Si è svolta sabato 26 maggio, presso l’Istituto dei Salesiani di Salerno, l’assemblea straordinaria dei soci per l’elezione del consiglio territoriale. In un clima di grande festa e partecipazione, sono giunti nel capoluogo salernitano, dall’intera provincia, tantissimi soci per scegliere i 9 consiglieri territoriali che dovranno prendere in mano le redini dell’attività della sede “L. Lamberti”, anche in vista di uno degli appuntamenti più rilevanti per la storia del nostro sodalizio, il centenario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Sotto il controllo vigile e garbato del presidente dell’assemblea prof. Pietro Piscitelli, si sono svolte le operazioni di voto ed il relativo spoglio. Al termine della conta dei voti il nuovo consiglio risulta così formato:
Raffaele Rosa, Francesco Cafaro, Margareta Russo, Giovanni De Maio, Italo Petrosino, Germano Verrone, Ivano Amato, Anna Langella e Raffele Loiacono. A tutti gli eletti va l’augurio di un buon lavoro, un grazie ai soci per la loro presenza calorosa che ha reso questa giornata gioiosa, rappresentando quello che è il vero spirito della grande casa dell’U.I.C.I.
Archivi categoria: Le nostre Attività
Genova – Segreteria telefonica del 25 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione generale dal 7 al 26 giugno come da Comunicato n. 79 della Presidenza Nazionale; in tale periodo saranno disponibili per servizi di accompagnamento solo nelle giornate del lunedì e del mercoledì; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Mercoledì 30 maggio, dalle ore 16:30 alle ore 17:30, su SlashRadio sarà trasmessa la rubrica “Chiedi al presidente”.
Sabato 9 giugno, alle ore 20, il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” si esibirà nello spettacolo di fine corso “L’essenziale è invisibile agli occhi” presso l’Auditorium del Circolo dell’Autorità Portuale di Via Ariberto Albertazzi 3/R a Genova. Per chi fosse interessato, è possibile partecipare, dopo lo spettacolo, alla cena insieme alla compagnia teatrale presso lo stesso Circolo dell’Autorità Portuale al costo di 13 euro a persona: saranno servite trofie al pesto, arrosto con patate e crostata.
Sabato 16 giugno dalle ore 10 alle ore 12:30 il Gruppo Assistenza Ustionati di Torino terrà un incontro presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 sull’argomento della prevenzione domestica; si invitano i cittadini vedenti e non vedenti a partecipare.
Sempre sabato 16 giugno alle ore 14:45 la signora Irene Corrado terrà un’interessante lezione sulla cristalloterapia; siete invitati numerosi presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1.
In riferimento ad uno spiacevole inconveniente occorso ad un nostro socio col servizio radiotaxi, che l’associazione ha stigmatizzato in un incontro sull’argomento con il Presidente della cooperativa, si invitano le persone non vedenti a comunicare all’operatore del servizio taxi il proprio status di minorazione e l’eventuale presenza del cane guida.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
• per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
• per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
• per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 1° giugno 2018
Ascoli Piceno e Fermo – XXI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti: Grottammare 17 giugno 2018
La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno 17 Giugno 2018 la XXI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino ad un numero di 10 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 50,00 per ogni equipaggio (€ 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno oppure per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 giugno 2018.
Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 17 giugno 2018
Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
Percorso
Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 Minuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal
La scheda di prenotazione in formato pdf è scaricabile al seguente link:
http://www.uicap.it/wp-content/uploads/modulo-iscrizione.pdf
Piacenza – 10a Camminata “Mettiamoci in Gioco”
Piacenza. Sabato 26 maggio al parco della Galleana di Piacenza si rinnova l’esperienza di ”Mettiamoci in Gioco”, la camminata ludico-motoria amatoriale non competitiva sulle distanze di 5 e 10 chilometri, organizzata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con il Comune di Piacenza, il Centro Sportivo Italiano, l’associazione Il Tandem Volante, il Gruppo Marciatori Alta Valnure e il Salumificio La Rocca.
