Pordenone – Mondiali di calcio 2018 – Pubblicazione braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” della sezione U.I.C.I. di Pordenone, sta predisponendo una pubblicazione braille sui prossimi campionati Mondiali di calcio, Russia 2018.
Si tratta di un fascicolo di una sessantina di pagine, con la presentazione della manifestazione, i gironi, il calendario delle partite, varie curiosità, la mascotte in rilievo ed altre informazioni per seguire più da vicino il torneo anche senza la partecipazione della nostra nazionale.
Il costo della pubblicazione è di 10,00 Euro ed è disponibile su prenotazione – tel. 0434-21941; email uicpn@uiciechi.it.
Il pagamento sarà possibile tramite bollettino postale incluso nella spedizione.
Biblioteca “Marcello Mecchia”
U.I.C.I. ETS – APS Pordenone
Galleria San Marco 4
33170 Pordenone
Tel. 0434-21941
e-mail: uicpn@uiciechi.it

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018 di venerdì 6/4/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
·         Dalla cura della pelle all’arte di fare il pane in casa. L’offerta della nostra sezione si arricchisce di 4 nuovi corsi, tra riabilitazione e crescita personale
·         Con la dichiarazione dei redditi, ritorna lo sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate per i soci UICI Torino e per le loro famiglie
·         Dall’idea di un designer giapponese nasce Braille Neue, un carattere innovativo che combina il rilievo dell’alfabeto braille con le forme delle lettere in nero

Buon ascolto.

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

 

Napoli – Il Campus 3S ha fatto tappa a Piano di Sorrento, di Margherita Carbone

 

Nella bella Penisola Sorrentina e precisamente nel comune di Piano di Sorrento, dal sei all’otto aprile si è svolta la manifestazione “Campus 3S” (Sport, Sanità, Solidarietà). In questo evento sono state previste visite mediche di vari specialisti, ma non solo, anche momenti di relax, divertimento, sport e solidarietà.
A tale iniziativa anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha dato il suo contributo, organizzando un percorso sensoriale per far comprendere ai ragazzi delle scolaresche intervenute per l’occasione che il mondo può essere percepito allo stesso modo di chi vede anche con un senso in meno, in questo caso la vista.
I ragazzi, guidati dalla sottoscritta, una volta bendati si sono cimentati in diversi giochi, coinvolgendo i sensi residui.
Si è iniziato con il “Memo tattile”, facendo loro individuare le varie “textures” e abbinarle, e, subito dopo, introdurre le mani in una scatola e riconoscere gli oggetti, toccandone la forma.
Poi si è passati all’udito: questa volta, semplicemente ascoltando, i ragazzi sono stati invitati ad abbinare i vari rumori prodotti da vari oggetti presenti in vari contenitori.
Poi è stata la volta dell’olfatto, grazie al quale si sono immersi nel riconoscimento degli aromi.
E infine, non poteva mancare il gusto, con l’assaggio di vari alimenti (fra questi, il più agevolmente individuato è stato la nutella).
C’è stato un momento di informazione sul metodo di lettura e scrittura “Braille”, utilizzando materiale didattico e materiale prodotto dalla sottoscritta. I ragazzi hanno dimostrato partecipazione e subito hanno intuito gli elementi della formazione di una cella “Braille”.
Questa bella esperienza si è conclusa con l’intervento della dott.ssa Anna Ferraro e del dott. Stefano Esposito i quali hanno presentato la terza edizione della mostra “Blind Pottery Light”, un percorso tattile e narrativo ideato e curato dallo stesso prof. Esposito, dove tavole in ceramica, realizzate dai ragazzi dell’ANAIMA in collaborazione con l’associazione “Clio Art”, raccontano “Il Piccolo Principe”. Infatti, questi, bambino curioso ed intraprendente, con un irrefrenabile voglia di viaggiare, ci insegna che “l’essenziale è invisibile agli occhi, non si vede bene che con il cuore!”.
L’Associazione “Clio Art” di Salerno ha realizzato un percorso tattile che si trova affisso sulle pareti esterne dell’Istituto “Santa Caterina” di Salerno: la tecnica maggiormente usata da quest’associazione, su ceramica, è quella dello “spolvero”, dove, una volta riprodotto con appositi strumenti (quali mirette e scavini), il disegno diventa bassorilievo, tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili di lavorare con facilità.
Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in “Braille”; le persone non vedenti e ipovedenti hanno avuto la possibilità di “accarezzare” cinque delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery. Anche a Piano di Sorrento, oltre che ammirare con la vista le splendide tavole, gli alunni, bendati, hanno fatto esperienza tattile delle stesse; invitandoli a evocare stralci del libro, è stato meraviglioso vederli incuriositi, proprio come il protagonista del libro dell’autore francese.

