Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 44/2017 di giovedì 7/12/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
“Tutti clienti”. Un incontro a Palazzo Civico per parlare di accessibilità degli esercizi commerciali
Stampa Associativa dell’Unione Ciechi: aboliti gli abbonamenti. D’ora in poi le riviste saranno totalmente gratuite
Le stanze del re, i suoni i profumi: ritornano le visite multisensoriali a Villa della Regina

Grazie, buon ascolto e buon fine settimana

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

 

Caserta: U.I.C.I.: la commissione barriere architettoniche e cani guida tra le strade di Marcianise

Gli esperti della commissione provinciale barriere architettoniche e cani guida della U.I.C.I. di Caserta sono stati a Marcianise per verificare le barriere architettoniche e sensopercettive presenti tra via Novelli, via Quercia, Via Duomo, via Nicola Gagliione e piazza Buccini.
La verifica ha avuto inizio a partire dalla scuola media Calcara e ha proseguito per tutta la percorribilità di via Novelli e le strade collegate.
Il 90% del percorso non permette ai pedoni di camminare in sicurezza, l’area pedonale è costituita da zanelle di circa 50 cm e da una pavimentazione diversificata che in alcuni punti è del tutto inesistente, mentre in altre zone non corrisponde ai requisiti minimi di sicurezza, fatta eccezione per l’area presente dinanzi alla scuola media.
L’accesso ai servizi non è garantito: i marciapiedi sono ben oltre le misure standard previste dalla norma, passi carrabili occupano direttamente la pavimentazione stradale, senza contare auto parcheggiate selvaggiamente.
Inoltre, sono stati identificati due cantieri in esecuzione e che purtroppo non prevedono la messa in sicurezza dei pedoni.

Il responsabile associativo della commissione, il sig. del Piano Vincenzo: “purtroppo la natura delle vie esaminate è complessa, le criticità rilevate sono serie, il disagio sollevato dal cittadino cieco di Marcianise fa affrontato con immediatezza. A breve produrremo una relazione tecnica che sarà inviata al sig. Sindaco, nella speranza che costituisca un tavolo tecnico per affrontare la questione”.
L’U.I.C.I. di Caserta da sempre offre la propria collaborazione ad enti pubblici e privati per l’applicazione di una progettazione universale, l’accessibilità di edifici, spazi e luoghi aperti al pubblico non garantiscono solo alle persone con disabilità o con ridotta mobilità (PRM) di poter usufruire dei servizi, ma consente a tutta la cittadinanza di poter vivere a pieno la propria città, migliorando così la qualità di vita di tutti.

una delle strade verificate

Blind Vision di Annalaura di Luggo, un viaggio di luce in onore di chi non la vede Napoli, Piazza dei Martiri inaugurazione Giovedì 7 dicembre, ore 17.00

NAPOLI – Lunedì 4 Dicembre nella Sala Giunta del Comune di Napoli è stato presentato il progetto artistico Blind Vision di Annalaura Di Luggo “un viaggio di luce in onore di chi non la vede” promosso dal Comune di Napoli con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato allo Sport, Patrimonio e Pubblica Illuminazione e dell’Assessorato ai Giovani. Dal 7 dicembre e per tutto il periodo delle festività natalizie, Piazza dei Martiri accoglierà l’installazione dell’artista napoletana che esplora la modalità di percezione del mondo dei non vedenti unendo ricerca artistica e impegno sociale. Gli occhi sono il centro della ricerca artistica di Annalaura Di Luggo che ha scelto l’iride come simbolo dell’identità e dell’unicità di ogni essere umano: dalle star di Hollywood ai senza fissa dimora, dai politici internazionali ai carcerati, dietro l’obiettivo della macchina fotografica brevettata dall’artista sono state immortalate più di 1000 persone di ogni tipologia. Scopo dell’artista e dell’installazione, volutamente in una piazza pubblica di grande affluenza, è infatti quello di indagare la percezione del mondo dei non vedenti e, al contempo, sensibilizzare l’opinione pubblica verso una maggiore integrazione sociale e culturale di chi spesso viene emarginato e dimenticato. La luce sarà l’elemento chiave dell’installazione che prevede lo sviluppo di un progetto di light design site-specific per Piazza dei Martiri in alternativa alle tradizionali luminarie natalizie. Alla conferenza stampa, dando l’esatta percezione di quello che è il progetto artistico e quali sono le finalità sociali dello stesso, sono intervenuti Nino Daniele, Assessore alla Cultura; Ciro Borriello, Assessore allo Sport Patrimonio e Pubblica illuminazione; Alessandra Clemente,  Assessore ai Giovani; Mario Mirabile, Presidente UICI Unione Italiana Ciechi Napoli e tra i protagonisti di Blind vision; Michela Annunziata – studentessa dell’Istituto Colosimo e la più giovane protagonista di Blind vision e Annalaura di Luggo – l’artista ed ideatrice del prestigioso progetto. Durante la conferenza, oltre a ringraziare l’artista per l’opportunità data a tutta la città, non sono mancate le parole di apprezzamento del soprintendente Garella, il quale, comprendendo a pieno le finalità dell’installazione, ha concesso in tempi record tutte le autorizzazioni necessarie.

