Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del primo dicembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
A causa dell’allerta neve, tutte le le attività della Sezione previste per sabato 2 dicembre, tra cui la presentazione degli ausili per non vedenti della Office Center, sono rinviate a data da destinarsi.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Mercoledì 6 dicembre alle ore 16,30 su SlashRadio, la componente della Direzione Nazionale Katia Caravello presenterà il nuovo numero de Il Corriere dei Ciechi.
Lunedì 11 dicembre alle ore 15,15 il Consiglio Sezionale si riunirà in seduta nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Venerdì 15 dicembre la 22^ edizione del Convegno “Occhio della mente” organizzato dall’Istituto “David Chiossone” presso la Biblioteca Universitaria di Genova, in Via Balbi 40; la prima parte del convegno “Disabilità visiva e autismo: strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni” inizia alle ore 8 mentre alle ore 14,30 inizia la seconda parte “Le nuove sfide per la riabilitazione visiva: ricerche e progetti”.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 7 dicembre 2017

 

Prato – Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus – Sez. di Prato, con il sostegno del comune di Prato,  ed il patrocinio della Provincia, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità –
organizza per il giorno 2 dicembre presso la Sala Ovale della Provincia di Prato:

Ore 10,00 – Tavola rotonda alla quale parteciperanno alcune associazioni del mondo della disabilità pratese, sarà aperta ai cittadini ed avrà lo scopo di promouvere i principi di uguaglianza, solidarietà, di inclusione sociale e di cittadinanza attiva, con una iniziativa che vuole concretizzare nella comunità pratese i diritti fondamentali determinanti nella democrazia  tra cui in particolare l’inclusione sociale di tutte le persone disabili,

Ore 12,00 – inaugurazione di una mostra fotografica dal titolo: “La normalità nelle difficoltà” , in collaborazione con Fotoclub il Bacchino di Prato – fotografie di Fabrizio Tempesti eletto “Autore  dell’anno” per il 2016 dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. C
on questa mostra, Tempesti, desidera svelare la quotidianità delle persone ipo e non vedenti, una vita che va al di là dello stereotipo del cieco con il bastone bianco, una vita fatta di lavoro, hobbies, sport, cura della persona della casa e di tanto altro.
La mostra terminerà il 17 dicembre.

 

Modena – Anche per i disabili visivi il sito Unesco di Modena è “a portata di mano”

Inaugurazione sabato 2 dicembre sotto i portici di piazza Grande di un percorso tattile che consente di scoprire anche ai disabili visivi alcune meraviglie del patrimonio dell’umanità di Modena. UICI Modena tra i partner del progetto.

Propone un nuovo approccio a scultura e architettura con la multisensorialità, per consentire di scoprire non solo con gli occhi il sito di piazza Grande a Modena, da vent’anni patrimonio dell’Umanità Unesco. Inaugura sabato 2 dicembre alle 10.30, il percorso tattile “A portata di mano” (nato per non vedenti, ipovedenti e dislessici ma rivolto a tutti), per ora in un locale al piano terra di Palazzo Comunale che si affaccia proprio su piazza Grande. Il percorso si compone di quattro riproduzioni in scala 1:1 realizzate da 3DArcheolab: due sculture del Duomo e due della Ghirlandina, ciascuna con un campione della stessa pietra con cui sono state scolpite. A fianco è collocato un modello in scala 1:200 dell’intero Sito, con i profili degli edifici che si affacciano sulla piazza, ispezionabile all’interno e scomponibile in più parti, realizzato in resina con stampa 3D da Justprint3D, sponsor tecnico del progetto.
Il percorso è stato presentato giovedì 30 novembre in piazza Grande da Gianpietro Cavazza, vicesindaco e assessore alla Cultura di Modena; Francesca Piccinini, direttrice dei Musei civici e coordinatrice del Sito Unesco di Modena; Giacomo Guaraldi, del Servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA di UniMoRe; Ivan Galiotto, presidente di Unione Italiana Ciechi Modena.
Abbiamo collaborato al progetto perchè sappiamo bene che poter vedere da vicino per un ipovedente o poter toccare per un cieco, le bellezze della città, ci fa sentire ancora più cittadini – spiega Ivan Galiotto Presidente UICI Modena che aggiunge – anche perchè qualunque axione diretta ad anche ad un pubblico disabile, deve essere portata avanti insieme ai disabili.

