Mantova – “La vista ha dei nuovi alleati: unità elementari di membrana amniotica: i primi risultati preliminari a sei mesi”

Incontro Presso auditorium Monteverdi conservatorio Lucio Campiani di Mantova venerdì 15 dicembre, alle ore 15.30

 

Le nuove prospettive terapeutiche per le malattie dell’occhio, erano già state presentate lo scorso 13 ottobre, presso la sala congressi del green park, in occasione della giornata mondiale della vista, promossa dall’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus sezione di Mantova, in collaborazione con Iapb italia onlus, il dr. Emiliano Ghinelli e il dr. Francesco Laudando dell’ospedale civile di volta mantovana.

Venerdì 15 dicembre, alle ore 15.30, presso l’auditorium del conservatorio Lucio Campiani di via conciliazione n. 33 a Mantova, in prossimità della 6° giornata regionale per la prevenzione e la riabilitazione delle malattie della vista, 59° giornata del cieco, festa di santa lucia, patrona dei ciechi e degli oculisti, la stessa associazione U.i.c.i e gli stessi medici, ripropongono alla cittadinanza un interessante incontro, per illustrare innovative terapie per la cura di gravi patologie oculari, nonché i primi risultati a sei mesi dall’adozione di questa metodica a beneficio e a salvaguardia di alcune patologie che possono portare più facilmente alla perdita della vista.
“Consideriamo questi incontri, oltre che doverosi al servizio dei soci e della cittadinanza, particolarmente importanti per il ruolo che riveste e che riconosciamo alla prevenzione”, dichiara la presidente U.i.c.i Mirella Gavioli, “per tanto, nel ringraziare il dr. Ghinelli ed il dr. Laudando ed il direttore Guerrino nicchio per la disponibilità ad offrire una corretta informazione che va oltre ad una pura illusione, invitiamo la cittadinanza a partecipare numerosa”.

 

Reggio Emilia – La nostra voce n. 9 dicembre 2017

anno XXX numero 9 mese di dicembre 2017

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

 

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Chiusura ufficio Festività
– Tesseramento anno 2018
Pag. 2 – Cioccolate del Natale
– I numeri vincenti della Lotteria di solidarietà
– Visita guidata alla mostra sulla Via Emilia
Pag. 3 – Comunicazioni da Iren per la raccolta dei rifiuti
– Sentiero accessibile a Civago
– Cultura e teatro
Pag. 4 – Messa di S. Lucia il 13 dicembre
– Gita del gruppo MAC a Perugia

 

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, sempre molto intense sono le settimane che precedono la chiusura dell’ufficio per le festività, anche per il ricorrere di numerosi eventi che impegnano la segreteria e i dirigenti in questo particolare periodo di fine anno. Sono stati redatti i documenti per il consiglio provinciale, predisposte le comunicazioni per i soci effettivi e sostenitori, effettuate le chiusure annuali della cassa e della tesoreria, verificate la regolarità e la conclusione di tutte le pratiche legate all’attività dell’ambulatorio oculistico ed ai servizi patronali, presentato il progetto I.Ri.Fo.R. concernente l’intervento precoce; l’ufficio ha inoltre gestito la raccolta delle domande per il bando del servizio civile ex articolo 40, la vendita dei biglietti della lotteria, il ritiro dei premi e l’estrazione dei numeri vincenti ed ha programmato la distribuzione dei panettoni agli anziani. Si è svolto un altro corso sul nuovo sistema contabile, la fiera di San Prospero, un incontro formativo presso la scuola Sant’Orsola di Guastalla nonché le tante iniziative del 2 e 3 dicembre promosse per celebrare la giornata internazionale delle persone con disabilità: la cena al buio a Calerno, la tombola di Natale, il pranzo associativo e la distribuzione delle cioccolate solidali. Il Presidente ha partecipato al Consiglio Regionale, ha incontrato alcuni dirigenti dell’Azienda USL ed è stata ospite alla cena del Leo Club di Modena; da alcune settimane si sta occupando del nuovo progetto di screening rivolto alle scuole primarie della Provincia ed ha in programma il 13 dicembre un aperitivo al buio per l’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.
Nel darvi appuntamento al prossimo anno con un augurio di Buone Feste, vi invito a leggere le pagine seguenti, ricche di dettagli ed informazioni utili.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

 

CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da mercoledì 27 dicembre a venerdì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 08 gennaio alle ore 9:00.

