Caserta – Autonomia e cooperazione, tutto è pronto: si parte!!!!

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) partner dell’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) oggi daranno inizio ad una esperienza del tutto nuova, capi scout, operatori, psicologi e volontari supporteranno i dieci ragazzi (ciechi ed ipovedenti) in un viaggio sensoriale, cognitivo e di fatica, un viaggio chiamato: “autonomia e cooperazione 2018″.
Il progetto prevede come location il bellissimo borgo di Monteverde (AV), dove l’amministrazione oltre ad aver avviato un processo di accessibilità di tutto il paese, con l’installazione di un percorso tattile-plantare-vocale (L-V-E), per il 21 e 22 luglio ha organizzato due giornate dedicate all’accoglienza e alla convivialità per tutte le disabilità e non solo.
Tante saranno le attività del campo educativo e riabilitativo che sarà svolto completamente in stile scout, infatti, dichiara il presidente U.I.C.I. Caserta, avv. Giulia Antonella Cannavale: il punto di forza e l’innovazione del campo educativo e riabilitativo di Caserta è proprio lo stile di attività che i ragazzi faranno in questi dieci giorni, attività completamente svolte in stile scout, con i capi scout del gruppo di Aversa 1 e di Capodrise. Ogni giorno impareranno a conoscere se stessi, a lavorare in gruppo e soprattutto a conoscere le potenzialità che hanno dentro di se”.
il direttore I.Ri.Fo.R. della Campania, Vincenzo del Piano: “sono consapevole che dieci giorni non sono molti, ma sicuramente sarà l’inizio di un processo di presa di coscienza delle proprie capacità e potenzialità, risorse che in nostri ragazzi impegneranno quotidianamente per il raggiungimento di una maggiore e sempre più costante autonomia”.

Il responsabile commissione U.I.C.I. Caserta
Comunicazione e sistemi informatici
(Vincenzo del Piano)

PROGRAMMA

ATTIVITA’ SPECIFICHE
IL campo si svolgerà sulla base della presa incarico di tutte le esigenze materiali, quali: cucina, installazione, servizi generali, lavori ecc.
I partecipanti impareranno a campeggiare, a diventare dei vecchi campeggiatori: il campeggiare è palestra dove si alle­nano e sviluppano le virtù, specialmente la fermezza del carattere e la forza di volontà, viste in funzione della comunità.

PROGRAMMA PER LA SENSORIALITA’
I partecipanti, Acquisite tutte le informazioni sensoriali, sia a livello quantitativo che qualitativo, acquisteranno una capacità di analisi dei dati, affinché essi possano essere utilizzati per il riconoscimento dell’ambiente circostante, sia a livello visivo che di schematizzazione mentale.
PROGRAMMA PER LE ATTIVITA’ COGNITIVE
I partecipanti, acquisite le informazioni tradotte in dati saranno in grado di stabilire la collocazione nello spazio tempo tra gli oggetti, orientandosi, grazie alla comprensione degli stimoli esterni e la manipolazione delle immagini in schemi mentali, all’interno della struttura del campo e non solo.
PROGRAMMA PER LA FATICA
I partecipanti, una volta che avranno acquisito tutte le informazioni utili alla loro autonomia, saranno in grado di avviare le attività fisiche idonee alla costruzione degli ambienti costituenti il campo. Relativamente al lavoro svolto, essi avranno una piena conoscenza dell’utilità dei luoghi e delle tecniche e strategie del loro impiego sia dal punto di vista di efficienza ed efficacia che della sicurezza degli strumenti e di tutti gli attori coinvolti.
Nello specifico, i programmi operativi prevedranno le seguenti attività, dettagliatamente illustrate con il seguente prospetto:

I GIORNO
Arrivo dei partecipanti, ospitati in una struttura con ambiente protetto, dove soggiorneranno, fino a quando non saranno trasferiti completamente nel campo. Gli operatori trasmetteranno le informazioni sensoriali presenti, insieme ai partecipanti analizzeranno i dati, costruiranno schemi mentali per lo spazio tempo per l’individuazione degli oggetti, ambienti, servizi, ecc., garantendo così una propria autonomia nella gestione della quotidianità, dell’igiene personale e della privacy.
La fase successiva prevedrà la presentazione informativa dell’organizzazione delle attività del campo e della sua struttura ambientale. Attraverso la presentazione tattile di modellini che riprodurranno gli ambienti del campeggio, Si trasferiranno le conoscenze dell’area del campo e della sua suddivisione in relazione agli ambienti che saranno successivamente realizzati dai partecipanti per vivere a pieno il campo.