Il progetto artistico multimediale Blind Vision (sound design di Paky Di Maio- light design Luca Pasquarella e foto di scena di Sergio Siano) con l’opera tattile Essenza, curato da Raisa Clavijo e il documentario Blind Vision diretto da Nanni Zedda, è stato un evento ufficiale del Maggio dei Monumenti 2017 di Napoli, realizzato all’Istituto Colosimo per non vedenti e ipovedenti con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Napoli e Unione Italiana Ciechi onlus (Sezione Napoli), con la collaborazione dell’Associazione Teatro Colosimo e con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli (Museo Madre di Napoli). Con l’installazione in Piazza dei Martiri inizia una tournée nazionale che toccherà tutte le principali città italiane. Roma, Milano, Firenze, Torino e Venezia sono le prossime tappe 2018 di Blind Vision che si prepara ad uscire dai confini nazionali per girare il mondo: la mostra è stata già in esposizione all’Art Basel in Svizzera a cui seguiranno San Paolo (SP Arte), New York, Miami, Dubai e Parigi. Il progetto Blind Vision è stato scelto dalle Nazioni Unite per il CRPD – Conference on Rights of Persons with Disabilities – che si terrà a New York nel mese di Giugno 2018 in presenza di capi di stato e di governo provenienti da tutti i paesi del mondo.
La mostra è visitabile tutti i giorni gratuitamente al calar del buio, dalle ore 17 alle 20, in gruppi di 20 persone (info point Piazza dei Martiri – tel. 342 084 8384 – adiluggoart@gmail.com). Durante tutto il periodo saranno proposte delle iniziative a sostegno dell’Unione Italiana dei Ciechi sezione Napoli.
Annalaura di Luggo (1970) è nata a Napoli dove vive e lavora. Le sue opere sono esposte in Italia e in gallerie a Miami, New York, Parigi, San Paolo e inserite in molte collezioni private in Italia e all’estero.
www.annalauradiluggo.com – adiluggoart@gmail.com
Fb Annalaura di Luggo artist – Instagram: annalauradiluggo artist

 

Napoli – “Quello che gli occhi non vedono…” 