 

TESSERAMENTO ANNO 2018

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nelle prossime settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; associarsi all’UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

CIOCCOLATE DEL NATALE

Sperando di fare cosa gradita a molti, abbiamo pensato di riproporre per queste festività una piacevole idea regalo, tanto apprezzata lo scorso anno, che tutti i soci possono già prenotare e ritirare in sezione, aiutandoci anche nella distribuzione tra familiari, amici e colleghi. Per chi volesse farsi “prendere per la gola”, sono infatti pronte le prelibatissime confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte, 1 fondente e 1 alle nocciole) che possono essere prese con un contributo di euro 10,00. Vi invitiamo quindi a spargere voce ed aspettiamo i vostri ordini.

 

I NUMERI VINCENTI DELLA LOTTERIA DI SOLIDARIETÀ
Carissimi soci ed amici, nel pubblicare i numeri vincenti della 39° edizione della Lotteria di Solidarietà a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, si ringraziano tutti coloro che hanno acquistato e collaborato a vendere i biglietti, per la sensibilità dimostrata nei confronti della nostra associazione; il costante impegno di queste persone ed i fondi raccolti contribuiscono in maniera determinante al sostegno delle numerose attività e servizi offerti ai privi della vista residenti nella nostra provincia. Nella speranza di poter sempre contare sul calore che ci è venuto da tanti, un sentito grazie e carissimi auguri di buon Natale e sereno anno nuovo.

1. 0637 21. 3174 41. 3869
2. 6747 22. 5090 42. 3963
3. 2406 23. 3134 43. 1695
4. 5263 24. 5108 44. 0533
5. 4761 25. 1692 45. 3121
6. 2194 26. 3505 46. 3797
7. 1510 27. 0185 47. 3076
8. 3147 28. 5931 48. 0794
9. 1612 29. 1903 49. 5604
10. 6675 30. 6026 50. 3859
11. 1634 31. 3902 51.
12. 1112 32. 4076 52.
13. 3861 33. 0658 53.
14. 4860 34. 5501 54.
15. 4018 35. 3829 55.
16. 0176 36. 5617 56.
17. 5991 37. 6394 57.
18. 2832 38. 6487 58.
19. 0305 39. 2463 59.
20. 4173 40. 4657 60.

 

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SULLA VIA EMILIA

Il giorno martedì 19 dicembre alle ore 15:00 è prevista una visita guidata dedicata per un gruppo di non vedenti e accompagnatori alla mostra storico-archeologica sulla via Emilia, che sarà ospitata nel palazzo dei musei civici di Reggio Emilia nei prossimi mesi. Per i 2000 anni della Via Emilia, si svolgeranno infatti una serie di iniziative nelle città situate lungo il percorso di questa strada romana. La visita, che avrà un costo di 3 euro a persona mentre sarà gratuita per gli accompagnatori, sarà tenuta dagli archeologi del museo e si pone come una interessante opportunità per approfondire meglio vari aspetti: ci saranno alcune installazioni che verranno descritte e materiali da toccare. Gli interessati sono pregati gentilmente di prenotarsi in sezione o contattare Ginetta Gallusi al 339-4507449. Il ritrovo è previsto alle ore 14:30 davanti all’UICI, ma se qualcuno desiderasse raggiungere in autonomia i musei è pregato di segnalarlo.
Grazie, vi aspettiamo.

COMUNICAZIONI DA IREN PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Per facilitare la raccolta dei rifiuti ai non vedenti residenti sul territorio della provincia di Reggio Emilia, su richiesta dell’interessato da inoltrare al numero verde 800-212607 o via mail all’indirizzo di posta elettronica ambiente.emilia@gruppoiren.it, Iren provvederà alla consegna di appositi sacchetti, da esporre in alternativa ai bidoncini grigi, per la raccolta indifferenziata. L’azienda è inoltre in fase di creazione di un cd audio che permetterà di ascoltare informazioni sul “Progetto Tricolore” che riguarda il Comune di Reggio e in cosa consiste la raccolta differenziata e il porta-a-porta che sta prendendo piede in città. Ulteriori dettagli saranno comunicati nei prossimi numeri del nostro notiziario.