II GIORNO
Avviate le attività di risveglio, si esamineranno i materiali che costituiranno il primo oggetto da realizzare, ovvero la tenda. Acquisite le nozioni, i partecipanti si avvieranno al montaggio della tenda.
Definite le fasi di montaggio, l’attività si concluderà con la verifica delle conoscenze trasmesse in relazione ai materiali, la loro forma, consistenza e dimensioni, l’esatta ubicazione all’interno del perimetro, le funzioni ad esse attribuite, ecc.
Successivamente saranno presentati ulteriori materiali, quali corde, cordini, pali di legno, gavette, ecc.

III GIORNO
Avviate le attività di risveglio, consolidato che i partecipanti sulla base delle informazioni ricevute e della loro trasformazione in dati oggettivi, saranno impegnati nella costruzione di un nuovo ambiente, ovvero la cambusa (cucina/refettorio). Riesaminati i materiali, acquisite le nozioni, i partecipanti si avvieranno al montaggio del suddetto ambiente.
Definite le fasi di montaggio, l’attività si concluderà con la verifica delle conoscenze trasmesse in relazione ai materiali, la loro forma, consistenza e dimensioni, l’esatta ubicazione all’interno del perimetro, le funzioni ad esse attribuite, ecc.

IV GIORNO
Avviate le attività di risveglio, i partecipanti inizieranno a prendere il pieno possesso delle aree del campo, nello specifico si sistemeranno nelle tende. La sistemazione avverrà sulla base delle conoscenze acquisite sullo spazio tempo e sulla collocazione degli oggetti, in piena autonomia. Essi saranno gestori dello spazio a loro assegnato, non solo per il pernottamento, bensì anche per l’autonoma gestione del proprio vestiario, accessori, ausili, ecc.

V GIORNO
Avviate le attività di risveglio, i partecipanti riesamineranno gli ambienti e la loro messa a punto. Avviato il processo di presa incarico della struttura del campo, in autonomia attraverso l’uso delle attrezzature, si occuperanno di organizzare il servizio di ristoro e vettovagliamento, sia per il pranzo che per la cena, puntando al massimo impiego della struttura attraverso l’assegnazione dei ruoli e dei compiti. In contemporanea si inizierà la costruzione della cucina da campo e di un sistema idrico utile alla pulizia degli ambienti, delle attrezzature e dell’igiene personale.

VI GIORNO
Avviate le attività di risveglio, i partecipanti completeranno la struttura adibita a cucina, con la messa a punto dell’attivazione della stessa con l’uso dei fuochi. La giornata sarà basata sulla suddivisione dei ruoli e dei compiti assegnati con la responsabilizzazione delle attività e dei loro fini.

VII GIORNO
Avviate le attività di risveglio, i partecipanti saranno coinvolti nell’espletamento di Giochi tipici scout, quale momento educativo in cui, attraverso l’avventura, l’impegno e la scoperta, essi svilupperanno creativamente tutte le proprie doti, cogliendo meglio limiti e capacità personali, imparando a riconoscere le regole e a rispettarle con lealtà. Il tutto si configurerà in una costante e progressiva esperienza della comune aspirazione alla gioia, disponendo i partecipanti all’entusiasmo, al senso del gratuito, all’apertura al nuovo, alla ripresa fiduciosa dopo ogni insuccesso, all’accettazione e al completamento reciproco.