Il Comune di Sant’Anastasia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Associazione “Gli Amici di Skinny” e officina Vulcanica, Sono lieti di invitarVi a “Quello che gli occhi non vedono…” Un Convegno “al buio” per festeggiare i 10 anni di attività del Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia. Parteciperanno al Convegno le Istituzioni scolastiche e politiche, imprenditori e figure di spicco del Terzo Settore. 10 anni di storia raccontati in una serata da suggestive ed affascinanti atmosfere create per realizzare un coinvolgimento multi sensoriale dove “gli occhi non vedranno…” Vi aspettiamo! Venerdì 15 dicembre 2017 ore 17.30 aula consiliare comune di sant’anastasia.
RAPPRESENTANZA UICI DI SANT’ANASTASIA
Una “palestra” dove potersi riabilitare alla Vita
La vera generosità verso il futuro consiste nel donare tutto
Un Presidio Zonale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nato ben 10 anni fa.
Tante e diverse le storie che ha visto passare…storie non solo che riguardavano la minorazione visiva, anzi, spesso la minorazione visiva costituiva e costituisce il “male minore”…storie difficili, alcune tragiche che hanno fatto sì che si comprendesse quale fosse l’aspetto più terribile di uno stato di disabilità…e così, si è capito che ciò che maggiormente È INVALIDANTE NON È TANTO LA MALATTIA QUANTO I SUOI EFFETTI COLLATERALI: depressione, ansia, discriminazione, emarginazione, ghettizzazione, rifiuto da parte della società e la conseguente compromissione di una posizione sociale, degrado, abbandono a sé stessi, decadimento morale, psicologico, di sogni e speranze…(e sarebbe ancora lunga la lista).
Dalla consapevolezza di tutto ciò, ma soprattutto da una forte spinta altruistica dettata da principi quali, la solidarietà, l’Amore per la Vita, l’entusiasmo nel donare del Bene, il desiderio di riscattare i “meno fortunati”, nasce la Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia. Essa non è un ufficio finalizzato al mero disbrigo di pratiche, essa vuole essere una “palestra” dove potersi riabilitare alla Vita…il punto dove puoi renderti conto che puoi “Ricominciare”…e molte di quelle Storie, di cui si parlava all’inizio, qui hanno avuto la possibilità di riscrivere nuove pagine di una Nuova Vita.
La Rappresentanza vuole offrire Competenze e Professionalità ai suoi utenti, e così ha creato un team di professionisti: psicologo, tiflologo, oculista, avvocato, docente di Tecnologie assistive che mettono a disposizione la propria professione per poter risolvere e/o indagare eventuali problemi di diversa natura;
un gruppo di volontari ben qualificati a supporto dei disabili visivi e delle molteplici attività.
Le iniziative davvero non mancano, tanti i servizi messi a disposizione  dei disabili visivi:
– corsi di informatica e Touch screen per disabili visivi;
– corsi/lezioni di mobilità;
– corsi/lezioni di autonomia personale e domestica (truccarsi, vestirsi, riconoscere i medicinali, gestire le proprie cose, riconoscimento del denaro, misurarsi febbre, pressione, peso, cucinare, pesare gli alimenti, etc);
– corsi di Lingue;
– corsi Braille;
– corsi di formazione;
– consulenze ai docenti e scuole;
– doposcuola;
– consulenza ai genitori, amici, parenti, di persone con disabilità visiva;
– laboratori creativi;
– servizio di accompagnamento;
– intrattenimento: giochi di carte, dama, scacchi;
– sportello di accoglienza;
– assistenza fiscale;
– gite, week-end, giornate di svago e relax, uscite serali;
– sport.
Cos’altro aggiungere… Ti aspettiamo… che tu voglia offrire un po’ del tuo tempo ai disabili della vista…o che tu sia un disabile della vista e cerchi input per poter ripartire…
Vi aspettiamo il 15 dicembre 2017 per festeggiare il primo decennio dell’attività del nostro Presidio Zonale di Sant’Anastasia.
uici-anastasia@uicinapoli.it
3346048850
https://www.facebook.com/Uici-SantAnastasia-1064847716882013

 

Torino – A Torino un servizio taxi più comodo ed economico per chi non vede

L’Unione Ciechi firma una convenzione con la start-up Wetaxi
Prenotare un taxi in autonomia usando lo smartphone, poter segnalare la propria disabilità e l’eventuale presenza di un cane giuda, contenere i costi di trasporto grazie a tariffe agevolate. A Torino inizia una piccola rivoluzione nella mobilità accessibile. La sezione provinciale UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) ha firmato una convenzione con la start-up Wetaxi, responsabile dell’omonima App che consente di prenotare una vettura via smartphone, condividere il tragitto con altri passeggeri e conoscere in anticipo il costo della corsa. Per tutto il 2018, i ciechi e gli ipovedenti torinesi iscritti all’UICI potranno usufruire del servizio a tariffe agevolate, poiché Wetaxi rinuncerà ai suoi proventi su ogni corsa. L’iniziativa è stata lanciata il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
La collaborazione tra l’associazione e la squadra di Wetaxi, costituita da un gruppo di ricercatori e professori provenienti dal Politecnico di Torino, è nata qualche mese fa. Intuendo le potenzialità di un simile servizio per i disabili visivi, l’UICI aveva contattato gli sviluppatori, invitandoli a lavorare insieme perché l’App diventasse pienamente accessibile agli screen reader, cioè i sistemi di sintesi vocale usati da chi non vede. Detto fatto: in poco tempo l’applicazione è stata modificata e oggi può essere usata con facilità da ciechi e ipovedenti. I vantaggi sono tanti: l’interfaccia consente a chi non vede di segnalare, già al momento della chiamata, la propria condizione di persona disabile (specificando anche se ha un cane guida), il costo della corsa viene stabilito in anticipo e può essere pagato con carta di credito (cosa che evita di dover maneggiare denaro contante). Inoltre c’è la possibilità di condividere la vettura tra persone che fanno lo stesso tragitto, abbattendo notevolmente i costi. L’accordo appena sottoscritto è un ulteriore passo avanti, destinato senza dubbio a migliorare la qualità del trasporto per chi non vede o vede poco.
«La collaborazione con UICI nasce dalla volontà di rendere l’utilizzo del taxi più efficiente e alla portata di tutti, in primis per quelle persone che hanno difficoltà a spostarsi in una metropoli come Torino e che per questo usano il taxi più di tutti gli altri» sottolinea Massimiliano Curto, CEO di Wetaxi.
«Negli ultimi tempi la vita delle persone con disabilità visiva è molto cambiata, grazie alla tecnologia, ma la mobilità resta un ‘tallone d’Achille’ – commenta a nome delll’UICI Torino il presidente Franco Lepore. –  Muoversi in una città grande come Torino è difficile: ci sono ostacoli e pericoli. Il taxi è un’ottima soluzione (qualche volta l’unica possibile), ma, come noto, c’è il problema dei costi. In passato i ciechi torinesi potevano contare su un buono taxi finanziato dal Comune; oggi, in tempi di ristrettezze economiche, questa misura è stata pesantemente ridotta e spesso i disabili sono costretti a sborsare somme elevate. Poter contare su tariffe agevolate e su un’applicazione pienamente accessibile rappresenta una preziosa risorsa. L’esempio di Wetaxi dimostra che, quando c’è una reale volontà di inclusione e quando le aziende sono disponibili a un confronto con le associazioni a tutela dei disabili, si possono raggiungere ottimi risultati».


Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

 

Catanzaro – Giornata contro la violenza sulle donne

Libere dalla paura, libere di essere con i colori dell’amore e le voci dell’anima. È stato questo il titolo dello spettacolo portato in scena dal comitato pari opportunità dell’UICI di Catanzaro nella Casa Circondariale ‘Ugo Caridi’ in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Questo spettacolo, nato dall’idea della presidente Luciana Loprete per la regia di Mario Sei, ha evidenziato i drammatici dati della violenza subita dalle donne con disabilita:

All’iniziativa, presentata dalla giornalista Donatella Soluri, hanno partecipato la direttrice dell’istituto, Angela Paravati, e in rappresentanza del Comune di Catanzaro, l’assessore Nuccia Carrozza.
Sul palco, l’U.I.C.I. ha portato in scena monologhi e storie, brani del coro e poesie per sensibilizzare al rispetto delle donne. Rispetto per il quale è necessario impegnarsi ogni giorno e non solo il 25 novembre.
“Portare in un contesto così particolare come quello delle carceri, uno spettacolo che al suo interno manifesta quelle che sono le molteplici violenze nei confronti delle donne, che non sono solamente fisiche ma spesso anche sociali e psicologiche è stato per noi un momento di forti emozioni. Basta poco per far sì che il fenomeno della violenza non resti il solito seminario organizzato ad hoc. Il contesto dell’istituto penitenziario ha sottolineato come seppur quasi costretti, i detenuti presenti all’evento hanno seguito con interesse quanto rappresentato ed hanno inoltre partecipato dal loro posto intervenendo con grida di approvazione ed applausi. Sono contenta ed emozionata – ha sottolineato il Presidente Luciana Loprete – che la direzione dell’Istituto abbia accolto la nostra richiesta di esibirci con un tema così delicato. Il tema della violenza – ha aggiunto – è oggigiorno tanto diffuso quanto purtroppo sottovalutato. Ritengo sia doveroso e necessario fare una corretta informazione su ogni argomento, perché purtroppo l’eccessivo discutere di tali problematiche può spingere ad emulare atti che risultano essere poi gravi. Bisogna infatti intervenire in età precoce e scolare attraverso azioni continue e mirate.

foto di gruppo

Firenze – Turismo accessibile alla scoperta di Firenze

Florence Planet è una cooperativa sociale specializzata nel turismo accessibile in Toscana ed organizza vacanze che tengono in considerazione le esigenze delle persone con disabilità visiva e/o motoria. Curiamo ogni dettagli dell’offerta perché solo così possiamo garantire un’esperienza positiva ed unica a chi si rivolge a noi; collaboriamo con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze per garantire un accompagnatore a chi ne ha bisogno.

Nel corso dell’anno abbiamo ospitato tre gruppetti di non vedenti ed ipovedenti provenienti dalla Germania e dal Nord Italia e siamo molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad oggi.
Per le vacanze di Natale  abbiamo preparato una nuova proposta :
Firenze è una delle città più belle al mondo e le vacanze natalizie possono essere il momento giusto per visitarla. 3 giorni e 2 notti per scoprire alcune meraviglie di questa città. Abbiamo selezionato alcuni musei accessibili che dispongono di percorsi tattili e abbiamo previsto la visita guidata del centro storico.
La proposta è adatta sia agli adulti che ai ragazzi, oltre che ai bambini ed alle relative famiglie. Gli Hotels che vi proponiamo hanno partecipato nel 2016 al progetto “Firenze a Portata di Mano” realizzato dall’UICI di Firenze, e grazie al contributo di Fondazione CRF, dispongono oggi di un’ audio guida e di personale formato.