 

SENTIERO ACCESSIBILE A CIVAGO

Il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Mulino di Civago” ci trasmette alcune utili informazioni sul sentiero “I Canini”, in località Civago, accessibile anche alle persone non vedenti.
Una passeggiata in montagna:
Camminare immersi nella natura a stretto contatto con l’ambiente e lontano dalla città fa bene alla salute. La mobilità in natura è un diritto di tutti e sono diversi gli interventi sul nostro territorio per consentire anche a ciechi e ipovedenti di muoversi in autonomia. In località Civago, a 1000 metri di quota, alle porte del Parco Nazionale Dell’Appennino Tosco-Emiliano è fruibile un sentiero sensoriale; percorrendolo si respira aria ricca di profumi e si odono i rumori del bosco, del torrente Dolo che scorre poco lontano dal sentiero e i canti degli uccelli. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, è pressoché piano ed è provvisto di staccionatura bassa in legno in modo tale da facilitare l’utilizzo del bastone; il suo piano di calpestio non presenta irregolarità. Lungo il suo sviluppo, che inizia al Mulino di Civago finendo al castagneto secolare “I Canini”, sono presenti aree di sosta con panchine e tavoli, oltre a targhe esplicative in Braille che illustrano sia le caratteristiche della flora e fauna del territorio sia aspetti storico-culturali. L’Associazione di promozione sociale “Il Mulino di Civago” (che promuove unitamente alla Coop ALTIMONTI il turismo escursionistico nel territorio di Civago) si augura di potervi organizzare, in tempi non lontani, una piacevole gita.

 

CULTURA E TEATRO

Riepiloghiamo gli spettacoli in cartellone nelle stagioni teatrali per le prossime settimane. Per gli spettacoli al Teatro Municipale Valli i posti riservati ai non vedenti sono nel palco di proscenio sinistro di quart’ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore); per gli spettacoli a più repliche è possibile scegliere la serata, compatibilmente con la disponibilità di posti. Al teatro Ariosto i posti sono nella balconata di primo ordine e vengono assegnati di volta in volta a seconda delle esigenze logistiche. Per avere la certezza del posto, occorre prenotarsi per tempo presso la biglietteria dei Teatri telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458811 oppure 0522-458854. Il biglietto può essere ritirato anche subito prima dello spettacolo al costo di euro 10,00 ed è valido per cieco e accompagnatore.
Concerti: sabato 13 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra da Camera d’Europa, violino e direttore Lorenza Borrani, Juja Wang pianoforte, musiche di Mendelssohn, Beethoven e Chopin; mercoledì 7 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Orchestre de Champs Elysèes, direttore Alessandro Moccia, fortepiano Bertrand Chamayou, musiche di Mozart; sabato 20 gennaio ore 18:00, Teatro Cavallerizza, il primo dei tre concerti – lezione con Emanuele Ferrari: lo stile classico, Mozart, sonata K311.
Prosa: mercoledì 10 e giovedì 11 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Father and Son, di Michele Serra, con Claudio Bisio, regìa di Giorgio Gallione; mercoledì 24 e giovedì 25 gennaio ore 20:30, Teatro Ariosto, Enrico IV di Luigi Pirandello, con e regìa di Carlo Cecchi; martedì 30 e mercoledì 31 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Giulio Cesare di W. Shakespeare, con Michele Riondino, regìa di Alex Rigola; sabato 10 febbraio ore 20:30 e domenica 11 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, il casellante di Andrea Camilleri, con Moni Ovadia, regìa di Giuseppe di Pasquale.
Musical: venerdì 19 gennaio ore 20:30, sabato 20 gennaio ore 15:30 e 20:30, domenica 21 gennaio ore 15:30, Teatro Valli, La Regina di Ghiaccio con Lorella Cuccarini, regìa di Maurizio Colombi; venerdì 2 e sabato 3 febbraio ore 20:30, domenica 4 febbraio ore 15:30, Teatro Valli, Jersey Boys regìa di Claudio Insigno, musiche originali della band dei Jersey Boys, rock americano anni 60.

 

MESSA DI SANTA LUCIA IL 13 DICEMBRE

Si informano i lettori che mercoledì 13 dicembre prossimo alle ore 10:30 sarà celebrata in Cattedrale a Reggio Emilia la tradizionale Messa in onore di Santa Lucia, protettrice della vista e delle persone non vedenti. La liturgia sarà animata dal Movimento Apostolico Ciechi e i canti verranno eseguiti dalla Corale Harmony, diretta da Luciana Contin. Soci ed amici sono invitati a partecipare.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

 

GITA DEL GRUPPO MAC A PERUGIA

Il gruppo Mac di Reggio Emilia sta organizzando per i giorni 28 e 29 aprile 2018 un pellegrinaggio a Colle Valenza e Perugia, aperto a soci, amici, aderenti e a chiunque volesse partecipare. Per ulteriori informazioni contattare Lorenza Carra al numero 335-6929431 entro il prossimo 20 gennaio. Più avanti pubblicheremo il programma definitivo.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

 

 

IL PRESIDENTE ED I CONSIGLIERI TERRITORIALI
AUGURANO A VOI ED ALLE VOSTRE FAMIGLIE
BUONE FESTE E SERENO 2018

1

 

