Genova – Corsi di musica

L’Associazione Genitori Ragazzi non Vedenti onlus grazie ad un bando vinto, la nostra Associazione ha la possibilità di far partecipare tutte le persone, senza limiti di età, non vedenti o ipovedenti e/o con altre disabilità a Corsi di musica sia individuali che collettivi che saranno effettuati presso la Casa della Musica in Via Simone Boccanegra Genova  totalmente gratuiti per la durata di 2 anni.
Sono a disposizione tutti gli strumenti, quindi ognuno potrà decidere lo strumento da suonare.
I corsi inizieranno già dalla prossima settimana , quindi chi è interessato deve semplicemente telefonare, il più presto possibile ai seguenti numeri 347 0674791 (Signora Facciolo) oppure 333 4769623 (Signora Loconte) .

 

Genova – Segreteria telefonica del 5 gennaio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
I corsi di alfabetizzazione informatica, sospesi per le festività natalizie, riprenderanno mercoledì 10 gennaio.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 12 gennaio 2018

Napoli- L’importanza dell’assistenza tecnica

La sezione Uici Provinciale di Napoli ha istituito, su prenotazione, al numero 0815498834. un servizio di consulenza informatica “ad personam”, tramite i componenti della Commissione “Ausili, Tecnologie e Accessibilità”, coordinata da Giuseppe Fornaro, per offrire un servizio diretto per i soci, su ausili tiflotecnici ed informatici.

Uno dei canali più’ importanti  su cui orientarsi  a beneficio dell’integrazione dei disabili della vista  è sicuramente  l’informatizzazione  dei mezzi di comunicazione e di informazione, nonché il raggiungimento di  tutte le opportunità  che vengono offerte all’utenza dalla rete web e accessibili  ai minorati della vista.
Se da un lato lo sviluppo delle tecnologie ha facilitato la quotidianità  dell’intera società, dall’altro, esso è una reale e concreta risorsa, perché l’unica strada percorribile che permette il raggiungimento di una buona autonomia ad un minorato visivo .
Le tecnologie, comunque, sono cicloni in continua evoluzione  e purtroppo  questa particolare fascia di utenza  ha  difficoltà  all’approccio con un computer, ausili o l’uso del sistema (IOS-Android) perché, le possibilità di  trovare assistenza  per l’uso dei prodotti, sono ben minori  di quelle che si possono trovare  per effettuare l’acquisto del prodotto stesso, e perché questi non venga declassato ben presto in suppellettile d’arredamento, e’ necessario invece fornire all’utente  continuamente assistenza affinché’ superi i problemi che può’ incontrare durante l’uso  e affinché abbia un punto di riferimento per tenersi costantemente aggiornato  sui cambiamenti e i miglioramenti offerti che via via possono essere introdotti sul mercato.
Tenuto conto  di queste realtà, nell’ambito  delle attività sociali rivolte  al mondo dei disabili della vista, l’Uici ha attivato il servizio di consulenza informatica fornendo un sostegno ed una guida per il superamento di taluni problemi, in modo che, gli utenti video lesi possano avvicinarsi al mondo delle Tecnologie assistive con minor timore ottenendo maggior risultati.

 

 

 

Sant’Anastasia, Napoli – Open Day “Sensibilmente”: seconda edizione

Ciclo di 4 incontri.
Corso gratuito di informazione e sensibilizzazione sulla Disabilità visiva;
campi d’interesse: Autonomia&Mobilità, Sport, Tiflopedagogia, Psicologia della disabilità, l’importanza della Formazione.
Il corso intende sensibilizzare la popolazione circa le varie forme di disabilità sensoriali e psicologiche, allo scopo di superare con maggiore consapevolezza le barriere mentali e comunicative ed indurre così ad una migliore comprensione della condizione di disabilità e delle difficoltà ad esse annesse e alla realizzazione di una più adeguata accoglienza ed integrazione.
Il Corso si propone d’informare e far acquisire ai partecipanti conoscenze relative a:
– Le disabilità sensoriali (Cecità, Sordità e Sordocecità);
– Gli strumenti comunicativi per abbattere le barriere (Sistema di Lettura e Scrittura per non vedenti, Lingua dei Segni Italiana L.I.S per Sordi e Metodi di Comunicazione Alternativi);
– Disabilità psichiche e accettazione della disabilità.
Il corso si articolerà in 4 incontri della durata di 3 ore ciascuno. Durante ogni incontro si affronterà una specifica tematica.
Il Corso è aperto alle famiglie, soci, insegnanti, volontari e a tutti coloro che volessero informarsi per motivi personali e/o professionali.
Il primo incontro si terrà mercoledì 17.01.2018 ore 16.00-19.00 presso la sede Uici di Sant’Anastasia (NA).
Per info chiamare al numero 3346048850
E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it

Siena – Ciecosordi a Siena grazie alla Presidenza Nazionale Irifor, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Questo fine anno ha visto un gruppo di dieci persone sorde e cieche a Siena per iniziativa dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione.
Gli amici guidati dalla dottoressa Angela Pimpinella, ciecosorda componente della direzione nazionale dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e ricevuti dal sottoscritto e dal presidente territoriale Enrico Giannelli si sono goduti le bellezze della città e hanno potuto apprezzare l’accoglienza ricevuta al Santa Maria della Scala da Debora Barbagli che ha guidato il gruppo in una visita molto semplice ma carica di emozioni.
Sono anche entrati in contatto col mondo delle contrade visitando prima la sala delle vittorie del Drago sotto la sapiente guida di Enrico Giannelli e Marco Lonzi e poi la nobile contrada del Nicchio guidati da Paolo Neri e dai responsabili del museo.
Il gruppo accompagnato dalle volontarie della sezione di Siena Angela Zappullo e Samantha Pelosi ha visitato l’azienda agricola il Ciliegio ricevendone grande soddisfazione per l’ottima e gratuita accoglienza da parte del titolare Severino.
Emozionante è stato il colloquio con l’attrice socia onoraria della sezione Paola Lambardi che ha intrattenuto il gruppo con qualche lettura e soddisfacendo le curiosità del gruppo su Siena e Santa Caterina. Una bella esperienza a cui ha contribuito anche l’ottimo servizio organizzato in poco tempo da Tiemme per gli spostamenti del gruppo.
Mi piace concludere con una frase sentita in un momento di dialogo con il gruppo: Dobbiamo tenerci uniti all’Unione per essere meno soli e difendere le nostre conquiste.
L’unione e l’I.Ri.Fo.R. non abbandoneranno mai queste persone e faranno tutto quanto possibile per rendere loro la vita meno pesante.

Sant’Anastasia, Napoli – “La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Un 2017 ricco…di momenti belli ed altri difficili; di amicizie e di qualche inimicizia; di successi e qualche insuccesso; di aiuti riusciti ma altri, purtroppo no; di vittorie ma, anche, tante prove…
Questa è la Vita che tutti i giorni fronteggiamo, fatta, il più delle volte, di situazioni difficili e complicate ma, abbiamo deciso di stare accanto a coloro che subiscono tutte le conseguenze determinate dal loro stato di disabilità; a coloro che subiscono l’emarginazione perché “disabili”…
Tante Storie ci giungono ogni giorno, tutte diverse e molte di queste tanto difficili…però, non siamo mai stanchi..mai stanchi di occuparcene…anzi, siamo felici di aiutare, cercare soluzioni, anche se, a volte, sembra non essercene una…nonostante ciò, noi non ci scoraggiAMO. resistiAMO, lottiAMO, affrontiAMO, sosteniAMO, integriAMO, perché AMIAMO!!
Amiamo aiutare gli altri, prendercene cura e niente come questo ci riesce meglio!
Salutiamo questo anno che sta per congedarsi ringraziandolo per tutto ciò che ci ha Donato e ci apprestiamo ad avventurarci in quello nuovo con un grande Augurio: “che i nostri Cuori possano, sempre, essere animati dal coraggio e dalla forza che, la Solidarietà e l’Amore per il prossimo, ci conferiscono”.
Oggi 30 dicembre 2017, presso la sala Consiliare del Comune di Sant’Anastasia, abbiamo incontrato i Soci Uici per festeggiare il nuovo anno che si avvicina.
Teniamo a mostrare la nostra riconoscenza per l’Amministrazione comunale che ci ha ospitati, in quanto, ancora privi di una sede.
Continuate a sostenerci, perché è soltanto nella reciprocità che si migliora e si cresce.

Buon 2018!
Auguri

Modena – Ringraziamenti, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Cena di Santa Lucia 13 dicembre 2017 e “Cioccolate solidali Natale 2017”: Autofinanziamento ambulatorio oculistico

Permettetemi di rivolgere, a nome dell’Associazione UICI Modena e a mio proprio, un sincero e vivo ringraziamento a tutti quanti Voi per aver partecipato alla condivisione della serata di solidarietà dedicata al progetto di autofinaziamento dell’ambulatorio oculistico di prossima apertura c/o la ns. sezione territoriale tenutasi Mercoledì 13 dicembre 2017 c/o la Polisportiva Modena Est – “Osteria del Tempo Perso” di Modena.
Non trovo le parole giuste per ringraziarvi! Voglio esprimere anche un sentimento di riconoscenza e di gratitudine anche a quelli che non sono riusciti ad esserci ma che comunque ci hanno sostenuto in vari modi, anche grazie all’iniziativa delle “cioccolate solidali”. Tutti Voi avete acceso la speranza in tante persone bisognose, tenendole per mano nel percorso della ricerca di una vita migliore.
Desidero comunicarvi che grazie alla Vs. generosità abbiamo raccolto 1.960,00 euro.
Quindi GRAZIE per il Vs. sostegno e ancora complimenti per la Vostra presenza che, anche infrasettimanale , ci ha consentito di tagliare un traguardo importante perchè, come ben sapete, la cifra ricavata verrà destinata al 100% al progetto di autofinanziamento per l’allestimento del ns. ambulatorio oculistico.
Con l’importo raccolto, ci impegniamo infatti alla realizzazione e all’allestimento dell’ambulatorio oculistico di prossima apertura c/o la sezione per dare a tutti la possibilità di effettuare diagnostica, cura e prevenzione della vista.
Da sempre siamo felici di riuscire ad organizzare i nostri eventi per realizzare i ns. progetti contando su partner, amici e collaboratori che ci supportano e fin da ora, Vi chiedo suggerimenti, indicazioni, consigli e aiuto per organizzare meglio i servizi che possiamo mettervi a disposizione.
Contiamo sul Vs. prezioso supporto per poter raggiungere il traguardo di realizzazione del ns. progetto che ha un costo stimato approssimativo pari ad euro 10.000,00.

A tutti Voi GRAZIE per il Vs. sostegno, Vi siamo grati in tutti i sensi!
Grazie e grazie ancora per la carica, l’entusiasmo e il senso di vita che ci avete dato.
Grazie, grazie a Tutti Voi.
Colgo l’occasione per rinnovare a Voi tutti i miei più sinceri Auguri di Liete Festività!
A presto!

Torino – Comunicati del 22 dicembre 2017

1) Chiusura per feste natalizie
2) Rinnovo iscrizione UICI Torino
3) Uici/011
4) Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente
gratuite
5) Settimana bianca a Cogne
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Chiusura per feste natalizie
Quest’anno gli uffici della nostra sezione, in corso Vittorio Emanuele 63, saranno aperti fino a venerdì 22 dicembre e riapriranno, dopo la pausa natalizia, lunedì 8 gennaio. Vi ricordiamo, inoltre, che, a partire dal nuovo anno, la sezione rimarrà chiusa al pubblico il lunedì mattina per consentire al personale di svolgere quelle mansioni organizzative difficilmente compatibili con l’attività di sportello. Gli uffici, quindi, saranno aperti il lunedì dalle 14 alle 18, mentre dal martedì al venerdì osserveranno il consueto orario: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Rinnovo iscrizione UICI Torino
E’ già possibile rinnovare, per l’anno 2018, l’iscrizione all’UICI Torino.
La quota, invariata rispetto all’anno passato, è di 49,58 Euro. E’ possibile versare il contributo direttamente presso i nostri uffici (in una soluzione unica), oppure sottoscrivendo la delega Inps per il pagamento attraverso trattenuta di 4,13 Euro ogni mese sull’indennità di accompagnamento o sull’indennità speciale. Chi sceglierà questa seconda possibilità riceverà un piccolo omaggio da parte della nostra sezione.

Uici/011
E’ uscito il nuovo numero di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra sezione. La rivista è disponibile sul nostro sito internet www.uictorino.it, sia in pdf, sia in formato word accessibile e senza immagini. Nel mese di gennaio, presso i nostri uffici, potrete trovare anche le copie cartacee.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono.
Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Settimana bianca a Cogne
Anche quest’anno la Polisportiva organizza la settimana bianca a Cogne in Val d’Aosta presso l’hotel Sant’Orso. Il periodo prescelto va dal 28 gennaio al 3 febbraio 2018. Il costo di pensione completa è di 580 euro, 540 euro per i soci della Polisportiva. Il prezzo non comprende le bevande, il noleggio degli sci e il viaggio di andata e ritorno da Torino, che avverrà con autopullman privato. Le prenotazioni si raccoglieranno presso la Polisportiva, fino ad esaurimento posti e comunque entro il 15 dicembre prossimo. La priorità sarà data ai soci della polisportiva. Solo dopo il 15 dicembre potremo accettare eventuali altre adesioni.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 27 Dicembre – LA SEDE E’ CHIUSA Formuliamo a tutti gli amici i più fervidi auguri di un sereno anno nuovo.
Mercoledì 3 gennaio – IL CIRCOLO E’ ANCORA IN VACANZA Mercoledì 10 gennaio – TOMBOLA DELLA BEFANA

La Sezione UICI Torino Augura a tutti Buone Feste!

Torino – Comunicato stampa: Disability manager per il Comune di Torino: la scelta è una farsa. Associazioni prima consultate, poi prese in giro

Dura lettera al Comune di 6 associazioni, tra cui l’Unione Ciechi.

«Sulla scelta del disability manager per il Comune di Torino ci sentiamo presi in giro. Gli Assessori chiedono il nostro parere e ci propongono una bozza di delibera, che noi condividiamo. Ma quando poi è il momento di decidere, l’amministrazione fa scelte radicalmente opposte». Questo, in estrema sintesi, il contenuto della lettera che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, insieme ad altre 5 associazioni di persone disabili (ANFFAS, APIC, APRI, ATE, CP) ha inviato alla sindaca di Torino Chiara Appendino e agli assessori Sonia Schellino (Politiche Sociali) e Marco Giusta (Pari Opportunità). È una lettera dai toni duri, nella quale si lamenta un comportamento scorretto da parte del Comune.
Sono gli stessi firmatari a ripercorrere, punto per punto, la vicenda. «Durante la riunione del 14 settembre, aperta a tutte le Associazioni a tutela dei disabili, l’assessore Giusta aveva illustrato il contenuto di una bozza di delibera comunale per la definizione dei criteri da utilizzare nella ricerca del Disability Manager. In tale occasione l’Assessore aveva precisato che un Disability Manager individuato tramite avviso interno all’Ente non avrebbe potuto garantire un efficace ruolo di monitoraggio e coordinamento super partes. Pertanto l’amministrazione aveva deciso di individuare il Disability Manager all’esterno della macchina comunale». E’ un punto di vista che i diretti interessati condividono, tant’è vero che, a metà ottobre, viene fatta circolare una bozza di delibera, cui le associazioni danno parere favorevole (al netto di qualche marginale proposta di modifica). «Abbiamo accolto con favore il criterio della ricerca del Disability Manager all’esterno dell’Amministrazione Comunale e ci siamo complimentati per il coraggio dimostrato dall’assessore Giusta, il quale, a sua volta, ci ha ringraziati per il confronto costruttivo».
Ma due mesi più tardi arriva l’amara sorpresa: «Il 14 dicembre, tutte le buone intenzioni espresse dal Comune di Torino vengono spazzate via con la pubblicazione di un sorprendente avviso dai contenuti distanti anni luce rispetto a quanto illustrato alle Associazioni». «Ci teniamo a ribadire che, a nostro avviso, il Disability Manager deve essere una figura terza e imparziale – proseguono i firmatari -. Ovviamente il Comune di Torino è libero di ricercare il Disability Manager dove crede, ma allora non si spiega la bozza di delibera sottoposta al vaglio delle Associazioni. In tutta questa vicenda gli Assessori Giusta e Schellino, ma in generale tutta la Giunta, si sono dimostrati inattendibili, inaffidabili e con poca credibilità. Pertanto le sottoscritte Associazioni non intendono più perdere tempo e risorse preziose in riunioni farsa, dato che il loro parere non conta assolutamente nulla, così come le finte promesse degli Assessori di turno».

Torino – Notiziario audio 011 NEWS, n. 46-2017

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 46/2017 di venerdì 22/12/2017. Di seguito il link:

In primo piano:

• Disability manager per la città di Torino: la scelta è una farsa. Dura lettera di sei associazioni di disabili (tra cui la nostra Unione) alla Giunta Comunale: “Ci sentiamo presi in giro. Amministrazione poco credibile”
• Carlotta Gilli, giovanissima campionesse di nuoto paralimpico iscritta alla nostra sezione, premiata dal Presidente del Consiglio con il Collare d’oro al Merito Sportivo
• Un tè al giorno per combattere il glaucoma? Secondo uno studio, la bevanda calda contribuirebbe a contrastare il decorso della malattia, ma l’unica arma veramente efficace rimane la prevenzione

Grazie, buon ascolto.
Da parte di tutto lo staff UICI Torino, i migliori auguri per un sereno Natale e un buon 2018!