“Chi guarda con gli occhi – hanno spiegato gli ideatori – coglie immediatamente, in modo sintetico, forma, luce e colore di un oggetto. Chi guarda con le mani ha bisogno di tempo e di procedere gradatamente in modo analitico. La vista permette di conoscere le cose da lontano, a maggior ragione in un complesso caratterizzato da un apparato scultoreo collocato anche a decine di metri di altezza, mentre il tatto solo quelle, appunto, ‘a portata di mano’”. È questo uno dei motivi che ha portato il Coordinamento del Sito Unesco di Modena a proporre un percorso che favorisse l’accessibilità al complesso e incentivasse l’inclusione di un pubblico nuovo, con una opportunità offerta non solo a persone con deficit visivo, che ne rappresentano il destinatario privilegiato.
“Nel ventennale del nostro Sito Unesco patrimonio dell’Umanità – ha sottolineato il vicesindaco Cavazza – il senso di questo progetto vuole essere quello di favorire per tutti l’accesso a una bellezza che appartiene a tutti”
Tutte le opere hanno una didascalia in nero e in braille e si possono toccare, ammirare e conoscere da vicino. Sul sito www.unesco.modena.it si può accedere a brevi schede di approfondimento. I brevi testi sono pensati per tutti, ma prima di tutto per un pubblico non vedente, ipovedente e con dislessia. Tutte le riproduzioni visibili nel percorso tattile e quelle del kit didattico sono state realizzate grazie ai rilievi laser scanner 3D di GEIS – Geomatics Engineering Innovative Solutions.
Sono stati realizzati, grazie al sostegno del Soroptimist Club di Modena, anche due kit didattici per le scuole, collegati al progetto “A scuola con l’Unesco: il Duomo, la Torre e Piazza Grande raccontanto”. Ogni kit si compone di cinque riproduzioni in scala 1:200 di alcuni particolari della Porta della Pescheria: i mesi di giugno e novembre, le favole del lupo e della gru e quella della volpe finta morta, il particolare dell’archivolto con Re Artù.
La progettazione e la realizzazione per il Coordinamento Sito Unesco di Modena sono il frutto del lavoro di gruppo, coordinato da Luana Ponzoni e Simona Pedrazzi dei Musei civici, con Ivan Galiotto e Nadia Luppi di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena, e da Elisabetta Genovese, delegato del Rettore per la disabilità, e Giacomo Guaraldi del Servizio accoglienza studenti con disabilità e Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto è realizzato con contributo del Ministero delle Belle Arti della cultura e del Turismo – Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”.
Nel mese di dicembre, al percorso tattile sul sito Unesco di Modena in piazza Grande si può accedere liberamente da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13. Chiuso il 25 e 26 dicembre.
Informazioni online (www.unesco.modena.it).

 

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli

NAPOLI- L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
Mercoledì 29 novembre, infatti, si è inaugurato un ricco calendario di visite guidate, organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli in Largo Martuscelli,26.
“Si tratta”, come ha affermato Silvana Piscopo presidente della sezione UNIVOC organizzatrice, nonché consigliere territoriale a Napoli dell’UICI ONLUS ed autentica punta di diamante della stessa, “di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo”.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva, che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

Mercoledì 29 novembre 2017, l’inaugurazione è stata preceduta da un’affollata conferenza stampa, che ha visto anche la partecipazione di Chiara Marciano, assessore alle pari opportunità della Regione Campania, ripresa anche da diverse testate.