Programma dettagliato
1° Giorno
– Arrivo a Firenze ed incontro con il personale di Florence Planet
– Sistemazione in Hotel (dalle ore 14)
– In base all’orario di arrivo tempo libero per visitare un museo
– Cena tipica toscana
– Pernottamento in Hotel
2° giorno
– Colazione in Hotel
– Walking Tour del Centro Storico con guida specializzata
(la visita guidata verrà effettuata il 4 e il 6 gennaio)
– Pranzo libero
– Visita di uno dei musei selezionati (la scelta del museo varia in base alla disponibilità            al momento della prenotazione)
– Cena in ristorante
– Pernottamento in Hotel
3° Giorno
– Colazione in Hotel
– Visita guidata di un museo
– pranzo libero e pomeriggio a disposizione dei partecipanti
– Partenza nel pomeriggio

Hotel Meridiana***
Prezzo a persona in camera doppia : 204 €
Supplemento singola: 50 €

Hotel Londra****
Prezzo a persona in camera doppia: 243 €  a persona
Supplemento singola: 78 €

Hotel Mediterraneo ****
Prezzo a persona in camera doppia : 221 €
Supplemento singola: 78 €

La Quota di partecipazione è valida per un minimo di 4 persone con un rapporto di 1:1 persona con disabilità ed accompagnatore.
In caso di un numero di partecipanti inferiore o superiore alle 4 persone verrà ricalcolata la quota di partecipazione.

La quota comprende:
– 2 pernottamenti in camera doppia con colazione
– Due cene in ristorante tipico fiorentino (bevande escluse)
– Assistenza di Florence Planet il giorno dell’arrivo
– Visita di due Musei *
– Visita guidata del centro storico di 3 ore
* I musei selezionati sono i seguenti: Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Museo Galileo, Museo del Bargello

La quota non comprende:
– Gli extra personali, e tutto quanto non indicato sotto la voce comprende.
– Il viaggio a / da Firenze
– La Tassa di soggiorno comunale, pari ad euro 4,50 per notte per persona in Hotel 4 stelle e euro 3,50 per notte per persona in Hotel 3 stelle

Servizi supplementari su richiesta:
Transfer stazione/aeroporto – hotel
Accompagnatore

Chi è interessato a prenotare e avesse bisogno di un accompagnatore è pregato di contattarci tempestivamente entro e non oltre il 20 dicembre questo per poter organizzare il servizio.

Per prenotazioni contattare
Francesco Vagni
f.vagni@florenceplanet.com – Tel  055 5274578

Per informazioni dettagliate sul programma
Paola De Donato  –  Cell 3491547265 oppure inviare una mail a
accessibletourism@florenceplanet.com

 

Bolzano – Invito alla Festa Prenatalizia e bollettino informativo novembre 2017

Invito alla Giornata Nazionale del Cieco e Festa Prenatalizia dei soci il 17 dicembre 2017
Domenica 17 dicembre avrà luogo la “Giornata Nazionale del Cieco” e la nostra consueta Festa Prenatalizia con inizio alle ore 9.30 presso il Centro Ciechi St. Raphael, in Vicolo del Bersaglio n. 36 a Bolzano.
Tutti i soci con un loro accompagnatore sono cordialmente invitati a partecipare alla festa nonché al pranzo sociale.

Programma della manifestazione:
– ore 9.30: Santa Messa con Don Vitus Dejaco. La Santa Messa verrà celebrata nello spirito prenatalizio nonché in memoria dei minorati della vista, degli accompagnatori e dei benefattori deceduti;
– saluto del Presidente e delle autorità presenti;
– premiazione dei soci fedeli, iscritti da 50 anni all’Unione;
– conferimento del Premio del Presidente 2017;
– pranzo sociale.

Tutti i partecipanti al momento dell’arrivo sono pregati di prenotarsi presso la segreteria, che il giorno 17 dicembre, verrà allestita davanti alla sala.

Rinnovo dell’iscrizione
Come ogni anno, il prossimo gennaio è giunto il momento di rinnovare l’iscrizione alla nostra Unione e con ciò la propria fiducia nell’associazione.
Facciamo presente che gli iscritti che come Lei hanno firmato la delega per la ritenuta della quota associativa sulla pensione, naturalmente non devono più fare il versamento della quota sociale.