Genova – Segreteria telefonica del 6 aprile 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 6 aprile 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Su SlashRadio, mercoledì 11 aprile, la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” dalle 16,30 alle 17,30. Giovedì 12  Aprile dalle ore 15:00, in apertura del contenitore SlashBox, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel  informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della Direzione che si terrà a Roma il 12 mattina;
Domenica 8 aprile, alle ore 15:00, visita guidata dedicata alle persone non vedenti, comunque aperta a tutta la cittadinanza, della durata di 3 ore nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia. Il prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata è di 18 euro; 10 euro per ragazzi fino a 18 anni di età: è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al numero 328 422 21 68
Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Antolà” che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 11 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro a persona e deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 13 aprile 2018

 

Torino – Comunicati del 6 aprile 2018

COMUNICATI DEL 6 APRILE 2018
1) Assemblea dei soci UICI Torino
2) Campagna fiscale 2018
3) Soggiorno estivo a Fano
4) Corsi CRV
5) Incontri Dott. Gaido
6) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
7) Rinnovo tessera libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
10) Incontro con Circolo dei Lettori
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e
vedenti

Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 14 aprile nei locali di via Nizza 151 si tiene l’Assemblea dei soci UICI Torino. L’appuntamento è per le 9.30 in seconda convocazione. Si tratta di un momento fondamentale per la vita associativa, per questo confidiamo in un’ampia partecipazione dei nostri iscritti. Per avere diritto di voto è necessario essere in regola con il tesseramento. Coloro che non l’avessero ancora fatto, possono regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Per una più agevole consultazione, tutti i documenti relativi all’assemblea saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Terminati i lavori, per chi lo desidera sarà possibile partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante La Stadera in Corso Dante 85 a Torino.
Di seguito il menu:

Tortino di baccalà e patate
Vitello tonnato
Risotto calamari e zucchini
Orecchiette fresche con verdurine di stagione e burrata fresca Filetto di orata sfumato all’arneis su nuvola di patate Insalata di valeriana e pachino Dolce oppure frutta Caffè Acqua naturale e gasata Barbera della cantina sociale di Vinchio Vaglio Serra Chardonnay della cantina di Vinchio Vaglio Serra Costo, bevande incluse, 33 Euro.

A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, 15 Euro per i giovani sotto i 25 anni. Eventuali terze persone pagheranno il pasto per intero. Per iscriversi al pranzo è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 11 aprile.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Soggiorno estivo a Fano
L’irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a
504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 aprile 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti.
Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 30 aprile. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Incontri dott. Gaido
Proseguono gli incontri con il dott. Maurizio Gaido, medico e membro del Consiglio UICI Torino, che ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta dell’organismo umano. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 12 aprile dalle
17 alle 18 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di
partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita.
Poiché la maggior parte delle tessere sono prossime alla scadenza, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo al più presto. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni.
Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea.
Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero
011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante 14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 11 Aprile – Abbiamo il piacere di ospitare gli amici Annamaria Carle e Olinto Ricossa che ci intratterranno su PIEMONTE TERRA DI INVENTORI, RE, PERSONAGGI, SANTI E COS’ALTRO? Parliamone.
La signora Carle ci parlerà del corso di creatività che tiene all’UNI3 di Collegno.

Giovedì 12 aprile – Riunione del consiglio direttivo.

