Torino – Comunicati  del 2 febbraio 2018

Comunicati
Convegno Distrofie Retiniche
Visita tram storici
Feste di Carnevale
Conferma viaggio in Marocco
Rivista storica National Geographic
Sportello informativo di Settimo Torinese
Incontro con Circolo dei Lettori
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino  con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Visita tram storici
Il Comitato autonomie e mobilità della nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione Torinese Tram Storici, ha organizzato una visita guidata a una delle splendide vetture che in passato hanno fatto parte del parco circolante torinese e che oggi sono dei preziosi cimeli. La visita si svolgerà venerdì 2 marzo (dalle ore 17.30) presso il deposito Gtt in corso Tortona 55. Durerà circa un’ora e sarà condotta dall’Ingegner Roberto Cambursano, presidente dell’Associazione Tram Storici, che illustrerà le caratteristiche della vettura. Al termine della visita, per chi lo desidera sarà possibile gustare un aperitivo a bordo del RistoColor, un tram allestito per fornire servizi di ristorazione. Dal deposito Gtt i partecipanti raggiungeranno, sempre a bordo di una vettura storica, piazza Castello, dove alle 19.30 partirà il tram ristorante, che percorrerà un itinerario di 50 minuti nelle vie del centro. Il costo dell’aperitivo è di 18 Euro a persona. Per questioni logistiche e di capienza delle vetture i posti sono limitati. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per ciascuna persona con disabilità visiva. Chi non potesse contare su un accompagnatore di propria fiducia, può segnalarlo al momento dell’iscrizione. Le adesioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, entro venerdì 16 febbraio. Al momento della prenotazione, i partecipanti saranno invitati a fornire gli estremi di un documento di riconoscimento, una prassi necessaria per accedere al deposito Gtt. Inoltre, sempre al momento dell’iscrizione, chi desidera partecipare anche all’aperitivo dovrà versare la quota di 18 Euro. Tutti i dettagli, compreso il menù previsto per la serata, saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it
Feste di carnevale
Siamo in pieno periodo di carnevale e, come ogni anno, l’UICI Torino ne approfitta per proporre alcune occasioni di incontro, all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
Giovedì 8 febbraio, a partire dalle 15.30, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, il gruppo anziani organizza un momento di festa, con musica, intrattenimento e un piccolo rinfresco per gustare le tradizionali bugie. I partecipanti sono pregati di segnalare la propria adesione contattando i nostri uffici entro mercoledì 7 febbraio.
Domenica 11 febbraio il carnevale invade i locali del Cadd Creative Time, in via Nizza 151. L’appuntamento è dalle 15.30 e l’invito è rivolto a tutti, grandi e piccoli, vedenti e non. Per il pomeriggio sono previsti giochi, musica, attività di socializzazione e, naturalmente, un piccolo spazio per i più golosi. Chi lo desidera è invitato a presentarsi mascherato.
Conferma viaggio in Marocco
Come annunciato nelle scorse settimane, la nostra sezione I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’associazione “La compagnia del Relax” ha organizzato un viaggio in Marocco, alla scoperta di Marrakech e dintorni. Confermiamo che la vacanza, in programma da mercoledì 21 a domenica 25 marzo, si svolgerà regolarmente, perché è stato già raggiunto il numero minimo di adesioni. Se qualcuno desiderasse ancora iscriversi, è pregato di farlo al più presto e comunque entro venerdì 9 febbraio. I dettagli del viaggio sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Rivista storica National Geographic
Una preziosa opportunità di conoscenza e approfondimento. Parliamo della rivista storica del National Geographic, che, anche quest’anno, sarà accessibile ai non vedenti, grazie al lavoro di alcuni volontari incaricati dal Centro Nazionale del Libro Parlato. La rivista ha cadenza mensile: è dedicata agli eventi e ai personaggi che hanno fatto la storia del mondo e formato la nostra civiltà. La versione audio raccoglie una selezione degli articoli principali ed è registrata su Cd Mp3. E’ possibile richiederla gratuitamente telefonando al numero 030 22 09 421, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo lpbs@uiciechi.it

Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 7 Febbraio – CARNEVALE!!! SALONE TURCHESE – ORE 21
Venite numerosi a questa serata di musica e danze in compagnia degli amici Lella & Tony che ci regaleranno una scoppiettante festa in allegria. Tutte le maschere riceveranno la foto ricordo ed insieme gusteremo le bugie, simbolo del Carnevale.

Mercoledì 14 Febbraio – FESTA DI S. VALENTINO – SALONE TURCHESE – ORE 21
Con le più belle poesie d’amore ed un omaggio floreale a tutte le Signore.

Giovedì 15 Febbraio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN SEDE

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

 

Mantova – “Il braille: codice antico …? Uso sempre attuale, soprattutto nelle scuole!” – invito conferenza stampa, di Mirella Gavioli

Venerdì 2 febbraio 2018, ore 16.00 presso la sala riunioni dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione provinciale di Mantova Via della conciliazione n.37 – Mantova l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus, Sezione di Mantova, è lieta di invitarla Alla conferenza stampa indetta per la presentazione e la consegna dello strumento “barra braille con stampante ad alta tecnologia”

Che, grazie ad un generoso contributo dell’azienda Corneliani s.p.a., dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano e di un donatore del territorio, potrà essere messo a disposizione di una bambina con disabilità visiva, per un più efficace ed efficiente percorso di inserimento ed apprendimento scolastico.

Oltre agli organi di stampa e tv locali, sono invitati : il direttore del personale dell’azienda Corneliani dr. Claudio Ceraico, il sindaco dell’amministrazione comunale di Monzambano Giorgio cappa, l’assessore all’istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano dott.ssa Lorena Foroni; la consigliera con delega al sociale e cultura dott.ssa Raffaella Tremolada; la tiflologa Elena Bergamin e i referenti della scuola primaria “Papa Giovanni Paolo II”, nonché la donatrice Sieverding Hannelore che, dimostrandosi particolarmente sensibili ed attenti alle problematiche degli allievi con disabilità visiva, hanno fortemente voluto sostenere con noi questa importante azione che verrà concretizzata con la consegna dello strumento alla nostra alunna frequentante la classe prima elementare.
La sezione mantovana dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti , ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti nei confronti delle amministrazioni pubbliche e private, si è già fatta interprete della necessità di dotare gli istituti scolastici, di uno strumento tecnologicamente avanzato ad uso degli studenti con disabilità visiva, coinvolgendo fattivamente interlocutori pubblici e privati che, come in questo caso, si sono dimostrati particolarmente interessati al tema, sostenendone convintamente gli oneri d’acquisto.
Tra i diversi servizi offerti, di rilevanza associativa e sociale, non da meno è la collaborazione con i servizi pubblici e di assistenza scolastica, che prevedono, tra gli altri, la fornitura di materiale didattico tiflotecnico e tecnologico, per tutti gli allievi ciechi e ipovedenti, dalla materna alla scuola superiore, reso possibile anche grazie alla collaborazione diretta con il servizio tiflodidattico e di supporto scolastico degli allievi con disabilità sensoriale fornito sul territorio pressoché totalmente da “for-ma di Mantova”.
Per l’anno scolastico corrente, gli allievi ciechi e ipovedenti assistiti sia presso le scuole di ogni ordine e grado, che al domicilio grazie agli assistenti alla persona, all’autonomia e alla comunicazione, tiflologi ed educatori, sono n.22.
Allo scopo di poter offrire il supporto più idoneo ai nostri soci e/o assistiti durante il loro percorso scolastico, per facilitarne l’apprendimento e l’uso del codice braille, che, ancora oggi, si rivela di fondamentale importanza per ottenere la massima autonomia ed i massimi risultati in termini di gestione ed assolvimento dei propri compiti e per il proseguo delle attività personali, culturali e professionali, la nostra sezione u.i.c.i, grazie al generoso contributo dell’azienda Corneliani, dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili, nonché di un libero donatore, ha potuto promuovere e provvedere nuovamente all’acquisto dello strumento per la letto scrittura braille, così da poterlo donare alla scuola, a supporto della didattica di allievi con disabilità visiva della nostra provincia.

Descrizione strumento:
Per farvi conoscere meglio lo strumento, trattasi di una macchina completa per l’apprendimento del codice di lettura e scrittura braille, da parte dei bambini e dei loro insegnanti. Un software, consente di sfruttare la barra braille, per un insegnamento flessibile e per fornire soluzioni ai bisogni scolastici; inoltre, essa offre un’eccezionale possibilità di connessione a diverse periferiche (tastiera alfa numerica, stampanti in nero e al computer stesso). Una facile funzione di cancellatura e correzione, invoglia i bambini ed i ragazzi a scrivere le loro idee e a velocizzare la stesura dei loro elaborati.
Il saper leggere e scrivere, per ogni individuo, è alla base di qualsiasi tipo di apprendimento che, a maggior ragione, risulta fondamentale per il successo di qualsiasi bambino che deve sviluppare al meglio le proprie abilità, pur partendo da una situazione di “svantaggio”. Il saper leggere e scrivere attraverso il braille, da più di 200 anni, riconosciuto ed utilizzato da chi non vede quale codice universale, specie per i bambini non vedenti ed ipovedenti, è condizione imprescindibile che apre nuove vie di comunicazione e di espressione, soddisfacendo bisogni che non possono essere appagati unicamente attraverso la semplice verbalizzazione o l’ascolto, e nemmeno dal solo uso delle tecnologie informatiche con screen reader vocalizzati o con i sistemi di video ingrandimento.

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 25 gennaio scorso ci siamo ritrovati a Roma, nella sede nazionale dell’Unione, per la prima riunione della Direzione nazionale del 2018. Il Presidente Barbuto, Katia Caravello e Adoriano Corradetti hanno presenziato per telefono; Francesco Fratta era assente giustificato; gli altri componenti erano presenti di persona. Anzitutto abbiamo approvato all’unanimità il verbale della seduta del 21 dicembre scorso. Nell’esaminare i verbali sottoposti alla nostra approvazione abbiamo preso atto, in particolare, di quello riguardante il contratto da stipularsi per l’alienazione della Casa vacanze di Tirrenia: ad avviso della Direzione la lettera d’intenti scambiata tra le parti rispecchia quanto deciso a suo tempo dal Consiglio Nazionale in merito; perciò, come concordato, verrà inviato un comunicato informativo a tutte le Sezioni. Condidorio informa che la Commissione terza età desidera incontrare via telefonica tutti i referenti zonali sul tema, ricevendo il conforto del Presidente e della Direzione in proposito.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno che riguardava l’analisi della situazione politica in vista delle prossime elezioni, il Presidente ha fatto redigere un documento sui possibili scenari postelettorali da cui si deduce, almeno per il momento, la probabilità che sarà molto difficile la costituzione di un nuovo Governo con una base parlamentare molto ampia; sempre il Presidente ha proposto un documento, da utilizzare in questo periodo, nei contatti con tutti i Partiti nel quale sono riportate le principali Leggi e le più importanti tematiche che ci riguardano e che chiediamo vengano confermate da chi sarà appunto al Governo, oltre alla sottolineatura di tutti i problemi inerenti la nostra categoria e, più in generale, il mondo della disabilità, in modo da poter avviare un confronto costruttivo che permetta di conoscere le diverse posizioni dei Partiti e dei candidati; tenendo ben presente che la nostra Associazione svolge un ruolo promozionale e non prevede nel suo Statuto una collocazione partitica, chiedendo nel contempo il mantenimento dei risultati positivi appena raggiunti in fase di approvazione della Legge di Bilancio 2018-2020. Il documento, ampliato e approfondito dai presenti, sarà inviato a tutte le nostre strutture perché se ne servano nelle diverse circostanze legate all’attuale campagna elettorale. Sull’argomento, e proprio a seguito di quanto abbiamo appena affermato, Vincenzo Zoccano ha presentato la propria autosospensione dalla Direzione in attesa dell’esito elettorale che lo vede candidato per il partito pentastellato.
È stata quindi la volta del rinnovo del contratto di consulenza con la F&B associati per il supporto all’attività politica della nostra Associazione: sulla base della positiva esperienza vissuta proprio in occasione dell’approvazione della Legge di Bilancio nei mesi scorsi, siamo stati tutti concordi nel proporre il rinnovo a partire da quest’anno possibilmente per tre anni, in modo da arrivare con tranquillità al 2020, anno del nostro prossimo Congresso Nazionale e da lasciar libero chi allora sarà eletto di scegliere poi se continuare o meno la collaborazione con questa società. Nell’occasione abbiamo appreso che, fra le attività del 2018 in sede di Bilancio approvato dal Parlamento, non è più compresa la lotteria Louis Braille che, pertanto, non avrà luogo.
Al quinto punto abbiamo preso in esame la richiesta di un prestito da parte della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi che è in attesa di ricevere il contributo di Legge erogato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che deve essere confermato dal concerto della Conferenza Stato-Regioni. Sulla base della collaborazione sempre più stretta fra i vari enti che fanno capo all’Organizzazione, abbiamo deciso di concedere un prestito non oneroso di 100.000 euro con scadenza 30 giugno 2018.
La Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo sociale ha proposto alla Direzione l’istituzione di uno specifico capitolo di Bilancio per sponsorizzare attività sportive, capitolo che dovrà essere predisposto anche ai livelli territoriali e regionali; la Direzione ha accolto la proposta, stabilendo per il 2018 un fondo specifico che dal 2019 diventerà apposito capitolo di Bilancio, chiedendo la stessa cosa appunto alle sezioni territoriali e ai Consigli regionali e inserendo la realizzazione di questa iniziativa fra quelle meritevoli di considerazione in fase di assegnazione del fondo di solidarietà. Mentre l’impegno del livello nazionale sarà di tipo unicamente promozionale, si chiede al territorio di svolgere un ruolo più concreto in materia.
È stata, poi, definita la concessione del contributo finanziario per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il Centro di Produzione del Libro Parlato di Firenze. La Direzione ha ribadito che, per il futuro, simili richieste dovranno essere presentate unicamente dal competente Comitato di gestione.
Abbiamo quindi preso in esame la richiesta di partecipazione come partner al Progetto del Consiglio regionale Marche “Io OSO! Oltre la vela” decidendo di aderirvi con un contributo di 3.000 €, a fronte dei 4.000 richiesti, lasciando al Consiglio regionale locale l’intervento per il resto della somma necessaria a partecipare a questo progetto il cui bando è indetto dalla Fondazione Vodafone, subordinando l’erogazione all’accettazione del progetto, e inserendone l’importo sull’istituendo fondo per lo sport.
Venendo ad esaminare le richieste relative al patrimonio sociale, abbiamo accolto quelle della sezione di Chiavari e di Napoli a sostegno di interventi di manutenzione straordinaria. Per la richiesta della Sezione di Grosseto sono stati invece disposti accertamenti tesi a chiarire il notevole aumento delle spese fiscali derivanti dall’alienazione di un immobile.
Venendo alle richieste di contributo da parte delle Sezioni e dei Consigli regionali:
– abbiamo rinviato per approfondimenti la richiesta della sezione di Enna;
– abbiamo definito la richiesta di Verona con un accoglimento sulle modalità del quale verranno informati con apposita comunicazione;
– al Consiglio regionale del Lazio viene risposto che dovrà richiedere sotto forma diversa l’utilizzo di quanto ricevuto dal fondo di solidarietà per rispondere alle esigenze di avviamento del nuovo servizio di contabilità;
– viene in fine respinta la richiesta di contributo da parte del ASD Ciociaria società sportiva che ha già avuto il sostegno per iniziare le proprie attività negli anni passati.
Abbiamo quindi preso atto di quanto stabiliscono le nuove norme attuative del collocamento obbligatorio delle persone disabili, in forza delle quali anche l’Unione, superando i 35 dipendenti nella Sede nazionale, deve provvedere all’assunzione di un’altra persona disabile. Essendo ancora possibile provvedere a questo obbligo in tempo utile, abbiamo rinviato la discussione con proposte operative alla prossima riunione della Direzione.
La discussione si è quindi spostata sulla necessità o meno di modificare il Regolamento generale a proposito della approvazione del Bilancio preventivo e della necessità di svolgimento delle assemblee sezionali. Si è deciso di chiedere che tutte le Sezioni svolgano, fino al prossimo Congresso, due assemblee annuali in particolare a novembre quella per approvare il Bilancio preventivo dell’anno successivo, in attesa di proporre al prossimo Congresso l’approvazione dei Bilanci preventivi da parte dei Consigli sezionali sempre nei termini di Legge.
Non abbiamo dovuto ratificare nessuna deliberazione assunta d’urgenza dal Presidente.
Al momento delle comunicazioni dei componenti la Direzione: Tortini informa di essere in attesa della pubblicazione del contratto di servizio Stato-RAI già approvato dal Parlamento, dove sono previste l’accessibilità delle diverse applicazioni e l’accessibilità dei due terzi dei programmi; per quanto riguarda l’istituzione della figura del Caregiver riferisce di aver operato per la non presentazione dell’originario Disegno di legge così come era stato preparato per l’insufficienza dei fondi previsti per la sua attuazione e per la conflittualità con quanti si servono oggi dei vantaggi derivanti dalla legge 104-92, consentendo così un approfondimento che coinvolga nella prossima stesura tutte le associazioni e gli interessati; nel campo del lavoro si stanno prendendo contatti con l’Agenzia delle Entrate e con l’Inps per la riqualificazione professionale dei centralinisti telefonici, mentre si sta organizzando la formazione del territorio sui temi appunto del lavoro. Condidorio riferisce sull’avvio della formazione e degli incontri territoriali tra i referenti per l’istruzione, sulla prossima riunione della Commissione che, insieme al Comitato docenti, porrà le basi per il futuro convegno di novembre e per una proposta relativa al premio in memoria di Lucio Carassale. Girardi ci ha informato che finalmente è arrivato a regime il pensionamento degli ex dipendenti pubblici della Legge 113, mentre è ancora in fase di attuazione quello per i dipendenti privati; ci ha poi fornito l’elenco delle regioni italiane in base all’attuazione del nuovo programma di contabilità, mentre si stanno programmando una serie di incontri a livello territoriale sia per l’attuazione della nuova contabilità che per gli adempimenti riguardanti la riforma del Terzo Settore anche a livello locale. Caravello informa sul livello di organizzazione di momenti formativi sul rapporto con la politica rivolti ai dirigenti associativi, mentre si sta lavorando per affrontare le situazioni di maggiori difficoltà nel progetto “Stessa strada per vivere insieme” destinato all’assistenza psicologica dei più giovani. Pimpinella informa sullo stato di attuazione del network per la pluridisabilità, su un progetto di intervento nel territorio con seminari rivolti a quanti si occupano del settore della pluridisabilità; infine fa sapere di essere stata invitata dall’EBU quale rappresentante sui temi dell’accessibilità per le persone sordocieche. Legname è entrata a far parte del gruppo di lavoro sulla prevenzione della cecità presso il Ministero della Salute e nella prossima riunione si deciderà in quali sottogruppi saranno presenti i nostri rappresentanti. Terminate queste comunicazioni, la seduta viene sciolta alle ore 12,30 circa.

Caserta – U.I.C.I.: Aversa – viale olimpico? Ancora tanto da fare

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, grazie ai suoi esperti, componenti della commissione barriere architettoniche e sensopercettive e cani guida, ancora una volta prova a dare una sterzata alla cattiva progettazione e soprattutto alla cattiva gestione dei lavori.

E’ doveroso fare un po’ di storia: con la passata amministrazione, in seno alla consulta, sono state presentate varie relazioni tecniche sui progetti esecutivi, al fine di indicare i giusti interventi per il superamento delle barriere architettoniche e sensopercettive.
Bene, fatta eccezione per il restyling di via Roma, non validata dalla U.I.C.I. ne dalle altre associazioni del territorio, per via Dijasi, nonostante alcuni problemi dovuti dai sottoservizi, si è riusciti a raggiungere un grande risultato. Parco Pozzi non ha ancora completato la mappatura, infatti, l’U.I.C.I. ha già presentato da tempo i grafici relativi alle mappe validate e che devono essere le uniche affisse nel parco.

Adesso passiamo al progetto di viale olimpico: il sopraluogo dei componenti della commissione, purtroppo non è positivo, essi sono molto rammaricati dal fatto che non sono state rispettate le indicazioni precedentemente date e che sono stati effettuati gravi violazioni delle leggi in materia di mobilità e di accessibilità.

dopo un confronto a dicembre scorso con l’assessore ai LL.PP. l’ing.
Ronza, ognuno per la propria parte, si è pronti all’avvio di una ulteriore integrazione del progetto, o meglio, la U.I.C.I. presenterà una relazione tecnica sulle criticità attuali di viale olimpico oggetto dei lavori terminati e non conformi ed in contemporanea presenterà i grafici che garantiscono la mobilità e l’accessibilità del primo tratto, da angolo via Dijasi fino a parco Cerimele.

Il responsabile della commissione barriere architettoniche e senso percettive e cani guida, il sig. Vincenzo del Piano: “troppo spesso le associazioni nonostante il loro impegno sociale vengono ignorate, mentre, quando si riesce a creare un tavolo di confronto, anche in questo caso, per motivi legati ad un timore esistenziale delle amministrazioni, le proposte non sempre, ma spesso cadono nel dimenticatoio. L’assessore Ronza sicuramente si è trovato con il progetto esecutivo e i lavori avviati e terminati, ma è anche vero che le gravi criticità riscontrate dall’analisi dei luoghi e degli spazi non sono poche, per questo si spera che interverrà senza gravare sul bilancio dell’amministrazione ne tanto meno dei cittadini”.

La soluzione depositata, grazie ai grafici concessi gratuitamente dall’arc. Cuomo, riguarderanno solo una prima parte di viale olimpico, ovvero da angolo di via Dijasi fino al parco Cerimele, il resto è del tutto inaccessibile, ma soprattutto pericoloso per le persone con disabilità, con ridotta mobilità e sorpresa delle sorprese anche per i cosiddetti normodotati.

 

Torino – Comunicati  del 26 gennaio 2018

Convegno Distrofie Retiniche
Viaggio in Marocco
Sportello informativo di Settimo Torinese
Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Incontro con Circolo dei Lettori
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino  con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Viaggio in Marocco
Quattro giorni alla scoperta del Marocco, tra arte, storia, cultura e divertimento: ecco l’affascinante proposta che l’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la Compagnia del Relax (associazione particolarmente attenta alle esigenze dei disabili visivi) ha in programma per il mese di marzo, da mercoledì 21 a domenica 25, con un giorno in più rispetto a quanto inizialmente preventivato. Il punto di riferimento sarà la città di Marrakech, col suo patrimonio di bellezza e di storia: da lì partiranno escursioni anche alla scoperta di città e luoghi naturalistici presenti nelle vicinanze. Inoltre sarà  possibile conoscere, anche attraverso esperienze tattili, alcuni mestieri tipici del luogo.
La permanenza in Marocco ha un costo di 560 Euro a persona che comprende: servizio di mezza pensione, trasferimento da e per gli aeroporti, biglietti di ingresso a siti e musei, presenza di guida formate sulla disabilità visiva e di due accompagnatori a disposizione del gruppo, gadget e kit di benvenuto. Il costo dei biglietti aerei è di circa 280 Euro a persona.
Ricordiamo che l’I.Ri.Fo.R. sosterrà interamente le spese relative a un accompagnatore per ciascun disabile visivo (sia per i costi di viaggio, sia per quelli di permanenza). Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici, telefonando al numero 011 53 55 67. Le adesioni (con versamento di una caparra di 250 Euro) si raccolgono entro mercoledì 31 gennaio.
Si ricorda che è necessario essere in possesso di passaporto.

Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono. Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

mercoledì 31 gennaio    Assemblea annuale dei soci
un importante incontro a cui preghiamo di non mancare per fare un bilancio delle attività dell’anno appena trascorso e del futuro, con L’apporto delle vostre gradite proposte.

 

 

Genova -Segreteria telefonica del 26 gennaio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 26 gennaio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Mercoledì 31 Gennaio, su SlashRadio, alle ore 16:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”
Si informa che i giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni interessati a partecipare allo Scambio giovanile internazionale sulla musica, che si svolgerà ad Atene (Grecia) dal 23 giugno al primo luglio 2018, dovranno far pervenire domanda entro il 15 Febbraio all’indirizzo email info@viewsitalia.com e per conoscenza a inter@uiciechi.it ; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.9.
Si comunica che i giovani ciechi e ipovedenti di età  compresa tra i 15 e i 17 anni interessati a partecipare al Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese,  che si svolgerà a Pontevedra dal 29 Luglio al 10 Agosto, devono far pervenire la propria candidatura all’Ufficio Affari Internazionali dell’Unione entro il 26 Marzo; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.13.
Si rende noto che entro l’8 Aprile possono essere inviate le domande dei giovani ciechi e ipovedenti tra i 16 e 20 anni interessati a partecipare al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica che si svolgerà a Zara, in Croazia dal 22 al 31 Luglio; per maggiori informazioni consultare il comunicato della Presidenza Nazionale n.14.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 2 febbraio 2018

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 3/2018 di venerdì 26/1/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2018 di venerdì 26/1/2018. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1803.mp3

 

In primo piano:

l Parlamento Europeo approva il Trattato di Marrakech che facilita la produzione e la circolazione di testi accessibili a chi non vede
Una tessera unica, valida in tutta Europa, per permettere ai disabili di ottenere benefici e servizi: si chiama Disability Card e potrebbe diventare realtà entro fine 2018
Apre al Museo del Cinema la mostra Soundframes, dedicata alla musica nei film. Alle persone cieche e ipovedenti spetta un ruolo di primo piano
Quattro giorni alla scoperta del Marocco: è la proposta turistica di I.Ri.Fo.R. Torino in collaborazione con la Compagnia del Relax

Buon ascolto.

Napoli – Nuovi eventi per sensibilizzare i giovani… questo l’obiettivo delle innumerevoli attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, provincia di Napoli, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

Conoscere l’altro… la disabilità o alcuni aspetti mediante un gioco di ruoli, sembra attualmente un sistema forte ed immediato per la sensibilizzazione della massa. È per questo, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto Polispecialistico S. Paolo di Sorrento, ha costruito un progetto denominato “oltre il buio”. Il programma prevedeva diversi incontri trà alcuni studenti del liceo Turistico con due persone non vedenti, Domenico Vitucci ed Antonella Improta, che mediante una serie di dimostrazioni pratiche hanno fatto comprendere ai ragazzi che con l’Utilizzo di metodologie alternative i ciechi riescono a condurre una vita normale superando la propria disabilità. I ragazzi bendati, si sono accompagnati a vicenda per i corridoi e le scale dell’Istituto affidandosi per pochi minuti totalmente ad un loro compagno comprendendo a pieno così i valori dell’amicizia e dell’aiuto reciproco. Sempre bendati, hanno fatto un piccolo percorso con il bastone disseminato di ostacoli vari… hanno ascoltato un film con audio descrizione privato delle immagini sollecitando così anche la fantasia. Hanno toccato con mano il Braille e fatto rotolare il pallone sonoro. Si sono impegnati a riconoscere cose, luoghi e persone utilizzando tutti i sensi tranne la vista…. Hanno mangiato… si sono impiastricciati ed hanno riso al buio… dichiarando in fine che essere ciechi non è poi così terribile! “grazie a queste attività siamo ritornati nei banchi di scuola e ci siamo sentiti nuovamente adolescenti” hanno in fine dichiarato Domenico ed Antonella… entusiasti di aver avuto l’opportunità di partecipare al progetto. “il sorriso e la curiosità dei ragazzi sono stati i nostri feedback positivi” afferma il Dr Giuseppe Biasco, direttore dell’I.Ri.Fo.R di Napoli, che con il suo caratteristico entusiasmo ha affrontato questa nuova avventura preoccupandosi ed occupandosi della scrittura di questo progetto, costruendolo sapientemente. La finalità di questi progetti è quella di aiutare i giovani ad accettare la diversità… scoprire la disabilità, che non è un mondo isolato…… un guscio in cui chiudere le persone che ne fanno parte, ma è semplicemente una faccia della grande medaglia della nostra società.

 

Torino – Comunicato stampa: “Biciclette abbandonate in strada: un pericolo per chi non vede”

Ben venga il bike sharing, ma serve una gestione ordinata

Hanno colori sgargianti, arrivano dall’Oriente, possono andare dappertutto e promettono una città più pulita. Ma se usate in modo disordinato creano problemi a chi si muove in strada, soprattutto alle persone con disabilità visiva. Parliamo delle cosiddette biciclette “a flusso libero”, che dal mese di novembre hanno fatto la loro comparsa a Torino, grazie al coinvolgimento di alcune aziende private, perlopiù di provenienza asiatica. Rispetto al servizio ToBike, il sistema comunale di bike sharing presente nel capoluogo piemontese da diversi anni, le nuove arrivate hanno una particolarità: non sono vincolate a rastrelliere o altri “depositi” fisici. Una volta giunto a destinazione, chi le adopera può lasciare in qualsiasi posto. Per individuarle e sbloccarle ci sono delle App dedicate, da installare sul telefono.
Risultato: negli ultimi mesi, le strade di Torino si sono riempite di biciclette, abbandonate un po’ ovunque (in mezzo ai marciapiedi, davanti ai portoni, perfino in corrispondenza degli attraversamenti). Per chi non vede o vede poco, tutto questo non fa che aggiungere ulteriori ostacoli a una mobilità già molto difficile. La sezione torinese dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) ha ricevuto numerose segnalazioni da parte dei soci. «Chi gira col bastone bianco si trova costretto a un pericoloso slalom – osserva Christian Bruno, del Comitato Autonomia e Mobilità UICI Torino – C’è il rischio di inciampare e farsi male. Io stesso, pur abituato a muovermi in città con relativa disinvoltura, ho avuto qualche “incontro ravvicinato” non esattamente gradevole».
Come detto, il bike sharing non è una novità assoluta a Torino. «Il servizio ToBike, fino a pochi mesi fa l’unico presente a Torino, non ha mai rappresentato un problema per i ciechi e gli ipovedenti – precisa Bruno – poiché prevede delle rastrelliere collocate in punti precisi, solitamente in luoghi che non intralciano il passaggio e che comunque possono essere facilmente memorizzati dai disabili visivi. Ora invece è iniziata l’anarchia e trovare una soluzione non è semplice. Servirebbe un lavoro di sensibilizzazione. Più in generale, gli spazi in cui lasciare le biciclette dovrebbero essere delimitati e distinti da quelli che invece devono rimanere liberi».
I disabili visivi sono particolarmente penalizzati, ma non sono certo gli unici ad aver sollevato il problema, tanto che già nei mesi scorsi l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra, aveva lanciato un appello, invitando i ciclisti a un uso responsabile dei nuovi servizi. Appello, purtroppo, caduto nel vuoto, visto che i disagi non sono diminuiti.
«La nostra non è assolutamente una presa di posizione contro il bike sharing – fa notare Franco Lepore, presidente UICI Torino – Ci rendiamo conto delle grandi potenzialità di questo strumento: anche noi, come cittadini, desideriamo abitare una città meno inquinata e più a misura d’uomo. Semplicemente chiediamo una gestione ordinata del servizio. Sappiamo che le biciclette a flusso libero sono state introdotte con successo in alcune città asiatiche e nordeuropee. Ma lì forse ci sono altri spazi e anche una diversa mentalità. Se necessario, chiediamo al Comune di intervenire. Muoversi a piedi a Torino, per chi non vede, è già un’impresa. Cerchiamo di non aggiungere ulteriori ostacoli e pericoli».

Lorenzo Montanaro
Ufficio Stampa UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Sezione Provinciale di Torino
333 447 99 48
ufficio.stampa@uictorino.it – lorenzo.montanaro@gmail.com

Reggio Emilia – La Nostra Voce n. 1 gennaio 2018

anno XXXI numero 1 mese di gennaio 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero
– Comunicazioni del Presidente
– Tesseramento anno 2018
– Importi di pensioni e indennità per l’anno 2018
– Servizi di assistenza ferroviaria prenotabili online
– Riparte il progetto di screening nelle scuole
– Rilascio modelli CU e ObisM
– Gratuità delle riviste UICI
– Campagna soci sostenitori 2018 – Mostra sulla via Emilia
– Gita a Comacchio
– Cultura e Teatro
– Gita del MAC a Perugia
– Elenco convenzioni per i soci

ORARI DEGLI UFFICI
Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno, l’ufficio ha ripreso le attività del nuovo anno da poche settimane, ma molte sono già le scadenze imminenti e i progetti su cui si sta lavorando: l’ambulatorio oculistico opera a pieno regime con visite di controllo, richieste di presidi e accertamenti di cecità civile, la segreteria si è occupata della riapertura del protocollo e della contabilità nonché dell’archiviazione di quelle relative al 2017 e al conteggio del TFR e dei residui necessari per la chiusura del bilancio consuntivo, è stato presentato il nuovo bando del servizio civile articolo 40 e sono state svolte le selezioni del progetto 2016, sono stati aggiornati gli archivi soci e non soci per effetto dei soggetti dichiarati sospesi e decaduti ed è stata fatta visita agli anziani soli, ospiti anche delle case di riposo. Il Presidente ha preso parte alle riunioni della Direzione Regionale, ad un incontro con i bimbi presso la Parrocchia di Sant’Ilario, ha ricevuto i soci in sede, ha gestito il rinnovo delle convenzioni per i soci e si sta occupando della pianificazione delle prossime iniziative, quali ad esempio lo screening nelle scuole, una cena al buio, la distribuzione delle uova di Pasqua, i progetti con l’I.Ri.Fo.R. (per l’intervento precoce e i corsi di orientamento e mobilità) e le altre proposte che trovate nelle prossime pagine. Il 2018 si prospetta già come un altro anno impegnativo ma, con il sostegno di tutti voi, siamo certi potrà essere caratterizzato da molti risultati positivi. Leggete con attenzione le pagine che seguono e aiutateci a costruire il futuro della nostra sezione.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

TESSERAMENTO ANNO 2018
Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che è stato inviato nelle scorse settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni. Associarsi alla nostra sezione UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

IMPORTI DI PENSIONI E INDENNITÀ PER L’ANNO 2018
Si rende noto che con circolare INPS n. 186 del 21 dicembre 2017 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2018. Gli importi delle prestazioni a favore dei ciechi civili categoria INVCIV (pensioni e indennità) risultano i seguenti:
Limite di reddito personale lordo annuo per il diritto alla pensione: Euro 16.664,36
Pensione per i ciechi assoluti ricoverati e i ciechi parziali ventesimisti: Euro 282,55
Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati: Euro 305,56
Limite di reddito personale annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita a esaurimento: Euro 8.011,78
Assegno a vita a esaurimento: Euro 209,70
Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti: Euro 915,18
Indennità speciale per ciechi parziali: Euro 209,51
Si ricorda che le indennità speciale e di accompagnamento sono indipendenti dai redditi. I titolari di prestazioni INVCIV in attesa di revisione conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura; pertanto, per le prestazioni a favore di invalidi civili, ciechi civili e sordi, per le quali nell’anno 2018 sia prevista la revisione sanitaria, il pagamento è comunque impostato anche per le mensilità successive alla data di scadenza della revisione. Inoltre, a partire dal 2018, i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, e le rendite vitalizie dell’INAIL saranno effettuati il primo giorno bancabile di ciascun mese, o il giorno successivo se si tratta di giornata festiva o non bancabile, con un unico mandato di pagamento, fatta eccezione per il mese di gennaio nel quale l’erogazione sarà ancora eseguita il secondo giorno bancabile. Il testo della circolare INPS, completo di Tabella Rinnovo pensioni 2018, è consultabile sul sito http://www.inps.it.

SERVIZI DI ASSISTENZA FERROVIARIA PRENOTABILI ONLINE
La Stampa del 26-10-2017
“RFI, dal 26 ottobre servizi Sala Blu prenotabili online”
I servizi di assistenza della Sala Blu nelle stazioni ferroviarie da oggi si prenotano online, con maggiore semplicità e risparmio di tempo. La novità riguarda un vasto numero di viaggiatori di tutte le società ferroviarie che operano sulle linee e nelle stazioni gestite da Rete Ferroviaria Italiana: nel 2016 sono stati oltre 300mila i servizi di assistenza erogati dalle Sale Blu alle persone a ridotta mobilità. Nei primi nove mesi del 2017 quasi 240mila. Le caratteristiche del nuovo sistema sono state illustrate durante un incontro svoltosi il 26 ottobre scorso tra i responsabili di RFI e i delegati nazionali delle principali associazioni e federazioni che rappresentano le persone con disabilità e con le quali FS Italiane intrattiene costanti rapporti. All’incontro erano presenti anche i responsabili di Centostazioni e GSRail, altre società del Gruppo FS cui compete la gestione delle aree di stazione funzionali al servizio viaggiatori. Il circuito servito dalle Sale Blu comprende oltre 270 stazioni su tutto il territorio nazionale, e opera attraverso 14 centri presenti nelle principali stazioni italiane (Ancona, Bari, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Genova Principe, Messina Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova), aperti tutti i giorni dalle 6:45 alle 21:30. Attivo sul sito di Rete Ferroviaria Italiana (www.rfi.it), Sala Blu on line è un sistema che consente di prenotare via web, con un preavviso minimo di 24 ore, i servizi di assistenza per le persone con disabilità e a ridotta mobilità (PRM). I viaggiatori possono così risparmiare tempo, registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio e conservando le credenziali di accesso al portale. Sala Blu on line è un ulteriore strumento messo a disposizione da RFI per i viaggiatori a mobilità ridotta, in conformità alle condizioni previste dal Regolamento Europeo relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri del trasporto ferroviario, in un’ottica di miglioramento continuo e maggiore attenzione all’esperienza complessiva di viaggio.

RIPARTE IL PROGETTO DI SCREENING NELLE SCUOLE
La nostra sezione territoriale UICI, con il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia, della Regione Emilia-Romagna ed il contributo della Fondazione Pietro Manodori, ripropone per l’anno scolastico 2017-2018 la seconda edizione del progetto “Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”, rivolto alle oltre cinquanta scuole primarie, statali e paritarie, dell’intero territorio provinciale. L’idea nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive, tenendo conto degli ottimi risultati della precedente esperienza e del costante confronto con le Amministrazioni locali e gli enti collegati, in primis l’Azienda USL. Lo scopo del progetto è potenziare l’attività di sensibilizzazione e di prevenzione delle malattie oculari tramite un programma di screening volto ad individuare le principali problematiche visive legate alla fascia di età dei 5/6 anni, nonché proporre una specifica attività di informazione/formazione sulla prevenzione delle malattie oculari, sul modo di relazionarsi con le persone con disabilità visiva e sull’utilizzo dei cani-guida per non vedenti come animali da assistenza. Alle classi coinvolte, infatti, sarà preventivamente rivolto un incontro della durata di circa un’ora, avente ad oggetto le principali regole da seguire per prevenire le malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, comportamenti da evitare, ecc.) e le modalità per relazionarsi al meglio con i compagni aventi deficit visivi o altre problematiche, con distribuzione di materiale informativo e proiezione di slide e video dedicati; potendo disporre di spazi idonei, la formazione potrà essere aperta ad altre classi della scuola. Al fine di supportare e completare il servizio di screening svolto, ormai da oltre un ventennio, dalla Neuropsichiatria Infantile sui bambini di 3 anni – andando ad operare in particolar modo su quei soggetti che non hanno frequentato le scuole dell’infanzia, su coloro che si sono trasferiti di recente nella nostra Provincia e sui bambini stranieri – lo screening verrà svolto da personale specializzato (medici oculisti, ortottisti e optometristi) sugli alunni che frequenteranno il 1° anno delle scuole primarie, con particolare attenzione anche agli alunni segnalati dagli Istituti stessi. I risultati delle visite saranno elaborati e resi noti agli Enti sanitari competenti. A tutte le famiglie sarà consegnata una comunicazione esplicativa dell’iniziativa e a quelle che daranno l’adesione sarà rilasciata una scheda medica con i risultati dei test effettuati dal figlio; ai bimbi che risulteranno positivi al controllo sarà consigliata una visita completa, che potrà essere svolta con priorità e a titolo gratuito presso uno degli ambulatori degli oculisti aderenti al progetto, oppure dal proprio specialista di fiducia. Le attività proposte, totalmente gratuite sia per gli istituti sia per le famiglie, comprendono anche la consegna ad ogni plesso scolastico di un poster appositamente prodotto, di materiale informativo ad ogni insegnante e di un depliant illustrato a ciascun alunno. La terza azione di sostegno all’integrazione dei bambini aventi difficoltà visive e non solo, è l’invito, rivolto ai Dirigenti scolastici, di informare i genitori e gli insegnanti dell’esistenza del progetto “Stessa strada per crescere insieme” (www.uiciechi.it/Psicologi/progettocnopuici.asp), realizzato a livello nazionale da UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi); tale iniziativa si propone di offrire alle famiglie un sostegno psicologico da parte di professionisti appositamente formati, per accompagnarle nel percorso di crescita dei loro figli. Il progetto è stato inviato a tutti gli Istituti Comprensivi statali e parificati del nostro territorio nel mese di dicembre e sta ricevendo ogni giorno nuove adesioni. Hanno già dato positivo riscontro gli Istituti di Correggio 2, Gualtieri-Boretto, Guastalla S. Orsola, Luzzara, Reggio Emilia Don Borghi-Rivalta, Reggio Emilia Manzoni, Reggio Emilia Pertini 1 e Pertini 2, Quattro Castella-Vezzano e San Polo-Canossa. Un progetto molto impegnativo e molto ambizioso che ci occuperà per diversi mesi e che prenderà avvio nei prossimi giorni, augurandoci possiate condividerlo e farlo conoscere.

RILASCIO MODELLI CU E OBISM
Ricordiamo a tutti i lettori che l’INPS, con circolare n. 32 del 2013, ha disposto la fornitura telematica della certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, pensione e assimilati (CU) e del modello ObisM a tutti i pensionati, revocando la spedizione a domicilio, con lo scopo di abbattere tempi e costi di invio. I documenti possono pertanto essere scaricati direttamente dal sito internet dell’INPS www.insp.it dopo essersi registrati ed aver ottenuto un codice personale (PIN), o possono essere richiesti ad un patronato o ad un CAF; a tal proposito, quali collaboratori di patronato, tutte le Sezioni UICI possono fornire i modelli CU e ObisM direttamente al richiedente previa sottoscrizione originale del mandato di assistenza. Inoltre, per venire incontro a coloro che non utilizzano il canale telematico, è stato mantenuto il numero verde 800.43.43.20 dedicato alla richiesta di spedizione del CU al proprio domicilio, che funziona mediante la comunicazione del codice fiscale dell’interessato.

GRATUITÀ DELLE RIVISTE UICI
Con circolare n. 166 dello scorso mese, la Presidenza nazionale comunica che, nella sua ultima seduta, il Consiglio Nazionale ha deliberato l’abolizione degli abbonamenti di tutte le riviste edite dall’Unione, al fine di promuoverne la diffusione. Consideriamo la stampa associativa un servizio che l’associazione offre ai ciechi e agli ipovedenti italiani, attraverso il quale fornire informazioni utili, rendere partecipi di ciò che l’Unione fa, sia a livello nazionale sia territoriale, e promuovere l’accesso alla cultura. Seppur gratuite, l’invio delle riviste deve essere esplicitamente richiesto all’ufficio stampa, raggiungibile ai seguenti recapiti: 06-69988339, 06-69988421, 06-69988350 e 06-69988417, oppure scrivendo a ustampa@uiciechi.it.

CAMPAGNA SOCI SOSTENITORI 2018
Come già da alcuni anni, seguendo le direttive impartite dalla Sede Centrale, a dicembre scorso ha preso avvio la nuova campagna di reperimento soci sostenitori per l’anno 2018, con lo scopo di individuare persone che, non avendo i requisiti per essere soci effettivi, siano disposte a dare il loro contributo, in tempo o in denaro, a sostegno delle molte attività svolte dall’Unione in favore dei disabili visivi. La sezione ha già ricontattato coloro che sono stati soci sostenitori in passato e che stanno rispondendo numerosi, ma confidiamo sempre nella collaborazione di tutti per individuare e segnalare familiari, amici e conoscenti disposti a darci una mano; a tutti coloro che aderiranno alla campagna sarà consegnata un’apposita tessera di socio sostenitore, che consentirà di usufruire di tutte le convenzioni riservate ai soci effettivi, riportate nelle pagine seguenti.

MOSTRA SULLA VIA EMILIA
Lo scorso 19 dicembre ha avuto luogo la visita guidata alla mostra ospitata nel palazzo dei Musei sulla Via Emilia: una visita molto interessante, durante la quale ci sono stati ampiamente descritti i reperti, le situazioni e le sezioni nelle quali la mostra è articolata. La visita dura circa due ore e mezzo e merita davvero. Poiché l’esposizione terminerà in luglio, nel caso qualcun altro volesse prendervi parte, ci è stato proposto di organizzare un’altra visita; preghiamo pertanto gli interessati di voler cortesemente segnalarlo in sezione o a Ginetta al numero 339-4507449. Grazie per ora e vi aspettiamo.
Ginetta Gallusi

GITA A COMACCHIO
L’U.N.I.Vo.C e la sezione UICI di Reggio Emilia insieme all’U.N.I.Vo.C di Bologna propongono una gita socio-culturale presso la città di Comacchio per i soci e loro accompagnatori, che si svolgerà in data 25 Aprile 2018 con il seguente programma: nella mattinata escursione in barca nelle valli di Comacchio; attraverso una suggestiva navigazione visiteremo una delle maggiori aree salmastre d’Italia, dichiarata zona umida d’interesse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero. Faremo sosta ai vecchi casoni da pesca, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Alle ore 13:00 si terrà il pranzo di pesce presso un ristorante nel centro di Comacchio. Nel pomeriggio effettueremo la visita guidata alla città e al Museo della Manifattura dei marinati, l’antico stabilimento utilizzato per la produzione dell’anguilla marinata; una bella passeggiata lungo le vie più suggestive del centro storico di Comacchio (ancora oggi attraversate da canali), per ammirare i principali monumenti ed emergenze architettoniche della caratteristica cittadina lagunare: Trepponti, Ponte degli Sbirri, Antico Ospedale, Loggia del Grano, Torre dell’Orologio, Cattedrale, Loggiato dei Cappuccini. Sarà inoltre possibile effettuare gratuitamente un percorso in barca all’interno dei canali del centro storico; il servizio non è prenotabile ed occorre portarsi all’attracco su via della Pescheria e attendere le barche. Il costo totale della gita si aggirerà sui € 90 a persona e verrà confermato nel prossimo periodico. La prenotazione va effettuata entro il prossimo 10 Marzo, unitamente al versamento di una caparra di € 50, per la conferma del traghetto, delle guide e del ristorante. Le quote verranno restituite qualora la gita non dovesse svolgersi e non per rinuncia dei partecipanti. Per info e prenotazioni contattare: per Reggio Emilia il Presidente U.N.I.Vo.C. Eugenio Carlo Colucci al 0522-430745 o la sede UICI al 0522-435656; per Bologna il Presidente U.N.I.Vo.C. Mauro Marchesi al 344-1399373.

CULTURA E TEATRO
Informiamo i nostri lettori sugli spettacoli in cartellone in città nelle prossime settimane.
Prosa: martedì 30 e mercoledì 31 gennaio ore 20:30, Teatro Valli, Giulio Cesare di W. Shakespeare, con Michele Riondino, regìa di Alex Rigola; sabato 10 febbraio ore 20:30 e domenica 11 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Il casellante di Andrea Camilleri, con Moni Ovadia, regìa di Giuseppe di Pasquale; venerdì 16, sabato 17 febbraio ore 20:30 e domenica 18 febbraio ore 15:30, Teatro Ariosto, Tony Sartana e le streghe di Bagdad, di e con Natalino Balasso, regìa collettiva; mercoledì 21, giovedì 22, venerdì 23 e sabato 24 febbraio ore 20:30, Teatro Cavallerizza, Paradiso, progetto di Babilonia Teatri e zero-favole.
Concerti: mercoledì 07 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra de Champs Elisèes, Dir. Alessandro Moccia, fortepiano Bertrand Chamayou, musiche di Mozart; Sabato 17 febbraio ore 18:00, teatro Cavallerizza, Un mondo nuovo: Beethoven, sonata opera 10 n. 3, concerto-lezione con Emanuele Ferrari; domenica 18 febbraio ore 20:30, Teatro Valli, Maurizio Pollini, pianoforte, musiche di Schumann e Chopin; Sabato 03 marzo ore 18:00, Teatro Cavallerizza, Il romanticismo poetico: Chopin, ballata n. 1 opera 23, con Emanuele Ferrari.
Opera lirica: domenica 25 febbraio ore 15:30 e martedì 27 febbraio ore 20:30, teatro Valli, Il trittico: Il tabarro, Gianni Schicchi, suor Angelica di G. Puccini, orchestra dell’Emilia Romagna, coro del teatro comunale di Modena, Dir. Aldo Sisillo.
Musical: venerdì 02, sabato 03 febbraio ore 20:30 e domenica 04 Febbraio ore 15:30, Teatro Valli, Jersey boys, regìa di Claudio Insigno, musiche originali della band dei Jersey boys, rock americano anni 60; venerdì 02 marzo ore 20:30, sabato 03 marzo ore 15:30 e 20:30 e domenica 04 marzo ore 15:30, Teatro Valli, Robin Hood, musical di Beppe Dati, con Manuel Frattini, regìa di Mauro Simone.

GITA DEL MAC A PERUGIA
Il gruppo Mac di Reggio Emilia sta organizzando per i giorni 28 e 29 aprile 2018 un pellegrinaggio a Colle Valenza e Perugia, aperto a soci, amici, aderenti e a chiunque volesse partecipare. Per ulteriori informazioni contattare Lorenza Carra al numero 335-6929431. Più avanti pubblicheremo il programma definitivo.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

ELENCO CONVENZIONI PER I SOCI
Riportiamo qui di seguito le convenzioni in essere a cui possono far riferimento tutti i nostri soci, effettivi e sostenitori, segnalando che altre facilitazioni potranno essere stipulate in corso d’anno. Molti altri buoni motivi per decidere di tesserarsi presso la nostra associazione! Ricordiamo che per aver diritto alle agevolazioni, deve essere esibita la tessera debitamente rinnovata per il 2018.
Anmil Patronato: dal 1 gennaio 2013 la sezione è diventata collaboratore di patronato e può quindi gestire tutte le pratiche ad esso riservate. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Caf ANMIL: Dal 1 febbraio 2015 la sezione ha aderito alla convenzione nazionale stipulata col CAF Anmil aprendo uno sportello informativo presso i propri uffici; si gestiscono, a prezzi scontati, modelli Unico, Imu, Isee, Red, registrazione contratti e altro ancora. Gratuito il modello 730 per soci, familiari e congiunti. Per l’elenco completo dei servizi e relativi costi contattare lo 0522-435656.
Atelier Ottico: Nei negozi di Albinea (Piazza Cavicchioni 2/a, 0522-600182, a.atelierottico@gmail.com), Montecchio Emilia (Via Delle Scienze 17, 0522-866726, ferrari@atelier-ottico.it), Scandiano (Corso Vallisneri 14 a/b, 0522-857794, atelierottico@gmail.com): occhiale da vista monofocale completo di montatura 1 lente omaggio Green Vision, occhiale da vista progressivo con lenti Zeiss antiriflesso montatura omaggio (entro un valore di € 200,00), sostituzione lenti su montatura del cliente sconto 20%, lenti a contatto rigide e semi rigide sconto applicabile al momento, occhiale da sole monofocale graduato completo 1 lente omaggio Green Vision, occhiale da sole di tutte le griffes sconto del 30%.
Centri Servizi Privatassistenza: La Cooperativa Sociale La Carezza Onlus opera nei distretti sanitari di Reggio Emilia (Viale Regina Elena12, 0522-514292), Scandiano (Via Mazzini 24, 0522-856684) e Montecchio (Via Curiel 15, 0522-863236); la Cooperativa Sociale sostegno Domiciliare Onlus opera nei distretti sanitari di Correggio (Viale della Repubblica 37, 0522-693946) e Guastalla. Le Cooperative si occupano della promozione del benessere della persona, rispondendo ai bisogni di anziani, disabili, malati, persone temporaneamente non autosufficienti e delle loro famiglie. Le Cooperative riconoscono uno sconto del 5% sulle tariffe delle prestazioni sociali, assistenziali, infermieristiche e fisioterapiche fornite a domicilio, nei luoghi di ricovero e in casa di cura; per pacchetti assistenziali che superino le 50 ore al mese o le 10 prestazioni al mese, si applica un ulteriore sconto del 5%. Per info e per l’elenco completo dei servizi contattare lo 0522-435656.
Pizzeria Ristorante Piccola Piedigrotta: Piazza XXV Aprile 1, Reggio Emilia, 0522-434922; sconto del 10%.
Poli Fulvio – Consulente Assicurativo: Offre a tutti i soci, e alle loro famiglie, consulenze globali con importanti gruppi assicurativi e tariffe convenzionate con un servizio personalizzato per ogni esigenza assicurativa. Per info, appuntamenti e preventivi contattare il 338-1729242 o fulvio_poli@libero.it.
Husse: Azienda svedese che produce e commercializza alimenti di qualità, snack, integratori ed accessori per cani e gatti, integratori e articoli per cavalli; i prodotti vengono consegnati a domicilio tramite l’Affiliato di zona, che fornisce al cliente anche consulenza personalizzata all’acquisto in base alle esigenze del proprio animale. Sconto del 5% su tutto il catalogo; per info e ordini contattare Marica al 338-9165967.