Torino – Comunicati del 3 agosto 2018

1) Chiusura uffici per la pausa estiva
2) Corsi per trascrittore forense
3) Abbonamento “Torino Spettacoli”
4) Comitato pari opportunità e associazione Verba
5) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
6) Sportello legale
7) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
8) Accompagnamenti UNIVoC

Chiusura uffici per la pausa estiva
Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 6 agosto a venerdì 24 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 27 agosto. Si comunica inoltre che il 2 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 6 settembre.

Corsi per trascrittore forense
Si aprono nuove opportunità lavorative per i disabili visivi. In autunno, il Centro Regionale Sant’Alessio di Roma, in collaborazione con UICI e I.Ri.Fo.R., proporrà due corsi rivolti a persone cieche e ipovedenti. Il primo formerà dei tecnici trascrittori forensi, cioè dei professionisti altamente specializzati che, su mandato del tribunale, interpretano e trascrivono i documenti audio, oppure confrontano tracce diverse per stabilire l’identità delle voci. Diversa, ma per certi versi affine alla prima, è la figura del tecnico trascrittore dialettologo, oggetto del secondo corso: sempre su indicazione di un giudice, questo professionista deve interpretare e tradurre le conversazioni in dialetto. In entrambe le occupazioni, la capacità di ascolto si rivela vincente. Il primo corso si svolgerà presso il Centro Sant’Alessio di Roma, mentre il secondo potrà essere seguito a distanza. I programmi dettagliati saranno presentati in settembre. Per manifestare l’interesse a candidarsi o richiedere maggiori informazioni è possibile scrivere una e-mail al dott. Valter Calò, all’indirizzo presidente@unioneciechi.bz.it

Abbonamento “Torino Spettacoli”
Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
L’UNIVoC augura a tutti buone vacanze e informa che nel mese di agosto sarà possibile usufruire del servizio di accompagnamento solo nei casi d’urgenza e di vera necessità, rivolgendosi alla Signora Enza al numero 339 6836001.

Buone vacanze a tutti!

Possono o devono, di Mario Barbuto

La legislazione italiana sulla disabilità, si sente dire spesso, è forse una delle più avanzate d’Europa per la specificità degli argomenti, a seconda delle patologie di cui si parla. Un titolo di benemerenza, dunque, se non si creassero contraddizioni nei modi di ottemperare agli obblighi che la legge impone.
Per riflettere insieme a voi sulla sindrome del “possono o devono”, ho scelto due articoli della legge 107 del 24 giugno 2010 che riconoscono la sordocecità come una disabilità specifica. L’articolo 4 della legge in questione che tratta di interventi per l’integrazione e il sostegno sociale delle persone sordocieche, chiude con la seguente affermazione: “devono tenere conto delle misure di sostegno specifico necessarie per la loro integrazione sociale”. Per le risorse finanziarie, per la realizzazione di progetti individuali per le persone sordocieche, il riferimento legislativo è la legge 328 del 2000, l’articolo 14. Ineccepibile è il legislatore che individua come offrire risposte individualizzate per questa disabilità.
Estrapoliamo per un attimo quel “devono” perché il significato di questa parola, “essere obbligati, tenuti a fare”, ci dà la misura di come il legislatore vuole che le istituzioni si comportino al cospetto di una persona sordocieca.
Fin qui tutto bene perché anche sulle risorse da destinare la legge è molto chiara.
Osserviamo ora come cambia la lettura dell’intero provvedimento quando passiamo all’articolo 5.
In questo caso, parlando del compito delle regioni, il legislatore afferma che: “le regioni possono individuare specifiche forme di assistenza individuale ai soggetti sordociechi, con particolare riferimento alla fornitura di sostegno personalizzato mediante guide-comunicatori e interpreti”.
Interessanti gli strumenti individuati per rispondere alle esigenze dei sordociechi ma, alla parola regioni, segue il verbo “possono”, facoltà di fare secondo la propria volontà.
Ecco il punto di rottura e di discriminazione che nella legislatura italiana campeggia molto spesso: offrire a un organismo dello Stato la facoltà di decidere se rispondere o meno ad esigenze particolari come nel caso delle persone affette da disabilità.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha condotto numerose azioni rivendicative sin dalla sua nascita, il 26 ottobre 1920, per affermare i diritti delle persone cieche e, fino ad un certo punto della sua storia, le cose sono andate bene perché, oltre al diritto, si era costruita anche una sensibilità sociale in favore di questa categoria.
I tempi, poco alla volta, sono mutati e con essi, anche gli atteggiamenti di una parte della società e della politica le quali tendono sovente a scaricare sulle persone con disabilità le varie ondate di crisi, come quella globale del 2007. Appoggiate da una parte della stampa, queste teorie si sono consolidate in base al messaggio che una persona con minorazioni sarebbe da considerare privilegiata, perché godrebbe di una specifica indennità che inciderebbe in modo rilevante sul deficit della finanza pubblica.
Ritornando alla 107 del 2010, qualcuno si è mai chiesto cosa vuol dire vivere la propria vita solo grazie all’ausilio di guide, comunicatori o interpreti?
Evitando vittimismi, che non ci appartengono, non riusciamo a concepire come la dignità e la libertà di un minorato della vista, di un sordocieco o di una persona con disabilità in generale debba essere legata alla facoltà decisionale di enti territoriali. Di fatto si afferma che, le persone in difficoltà, devono superare un ulteriore giudizio, dopo quello della commissione medica e non solo, prima che venga loro riconosciuto il Diritto di vivere in modo dignitoso. Questo esame, che la legge impone alle regioni e agli enti territoriali, come criteri valutativi avrà la simpatia, il colore politico, la capacità di manifestare il bisogno o quella di alzare la voce.
Queste sottigliezze di sostituzione del verbo da un articolo all’altro di una legge, trasformano in maniera rilevante il valore e i benefìci della legge stessa.
Abbiamo preso come esempio la legge 107/2010 per riallacciarci alla prima giornata nazionale del sordocieco, ma in tante leggi che ci riguardano, l’uso dei verbi “possono” e “devono” è ugualmente presente ed è per questo che i processi di sviluppo, nella gestione della problematica delle disabilità, subiscono battute d’arresto che rallentano o annullano il beneficio per coloro che ne fanno legittima richiesta.
Il nostro impegno principale dovrà incentrarsi nel recupero dei ritardi creati dalla legislazione, allorquando demanda ad altri, e in particolare agli enti locali, la facoltà di decidere di noi.
Non accetteremo proclami perché partiamo dalla consapevolezza che anche noi dovremo fare la nostra parte per contribuire ad uno sviluppo più omogeneo della società.
Non saremo in posizione passiva ma pronti a rispondere con azioni adeguate per conquistare quel Diritto a partecipare alla costruzione di una nuova inclusione sociale e solidale.
Chiediamo di cambiare rotta sull’esercizio dei Diritti affinché, dal centro alla periferia, nelle leggi e nei comportamenti in favore delle persone con disabilità, non venga mai posta in discussione la pari dignità, per offrire a tutti, sempre, le pari opportunità.

Agrigento – Giro il marinaio 2° edizione

Nel pomeriggio del 27 luglio 2018 si è svolta l’attività “GIRO IL MARINAIO SECONDA EDIZIONE” organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Sciacca in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Agrigento.
I due enti hanno sviluppato nel corso del tempo una fattiva collaborazione che va diventando sempre più significativa e importante, volta a far conoscere il mare e le sue possibilità al mondo dei diversamente abili, in particolar modo ai pluriminorati, che possono vivere il mare  alla stregua degli altri.
Fondamentale in queste iniziative è il coinvolgimento delle famiglie, che di buon grado partecipano, creando un’occasione non solo di svago ma di integrazione e socializzazione importante per i propri figli.
Il rapporto di partenariato che si è sviluppato e consolidato negli anni con la Lega Navale di Sciacca, nel cui Consiglio di amministrazione siede il nostro socio Stefano Turturici, non vedente,  ha consentito già in passato e permetterà in futuro la realizzazione di tante attività ed iniziative volte a far godere e conoscere il mare nelle sue molteplici sfaccettature, sia nella teoria che nella pratica, organizzando anche con l’aiuto dei volontari del servizio civile nazionale, laboratori di apprendimento e regate, battute di pesca e partecipazione a sagre locali, tutto all’insegna di una vera integrazione dei non vedenti anche con disabilità aggiuntive.
L’entusiasmo delle famiglie e dei ragazzi che partecipano è da stimolo a continuare su questa scia cercando di coinvolgere altri attori, quali ad esempio altre associazioni locali di disabili o la Croce Rossa, che in questa iniziativa ha assicurato un competente supporto.

Ascoli Piceno – Un palcoscenico e tanta passione per crescere insieme: bilancio in attivo per i corsi formativi dell’Irifor

Teatro, musica, ballo, tecnologia e manualità: concluse con successo le attività dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli e Fermo. Il presidente Cristiano Vittori: “La nostra è una sfida ai limiti imposti dalle patologie, una sfida che possiamo vincere lavorando con passione per raggiungere sempre nuovi traguardi”

Si sono conclusi con un bilancio in attivo i corsi formativi proposti dall’Irifor, l’Istituto per la formazione, la ricerca e la riabilitazione delle persone non vedenti presente da diversi anni all’interno della sezione Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti) delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Una quarantina gli iscritti, età media 30 anni, in maggioranza donne, che per 7 mesi hanno affrontato spostamenti e dedicato impegno alle lezioni che hanno abbracciato diverse discipline: dal teatro alla musica, dall’informatica alle attività manuali, al ballo, con l’obiettivo di offrire una vasta gamma di laboratori nel panorama delle attività accessibili anche a chi ha seri problemi di vista.

I corsi, iniziati a novembre, si sono tenuti nel Centro polifunzionale dell’Uici di Ascoli Piceno, ad accezione delle lezioni di teatro e di ballo che si sono svolte a Fermo, nella Casa delle Associazioni.
L’attività formativa musicale si è incentrata sul contatto con i diversi strumenti, sul concetto di ritmo e di conoscenza della musica popolare. Quella per le attività manuali espressive sulla lavorazione di das, argilla e creta con la realizzazione di oggetti, fiori e figure umane. Per la sezione informatica l’approccio con le nuove tecnologie degli smartphone ha riguardato la tattilità consapevole e mirata, la competenza nelle manovre fondamentali e l’apprendimento delle principali funzioni di settaggio e di gestione degli apparecchi per il loro utilizzo nelle necessità della vita quotidiana. Mentre le lezioni di ballo si sono svolte in collaborazione con la scuola “Tangoteca” di San Benedetto del Tronto e hanno consentito agli iscritti di imparare a muoversi, a seguire il ritmo, eseguendo le figure e tirando fuori la parte di sé meno conosciuta.

Successo di partecipazione anche per il corso di teatro nel quale si è lavorato sull’affinamento del linguaggio, della capacità espressiva, della vocalità e della gestualità, sull’orientamento sulla scena e sulla realizzazione e messa in scena di una piéce teatrale: “Il ritorno di San Francesco” opera di Josè Saramago rivisitata in chiave ironica e proposta nel Chiostro del Polo culturale di Montefiore dell’Aso nell’ambito del cartellone delle manifestazioni estive. “E’ stata una serata entusiasmante – racconta Rita Gidiucci, tra le attrici del gruppo -. Avevamo davanti moltissimi spettatori e all’inizio abbiamo avvertito la tensione emotiva. Col passare dei minuti però l’impegno e la passione per il teatro hanno prevalso e gli applausi del pubblico ci hanno ripagato di tutto il lavoro di preparazione svolto durante l’inverno”. Per la regia di Melania Comuzzi, musiche e luci di Luigi Coccia della cooperativa “L’oro dentro”, lo spettacolo è stata la sintesi di un forte lavoro di squadra in cui ognuno ha collaborato aiutando gli altri, nello spirito del messaggio lanciato da Saramago con la sua opera che invita a riscoprire i buoni sentimenti.

Tutti i corsi sono stati organizzati dall’Irifor, grazie al lavoro del consigliere Mirco Fava che ha individuato i formatori, concordato le lezioni da svolgere e fornito i materiali necessari. Mentre la sezione Uici si è fatta carico, attraverso la collaborazione dei volontari del Servizio Civile e di altri operatori, del trasporto dei partecipanti, attività coordinata dalla consigliera Alessandra Comini.
“La nostra missione – spiega il presidente della sezione Uici di Ascoli Piceno e Fermo, Cristiano Vittori – è quella di avvicinare le persone ad attività sempre nuove che possano conquistare il loro interesse e aiutarle ad avere una maggiore fiducia in se stesse e una maggiore autonomia. Partecipare a questi corsi significa affrontare viaggi e ore d’impegno, ma tutti gli sforzi sono sempre ripagati da risultati spesso insperati. Per il prossimo anno rinnoveremo sicuramente il programma formativo con quella che viviamo, insieme agli associati, come una sfida ai limiti imposti dalle nostre patologie: una sfida che tutti insieme possiamo vincere lavorando con impegno e passione per raggiungere, ogni giorno, nuovi traguardi”.

“Il ritorno di San Francesco” – un momento della piéce teatrale

Genova – Segreteria telefonica del 30 luglio 2018

Segreteria telefonica del 30 luglio 2018

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si informa che l’ufficio sarà chiuso al pubblico per la pausa estiva dal 13 al 19 agosto

Per eventuali urgenze e per prenotare servizi di accompagnamento contattare il Presidente Sezionale al numero 348.3410580

Si informa che è possibile provare l’ausilio Orcam per non vedenti ed ipovedenti presso l’Ottica Polverini sita in Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 6 agosto 2018

Mantova – Comunicato n. 29 di lunedì 30 Luglio 2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:

Carissime e carissimi, come da notizia diffusa dai media, vi comunico con piacere che, anche il nostro progetto dal titolo “Autonomia-sostegno ai giovani”, presentato a bando n. 1/2018 di Fondazione Comunità Mantovana, finalizzato ad offrire importanti opportunità di sviluppo di autonomie e strumenti di maggior conoscenza ed inclusione rivolto ai nostri bambini e giovani assistiti ma non solo,  ha ottenuto il meritevole riconoscimento ad essere cofinanziato per la sua realizzazione. Per ottenere il contributo in modo definitivo, gli enti selezionati dovranno promuovere sul territorio, una raccolta di donazioni a favore del proprio progetto pari almeno al 10% del contributo stanziato. Nel nostro caso, il contributo minimo da far pervenire anche attraverso piccole donazioni, entro e non oltre il 24 dicembre 2018, è pari ad euro 400. Invito quindi soci e simpatizzanti, a considerare l’importanza nel sostenere il nostro progetto, i cui contenuti potranno essere consultati sul sito della Fondazione Comunità Mantovana www.fondazione.mantova.it o presso la segreteria sezionale, attraverso l’erogazione di libere donazioni, da far pervenire sul conto corrente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus

IBAN: IT 83 C033 5901 6001 0000 0017 731 – BANCA PROSSIMA

IBAN : IT 50 S 01030 11509 0000 04984394 – MONTE DEI PASCHI 

CAUSALE “Titolo del progetto: “Autonomia-sostegno ai giovani”; associazione: U.I.C.I ETS-APS SEZIONE DI MANTOVA”.