Salerno – Fine 2017 all’insegna del rafforzamento della base associativa e delle attività di interesse sociale, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

La sezione territoriale UICI di Salerno continua a lavorare senza sosta per rafforzare la propria rete di collaborazione e di attività su tutto il territorio salernitano. Vogliamo ricordare il proficuo incontro con il nuovo direttore provinciale dell’Inps, che abbiamo condiviso con le associazioni federate in Fand. Con il neo direttore abbiamo rafforzato i vincoli di collaborazione e le necessità di poterla ampliare rafforzando la capacità di migliorare la qualità dei servizi in particolare per la nostra categoria. Nei mesi scorsi è stata avviata con successo il rilancio del Libro Parlato con la distribuzione di un copioso numero di libri consegnato ai soci. Sono in attivazione una serie di convenzione per rendere sempre più ampia la diffusione di questo servizio che potrà aiutare i non vedenti salernitani a superare e vincere la solitudine e l’isolamento. Nelle scorse settimane con grande successo,  grazie alla collaborazione dell’associazione la “Resilienza” e l’ente comune , si sono concluse a Capaccio le domeniche della salute.  Lo screening è stato concentrato nella frazione del capoluogo e in un’altra frazione distante dal centro cittadino. I residenti con la grande partecipazione hanno conferito il loro gradimento all’iniziativa. Altro evento importante è risulto quello promosso in collaborazione con la sezione di Nocera Inferiore di “Inner WEll” che ha deciso di promuovere un progetto per regalare due cuccioli da addestrare per due soci dell’agro- nocerino-sarnese. Nel mese di gennaio sempre grazie a queste collaborazioni saranno realizzate delle giornate della salute degli occhi in favore delle fasce disagiate della popolazione del territorio nocerino. Attraverso la fitta rete di collaborazione con altre associazioni, grazie al coordinamento e del comitato regionale pari opportunità UICI Campania ( guidato da Maria Teresa Fattoruso, nell’ambito delle attività per la salute e il benessere delle nostre socie il 15 dicembre farà tappa a Salerno la giornata di prevenzione contro le malattie al seno. Il tutto è realizzato grazie alla disponibilità dell’Associazione Amos e del prf dr Iannace. In ultimo vogliamo ricordare che continua la collaborazione con gli eventi “Luci d’Artista” ed è sempre disponibile l’app dedicata con voce guida per accompagnare i nostri soci che desiderano conoscere Salerno e le sue luci.

Mantova – 50 anni di Unione, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Uici Mantova – sabato 9 dicembre 2017
Celebrazione del 50° anniversario della sezione provinciale dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti di Mantova – 59° giornata dei ciechi, festa di S.Lucia.
Sabato 9 dicembre 2017 è stata una giornata molto importante per l’associazione che si occupa dell’inserimento e dell’integrazione nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport e più in generale di favorire l’inserimento nella società di ciechi e ipovedenti sul territorio di Mantova e provincia, cioè la sezione provinciale dell’UNIONE DEI CIECHI ED IPOVEDENTI (UCI) di Mantova, in tale giornata , infatti si è celebrato il suo 50° anniversario della sua fondazione. L’associazione a livello nazionale è stata fondata da Aurelio Nicolosi a Genova il 26 ottobre 1920 con il nome di Unione Ciechi, divenuta nel 2005 Unione Ciechi ed Ipovedenti, in quanto si occupa anche delle problematiche degli ipovedenti; mentre sul nostro territorio l’UCI, è divenuta operativa, prima, come sottosezione dell’UCI di Brescia il 5 novembre 1958 con primo presidente Vittorino Ferrari; ma la data di costituzione della sezione Provinciale di Mantova risale al 6 ottobre 1967 con il Presidente Cavaliere Ufficiale Lino Cavicchini. Alla celebrazione hanno presenziato oltre che i componenti del consiglio associativo mantovano, il Presidente del consiglio regionale lombardo dell’UCI Nicola Silla e in audio conferenza il presidente nazionale Mario Barbuto, il Presidente della Sezione gemellata UCI di Como Claudio La Corte, il Prefetto Sandro Lombardi , il vicepresidente della Provincia di Mantova nonché presidente del Conservatorio “Campiani” di Mantova Francesca Zaltieri, il Maresciallo Maggiore Enrico Ponzi della Stazione Carabinieri di Mantova, l’onorevole Marco Carra (deputato mantovano del Partito Democratico), l’assessore del Comune di Mantova Andrea Caprini, Luciano Chinaglia vicepresidente del CSVM, ovvero il Centro Servizi per il Volontariato di Mantova, l’oculista il Dott. Francesco Laudando, la Dottoressa Nigrelli in rappresentanza del Azienda Carlo Poma. La giornata è iniziata, come da tradizione con la S. Messa, tenutasi presso la chiesa di San Barnaba, celebrata Vescovo di Mantova Mons. Marco Busca affiancato da Don Riccardo Gobbi e Don Massimiliano Cenzato, il messaggio che è stato trasmesso ha toccato il cuore di ciascuno di noi ed è stata una forte emozione che ci ha fatto sentire più vicini gli uni agli altri. A messa terminata, la giornata è continuata nel salone antistante la chiesa con la celebrazione del 50° Anniversario dell’associazione nonché 59° Giornata Nazionale dei Ciechi, festa di S. Lucia alla presenza di autorità, soci, amici e volontari, dopodiché siamo rimasti in compagnia e in allegria al pranzo preparato della Cooperativa Sociale HORTUS, che lo ha valorizzato e ha aggraziato i palati dei commensali con cibi elaborati derivati da materie prime da loro prodotte, poi un momento ricreativo conclusivo ci ha accompagnato al brindisi finale con lo scambio di auguri di buon Natale e felice anno nuovo. Posso dire che è stata una bella giornata, trascorsa insieme ad amici e credo che sia stata anche l’occasione per rafforzare i legami di amicizia, solidarietà e condivisione nello spirito dell’unione.