Il percorso, che dall’entusiasmo ed interesse mostrato dalle diverse persone intervenute la prima giornata di lavori pare che sia stato veramente apprezzato, può essere effettuato solo a seguito di prenotazione obbligatoria, effettuata almeno quattro giorni prima.

Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
“Siamo convinti”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione partenopea dell’UICI, “che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa, rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente”.

 

Vibo Valentia, la Sezione Territoriale è stata intitolata alla memoria di Giovanni Barberio, di Pierfrancesco Greco

Autore: Pierfrancesco Greco

La cerimonia s’è svolta domenica 26 novembre , alla presenza delle autorità cittadine, dei dirigenti locali e regionali dell’UICI e del Consigliere Nazionale Annamaria Palummo

“Quella che abbiamo vissuto oggi è stata una bella giornata, per tutti noi; bella e importante. Del resto, in un tempo connotato da frivolezza e frenesia, certe figure, certi segni, certi simboli, certi momenti assumono, per il nostro percorso esistenziale, la fondamentale funzione di pietre miliari, in ordine al continuo albeggiare di aspetti quali amore, amicizia, solidarietà, servizio; aspetti, questi, o meglio, attitudini, nobili attitudini, in cui la nostra umanità trova la sua straordinarietà; la medesima straordinarietà che ha accompagnato la vita del nostro carissimo amico Giovanni Barberio, un giovane e volenteroso uomo, il quale, pur avendo concluso troppo presto il suo itinerario terreno, ha lasciato al nostro vissuto un prezioso esempio di coraggio, impegno e altruismo, da egli profuso strenuamente per la salvaguardia dei diritti afferenti alla categoria dei disabili visivi, attraverso la sua attività dirigenziale in seno all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un impegno, il suo, che illuminò di entusiasmo questo luogo, questi uffici, questa sede territoriale, la sede UICI di Vibo Valentia, che da oggi porterà il suo nome. Ecco, la dedica a Giovanni dello spazio fisico, in cui egli ha offerto il suo servizio a tutti noi, vuole costituire un simbolo, piccolo, rispetto a ciò che Giovanni ci ha dato, ma tangibile, volto a omaggiare, perpetuandola, la rilevanza della sua opera e a rendere la sua figura concretamente, e non solo idealmente, vicina a noi, alle nostre battaglie, alla nostra vita”: le parole pronunciate nell’assolata mattinata di domenica scorsa, a Vibo Valentia, dalla dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI e, nell’occasione, rappresentante della Presidenza Nazionale, risultano decisamente acconce a esprimere il sentimento, la tenerezza, la gratitudine che ha frescato la sobria cerimonia d’intitolazione della locale Sezione Territoriale UICI all’indimenticato Presidente Giovanni Barberio, scomparso improvvisamente alcuni mesi fa, dopo una vita, purtroppo breve, prodigata per le sorelle e i fratelli i quali, alla sua stregua, non hanno bisogno degli occhi per vedere la bellezza dei giorni a noi donati, serbando nel cuore la virtù di scernere la nostra temporale condizione. “Questo emozionante