Per regolarizzare la Sua tessera, vorrà farla pervenire al nostro ufficio. Potremo così apporre il bollino per l’anno 2018 e restituirla aggiornata.

Naturalmente è possibile rinnovare la tessera anche direttamente presso il nostro ufficio oppure in occasione della festa prenatalizia il giorno 17 dicembre.
Offerte in favore dell’Unione
Cogliamo l’occasione per ringraziare i numerosi soci, che durante l’anno hanno sostenuto le attività dell’associazione con delle generose offerte.

Per chi desidera detrarre/dedurre le offerte al momento della dichiarazione dei redditi, indichiamo di seguito alcuni accorgimenti da prendere:
effettuare la donazione tramite bonifico bancario o postale usando il bollettino postale precompilato allegato, o effettuando il versamento sul conto presso:
Banca Intesa Sanpaolo – Sede Bolzano IBAN: IT22S0306911619000010806209
indicare come destinatario Unione Ciechi e Ipovedenti ONLUS, Via Garibaldi 6,
39100 Bolzano;
indicare come causale “offerta” nonché il nome e l’indirizzo di chi effettua l’offerta;
effettuare il bonifico dal conto corrente bancario di chi vuole detrarre l’offerta (se l’offerta viene effettuata da un conto corrente cointestato, l’offerta può essere detratta solo da uno dei due intestatari);
l’Unione invia una ricevuta per offerte a partire da Euro 50,00, chi desidera avere una ricevuta per importi inferiori è pregato di richiederla in ufficio;
presentare durante la stesura della dichiarazione dei redditi quietanza di bonifico e ricevuta dell’UICI per poter usufruire delle agevolazioni fiscali.

Chi volesse sostenerci ma non ha interesse alle agevolazioni fiscali naturalmente può effettuare anche delle offerte in contanti direttamente presso il nostro ufficio nonché ignorare le indicazioni sopra riportate.

Un ringraziamento speciale va anche a coloro, che hanno usufruito della possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie tasse all’Unione Ciechi e Ipovedenti.

Questo tipo di aiuto da parte dei diretti interessati è necessario anche in futuro per sostenere le spese correnti, in quanto, come noto, i fondi pubblici diventano sempre meno.

Grazie a tutti!

Presenza dell’Unione con un stand informativo ai mercatini di natale a Bolzano
L’UICI Alto Adige parteciperà con uno stand a Bolzano alla Festa delle Api in data 8 dicembre in Via Resia nonché al Mercatino della Solidarietà in data 10 dicembre in Piazza del Grano. In tali occasioni sarà informata la popolazione sulle attività dell’Unione e sui servizi offerti. Inoltre saranno distribuiti a favore della Sezione il “Südtiroler Hauskalender 2018” nonché delle confezioni regalo di cioccolata. Invitiamo tutti a diffondere questa notizia e di visitarci agli stand. Il “Hauskalender” e le confezioni di cioccolata sono disponibili anche presso l’ufficio sezionale.

Audioriviste, audiolibri e film per minorati della vista
Ricordiamo che la rivista mensile gratuita dell’Unione “Il Corriere dei Ciechi” (in lingua italiana) stampata in caratteri normali, in caratteri ingranditi oppure registrata su CD in formato MP3 viene inviata solo ai soci che ne facciano esplicita richiesta. Questa rivista contiene le notizie associative e varie informazioni a livello nazionale.
Oltre a ciò, attraverso la Sede Centrale dell’Unione, al Servizio del Libro Parlato nonché alcune strutture all’estero è possibile reperire diverse riviste registrate su CD (formato MP3) in lingua italiana o tedesca. Contengono i più svariati argomenti: notizie attuali, di società, salute oppure scientifiche. Alcune di queste sono gratuite.
Le riviste dell’Unione Ciechi nazionale sono scaricabili anche direttamente dal seguente sito internet: www.uiciechi.it/servizi/riviste/main_riv.asp
Sia in lingua italiana che tedesca è possibile abbonarsi a dei servizi gratuiti di prestito audiolibri che prevede la spedizione dei CD direttamente a casa propria. Esiste anche la possibilità di scaricare gli audiolibri direttamente sul proprio PC tramite internet. Il relativo link per il Libro Parlato Online UICI è il seguente: http://lponline.uicbs.it/index.phtml
Sono ottenibili anche audiofilm in lingua italiana e tedesca, muniti di commenti descrittivi per i minorati della vista. Gli interessati possono rivolgersi al nostro ufficio.