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.
Mercoledì 25 Aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

 

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità-occhio ai bambini” a.s. 2017/18 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il Comitato IAPB di Salerno e la Sede Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di Aprile impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole primarie e secondarie di 1°grado della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la Sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi. Il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/04-02/05/2018.
OCCHIO AI BAMBINI A SALERNO E PROVINCIA
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma(Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) inizierà il giorno 9 Aprile presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di San Valentino Torio lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado(fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Nell’ambito della campagna di prevenzione “Occhio ai bambini” sono previste due “Domeniche della salute” che saranno realizzate il giorno 8 Aprile a Cava dei Tirreni, in Piazza Duomo, in collaborazione con i Lions Club di Cava de’Tirreni-Vietri Sul Mare e il giorno 15 Aprile a Capaccio-Paestum Località Licinella in collaborazione con l’Associazione “La resilienza”. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.(TELEFAX 089797256-TEL.089792933 e-mail: uicsa@uiciechi.it .
Vincenzo Massa, presidente regionale UICI Campania attualmente anche alla guida della sezione territoriale di Salerno- Siamo soddisfatti di aver potuto anche per il 2018 dare seguito ad una nuova ed articolata attività di prevenzione sul nostro territorio. Voglio sottolineare la disponibilità professionale del nostro dr. Francesco Scozia , al quale siamo sempre grati per la passione e la pazienza con la quale ci segue. Come per le precedenti campagne di prevenzione, i casi particolari saranno segnalati alle scuole per degli approfondimenti da fare in una visita specialistica oculistica, perché voglio sempre ricordare che la nostra è azione preventiva e non sostitutiva degli specialisti. Questo mi porta a chiedere alle istituzioni territoriali una maggiore attenzione e sensibilità, anche progettuale, sui temi della prevenzione e profilassi della vista-.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia per la campagna nazionale “Occhio ai bambini”:
8/4-Cava dei Tirreni;9/4 San Valentino Torio, 10-11/04 Pagani, 12/04 San Marzano Sul Sarno,13/04 Cava de’ Tirreni, 15/04 Capaccio-Paestum, 16/04 Rofrano, 17/04 Roccagloriosa, 18/04 Alfano, 19-20/04 Sapri, 21/04 Ceraso, 23/04 Salerno- Scuola di Matierno, 24/04 San Mango Piemonte;26/04 Salerno Scuola di Ogliara, 27 e 28/04 San Cipriano Picentino, 02/05 Castel San Giorgio.

 

Verona – Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto

Il 23 maggio 2018 ore 18.00 Sala convegni Banca Popolare di Verona – Banco BPM , via San Cosimo, 10 Verona, presentazione ufficiale del film documentario scritto e diretto da Alessia Bottone, giornalista e sceneggiatrice. Riprese a cura di Francesco Riccio, montaggio Saverio Simonelli.

Programma
18.00 introduzione a cura di Stefano Trasatti, Responsabile comunicazione CSVnet
Proiezione del docu-film

Saluti
Chiara Tommasini, Presidente CSV Verona
Francesca Briani, Assessore alla cultura e pari opportunità di Verona
Roberta Mancini, Presidente UICI Verona

Intervengono
Ilaria Segala, Assessore all’Urbanistica di Verona
Alessia Bottone, Giornalista e Sceneggiatrice
Anna Capietto, prof. Ordinario e Referente per la disabilità Dipartimento di Matematica G. Peano Università di Torino