VIII GIORNO
Avviate le attività di risveglio, le attività saranno svolte al di fuori del campo e nello specifico saranno organizzate due tipologie di escursioni: la prima nell’area naturalistica e la seconda nel percorso storico e religioso del borgo. per entrambe le escursioni i partecipanti saranno impegnati nell’uso del bastone bianco. Attraverso le guide naturali e i percorsi tattili (L-V-E). per il percorso naturalistico saranno predisposte schede informative per la flora e la fauna, mentre, per il percorso storico e religioso saranno utilizzati grafici a rilievo.

IX GIORNO
Avviate le attività di risveglio, i partecipanti saranno indirizzati alla conoscenza e all’impiego di:
tecniche di accensione e gestione del fuoco: il fuoco è uno degli elementi che nella vita scautista non manca mai, considerata la sua forza, in completa sicurezza e solo dopo aver acquisito a pieno le nozioni di sicurezza, gestione ed impiego, i partecipanti in maniera assistita sperimenteranno il suo uso.
Pronto intervento: il primo soccorso è da sempre considerato uno dei capisaldi nella gestione della salute, per questo l’intervento in caso di infortuni deve essere basato sul concetto della sua efficacia. I partecipanti attraverso la conoscenza di ausili e del loro uso, acquisiranno nozioni per l’applicazione di una serie di manovre o più semplicemente delle fasi che devono essere applicate  nel caso una persona abbia un malore e/o un incidente, così preservando la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali o evitarne il peggioramento.

X GIORNO
la famiglia porta con sé una forza rigenerante capace di superare ogni stanchezza, affrontando le difficoltà nella piena condivisione e supporto reciproco, per questo come atto finale è previsto il coinvolgimento dei genitori e dei fratelli e sorelle come collante per il continuo della crescita delle conoscenze e delle competenze acquisite da parte dei partecipanti. Per una volta si capovolgeranno i ruoli, saranno i partecipanti a servizio, attraverso l’organizzazione di un sistema di accoglienza e di assistenza.
Come attività finale dell’esperienza del campo, i partecipanti, insieme alle proprie famiglie e alla comunità locale, parteciperanno alla santa messa nella chiesa di Santa maria di Nazareth.

Caorle: corso di vela su derive per non vedenti. E’ la prima volta in Italia!

Per la prima volta in Italia è stato organizzato un corso di vela su derive rivolto a non vedenti! Ad avere l’intuizione è stata la Società Velica di Caorle. ispirata dal socio non vedente Giovanni Salvador, che ha proposto di far conoscere ad altre persone, nella sua stessa posizione, il mondo della vela.
In tre hanno accettato la sfida: Katia e Walter, entrambi da Como, e Franz da Bolzano, guidati dall’istruttore Enrico Rossetti (il primo a prendere il brevetto d istruttore in tutta Caorle!) e dagli aiutanti Matteo Gamba e Matteo Simioni. Il corso si è tenuto la scorsa settimana dal lunedì al venerdì: un po’ di lezione a terra e poi tutti in mare!
“La difficoltà più grande – spiega Katia – è muoversi all’interno della barca, da un lato all’altro, durante la virata, cercando di mantenersi in equilibrio!’ Concordano Franz e Walter, quest’ultimo sottolineando anche la propria difficoltà a fare i nodi!
È stata una bellissima esperienza – spiega Franz, che ha partecipato a numerose paraolimpiadi di sci e judo – mi piace sperimentare e devo dire che sono rimasto sorpreso da ciò che questo sport può regalare”.
Spinti dalla curiosità anche Katia e Walter, che proviene, invece, dal mondo dell’atletica. “All’inizio è stata dura – racconta Katia – ma poi siamo stati ripagati dalle fatiche, è un’esperienza che consigliamo. Ci siamo anche capovolti durante un’uscita ma non abbiamo avuto nessuna paura, grazie agli istruttori che ci hanno accompagnato con grande professionalità e pazienza!’
“É stata una sfida anche per noi – spiega l’istruttore Enrico – perché abbiamo dovuto metterci al loro posto, per capire come spiegare loro le cose nel migliore dei modi! Ho provato io stesso a fare le manovre ad occhi chiusi!’
Com’è nato il progetto?
“L’anno scorso abbiamo partecipato al progetto con L’Asl e Comune – spiega la presidente della Società Velica Donatella Brentel – dedicando uscite in barca a vela, su cabinati, a
noi: vedere la loro gioia è stato un motivo in più per impegnarci in questo progetto. Quando Giovanni mi ha proposto di intraprendere questo percorso rivolto a non vedenti ero un po’ spaventata perché, alle spalle, richiede molta disponibilità e lavoro. Ma poi mi sono ricordata di cosa la vela abbia regalato a Giovanni, nostro socio e, soprattutto, amico, e ci siamo imbarcati in questa nuova avventura, appoggiati anche dall’Unione Italiana Ciechi.”
“Ho perso la vista a 28 anni – racconta Giovanni – e la vela mi ha regalato tanto. Quando sono in mare mmi sento nuovamente come gli altri, li ho trovato il mio mondo: quando mai a noi non vedenti capita di guidare un mezzo di trasporto? In mare, grazie a questo sport, lo possiamo fare! Navighiamo sfruttando, non la vista, ma gli altri sensi ed abbiamo sensazioni uniche! Mi sono chiesto, quindi, perché non diffondere questo modo di conoscere il mare e non regalare anche ad altri la possibilità di vivere queste esperienze?” Giovanni ha avuto anche la possibilità di navigare con il campione europeo Giovanni Soldini (bendato!) e con Patrizio Roversi di Turisti per caso.
“La nostra volontà è quella di proporre il corso anche il prossimo anno – conclude la presidente Brentel – perché abbiamo un ottimo staff, che sa lavorare molto bene, ed abbiamo la volontà ed il desiderio di lavorare sulla disabilità. Da novembre inizieremo a lavorare al progetto, augurandoci che anche la Federazione Italiana Vela riconosca presto questo tipo di insegnamento!”

