Quinta Giornata Culturale Regionale U.I.C.I. Mantova, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Sabato 13 maggio l’Unione Ciechi di Mantova insieme alle altre sezioni della Lombardia si sono trovate a Brescia per la 5^ giornata culturale. La giornata è cominciata col ritrovo davanti alla stazione di Brescia con le guide, Daniela ed Ilaria, che hanno diviso le sezioni in gruppi formati da due sezioni per guida, una volta conclusa la suddivisione ci siamo recati alla stazione della metropolitana per scendere in piazza Vittoria, da dove parte la Mille Miglia, nota corsa d’auto d’epoca che si tiene ogni anno, nella seconda parte di maggio; dove c’è una statua di arte contemporanea raffigurante un cavallo con in groppa un icosaedro, subito dopo abbiamo visto il palazzo della posta costruito con mattoni di marmo bianco alternati da mattoni rossi, di fianco alla sede della Posta si trova l’arengario con di fronte un pulpito dove durante il periodo fascista Mussolini parlava alla popolazione. Dietro a Piazza Vittoria c’è Piazza Loggia, dove troviamo il la sede del Comune, sovrastato da una cupola rettangolare. Il palazzo è stato costruito, come la maggior parte degli edifici storici della città durante la dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia. Dimostrazione della forte influenza culturale di Venezia è anche la presenza del Caffè della Stampa, primo luogo di scambio culturale oltre che di svago. Infatti ancora oggi la parola che oltre a definire la bevanda arrivata in Europa dopo la scoperta dell’America da parte di Colombo, nel 1492, anche il luogo di consumo della stessa bevanda, deriva dal nome di una rivista colta che tra la fine del’700 e l’inizio dell’800 è sorta e diffusa proprio nella città lagunare. Sempre nella centrale della città abbiamo visto il segno della bomba che il 28 maggio 1974, è scoppiata durante l’attentato avvenuto durante una manifestazione antiterrorismo mentre si teneva il discorso di Franco Castrezzati esponente della CISL, di Terraroli, il segretario del Partito Comunista e di Panella, presidente della Camera del lavoro bresciana, che provocò la morte di 8 persone (rispettivamente, cinque insegnanti, due operai, un pensionato ed ex partigiano) ed il ferimento di circa un altro centinaio.. La giornata è proseguita con la visita in piazza duomo e nel pomeriggio, prima di rientrare al castello situato su uno dei due colli che sovrasta la città, che attraverso i vari stili di costruzioni, che sottolinea l’alternanza delle dominazioni della città (da parte di Venezia, del ducato di Milano allora guidato dai Visconti, Francesi ed infine dei Savoia negli anni successivi all’unità d’Italia) Nel complesso è stata una bellissima esperienza, mi sono divertito e ho potuto conoscere e condividere la mia giornata con persone provenienti da tutta la regione che, come me, hanno difficoltà visive più o meno accentuate ed insieme abbiamo potuto apprezzare storia, arte e cultura che una città imponete ed importante come Brescia ci ha potuto regalare, tutto il merito anche delle guide che hanno saputo coinvolgere e accompagnare in un percorso esperienziale ricco di emozioni e più esaustivo nelle spiegazioni

Benedetto Dieghi

Napoli Sant’Anastasia – Ama la tua vista!!!

Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13 presso Piazza Siano a Sant’Anastasia, si terranno test visivi GRATUITI per la prevenzione di alcune malattie oculari. La giornata di prevenzione è promossa dalla Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia; le visite si effettueranno all’interno del camper Uici con medico specializzato. Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali soprattutto per alcune malattie oculari, come glaucoma o maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate. Vi aspettiamo!
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Per info.: 3346048850

