basa sull’interazione umana”.
Raisa Clavijo
www.annalauradiluggo.com

Genova – Segreteria telefonica del 5 maggio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Mercoledì 10 maggio dalle 16.30 alle 17.30 su SlashRadio la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”: ospiti Mario Girardi e Katia Caravello ai quali gli ascoltatori potranno rivolgere i propri quesiti.
I volontari del servizio civile sono impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
La prova gratuita dei quadricicli a pedali non si potrà svolgere domenica 7 maggio a causa della concomitanza con la maratona cittadina e quindi è stata ulteriormente posticipata a domenica 14 maggio; si ricorda che l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
Sempre domenica 7 maggio dalle 16.00 alle 18.30 presso l’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” l’evento musicale “Giovani in concerto”; domenica 17 maggio invece, sempre dalle 16.00 alle 18.30 l’evento musicale “Pianoforte in concerto”.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza ha pubblicato il Bando di Concorso di Lettura Nazionale “Louis Braille” edizione 2017; le iscrizioni per la prima fase provinciale potranno essere effettuate presso l’ufficio UICI di Via Caffaro 6/1 entro il primo giugno 2017.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 giugno 2017; per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Maria Grazia Olivieri al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 12 maggio 2017

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 17/2017 di venerdì 5/5/2017.
Di seguito il link:

In primo piano:
Ausilioteca di tecnologie per la disabilità e consulenza tiflologica: dall’Uici Torino due nuove opportunità per l’integrazione. Se ne parla sabato 20 maggio
E’ uscita l’edizione primaverile della rivista quadrimestrale UICI/011. Si intitola “Più grandi insieme” e si concentra sui percorsi di sostegno per bambini, ragazzi e genitori
Un codice che si può leggere, sul telefono, con la sintesi vocale. Ecco l’idea di Gtt (Gruppo Torinese Trasporti) per rendere accessibili i cartelli appesi alle paline di tram e bus
Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 5 maggio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 5 MAGGIO 2017
1) Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica
2) Campionato Scopone Scientifico
3) Uici/011
4) Reddito della casa di abitazione
5) Ciriè in fiore
6) Rappresentanza Ivrea
7) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Circolo dei lettori
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Presentazione ausilioteca e consulenza tiflologica Sabato 20 maggio, dalle ore 10, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per la disabilità visiva e il servizio di consulenza tiflologica fornito dalla nostra sezione. L’ausilioteca comprende modelli di smartphone accessibili con sistemi di sintesi vocale per lettura dello schermo, ingranditori portatili per le persone ipovedenti, barre braille, programmi per lo scaricamento e la lettura di audiolibri e molto altro. A questi strumenti si affianca la competenza della tiflologa Alessia Senis, che aiuta le persone cieche e ipovedenti a elaborare strategie efficaci: a scuola, sul lavoro, nel quotidiano. Alla presentazione intervengono il responsabile del Comitato Informatico Uici Torino, Alessio Lenzi, la tiflologa Alessia Senis, oltre al presidente della nostra sezione Franco Lepore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67, entro giovedì 18 maggio.

Campionato Scopone Scientifico
Anche quest’anno l’Uici organizza il campionato nazionale di scopone scientifico dedicato a persone con disabilità visiva. Possono partecipare coppie con almeno un socio regolarmente iscritto all’Unione. Il campionato si articola in diverse fasi: provinciale, regionale e nazionale. Per la provincia di Torino la sfida si svolgerà sabato 27 maggio a partire dalle 14.30 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63. La coppia vincitrice sarà premiata con una coppa. Inoltre, le prime due coppie classificate potranno accedere alle selezioni regionali. Il pomeriggio si concluderà con un piccolo rinfresco aperto a tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici, al numero 011 53 55 67, entro venerdì 19 maggio. Il regolamento del torneo è disponibile sul sito www.uiciechi.it

Uici/011
E’ uscito il numero primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. “Più grandi insieme” è il titolo scelto per questa nuova edizione, che dedica un ampio dossier ai percorsi per bambini e ragazzi con disabilità. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nelle prossime settimane, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.
Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità. Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Ciriè in fiore
Domenica 21 maggio la nostra sezione è stata invitata a partecipare alla manifestazione “Ciriè in Fiore”, organizzata nel centro storico di Ciriè e dedicata alla floricoltura, ma non solo. Nell’ambito del “Giardino del volontariato”, dalle ore 9 alle ore 19, nei pressi di piazza san Giovanni, proporremo una delle nostre iniziative di prevenzione e informazione. Per tutta la giornata uno staff di oculisti effettuerà controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini: verrà misurata la pressione endoculare, fondamentale per la diagnosi del glaucoma. Come sempre la giornata sarà anche occasione per aprire una finestra sulla vita dei disabili visivi e sulle tante opportunità offerte dalla nostra sezione. Se vi trovate nei paraggi naturalmente vi invitiamo a venirci a trovare.

Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che gli incontri mensili hanno cambiato data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.

Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

• Mercoledì 10 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La Famija Turineisa organizza una serata su Felice Andreasi attore e pittore.

• Mercoledì 17 maggio – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO. CI RITROVIAMO DOMANI SERA, GIOVEDÌ 18 MAGGIO.

• Giovedì 18 maggio – SERATA LIBERA E RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Invitiamo gli amici che lo desiderano a partecipare al consiglio aperto.

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale organizzata dalla famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
Il programma canti popolari e folkloristici.

Sport – I risultati del week-end (baseball e showdown)

E’ terminato sabato 6 maggio l’ITALIAN INTERNATIONAL SHOWDOWN TOURNAMENT che ha visto il nostro socio Luca Liberali conquistare un ottimo secondo posto. Sonia Tranchina è giunta settima, Domenico Leo decimo, Riccardo Buelloni ventiquattresimo e Giovanni Giglio trentaduesimo.
Di seguito le classifiche finali:
Men Final Ranking
1st Peter Zidar – SI
2nd Luca Liberali – IT
3rd Matthieu Juglar – FR
4th Juha Oikarainen – FI
5th Miha Susman – SI
6th Pierre Bertrand – FR
7th Thibaut Le Brun – FR
8th Marco Ferrigno – IT
9th Pavol Kubosko – SK
10th Domenico Leo – IT
11th Ziedonis Mazurs – LV
12th Marco Carrai – IT
13th Deniz Kurtoglu – DE
14th Rinaldo Massola – IT
15th Dusan Milo – SK
16th Robert Glojnaric – DE
17th Murat Altunok – DE
18th Emiliano Garay – IT
19th Denis Repa – SI
20th Stefano Greci – IT
21st Petr Bayer –CZ
22nd Ondrej Kodet – CZ
23rd Alfons Vollmer – DE
24th Riccardo Buelloni – IT
25th Angelo Camodeca – IT
26th Ladislav Dubovan – SK
27th Miroslav Marcinko – SK
28th ANdrea Bazzano – IT
29th Andreas Schmitz – DE
30th Antonio Michienzi – DE
31st Riccardo Santini – IT
32nd Luigi Loglisci – IT
33th Giovanni Giglio – IT
34rd Francesco Raffi –IT
35th Pasquale Iammarino – IT
36th Massimo Sicchiero – IT
Women Final Ranking
1st Hanna Vilmi – FI
2nd Chiara Di Liddo – IT
3rd Tanja Oranic – SI
4th Liene Fibiga – LV
5th Sanja Kos – SI
6th Poera Folino – IT
7th Sonia Tranchina – IT
8th Chiara Cavallaro –IT
9th Bettina Steffan – DE
10th Emauela Ontiroli – IT
11th Birgit Riester – DE
12th Sabrina Schmitz – DE
13th Tina Gostencnik – SI
14th Genoveffa Passero – IT
15th Maria Stabile – IT
16th Petra Welsing – DE
17th Gessica Parodi – IT
18th Selida Balsamo – IT
19th Kristina Cesnakova – SK
20th Renata Kohn – DE
21st Ornella Punzo – IT
22nd Doretta Fabbri – IT
23th Caterina Mignani – IT
24th Teresa Carota –IT

Si è svolto a Malnate, domenica 7 maggio, il primo turno di Intergirone del XXI Campionato Italiano di baseball per ciechi con i seguenti risultati:
Thunder’s Five Milano Blue Fire Cus Brescia 1 a 9
Tigers Cagliari – Thunder’s Five Milano 5 a 5
Patrini Malnate – Tigers Cagliari 11 a 1
La classifica del Girone Ovest è la seguente:
1. Patrini Malnate punti 12 vinte 6 pareggiate 0 perse 1 media 857
2. Lampi Milano 8 4 0 2 667
3. Thunder’s Five Milano 7 3 1 4 437
4. Ducks Staranzano 0 0 0 6 000

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839

Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Aversa – Percorsi tattili e mappe di luogo, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta ha voluto vederci chiaro!