Enna – Comunicazione Stipula convenzione con ASP4 – Enna

La Sezione Territoriale dell’UICI Onlus di Enna, in data 11 Ottobre 2017, ha sottoscritto un’importante convenzione con la locale ASP, per l’esecuzione di visite oculistiche, esami strumentali e riabilitazione visiva per ipovedenti gravi per conto del Servizio Sanitario Nazionale.
Già da tempo, la scrivente Sezione ambiva a tale riconoscimento in considerazione, altresì, del fatto che vanta oltre vent’anni di accreditamento al medesimo Sistema Sanitario Nazionale.
La convenzione di cui sopra, riveste grande prestigio per la nostra piccola Sezione, in quanto le attribuisce maggiori prerogative nel tessuto istituzionale in ambito della profilassi visiva, della prevenzione dell’ipovisione grave e della cecità, principi fondamentali tra gli scopi statutari del nostro Sodalizio.
Ecco, nel dettaglio, le prestazioni sanitarie che la Sezione offrirà ai cittadini:
studio del campo visivo;
tomografia retinica (c.d. OCT);
potenziale evocati visivi (P.E.V.);
elettroretinogramma (E.R.G.);
topografia corneale;
terapia riabilitativa ortottica;
riabilitazione delle funzioni visive degli ipovedenti;
esame complessivo dell’occhio;
altri esami di cui la struttura è dotata di specifica strumentazione e figure professionali.
Rimane, come prossimo obiettivo, l’avvio della riabilitazione del cieco assoluto, finalizzata per seduta individuale e/o collettiva, soprattutto in ambito tiflologico, prevista tra l’altro, dai nuovi L.E.A., che consentirà alla Sezione di ampliare e potenziare l’assistenza e la tutela in favore dei non vedenti.

 

Agrigento – Festa di Santa Lucia e Giornata del Cieco – 13 diucembre 2017

In occasione della giornata del cieco e in onore ai solenni festeggiamenti di santa Lucia,
mercoledì 13dicembre 2017 presso la chiesa san Lorenzo martire di montaperto,
frazione di Agrigento,
si svolgerà quanto segue:
– ore 8:00 la tradizionale tamburinata per le vie della più antica frazione di Agrigento;
– ore 15:00 incontro con i dirigenti e i soci dell’unione italiana ciechi e degli ipovedenti di Agrigento, le associazioni appartenenti alla federazione movimento noi liberi, gli ospiti della casa isola felice montaperto e i bambini della scuola materna ed elementare Anna Frank di montaperto;
-ore 16.00 santo rosario ed esposizione del ss. Sacramento presso la chiesa madre san Lorenzo martire di montaperto;
-ore 16.30 celebrazione della SS. messa in onore di santa Lucia.

dopo la conclusione della santa messa, ci sarà la benedizione e distribuzione della cuccìa, una tradizionale zuppa a base  di semi di grano,  e della ricotta , preparata all istante presso la piazzetta antistante l’ufficio postale di montaperto.
La serata sarà allietata dal complesso musicale  costituito da ragazzi disabili, “i notevoli”, della scuola di musica notevoli note del villaggio Mosè Agrigento, con la partecipazione straordinaria del nostro socio paolo di caro.