Ascoli e Fermo – Comunicato stampa: In Tandem dai monti al mare: torna la Passeggiata per non vedenti

La Sezione interprovinciale Uici di Ascoli e Fermo presenta la XXI edizione della tradizionale cicloturistica che parte dal capoluogo piceno e arriva a Grottammare. Il presidente Vittori: “Una giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”

Una pedalata in tandem di 45 chilometri, dal capoluogo piceno alla costa, che unisce non vedenti e normodotati per riscoprire il piacere del contatto diretto con il territorio, la fiducia nell’altro e nelle proprie possibilità. Perché lo sport è una delle più potenti leve per promuovere integrazione, socialità e solidarietà. Perché nonostante un deficit visivo, anche importante, si possono abbracciare discipline che favoriscono l’autonomia, l’autostima e la crescita individuale.
La Sezione interprovinciale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, presenta la XXI edizione della Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli-Grottammare, evento promosso in collaborazione con il Comune di Grottammare e con il patrocinio della Provincia, del Comune di Ascoli e del Consiglio Regionale Uici delle Marche. Una giornata che negli anni è diventata un importante appuntamento fisso per promuovere lo sport e le abilità di ogni singolo individuo.

Con una carovana che coinvolgerà una trentina di equipaggi, la cicloturistica prenderà il via il 17 giugno da Ascoli Piceno per raggiungere Grottammare in una ‘passeggiata’ che si snoderà lungo tutta la Salaria, alla volta del litorale. L’evento sarà aperto a tutti gli appassionati della bicicletta che potranno partecipare con il proprio mezzo, e caschetto al seguito, oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i disabili visivi in tandem. Tra le novità di quest’anno, la presenza della referente regionale Giovani e Sport, Alessandra Comini, e la presenza di numerosi giovani prevenienti da tutta la regione.
“Lo sport è importantissimo – spiega Alessandra Comini, che è anche responsabile della Federazione Italiana Sport per Tutti -, sia come stile di vita che come occasione per includere e migliorare l’esistenza delle persone non vedenti e ipovedenti. All’edizione di quest’anno sono stati invitati anche i giovani delle altre sezioni provinciali della regione e la loro presenza sarà molto significativa: sarà bello ritrovarsi insieme per una giornata di festa, condivisione e sport all’aria aperta”.