Mercoledì scorso, i referenti per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali della U.I.C.I., nelle persone di Vincenzo del Piano e l’arch. Carla Cuomo, hanno passeggiato per via di Jasi ad Aversa per verificare l’installazione dei percorsi tattili loges-vet-evolution (LVE), percorsi corrispondenti alle caratteristiche previste dalle norme europee recepite dall’Italia, quale norma UNI-CEN 15209/2007, aggiornata con versione 2013.
In corso d’opera, il progetto esecutivo della suddetta area d’intervento, è stato oggetto di variante grazie alla sensibilità della passata amministrazione del compianto avv. Sagliocco e alla disponibilità dell’impresa appaltatrice e del direttore dei lavori l’ing. Nicola Torromacco che, da subito hanno accolto le indicazioni tecniche della U.I.C.I..
Una sinergia che ha permesso lo sviluppo di un progetto di accessibilità, garantendo una mobilità in sicurezza delle persone con disabilità motoria e sensoriale.
Nonostante la presenza di sottoservizi che non hanno reso vita facile agli installatori, visto che in alcuni punti si è dovuto apportare opportune deviazioni al percorso tattile, ci si può ritenere soddisfatti del risultato raggiunto.
Inoltre, per il parco Pozzi, i referenti dell’associazione hanno visionato le mappe tattili di luogo, riscontrando purtroppo che, ancora oggi, sono installate quelle che presentano errori nelle informazioni.
Contattato il funzionario comunale addetto, ha garantito che esse a breve saranno sostituite con le nuove, il cui progetto è stato visionato e valutato favorevolmente dalla U.I.C.I. casertana che, una volta istallate, provvederà ad effettuare il collaudo e la conseguente validazione.
Nell’ottica delle buone prassi, il presidente territoriale, l’avv.
Giulia Antonella Cannavale, auspica una continuità di collaborazione tra le parti, che possa concretizzarsi nella realizzazione, non solo di percorsi tattili, ma in una concreta azione di sensibilizzazione e formazione ,che favorisca una cultura della piena partecipazione alla vita sociale da parte delle persone con disabilità. Ciò garantirà una piena vivibilità di strade cittadine, luoghi. servizi e spazi pubblici , in modalità del tutto accessibile, migliorando così, il benessere sociale dell’intera comunità.

Napoli – “Una Stella in più” per il turismo accessibile

Prima Municipalità, Federalberghi Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Insieme per migliorare l’accoglienza della città
“Sostenere il bisogno di turismo dei disabili”, con questo obiettivo la Prima Municipalità di Napoli, Federalberghi Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (sezione territoriale di Napoli) hanno siglato un protocollo di intesa che traccia un percorso di sensibilizzazione alle esigenze dei disabili,
attraverso la formazione di chi lavora nell’accoglienza turistica.
“Si tratta solo del primo atto di una serie di iniziative che mirano a posizionare Napoli fra le prime città italiane per il turismo accessibile – sottolinea il presidente della Prima Municipalità, Francesco de Giovanni di Santa Severina –, speriamo che possa essere da esempio per tutte le Municipalità cittadine e possa coinvolgere, dopo gli albergatori, anche altre categorie che si interfacciano con i disabili”.
Nata da un’idea congiunta di Iris Savastano, presidente della commissione “Cultura e Turismo”, e Vito Gagliardi, presidente della commissione “Politiche sociali”, l’iniziativa ha coinvolto anche Federalberghi Napoli. “Il mondo del turismo deve essere vicino alle persone disabili e fornire un prodotto su misura – sostiene il presidente Antonio Izzo –. E’ fondamentale che il personale degli alberghi, e non solo, sia pronto ad accogliere disabili comprendendone rapidamente le esigenze. Riusciremo così a fornire un servizio adeguato ed a migliorare l’immagine della città di Napoli”.
Sulla stessa linea, il vero motore dell’iniziativa, l’attuale presidente della sezione UICI di Napoli Mario Mirabile: “Dare visibilità alle persone non vedenti, è uno slogan efficace per far comprendere le necessità di tanti turisti diversamente abili, spesso disorientati o scoraggiati dall’intraprendere un viaggio o una visita ad un museo”. Questa iniziativa mostra la disponibilità, la sensibilità e la capacità di lavorare in sinergia da parte delle istituzioni e delle associazioni coinvolte. Il nostro obiettivo è far partecipare sia altre categorie di addetti ai lavori, sia altre associazioni rappresentative di disabili, cercando di coordinare ed incrementare le attività. Un esempio? Sviluppare un portale sul turismo accessibile”.
Si partirà con la formazione del personale degli alberghi, che decideranno di aderire al progetto, organizzata dall’Ente Bilaterale Turismo Campania.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Cagliari – Progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”