“Corriamo insieme verso una meta comune: vivere meglio nella nostra città, la cecità non ci impedisce di affrontare la vita” è lo slogan che contraddistingue la manifestazione, giunta alla sua decima edizione e che rappresenta un trait d’union fra istituzioni, sociale e cittadini, da vivere come un’esperienza gratificante, salutare e divertente.
Il programma dell’evento, al quale sarà presente la divisione oculistica dell’U.O. Oftalmologia dell’ospedale di Piacenza disponibile ad effettuare visite per la prevenzione delle malattie oculari (dalle ore 15,00 alle 19,00) è il seguente:
Iscrizioni e partenza della camminata alle ore 16:00 per entrambi i percorsi.
Termine della manifestazione all’arrivo dell’ultimo partecipante (comunque non oltre le ore 19,30). Il contributo di partecipazione è di € 3,00.
Al termine si terranno le premiazioni. È previsto, inoltre, un riconoscimento ai gruppi con almeno 10 iscritti.
La camminata rientra nel programma delle attività della sezione territoriale Uici di Piacenza e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva, nonché raccogliere fondi per finanziare progetti rivolti ai non vedenti e agli ipovedenti residenti a Piacenza e provincia.
“Correre insieme in un parco può essere l’inizio. Se anche Voi pensate che questo sia giusto, aiutateci a realizzarlo partecipando alla nostra maratona!”
Per maggiori informazioni tel: 0523 337677
Pagina Facebook unioneciechipiacenza
E-mail uicipc@uiciechi.it
Napoli – Tanti eventi questa settimana a Napoli, di Mario Mirabile
Questa settimana sarà bella piena di iniziative ed eventi:
partiamo con la nostra Roberta Cotronei, coordinatrice del comitato provinciale pari opportunità, che domani pomeriggio parteciperà alla trasmissione RAI “La vita in diretta”. A seguito di un video virale che ha fatto il giro del web, Roberta con la sua amica disabile motoria, verrà intervistata sulla sua vita e sulle difficoltà che ognuno di noi affronta quotidianamente.
Giovedì 24 maggio, come ormai saprete, si svolgerà in sezione la presentazione di Speaky facile, importante ausilio che consente di utilizzare un pc anche a chi è meno avvezzo all’informatica;
Venerdì 25 maggio, ci sarà una cena al buio presso il seminario vescovile di Nola. Il ricavato della serata verrà destinato a costituire un fondo per l’acquisto di ausili per i bambini non vedenti.
Sabato 26 maggio parteciperemo al Campus 3S a Torre Annunziata con visite oculistiche gratuite e attività finalizzate a sensibilizzare la cittadinanza. Il campus 3S si occupa di organizzare campagne di prevenzione grazie alla collaborazione di tanti importanti medici.
Sabato 26 maggio parteciperemo alla III edizione della Giornata Mondiale del Gioco, organizzata dal comune di Napoli, che si svolgerà nella Villa Comunale di Napoli. Tanti giochi saranno coordinati dalla pedagogista, nostra socia Margherita Carbone.
sempre sabato 26 maggio, il comitato pari opportunità ci propone una giornata all’area aperta dedicata allo yoga.
Domenica 27 maggio, in fine, l’Unione parteciperà all’iniziativa “Corri contro la Violenza”, organizzata dall’associazione A.R.T.U.R. e dalla sua promotrice Maria Luisa Iavarone per dire no alla violenza e per finanziare un campo estivo per 20 minori a rischio. Maria Luisa Iavarone è la mamma di Arturo, il ragazzo diciassettenne brutalmente aggredito senza motivi nello scorso mese di dicembre. Maria Luisa ha iniziato da allora una battaglia insieme a tutte le forze sane della città per dire no alla violenza. Ognuno di noi poteva essere al posto di Arturo e ognuno di noi ha il dovere di schierarsi al fianco di Maria Luisa, sempre vicina alle battaglie dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Portici Ercolano – “Una serata particolare”
Ercolano 1 giugno 2018 ore 20,30 – Teatro MAV – via 4 Novembre
COMUNICATO STAMPA
La filodrammatica delle rappresentanze di Portici ed Ercolano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti diretta da Bruno Mirabile e composta da non vedenti, ipovedenti ed amici dell’Unione, ancora una volta cercherà di divertire il pubblico, questa volta con uno spettacolo di prosa e musica nato da una idea di Bruno Mirabile in ricordo dell’amico Mario Imperato.
All’atto unico di Peppino de Filippo “Miseria bella” seguirà un secondo tempo con pezzi di prosa e tanta musica classica napoletana.
Lo spettacolo è patrocinato dai comuni di Ercolano e Portici ed è organizzata con il supporto di diversi imprenditori locali.
L’intero incasso verrà utilizzato per finanziare le attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Per prenotazioni rivolgersi a:
U.I.C.I Portici C/so Garibaldi 200 ( villa Savonarola) Tel 338 4893030
U.I.C.I. Ercolano Via IV Novembre 240 tel. 081 0482594 – 3476049301
Per contatti Gianluca Fava 3394867416
Caserta – “Concerto al Buio, la solidarietà peer to peer”
I Rotary Caserta Luigi Vanvitelli – Caserta Reggia e Sessa Aurunca, insieme ai Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli ed Ercolano Ville Vesuviane in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi (U.N.I.Vo.C.) di Caserta, enti del terzo settore ETS
Organizzano
“Concerto al Buio, la solidarietà peer to peer”
BLACKOUT COMUNALE
Venerdì 25 maggio 2018 ore 21:00 al teatro Comunale di Caserta, via G. Mazzini 71.
Nell’era in cui le immagini la fanno da padrone, immagini che spesso comunicano solo a gesti, creando distrazioni che celano problematiche di disagio sociale e che subiscono le fasce deboli della società, i Rotary Club Caserta Luigi Vanvitelli – Caserta Reggia e Sessa Aurunca e i Club Inner Wheel Caserta Luigi Vanvitelli e Ercolano Ville Vesuviane organizzatori di questo viaggio della solidarietà, condividendo a pieno le finalità delle su indicate associazioni, sosterranno a 360° l’evento, in un trasferimento “peer to peer” di conoscenze, di competenze, promuovendo “la diffusione di quei valori umani che fanno la differenza”, proponendo ed attuando soluzioni efficaci e durature, contro ogni forma di discriminazione.
Questa innovativa proposta di coinvolgere i partecipanti, attraverso una nuova modalità percettiva, valorizza l’interiorizzazione dell’ascolto musicale, realizzando in ciascuno un significativo momento di forte crescita personale e culturale.
Al buio, cadono le barriere, si perde la cognizione del tempo.
Il buio sarà strumento coinvolgente per i partecipanti, ai quali sarà data possibilità di immedesimarsi nella vita quotidiana di chi è privo della vista, mentre gli operatori presenti in sala (non vedenti) che svolgeranno servizio di assistenza, costituiranno un punto di riferimento e di aiuto per i partecipanti.
Il concerto verrà eseguito dal rinomato violinista e compositore “Alfredo Notarloberti”, il quale insieme alla sua band si misureranno a suonare nell’oscurità, senza il supporto di spartiti e di direttive gestuali.
In sala sono vietati cellulari, accendini e qualunque forma di luce che potrebbe disturbare l’evento. L’offuscamento delle fonti luminose, eseguito dai volontari non è un lavoro semplice; gli artisti stessi hanno accettato di mettersi alla prova, ragion per cui si prega di avere rispetto di detta regola.
Considerata la complessità dell’evento, le persone interessate alla chermes sono pregate di prenotarsi tempestivamente e di presentarsi puntuali all’appuntamento, poiché, una volta spente le luci, non sarà più possibile entrare in sala. L’evento ha anche la finalità di raccogliere fondi per contribuire all’acquisto di bastoni bianchi per l’orientamento e la mobilità.