Questa tipologia di bando, è uno strumento innovativo che intende rafforzare i progetti selezionati e ad indicare quanto la comunità lo reputi meritevole, e noi, naturalmente, auspichiamo che ciò avvenga in primis al nostro interno,impegnandoci anche ad una più ampia sensibilizzazione all’esterno.

Mentre ci avviciniamo al periodo di chiusura estiva degli uffici, ricordo che la sezione dispone del supporto di tre giovani volontari del servizio civile che sono a disposizione degli utenti, previa segnalazione di necessità da concordare con la segreteria.

Come sempre, auguro a tutti buona settimana e buone vacanze.

 

Indice:

 

  1. CONVOCAZIONE CONSIGLIO SEZIONALE MARTEDÌ 31 LUGLIO 2018 ORE 15.00
  2. ATTENZIONE
  3. CHIUSURA UFFICIO SEZIONALE
  4. GITA SOCIALE A SABBIONETA, BUSSETO E FIDENZA – 6 e 7 OTTOBRE 2018.
  5. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
  6. Dona il tuo 5×1000
  7. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
  8. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.
  9. Notizie associative
  10. Comunicati della Sede Centrale

 

 

  1. CONVOCAZIONE CONSIGLIO SEZIONALE: MARTEDI’ 31 LUGLIO, alle ore 15.00, presso i locali della sede sezionale in via della Conciliazione n. 37 a Mantova, è convocato in seduta ordinaria il Consiglio sezionale per discutere il seguente ODG:
  2. approvazione del verbale della seduta precedente.
  3. Approvazione delle delibere adottate dalla presidente o dall’Ufficio di Presidenza.
  4. Comunicazioni della Presidente e dei Consiglieri.
  5. Lettura, discussione e predisposizione relazione Programmatica 2019.
  6. Lettura, discussione e predisposizione Budget 2019.
  7. Organizzazione Seconda Assemblea Ordinaria dei Soci 08.09.2018 – valutazioni e determinazioni.
  8. GDPR Privacy Regolamento Europeo 679/2016 – Informativa  Adempimenti – valutazioni e determinazioni
  9. Predisposizione Documento valutazione dei rischi – valutazioni e determinazioni.
  10. Acquisizione e cancellazione Soci.
  11. Gestione del personale dipendente, valutazioni e determinazioni.
  12. Delibere di carattere amministrativo e organizzativo.
  13. Varie ed eventuali.

Per la tutela della privacy nel caso in cui venissero trattati argomenti di carattere.

 

  1. ATTENZIONE: Informiamo che, da lunedì 30 luglio a martedì 14 agosto, per effettuare il collegamento tra la rete idrica esistente e quella nuova, sarà chiuso l’ingresso veicolare e pedonale con transenne, da corso Pradella su via Conciliazione, nel tratto tra Pradella e via Dugoni. Il traffico auto diventa a doppio senso di marcia da via Montanara e Curtatone, entrando in vicolo Albero, o in vicolo Pero che sbuca esattamente di fronte alla nostra sezione.

Sempre lunedì, è in programma l’apertura di un cantiere per la manutenzione della rete del teleriscaldamento tra piazza Marconi e via Goito. Occuperà una porzione di piazza Marconi (dal civico 22 all’intersezione con via Goito) e un tratto di una quindicina di metri di via Goito (i portici non sono interessati e il transito di pedoni e bici sarà sempre garantito). Si invita alla massima attenzione anche per la mobilità a piedi.

personale, il pubblico uditore presente, potrebbe essere invitato ad uscire dalla sala riunione

 

  1. 3. CHIUSURA UFFICIO SEZIONALE: comunichiamo che gli uffici sezionali rimarranno chiusi al pubblico da lunedì 6 a domenica 26 agosto e che riapriranno regolarmente lunedì 27 agosto. Nel medesimo periodo, verranno sospese anche le attività laboratoriali. Si comunica che, potendoci avvalere dei volontari del servizio civile, il servizio di accompagnamento verrà garantito, fatta eccezione nella settimana di ferragosto, dal 13 al 18 agosto, previa tempestiva comunicazione alla Sezione, o lasciando un messaggio sulla segreteria telefonica tel 0376 32 33 17.

 

  1. GITA SOCIALE A SABBIONETA, BUSSETO E FIDENZA – 6 e 7 OTTOBRE 2018.

L’UICI di Como, in collaborazione con la sezione Uici di Mantova, organizza la gita a Sabbioneta, Busseto e Fidenza come da programma di seguito riportato. Sabato 06 e domenica 07 ottobre 2018

1° GIORNO, sabato 6 ottobre: Ritrovo degli amici mantovani alle ore 9.00 presso la stazione passante APAM, di Viale Risorgimento a Mantova, partenza mezzo pulman di linea n. 17 alle ore 9.20; arrivo a Sabbioneta, piazza…  alle ore 10.15, incontro con il resto del gruppo, trasbordo dei bagagli. Incontro con la guida, per  la visita della città Ideale per i Gonzaga, in modo particolare, dei monumenti civili e religiosi del Polo Museale Vespasiano Gonzaga. Verso le ore 13.30, pranzo in ottimo ristorante del centro storico. Al termine, trasferimento dell’intero gruppo, con il pullman gran turismo dei gemelli comaschi, presso un’azienda vinicola per visita e assaggio con degustazione di vini e prodotti locali del territorio. Nel tardo pomeriggio, Trasferimento del gruppo a Fidenza, sistemazione nelle camere riservate in hotel 3*, cena nel ristorante dell’Hotel. Al termine della cena possibilità di effettuare una passeggiata nel centro storico a cura del nostro accompagnatore. Rientro in Hotel e pernottamento.

2° GIORNO, domenica 7 ottobre: FIDENZA – BUSSETO – RONCOLE VERDI MANTOVA:–

Prima colazione in Hotel, in mattinata trasferimento del gruppo nei luoghi Verdiani, ed in particolare a Roncole Verdi per la visita guidata alla casa natale del famoso Maestro Giuseppe Verdi e successivamente nella città di Busseto, con il proseguimento della visita al Teatro Verdi e al Museo di Casa Barezzi. Pranzo in fase di visite ed escursioni in ristorante nel centro storico di Busseto e nel pomeriggio verso le ore 16.00 partenza mezzo medesimo pulman direzione stazione ferroviaria di Codogno, per prendere il treno delle ore 18.00 circa, in caso di imprevisti, quello delle ore 19.00  (verificare gli orari linea Milano Mantova,) con arrivo alla stazione ferroviaria di Mantova alle ore 19.15 o alle 20.15 circa.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE                      MIN.30 PAGANTI            185.00 EURO

MIN.40 PAGANTI            175.00 EURO

MIN.50 PAGANTI            160.00 EURO

SUPPLEMENTO SINGOLA:                          20.00 EURO

LA QUOTA COMPRENDE: trasferimenti a/r in Pullman Deluxe GT per i tragitti da Sabbioneta alla stazione di Codogno;– trattamento di pensione completa dal pranzo del sabato al pranzo della domenica, con menù tipici regionali; Sistemazione in Hotel 3* nel centro di Fidenza – cena nel ristorante dell’hotel – Bevande incluse ai pasti ¼ di vino e ½ acqua – Visite guidate con guida locale come da programma ed in particolare a Sabbioneta e Busseto. Ingressi ai siti e musei inclusi nel programma – Degustazione in cantina – Tasse e percentuali di servizio e ZTL bus turistici– Assicurazione sanitaria e bagaglio – Accompagnatore dell’agenzia Vecchie Mura Viaggi di Lecco. LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance ed extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”. Per poter usufruire delle agevolazioni di viaggio gratuito con i mezzi pubblici regionali (autobus APAM per la tratta Mantova Sabbioneta, e per il treno per la tratta Codogno Mantova, è necessario essere in possesso della carta regionale dei trasporti in corso di validità, che da diritto al viaggio gratuito per il disabile con accompagnatore. Chi ne fosse sprovvisto ed intendesse avvalersene, è invitato a segnalarlo in segreteria.

PER LE PRENOTAZIONI E IL SALDO DELLA DELEGAZIONE MANTOVANA, rivolgersi PRESSO LA SEGRETERIA SEZIONALE UICI DI MANTOVA, ENTRO E NON OLTRE IL 10 SETTEMBRE 2018 – IN UN’UNICA SOLUZIONE.

 

  1. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, in previsione della partecipazione alla seconda assemblea dei soci prevista per sabato 8 settembre 2018, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.

Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

 

  1. Dona il tuo 5×1000: Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

 

  1. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
  2. LOMBARDIA FACILE: sul sito LOMBARDIA FACILE è stato pubblicato il nuovo approfondimento “Vacanze estive 2018, informazioni utili”, raggiungibile al seguente link:http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/vacanze-estive-2018
  3. CHIUSURA ESTIVA CENTRO REGIONALE TIFLOTECNICO LOMBARDIA: da mercoledi 1 agosto a lunedi 3 settembre, riapertura martedi 4 settembre.

Centro regionale tiflotecnico della lombardia c/o Unione italiana ciechi via mozart 16 – 20122 milano mi

tel. 02 76 02 39 22 – www.tiflotecnico.uicilombardia.org orari: da martedì a venerdì: dalle 10 alle 13, e dalle 14 alle 17.30.  sabato: solo il secondo sabato di ogni mese: dalle 9 alle 13.

 

  1. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.

Ultimo ricco appuntamento prima dell’interruzione estiva per accrescere la cultura personale ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo Stefania Limiti che narra della strategia dell’inganno degli anni 1992-1993 con le bombe, i tentati golpe, la guerra psicologica in Italia, inoltre una fiaba musicale di Benjamin Lacombe del genere letteratura per ragazzi, il diario di Maria Evelina Buffa che narra della perdita di un figlio, il libro dal tema religioso di Giancarlo Tranfo sul Gesù storico ed altri romanzi anche recentissimi con edizione nel 2018. Presentazione delle offerte di lettura:

  1. LIMITI STEFANIA. Titolo: LA STRATEGIA DELL’INGANNO. 1992-1993. Sottotitolo: LE BOMBE, I TENTATI GOLPE, LA GUERRA PSICOLOGICA IN ITALIA. Edizione 2017. Genere: POLITICA. IL PERIODO PIÙ NERO DELLA NOSTRA REPUBBLICA. LA GRANDE CRISI DI SISTEMA CHE COLPÌ L’ITALIA TRA IL 1992 E IL 1993, E CHE TROVÒ SOLUZIONE NELLA NASCITA DELLA SECONDA REPUBBLICA, È SEGNATA DA AVVENIMENTI TRAGICI DAI RISVOLTI ANCORA NON CHIARI. IL COSIDDETTO GOLPE NARDI, L’ASSALTO ALLA SEDE RAI DI SAXA RUBRA DA PARTE DI UN GRUPPO DI MERCENARI IN CONTATTO CON LA CIA, LE STRAGI DI MILANO, FIRENZE, ROMA, QUELLE MAFIOSE DI PALERMO, IL BLACK-OUT A PALAZZO CHIGI, E IN MEZZO TANGENTOPOLI, GLI SCANDALI DEL SISMI E DEL SISDE, LA FINE DEI PARTITI STORICI, LA CRISI ECONOMICA. LA SEQUENZA DI AVVENIMENTI DI QUEL BIENNIO RICOSTRUITA IN QUESTO LIBRO HA QUALCOSA DI IMPRESSIONANTE E FA PENSARE A UNA REGIA CHE PASSA ATTRAVERSO LE NOSTRE STESSE ISTITUZIONI. COME DIMOSTRA L’AUTRICE, TUTTI QUESTI FATTI PORTANO IL SEGNO DI UNA GRANDE OPERA DI DESTABILIZZAZIONE MESSA IN PRATICA ANCHE CON LA COLLABORAZIONE DELLE MAFIE E CON L’INTENTO DI CAUSARE UN EFFETTO SHOCK SULLA POPOLAZIONE, CREANDO UN CLIMA DI INCERTEZZA E DI PAURA, E DISGREGANDO LE NOSTRE STRUTTURE DI INTELLIGENCE. CENTINAIA DI TESTIMONIANZE, INCHIESTE, PROCESSI HANNO OFFERTO LE PROVE CHE IN ITALIA È STATA COMBATTUTA UNA GUERRA NON CONVENZIONALE A TUTTO CAMPO E SOTTERRANEA. FURONO AZIONI COORDINATE? E SE SÌ DA CHI? NON LO SAPPIAMO. DI CERTO TUTTE INSIEME, IN UN CONTESTO DI DESTABILIZZAZIONE PERMANENTE, PROVOCARONO UN RIBALTAMENTO POLITICO GENERALE. UN GOLPE A TUTTI GLI EFFETTI. Durata 551 minuti.
  2. MELANDRI FRANCESCA. Titolo: SANGUE GIUSTO. ROMANZO. CON SANGUE GIUSTO FRANCESCA MELANDRI SI CONFERMA UN’AUTRICE DI RARA FORZA E SENSIBILITÀ«IL CENTRO DEL MONDO DI OGNUNO È QUEL PUNTO IN MEZZO AI SUOI OCCHI»ROMA, AGOSTO 2010. IN UN VECCHIO PALAZZO SENZA ASCENSORE, ILARIA SALE CON FATICA I SEI PIANI CHE LA SEPARANO DAL SUO APPARTAMENTO. VORREBBE SOLO CHIUDERSI IN CASA, DIMENTICARE IL TRAFFICO E L’AFA, MA AD ATTENDERLA IN CIMA TROVA UNA SORPRESA: UN RAGAZZO CON LA PELLE NERA E LE GAMBE LUNGHE, CHE LE MOSTRA UN PASSAPORTO. «MI CHIAMO SHIMETA IETMGETA ATTILAPROFETI» LE DICE, «E TU SEI MIA ZIA.» ALL’INIZIO ILARIA PENSA CHE SIA UNO SCHERZO. DI ATTILA PROFETI LEI NE CONOSCE SOLO UNO: È IL SOPRANNOME DI SUO PADRE ATTILIO, UN UOMO CHE DI SEGRETI NE HA AVUTI SEMPRE TANTI, E CHE ORA È TROPPO VECCHIO PER RIVELARLI. SHIMETA DICE DI ESSERE IL NIPOTE DI ATTILIO E DELLA DONNA CON CUI È STATO DURANTE L’OCCUPAZIONE ITALIANA IN ETIOPIA. E SE FOSSE LA VERITÀ? È COSÌ CHE ILARIA COMINCIA A DUBITARE: QUANTE COSE, DI SUO PADRE, DEVE ANCORA SCOPRIRE? LE RISPOSTE CHE CERCA SONO NEL PASSATO DI TUTTI NOI: DI UN’ITALIA CHE RIMUOVE I RICORDI PER NON AFFRONTARLI, CHE SOPRAVVIVE SEMPRE SENZA TURBARSI MAI, UN PAESE ALLA DERIVA DIVENTATO, SUO MALGRADO, IL CENTRO DELL’EUROPA DELLE GRANDI MIGRAZIONI. CON SANGUE GIUSTO FRANCESCA MELANDRI SI CONFERMA UN’AUTRICE DI RARA FORZA E SENSIBILITÀ. IL SUO SGUARDO, ATTENTO E PROFONDISSIMO, ATTRAVERSA IL NOVECENTO E LE SUE CONTRADDIZIONI PER RACCONTARE IL CUORE DELLA NOSTRA IDENTITÀ. Durata 1142 minuti.
  3. PETRIGNANI SANDRA. Titolo: LA CORSARA. Genere: ANTROPOLOGIA. NE SEGUE LE TRACCE VISITANDO LE CASE CHE ABITÒ, DA QUELLA SICILIANA DI NASCITA ALLA TORINESE DI VIA PALLAMAGLIO LA CASA DI LESSICO FAMIGLIARE ALL’APPARTAMENTO DELL’ESILIO A QUELLO ROMANO IN CAMPO MARZIO, DI FRONTE ALLE FINESTRE DI ITALO CALVINO. INCONTRA DIVERSI TESTIMONI, IN ALCUNI CASI ORMAI CENTENARI, DELLA SUA AVVENTURA UMANA, LETTERARIA, POLITICA, E NE RILEGGE SISTEMATICAMENTE L’OPERA FIN DAI PRIMI ESERCIZI INFANTILI. UN LAVORO DI STUDIO E RICERCA CHE RESTITUISCE UNA SCRITTRICE COMPLESSA E PER CERTI ASPETTI SCONOSCIUTA, CRISTALLIZZATA COM’È SEMPRE STATA NELLE PAGINE AUTOBIOGRAFICHE, MA RETICENTI, DEI SUOI LIBRI PIÙ FAMOSI. ACCANTO A NATALIA COSÌ LA CHIAMAVANO TUTTI, SEMPLICEMENTE PER NOME SI MUOVONO PRESTIGIOSI INTELLETTUALI CHE FURONO SUOI AMICI E COMPAGNI DI LAVORO: CALVINO APPUNTO, GIULIO EINAUDI E CESARE PAVESE, ELSA MORANTE E ALBERTO MORAVIA, ADRIANO OLIVETTI E CESARE GARBOLI, CARLO LEVI E LALLA ROMANO E TANTI ALTRI. PERCHÉ LA GINZBURG NON È SOLO L’AUTRICE DI UN LIBRO-MITO O LA VOCE CORSARA QUANTO QUELLA DI PASOLINI DI TANTI APPASSIONATI ARTICOLI CHE FACEVANO OPINIONE E SUSCITAVANO FURIBONDE POLEMICHE. NARRATRICE, SAGGISTA, COMMEDIOGRAFA, INFINE PARLAMENTARE, NATALIA È UNA COSTELLAZIONE LA SUA VICENDA S’INTRECCIA ALLA STORIA DEL NOSTRO PAESE (DALLA GRANDE TORINO ANTIFASCISTA DOVE QUASI PER CASO, IN UN SOTTOTETTO, NACQUE LA CASA EDITRICE EINAUDI, FINO AL PROGRESSIVO SGRETOLARSI DEI VALORI RESISTENZIALI E DELLA SINISTRA). UN DESTINO ROMANZESCO E APPASSIONANTE IL SUO: UNICA DONNA IN UN UNIVERSO MASCHILE A CONDIVIDERE UN POTERE EDITORIALE E CULTURALE CHE IN ITALIA ESCLUDEVA COMPLETAMENTE LA PARTE FEMMINILE. E DONNA VULNERABILE, E INNAMORATA DI UOMINI PROBLEMATICI. A COMINCIARE DAI DUE MARITI: L’EROE E COFONDATORE DELLA EINAUDI, LEONE GINZBURG, CHE SACRIFICÒ LA VITA PER LA PATRIA, LASCIANDOLA VEDOVA CON TRE FIGLI IN UNA ROMA ANCORA INVASA DAI TEDESCHI, E L’AFFASCINANTE, SPIRITOSO ANGLISTA E MELOMANE GABRIELE BALDINI CHE LA TRAGHETTÒ VERSO UNA BRILLANTE MONDANITÀ: UOMINI FUORI DALL’ORDINARIO AI QUALI HA DEDICATO NEI SUOI LIBRI INDIMENTICABILI RITRATTI. Durata 1061 minuti.
  4. MASSIMO TEDESCHI. Titolo: L’ULTIMO RECORD. Sottotitolo: NUOVA INDAGINE SUL GARDA PER IL COMMISSARIO SARTORI. ROMANZO POLIZIESCO. IL COMMISSARIO SARTORI È ALLE PRESE CON UNA NUOVA, DELICATA INDAGINE CHE COINVOLGE IL REPARTO ALTA VELOCITÀ, ECCELLENZA DELLA REGIA AERONAUTICA E VANTO INTERNAZIONALE DELL’ITALIA MUSSOLINIANA PER PRIMATI SFORNATI E RECORD BATTUTI. IN UNA MISSIONE SOTTO COPERTURA SARTORI DEVE DISTRICARSI TRA UFFICIALI SPREZZANTI, PILOTI ARDITI, AEREI DA PRIMATO, INTRIGHI INTERNAZIONALI E PREPARATIVI DI GUERRA. SUL LAGO DI GARDA, NEI FATALI ANNI TRENTA, SI INTRECCIANO GIOCHI DI POTERE E AMORE, DI VELOCITÀ E MORTE. TOCCHERÀ AL COMMISSARIO SVELARE LA VERITÀ UMANA CHE STA AL FONDO DI TUTTO QUESTO. Durata 179 minuti.
  5. MARONE LORENZO. Titolo: LA TRISTEZZA HA IL SONNO LEGGERO. Genere: LETTERATURA. ERRI GARGIULO HA DUE PADRI, UNA MADRE E MEZZA E SVARIATI FRATELLI, È UNO DI QUEI FIGLI CRESCIUTI UN PO’ QUA E UN PO’ LÀ, UN FINE SETTIMANA DALLA MADRE E UNO DAL PADRE, SULLA SOGLIA DEI QUARANT’ANNI È UN UOMO FRAGILE E IRONICO, ARGUTO MA INCAPACE DI SCEGLIERE E DI IMPORSI, TANTO EMOTIVO E TRATTENUTO CHE NELLA SUA VITA, ATTRAVERSATA IN PUNTA DI PIEDI, ERRI NON ESPRIME MAI LE SUE EMOZIONI MA LE RICACCIA NELLO STOMACO, SOMATIZZANDO TUTTO. UN GIORNO LA MOGLIE MATILDE, CON CUI HA CERCATO PER ANNI DI AVERE UN BAMBINO, LO LASCIA DOPO AVERGLI RIVELATO DI AVERE UNA RELAZIONE CON UN COLLEGA. DA QUEL MOMENTO ERRI NON AVRÀ PIÙ SCUSE PER RIMANDARE L’APPUNTAMENTO CON LA SUA VITA. E UNO PER UNO DECIDERÀ DI AFFRONTARE LE PICCOLE E GRANDI SFIDE A CUI SI È SEMPRE SOTTRATTO: UNA CASA CHE SENTA DAVVERO SUA, UN LAVORO CHE AMA, UN RAPPORTO CON IL SUO VERO PADRE, CON I SUOI IRRAGGIUNGIBILI FRATELLI E LE SUE IMPREVEDIBILI SORELLE. IMPARERÀ COSÌ CHE PER ESSERE SODDISFATTI DELLA VITA DOBBIAMO ESSERE PRONTI A LIBERARCI DEL NOSTRO PASSATO, CAPIRE CHE NOI NON SIAMO QUELLO CHE ABBIAMO VISSUTO E CHE NON ABBIAMO ALCUN OBBLIGO DI RICOPRIRE PER SEMPRE IL RUOLO AFFIBBIATOCI DALLA FAMIGLIA. E QUANDO LA MOGLIE GLI ANNUNCERÀ DI ESSERE INCINTA, ERRI SARÀ COSTRETTO A PRENDERE LA DECISIONE PIÙ DIFFICILE DELLA SUA ESISTENZA … Durata 647 minuti.
  6. HILL JOE. Titolo: LA SCATOLA A FORMA DI CUORE. Genere: LETTERATURA. L’ANNUNCIO SU INTERNET DI UNA RAGAZZA CHE VUOLE LIBERARSI DEL FANTASMA DEL SUO PATRIGNO ATTIRA L’ATTENZIONE DI JUDAS COYNE, ROCKSTAR MILIARDARIA CON UN DEBOLE PER IL MACABRO. IL MUSICISTA – CHE ANNOVERA NELLA SUA COLLEZIONE IL CRANIO DI UN INDEMONIATO, LA CONFESSIONE DI UNA STREGA, UN CAPPIO CONSUNTO DALL’USO – SI AGGIUDICA L’ARTICOLO E UNA MATTINA GLI VIENE RECAPITATA UNA SCATOLA A FORMA DI CUORE AL CUI INTERNO SI TROVA UN ABITO SCURO. DA QUEL MOMENTO UNA PRESENZA MISTERIOSA SI MANIFESTA NELLA CASA E INCOMINCIA A PERSEGUITARLO. UN SILENZIOSO VECCHIO SIGNORE VESTITO DI NERO, CON UN PICCOLO RASOIO CHE GLI PENDE DAL POLSO, COSTRINGE IL SUO SEGRETARIO A IMPICCARSI, CERCA DI FAR MARCIRE VIVA LA SUA GIOVANISSIMA AMANTE, MA SOPRATTUTTO VUOLE INFILARSI NELLA TESTA DI JUDE PER INDURLO A SUICIDARSI. Durata 873 minuti.
  7. LACOMBE BENJAMIN – RUIZ OLIVIA. Titolo: SWINGING CHRISTMAS. Sottotitolo: UNA FIABA MUSICALE DI BENJAMIN LACOMBE; TRATTO DA UN RACCONTO DI OLIVIA RUIZ. Edizione 2013. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. QUESTA È LA STORIA DI ROBIN, UN BAMBINO CHE AVEVA PAURA DEI LIBRI, E DI BERNARD, UN VECCHIO PERSO NEI SUOI RICORDI. UNA TENERA STORIA DI AMICIZIA, RESA UNICA DAL RACCONTO DEI MAGICI MOMENTI CONDIVISI DAL VECCHIO E DAL BAMBINO ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA JAZZ E DEL PIACERE DELLA LETTURA. A CORREDO UN CD AUDIO CON 5 PEZZI JAZZ CLASSICI INTERPRETATI DA OLIVIA RUIZ E DA UNA BAND DI 25 ELEMENTI. ETÀ DI LETTURA: DA 7 ANNI. Durata 35 minuti.
  8. CARLO CARABBA. Titolo: COME UN GIOVANE UOMO. ROMANZO. CON UNA LINGUA CHE ANALIZZA, IMMAGINA E RIFLETTE, CHE MESCOLA ETA BETA ALLA BIBBIA E THE O.C. E LOST A PROUST E PETER SCHLEMIHL, CARLO CARABBA MEDITA SUL CASO E IL DESTINO, IL LUTTO E LA CRESCITA, E RACCONTA QUANDO FINISCE LA GIOVINEZZA, PERCHÉ SI DIVENTA ADULTI, E COME RESTIAMO VIVI, NONOSTANTE IL DOLORE NOSTRO, E SOPRATTUTTO, NONOSTANTE IL DOLORE DEGLI ALTRI.«UN POETA SI RICONOSCE DALLA VOCE, E CARLO CARABBA UNA VOCE CE L’HA» – RAFFAELE LA CAPRIA, CORRIERE DELLA SERA«AVEVO SAPUTO DELL’INCIDENTE IL GIORNO IN CUI LA NEVE, TORNANDO A CADERE, AVEVA CHIUSO I CONTI CON LA MIA INFANZIA. COME POTEVO PENSARE AL FUNERALE DELLA MIGLIORE AMICA DELLA GIOVINEZZA AVVENUTO MENTRE FIRMANDO IL MIO PRIMO CONTRATTO DI LAVORO ENTRAVO NELL’ETÀ ADULTA, SENZA ATTRIBUIRE ALLA COINCIDENZA UN VALORE SIMBOLICO? MA COME POTEVO MEDITARE SU QUALCOSA DI ASTRATTO COME IL SIMBOLO E L’ALLEGORIA DI FRONTE ALLA MORTE DELLA MIA MIGLIORE AMICA?»SONO DUE LE COINCIDENZE DA CUI MUOVE QUESTA STORIA. QUELLA TRA LA CADUTA DELLA NEVE SU ROMA, DOPO PIÙ DI VENT’ANNI DI ATTESA, E LA SCOPERTA CHE UNA GIOVANE DONNA, MASCIA, È IN COMA. E QUELLA TRA IL FUNERALE DI MASCIA, UNA DECINA DI GIORNI PIÙ TARDI, E LA FIRMA DI UN CONTRATTO DI LAVORO. SE LA PRIMA NEVE DELLA VITA DEL PROTAGONISTA DI QUESTA STORIA, SCESA SULLA SUA CITTÀ QUANDO ERA BAMBINO, AVEVA PORTATO CON SÉ L’INCANTO, LA SECONDA HA PORTATO UN INCIDENTE. MASCIA, L’AMICA DEGLI ANNI DEL LICEO, È SCIVOLATA COL MOTORINO LÀ DOVE LA NEVE È CADUTA E SI È SCIOLTA. QUESTA SECONDA NEVE TANTO DESIDERATA, COME SE COL BIANCO POTESSERO TORNARE I GIOCHI E LE MERAVIGLIE DELL’INFANZIA, INVECE DI RESTITUIRE IL PASSATO SI PORTA VIA UN PEZZO DI FUTURO. PERCHÉ MASCIA MUORE PER SBAGLIO, COME PURE SI PUÒ MORIRE, E NON C’È ALTRA SPIEGAZIONE. IL PROTAGONISTA PARLA CON AMICI COMUNI, RICEVE E MANDA SMS, INVENTA SCUSE, CERCA RAGIONI AI PROPRI PENSIERI E COMPORTAMENTI, ALLE FUGHE E AI RITORNI, E LE TROVA, SI COLPEVOLIZZA, SI ASSOLVE. SE MASCIA, COME TUTTI, MUORE SOLA, IL PROTAGONISTA DI QUESTO LIBRO, COME QUALCUNO, FA DI TUTTO PER RESTARE, ANCORA UN POCO, SOLO CON LEI. COSTRUITO COME UN LABIRINTO CHE RIPRODUCE LO SMARRIMENTO DI FRONTE AL DOLORE, O COME UN VIDEOGIOCO CHE MUOVE NELLO SPAZIO ANCORA SCONOSCIUTO E PERICOLOSO DELL’ETÀ ADULTA, IL ROMANZO SEGUE I PENSIERI DEL PROTAGONISTA, E DI CHI LEGGE, INTORNO ALLA PERDITA DI QUELLI CHE SI AMANO E SI FERMA SUL LIMITE DELL’AMORE UMANO CHE È QUELLO, INSOPPORTABILE, DI NON POTERNE IMPEDIRE LA MORTE. Durata 473 minuti.
  9. BALZANO MARCO. Titolo: RESTO QUI. Edizione 2018. ROMANZO. QUANDO ARRIVA LA GUERRA O L’INONDAZIONE, LA GENTE SCAPPA. LA GENTE, NON TRINA. CAPARBIA COME IL PAESE DI CONFINE IN CUI È CRESCIUTA, SA OPPORSI AI FASCISTI CHE LE IMPEDISCONO DI FARE LA MAESTRA. NON HA PAURA DI FUGGIRE SULLE MONTAGNE COL MARITO DISERTORE. E QUANDO LE ACQUE DELLA DIGA STANNO PER SOMMERGERE I CAMPI E LE CASE, SI DIFENDE CON CIÒ CHE NESSUNO LE POTRÀ MAI TOGLIERE: LE PAROLE. L’ACQUA HA SOMMERSO OGNI COSA: SOLO LA PUNTA DEL CAMPANILE EMERGE DAL LAGO. SUL FONDALE GIACE IL MISTERO DI CURON. SIAMO IN SUDTIROLO, TERRA DI CONFINI E DI LACERAZIONI: UN POSTO IN CUI NEMMENO LA LINGUA CHE HAI IMPARATO DA BAMBINO È QUALCOSA CHE TI APPARTIENE FINO IN FONDO. QUANDO MUSSOLINI METTE AL BANDO IL TEDESCO E PERFINO I NOMI SULLE LAPIDI VENGONO CAMBIATI, ALLORA NON RESTA CHE SCEGLIERE LE PAROLE UNA A UNA PER PROVARE A RACCONTARE. TRINA È UNA GIOVANE MADRE CHE ALLA FERITA DELLA COLLETTIVITÀ SOMMA LA PROPRIA: INVOCA DI CONTINUO IL NOME DELLA FIGLIA, SCOMPARSA SENZA LASCIARE TRACCIA DURANTE GLI ANNI DEL FASCISMO. DA ALLORA NON HA MAI SMESSO DI ASPETTARLA, DI SCRIVERLE NELLA SPERANZA CHE LE PAROLE GLIELA POSSANO RESTITUIRE. FINCHÉ LA GUERRA VIENE A BUSSARE ALLA PORTA DI CASA, E TRINA SEGUE IL MARITO DISERTORE SULLE MONTAGNE, DOVE ENTRAMBI IMPARANO A CONVIVERE CON LA MORTE. POI IL LUNGO DOPOGUERRA, CHE NON PORTA NESSUNA PACE. E COSÌ, MENTRE IL LETTORE SEGUE LA STORIA DI QUESTA FAMIGLIA E VORREBBE TENDERE LA MANO A TRINA, ALL’IMPROVVISO SI RITROVA PRECIPITATO A OSSERVARE, UN GIORNO DOPO L’ALTRO, LA COSTRUZIONE DELLA DIGA CHE SOMMERGERÀ LE CASE E LE STRADE, I DOLORI E LE ILLUSIONI, LA RIBELLIONE E LA SOLITUDINE. Durata 319 minuti.
  10. ANSALDO MARCO. Titolo: TOP SECRET. Sottotitolo: IL CASO OCALAN. UN INTRIGO ITALIANO FRA CIA, MOSSAD E KGB. Edizione 2002. Genere: POLITICA. NOVEMBRE 1998: INSEGUITO DA MESI DAI SERVIZI SEGRETI TURCHI IN SIRIA, GRECIA E RUSSIA, IL LEADER CURDO ABDULLAH OCALAN, CHE MOLTE CANCELLERIE OCCIDENTALI CONSIDERANO COME UN PERICOLOSO TERRORISTA, ATTERRA A SORPRESA UNA NOTTE A ROMA. MA IL SUO ARRIVO, APPARENTEMENTE INATTESO, È IN REALTÀ IL FRUTTO DI UNA TRATTATIVA FRA IL GOVERNO ITALIANO GUIDATO DA MASSIMO D’ALEMA E IL CAPO DEL PKK. E’ SOLO UNA DELLE NUMEROSE RIVELAZIONI CHE COMPONGONO QUESTO LIBRO. TRE ANNI DI RICERCHE, UNA LUNGA SERIE DI VIAGGI TRA EUROPA, MEDIO ORIENTE E STATI UNITI, LE TESTIMONIANZE DEI PROTAGONISTI DEL CASO, CONSENTONO OGGI DI ALZARE IL VELO SUI MOLTI MISTERI CHE CIRCONDANO ‘APO’ PRIMA DELLA SUA CATTURA IN KENYA E DELLA SUA CONDANNA A MORTE (PER ORA SOSPESA) IN TURCHIA. Durata 361 minuti.
  11. PROBST JENNIFER. Titolo: DESIDERANDO TE. Edizione 2017. ROMANZO. ISABELLA MACKENZIE AVEVA INCONTRATO LIAM AL COLLEGE: GENTILE, COMPRENSIVO, AFFASCINANTE. AVEVANO TRASCORSO UNA NOTTE INSIEME. UNA NOTTE IN CUI ERA SUCCESSO QUALCOSA DI MAGICO E INDIMENTICABILE. UNA NOTTE, TUTTAVIA, IN CUI ISABELLA ERA ENTRATA NEL TUNNEL BUIO DELLA DROGA E LIAM SI ERA VOLATILIZZATO. SEI ANNI DOPO ISABELLA SI È RIFATTA FATICOSAMENTE UNA VITA, È CRESCIUTA ED È CAMBIATA, ADESSO LAVORA COME RECEPTIONIST ALL’AGENZIA KINNECTION E SPERA ANCHE LEI DI TROVARE L’AMORE DELLA SUA VITA, SA CHE SE LO MERITA. FINCHÉ NON LE COMPARE DAVANTI L’UFFICIALE WILLIAM DEVINE… LIAM. ANCHE LUI È DIVERSO ED È ALLA RICERCA DI UNA DONNA CON CUI STABILIRE UN RAPPORTO PIÙ VERO E PROFONDO. NON PUÒ FARSI SFUGGIRE QUESTA SECONDA OCCASIONE E SARÀ DISPOSTO A FARE DI TUTTO PER DIMOSTRARE A ISABELLA DI ESSERE L’UOMO GIUSTO PER LEI. Durata 250 minuti.
  12. MUNTHE AXEL. Titolo: LA STORIA DI SAN MICHELE. ROMANZO. Durata 900 minuti.
  13. HIGGINS CLARK MARY. Titolo: SOLA SULL’OCEANO. Edizione 2018. ROMANZO. COSTRUITA PER UNA CLIENTELA ESCLUSIVA, LA QUEEN CHARLOTTE STA SALPANDO DAL PORTO SUL FIUME HUDSON PER LA SUA CROCIERA INAUGURALE. A BORDO DELLA BELLISSIMA NAVE SALGONO PERSONAGGI FAMOSI, RICCHE SIGNORE, FORTUNATI VINCITORI DI BIGLIETTI PREMIO E ALCUNI BRILLANTI SPEAKER CHE ALLIETERANNO LE GIORNATE DEI VIAGGIATORI CON LE LORO CONFERENZE. L’ATMOSFERA È SFARZOSA, COME IN CERTI ROMANZI ALLA AGATHA CHRISTIE, E LA TRAVERSATA PROMETTE DI ESSERE SPLENDIDA. ANCHE PERCHÉ SI DICE CHE UNA DELLE PASSEGGERE, LADY EMILY HAYWOOD, INDOSSERÀ PER LA PRIMA VOLTA L’INESTIMABILE COLLANA DI SMERALDI CHE PARE SIA APPARTENUTA A CLEOPATRA. E CHE, SECONDO LA LEGGENDA, RECA CON SÉ UNA MALEDIZIONE: CHI LA PORTA IN MARE NON VIVRÀ ABBASTANZA DA TORNARE A RIVA. NATURALMENTE, NESSUNO CREDE A QUELLA VECCHIA STORIA. SENNONCHÉ, A TRE GIORNI DALLA PARTENZA, LADY EM È RITROVATA CADAVERE E LA COLLANA È SCOMPARSA. LA LISTA DEI SOSPETTI È LUNGA, MA CHI È IL VERO COLPEVOLE? L’ASSISTENTE DEVOTA? IL GIOVANE AVVOCATO CHE VOLEVA CONVINCERE LADY EM A RENDERE IL COLLIER ALL’EGITTO, SUO PROPRIETARIO LEGITTIMO? O CELIA KILBRIDE, L’ESPERTA DI PIETRE PREZIOSE AMICA DELLA VECCHIA SIGNORA? PER FORTUNA, A INDAGARE SONO DUE INFALLIBILI QUANTO FORTUNATI INVESTIGATORI, CHE SI TROVANO LÌ PER FESTEGGIARE IL LORO QUARANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO: ALVIRAH E WILL MEEHAN, QUESTA VOLTA, DOVRANNO DISTRICARE UNA MATASSA PIÙ INTRICATA CHE MAI. Durata 484 minuti.
  14. MARIA EVELINA BUFFA. Titolo: DOPO LA FINE. Genere: DIARI. LA PERDITA DI UN FIGLIO. COME SI SOPRAVVIVE AD UN’ESPERIENZA COSÌ DEVASTANTE? COME CI SI TRASFORMA, CHE COSA SI DIVENTA, CHE COSA RESTA DELLA NOSTRA PERSONALITÀ DI «PRIMA»? E CHE ASPETTO ASSUME, AGLI OCCHI DI UNA MADRE, IL MONDO ESTERNO? LA FAMIGLIA, GLI AMICI, LA GENTE, MA ANCHE I LUOGHI, GLI ODORI, I COLORI, LE STAGIONI? C’È ANCORA SPAZIO PER ALTRI DOLORI O RIMPIANTI, PER NUOVE GIOIE O SPERANZE, PER UN FUTURO? RICORDI DA REINTERPRETARE, UN PRESENTE DA RICOSTRUIRE, UN FUTURO DA REINVENTARE; IL LIBRO CI PARLA DELLA MORTE, MA ANCHE DELLA VITA, DI DISPERAZIONE, MA ANCHE DI SPERANZA, DELLA PROSTRAZIONE, MA ANCHE DELLA VOLONTÀ DI RIEMERGERE. IN DUE MONOLOGHI – TEATRALE IL PRIMO, IL SECONDO IN FORMA DI DIARIO – L’AUTRICE CI FA PENETRARE NEL SUO MONDO INTERIORE, SVELANDOCI, IN UNA PROSA ASCIUTTA E COINVOLGENTE, DI UNA LACERANTE SINCERITÀ, I SUOI PRIMI DUE ANNI DI LUTTO. Durata: 266 minuti
  15. TRANFO GIANCARLO. Titolo: LA CROCE DI SPINE. Edizione 2011. Genere: RELIGIONE.LA CROCE DI SPINE NON È L’ENNESIMA RIFORMULAZIONE DI UN’IPOTESI INTERPRETATIVA SUL GESÙ STORICO. L’AUTORE PERCORRE CON METODO SERIO UN’ITER ESEGETICO DI ALTO PROFILO TRA FONTI STORICHE, TESTAMENTARIE ED EXTRATESTAMENTARIE; CI RIVELA INEDITI SORPRENDENTI CHE SCATURISCONO DA UN’ANALISI RAGIONATA DI QUESTE FONTI, IN PARTICOLARE DELLE OPERE DI GIUSEPPE FLAVIO, GIUNGENDO A CONCLUSIONI INTERESSANTISSIME CHE AFFASCINANO LA PERSONA CURIOSA, INTELLETTUALMENTE LIBERA, CAPACE DI AUTONOMIA DI PENSIERO. MOLTO CORRETTAMENTE, A MIO AVVISO, TRANFO SI ASTIENE DAL TOCCARE L’ARGOMENTO “FEDE”, MANTENENDOSI RIGOROSAMENTE, NELLA SUA ESPOSIZIONE, SUI BINARI DELLA STORIA E DEL RAGIONAMENTO LAICO. Durata 889 minuti.
  16. Notizie associative
  17. QUATTRO PASSI AL MUSEO – una sala dedicata ai ciechi e agli ipovedenti Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova: In occasione dell’evento di sabato 21 luglio “4 passi al museo”, si ricorda che il museo è pienamente accessibile alle persone con disabilità. #HYPERLINK “https://www.facebook.com/hashtag/larte%C3%A8ditutti?source=feed_text”larteèditutti HYPERLINK “https://www.facebook.com/hashtag/larte%C3%A8ditutti?source=feed_text”https://www.facebook.com/events/317521768788237/