 

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Questa volta il Consiglio Nazionale si è svolto a Roma nei giorni 23 e 24 novembre; purtroppo ragioni di salute hanno trattenuto a casa il Presidente Nazionale Mario Barbuto che è intervenuto due volte per telefono e ci ha ascoltato attraverso la trasmissione di Slash Radio; era invece presente il Presidente Onorario Tommaso Daniele che ha portato il suo saluto, così come il Presidente del Collegio dei Probiviri Luigi Gelmini. Pertanto ci siamo alternati alla Presidenza dell’Assemblea il Vice Presidente Stefano Tortini ed io.
Molte delle decisioni assunte dal Consiglio sono state conseguenza delle proposte derivanti dall’ultima Direzione Nazionale del 9 novembre scorso. Così è stato per esempio per la variazione al bilancio preventivo 2017, approvata all’unanimità, che ha permesso di utilizzare quest’anno alcuni risparmi dell’anno precedente e che ha visto, dopo diverse annotazioni non sempre favorevoli, il parere positivo dei sindaci revisori dei conti. Parere positivo che i revisori hanno espresso anche sul bilancio preventivo 2018, anche questo approvato all’unanimità e per la prima volta redatto in base alla nuova regolamentazione della contabilità con la partita doppia. Non posso qui riportare tutte le cifre, ma invito tutti a leggerlo sul sito dell’Unione per rendersi conto di quanto la nuova formulazione risulti ancora più chiara che in passato. Da notare, fra l’altro, l’incremento della percentuale delle poste di bilancio non derivanti dal finanziamento pubblico.
Allo stesso modo anche la Relazione programmatica per il 2018 è passata all’unanimità e, nella sua sinteticità, è ricca di avvenimenti e di impegni che vorremmo davvero riuscire a realizzare; anche questa Relazione è disponibile sul sito dell’Associazione.
Più difficile è stato giungere ad una definizione della nuova quota sociale: alla fine si è deciso di verificare la possibilità di portare la quota a 50,00 euro, o comunque di modificarla rispetto agli attuali 49,58 euro, verificando con l’INPS che non vi siano ostacoli con l’attuale meccanismo delle deleghe associative. Sullo stesso argomento la Direzione è stata incaricata di approfondire come modificare le quote da 10,33 euro. Nel prossimo mese di aprile avrà una proposta complessiva in merito.
Il 2 agosto scorso è entrata in vigore la nuova normativa sul terzo settore che riguarda tutti gli enti, le associazioni, le cooperative e le aziende che intervengono in campo sociale. Anche l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte di questo mondo e perciò anche noi dovremo adeguarci a quanto la nuova legge prevede. Siccome però sono previsti numerosi decreti attuativi che dovranno essere emessi dal Governo e si è quasi al termine della legislatura, al momento è molto difficile già adottare un assetto organizzativo definitivo. Per adeguarci alla nuova normativa abbiamo tempo fino a febbraio 2019 e perciò il Consiglio Nazionale è stato d’accordo sul fatto di procedere gradualmente, aderendo anche ai tavoli di diverse associazioni che hanno problemi simili ai nostri e che potranno chiedere applicazione dei decreti in modo favorevole allo sviluppo anche delle nostre attività. Per il momento abbiamo comunque deciso di cambiare la nostra denominazione da Onlus a ETS – APS (Ente del Terzo Settore – Associazione di Protezione Sociale) così come recita la nuova normativa.
Utilizzando le proposte di eventi celebrativi per il 2020 in occasione del centenario della nostra Associazione emerse durante l’Assemblea Nazionale dei Quadri del 30 settembre scorso, abbiamo costituito una ventina di gruppi che si occuperanno di verificare quanto si può realizzare di ciò che è stato pensato; abbiamo cominciato presto e speriamo di avere così tempo sufficiente per concretare tutte le idee che abbiamo in cantiere.
Si è reso poi necessario procedere alla votazione per eleggere un nuovo componente del Collegio dei Probiviri, a seguito della scomparsa del prof. Lucio Carassale che è stato ricordato sia dal Presidente del Collegio dei Probiviri Luigi Gelmini che dal Vice Presidente Nazionale Stefano Tortini. È stato eletto come nuovo componente supplente il prof. Calogero Zarcone, proposto anche dal Presidente dei Probiviri.
Infine, prima di passare alle varie, è stata ratificata la deliberazione della Direzione Nazionale che dal 2018 ha reso gratuiti tutti gli abbonamenti ai periodici editi dall’Associazione: pertanto chi vorrà riceverli, dovrà unicamente farne richiesta alla Sede Nazionale. Motivi di spazio non mi consentono di riportare i vari argomenti trattati nella discussione sulle varie ed eventuali. Alle ore 12.00 del 24 novembre abbiamo finito i lavori.
Infine debbo scusarmi con i lettori per il ritardo con cui esce questa relazione, ma è stato determinato dall’errata convinzione che questo resoconto non fosse necessario perché i lavori consigliari, potevano essere seguiti durante la diretta di Slash Radio che adesso è ascoltabile anche grazie a Facebook. Ho preso coscienza che non tutti avete un computer o un cellulare in grado di collegarsi a Facebook e quindi con questa relazione spero di essere riuscito a correre ai ripari.