20.00 Chiusura

Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto – Locandina

Locandina Evento Cecità

Marche nel cuore, maggio 2018

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Ancona promuove un tour naturalistico gastronomico culturale “Marche nel cuore”, Ancona e la Valmusone, per far conoscere le bellezze e le opportunità offerte dalla regione Marche, ancora poco toccata dal turismo di massa.
In particolare in questo percorso si esplorerà la Val Musone, e la città di Ancona, capoluogo di regione, che sorge nella costa dell’Adriatico centrale su un promontorio formato dalle pendici settentrionali del Monte Conero. Questo promontorio dà origine ad un golfo, il golfo di Ancona, nella cui parte più interna si trova il porto naturale. In particolare si visiterà:
– Museo tattile Statale Omero: il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi musei tattili al mondo, nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva, è oggi uno spazio innovativo e piacevole in cui conoscere l’arte attraverso la sorprendente prospettiva delle mani. Dal 13 novembre 2015 il Museo è in gestione al Polo museale delle Marche. La ricca collezione tattile include modellini di celebri architetture (Partenone, Mole Vanvitelliana), copie e calchi di famose sculture (Nike di Samotracia, Pietà di Michelangelo in San Pietro, Venere italica del Canova), preziosi reperti archeologici, opere originali di artisti contemporanei.
– Osimo: cittadina ANTICAMENTE contesa NEL TEMPO DA DIVERSI POPOLI, DAI PICENI ai greco-siculi. Sorge su due colline affiancate, la più alta delle quali, su cui sorge il Duomo della città, si chiama Gòmero. Nello specifico si effettuerà una piacevole visita nelle campagne limitrofe immediatamente vicine al centro storico, infatti ci si recherà in un centro di educazione ambientale. Il progetto del centro di educazione ambientale è nato grazie all’attività dell’Associazione OSIMOAMBIENTE, la quale nel corso di 16 anni di attività ha creato “L’Aul averde – La confluenza” e il CEA “Casa degli ailanti”, che in sinergia con l’AGESCI Gruppo Scout Osimo 2 ha dato vita ad una nuova realtà. Il CEA, centro di educazione ambientale, è gestito dall’associazione “la confluenza”. Essa ha come scopo prevalente l’organizzazione delle attività della struttura adibita a Centro di Educazione, Comunicazione e Consulenza Ambientale di proprietà della Provincia di Ancona e concessa in uso al Comune di Osimo sito in via Capanne 11. Tale struttura, comprensiva di un edificio rurale parzialmente ristrutturato e di uno spazio verde attiguo di circa 1500 mq, insiste sull’ecosistema fluviale del bacino del fiume Musone. Tra gli obiettivi primari dell’Associazione, vi è la creazione di un percorso didattico permanente utile alla conoscenza della morfologia, la biodiversità, la storia, le particolarità del luogo.
– Castelfidardo: sorge su un colle a 212 metri sul mare, tra le vallate dei fiumi Aspio e Musone. Dista 22 chilometri da Ancona, 8 chilometri dalla Riviera del Conero. Forse in pochi sanno che qui, il 16 settembre 1860, si è svolta una delle battaglie più importanti che hanno poi portato all’Unità d’Italia; questo avvenimento viene ricordato in vari luoghi, quali principalmente il Monumento, un fresco bosco, atto anche ad un percorso pedonale o ciclistico, che nasconde al suo interno un gruppo bronzeo celebrante appunto la battaglia capeggiata dal generale Cialdini; un po’ esterno al centro si trova anche l’ossario e la Selva, altro luogo d’incontro degli eserciti. Il centro del paese è un antico borgo medioevale, peculiare per i suoi vicoletti stretti e le casette di mattoncini; percorrendo il corso, partendo dal Palazzo Comunale, si arriva a Porta Marina, una piazza di recente ristrutturazione che si affaccia sul mare. Una delle eccellenze del centro abitato e il museo internazionale della fisarmonica, che rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale ed internazionale, anche in base ad una consolidata tradizione che vede la regione Marche occupare una posizione rilevante nella produzione di questo suggestivo strumento musicale. Il museo, sorto nel 1981, è ospitato in un piano del cinquecentesco palazzo municipale e raccoglie organetti, fisarmoniche ed altri strumenti musicali
La raccolta è articolata in più sezioni: la sezione principale è costituita da centoquarantasette fisarmoniche, costruite tra il 1840 ed il 1968, molte delle quali perfettamente funzionanti. Vi sono infine tre sezioni dedicate a collezioni tematiche: la musica nelle monete, la fisarmonica nella iconografia e la fisarmonica nel francobollo.

Camerano: inserito nello splendido scenario del Parco del Conero, Camerano conosciuta per le “Meraviglie Sotteranee”, “Il Rosso Conero” e il pittore “Carlo Maratti”. Camerano anche storia di artigiani, manifatturieri e offre diverse possibilità di svago e relax accompagnati da dell’ottima enogastronomia, quest’ultima sarà il nostro obbiettivo, infatti si farà visita a una piccola realtà artigiana per scoprire i segreti degli artigiani della birra, nelle campagne di Camerano.
Il Piccolo Birrificio Sangermano18, questo infatti il nome del birrificio che si visiterà, si trova a Camerano, all’interno del Parco e della Riviera del Conero. E’ posizionato in campagna, lungo la strada che porta a rinomate località turistiche e balneari come Portonovo, Sirolo, Numana e Marcelli, che distano pochi chilometri, alla fine della visita sarà offerto un piccolo assaggio delle eccellenze enogastronomiche che l’azienda agricola produce, quindi si assaggeranno le diverse birre che saranno accompagnate da pietanze km zero.

PROGRAMMA DELLA VISITA
VENERDI 18 MAGGIO
– Arrivo previsto dei partecipanti ore 15:00 – 16:00;
– ore 16:30 – 17:30: arrivo in hotel e sistemazione nelle camere;
– Ore 17:45-19:45: partenza dall’hotel e successiva visita all’azienda agricola Sangermano18.
– ore 19:45: partenza per l’hotel e successiva cena di benvenuto e pernotamento.
– ore 22:00: fine della cena e serata libera.

SABATO 19 MAGGIO
– Colazione fino alle ore 9.30
– ore 10:00 partenza per raggiungere il centro educazione ambientale; La confluenza. Il mattino è prevista una visita al centro di educazione ambientale “La confluenza” di Osimo (An), dove sarà anche possibile pranzare nel salone della struttura, infatti il pranzo sarà offerto dalla Sezione Provinciale di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti.
Dalle 10:30 alle 12.30 visita guidata delle aree verdi del CEA ed esperienze di riconoscimento sensoriale delle specie botaniche presenti, in base alle condizioni meteo piantumazione di specie sulla scogliera delle erbe aromatiche, raccolta erbe spontanee e aromatiche, preparazione insalate e tisane nella sala del CEA.
Ore 12:30 Pranzo.
Ore 14:00: trasferimento in macchina per raggiungere Castelfidardo, dove sarà possibile, in caso di condizioni meteo favorevoli, fare una breve passeggiata per il centro.
Ore 15:00: visita guidata del Museo internazionale della fisarmonica, presso  Palazzo Comunale – Via Mordini, 1 (AN) CASTELFIDARDO.
La visita prevede: un momento di accoglienza e presentazione del museo; l’esplorazione dei principali strumenti musicali esposti e la conoscenza della loro storia; un momento finale nel quale sarà presente un fisarmonicista per consentire di godere a pieno del suono di questo strumento.
ore 17:00 esplorazione del centro di Castelfidardo
ore 18:30 rientro in hotel
ore 20:00 cena
ore 22:00 serata libera

DOMENICA 20 MAGGIO
Colazione fino alle ore 9:00
ore 9:30 check out dall’hotel, partenza per Ancona e successiva visita al Museo Statale Tattile Omero.
ore 13:00 pranzo.
ore 14:30 partenza per la stazione di Ancona, (in alternativa) chi lo vorrà: visita del centro di Ancona con possibilità di fare shopping o in alternativa visita della città.
COSA VISITARE:
Il monumento più rappresentativo della città di Ancona è la Cattedrale di San Ciriaco, splendida basilica romanico-gotica, con elementi bizantini, costruita sulle fondamenta di un tempio italico del IV sec a.C e di una successiva chiesa paleocristiana.
La Mole Vanvitelliana, splendida isola artificiale a pianta pentagonale all’interno del porto, costruito su progetto dell’architetto papale Luigi Vanvitelli.
La Loggia dei Mercanti, il più importante edifico laico, in stile gotico fiorito veneziano.
La suggestiva Fontana del Calamo o delle Tredici Cannelle, la cui antichità è attestata dal nome, di chiara derivazione greca, che ricorda l’ambiente palustre in cui sorgeva.
Piazza Cavour: la piazza, avente un’area di tre ettari, nacque in base ad un progetto unitario volto ad espandere verso est la città, che aveva assunto il nuovo ruolo di piazzaforte di prima classe del Regno d’Italia; fu progettata perciò insieme a corso Vittorio Emanuele (ora Garibaldi), che termina in essa, e ai rioni ottocenteschi Santo Stefano e Cardeto, che vi si affacciano. Rinnovata recentemente, presenta ora anche una pianta tattile della piazza e una miniatura della statua di Cavour, presente nella stessa piazza, che può essere esplorata anche tattilmente.
N.B.per chi viaggia con i mezzi pubblici si consiglia vivamente di prenotare un treno o un autobus per il ritorno che non parta prima delle ore 15:30.
SERVIZI OFFERTI
L’organizzazione, attenta alle esigenze della disabilità visiva, ha voluto offrire questo pacchetto, interamente fruibile anche senza accompagnatore, rivolgendosi a strutture ricettive precedentemente formate all’accoglienza, fornendo ai partecipanti un supporto logistico per tutta la durata del soggiorno con trasporto in auto dalla Stazione ferroviaria e verso tutti i luoghi di interesse, prevedendo anche la presenza di persone formate con funzione di accompagnatori.
COSTI
Il tour ha un costo di 265,00 € a persona a cui vanno aggiunti eventuali € 20,00 per il supplemento singola.
Alle prime 2 persone che si iscriveranno sarà applicato uno sconto del 10%, pari a 26,50 euro sulla quota totale o a 28,50 euro nel caso di pernottamento con singola.
La quota comprende:
– laboratori e visite ai musei;
– pernottamento e pasti (cena di venerdì e sabato, pranzo di sabato e domenica);
– trasporto dalla stazione ferroviaria verso i vari luoghi da raggiungere;
– presenza costante di accompagnatori appositamente formati;
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE
Le iscrizioni vanno effettuate compilando il modulo allegato alla presente comunicazione in tutte le parti richieste e versando contestualmente la caparra di euro 100,00 sul conto corrente IBAN:
IT46P0301503200000003511825 intestato a UICI ANCONA, VIA LEOPARDI, 5 60122 ANCONA
con causale “iscrizione marche nel cuore, maggio 2018 + nome e cognome”
Contestualmente al modulo di iscrizione si richiede gentilmente l’invio della scansione o della foto della ricevuta del versamento della caparra all’indirizzo email: prenotazioni@uican.it in caso si riscontrino difficoltà nella compilazione del modulo o la totale impossibilità nella compilazione stessa sarà sufficiente contattare il numero 3203129940 nei seguenti orari:
mattino: 10:00 – 13:00 e pomeriggio: 15:00 – 18:00
In caso di rinuncia entro il 3 maggio 2018 sarà restituito l’80% della quota versata, mentre dopo tale data anche in caso di rinuncia non sarà possibile ricevere la restituzione della quota versata.
Il saldo dovrà essere versato sempre seguendo le stesse coordinate entro e non oltre il giorno 14 maggio 2018.
Per motivi organizzativi e per rendere più agevole il soggiorno saranno prese in considerazione le prime 10 iscrizioni.
Nel caso di un interesse da parte di un numero maggiore di 10 persone si potrà replicare l’iniziativa nei week end successivi a quello indicato accordandosi con le persone che avranno inviato l’iscrizione ma non risultino tra i primi 10 iscritti.
Nel caso si potrà scegliere o di farsi restituire la caparra versata, o di lasciarla a conferma dell’iscrizione per un week end successivo concordato.

MODULO D’ISCRIZIONE

Io sottoscritto Nome: Cognome:
residente in Via: n. Città:
Prov: Cap:
Codice Fiscale
Telefono: Telefono cell:
Altro tel: E-mail:
socio uici: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
sezione di appartenenza:
vengo con un accompagnatore: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
ho un cane guida: Si no (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
pernottamento in camera singola: Si No (scrivere una X prima della risposta. Es: XSi)
* (rispondere alla prossima domanda solo se alla precedente domanda si è risposto no )
preferenza nominativo per il pernottamento in camera doppia (specificare nome e cognome):
rispondere obbligatoriamente: seguo un particolare regime alimentare o dieta specifica? Sì no
(rispondere con una X prima della risposta es. X sì):
*rispondere se alla precedente domanda si è risposto sì:
dichiaro di seguire il seguente regime alimentare (specificare le restrizioni come allergie, intolleranze o regimi alimentari specifici es. vegetariano):
La mancata segnalazione comporterà automaticamente il ricorso alla dieta normale; in caso di mancata o lacunosa compilazione del presente paragrafo verrà somministrata la dieta normale e l’organizzazione sarà sollevata da ogni responsabilità.
Mi iscrivo alla gita sociale, Marche “nel cuore”, ancona e la valmusone.
Luogo e data

Firma (per esteso e leggibile)
___________________________
*(compilare i campi sottostanti se si intende iscrivere minori di anni 18)

 

genitore o esercente la potestà genitoriale di: Nome e Cognome:
Nato a prov: il
residente: Via: n. Città:
Prov: Cap:
Codice Fiscale
Iscrivo mio/a figlio/a alla gita sociale, Marche nel cuore
Il sottoscritto genitore, o esercente la potestà genitoriale, del minore iscritto, sotto la propria responsabilità, ai sensi del Dpr 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsitˆ in atti e dichiarazioni mendaci dichiara inoltre:
1) che il minore sopra indicato ha effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie;
2) che il minore sopra indicato  in possesso di tessera sanitaria ;
3) che il minore sopra indicato  soggetto alle seguenti allergie (allegare certificazione medica):
4) Che il minore sopra indicato deve seguire una dieta speciale (segnalare la dieta da seguire, specificando eventuali intolleranze o allergie:
La mancata segnalazione comporterà automaticamente il ricorso alla dieta normale; in caso di mancata o lacunosa compilazione del presente paragrafo verrà somministrata la dieta normale e l’organizzazione sarà sollevata da ogni responsabilità.

Luogo e data

firma
_______________________
(per esteso e leggibile)

 

Mantova – Partecipazione alla quarantasettesima edizione della Stramilano, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Domenica 25 marzo, anche la delegazione Mantovana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti composta da 20 amatori, tra soci e simpatizzanti, capitanata dalla presidente Mirella Gavioli, ha partecipato alla Stramilano, marcia disputata su tre distanze: 5, 10 e 21 km. Le prime due distanze denominate Stramilanine erano adatte alle comitive, alle famiglie ed in generale a chi non pratica sport agonistico, mentre l’ultima (Stramilano mezza maratona) era adatta ai veri e propri maratoneti. Gli orari di partenza erano scaglionati per permettere una più fluida percorrenza da parte delle più di 50.000 persone che hanno invaso la città meneghina. Anche il ritrovo a Piazza Duomo per la Stramilanina di 5 e 10km e in Piazza Castello per la 21km il cui arrivo era atteso presso l’Arena Civica per la Stramilanina, e in Piazza Castello, per la Stramilano Half Marathon. Poco prima di partire, lo speaker ufficiale della manifestazione ha annunciato al resto della piazza, su invito di alcuni componenti della delegazione UICI regionale, la presenza della stessa, in forza di circa 220 unità contraddistinte dai cappellini gialli personalizzati, a cui è seguita, da parte di un cronista e cameramen di Telelombardia, un’intervista in diretta, alla presidente della nostra sezione, attorniata da tutto il gruppo. Subito dopo l’intervista che ha messo in evidenza il significato della nostra presenza, è giunta l’ora di partire. è stata una bella giornata non solo dal punto di vista meteorologico (soleggiato e leggermente ventoso) ma, anche perché è stata all’insegna dell’allegria, del divertimento e della socialità.

 

Torino – Segreteria telefonica: Comunicati del 30 marzo 2018

1) Assemblea dei soci UICI Torino
2) Campagna fiscale 2018
3) Proiezione “Più Cinema per tutti”
4) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
5) Mostra Venaria Reale
6) Verifica pensioni INPS
7) Rinnovo tessera libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
11) Incontro con Circolo dei Lettori
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti

Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 14 aprile nei locali di via Nizza 151 si tiene l’Assemblea dei soci UICI Torino. L’appuntamento è per le 9.30 in seconda convocazione. Si tratta di un momento fondamentale per la vita associativa, per questo confidiamo in un’ampia partecipazione dei nostri iscritti. Per avere diritto di voto è necessario essere in regola con il tesseramento. Coloro che non l’avessero ancora fatto, possono regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Per una più agevole consultazione, tutti i documenti relativi all’assemblea saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Terminati i lavori, per chi lo desidera sarà possibile partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante La Stadera in Corso Dante 85 a Torino.
Di seguito il menu:

Tortino di baccalà e patate
Vitello tonnato
Risotto calamari e zucchini
Orecchiette fresche con verdurine di stagione e burrata fresca Filetto di orata sfumato all’arneis su nuvola di patate Insalata di valeriana e pachino Dolce oppure frutta Caffè Acqua naturale e gasata Barbera della cantina sociale di Vinchio Vaglio Serra Chardonnay della cantina di Vinchio Vaglio Serra Costo, bevande incluse, 33 Euro.

A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, 15 Euro per i giovani sotto i 25 anni. Eventuali terze persone pagheranno il pasto per intero. Per iscriversi al pranzo è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 11 aprile.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Proiezione “Più Cinema per tutti”
Proseguono le proiezioni della rassegna “Più cinema per tutti”, evento ideato per avvicinare le persone con disabilità al linguaggio cinematografico e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’accessibilità dei prodotti culturali. Lunedì 9 aprile (ore 20.30) al Cinema Massimo di Torino sarà proiettato “La prima cosa bella” del regista Paolo Virzì, premiato con numerosi David di Donatello e altri prestigiosi riconoscimenti. L’audiodescrizione del film potrà essere scaricata dall’App per dispositivo mobili MovieReading. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità, mentre ha un costo di 4 Euro per tutti gli altri (accompagnatori compresi). Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro giovedì 5 aprile.

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Mostra Venaria Reale
E’ stata inaugurata alla reggia di Venaria la mostra “Genio e Maestria. Ebanisti e scultori piemontesi tra Sette e Ottocento”, che raccoglie una collezione di mobili e arredi di grande raffinatezza. L’esposizione è molto attenta all’accessibilità, grazie anche al contributo della nostra sezione. In particolare, per le persone con disabilità visiva, sono presenti modelli da toccare, tavole visivo-tattili realizzate dall’associazione Tactile Vision e dotate di codici Qr per ascoltare le audiodescrizioni direttamente sul telefono. Tutti i materiali relativi alla mostra sono stati stampati con il carattere ad alta leggibilità EsayReading. Ed è presente perfino un’isola olfattiva, per scoprire i profumi di diverse qualità di legno. La mostra è aperta fino al 15 luglio.

Verifica pensioni INPS
A seguito di alcune segnalazioni di inottemperanza dell’INPS, invitiamo tutti gli ex lavoratori dipendenti che sono andati in pensione dal 1° gennaio 2017 a verificare sul proprio modello T08 di Liquidazione di Pensione (Vecchiaia e Anticipata- Ex Anzianità), la corretta applicazione del Coefficiente età Quota contributiva, rilevante nei trattamenti pensionistici con sistema contributivo o misto. L’INPS potrebbe aver applicato il Coefficiente di trasformazione alla sola età anagrafica, e non ai quattro mesi per ogni anno di servizio effettivamente prestato.
Se avete dei dubbi, il responsabile del settore pensionistica Giuseppe Salatino è a vostra disposizione per chiarimenti e, in caso di accertata erronea applicazione, per avviare la domanda di ricostituzione pensione all’INPS.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita. Poiché la maggior parte delle tessere scadono il 31 marzo, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo entro fine mese. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le adesioni si raccolgono entro mercoledì 4 aprile. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi, a partire dagli ultimi giorni del mese di Marzo, potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante 14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 4 aprile -Serata dedicata al gioco

Mercoledì 11 aprile – Abbiamo il piacere di ospitare gli amici Annamaria Carle e Olinto Ricossa che ci intratterranno su PIEMONTE TERRA DI INVENTORI, RE, PERSONAGGI, SANTI E COS’ALTRO? Parliamone.
La signora Carle ci parlerà del corso di creatività che tiene all’UNI3 di Collegno.

Giovedì 12 aprile – Riunione del consiglio direttivo.

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.

Mercoledì 25 aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.