Per scaricare il video promozionale cliccare sul seguente link https://www.dropbox.com/s/b8tmgigsxlwpnqs/Museo%20Francesco%20Gonzaga_v2.mp4?dl=1)

INFORMAZIONI: Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova Piazza Virgiliana, 55 – 46100 Mantova

ORARI DI APERTURA
dal Mercoledì alla Domenica 9.30 – 12.00; 15.00 – 17.30
Lunedì e Martedì, aperto solo a gruppi prenotati.
Chiuso a Pasqua, Natale e Capodanno

BIGLIETTI
Intero: € 6,00.
Ridotto: € 4,00 – maggiori di 65 anni, ragazzi dagli 11 ai 18 anni, gruppi di almeno 15 persone.
Gratuito: bambini sotto gli 11 anni.

Accessibile ai disabili, rivolgersi alla biglietteria.
Visite guidate, su prenotazione

INFORMAZIONI
Tel e fax 0376-320602
info@museofrancescogonzaga.it

  1. Da UICI Sezione di Bergamo:GITA a FERRARA, RAVENNA, COMACCHIO, BRISIGHELLA E FAENZA

11-14 ottobre 2018

PROGRAMMA:

Giovedì 11 ottobre:

-partenza da Bergamo destinazione Ferrara con autobus G.T. alle ore 07.00 dal piazzale della malpensata;

-arrivo previsto a Ferrara alle ore 10,30;

-ore 10,30 incontro con la nostra guida e visita alla città di Ferrara.

Ferrara:

Indissolubilmente legata al fiume Po, l’antica storia di Ferrara comincia tra le valli del Po e il mare. Ferrara è divenuta patrimonio Unesco grazie il suo centro storico medievale e rinascimentale rimasto pressoché intatto, ed è sempre più apprezzata come meta turistica per le bellezze che la famiglia Estense ci ha lasciato in eredità, per i numerosi eventi che animano la vita cittadina e per i gustosi piatti tipici. Parleremo del Palio più antico del mondo e del poeta di corte Ariosto, per scoprire le meraviglie della prima città moderna d’Europa.

Cominceremo il nostro tragitto per arrivare al Quadrivio degli Angeli, dove ci aspettano le pietre piramidali del palazzo più famoso di Ferrara, il palazzo dei Diamanti. Da qui visiteremo Parco Massari con i suoi maestosi cedri secolari. Percorreremo il perimetro con fossato del famosissimo Castello Estense per imbatterci in Regina, la copia ben fatta del cannone appartenuto a Ercole II d’Este.

– Pranzo nella tipica trattoria il Cucco in Ferrara.

– Primo pomeriggio.

Proseguiremo la visita in Ferrara recandoci nell’attuale punto di aggregazione cittadina, Piazza Trento Trieste e visiteremo la Cattedrale di San Giorgio, mirabile esempio di arte romanica, dove avremo a portata di mano i leoni stilofori originali. Visiteremo la medievale Via delle Volte: questa antica via dei mercanti ci rimanda indietro nel tempo grazie al suo pavimento acciottolato. Anche i suoni qui sono diversi dal resto della città, perché gli edifici vicini e dagli archi che coprono la strada creano un’atmosfera ovatta.

  • Arrivo in serata all’Hotel Columbia *** a Marina di Ravenna per la cena e il pernottamento.

Venerdì  12 ottobre:

Colazione in Hotel e trasferimento in autobus a Ravenna con visita guidata alla città.

Ravenna:

è la città del mosaico, una città antica, eletta per ben tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente prima, del Regno goto sotto Teoderico poi, e per ultimo dell’Impero bizantino in Europa.
La magnificenza di quel periodo ha lasciato una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La città conserva le spoglie di Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria con importanti manifestazioni.

– Pranzo presso il ristorante tipico il Passatore in Ravenna;

– Primo pomeriggio.

L’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata in ogni stagione. Oltre alla possibilità di visitare tutti gli otto monumenti Unesco (Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, Cappella di S. Andrea, Battistero degli Ariani, Basilica di S. Apollinare Nuovo, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Apollinare in Classe); il MAR – Museo d’Arte della città propone esposizioni periodiche di alto profilo e ospita diverse collezioni permanenti, tra cui la Collezione dei Mosaici Contemporanei; il Tamo Tutta L’Avventura del Mosaico, nel Complesso di San Nicolò, è una mostra permanente, interattiva e multimediale, dedicata all’arte del mosaico in tutte le sue forme espressive, dall’età antica sino all’epoca contemporanea.

  • Rientro in hotel Columbia *** per la cena e il pernottamento.

 

Sabato 13 ottobre:

  • Colazione in Hotel e partenza per il delta del Po e la cittadina di Comacchio.

 

UN’ESCURSIONE IN MOTONAVE:

Fatevi cullare dal fascino di un’escursione in motonave itinerari guidati che vi condurranno tra le suggestive Valli di Comacchio, alla scoperta dei vecchi casoni di pesca recuperati e allestiti come un tempo, o nel Delta del Po raggiungendo i suoi angoli più solitari. Potrete, così, scoprire un paesaggio davvero unico nel suo genere capace di farvi vivere intense emozioni.

 

  • Pranzo presso il ristorante il Bettolino della foce a Comacchio;
  • Primo pomeriggio visita alla cittadina di Comacchio.

 

Comacchio:

Da molti paragonato alla città di Venezia, Comacchio è il centro storico più originale ed affascinante del Parco del Delta del Po. Erede dell’antica Spina, ha origini antichissime ed ancora oggi è una città lagunare che incanta grazie al suo centro storico, che conserva intatto l’aspetto originario, ed ai suoi più celebri monumenti come l’inconfondibile Trepponti con le sue imponenti scalinate, il seicentesco Duomo di San Cassiano, l’elegante Palazzo Bellini e la caratteristica Manifattura dei Marinati, l’antica fabbrica adibita alla cottura e marinatura dell’anguilla

  • Rientro in serata all’Hotel Columbia *** per la cena e il pernottamento.

Domenica 14 ottobre:

  • Colazione in hotel e visita guidata alle cittadine di Brisighella e Faenza.

Brisighella:

Il paese è posto ai piedi di tre pinnacoli di gesso su cui poggiano la Rocca Manfrediana del XV secolo, la Torre detta dell’Orologio del XIX secolo costruita su un precedente fortilizio del 1290 e il Santuario del Monticino del XVIII secolo.
Il borgo, composto da un dedalo di viuzze acciottolate, tratti di cinta muraria, scale scolpite nel gesso, racchiude l’antica Via del Borgo meglio nota come “Via degli Asini” per il ricovero che offriva agli animali dei birocciai, una strada sopraelevata e coperta illuminata da archi di differente ampiezza.
Pranzo presso il ristorante tipico Rossini in Faenza;

  • Primo pomeriggio visita a Faenza.

Faenza:

Sinonimo internazionale di ceramica – faiance è infatti ancora oggi il nome della maiolica in molte lingue europee – la cui antica tradizione artigianale risale al XII secolo, Faenza raggiunse il suo splendore nel periodo rinascimentale. Qui l’arte della ceramica ha coniugato il nuovo all’antico e un vivace senso artistico si ritrova nelle botteghe artigiane come negli splendidi palazzi.

Sin dal 1300, Faenza fu un importante punto d’incontro politico e culturale grazie ai legami che la locale signoria dei Manfredi seppe instaurare con la Firenze dei Medici. Per secoli la città è stata impreziosita da monumenti che ancora oggi conservano inalterato il loro fascino.

  • Appuntamento verso le ore 17,30 per il rientro in autobus a Bergamo, con arrivo previsto verso le ore 20,30 in piazzale Malpensata.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Al raggiungimento di 50 partecipanti euro 360.

Al raggiungimento di 40 partecipanti euro 385.

La quota comprende:

– 3 cene, tre pernottamenti e 3 prime colazioni nell’Hotel Columbia *** a  Marina di Ravenna;

-sistemazione in camere doppie, o per scelta all’atto dell’iscrizione, in camera Stanza singola con relativo supplemento (euro 10 a notte);

-quattro pranzi nei ristoranti sopracitati;

-guida specializzata per tutte le escursioni;

– Audioguide individuali a disposizione per tutta la durata della gita;

-autobus e relativi parcheggi;

-assicurazione individuale contro infortuni.

 

La quota non comprende:

-spuntini nell’arco della giornata;

-supplemento camera singola 3 notti (€ 30).

 

Raccomandazioni:

-la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150;

-la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;

-Ogni partecipante non vedente deve essere accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;

LE ISCRIZIONI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE ENTRO E NON OLTRE  il 22 settembre 2018 alla nostra segreteria sezionale, al numero 035 249208  fax. 035 270720

-la caparra, può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario intestato alla nostra sezione, codice IBAN: IT34N0200811111000102665458 banca UNICREDIT filiale di via 4 novembre a Bergamo.;

-chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite fax alla nostra sezione al n. 035 270720;

-saldo entro il 01 ottobre 2018;

-essendo il viaggio offerto a costo convenzionato, in caso di rinuncia la caparra viene resa solo se é possibile la sostituzione con altri partecipanti;

-il programma potrebbe subire variazioni se necessario

-l’adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;

-ricordiamo di apporre il nome ai bagagli;

la gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 40 persone, in caso contrario le quote di iscrizione verranno totalmente restituite entro il 10 novembre 2018.

Informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  ETS-APS Sezione Territoriale di BERGAMO “ 24128 Bergamo – Via A. Diaz,14 Tel 035.249208 – FAX 035.270720 e-mail uicbg@uiciechi.it  – www.uicibergamo.org

 

  1. BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONSIGNOR GILARDI: La Fondazione Villa Mirabello, via Villa Mirabello  6, Milano, intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi – geniale direttore della “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia” e fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Lecco) assegnando 3 borse di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea magistrale e 4 borse di studio del valore di euro 1.000,00 (mille) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea breve, residenti in Lombardia e che alla data del 31/12/2017 non abbiano superato l’età di anni 30. Le domande di partecipazione devono essere fatte pervenire, mediante raccomandata postale o altra posta certificata o brevi manu, entro il giorno 31/10/2018 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus – via Villa Mirabello n.6 – 20125 Milano. Si rimanda al sito per il bando completo fondazionevillamirabello@pec.it-HYPERLINK “mailto:fondazionevillamirabello@pec.it-“fondazionevillamirabello@pec.i

 

  1. OFFERTA TIFCOM: nuovo telefono cellulare semplificato. L’azienda offre, solo per il primo acquisto questo prodotto al prezzo di EURO 265,00 +IVA al 4% e Spedizione EURO 9,00 invece che al prezzo di listino di EURO 350,00 +IVA 4%.
    Dato il prezzo particolarmente conveniente (sottocosto), necessitiamo del pagamento anticipato.
    L’acquisto minimo e’ di 5 pezzi.
    La distribuzione iniziera’ ad inizio agosto.
    Disponibile la descrizione di tutte le funzioni del telefonino. TIFCOM DI GASPARINI MARCO
    SEDE OPERATIVA: VIA PADRE PIO, 97 FRAZ. BASELLA 24059 URGNANO (BG) ITALY
    SEDE LEGALE: VIA SCUOLE, 6 – 24050 ZANICA (BG) Italy
    Tel: (+39) 02.00.61.85.56 – Fax: (+39) 02.700.444.327
    Cell: (+39) 347.27.04.001
    Internet: www.tifcom.com – E-mail: info@tifcom.com
  2. SENSI D’ESTATE XVII EDIZIONE.Sensi d’Estate – XVII edizione. Tutti i giovedì dal 12 luglio al 16 agosto 2018 alle ore 21,30 Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona. Anche quest’anno torna Sensi d’Estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero giunta alla XVII edizione; l’appuntamento è ogni giovedì dal 12 luglio al 16 agosto alle ore 21,30 presso la corte della Mole Vanvitelliana.  CONCERTI E SPETTACOLI

Giovedì 12 luglio ore 21,30 TUTTO QUESTO E’ FADO Una prima internazionale, un concerto di brani dell’antica tradizione del fado di Lisbona. Special guest Jorge Fernando (voce e chitarra), Marco Poeta (guitarra portuguesa), Maria Mazzotta(voce), Paolo Galassi (basso acustico). In collaborazione con FIDAPA BPW Italy.

Giovedì 19 luglio ore 21,30 NELLA GIUNGLA DELLE CITTA’. L’IRRUZIONE DEL REALE / 3. LA PORTA Spettacolo finale del progetto MigrArti 2018 della Compagnia Malte, con i protagonisti di Jungle People Lab e la partecipazione di Carla Manzon. Testo e regia di Sonia Antinori.

Giovedì 26 luglio ore 21,30 CONCERTO SPETTACOLO DELLA GIACOMO MEDICI TANGO ORCHESTRA Il baritono Giacomo Medici e la sua orchestra, che ospiterà il bandoneonistaGianni Iorio, propongono un percorso musicale dal tango della prima metà del ‘900 ai compositori più celebri di questo genere. Interverranno i ballerini Paolo Persi e Flamina Candelori, Alessandro Esposto e Sara Porfiri.

Giovedì 2 agosto ore 21,30 LIRICA E DINTORNI In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, il consueto concerto prevede un cast d’eccezione per una serata all’insegna delle più celebri arie d’opera. Soprano Marta Torbidoni, tenore Matteo Mezzaro, pianoforte Silvia Ercolani.

Giovedì 9 agosto ore 21,30 VIVA LA VIDA! Testo di Pino Cacucci e regia di Antonio Lovascio. L’attrice Stefania Terrèporterà in scena la passione e la follia di Frida Kahlo, la sua immane sofferenza e il suo smisurato amore per la vita. Un grazie particolare a Eugenia Morosanu.

Giovedì 16 agosto ore 21,30 UN SOLDINO PER IL JUKEBOX, LE CALDI ESTATI DEGLI ANNI ’60

Spettacolo di teatro-canzone ideato e diretto da Piero Cesanelli, con MUSICULTURA. L’ensemble musicale La Compagnia presenta un viaggio attraverso la canzone negli anni ’60, sulle note di brani che sono stati la colonna sonora delle indimenticabili estati di quegli anni.

INFO. Gli spettacoli si svolgeranno all’aperto e i posti a sedere saranno limitati (si accettano prenotazioni soltanto per persone con disabilità); in caso di maltempo gli eventi si terranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia 59, Ancona. Il 12 e il 19 luglio alle ore 21 sono previsti incontri con esperti per parlare di vista e prevenzione in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Ancona. Come negli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus”; le donazioni raccolte durante la serata del 16 agosto saranno devolute all’AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi tessuti e cellule – sezione provinciale Ancona. La rassegna Sensi d’Estate è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Durante la rassegna il Museo Tattile Statale Omero e la mostra Forme Sensibili (7 luglio – 16 settembre) saranno visitabili anche ogni giovedì dalle 21 alle 24.

  1. CORSI PER CENTRALINISTI TELEFONICI :Istituto F. Cavazza. Corso Centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione. Bando anno 2019: presso la segreteria sezionale è disponibile il bando per corso centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione Bando 2019 . Istituto dei Ciechi “F.Cavazza” Via Castiglione 71 – 40124 Bologna
    Tel. +39 051 33 20 90 – Fax +39 051 33 26 09 Email: giovanni.ciaffoni@cavazza.it
    Web: http://www.cavazza.it – Personale: http://www.ciaffoni.it Domande entro il 15/10/2018.

 

  1. LE PROPOSTE VACANZE ACCESSIBILI YEAH:

Proposte turistiche accessibile di Yeah. Il lago di Garda, Verona e la sua storia e i prodotti tipici, divertimento e relax nei parchi di divertimento e termali! Il tutto con la garanzia di pernottare in strutture ricettive accessibili, servizi personalizzati Yeah, e se lo desideri, anche un accompagnatore! Le vacanze accessibili di Yeah:

Visita tattile di Verona Una guida autorizzata ti accompagnerà nella visita dei principali luoghi di interesse: Piazza Brà, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, la Casa di Giulietta. Potrai gustare i tanti particolari della città, toccarne le pietre, ascoltarne i suoni, gustarne l’atmosfera. Vogliamo farti immergere nel clima locale, perché la visita sia una vera esperienza che coinvolga emotivamente e che lasci un’impronta nel cuore.

I parchi termali I parchi termali di Verona offrono opportunità di relax e benessere sia d’inverno che d’estate. Prova i benefici delle acque termali!

Degustazioni multisensoriali di vino, olio, riso e altri prodotti tipici Vai alla scoperta dei prodotti tipici di Verona, patria del vino. Lasciati inebriare da sapori antichi e esplora i segreti della produzione di vino, riso e olio.

Gardaland e i parchi tematici. Le attrazioni a Gardaland sono ora tutte accessibili alle persone cieche e ipovedenti e su alcune è possibile salire con il cane guida. Inoltre è stato creato il nuovo servizio di accompagnamento “Easy Rider”, interamente dedicato alle persone con disabilità. La guida “Easy Rider” definisce un itinerario personalizzato, in base alle esigenze del gruppo; accompagna gli ospiti all’ingresso delle attrazioni; illustra i vari servizi del Parco e, su richiesta, effettua prenotazioni presso i ristoranti di Gardaland. Con “Easy Rider” risparmierai tempo e fatica e ne guadagnerai in divertimento!

Programmi completi delle nostre proposte turistiche accessibili Informazioni e prenotazioni

Contattare Fabio Lotti, referente della cooperativa sociale Yeahper il turismo accessibile ai seguenti recapiti: telefono: 340 900 7443; email: fabio.lotti@progettoyeah.it Direzione tecnica da parte del Tour Operator Soave Incoming.G. NOVITA’

G. TIFLOSYSTEM SRL COMUNICA: NOVITA’ – Cresce la famiglia dei dislpay braille, dopo Braille Edge e Braille Sense arriva QBRAILLE XL

QBRaille XL è l’evoluzione del BrailleEdge. È un display Braille a 40 caratteri con cursor routing compatibile con gli screenreader più diffusi sia per computer che per dispositivi mobili. Oltre ai comuni tasti di scorrimento accanto alle celle Braille  e alla tastiera stile Perkins, nella parte superiore ci sono diversi tasti equivalenti a quelli di una tastiera standard che permettono di gestire il pc senza dover spostare continuamente le mani dal display Braille e senza utilizzare tante combinazioni di tasti. Troviamo i tasti funzione F1-F12, Esc, Tab, BloccaMaiuscola, Maiuscola, Insert, Canc, Pagina Su/Giù, Inizio, Fine, Control, Fn, Windows, Alt e le frecce.

QBraille XL può essere connesso tramite USB o Bluetooth ed è dotato di uno slot per SDCard.

Offre diverse fuzioni interne tra cui blocco note, lettore Daisy, calcolatrice, agenda e sveglia.

TIFLOSYSTEM SRL unipersonale

Via IV Novembre, 12/B 35017 Piombino Dese (Pd)

Tel. 049 9366933 Fax 049 9366950

tiflosystem@tiflosystem.it www.tiflosystem.it

Sassari- “Cinque registe per cinque film” aspettando il Festival dell’Asinara

Una rassegna cinematografica declinata interamente al femminile

31 luglio 5 agosto Palazzo Ducale

Sassari: Aspettando “Pensieri e parole libri e film all’Asinara” che si svolgerà come di consueto nell’isola-parco dal 7 al 26 agosto, Cinearena e Moderno Cityplex presentano un’anteprima del festival dal titolo “Cinque registe per cinque film”. La rassegna cinematografica declinata interamente al femminile trasformerà Il cortile di Palazzo Ducale dal 31 luglio al 5 agosto in un cinema a cielo aperto con titoli in prima visione regionale. Alle proiezioni (ore 21, ingresso € 5) saranno presenti le registe che presenteranno al pubblico i loro lavori insieme ad altri ospiti tra cui il direttore della fotografia Michael Bertl, il musicologo Antonio Trudu, Stefano Pierpaoli di Cinemanchìo e Maria Giovanna Masala dell’associazione Canne al Vento.

L’iniziativa è realizzata grazie al patrocinio del Comune di Sassari e al sostegno di MIBAC, Assessorati allo Spettacolo e Turismo della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Sardegna Film Commission.

La rassegna presenterà domenica 5 agosto con “Amori che non sanno stare al mondo” di Francesca Comencini. La proiezione è accessibile per le persone con disabilità sensoriale grazie alla collaborazione con il progetto Cinemanchìo, che propone la resa accessibile grazie a tecnologie e sistemi di adattamento ambientale che consentano alle persone cieche, ipovedenti, sorde, ipoudenti e persone nello spettro autistico la visione dei film nelle sale cinematografiche. Il film è una commedia sentimentale che racconta con ironia e lucidità il modo in cui le donne affrontano la fine di un rapporto e un nuovo inizio. “Quando si cercano le parole per rovesciare l’assetto delle cose, quando ci si lancia come delle Don Chisciotte impazzite contro la fine degli amori, si è disperate ma anche molto buffe – ha dichiarato Comencini -. Ho cercato di raccontare questo-di creare un personaggio femminile non vittima, seppure sofferente, un personaggio irritante e tenero, scomodo, combattivo. Con lei, intorno a lei, tanti altri personaggi femminili, tasselli di uno stesso mosaico, donne che cercano un altro modo possibile di stare al mondo. In mezzo un uomo, affascinante, che sembra vicino, vicinissimo, ma è ancora lontano: troppo impaurito, troppo guardingo di fronte a tanto disordine e a tanto cercare”.

La proiezione con resa accessibile non presenta alcun tipo di intervento invasivo né uso di tecnologie ingombranti o luminose, pertanto la visione del film, a parte la presenza dei sottotitoli nella parte bassa dello schermo, risulta assolutamente invariata rispetto alla normale programmazione.

L’audiodescrizione per le persone cieche e ipovedenti è realizzata da Cinemanchìo mediante audiodescrizione su Applicazione Moviereading da scaricare sullo smartphone o su IPhone.

L’applicazione è completamente gratuita.

L’audiodescrizione deve essere scaricata sul telefonino prima della proiezione e funziona con il cellulare in modalità aereo.

Si raccomanda di portare con sé gli auricolari ed accertarsi che la batteria del telefono sia carica

Cos’è l’audiodescrizione

È una tecnica relativamente recente che consente di rendere accessibili alle persone cieche o ipovedenti prodotti audiovisivi quali film, fiction, documentari, show televisivi, ma anche eventi sportivi, spettacoli teatrali e manifestazioni religiose.

Consiste nella creazione di una traccia audio aggiuntiva che esplicita tutti gli elementi visivi a cui la persona ipovedente o non vedente non può avere accesso, quali costumi, setting, colori, espressioni facciali, caratteristiche fisiche ed azioni.

Solitamente l’audiodescrizione viene inserita all’interno delle pause non pertinenti tra le battute dialogiche del prodotto di riferimento. L’audiodescrizione avviene grazie a una APP scaricabile sui telefonini e viene seguita attraverso gli auricolari. Nessun disturbo o interferenza per gli altri spettatori.

Cos’è la sottotitolazione

I sottotitoli introducono il contenuto del prodotto audiovisivo in particolare la componente verbale (i dialoghi), la componente para-verbale (l’emozione, l’emotività) e la componente non verbale (il sonoro, gli elementi che non riguardano il parlato)

Per le persone sorde e ipoudenti avviene tenendo conto delle esigenze del pubblico di destinazione, rispettando le specifiche utilizzate in campo cinematografico e televisivo relativamente a velocità di lettura, numero di parole al minuto, lunghezza dei sottotitoli, segnalazione di rumori o suoni provenienti da fonti visibili e non (cartelli).

Info: 33877634565

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 29-2018 di venerdì 27-7-2018

È in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 29/2018 di venerdì 27/7/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:

– Disability manager per la città di Torino. Il presidente Lepore: “Un errore affidare l’incarico a titolo gratuito. Così si svilirebbe una professionalità preziosa”. E l’assessore Giusta si impegna a prevedere un compenso

– Mobilità urbana sempre più difficile per chi non vede. A Torino il problema delle biciclette non si è risolto. E a breve potrebbero arrivare anche i monopattini elettrici

– Trascrittore forense: una professione poco nota, ma accessibile alle persone con disabilità visiva. E si aprono nuovi orizzonti, con i corsi organizzati dall’Istituto Sant’Alessio di Roma.

Torino – Comunicati del 27 luglio 2018

 

1) Chiusura uffici per la pausa estiva

2) Corsi per trascrittore forense

3) Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino

4) Abbonamento “Torino Spettacoli”

5) Comitato pari opportunità e associazione Verba

6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

7) Sportello legale

8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

9) Accompagnamenti UNIVoC

 

Chiusura uffici per la pausa estiva

Informiamo che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la pausa estiva da lunedì 6 agosto a venerdì 24 agosto. L’attività riprenderà con il consueto orario lunedì 27 agosto. Si comunica inoltre che il 2 agosto, pur essendo il primo giovedì del mese, la sede di corso Vittorio Emanuele II n. 63 chiuderà alle ore 18.00 e non alle ore 20.00. L’orario prolungato verrà ripristinato nuovamente a partire da giovedì 6 settembre.

 

Corsi per trascrittore forense

Si aprono nuove opportunità lavorative per i disabili visivi. In autunno, il Centro Regionale Sant’Alessio di Roma, in collaborazione con UICI e I.Ri.Fo.R., proporrà due corsi rivolti a persone cieche e ipovedenti. Il primo formerà dei tecnici trascrittori forensi, cioè dei professionisti altamente specializzati che, su mandato del tribunale, interpretano e trascrivono i documenti audio, oppure confrontano tracce diverse per stabilire l’identità delle voci. Diversa, ma per certi versi affine alla prima, è la figura del tecnico trascrittore dialettologo, oggetto del secondo corso: sempre su indicazione di un giudice, questo professionista deve interpretare e tradurre le conversazioni in dialetto. In entrambe le occupazioni, la capacità di ascolto si rivela vincente. Il primo corso si svolgerà presso il Centro Sant’Alessio di Roma, mentre il secondo potrà essere seguito a distanza. I programmi dettagliati saranno presentati in settembre. Per manifestare l’interesse a candidarsi o richiedere maggiori informazioni è possibile scrivere una e-mail al dott. Valter Calò, all’indirizzo presidente@unioneciechi.bz.it

 

 

Bastone Elettronico BEL a un socio UICI Torino

Il Lions Club Crocetta Duca d’Aosta ha deciso di donare un bastone elettronico BEL a una persona cieca iscritta alla nostra sezione. Per questioni di trasparenza, il Consiglio Direttivo UICI Torino ha stabilito di estrarre a sorte il socio assegnatario. Chi desidera partecipare all’estrazione, può candidarsi, contattando la nostra segreteria entro martedì 31 luglio. Giovedì 7 settembre, alle ore 17,30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, avverrà l’estrazione e sarà reso noto il nome del socio destinatario. Quest’ultimo dovrà trascorrere una settimana presso il centro Lions di Limbiate (Milano) per poter apprendere il corretto funzionamento del dispositivo. Sia il costo del bastone, sia quello del soggiorno a Limbiate saranno interamente coperti dai Lions. Per chi non lo conoscesse, ricordiamo che il BEL (Bastone Elettronico Lions) è uno strumento tecnologico, che aiuta la mobilità delle persone cieche grazie a una sorta di radar in grado di individuare la posizione degli ostacoli. La comunicazione tra bastone e utente avviene attraverso una serie di vibrazioni percepibili al tatto.

 

Abbonamento “Torino Spettacoli”

Si rinnova, anche quest’anno, l’offerta teatrale a prezzi agevolati messa a disposizione dei soci UICI Torino dalla compagnia Torino Spettacoli. L’offerta, lo ricordiamo, è quanto mai ampia: vi trovano posto i capolavori senza tempo del teatro classico, ma anche nuove produzioni capaci di coniugare tradizione e leggerezza. L’abbonamento a 10 spettacoli a giorno e posto fisso del cartellone “Il Fiore all’Occhiello” del Teatro Alfieri viene offerto a 150 Euro, mentre con 104 Euro sarà possibile assistere a 8 spettacoli a scelta tra quelli del cartellone “Grande Prosa” del Teatro Erba. Gli interessati dovranno contattare la sezione versando la quota e segnalando in quale giornata intendono andare a teatro. Coloro che siano già stati abbonati lo scorso anno ed intendano confermare i medesimi posti, dovranno richiedere il rinnovo dell’abbonamento entro martedì 11 settembre.

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba

Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

 

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino

Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:

  • Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
  • Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
  • Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com

Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

 

Sportello legale

VEDIAMO cosa dice la legge!!!

Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.

L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo

Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.

Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

 

Accompagnamenti UNIVoC

Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

 

Vercelli Arcobaleno n. 1-2018

LUGLIO 2018
ARCOBALENO – Periodico a cura dell’Unione Italiana Ciechi – Sezione provinciale di Vercelli Via Viotti 6 – Tel. 0161/253539 – Fax 0161/257290 – INDIRIZZO EMAIL: uicvc@uiciechi.it- SITO INTERNET: www.uicivercelli.it – Autorizzazione del tribunale di Vercelli n. 265 del 20/01/89 – Spedizione in A.P. – Art.2 Comma 20/C – Legge 662/96 – D.C.- D.C.I./VC. Stampato in proprio – SEDE DI VERCELLI – Orario di apertura al pubblico: Ufficio di Vercelli, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 16.

EDITORIALE
Carissimi,
Eccoci ormai giunti al caldo mese di luglio, come prima cosa vogliamo scusarci per il ritardo nell’uscita del nostro giornalino Arcobaleno ma come molti di voi sanno, questa prima parte del 2018 è stata intensa per tutti per varie difficoltà. Potrete infatti notare che il giornalino risulta essere più lungo del solito ma come potete immaginare questo è stato un periodo ricco di novità che cercheremo di riassumere nelle seguenti pagine. Pensando ad una frase che possa simbolicamente riassumere tutte le peripezie e le vicissitudini che sono capitate, non ho potuto fare a meno che riportare alla mente un antico proverbio latino. La famosa locuzione “Vincit qui patitur” tradotta in “Chi la dura, la vince” o anche “Vince chi resiste”, la quale, sintetizza questo stressante periodo con l’aggiunta di una vena di positività. Coloro che, in modo determinato, continuano a insistere riescono ad ottenere quello che desiderano e a raggiungere i propri obiettivi. Ovviamente non è una certezza assoluta, ci saranno ricadute, ci saranno momenti pessimistici in cui vorremmo mollare tutto, ma la vera forza delle nostre azioni non è nell’intensità ma nella ripetizione persistente nel tempo. Invito quindi me stessa e tutti voi a perseverare e resistere anche dinnanzi ai momenti più bui per fare in modo di superare tutto ancora più forti di prima. Cari amici auguro a tutti voi buona lettura e buone vacanze.
Maria Paola Vaccino