Informazioni sull’Amministrazione di Sostegno
Per una persona, che a causa di una patologia ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi (per esempio persone anziane, con disabilità, con disagio psichico, con problemi di dipendenza ecc.), può essere nominato un amministratore di sostegno. L’amministratore di sostegno ha il compito di rappresentare o assistere la persona debole nello svolgimento di specifici atti limitandone il meno possibile la capacità di agire. Viene nominato dal Giudice tutelare. Per avviare una tale nomina, la richiesta va presentata presso la Cancelleria del Tribunale ove il futuro beneficiario ha la propria residenza o domicilio. L’amministratore di sostegno deve annualmente redigere un rendiconto sulla situazione sanitaria e abitativa dell’assistito, sulla situazione patrimoniale nonché su entrate e uscite correnti.
Ulteriori informazioni oppure una prima consulenza gratuita possono essere richiesti all’Associazione per l’Amministrazione di Sostegno, Bolzano, Via dei Combattenti 3,
tel. 0471-1882232, www.sostegno.bz.it L’associazione offre sostegno per inoltrare la richiesta di nomina e per la rendicontazione annuale, è prevista inoltre la possibilità di aderire ad una polizza assicurativa su misura per gli amministratori di sostegno nonché ad iniziative formative.

Servizi della piattaforma “Abitare nella terza età”
La cooperativa di servizi senza scopo di lucro “Abitare nella terza età” riunisce diversi servizi utili e intende così facilitare alle persone della terza età e ai loro parenti l’accesso alle prestazioni. In essa collaborano varie organizzazioni, alcune operanti sull’intero territorio provinciale, le quali forniscono sostegno per organizzare l’assistenza domiciliare, per consulenze per realizzare appartamenti senza barriere architettoniche, per provvedimenti per vivere in sicurezza e quant’altro.
Per informazioni rivolgersi a: Abitare nella terza età, Via Beda Weber 1, Bolzano,
tel. 0471 053835, www.abitare-nella-terza-eta.it

In sintesi alcune informazioni sull’attività dell’Unione
Nel mese di settembre si è svolta la settimana di escursioni in montagna nella bassa Val Venosta e Val Martello. Al gruppo di 28 persone, fra minorati della vista e accompagnatori, ogni giorno sono state proposte due gite di diversa difficoltà.
Soci e loro accompagnatori, provenienti da tutta la Provincia, hanno partecipato in data 23 settembre alla gita sociale a Rovereto. Il programma prevedeva per la mattina una visita guidata del centro storico e, successivamente, il pranzo sociale. Nel pomeriggio si è proseguiti per la Valle dei Laghi con sosta al Castello del Lago di Toblino.
In data 27 ottobre un gruppo dell’Unione ha visitato l’osservatorio astronomico di San Valentino in Campo. Durante una passeggiata lungo il Sentiero dei Pianeti i partecipanti hanno potuto farsi un’idea della distanza dei singoli pianeti rispetto al sole, nonché riguardo alle proporzioni nel cosmo. Si è proseguiti con una visita dell’osservatorio e del telescopio nonché con una breve relazione.
In occasione della Giornata Mondiale della Vista in data 12 ottobre, in collaborazione con la IAPB, è stato svolto un piano di azione di prevenzione della cecità. Questo prevedeva visite oculistiche di prevenzione in varie zone della Provincia e la distribuzione di materiale informativo. Sulle iniziative è stato ampiamente riferito nei mass media.
La Fiera del Volontariato, svoltasi a novembre, invece, offriva l’opportunità di prendere contatto con persone interessate a sostenere l’attività dell’Unione come volontari.
Per uno scambio di esperienze ed opinioni si sono trovati il 4 novembre a Innsbruck i Consigli Direttivi delle associazioni ciechi del Nord e del Sudtirolo durante il quale sono state ipotizzate iniziative comuni.

Orari di apertura dell’ufficio sezionale nonché colloqui con il Presidente
Ricordiamo che l’ufficio sezionale è aperto al pubblico nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12 nonché martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17. Se necessario è possibile concordare degli appuntamenti con le dipendenti anche al di fuori di questi orari.
Per un colloquio con il Presidente è possibile fissare un appuntamento.

10. Chiusura dell’ufficio sezionale nel periodo natalizio
Informiamo, che l’ufficio sezionale rimane chiuso per ferie dal 27 al 29 dicembre 2017.

11. Un augurio di natale personale da parte del Presidente
Care amiche e cari amici,
L’attività della nostra Onlus è sempre più propositiva, sia riguardo la sensibilizzazione  dei cittadini verso le nostre problematiche che per attività di socializzazione, questo è stato possibile per un intenso lavoro del Vostro Direttivo, delle segretarie dell’UICI Alto Adige e del Vostro Presidente. Siamo stati attivi in diverse tematiche quali, mobilità, inclusione, lavoro, autonomia e burocrazia, sperando di rendere la Vostra vita più leggera e spensierata.
Nel 2017, tanti soci mi hanno contattato personalmente, consigliandomi, dando suggerimenti e presentandomi i loro problemi. Sono veramente contento di far parte di questa grande famiglia, sono e sarò disponibile per tutti e mi impegnerò al massimo per trovare soluzioni adatte a tutti noi, perché i Vostri problemi sono i nostri problemi. Vi chiedo solamente di starmi vicino e collaborare attivamente anche Voi per la risoluzione dei Vostri problemi, alcune volte ci vuole tempo e pazienza, ma i risultati arriveranno, di questo ne sono sicuro.
Intensa è anche la mia attività a livello nazionale, come coordinatore di una commissione che deve ricercare e proporre nuove attività lavorative, dopo tanto lavoro iniziamo a intravedere i primi risultati. Il mio impegno è anche quello di fare da ponte tra la nostra Sezione dell’Alto Adige e la sede Nazionale di Roma, cercando di risolvere a livello centrale alcune nostre problematiche.
Natale è alle porte e quest’anno il freddo sembra anticipare i tempi. Dopo una lunga estate calda, Vi confesso che aspettavo felice il freddo inverno, alle 17:00 ogni giorno mi faccio un buon tè alla frutta e con le mani avvolgo la tazza assorbendo il suo calore, anche questo per me è la fine di un anno che reputo positivo e proficuo. Durante queste vacanze natalizie, penserò cosa si potrà organizzare nel 2018, aspetto da Voi suggerimenti e collaborazione, come nel 2017, sperando sempre più di accontentarVi nel passare ore felici e amichevoli, con i nostri programmi di svago e che i Vostri problemi siano sempre meno in un mondo sempre più inclusivo.
Un abbraccio a tutti Voi, Buon Natale e un Felice 2018!
Valter

Per ulteriori informazioni ricordiamo il numero di telefono del nostro ufficio 0471971117 e l’indirizzo e-mail: info@unioneciechi.bz.it

Cordiali saluti
IL PRESIDENTE
– dott. Valter Calò –

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del primo dicembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
A causa dell’allerta neve, tutte le le attività della Sezione previste per sabato 2 dicembre, tra cui la presentazione degli ausili per non vedenti della Office Center, sono rinviate a data da destinarsi.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Mercoledì 6 dicembre alle ore 16,30 su SlashRadio, la componente della Direzione Nazionale Katia Caravello presenterà il nuovo numero de Il Corriere dei Ciechi.
Lunedì 11 dicembre alle ore 15,15 il Consiglio Sezionale si riunirà in seduta nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Venerdì 15 dicembre la 22^ edizione del Convegno “Occhio della mente” organizzato dall’Istituto “David Chiossone” presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 40; la prima parte del convegno “Disabilità visiva e autismo: strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni” inizia alle ore 8 mentre alle ore 14,30 inizia la seconda parte “Le nuove sfide per la riabilitazione visiva: ricerche e progetti”.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 7 dicembre 2017

 

Prato – Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus – Sez. di Prato, con il sostegno del comune di Prato,  ed il patrocinio della Provincia, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità –
organizza per il giorno 2 dicembre presso la Sala Ovale della Provincia di Prato:

Ore 10,00 – Tavola rotonda alla quale parteciperanno alcune associazioni del mondo della disabilità pratese, sarà aperta ai cittadini ed avrà lo scopo di promouvere i principi di uguaglianza, solidarietà, di inclusione sociale e di cittadinanza attiva, con una iniziativa che vuole concretizzare nella comunità pratese i diritti fondamentali determinanti nella democrazia  tra cui in particolare l’inclusione sociale di tutte le persone disabili,

Ore 12,00 – inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo: “La normalità nelle difficoltà” , in collaborazione con Fotoclub il Bacchino di Prato – fotografie di Fabrizio Tempesti eletto “Autore  dell’anno” per il 2016 dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. C
on questa mostra, Tempesti, desidera svelare la quotidianità delle persone ipo e non vedenti, una vita che va al di là dello stereotipo del cieco con il bastone bianco, una vita fatta di lavoro, hobbies, sport, cura della persona della casa e di tanto altro.
La mostra terminerà il 17 dicembre.