Torino – Comunicati del 19 maggio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino
COMUNICATI DEL 19 MAGGIO 2017
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Convegno “Making Sense”
3) Presentazione Salone del Libro
4) Uici/011
5) Reddito della casa di abitazione
6) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
7) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e
Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Martedì 23 Maggio 2017 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – CRV di Ivrea: aggiornamenti e decisioni;
6 – Patrimonio:
I. Locali di Via Nizza 151: aggiornamenti e decisioni.
7 – Amministrazione;
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – I.Ri.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni:
I. Aggiornamento su incontro con l’Assessora Lapietra.
12 – Iscrizione nuovi soci;
13 – Personale e collaboratori;
14 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Convegno “Making Sense”
Giovedì 25 e venerdì 26 maggio, il teatro Gobetti (in via Rossini 12) ospita il convegno “Sensi e Parole per comprendere l’arte”. L’appuntamento è promosso da “Making Sense”, un progetto di rete che riunisce diverse realtà culturali cittadine. L’Unione Ciechi (centrale e provinciale) insieme con l’I.Ri.Fo.R. Torino ha dato il suo sostegno all’iniziativa. Il convegno vuole essere un’occasione per fare il punto sull’accessibilità di musei, mostre, e altri allestimenti artistici. Si parlerà, tra l’altro, di formazione dell’immagine mentale, di tecniche di realizzazione dei supporti utilizzati per la resa accessibile, ma anche di quanto la tecnologia stia ampliando le possibilità di fruizione artistica. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi. Maggiori informazioni sul sito www.making-sense.it
Presentazione Salone del Libro
Lunedì 22 maggio, alle ore 17.30, nell’ambito del Salone Internazionale del Libro, presso lo Spazio Eventi (Lingotto Fiere), viene presentato il libro L’Inquisizione. Pre-giudizio universale a Ciecagna di Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai. L’incontro è organizzato da End Edizioni in collaborazione con la nostra sezione Uici Torino. Con gli autori intervengono il presidente Franco Lepore, il professor Fabio Levi e il dottor Maurizio Gaido.
Per chi non lo conoscesse, il libro, che si inserisce nella saga del “Pianeta Ciecagna”, è una satira mordace sulla disabilità visiva, ma anche sul mondo dei vedenti. Col suo stile autoironico e leggero, anche se a tratti amaro, il testo offre spunti interessanti e affronta l’argomento da una prospettiva inedita.

Uici/011
E’ uscito il numero primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. “Più grandi insieme” è il titolo scelto per questa nuova edizione, che dedica un ampio dossier ai percorsi per bambini e ragazzi con disabilità. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nelle prossime settimane, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Reddito della casa di abitazione
Il reddito della casa di abitazione non sarà più considerato ai fini della concessione delle prestazioni di invalidità civile, cecità civile e sordità.
Lo ha comunicato l’Inps, con una circolare dello scorso 21 aprile. Questo risultato è anche il frutto delle ripetute pressioni esercitate dalla nostra Unione, che da tempo chiedeva chiarezza. Maggiori informazioni sul sito www.uiciechi.it

Campagna Fiscale 2017
Continua la campagna fiscale e il periodo della dichiarazione dei redditi.
Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti
per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale
organizzata dalla Famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
In programma canti popolari e folkloristici.

Ai soci e alle socie della Sezione UICI di Siena, di Enrico Giannelli

Autore: Enrico Giannelli

Massimo se ne va, anzi rimane. Negli ultimi dieci anni la nostra Sezione sotto la presidenza di Massimo Vita ha vissuto un periodo d’oro: ha dimostrato efficienza, ha accresciuto enormemente la sua visibilità e il suo prestigio, ha intrapreso una serie di importanti iniziative che hanno meritato l’apprezzamento di tutti i soci e delle Istituzioni del territorio.
Lo scorso 8 maggio Massimo ha rassegnato le dimissioni da Presidente della Sezione ed è toccato a me raccogliere il testimone pesante come un macigno. Alla carica di Vice Presidente è stato eletto Alessandro Turci, entrato in Consiglio insieme ad Elena Ferroni per sostituire i consiglieri dimissionari Carlo Corbini ed Erminio Varricchio: due figure “storiche” della UICI di Siena che hanno tuttavia assicurato che dimissioni non significherà disimpegno. Sono perfettamente consapevole delle difficoltà che incontrerò per scongiurare che il nuovo corso non si traduca in un salto nel buio. La fiducia mi deriva soprattutto dalla promessa che Massimo ha fatto a me e al consiglio sezionale di non far venir meno la sua presenza e la sua azione affinché non vadano dispersi, ma anzi valorizzati, i punti di forza della nostra Associazione.
E, dunque, Massimo se ne va, anzi rimane.

Il Presidente
Enrico Giannelli

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2017 di venerdì 19 maggio 2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Si è svolta nei giorni scorsi la prima edizione del “ThinkUp for disability”: concorso di idee per l’accessibilità rivolto agli studenti del Politecnico. In giuria c’era anche una rappresentanza della nostra sezione
Il 25 e il 26 maggio, al teatro Gobetti si tiene il convegno “Making Sense”, occasione per fare il punto sull’accessibilità di musei e percorsi artistici
Un catalogo di oltre 700 audiofilm dedicati disabili visivi, da oggi a portata di mano, grazie a un’App per dispositivi mobili
Buon ascolto.

Napoli – Centenario della scomparsa di Domenico Martuscelli

Venerdì 19 maggio 2017 ore 18, Istituto Martuscelli

In occasione del centenario della scomparsa di Domenico Martuscelli fondatore dell’omonimo istituto per ciechi di Napoli, che ha consentito ad innumerevoli generazioni di disabili visivi di studiare, di formarsi e integrarsi nella società, venerdì 19 maggio 2017 alle ore 18 nella cappella dell’Istituto, verrà celebrata una messa commemorativa e verrà deposta una corona di alloro.

L’evento, al di là della pur importante valenza religiosa, deve essere considerato un gesto molto apprezzabile, “perché”, come ha dichiarato Mario Mirabile attuale presidente UICI della sezione territoriale di Napoli, “sottolinea, ancora una volta, l’enorme valore non solo simbolico, che ancora ha una struttura che, non molti anni fa, ospitava anche una sezione distaccata dello storico Conservatorio musicale di Napoli e che, oggi, invece è declassata a materiale di risulta”.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Napoli Sant’Anastasia – Test visivi gratuiti

Sabato 27 maggio 2017 dalle ore 9,00 alle ore 13 presso Piazza Siano a Sant’Anastasia, si terranno test visivi GRATUITI per la prevenzione di alcune malattie oculari.
La giornata di prevenzione è promossa dalla Rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Sant’Anastasia; le visite si effettueranno all’interno del camper Uici con medico specializzato.
Prevenzione e diagnosi precoce sono fondamentali soprattutto per alcune malattie oculari, come glaucoma o maculopatia, per le quali le possibilità di trattamento sono limitate.
Vi aspettiamo!
La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Per info.: 3346048850

Nuovo Laboratorio – Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia

New Lab – ArTatto

Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
(De Goncourt)

Grazie alla collaborazione dell’Unione Italiana dei ciechi rappresentanza di Sant’Anastasia e l’associazione “Solidarte” , parte Il progetto “ArTatto”, una splendida opportunità per esprimere un altro punto di non vista nell’ambito delle espressioni artistiche alternative di cui sono capaci le persone non vedenti.
“ArTatto” si propone la realizzazione di produzioni di libera espressione dell’autore e riproduzioni di quadri più o meno famosi completamente riprodotti con l’utilizzo di legumi ; il progetto si concluderà con un evento espositivo con premiazione .
Il laboratorio d’arte sarà attivo ogni venerdì dalle 17.00 alle 18,30 a partire dal 26/05 2017.
L’iscrizione al progetto è gratuita e le persone che intendono partecipare dovranno far pervenire la propria adesione presso la sede uici del Centro Liguori o telefonando al numero 334 60 48 850

Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
Contatti:
Giuseppe Fornaro 3735419953
Segreteria 3346048850
E-mail:
uici-anastasia@uicinapoli.it
https://www.facebook.com/Uici-SantAnastasia-1064847716882013

quadro riprodotto con dei legumi

quadro riprodotto con l’utilizzo di legumi

Agrigento – Patrocinio gratuito

La sezione territoriale di Agrigento, tramite il proprio legale di fiducia, offre la possibilità a chi ne avesse i requisiti di godere del servizio di patrocinio gratuito.
Il Patrocinio a spese dello Stato, garantisce gratuitamente il diritto di difesa nei giudizi civili, previdenziali, in materia lavoro, in materia tributaria, amministrativa e penale. Esso consente ai cittadini, il cui nucleo familiare, abbia un reddito imponibile IRPEF non superiore a euro 11.528,41, di poter nominare un avvocato di propria fiducia e farsi assistere, a spese dello Stato. Per ulteriori informazioni contattate il Consigliere territoriale di Agrigento Dott. Innocenzo Ferraro.

Torino – Tecnologia e Tiflologia: ecco le nostre proposte per l’integrazione

Sabato 20 maggio la presentazione di due nuovi servizi per ciechi e ipovedenti
Un’ampia dotazione di strumenti tecnologici e la consulenza di un’esperta in tiflologia (la disciplina che studia problematiche e strategie legate alla disabilità visiva): ecco come l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino cerca di essere ancora più vicina alle esigenze dei suoi iscritti. Sabato 20 maggio (dalle ore 10), presso la sede dell’associazione, in corso Vittorio Emanuele II 63, verranno presentati l’ausilioteca di tecnologie per disabili visivi e il servizio di consulenza tiflologica. Entrambe le proposte si inseriscono in percorsi che l’UICI ha intrapreso già da anni, ma ora vengono ampliate e organizzate in modo più sistematico. Alla presentazione intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi e la tiflologa Alessia Senis
Ausilioteca
L’ausilioteca svolgerà un prezioso ruolo di orientamento: l’idea è quella di offrire alle persone con disabilità visiva la possibilità di provare, in qualsiasi momento, una serie di strumenti tecnologici specifici, con programmi e applicazioni dedicate. In base al tipo di patologia, alle esigenze quotidiane e al livello di familiarità con l’informatica, ciascuno potrà capire quali siano gli strumenti più idonei alle sue esigenze. Per il momento l’ausilioteca comprende computer con tecnologie assistive tra cui la sintesi vocale (una “macchina parlante” che legge ad alta voce i testi) e la barra braille (un display che trascrive i caratteri tipografici nell’alfabeto a punti in rilievo usato dai ciechi); modelli di smartphone accessibili (Apple e Android) con sistemi di voice-over per la lettura dello schermo; videoingranditori portatili per le persone ipovedenti; programmi per lo scaricamento e la lettura degli audiolibri, cioè registrazioni di libri letti ad alta voce. Della dotazione fanno parte anche vari strumenti per la vita quotidiana: bilance, termometri e sfigmomanometri (strumenti per il controllo della pressione sanguigna) dotati di sintesi vocale, che legge ad alta voce le misurazioni. C’è anche un dispositivo che riconosce i colori e li legge: può risultare utile, ad esempio, per abbinare i capi di vestiario. Naturalmente il progetto è in divenire e l’ausilioteca verrà progressivamente aggiornata, man mano che il mercato proporrà nuovi prodotti.
Consulenza Tiflologica
Parallelamente, la tiflologa Alessia Senis metterà a disposizione le sue competenze specifiche e si proporrà come punto di riferimento nel delicato cammino dell’integrazione. La sua consulenza potrà riguardare ambiti diversi: dalla scuola al lavoro, dalla mobilità ai diversi aspetti del quotidiano.
«In una società in rapida trasformazione – osserva il presidente UICI Torino Franco Lepore – è nostro dovere offrire ai disabili visivi il meglio in termini di tecnologia e ricerca scientifica. Ci auguriamo che queste proposte siano uno stimolo per cimentarsi con traguardi ambiziosi. Proprio grazie a nuovi strumenti e strategie, oggi i disabili visivi possono ambire a percorsi di studio e professioni inimmaginabili fino a qualche decennio fa. E chi sa quante altre opportunità potrebbero aprirsi in futuro». I servizi sono riservati ai soci UICI e disponibili su appuntamento.