 

Modena – Cena di autofinanziamento per il nuovo ambulatorio oculistico UICI Modena

In occasione del giorno di Santa Lucia, Mercoledì 13 Dicembre 2017 alle 20 presso la Polisportiva Modena Est – Osteria del Tempo Perso in via Indipendenza 25 a Modena, UICI Modena organizza una cena di autofinanziamento aperta non solo a Soci e Amici, ma a tutta la cittadinanza. Il ricavato servirà a sostenere l’allestimento di un ambulatorio oculistico presso la sede UICI di Via Don Milani 54.

La sede di UICI Modena ospita ad oggi diversi spazi e servizi rivolti alle persone con disabilità visiva. Ci sono gli spazi in cui i Soci non vedenti e ipovedenti si ritrovano per giocare a shawdown (il ping pong per ciechi) o a carte, e c’è l’area dedicata ai corsi di Arti Marziali per tutti (vedenti, ipovedenti e non vedenti) dove si tengono lezioni quasi ogni giorno. al piano superiore si trovano gli uffici dedicati alle attività di patronato e gli spazi per la produzione e la distribuzione degli audiolibri del Libro Parlato. Periodicamente la sala conferenze ospita eventi e incontri informativi, lo spazio multimediale ospita corsi di informatica e da oltre un anno è attivo lo Sportello d’Ascolto per chiunque cerchi sostegno nel fare i conti con la disabilità, propria o altrui. I progetti crescono non solo tra le mura della sede, tra i Soci e i volontari ma anche in città, uno spazio che UICI Modena ha dimostrato di voler arricchire con la propria presenza fatta di eventi, iniziative e azioni di rete.
A tutto questo si aggiungerà presto anche uno spazio dedicato alla diagnostica, alla prevenzione e alla cura della vista. “C’è bisogno di intrecciare tutto quello che stiamo già facendo in termini di inclusione sociale dei disabili visivi con servizi utili a garantire il monitoraggio costante delle loro condizioni di salute, tanto più che questo può essere un ulteriore imput alla ricerca clinica” spiega il presidente Ivan Galiotto.

Proprio per raccogliere fondi a favore dell’ambulatorio oculistico di UICI Modena, nel giorno di Santa Lucia, 13 dicembre 2017 alle 20 presso la Polisportiva Modena Est – Osteria del Tempo Perso in via Indipendenza 25 a Modena, si organizza la cena di autofinanziamento aperta a Soci, Amici, sostenitori.
Il menu prevede: gramigna con ragù di salsiccia, risotto all’aceto balsamico, arrosti misti con patate al forno e insalate miste, dolci, vino, bevande e caffè per un costo complessivo di 30 € a persona.
Sarà un’occasione preziosa per conoscersi, stare in compagnia e prendere contatto con i tanti progetti di UICI Modena e con chi li porta avanti con passione. In programma anche altre piccole sorprese dallo staff di UICI Modena.

Per info e prenotazioni contattare la segreteria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena:

UICI Modena
tel. 059/300012 – 059/260759
e-mail uicmo@uiciechi.it
Pagina Facebook: Unione Ciechi Modena Mariangela Lugli
Evento Facebook: Santa Lucia Cena di Autofinanziamento

 

Campobasso – Un sogno per tutti

L’Unione italiana ciechi e ipovedenti sezione territoriale di Campobasso in collaborazione con Biba le spose ha organizzato ” Un sogno per tutti”, l’evento si svolgerà presso la struttura comunale denominata MACTE in via Giappone a Termoli il giorno 16 dicembre 2017 alle ore 18:00 . Durante la serata sfileranno ragazze e ragazzi non vedenti e vedenti, la serata sarà allietata dal vivo con esibizioni dei ragazzi non vedenti e con estrazioni di numerosi premi. A fine serata ci sarà un buffet per tutti i partecipanti. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro, ricavato che sarà destinato alla Uici sezione territoriale di Campobasso.