Importi provvidenze economiche anno 2018
Cari amici, informiamo che con la circolare INP n. 186 del dicembre 2017 sono stati resi noti gli importi delle provvidenze economiche spettanti ai ciechi civili per l’anno 2018. Ecco di seguito gli importi:
-Limite di reddito personale lordo annuo per ciechi totali, ricoverati e non, e ciechi parziali ventesimisti: Euro 16.664,36
-Limite di reddito personale lordo annuo per gli ipovedenti gravi con solo assegno a vita ad esaurimento: Euro 8.011,78
-Indennità di accompagnamento per ciechi totali per dodici mensilità (senza limite reddituale): Euro 915.18
-Indennità speciale per ciechi parziali ventesimisti per 12 mensilità (senza limite reddituale): Euro 209.51
-Pensione per ciechi totali ricoverati e ciechi parziali ventesimisti per 13 mensilità (con limite reddituale): Euro: 282.55
-Pensione per i ciechi assoluti non ricoverati per 13 mensilità (con limite reddituale): Euro 305,56
-Assegno a vita per ciechi e ipovedenti gravi con solo assegno a vita ad esaurimento per 12 mensilità (con limite reddituale): Euro 209.70
Tesseramento
Cari Soci vogliamo ricordare che l’Unione Italiana Ciechi ha, al giorno d’oggi, ancora senso di esistere e continuare a lottare per salvaguardare i diritti dei non vedenti. Vi informiamo dunque che siete sempre in tempo per rinnovare la vostra fiducia all’Associazione sostenendola con l’iscrizione per l’anno 2018. Chiunque voglia aiutare e sostenere le attività dell’Unione Italiana Ciechi di Vercelli, e non abbia le caratteristiche per diventare socio, può diventare nostro Socio sostenitore attraverso un contributo minimo annuale di 30,00 euro.
Ingresso gratuito piscina ex Enal
Cari soci, informiamo che dal 7 luglio ha riaperto la piscina ex Enal a Vercelli in Via Torquato Tasso. La piscina è aperta dal lunedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.30 e prevede l’ingresso gratuito per i non vedenti e l’accompagnatore. Basterà presentare all’ingresso la tessera associativa dell’Unione Ciechi e Ipovedenti. Potete trovare queste informazioni nel seguente link del comune di Vercelli https://www.comune.vercelli.it/sala-stampa/apertura-piscina-ex-enal
La Regione Piemonte e il nuovo sito dedicato alla disabilità
Cari amici vogliamo portarvi a conoscenza del fatto che, sul sito della Regione Piemonte, è stata da poco creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la nostra Regione mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm
La Regione Piemonte da ormai molto tempo ha intrapreso iniziative finalizzate a sostenere e valorizzare le persone disabili e le persone con bisogni educativi speciali in collaborazione con altri enti che operano sul territorio. Con la Determina del 12/06/2018 è stato istituto un gruppo di lavoro che si pone lo scopo di programmare interventi per le persone disabili e promuovere attività di sensibilizzazione e antidiscriminazione. Questa area tematica si mostra dunque come un punto di appoggio al cittadino che voglia trovare risposte concrete per le proprie necessità. La Regione ha inoltre messo a disposizione l’indirizzo disabilita@regione.piemonte.it per raccogliere suggerimenti ed eventuali criticità allo scopo di migliorare l’accessibilità e la chiarezza del sito e di far prevenire tutte le informazioni utili alle persone con disabilità.
Un cambiamento per i fisioterapisti…
Cari amici vogliamo condividere con voi un’importante e recentissima notizia: dal primo luglio per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista, vedente, non vedente o ipovedente, per esercitare la professione è obbligatoria l’iscrizione all’Albo di categoria che si riferisce alla Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP. Sul portale dell’Ordine al sito www.tsrm.org dal 1° luglio è attiva la procedura per l’iscrizione che si articola in due momenti:
1) il professionista deve registrarsi riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valido dove riceverà una email con la quale potrà richiedere l’iscrizione entro le successive ventiquattro ore. Bisogna precisare l’albo al quale si desidera iscriversi: nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiarare il proprio domicilio fiscale. Occorre inoltre indicare le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, domicilio residenziale e autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione, (dati reperibili sul proprio attestato di Diploma).
2) Il richiedente riceverà via email l’autorizzazione e verserà le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione, secondo l’appartenenza a uno dei 61 Ordini Territoriali.
Non vedenti e ipovedenti hanno un proprio Albo gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato; il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente.
Rinnovo Tessera Bip di Libera Circolazione
Cari lettori sappiamo che molti di voi sono in possesso della tessera BIP di Libera Circolazione, conosciuta precedentemente come “tessera gialla”. Essa permette ai possessori di viaggiare gratuitamente, nell’ambito della regione Piemonte, senza limiti di orari o corse, su tutte le linee del TPL:
-urbane, suburbane e extraurbane,
-metropolitana di Torino;
-di treni regionali e diretti con partenza e arrivo nelle città piemontesi;
-di treni interregionali che collegano il Piemonte con la Lombardia e la Liguria di competenza della Regione Piemonte
-di autobus sostitutivi, suppletivi ed integrativi di servizi ferroviari della Regione Piemonte.
Al momento del primo rilascio la tessera BIP ha un titolo annuale di Libera Circolazione; alla scadenza dell’anno i possessori devono recarsi presso uno dei punti ricarica attivi sul territorio regionale per effettuare il rinnovo che a sua volta darà il titolo di Libera Circolazione per un ulteriore anno. Il Consiglio Regionale del Piemonte ci ha da poco informati del fatto che scaricando un’apposita applicazione sarà finalmente possibile ricaricare le Tessere BIP autonomamente e presso le sedi dell’Unione Ciechi: in questo modo, presto, non sarà più necessario recarsi presso l’ufficio trasporti della regione Piemonte o altri punti di ricarica per effettuare il rinnovo.
Progetto Multisensoriale
Cari lettori è nostro piacere informarvi che a partire da febbraio 2018 tramite il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha preso piede il progetto multisensoriale che pone l’attenzione sulla prevenzione delle patologie visive. L’ortottista Andrea Mazzone e la tiflologa Elisabetta Grande si sono recati presso le scuole primarie di Arborio, Ronsecco e presso la scuola primaria Ferraris di Vercelli per proporre questo laboratorio multisensoriale agli alunni della classe quinta, poiché i contenuti e le proposte sono in linea con il programma didattico ministeriale di Scienze. L’obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle risorse sensoriali di cui il soggetto dispone, e di come in assenza di un senso, gli altri possano diventare un insostituibile canale di conoscenza del mondo. Il laboratorio si struttura in tre incontri: nel primo l’attività inizia con un lavoro in piccolo gruppo, il cui obiettivo è far emergere le conoscenze che ciascun alunno possiede rispetto alla funzione dei cinque sensi, attraverso attività creative, di drammatizzazione, disegno, a cui segue un momento di condivisione con gruppo classe. Nel secondo incontro, il focus viene fissato sull’occhio, ritenuto il senso primario per la scoperta e la conoscenza del mondo. In seguito alla proiezione di un video di animazione realizzato dall’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, viene proposta a tutta la classe un’esperienza ludico-didattica multisensoriale, nella quale i bambini sono invitati a sperimentare bendati, sensazioni uditive, olfattive, tattili e gustative. Nel terzo ed ultimo incontro, i bambini organizzati, nuovamente in piccolo gruppo, costruiranno un cartellone multisensoriale che, confrontato con quello realizzato nell’ambito del primo incontro, diverrà uno strumento di valutazione e verifica rispetto alle proprie idee e conoscenze sui cinque sensi e in particolare sulla vista e su come, in assenza di quest’ultima, gli altri quattro possano divenire risorsa efficacie per la scoperta della realtà. Inoltre, essi, grazie all’esperienza ludico-didattica che hanno svolto bendati, hanno avuto l’opportunità di vivere una situazione diversa dalla propria, sperimentando personalmente anche se per un tempo breve, una disabilità come la cecità che spesso viene vissuta e immaginata come una condizione totalmente altra e diversa dalla propria.
Campagna di Prevenzione dei disturbi della vista nelle scuole.
Cari lettori informiamo che nel mese di giugno 2018 si è conclusa positivamente la nona Campagna di prevenzione dei disturbi della vista presso le classi terze delle Scuole dell’infanzia e le classi prime delle Scuole primarie della provincia di Vercelli. L’ortottista del Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, Andrea Mazzone, ha effettuato con un’apposita strumentazione ben 1024 visite ai bambini, tra questi, circa 94 sono stati invitati ad effettuare ulteriori approfondimenti. Visti i risultati sarà sicuramente proposta per l’anno scolastico 2018/2019 la decima Campagna di prevenzione dei disturbi della vista al fine di effettuare una corretta prevenzione della salute degli occhi fin dalla più tenera età.
Campagna di Prevenzione del Glaucoma e Settimana Mondiale del Glaucoma
Il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli ha intrapreso, a partire da ottobre 2016, la Campagna di Prevenzione del Glaucoma, con la quale sono proseguite con estrema soddisfazione le visite di prevenzione ogni ultimo giovedì del mese. Lo screening visivo preventivo contempla la misurazione della pressione oculare ed è altamente consigliato per prevenire il glaucoma, malattia che colpisce il nervo ottico dalla quale possono derivare danni permanenti alla vista. Siamo lieti di informare che nel corso del 2018 presso il Centro di Riabilitazione Visiva di Vercelli, luogo deputato allo svolgimento della Campagna Preventiva sono state visitate 64 persone. L’esame, consigliato ai soggetti che hanno superato i 40 anni, è gratuito, veloce e indolore. Qualora si volesse prendere in considerazione il fatto di eseguire uno screening visivo, a partire da settembre, occorre prenotare telefonando all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti al numero 0161/253539.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Vercelli condivide a pieno i valori promossi dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità- IAPB Italia onlus- ed a marzo 2018 è stata lieta di aderire alla Settimana Mondiale del Glaucoma finalizzata ad evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo. Le iniziative che sono state organizzate sono le seguenti:
Il 12 marzo 2018 alle ore 15,00 presso l’aula B della Palazzina Amministrativa ASL VC è stata organizzata una Conferenza Stampa di presentazione delle campagne di prevenzione finalizzata a spiegare ai partecipanti le caratteristiche del glaucoma e a distribuire opuscoli informativi e gadget. Sabato 3 marzo 2018 e sabato 17 marzo 2018 il Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Diego Borsetti, e il Consigliere Alberto Mugni si sono recati al Pala Hockey di Vercelli e hanno partecipato all’incontro casalingo “Amatori Vercelli” al fine di diffondere messaggi di promozione della prevenzione e i gadget promozionali. Infine Domenica 25 marzo 2018 presso lo Stadio Silvio Piola di Vercelli sono stati effettuati screening gratuiti di misurazione della pressione oculare ed è stato distribuito il materiale informativo. Hanno partecipato all’incontro il Coordinatore del Centro di Riabilitazione Visiva Cerruti Luigi, i Consiglieri dell’Unione Ciechi e Ipovedenti Claudio Costa e Alberto Mugni e l’ortottista del Centro di Riabilitazione Visiva Andrea Mazzone.
Libro Parlato
Cari lettori come ormai sapete l’Unione Ciechi di Vercelli, attraverso l’utile servizio del Libro Parlato cerca di far condividere a più persone possibili il piacere della lettura, come dice Francis Scott Fitzgeral: “Questa è la parte più bella di tutta la letteratura: scoprire che i tuoi desideri sono desideri universali, che non sei solo o isolato da nessuno. Tu appartieni”. E in questa ottica solidale ricordiamo che la nostra sezione gode infatti della possibilità di usufruire del download digitale delle opere fornite dal Centro Nazionale del Libro Parlato. Gli utenti che desiderano beneficiare di questo servizio possono rivolgersi alla nostra sezione e scegliere l’audio libro che più gli interessa tra innumerevoli generi. Come sapete il servizio è gratuito per coloro che dimostrano il proprio status visivo attraverso valide certificazione medico- legali e consiste nella dotazione delle opere su supporto cd, o mp3. Le persone impossibilitate a recarsi presso la sede potranno beneficiare ugualmente degli audio-libri grazie ad un’eventuale richiesta telefonica o via mail e alla successiva spedizione a mezzo di posta all’indirizzo indicato dall’utente. Inoltre informiamo i nostri lettori che è prevista anche la possibilità di usufruire in completa autonomia del servizio on line del libro parlato chiedendo la concessione di un username e una password. La procedura è semplice: gli utenti che intendono iscriversi al servizio on line, devono farlo personalmente compilando il form presente nel sito “lponline.uicbs.it” alla voce “registrazione”. Una volta indicati i dati anagrafici e una valida mail tramite la quale completare la registrazione l’utente dovrà inviare via fax al numero 030 22 09 420 il verbale di invalidità oppure un certificato attestante la difficoltà di lettura. A seguito della ricezione della documentazione il lettore riceverà una nuova e-mail di conferma dell’avvenuta operazione. Per maggiori informazioni, per aderire al servizio e per consultare o richiedere il catalogo dei libri disponibili potete contattare il nostro ufficio al numero 0161/253539.
Soggiorno estivo “CAMPO CON CANI GUIDA” a Barcis (PN) 1-10 agosto 2018
Cari Soci, l’estate si sta avvicinando e informiamo che la Commissione Nazionale Cani Guida, in collaborazione con “STUDIO IN” propone, per l’estate 2018 il Campo con Cani Guida, che si svolgerà presso Barcis (PN) nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO. Questo soggiorno estivo è stato appositamente ideato per persone con disabilità visiva in possesso di un cane guida o che desiderano avvicinarsi a questa realtà. Il corso si propone di offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente; inoltre vuole permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane nel suo particolare ruolo di guida, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Il corso può ospitare 12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida e 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. l soggiorno include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I., viaggio a/r Pordenone- Barcis, attività, spostamenti locali.
Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.)
€ 825 per le 4 singole (4 Persone)
€ 730 per le 4 doppie (8 persone)
€ 680 per una tripla
E’ opportuno effettuare un anticipo del 50% al momento dell’iscrizione e effettuare successivamente il saldo del restante 50%.
Corso di ballo
Dopo il grande successo del corso di ballo organizzato al Centro di Riabilitazione Visiva in Via Dante 71 a Vercelli, le lezioni riprenderanno a settembre ogni lunedì dalle 17.30 alle 18.30. Il maestro di ballo, Antonio Scala, propone ed insegna con professionalità e simpatia tutte le danze di coppia, spaziando dal liscio al caraibico. Questo corso non insegna solo a ballare, ma si spinge oltre, cioè, ad ascoltare la musica con le orecchie, farla entrare nel cuore, trasformarla in energia che si sprigiona in tutto il corpo, il quale assume un portamento più elegante, disinvolto ed armonico. Insomma è un balsamo per il corpo e la mente. Il corso di ballo è aperto a tutti i soci, ai familiari, agli amici e, ai volontari. Il costo di ogni lezione è di 8 euro e la prima è gratuita. Per informazioni telefonate a Daniela Molinari al numero 3336803663. Non perdete l’opportunità di scoprire nuove emozioni!
Arrivederci a settembre!
D. M.
Istituzione di un fondo nazionale sulla promozione dello sport
Tramite il comunicato n. 98 di giugno 2018 la sede Nazionale dell’UICI ci informa che lo scorso anno la Presidenza Nazionale è stata molto impegnata nella promozione delle attività sportive per i ciechi e per gli ipovedenti: il momento più significativo è stato l’organizzazione e lo svolgimento nei giorni 22 e 23 novembre di un meeting Nazionale intitolato “Pratichiamo sport per battere le disabilità”. Durante lo scorso anno è stato anche sottoscritto un protocollo di intesa con la FISPIC che impegna l’Unione a svolgere una capillare azione di promozione sportiva su tutto il territorio nazionale con l’intento di creare un “infopoint” al quale richiedere le informazioni. A sostegno di queste attività di promozione sportiva è stato istituito un apposito fondo di 20 mila euro che sarà gestito dalla Commissione Sport, Tempo libero e Turismo Sociale integrata dal Vice Presidente Stefano Tortini.
Un evento interessante….
Cari amici il 27 giugno 2018 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, ha avuto luogo la celebrazione della “Prima Giornata Nazionale” dedicata alle persone Sordocieche, intitolata “Ricordando Helen Keller. Per la prima volta è stata celebrata una giornata in onore di una persona che rappresenta un’icona all’interno del mondo della pluridisabilità. Siamo sicuri che molti di voi conoscono già la storia di questa incredibile donna che “volò oltre ai suoi limiti” ma è nostro piacere condividere con voi parte della sua vita con la speranza che questo racconto possa essere fonte di ispirazione. Helen Keller rappresenta una vera e propria paladina dei diritti dei disabili e la sua vita costituisce un lampante esempio di come si possa trasformare un grande ostacolo in un “bene meraviglioso”. Helen Keller nasce il 27 giugno del 1880 a Tuscumbia in Alabama e alla tenera età di 19 mesi contrae una malattia, probabilmente una meningite, che la priva di due sensi fondamentali: la vista e l’udito. Nonostante Helen fosse una bambina acuta, a causa della situazione sensoriale in cui si trovava, cresceva con difficoltà nella tenuta dei suoi genitori in Alabama avendo relazioni con il mondo esterno limitate solamente a qualche segno che la figlia della cuoca riusciva a comprendere e a qualche mugolio di difficile interpretazione da parte della famiglia. Lei stessa scrive che, prima di incontrare la sua insegnante, si sentiva “come una nave prigioniera di una nebbia fitta come una tangibile bianca oscurità, che si dirige a tastoni verso la riva; solo, non aveva compassi e bussole per calcolare a che distanza si trovasse la riva”. Tutto cambiò quando Helen incontrò la sua mentore Anne Sullivan, insegnante ipovedente a causa di un’infiammazione batterica contratta da bambina, che insegnò a Helen a sillabare nel palmo della mano facendola uscire dalla “bianca oscurità”. Con il passare del tempo, avendo imparato a sillabare un rilevante numero di parole, Anne fornì alla ragazza delle strisce di cartone che contenevano le stesse parole scritte in rilievo. In questo modo Helen comprese che ad ogni parola corrisponde un oggetto e tramite una cornice inizio a scrivere le prime frasi di senso compiuto. Ammirabile come la sua sete di conoscenza la indirizzò ad imparare anche il francese e il latino ed a iscriversi all’Università, portandola a divenire la prima persona cieca a ottenere la laurea in lettere. Hellen diventò così un’affermata scrittrice e anche una vera e propria paladina dei diritti dei disabili: organizzò manifestazioni, conferenze, incontri, si lanciò in una campagna per ottenere che negli Stati Uniti venissero creati Centri di Riabilitazione per fornire a chiunque un’educazione scolastica, e battendosi nel resto del mondo perché i testi in Braille avessero criteri unici. Lei stessa con una celebre frase ormai diventata simbolo della sua lotta afferma che «Le cose migliori e più belle non possono essere né viste né udite, ma sentite nel cuore».
Cena al buio
Venerdì 17 marzo 2018, l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Vercelli, ha organizzato la tradizionale cena al buio grazie alla collaborazione degli Amici del Comitato Vecchia Porta Casale presso la Cascina Rantiva a Vercelli. Un’esperienza unica ed entusiasmante: una cena interamente servita da non vedenti, durante la quale i commensali hanno potuto gustare cibi assaporandone sapori e profumi, ascoltare voci e suoni ma avvolti nel buio, privati della vista. L’obiettivo della serata era quello di sensibilizzare fortemente verso la prevenzione delle patologie visive.
Lo sport non fa differenze
Il giorno 20 aprile 2018, presso la Sala Cripta Basilica S. Andrea si è tenuto l’incontro relativo all’accesso nel mondo dello sport per i disabili, intitolato “Avventure delle paralimpiadi da Torino a Pyeongchang e ritorno” organizzato dalla ASD Torball al quale hanno partecipato diversi personaggi noti come il giornalista Claudio Arrigoni, il Presidente della FISIP Tiziana Nasi e il giocatore di Para Ice Hockey Claudio Zannotti.
Un ringraziamento speciale
L’Unione Italiana Ciechi ringrazia sentitamente per il contributo devoluto alla nostra Associazione in occasione della terza edizione della Oratorio’s Cup, manifestazione finale di calcio e solidarietà svoltasi il 30 giugno scorso presso il campo comunale di Vittorio Mero.
Un cambiamento all’interno del Consiglio direttivo UNIVOC
Cari lettori informiamo che ad aprile 2018 durante l’assemblea si sono svolte le votazioni per determinare i nuovi componenti del Consiglio Direttivo dell’Univoc. Sono stati eletti i seguenti volontari: Daniela Zanetta, Marcello Roncon, Maura Dago, Lucia Galbiati e Angelo Biglia. Il Nuovo Consiglio ha poi eletto come Presidente Zanetta Daniela, come Vice Presidente Marcello Roncon e come segretaria Lucia Galbiati. Per informazioni ed accompagnamenti potete telefonare il giovedì dalle 10 alle 12 il numero 0161 54212 oppure per motivi urgenti, durante gli altri giorni, potete chiamare il numero 337830097 (Daniela Zanetta).
Grande successo degli incontri motivazionali…
Continuano i nostri incontri motivazionali di auto aiuto, Enrica la nostra tutor non riesce ad essere sempre presente ma noi cerchiamo di trovarci ogni 15 giorni al CRV. Il gruppo è proprio cresciuto, Daniele è molto più loquace, gioisce ed impara molto, insomma si muove meglio ovvero credo proprio che gli incontri siano un toccasana per lui ma tutti noi abbiamo ricevuto molto dagli insegnamenti, dalle esperienze raccontate da ognuno di noi. Il ritrovo del giovedì è un appuntamento che non può mancare, infatti noi continueremo a trovarci e anche a organizzare nuovi progetti, sicuramente a settembre ricomincerà anche la ns. tutor Enrica.
Io devo comunicare di un mio progetto: fare un primo viaggio in treno con l’assistenza delle ferrovie. Ci sono riuscita, da Milano a Vercelli, ora il prossimo progetto sarà: Treviso – Vercelli. Non è vero che non c’è timore ed ansia ma ce l’ho fatta. Ripeto il mio motto, questo per tutti anche per i più scoraggiati: “Non bisogna mollare mai.”
Ripeto una frase di Ermanno Olmi:
Viene da chiedersi com’è andata, e lui dice: “E’ andata come è andata, doveva andare così, e mi và bene così”. Sarebbe interessante approfondire con voi il significato di questa frase, se qualcuno avesse piacere può contattarmi al mio numero: 337 830097.
Buone vacanze.
Daniela Zanetta
Serate in compagnia…
A grande richiesta annuncio che riprenderanno le serate in compagnia di una pizza una birra. Inoltre informo che io, Daniela, avrò cura di contattare coloro interessati a partecipare alla Sagra della Panissa, organizzata da Manolli, come sempre nel mese di agosto. Infine informiamo che, nel mese di settembre, in data ancora da definire, saremo lieti di organizzare una merenda a Tricerro a casa della nostra volontaria Rita Cavallone. Chiunque fosse interessato non esiti a contattare.

Orari 2018:
Unione Italiana Ciechi, aperta al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì, mercoledì e giovedì anche il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.
Potete contattarci allo 0161/253539 (nei giorni di chiusura è attiva la nostra Segreteria telefonica) o per email uicvc@uiciechi.it
Centro Riabilitazione Visiva, aperto il mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; telefono 0161/54212 (nei giorni di chiusura è attiva la Segreteria telefonica), email crv@uicivercelli.it.
U.N.I.Vo.C., aperta il giovedì dalle 10.00 alle 12.00; telefono 0161/54212, email univocvc@univoc.org

Chiusure Estive:
Unione Italiana Ciechi, dal 13 al 26 agosto.
Centro Riabilitazione Visiva, dal 1 al 31 agosto.
U.N.I.Vo.C., dal 13 al 26 agosto

Dona il tuo 5 per 1000 alla nostra Unione
Cos’è il 5 per 1000?
Il 5 per mille è una quota di imposte, a cui lo Stato rinuncia perché sia destinata alle organizzazioni no-profit a sostegno delle loro attività
Il 5 per mille non è una tassa in più, infatti, non comporta costi aggiuntivi per il contribuente
Il 5 per 1000 per la nostra Associazione è un aiuto prezioso per continuare a offrire servizi efficienti che permettano a ciechi e ipovedenti il massimo livello di autonomia personale e di integrazione sociale
Ora più che mai abbiamo bisogno anche del Vostro aiuto:
Aiutateci a guardare oltre scrivendo nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 80007580022.
Grazie per l’Aiuto!