omaggio, questo grato ricordo, fortemente voluto – ha evidenziato la dottoressa Palummo – dai nostri associati vibonesi e immediatamente avallato dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, ci ha offerto l’occasione di ringraziare uno storico dirigente della nostra Unione, oltre che una persona eccezionale, come Fortunato Pirrotta, il quale, nominato commissario straordinario di questa Sede UICI, all’indomani della scomparsa di Giovanni, è riuscito a guidarla, con abilità, competenza e saggezza, nella difficile fase di transizione conclusasi con l’elezione di un nuovo Consiglio; un grande lavoro, quello compiuto da Fortunato; un lavoro animato dall’Amore con cui egli ha sempre servito la causa dell’UICI, che oggi, con una Sede pienamente operativa, ci ha consentito di vivere in serenità questa mattinata, nobilitata da partecipazione, interesse per la vita associativa e calore umano: valori, questi, che danno nuova linfa e ulteriore vigore alla funzione sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”. Una funzione che è rivendicativa e costruttiva; una funzione fondamentale per la crescita strutturale e culturale della società nel suo complesso, non solo per la categoria dei non vedenti, come si è avuto cura di riaffermare nel corso dell’Assemblea ordinaria per il bilancio previsionale 2018 della Sezione UICI di Vibo Valentia, che, tenutasi nella stessa mattinata presso l’Archivio di Stato cittadino, ha preceduto la cerimonia d’intestazione della Sede vibonese. Un importante appuntamento, per il sodalizio, che ha pure cinto lo svolgimento di un’interessante tavola rotonda, incentrata sul tema “Integrazione dei disabili tra passato e futuro – Un cammino comune per la crescita del territorio”, a cui, oltre alla già citata dottoressa Palummo e all’ex Commissario territoriale Pirrotta, hanno partecipato Paolo Massaria, Segretario Territoriale UICI di Vibo, il quale ha presentato all’uditorio un’esaustiva e particolarmente apprezzata relazione, inerentemente alle attività e alle prospettive dell’UICI in ambito provinciale, Marilena Di Renzo, Vice Direttrice dell’Archivio di Stato, Pietro Testa, Presidente Regionale dell’UICI Calabria, e Rocco Deluca, nuovo Presidente Territoriale dell’UICI, nonché i rappresentanti delle Istituzioni vibonesi e il Consigliere Regionale Michelangelo Mirabello. “Oggi, in questa bella giornata, sono state gettate le basi per il futuro della nostra Unione in questo territorio – ha concluso la dottoressa Palummo -, in continuità con l’attività straordinaria svolta da Giovanni, improntata su un grande movimento di idee e di azioni. Un’attività che il Presidente Territoriale Deluca, insieme con il suo Consiglio, saprà certamente sviluppare in maniera proficua, implementando l’efficienza di questa Sede, secondo i caratteri propri di un Centro di Servizi, plasmato e strutturato dalla passione di chi, nei fatti, capitalizza le proprie energie e i propri talenti nella costruzione di una società migliore”. Sì, quella di domenica è stata veramente una bella giornata, per l’UICI, per Vibo Valentia, per la nostra Calabria, per tutti noi.
Pierfrancesco Greco

Annamaria Palummo

i dirigenti dell’Uici insieme ai familiari di Giovanni Barberio

 

Genova – “Occhio della Mente”: 15 dicembre 2017

Biblioteca Universitaria di Genova (Via Balbi, 40 – 16126 Genova)

“XXII Edizione – Programma – DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni

8.00 Registrazione dei partecipanti – Saluto delle autorità
8.30 Introduzione ai lavori
C.Cassinelli, Istituto David Chiossone
Sessione I – Dalle neuroscienze alla riabilitazione
Moderatori: E. Veneselli, Istituto G. Gaslini, Genova
L. Siri, Associazione La Nostra Famiglia, Varazze
8.45 Come la vista influenza lo sviluppo socio-relazionale
S. Signorini, IRCCS C. Mondino, Pavia
9.15 La vista e gli altri sensi nei disturbi dello spettro autistico
F. M. Battaglia, Neuropsicologa Psicoterapeuta, Genova
9.45 Autismo e neuroni specchio: cosa c’è di vero?
L. Fadiga, Università degli Studi di Ferrara
10.15 Disabilità visiva e autismo: è possibile una doppia diagnosi?
M. Mirabelli, Istituto David Chiossone
10.45 Discussione
11.00 Coffee Break
Sessione II – La promozione dello sviluppo neuropsichico nel bambino
disabile visivo e nel bambino con autismo
Moderatori: A. Milvio, Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici Liguria
E. Delpino, Psicologa Psicoterapeuta, Genova
11.30 Blind Verbal Behaviour (BVB): una metodologia per sviluppare competenze comunicative nei
bambini con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico
M. L. Gargiulo, Psicologa Psicoterapeuta, Roma
12.00 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con disabilità visiva
E. Cocchi, Istituto David Chiossone
12.15 Strategie per un intervento precoce
P. Campana, Istituto David Chiossone
C. Gilio, Istituto David Chiossone
12.30 La realizzazione del progetto riabilitativo per il bambino con autismo
L. Scafa, Istituto David Chiossone
12.45 Strategie per un intervento precoce
M. Dotti, Istituto David Chiossone
P. Stabile, Istituto David Chiossone
13.00 Discussione e compilazione ECM
13.30 Chiusura lavori
LE NUOVE SFIDE PER LA RIABILITAZIONE
VISIVA: RICERCHE E PROGETTI
Moderatori: P. Bortolo, Istituto David Chiossone
G. Sandini, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
14.30 Retina artificiale organica: applicazioni e nuove prospettive
F. Benfenati, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.00 Abbi e WeDraw: dalla riabilitazione all’insegnamento a scuola
M. Gori, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
15.30 Blindpad e Teletatto: stimolazione tattile e consapevolezza spaziale nella riabilitazione
L. Brayda, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)
16.00 Pausa lavori
16.15 Sharehab e #strabuzzagliocchi: ipovisione e digitale nell’era dei social
S. Dini, Istituto David Chiossone
16.30 ll progetto transnazionale Italia Francia Action 4 Vision-Alcotra: sperimentazione di modelli di
presa in carico per disabili visivi in aree rurali
E. Capris, Istituto David Chiossone
16.45 In viaggio come a casa: inserimento lavorativo e turismo accessibile, due obiettivi in un
progetto
P. Bandiera, Associazione Italiana Sclerosi Multipla
17.00 Discussione e chiusura lavori
Programma
DISABILITÀ VISIVA E AUTISMO
Strategie metodologiche diverse per obiettivi comuni
ECM
Il corso è stato accreditato presso il Ministero della Salute per tutte le professioni sanitarie e riconosce 4 crediti ECM. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva e alla verifica del test di apprendimento (75% delle risposte corrette).”

Napoli – L’arte accessibile: percorsi per la conoscenza del territorio 2-17 dicembre 2017

In occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, la rete Napoli tra le mani, costituita il 2 dicembre 2013 mediante firma di un Protocollo d’intesa, rinnovato il 16 dicembre 2016, propone un fitto calendario di eventi che, per oltre due settimane, vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, istituzioni culturali e le associazioni delle persone con disabilità.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità alla cultura e al patrimonio storico artistico del territorio che la rete Napoli tra le mani promuove fin dalla sua costituzione, mirando così a migliorare la fruizione e la conoscenza dei luoghi d’arte della rete.
Dal 2 al 17 dicembre si svolgeranno visite e incontri con personale specializzato, alla scoperta di percorsi accessibili, con approcci e linguaggi diversificati attenti alle specifiche esigenze di fruizione, per favorire la partecipazione di tutti e accrescere la conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico.
È prevista la prenotazione alle visite guidate, l’iscrizione ai seminari tematici e al convegno conclusivo, Beni culturali. Un patrimonio per tutti, che si svolgeranno presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
I luoghi d’arte che compartecipano all’iniziativa sono:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, Certosa e Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, Museo Pignatelli, Museo Archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Galleria Borbonica, Catacombe di San Gennaro, Basilica di Santa Maria della Sanità e Orto Botanico.
L’evento è realizzato in collaborazione con le associazioni:
Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione Provinciale di Napoli, Unione Nazionale Volontari pro-ciechi Sezione Provinciale di Napoli, Ente Nazionale Sordi Sezione provinciale di Napoli, Lega del Filo d’oro Sezione di Napoli, Disabled People’s International – Italia Onlus, Associazione “Comitato Territoriale D.P.I. della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Tutti a scuola Onlus, Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania.
Inoltre, i momenti musicali inseriti in alcune visite guidate saranno curati dall’Associazione Amici del ‘700 napoletano e dall’Associazione Maggio della Musica.

Al Protocollo della Rete Napoli tra le mani partecipano:
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli \ Museo Archeologico Nazionale \ Museo e Real Bosco di Capodimonte \ Polo Museale della Campania \ Orto Botanico dell’Università degli Studi Federico II\ Cappella del Tesoro di San Gennaro \ Museo del Tesoro di San Gennaro \ Cooperativa sociale onlus “La Paranza” \ Associazione Borbonica sotterranea \ Disabled People’s International (DPI – Italia onlus) \ Associazione “Comitato territoriale D.P.I. della Campania” \ Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania \ Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania \ Tutti a scuola Onlus \ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus sezione provinciale di Napoli \ Unione Nazionale Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.

È possibile scaricare il calendario degli Eventi consultando il sito: www.napolitralemani.it
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a napolitralemani@gmail.it
o telefonare al nt. 081 2522.371

“Siena tra le dita”

“Siena tra le dita” è un service del Rotary Siena est presieduto in questo periodo dal professore Paolo Frezzotti. Un progetto che renderà fruibile ai disabili visivi le bellezze monumentali e artistiche di Siena sulla via francigena all’interno delle mura della città.
Solitamente mi rivolgevo agli organi di informazione come presidente della sezione di Siena dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e oggi lo faccio, non senza emozione,  come socio e consigliere della sezione A. Borelli che sta per affrontare una sfida molto grande: un concerto con il maestro Bollani.
Devo ringraziare il Rotary e Paolo per questa iniziativa ma anche l’assessore Pallai e il vicesindaco di Colle di Val D’Elsa che hanno creduto a questa nostra sfida.
Il concerto si svolgerà il 12 gennaio prossimo nel teatro del popolo. La prevendita si svolge tramite Box office toscana ma chi vuole può anche rivolgersi alla nostra sezione in viale Cavour, 134.
Ci attendiamo il teatro pieno per onorare un artista che ha donato il suo spettacolo e per dare al territorio un servizio utile non solo ai disabili visivi di Siena e provincia.
Ringrazio tutti coloro che ci stanno sostenendo anche a nome del mio presidente Enrico Giannelli .
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso tattile nel Santa Maria della Scala che ciechi e ipovedenti potranno godere per apprezzare con le loro “Dita” la bellezza di Siena.
Doteremo i visitatori anche di una guida tattile che potranno, se vogliono, portare a casa.
Faccio appello agli organi di informazione affinché diano voce forte a questa iniziativa.
Chiedo ai cittadini di farsi un regalo natalizio acquistando i biglietti e partecipando a una serata di festa. Tutti coloro ce bon potessero partecipare alla serata potranno donare il proprio contributo visitando il nostro sito internet:
www.uicisiena.org

 

Genova – Segreteria telefonica del 24 novembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Nella giornata del 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, andrà in onda su SlashRadio uno speciale a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità; mercoledì 29 novembre invece verrà trasmessa dalle ore 16,30 alle ore 17,30 la rubrica “Chiedi al Presidente”.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phone, condotto dal docente Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
La Biblioteca del Libro Parlato dell’Unione di Pordenone ha predisposto diverse pubblicazioni in Braille, tra le quali il calendario con lunario, indicazioni per i vini, anniversari e curiosità musicali con allegato il calendarietto tascabile al costo di 10 euro; per maggiori informazioni e prenotazioni contattare la segreteria al numero 0434 219 41 oppure all’indirizzo email uicpn@uiciechi.it
Prossimo bollettino il primo dicembre 2017

Milano – Concerto “Musica alla cieca”

Il circolo culturale ricreativo “Paolo Bentivoglio” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti presenta: “Musica alla cieca”, concerto del cantante Matteo Tiraboschi con le più belle canzoni di sempre!

Domenica
26 novembre 2017
Milano
via Bellezza, 16
ore 15:30

locandina del concerto "Musica alla cieca"

locandina del concerto “Musica alla cieca”