Torino – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Torino. Comunicati del 7 dicembre 2017

COMUNICATI  DEL 7 DICEMBRE 2017
Pranzo di Santa Lucia
Rinnovo iscrizione UICI Torino
Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Visite Villa della Regina
Chiusura uffici lunedì mattina
Settimana bianca a Cogne
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Pranzo di Santa Lucia
In occasione della festa di Santa Lucia, tradizionale momento di ritrovo per le persone con disabilità visiva, la nostra sezione organizza un pranzo all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della buona tavola. L’appuntamento è per sabato 16 dicembre, alle ore 12.15 al ristorante La Piazza (presso il centro Piazza dei Mestieri), in via Durandi 13, a Torino. Il locale, inserito nella guida Michelin per la qualità della sua cucina, si trova in zona Piazza Statuto ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Il menù prevede: flan di porri, vitello tonnato, agnolotti ripieni di carne e verdure, guancia di vitello con contorno, tortino al cioccolato, panettone di produzione artigianale e, come bevande, acqua, vini Barbera e Arneis. Chi avesse necessità alimentari specifiche (come allergie o intolleranze) potrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.
Il pranzo sarà allietato da intrattenimento musicale, tombola, lotteria e altri giochi a sorpresa, che proseguiranno fino alle 16.30.
Il costo sarebbe di 25 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. Torino interviene con un contributo di 10 € per ciascun disabile visivo e per un suo accompagnatore, portando la quota a 15 €. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67 entro le ore 13 di mercoledì 13 dicembre.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
A partire da lunedì 11 dicembre è possibile rinnovare, per l’anno 2018, l’iscrizione all’UICI Torino. La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono. Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Visite Villa della Regina
Anche quest’anno la Villa della Regina, affascinante residenza sabauda sulla collina torinese, organizza visite multisensoriali, ideali per le persone con disabilità visiva. La proposta intende valorizzare la villa in tutti i suoi aspetti: i decori da toccare, i suoni da ascoltare, i profumi da percepire nel giardino all’italiana. Le visite si svolgeranno sabato 9 dicembre alle ore 11 e alle ore 14, oppure venerdì 15 dicembre, sempre alle ore 11 e alle ore 14. Le visite sono gratuite. Il biglietto d’ingresso al museo è gratuito per disabili visivi e accompagnatori, mentre ha un costo di 5 € per tutti gli altri. Per partecipare è necessario prenotare, telefonando al numero 011 8194484.

Chiusura uffici lunedì mattina
Qualche ora in meno, ma un servizio più attento ed efficiente. A partire dal 2018, gli uffici di corso Vittorio Emanuele 63 resteranno chiusi il lunedì mattina. Il personale sarà comunque presente e si occuperà di tutte quelle mansioni gestionali che in orario di sportello non si riescono a svolgere. L’obiettivo è quello di migliorare ulteriormente la qualità della nostra offerta, puntando su una maggiore organizzazione del lavoro. Quindi, a partire da gennaio, gli uffici saranno aperti il lunedì dalle 14 alle 18, mentre dal martedì al venerdì osserveranno il consueto orario, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Settimana bianca a Cogne
Anche quest’anno la Polisportiva organizza la settimana bianca a Cogne in Val d’Aosta presso l’hotel Sant’Orso. Il periodo prescelto va dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018. Il costo di pensione completa è di 580 euro, 540 euro per i soci della Polisportiva. Il prezzo non comprende le bevande, il noleggio degli sci e il viaggio di andata e ritorno da Torino, che avverrà con autopullman privato. Le prenotazioni si raccoglieranno presso la Polisportiva, fino ad esaurimento posti e comunque entro il 15 dicembre prossimo. La priorità sarà data ai soci della polisportiva. Solo dopo il 15 dicembre potremo accettare eventuali altre adesioni.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 13 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA PER MOTIVI TECNICI
Venerdì 15 Dicembre – La FAMIJA TURINEISA ci invita nel Salone Turchese alle ore 21 per scambiarci gli auguri in occasione del CONCERTO DI NATALE, con il brindisi e panettone. Si esibiranno il Coro Alpino IL QUADRIFOGLIO e la Corale SAN LUIGI ORIONE DI BORGO D’ALE. Venite numerosi!
Lunedì 18 Dicembre – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 20 Dicembre – SERATA DEGLI AUGURI DI NATALE
Condividiamo questo momento di gioia con lo scambio di doni e la   raccomandazione di portare omaggi non riciclati e confezionati, ma che esprimano un pensiero di sincera amicizia. Vi sarà il brindisi con spumante, panettone e pandoro.
Mercoledì 27 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA
Formuliamo a tutti gli amici i più fervidi auguri di un sereno anno      nuovo.
Mercoledì 3 gennaio – IL CIRCOLO E’ ANCORA IN VACANZA
Mercoledì 10 gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA