Torino – Comunicati del 4 maggio 2018

COMUNICATI
1) Giornate sensibilizzazione IKEA
2) Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese
3) Cena al buio
4) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
5) Campionato scopone scientifico
6) Visita Castello di Agliè
7) Gita in barca a vela
8) Viaggio Lisbona
9) Visita Cucine Reali
10) Campagna fiscale 2018
11) Gita UniVoc
12) Incontro dichiarazione dei redditi
13) Comitato pari opportunità e associazione Verba
14) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
15) Sportello legale
16) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
17) Accompagnamenti UNIVoC
18) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Giornate sensibilizzazione IKEA
Sabato 5 e domenica 6 maggio (dalle 14 alle 19) presso il negozio Ikea di Torino Collegno (in viale Svezia 1) la nostra sezione UICI, l’I.Ri.Fo.R. Torino e la Polisportiva UICI Torino organizzano un’iniziativa di sensibilizzazione sulla disabilità visiva. In uno spazio che simula un ambiente domestico, sarà possibile immergersi, per qualche istante, nella vita delle persone cieche. I visitatori che lo desiderano verranno bendati ed esploreranno lo spazio con gli strumenti e le strategie usati da chi non vede (ad esempio il bastone bianco per percepire gli ostacoli). L’esperienza diretta sarà, come sempre, uno spunto per riflettere e ricevere informazioni sulla vita quotidiana dei disabili visivi, scoprendo, ad esempio, quali siano le tecniche di accompagnamento più efficaci. Verranno anche proiettati alcuni video informativi realizzati nei mesi scorsi dalla nostra sezione. L’iniziativa si inserisce in un progetto nazionale denominato “Vieni all’IKEA…a occhi chiusi”, nato proprio dalla collaborazione tra il colosso svedese del mobile e la nostra Unione.

Presentazione Ausili Informatici Settimo Torinese Giovedì 17 maggio, dalle 16 alle 18, presso lo sportello informativo UICI di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), sarà presente una delegazione del Comitato Informatico della nostra sezione, che presenterà il telefono Smartvision 2, un prodotto particolarmente attento alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A margine dell’incontro sarà anche possibile ricevere informazioni su altri ausili informatici legati all’accessibilità.

Cena al buio
Venerdì 18 maggio alle 19.45 presso il Chiostro della Consolata, in via Maria Adelaide 2 a Torino, la Polisportiva UICI Torino, in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. propone una cena al buio rivolta a tutti, ma in modo particolare ai genitori di bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti. Sarà una bella occasione per avvicinarsi alla disabilità visiva, anche attraverso l’esperienza diretta, in un clima di amicizia e convivialità. Il costo della cena sarà, in via eccezionale, di 25 euro a persona e l’I.Ri.Fo.R. erogherà un contributo di 10 euro per ogni partecipante, portando così la quota a 15 euro. La cena si terrà solo se si raggiungerà il numero minimo di 18 partecipanti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando i nostri uffici (011535567, irifor@uictorino.it) entro martedì 15 maggio.

Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.

Campionato scopone scientifico
Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno la sede centrale UICI organizza un Campionato di Scopone scientifico aperto a coppie di giocatori costituite da uno o due soci della nostra Unione. Il torneo si articola in diverse fasi. Le selezioni provinciali si svolgeranno presso la sede di corso Vittorio Emanuele sabato 26 maggio a partire dalle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti.
Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 18 maggio.

Visita Castello di Agliè
L’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la corrispondente sezione UICI, organizza per sabato 26 maggio una visita al Castello Ducale di Agliè, splendida residenza sabauda nel cuore del Canavese, ricca di storia e circondata da un parco con giardini.
La partenza è fissata di prima mattina di fronte alla sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, così da raggiungere Agliè per le ore 10. La visita sarà guidata da personale qualificato. Sarà anche possibile toccare alcuni degli oggetti esposti. Terminata la visita, si pranzerà insieme in un ristorante della zona. Il rientro a Torino è previsto per le ore 18.
La sezione I.Ri.Fo.R. sosterrà le spese di trasporto, mentre sarà a carico dei partecipanti la quota per il pranzo. Ulteriori dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane.
Le persone che ne hanno bisogno, dovranno provvedere a reperire un proprio accompagnatore. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. (011535567, irifor@uictorino.it) entro venerdì 18 maggio.

Gita in barca a vela
Domenica 27 maggio l’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con l’“Associazione Genitori Ragazzi Non Vedenti Onlus” di Genova, propone un’escursione in barca a vela, rivolta alle persone con disabilità visiva. La giornata si articola in due momenti: in mattinata si terrà una formazione teorica, propedeutica all’esperienza pratica, che si svolgerà in barca, nel pomeriggio. I viaggi di andata e ritorno da Genova avverranno in treno. Il costo dell’esperienza è di 40 € a persona, ma la sezione I.Ri.Fo.R. assicura un contributo di 10 € a ciascun disabile visivo e a un suo accompagnatore. E’ necessario portare con sé il pranzo al sacco. Ulteriori dettagli saranno forniti ai partecipanti nelle prossime settimane. Il termine per le adesioni era stato inizialmente fissato a venerdì 18 maggio, ma per esigenze della scuola velica ci è stato chiesto di anticipare la scadenza a venerdì 11 maggio. Gli interessati, dunque, sono pregati di contattare quanto prima la sezione (011535567, irifor@uictorino.it). In caso di avverse condizioni del mare la gita sarà annullata.

Viaggio Lisbona
Quattro giorni in Portogallo, alla scoperta di Lisbona e Sintra, due città cariche di storia e di fascino. E’ la proposta turistica che la nostra sezione, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza per l’inizio dell’estate. Il viaggio, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, permetterà ai partecipanti di esplorare la capitale del Portogallo, scoprendone alcune meraviglie architettoniche, come i quartieri moreschi o la torre di Belem. E’ prevista anche un’escursione nella vicina cittadina di Sintra, col suo splendido palazzo reale. La quota di partecipazione è di 490 € a persona, più eventuale supplemento per la camera singola. Sono compresi la sistemazione in hotel con trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, voli e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus e ingressi ai musei. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione UICI Torino garantisce un contributo di 100 €, portando così la quota a 390 €. Le adesioni si raccolgono entro lunedì 7 maggio, con versamento di acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro il 20 maggio. Perché il viaggio possa svolgersi regolarmente è necessario un numero minimo di adesioni. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Visita Cucine Reali
Esplorare la cucine di casa Savoia tra pentoloni in rame, stufe, forni per dolci, affilacoltelli, cioccolatieri. E’ l’affascinante proposta che la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. e con la direzione di Palazzo Reale, organizza per sabato 12 maggio alle ore 10. E’ prevista l’esplorazione tattile delle cucine del palazzo, finalmente svelate a un pubblico di visitatori ciechi e ipovedenti. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotare chiamando il numero 339.68.36.001. Il ritrovo è alle 9.45 presso la biglietteria di Palazzo Reale.

Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.

Incontro dichiarazione dei redditi
Mercoledì 6 giugno (dalle 17 alle 19) l’Agenza delle Entrate organizza un incontro informativo gratuito sulla dichiarazione dei redditi, in particolare sulla compilazione del modello 730. L’appuntamento è presso la sede regionale del Piemonte, in corso Vinzaglio 8. L’incontro, pensato per un pubblico non specializzato (cosa che presuppone un linguaggio accessibile a tutti), sarà strutturata in due sezioni: nella prima parte verrà spiegato come accedere alla dichiarazione precompilata tramite servizio telematico e quali sono le novità del 2018. Particolare attenzione verrà dedicata alle agevolazioni fiscali previste per le persone disabili. Nella seconda parte, i funzionari dell’agenzia delle entrate saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 22 maggio.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 9 maggio – La Famija Turineisa presenta in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE CONCERTANTE un programma di musiche e canzoni popolari Piemontesi con Barbara Somogy Iovà soprano e Orietta Cassini, pianoforte.

Giovedì 10 maggio – Riunione del consiglio direttivo in sede.

Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

Genova – Segreteria telefonica del 4 maggio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 4 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica fino al prossimo 9 maggio come da Comunicato n. 56 della Presidenza Nazionale e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Domenica 6 maggio, con inizio alle ore 14, si svolgerà presso la Piscina Comunale di Sori la 13^ edizione di “Galleggiano, bolleggiando!” dedicata a disabili e sportivi; l’ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni contattare la Piscina al numero 0185 57 00 112
Mercoledì  9 Maggio a partire dalle 16.30 su Slash Radio andrà in onda la rubrica “Dialogo con la direzione”.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line sul sito www.euroflora2018.it : saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città è aperta tutti i giorni, fino al 6 maggio, la biglietteria dell’Ufficio Informazioni e Accoglienza (Calata Falcone e Borsellino) dalle ore 9 alle ore 18.
Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per per gli invalidi al 100% e i non vedenti, sia parziali che assoluti, e per l’eventuale accompagnatore nonché per i bambini fino a 8 anni; biglietto ridotto di 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per i disabili con percentuale di invalidità compresa tra il 67% e il 99%. Per ulteriori informazioni contattare il numero verde 800 07 05 06 dedicato ai disabili.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino l’11 maggio 2018

Torino – 011NEWS n. 17/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 17/2018 di venerdì 4/5/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
·         Festa del Lavoro: in occasione del primo maggio l’Unione Ciechi ribadisce il suo impegno nella ricerca di nuove professioni e promette interventi concreti per l’inserimento dei disabili visivi
·         Sabato 5 e domenica 6 maggio attività di sensibilizzazione al negozio IKEA di Torino-Collegno. Vedenti bendati, alla scoperta della disabilità visiva
·         In viaggio tra i castelli del Canavese o in barca a vela sul litorale di Genova. Nel mese di maggio tante proposte culturali organizzate dalla nostra sezione

Buon ascolto.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 28 e 29 aprile scorsi si è tenuta la riunione di primavera del Consiglio Nazionale della nostra Associazione. La seduta si è aperta con l’inserimento dell’avv. Paolo Colombo che subentra allo scomparso Francesco Fratta. L’avv. Colombo ha accettato la carica, quale primo dei non eletti per il Consiglio Nazionale nello scorso Congresso; ha salutato i presenti, ha ricordato Francesco Fratta e ha informato che, non avendo potuto prendere conoscenza della documentazione in tempo utile, non avrebbe preso parte alle diverse votazioni. A Francesco Fratta l’Assemblea ha dedicato un minuto di silenzio e di raccoglimento, seguito dalla proposta, accettata all’unanimità, di intitolargli il Servizio Nazionale del Libro Parlato; altre iniziative verranno prese in seguito.
Dopo il saluto del Presidente onorario prof. Tommaso Daniele, il verbale della seduta precedente è stato approvato. La relazione sulle nostre attività nel 2017 e il Bilancio consuntivo dello stesso anno (con la sostanziale approvazione del Collegio dei revisori dei conti e della Commissione di supporto amministrativo) sono quindi stati illustrati dal Presidente e dall’ufficio amministrativo. È seguito il dibattito che ha visto interventi di Piscitelli, Trombini, Buoncristiano, Vivaldi, Taverna, Palummo, Quatraro, Gilberti, Stilla, Esposito, Ventura, Calò, Massa, Salis, Condidorio, Piras, Iurlo, Tortini, Cola, Zoccano.
Gli argomenti toccati si possono così riassumere:
– per l’istruzione: la necessità di garantire pari dignità anche ai nostri studenti, il finanziamento della Biblioteca di Monza, il lavoro sul territorio;
– per il Bilancio: l’utilizzo dell’avanzo, la necessità di pubblicizzarlo all’esterno dell’Associazione, di approfondirne col territorio le modifiche e i cambiamenti;
– per l’organizzazione: necessità di riprendere riunioni tra i presidenti regionali, maggiore attenzione al territorio, difficoltà nel reperimento soci soprattutto giovani, difficoltà economiche delle sezioni e migliori direttive per la collaborazione fra loro;
– per i giovani e gli anziani: una maggior attenzione ai loro problemi e a soluzioni che convincano soprattutto i giovani ad aderire all’Associazione;
– per i cani guida: una maggior diffusione della conoscenza del ruolo che svolgono soprattutto all’esterno dell’Associazione;
– difficoltà di interlocuzione delle Sezioni territoriali a livello provinciale dopo la riforma di queste ultime;
– il ruolo dell’INVAT (Istituto nazionale per la valutazione di ausili e tecnologie);
– il rapporto con l’associazionismo.
Dopo la replica del Presidente Nazionale, si è passati al voto che ha visto l’approvazione all’unanimità dei due documenti.
Per ragioni connesse alla necessità del prof. Minincleri di essere presente in Regione Sicilia la domenica, viene anticipata la discussione sulla situazione della Sezione di Messina. I termini della discussione riguardano la gravità della situazione in cui si trova la Sezione che attualmente presenta un debito di 800.000 € circa e il fatto che una gestione commissariale, come quella in atto oggi, non può risolvere pienamente il problema nei limiti dei 18 mesi previsti dallo Statuto. Il prof: Minincleri, attuale commissario straordinario della Sezione, riassume in breve il suo operato e quanto ha posto in essere per venire incontro alle necessità della Sezione e dei suoi soci, riducendo il costo del personale, moltiplicando l’attività dell’ambulatorio oculistico, ottenendo un mutuo bancario, oltre ad aver ricevuto l’aiuto economico delle altre Sezioni siciliane e della Sede nazionale. Viene quindi letta la petizione sottoscritta da 192 soci messinesi perché Minincleri resti come commissario, nonostante quanto previsto dallo Statuto sociale; successivamente intervengono: Taverna, Perfler, Calò, Quatraro, Cola, Vivaldi, Trombini, Esposito, Di Marcantonio, Stilla. Tutti elogiano l’operato del prof. Minincleri e, sostanzialmente, raccomandano di nominare un nuovo commissario straordinario che possa garantire la prosecuzione dell’azione di risanamento iniziata dal prof. Minincleri, sotto la sua supervisione in qualità di presidente del Consiglio regionale. Pertanto viene messa ai voti la proposta, raccomandando al Consiglio regionale siciliano dell’Associazione di deliberare in questa direzione, ritenendo in questo modo di superare le difficoltà legate all’attuale impossibilità di procedere a regolari elezioni per l’istituzione di un nuovo Consiglio e, nel contempo, rispettare regolamento e Statuto associativo. La proposta viene votata ed accolta all’unanimità.
Si passa quindi ad anticipare alcune comunicazioni dei consiglieri. Intervengono: Pietro Testa che illustra la situazione della regione Calabria dove l’INPS ha difficoltà a fornire alle Sezioni i dati relativi ai ciechi e agli ipovedenti, chiedendo un intervento nazionale; Taverna interviene per richiedere attenzione a garantire continuità per il servizio dei volontari e contemporaneamente la loro formazione, riferendo della sezione di Piacenza dove è rimasto un solo volontario, il che ha comportato l’interruzione del servizio da parte degli uffici ministeriali, oltre a chiedere chiarimenti sull’istituzione e sul ruolo dell’INVAT.
Si concludono così i lavori pomeridiani.
La mattina successiva si è ripresa la seduta unificando il punto sul recepimento della normativa in materia di Terzo Settore con quello riguardante le modifiche al Regolamento generale e contabile. Trattandosi di recepire formalmente delle modifiche allo Statuto derivanti dall’entrata in vigore del Decreto legislativo n. 117 del 2017 (Codice del Terzo Settore) che ha efficacia primaria anche rispetto allo Statuto sociale dell’Unione, il Consiglio ha deliberato in tal senso con l’indicazione di evidenziare nello Statuto stesso le disposizioni modificate in forza di Legge.
Con l’occasione si sono anche proposte alcune modifiche al Regolamento generale ritenute necessarie per renderlo più rispondente alla nostra realtà. Si tratta:
1) del recepimento formale del cambio di denominazione da Onlus a Ets-Aps (Ente del Terzo Settore – Associazione di Promozione Sociale);
2) prevedere la possibilità di ulteriori adeguamenti derivanti dalla emanazione dei numerosi decreti attuativi previsti dal Codice del Terzo Settore;
3) specificare che il ruolo di vigilanza passa dal Ministero degli Interni al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali;
4) ampliare il novero delle attività istituzionali dell’Ente;
5) istituire l’organo di controllo formato da due persone nominate dalla Direzione Nazionale e da un rappresentante nominato dal Ministero del Lavoro, tutte persone che devono avere specifiche competenze;
6) definire i casi in cui è obbligatoria la costituzione dell’organo di controllo a livello territoriale, secondo i requisiti previsti dal Codice;
7) introdurre l’obbligo di redazione del Bilancio sociale, una volta emanato il relativo Decreto attuativo previsto dalla Legge;
8) applicare per tutto il personale dipendente i requisiti minimi previsti dal Decreto.
Tutte queste modifiche vengono proposte e votate una per una ed approvate. Successivamente viene approvata la modifica al Regolamento che stabilisce doversi tenere l’Assemblea d’autunno per il preventivo dell’anno successivo nel periodo compreso fra l’1 settembre e il 30 novembre di ogni anno; ciò in attesa che il prossimo Congresso approvi o meno una modifica dello Statuto sociale che inserisca l’approvazione del Bilancio preventivo fra le competenze dei Consigli sezionali.
Altra modifica approvata concerne il fatto che l’elenco che le segreterie sezionali devono redigere a inizio anno coi soci morosi debba comprendere quanti non hanno rinnovato l’iscrizione nell’anno precedente o erano già stati ritenuti morosi.
Si passa quindi ad affrontare il punto sulla revisione della quota d’iscrizione. Al termine dell’ampio dibattito si passa a votare le diverse proposte emerse con il seguente risultato:
a) ripartizione della quota sociale: 60% alla Sezione, 30% al Consiglio regionale competente e il 10% alla Sede nazionale: approvata;
b) aumento a 72 euro della quota sociale annua d’iscrizione: approvata con 28 voti favorevoli;
c) mantenimento di una quota agevolata: approvata con 30 voti favorevoli;
d) quantificazione della quota agevolata pari a un quarto della quota sociale (18 euro): approvata con 31 voti favorevoli;
e) individuazione dei beneficiari della quota agevolata come soggetti fiscalmente incapienti e che non godono di provvidenze economiche erogate al titolo della cecità civile: approvata con 28 voti favorevoli;
f) istituzione di una quota d’ingresso, pari all’importo di quella agevolata, riservata a coloro che si iscrivono all’Unione per la prima volta e solo per il primo anno d’iscrizione: approvata con 21 voti favorevoli e 17 voti contrari;
g) applicazione della quota agevolata fino al compimento del trentesimo anno: respinta con 22 voti contrari e 15 voti favorevoli;
h) applicazione della quota agevolata fino al compimento del diciottesimo anno: approvata con 24 voti favorevoli e 8 voti contrari.
Il punto successivo non viene trattato.
Non è stato necessario ratificare espressamente la deliberazione della Direzione Nazionale che riguardava la modifica al Regolamento per le assemblee autunnali, già rientrante nelle modifiche regolamentari approvate in precedenza.
Si prosegue quindi la serie delle comunicazioni iniziata la sera precedente. Stilla informa dell’ultima deliberazione della Regione Lombardia in materia di istruzione e chiede a tutti di esaminarla per proporre eventuali suggerimenti; chiede chiarimenti sulla possibilità di voto delle relazioni e dei Bilanci da parte dei consiglieri proponenti. Lo schema in cui si pone il problema verrà rivisto e approfondito meglio. Condidorio pone il problema della formazione dei volontari in servizio civile che impedisce appunto in quel periodo l’effettuazione del servizio e chiede miglioramenti in proposito. Quatraro riporta l’impegno del Consiglio regionale toscano dell’Associazione a sponsorizzare la Casa vacanze di Tirrenia. Buoncristiano informa che il primo maggio verrà insignito del riconoscimento di cavaliere del lavoro il Segretario della Sezione di Potenza; chiede di attivarsi sul territorio per quanti volessero avere copia del libro presentato durante la Giornata Nazionale del Braille dalla sua regione e chiede notizie sull’attività dei gruppi di lavoro per il centenario; alcuni hanno già iniziato a lavorare e nella prossima riunione del Consiglio se ne darà notizia. Girardi informa che si è concluso l’adattamento informatico delle sedi INPS come previsto dalla recente riforma della legge 113, chiedendo di segnalare eventuali difficoltà. Esposito lamenta che alcuni presidenti regionali non consentono ai referenti della commissione ausili e tecnologie di svolgere correttamente la loro funzione. Caravello riporta i ringraziamenti della figlia di Francesco Fratta alla notizia che gli è stato dedicato il Servizio Nazionale del Libro Parlato. Trombini propone che la formazione dei volontari in servizio civile avvenga dividendoli in due gruppi, soluzione allo studio, e sollecita la creazione dell’Associazione degli ospiti di Tirrenia per la quale si mette a disposizione. Ferroni informa sulla situazione creatasi dopo l’espulsione di un cane guida col suo accompagnato da una scuola di Alghero, notizia che ha raggiunto tutti i vertici a livello nazionale; informa inoltre della ripetizione a nord e creazione al sud del campo estivo per i possessori di cane guida. Perfler rileva l’esigenza di un ripensamento sulla realtà delle sezioni territoriali in rapporto al numero dei loro soci e alle dimensioni del lavoro che svolgono in loro favore. Minincleri chiarisce che non siamo più in grado di modificare il materiale che a suo tempo è stato consegnato al servizio civile per la formazione dei volontari. Cola fa presenti le difficoltà di lavoro per la sua mole da parte dell’ufficio nazionale dell’Unione per il Servizio civile e sulla necessità di incrementarlo. Piras aggiunge notizie sulla situazione di Alghero, informando che chiederà un incontro fra il vicepreside della scuola e il ragazzo che è stato espulso col suo cane guida perché gli venga chiesto almeno scusa.
Alle ore 12 la seduta viene sciolta.

Torino – All’Ikea “a occhi chiusi”

Sabato 5 e domenica 6 maggio iniziative per sensibilizzare sulla disabilità visiva

Due giorni per far conoscere la vita quotidiana delle persone cieche, svelando fatiche, ma anche insospettabili risorse. Ecco l’innovativa e interessante iniziativa proposta dal negozio IKEA Torino Collegno e dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 maggio (dalle 14 alle 19), al negozio IKEA di Collegno (viale Svezia, 1). L’iniziativa si inserisce in un progetto nazionale denominato “Vieni all’IKEA…a occhi chiusi” e nasce proprio dalla collaborazione tra la multinazionale svedese del mobile e l’associazione attiva da quasi un secolo nel promuovere i diritti e l’integrazione delle persone con disabilità visiva.
Saranno due giorni all’insegna dell’incontro e della scoperta. All’interno del negozio, in uno spazio che simula un ambiente domestico, sarà possibile immergersi, per qualche istante, nella vita delle persone cieche. Sotto la guida del personale UICI Torino, i visitatori che lo desiderano verranno bendati ed esploreranno lo spazio con gli strumenti e le strategie usati da chi non vede (ad esempio il bastone bianco per percepire gli ostacoli). L’esperienza personale (molto più di tante parole) può diventare occasione di riflessione e dialogo. Infatti, terminato il percorso al buio, i partecipanti potranno ricevere informazioni sulle difficoltà che i ciechi e gli ipovedenti incontrano. Tra l’altro potranno scoprire quale sia il modo più efficace per accompagnare una persona cieca in strada. L’esperienza diretta sarà accompagnata dalla visione di alcuni filmati che illustrano il quotidiano dei disabili visivi: a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto, nella vita di relazione.
«Siamo orgogliosi di prendere parte ad un progetto che valorizza le diversità e che rispetta i valori IKEA basati sull’inclusione e il rispetto – commenta Fabrizio Concas, Store Manager di IKEA Torino – La collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ci ha permesso di far sperimentare ai nostri clienti un’esperienza inusuale e concreta, assumendo così un ruolo sociale ancora più attivo all’interno della nostra comunità».
«Crediamo molto in questa esperienza e ringraziamo IKEA per la disponibilità dimostrata verso la nostra associazione – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Torino – Siamo convinti che la conoscenza sia il presupposto indispensabile per abbattere le barriere. Chi non ha esperienza diretta della disabilità visiva spesso rischia di averne un’immagine un po’ stereotipata e “datata”. La nostra è una vita fatta di fatiche e limiti, ma anche di grandi potenzialità. Ad esempio, forse non tutti sanno che negli ultimi anni le nuove tecnologie hanno dischiuso ai ciechi possibilità lavorative e culturali un tempo impensabili. Inoltre, in una società dominata dall’immagine, ci sembra importante dare risalto ai sensi alternativi alla vista. Sensi preziosi, di cui tutti disponiamo, ma che in genere i vedenti tendono a trascurare».

Vicenza – Mostra d’arte in Basilica Palladiana

L’otto aprile u.s. è terminata la mostra “Tra il grano e il cielo”, curata da Marco Goldin, che ha visto la presenza di 446 mila visitatori, in Basilica Palladiana.
Come ormai da tradizione, anche questa volta l’Unione Ciechi di Vicenza ha partecipato al grande evento, organizzando 3 gruppi da 25 persone tra soci e accompagnatori, che hanno così potuto conoscere il “percorso” del grande pittore Van Gogh nei suoi 10 anni di attività. Le guide esperte hanno illustrato l’evoluzione di Vincent Van Gogh nelle sue opere, inizialmente solo con disegni in bianco e nero, fino ad arrivare all’esplosione di colori (il giallo del grano e l’azzurro del cielo), dopo il suo arrivo nel sud della Francia. Tutta l’esposizione era articolata a partire dall’intensa attività epistolare tra Vincent e suo fratello Theo, l’unico ad aver creduto nelle potenzialità del grande pittore. Purtroppo nemmeno Theo, che era un mercante d’arte, riuscì a vendere un quadro di Vincent finché era in vita.
E’ sempre piacevole per me constatare che la cultura e anche l’arte figurativa suscitino la curiosità delle persone, come noi, con disabilità visiva, oltre ad offrirci un’occasione di incontro anche con i soci delle altre sezioni venete, dato che uno dei gruppi è stato organizzato come comitato Pari Opportunità Regionale.

Napoli – Manifesto commemorazione Vittorio Ciniglio

Il Presidio territoriale zona vesuviana e nolana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il Patrocinio del Comune di San Giuseppe Vesuviano, sabato 5 maggio 2018, presso la sala Consiliare del Comune di San Giuseppe Vesuviano, a due anni dalla sua scomparsa, commemora Vittorio Ciniglio, colui che visse per il riscatto dei ciechi con il motto “AUTONOMIA=LIBERTÀ”

Programma
Ore 09:30 Introducono:
– Giuseppe Ambrosino, Responsabile del Presidio Territoriale zona vesuviana e nolana
– Fortuna Visto, già volontaria del servizio Civile Nazionale
Modera:
– Vincenzo Massa, responsabile editoriale de “Il Corriere dei Ciechi” e Presidente Regionale UICI della
Campania
Intervengono:
– Mario Mirabile, Presidente Territoriale UICI di Napoli
– Giovanni D’Alessandro, già Presidente Provinciale UICI di Napoli
– Vincenzo Catapano, Sindaco di San Giuseppe Vesuviano
– On. Paolo Russo, Socio Onorario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
– Sen. Vincenzo Carbone, Sindaco di Palma Campania
– On. Silvana Nappi
– Sen. Francesco Urraro
– Don Mario Pesci, parroco di San Giuseppe Vesuviano
– Autorità presenti
– Testimonianza di due soci UICI: Domenico Di Lauro e Angelo Manzo
– Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Nazionale per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
– Consegna attestati partecipazione corso di Braille
Ore 12:00 Conclusioni: Vincenzo Massa
Durante i lavori sarà effettuata una esposizione di ausili tiflologici utili a facilitare la vita quotidiana dei non vedenti.

Napoli – Assemblea sezione territoriale di Napoli, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

Il progetto artistico “Blind vision”, “il convegno nazionale Donna come tutte le altre”, il tirocinio di una ragazza non vedente grazie al progetto “Garanzia giovani”, il seminario organizzato in occasione della 10° Giornata Nazionale del braille, la costruzione del portale sul turismo accessibile Atcampania.com, sono solo alcune delle iniziative ed attività portate avanti dalla Sezione UICI di Napoli nell’anno 2017, che, come sempre, è stato intenso e complesso allo stesso tempo. Il Passato deve essere considerato quale punto di partenza per costruire ed organizzare sempre meglio le attività Sezionali. Le esperienze positive e le problematiche affrontate sono indispensabili affinché si rinforzi lo spirito collaborativo tra i dirigenti, i dipendenti, i componenti dei gruppi di lavoro, i responsabili dei presidi territoriali, i collaboratori e tutti i soci per rendere sempre più ampia la famiglia della nostra associazione, per meglio intercettare le esigenze e i bisogni dei disabili visivi e per cercare tutti insieme di costruire legami che possano accrescere la cultura dell’inclusione. In tale direzione vanno sicuramente:
il conferimento della qualifica di socio onorario all’On. Paolo Russo, oculista e politico, che in oltre 20 anni di attività parlamentare ha costituito un importante punto di riferimento per le nostre istanze;.
i tanti, tantissimi, incontri avuti con i rappresentanti degli enti e delle istituzioni locali;
lo svolgimento dei corsi di alfabetizzazione informatica, di alfabetizzazione braille, per l’utilizzo degli smartphone, organizzati presso la sede sezionale e presso i presidi territoriali, in collaborazione con l’I.RI.FO.R e con altri enti finanziatori e patrocinatori;
il consolidamento dei rapporti di collaborazione con le altre associazioni di e per disabili, con le associazioni laicali e con diversi circoli dei Rotari e dei Lions con cui sono state messe in campo varie iniziative;
l’elezione del Presidente Sezionale a Vicepresidente della FAND provinciale;
la collaborazione con gli enti partner dell’UNIONE quali l’I.RI.FO.R., l’U.N.I.VO.C., la Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e il Consiglio Regionale, il Consiglio Nazionale e la Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tale proposito va segnalato l’importante contributo fornito dai dirigenti sezionali in quanto membri delle varie commissioni di lavoro nazionali.
Nell’anno 2017 sono proseguiti i lavori di ristrutturazione dei locali sezionali che hanno interessato soprattutto la messa in sicurezza del salone assembleare “Francesco Coppola” e del Centro di Consulenza Tiflodidattica. Lavori che comunque non hanno interrotto le normali attività associative e i servizi forniti ai soci.

Quella appena riportata è soltanto l’introduzione alla relazione morale relativa all’anno 2017, che ha dimostrato le tante attività portate avanti dalla Sezione UICI di Napoli; attività ed iniziative finalizzate a coinvolgere i soci, a fornire loro servizi, nonché a far conoscere alla cittadinanza il nostro sodalizio, le difficoltà, le esigenze e le potenzialità dei disabili visivi. Questa relazione, insieme al bilancio consuntivo, è stata approvata dall’assemblea che si è svolta lo scorso 18 aprile nei rinnovati locali sezionali, locali che sono diventati più accoglienti e certamente sono stati eliminati eventuali problemi legati alla sicurezza. La bontà dell’azione svolta dalla Sezione è stata certificata dall’approvazione unanime dell’assemblea, ma anche dalle parole lusinghiere espresse dai Consiglieri Nazionali UICI presenti Nunziante Esposito e Pietro Piscitelli e dal Presidente Regionale Vincenzo Massa.
L’assemblea è stata anche un momento di riflessione e di ricordo; infatti è stata l’occasione per conferire riconoscimenti importanti per attestare il legame con la nostra associazione. E’ stata consegnata una medaglia ricordo a diversi soci che hanno celebrato le “nozze d’oro con l’Unione”; 50 anni di iscrizione e militanza attiva nella nostra associazione. Antonio Fangoso, Giuseppe Zupolino, Antonietta Pignalosa, Giovanni pignalosa, Carmine Rubino e su tutti il consigliere Sezionale e responsabile dei presidi territoriali di Ercolano e Torre del Greco Matteo Cefariello , che con il loro attaccamento alla nostra grande associazione, hanno testimoniato l’importanza che l’azione portata avanti da essa ha avuto nella vita di tanti ciechi. E’ stata quindi consegnata una targa ricordo a Silvio Rago, funzionario INPS appena andato in quiescenza, che negli ultimi 10 anni è stato il responsabile dello sportello INPS della nostra associazione ed ha mostrato sensibilità, disponibilità e soprattutto ha messo a disposizione dell’Unione e dei suoi associati la propria competenza. L’amico Silvio, visibilmente emozionato, ha confermato l’attaccamento all’Unione, rendendosi disponibile anche a future collaborazioni. Non poteva mancare, poi, un momento davvero toccante. E’ stata consegnata una targa ricordo alla moglie del Prof, Vittorio Bongiorno, oculista e socio onorario UICI, prematuramente scomparso lo scorso 7 luglio. Giovanni D’Alessandro, Presidente onorario della Sezione, visibilmente emozionato, ha voluto ricordare questo grande amico dell’Unione, come una persona mite, un oculista competente, un medico esemplare, sempre vicino alle esigenze dei ciechi e delle loro famiglie. Tante campagne di prevenzione svolte con l’unità mobile, tanti consulti, tanti consigli dati in anni di amicizia sincera e disinteressata con l’intera categoria, uno dei pochi oculisti pronto fin da subito ha schierarsi al fianco dell’Unione in occasione dell’assurda campagna denigratoria contro i cosiddetti falsi invalidi. La Signora Bongiorno, nel ringraziare i presenti e la dirigenza UICI per il riconoscimento, ha confermato stima e amicizia nei confronti dell’unione, auspicando iniziative da portare avanti insieme nel ricordo del compianto marito.
In chiusura di assemblea, dopo alcune comunicazioni di prossime iniziative, i ringraziamenti ai presenti da parte del sottoscritto: tante attività si possono portare avanti soltanto se c’è un lavoro di squadra, lavoro che deve essere costante e continuo.

Torino – Comunicati del 27 aprile 2018

Comunicati
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Viaggio a Lisbona
3) Ponte del Primo Maggio
4) Visita Cucine Reali
5) “Più Cinema per tutti”
6) Campagna fiscale 2018
7) Gita UniVoc
8) Incontro dichiarazione dei redditi
9) Soggiorno estivo a Fano
10) Corsi CRV
11) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 3 Maggio 2018 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
4 – Amministrazione:
I. Esame preventivi per passaggio a nuova contabilità e decisioni;
5 – Patrimonio;
6 – Settori, Commissioni e Comitati;
7 – I.Ri.Fo.R. Torino;
8 – CRV e Rappresentanze;
9 – Organizzazione attività:
I. Nuova edizione del Progetto “Tempo … per una vita migliore”: riferimenti e decisioni.
10 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
11 – Iscrizione nuovi soci;
12 – Personale e collaboratori;
13 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Viaggio Lisbona
Quattro giorni in Portogallo, alla scoperta di Lisbona e Sintra, due città cariche di storia e di fascino. E’ la proposta turistica che la nostra sezione, in collaborazione con l’agenzia Viaggi ed Emozioni, organizza per l’inizio dell’estate. Il viaggio, che si svolgerà dal 7 al 10 giugno, permetterà ai partecipanti di esplorare la capitale del Portogallo, scoprendone alcune meraviglie architettoniche, come i quartieri moreschi o la torre di Belem. E’ prevista anche un’escursione nella vicina cittadina di Sintra, col suo splendido palazzo reale. La quota di partecipazione è di 490 € a persona, più eventuale supplemento per la camera singola. Sono compresi la sistemazione in hotel con trattamento in pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno, voli e tasse aeroportuali, trasferimenti in bus e ingressi ai musei. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione UICI Torino garantisce un contributo di 100 €, portando così la quota a 390 €. Le adesioni si raccolgono entro lunedì 7 maggio, con versamento di acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro il 20 maggio. Perché il viaggio possa svolgersi regolarmente è necessario un numero minimo di adesioni. Per maggiori informazioni è possibile contattare la nostra segreteria al numero 011535567.

Ponte del Primo Maggio
Informiamo i soci che Lunedì 30 Aprile 2018, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.

Visita Cucine Reali
Esplorare la cucine di casa Savoia tra pentoloni in rame, stufe, forni per dolci, affilacoltelli, cioccolatieri. E’ l’affascinante proposta che la nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. e con la direzione di Palazzo Reale, organizza per sabato 12 maggio alle ore 10. E’ prevista l’esplorazione tattile delle cucine del palazzo, finalmente svelate a un pubblico di visitatori ciechi e ipovedenti. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità visiva e per i loro accompagnatori, ma è necessario prenotare chiamando il numero 339.68.36.001. Il ritrovo è alle 9.45 presso la biglietteria di Palazzo Reale.

“Più cinema per tutti”
Lunedì 7 maggio ore 20.30, presso il cinema Massimo di Torino, si svolge un nuovo appuntamento del ciclo di proiezioni accessibili “Più cinema per tutti”. Protagonista della serata sarà “La Vita è bella”, film premio Oscar del celebre regista e attore Roberto Benigni. Il film, acclamato dalle platee internazionali ma anche molto contestato, è un messaggio di speranza e una celebrazione della vita, perfino in un abisso di dolore come un campo di sterminio. Per le persone cieche e ipovedenti, è prevista l’audiodescrizione scaricabile gratuitamente dall’App Movie Reading. Ricordiamo che la proiezione è gratuita per i disabili visivi, mentre ha un costo di 4 € per tutti gli altri spettatori, accompagnatori compresi. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria entro giovedì 3 maggio.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Gita U.N.I.Vo.C.
Domenica 27 maggio la sezione U.N.I.Vo.C. di Torino propone una gita nel Cuneese. La partenza è fissata per le 7.45 di fronte alla sede UICI (corso Vittorio Emanuele II, 63). In mattinata si raggiungerà in pullman lo splendido castello di Grinzane Cavour, dove è prevista una visita guidata. Nel pomeriggio, dopo il pranzo in un agriturismo della zona, ci si sposterà a Santo Stefano Belbo, per visitare la casa del grande scrittore e poeta Cesare Pavese. Il rientro a Torino è previsto intorno alle 19.30. La quota di partecipazione è di 35 € a persona. Le adesioni si raccolgono fino a esaurimento posti entro martedì 15 maggio contattando Enza Ammendolia al numero 339.68.36.001. Chi avesse bisogno di un accompagnatore dovrà segnalarlo al momento dell’iscrizione.

Incontro dichiarazione dei redditi
Mercoledì 6 giugno (dalle 17 alle 19) l’Agenza delle Entrate organizza un incontro informativo gratuito sulla dichiarazione dei redditi, in particolare sulla compilazione del modello 730. L’appuntamento è presso la sede regionale del Piemonte, in corso Vinzaglio 8. L’incontro, pensato per un pubblico non specializzato (cosa che presuppone un linguaggio accessibile a tutti), sarà strutturata in due sezioni: nella prima parte verrà spiegato come accedere alla dichiarazione precompilata tramite servizio telematico e quali sono le novità del 2018. Particolare attenzione verrà dedicata alle agevolazioni fiscali previste per le persone disabili. Nella seconda parte, i funzionari dell’agenzia delle entrate saranno a disposizione per rispondere a eventuali quesiti. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 22 maggio.

Soggiorno estivo a Fano
L’Irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a 504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 3 maggio 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti. Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 4 maggio. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni. Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea. Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero 011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 2 maggio – gioco musicale – SANREMO SECONDA PARTE, condotto dall’amico Vito Angelillo. Vi aspettiamo numerosi!

Mercoledì 9 maggio – La Famija Turineisa presenta in collaborazione con L’ASSOCIAZIONE CONCERTANTE un programma di musiche e canzoni popolari Piemontesi con Barbara Somogy Iovà soprano e Orietta Cassini, pianoforte.

Giovedì 10 maggio – Riunione del consiglio direttivo in sede.

Mercoledì 16 maggio – FESTA DELLA MAMMA – Incominciamo con un’apericena nel ristorante della Famija Turineisa alle ore 19.30 precise. Quota Euro 12,00. Prenotazioni da Claudia Pugno tel. 335 14 64 381, entro lunedì 14 maggio. Si ricorda che si farà solo se si raggiungerà un minimo di 20 persone.
La festa prosegue nel salone turchese con le musiche e le canzoni di LELLA E TONY. Siete tutti invitati a questa importante serata. Omaggio floreale alle mamme.

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

Torino – 011NEWS, n. 16/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2018 di venerdì 27/4/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
• Trasporto accessibile: proseguono gli incontri tra Comune e Associazioni a tutela dei disabili. Insediato il tavolo di concertazione
• Anche quest’anno grande successo per “Oltre la vista, oltre la Sla”, la festa, tra sport e impegno, organizzata dalla Polisportiva. Più di 1.000 i partecipanti
• Le meraviglie del castello di Grinzane Cavour, ma anche i segreti della cucina di casa Savoia. Nel mese di maggio due nuove iniziative culturali organizzate col contributo dell’Univoc

Buon ascolto.