1° – 11 settembre 2017

Anche per l’anno in corso, grazie ai finanziamenti concessi dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dopo gli incoraggianti risultati ottenuti con la realizzazione delle precedenti edizioni del campo estivo, questa Sezione ha programmato, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Sezione di Cagliari, l’attuazione della XII edizione del progetto. Si tratta di una vacanza estiva abbinata ad un intervento educativo e riabilitativo per ragazzi disabili visivi. L’intervento viene sinteticamente descritto nel regolamento che alleghiamo alla presente. Il Campo estivo è indirizzato ad un gruppo di 10 ragazzi minorati della vista, affetti eventualmente anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra gli 7 e i 26 anni. Esso si svolgerà dal 1° all’11 settembre 2017 presso la Residenza “GARDENIA” ad Alghero (SS). A tal fine chiediamo gentilmente la collaborazione per la diffusione dell’iniziativa fra le strutture territoriali di competenza mediante la formulazione di un comunicato informativo. È gradita qualsiasi altra forma di collaborazione si ritenga opportuna per la buona riuscita dell’iniziativa.

Regolamento:

“Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione 2017”
Articolo 1 – OBIETTIVI
Il progetto “Impariamo divertendoci – Campo estivo per ragazzi disabili visivi – XII edizione
2017”, d’ora in poi denominato “Campo Estivo”, offrirà ai destinatari una vacanza estiva presso un Residence in Sardegna associata ad un intervento riabilitativo intensivo specializzato per disabili visivi ad opera di professionisti qualificati iscritti all’Albo Nazionale dell’I.Ri.Fo.R.. Verranno impartite lezioni ed esercitazioni individuali e di gruppo finalizzate a migliorare la qualità della vita dei partecipanti, consentendo loro di gestire in autonomia e con sufficiente disinvoltura le piccole azioni quotidiane ed a rafforzare l’autostima e l’autoaffermazione della propria libertà ed indipendenza personale, presupposto necessario per il processo di integrazione sociale.
Articolo 2 – PARTECIPANTI
Il Campo Estivo è riservato ad un numero di 10 ragazzi/e minorati della vista, eventualmente affetti anche da ulteriori deficit di lieve entità, di età compresa fra i 10 e i 25 anni, regolarmente iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti. Il 50% dei posti disponibili è riservato ai ragazzi/e
residenti in Sardegna.
Articolo 3 – SVOLGIMENTO
Il Campo Estivo si svolgerà presso la Residenza LA GARDENIA – Alghero – dal 1 all’11 settembre 2017. Il residence è suscettibile di variazioni in funzione delle condizioni di maggior favore che si dovessero individuare e di cui verrà data tempestiva comunicazione. I ragazzi saranno accolti in appartamenti con angolo cottura attrezzato.
Articolo 4 – OPERATORI
Gli operatori coinvolti nel progetto saranno i seguenti: n. 2 tecnici dell’educazione e della riabilitazione in Orientamento, Mobilità per disabili visivi iscritti all’Albo Nazionale Irifor; n. 2 educatori.
Articolo 5 – PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE
La progettazione e l’organizzazione del Campo Estivo sono curate dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. Onlus Sezione Provinciale di Cagliari.
Articolo 6 – QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è stabilita in € 600,00 per ciascun partecipante sardo ed € 700,00 per ciascun partecipante proveniente dal resto d’Italia e dovrà essere versata secondo le seguenti modalità:
– 50% a titolo di acconto e caparra entro e non oltre il 30 maggio 2017;
– 50% a titolo di saldo entro e non oltre il 21 luglio 2017.
Articolo 7 – ISCRIZIONI
Le iscrizioni redatte conformemente al modulo allegato n. 1, compilato in ogni sua parte, dovranno pervenire entro e non oltre il tassativo termine del 30 maggio 2017 all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Sezione Provinciale di Cagliari Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari.
Unitamente ai moduli d’iscrizione dovrà essere inviata la ricevuta di avvenuto versamento del 50% della quota di iscrizione secondo le seguenti modalità:
– conto corrente postale n. 12908091, intestato a: Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Sezione Provinciale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari. Si prega gentilmente di voler compilare il bollettino di conto corrente postale indicando esclusivamente il nominativo del ragazzo/a partecipante al campo.
– bonifico bancario – codice IBAN: IT 71 J030 6904 8520 0000 0014 995
L’acconto versato al momento dell’iscrizione costituirà caparra ed in caso di rinuncia non verrà restituita, tranne in caso di annullamento del campo scuola, di cui al successivo art. 8. La scheda sanitaria di cui all. 4, che verrà inviata ai ragazzi/e iscritti/e, dovrà essere compilata in tutte le sue parti dal medico curante nei 10 giorni precedenti l’avvio del campo scuola e dovrà essere consegnata all’avvio delle attività al coordinatore del progetto. La mancata consegna della scheda sanitaria preclude la partecipazione al campo.
Alla chiusura delle iscrizioni la Sezione UICI di Cagliari procederà all’esame delle domande pervenute nei termini, e provvederà a selezionarle con criteri oggettivi e cioè secondo l’ordine temporale di arrivo e riservando, come indicato all’art. 2, il 50% dei posti disponibili ai ragazzi/e residenti in Sardegna. La Presidenza Provinciale darà, quindi, immediata comunicazione agli interessati sull’esito delle loro domande, restituendo ai non ammessi la relativa quota d’iscrizione.
Le domande presentate incomplete o sprovviste della ricevuta dell’avvenuto versamento della relativa tassa d’iscrizione, verranno automaticamente eliminate.
Articolo 8 – ANNULLAMENTO DEL CAMPO
Qualora gli iscritti non raggiungessero il numero minimo di 9 partecipanti l’UICI Sezione di Cagliari si riserva la facoltà di annullare il Campo Estivo. In questo caso si provvederà a rimborsare integralmente agli iscritti l’importo versato.
Articolo 9 – SPESE INCLUSE NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione comprende le seguenti spese: il vitto e l’alloggio; le attività e le esercitazioni individuali e di gruppo di orientamento, mobilità ed autonomia personale; le visite didattiche guidate; le escursioni; l’assicurazione; l’assistenza diurna e notturna, la fornitura della biancheria, il servizio in spiaggia, il viaggio di andata e ritorno. Sono escluse tutte le altre spese non elencate che sono da intendersi a totale carico dei partecipanti.
Articolo 10 – ASSICURAZIONE
L’UICI Sezione di Cagliari provvederà alla stipulazione di una polizza infortuni cumulativa per l’intera durata del soggiorno.
Articolo 11 – RINUNCE
L’utente iscritto che rinuncia alla partecipazione del Campo Estivo non avrà diritto ad alcun rimborso. Il diritto al rimborso della quota di partecipazione è invece prevista, fatta eccezione per la caparra e fatta salva la insindacabile valutazione della motivazione addotta da parte dell’UICI
Sezione di Cagliari, per i seguenti motivi:
1. grave infortunio certificato;
2. grave motivo personale documentato soggetto ad approvazione da parte dell’UICI Sezione di Cagliari.
Nei casi sopraccitati la rinuncia al Campo Estivo dovrà essere comunicata, per iscritto, prima della partenza con certificazione datata entro il giorno della partenza stessa. L’utente che per qualsiasi motivo dovesse abbandonare il campo scuola nel corso del medesimo non avrà diritto ad alcun rimborso per i giorni non goduti.
Articolo 12 – REGOLE DI COMPORTAMENTO
L’iscritto/a è tenuto/a ad un contegno rispettoso nei confronti dei propri compagni, degli operatori e della struttura ospitante. Qualsiasi danno arrecato intenzionalmente a cose o persone dovrà essere adeguatamente risarcito.
Articolo 13 – CONTATTI
Tutti coloro che desiderassero reperire ulteriori informazioni sono pregati di mettersi in contatto cono i seguenti referenti: – segreteria UICI Sezione CA – Daniela Melis 070/523422.
L’utente o il genitore, in caso di minore, con la sottoscrizione della domanda di partecipazione, dichiara di aver preso visione e condiviso il presente regolamento accettandolo. Dichiara altresì di accettare ogni conseguente provvedimento in caso di inosservanza delle indicazioni contenute nel regolamento stesso.