info e prenotazioni
rotary club: segretario Giuseppe Pilato 3371000234
U.I.C.I. Caserta: Presidente avv. Giulia Antonella Cannavale 3384226611
U.N.I.Vo.C. Caserta: Presidente Vincenzo del Piano 3284833087
U.I.C.I.: 338.48.33087
Note biografiche sul musicista
Il violinista partenopeo Edo Notarloberti è molto eclettico e la sua musica è in bilico tra romanticismo neo classico, musica da camera e atmosfere dark intrise di malinconia e nostalgia.La veste acustica del suo violino infonde una forte suggestione al sound del suo gruppo musicale che, nell’insieme, risulta capace di materializzare emozioni profonde. L’artista si ritiene umile soldato al servizio di Sua Maestà la Musica. Tutto cominciò a 8 anni. Già studiava pianoforte ed un amico di famiglia gli regalò un violino trovato in soffitta, rivelatosi poi un preziosissimo violino di fine ‘700. Era un violino per bambini di misura ¾ e da lì cominciò la sua avventura violinistica. Gli studi classici e parallelamente la “cantina” di casa sua dove si riuniva con scapestrati individui a suonare la chitarra, heavy metal, rock etc, hanno dato inizio, in maniera precoce, all’attività concertistica nella musica classica. Un giorno ecco l’evento inaspettato: un suo amico propose di elettrificare il suo violino. Da quel momento ha iniziato a suonarlo nelle più originali situazioni: dal rock al popolare, dal blues a l’irlandese. Fu l’incontro con Corrado Videtta degli Argine ad aprire lo scenario della musica post punk, neo folk e gotica, intraprendendo così il percorso in quel particolare genere, venendo a far parte di prestigiosi gruppi come Argine, Ashram e Corde Oblique.
Torino – Comunicati del 18 maggio 2018
Comunicati del 18 maggio 2018
1) Visita guidata Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
2) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
3) Sessione Disabilità Apple Store Torino
4) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
5) Campagna fiscale 2018
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Visita guidata Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Giovedì 24 maggio alle ore 17, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (in via Modane 16) si svolgerà una visita guidata con esperienza tattile, una proposta rivolta a vedenti e non. In particolare, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della mostra “Anche le statue muoiono”, una riflessione sulla distruzione del patrimonio culturale in Medio Oriente, organizzata in collaborazione con i Musei Reali e il Museo Egizio. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 011 3797631.
Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.
Sessione Disabilità Apple Store Torino
La nostra sezione, tramite il comitato informatico, è stata contattata dall’Apple Store di via Roma 82 (Torino), che intende organizzare una sessione dimostrativa dei suoi prodotti, con particolare attenzione all’accessibilità e alle esigenze delle persone disabili. L’appuntamento è per venerdì 25 maggio alle ore 18 presso il punto vendita di via Roma. Durante l’incontro sarà possibile approfondire il funzionamento dei dispositivi mobili Iphone e Ipad attraverso il voice over, cioè il sistema di sintesi vocale integrato. La proposta è rivolta a un massimo di 10 persone. Per coloro che rimanessero esclusi, sarà stilata una lista d’attesa e si valuterà la possibilità di organizzare un nuovo appuntamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 21 maggio, segnalando nome, cognome e un indirizzo e-mail di riferimento. L’incontro con l’Apple Store di via Roma potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione. Il comitato informatico è già al lavoro per proporre nuove sessioni, alcune delle quali dedicate alle persone ipovedenti.
Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.
Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.
Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!
Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.
Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 19/2018
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2018 di venerdì 18/5/2018. Di seguito il link:
In primo piano:
– Dichiarazione dei redditi pre-compilata: che cosa è e come funziona. Dall’Agenzia delle Entrate un incontro pensato per le persone disabili
– Sperimentato un nuovo farmaco per il trattamento del glaucoma: sfrutta il potere antiossidante del coenzima Q10. Ma l’arma più efficace rimane la prevenzione
– Grande successo per le visite al buio al Museo del Cinema. Le date proposte finora hanno fatto registrare il tutto esaurito. E arrivano già prenotazioni per settembre
Buon ascolto.
Genova – Segreteria telefonica del 18 maggio 2018
Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 18 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Giovedì 24 Maggio, Slash Radio informerà gli ascoltatori, tramite il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Eugenio Saltarel, relativamente ai lavori della Direzione Nazionale che si terrà nella mattinata del medesimo giorno.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Presso il Centro “ Le Torri – Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 27 maggio al 10 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 68 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 25 maggio 2018