La partenza, alla presenza delle autorità, è prevista per le 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico, 8 e l’arrivo per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare. Il percorso attraverserà i comuni della vallata del Tronto per proseguire sul lungomare di San Benedetto fino a Grottammare, con il supporto tecnico del Centro Sportivo Italiano, delle polizie municipali dei territori attraversati, della Polizia stradale e della Croce Azzurra di Montalto.
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino a un numero di 10 equipaggi e in base all’ordine di prenotazione. La manifestazione non è competitiva ma prevede la premiazione dei partecipanti che si svolgerà nell’area Kursaal. Seguirà un incontro conviviale nel ristorante Valle Verde, sulla provinciale Valtesino di Ripatransone (AP).
“La Passeggiata in Tandem ha superato i 20 anni – spiega il Presidente provinciale Uici, Cristiano Vittori – e molto del suo successo è dovuto alla collaborazione e al sostegno che ha sempre garantito il Comune di Grottammare, che ci è stato vicino sin dalla prima edizione. Ringraziamo gli amministratori della città, insieme all’Uici regionale, alla Provincia e al Comune di Ascoli che ci hanno dato il patrocinio e alla Protezione civile di Colli del Tronto che organizza il rinfresco durante la sosta. L’evento accoglie gli sportivi ipovedenti ma anche tutti i singoli cittadini che vorranno unirsi a noi in questa giornata che parte dallo sport per promuovere l’integrazione”.
“Ricorderò sempre con piacere il Tandem – commenta l’assessore del Comune di Grottammare, Clarita Baldoni, – perché 5 anni fa fu il mio primo impegno in qualità di assessore all’Inclusività sociale e oggi chiudo il mio mandato dei 5 anni accompagnando questa lodevole iniziativa che resta un fiore all’occhiello per la nostra città”.

Ai partecipanti che arriveranno da fuori regione, la sezione Uici darà supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno. Il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti e il costo per l’iscrizione è di 50 euro per ogni equipaggio (25 a persona), comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (la scheda è disponibile sul sito www.uicap.it ) dovranno pervenire via fax allo 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’Uici di Ascoli Piceno, oppure via mail all’indirizzo uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 giugno 2018. Per i privati dotati di mezzo proprio, la quota di adesione è di 5 euro per la Passeggiata e di 25 per chi vorrà trattenersi anche a pranzo.
Per le persone provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza. Ulteriori informazioni al numero 0736-250133.

Il programma della manifestazione:
Domenica 17 giugno 2018
Ore 9.00 Ritrovo presso sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
Ore 9.45 Partenza carovana
Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
Ore 14.00 Pranzo
Percorso
Ore 9.45 Partenza dalla sede Uici in via Copernico 8 Ascoli Piceno
Ore 10.00 Percorso via Salaria
Ore 10.25 Castel di Lama
Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 minuti
Ore 11.10 Pagliare del Tronto
Ore 11.40 Stella di Monsampolo
Ore 11.50 Centobuchi
Ore 12.10 Porto D’Ascoli
Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal

Genova – Segreteria telefonica del 10 luglio 2018

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale
Sezione Territoriale di Genova

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Comunicazioni aggiornate al 10 luglio 2018:

Si avverte che a causa del cambio della linea telefonica in ufficio, nelle prossime settimane potrebbe verificarsi qualche problema di comunicazione con l’ufficio stesso; ci scusiamo anticipatamente per l’eventuale disagio arrecato.
In caso di particolare urgenza è possibile contattare il Presidente al numero 348 341 05 80

Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Istituto David Chiossone, lo studio oculistico Genovision offre per tutto il mese di luglio uno sconto del 10 % su tutti i tipi di visita; per informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell’ambulatorio oculistico al numero 010 986 11 80, dalle ore 8:30 alle ore 12:30, dal lunedì al giovedì.

Il Movimento Apostolico Ciechi indice per l’anno scolastico 2017/2018, il Premio “Antonio Muñoz”; possono partecipare gli studenti con disabilità visiva che hanno frequentato per l’anno scolastico 2017/2018 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado; il termine di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 15 luglio 2018.

Il Teatro Carlo Felice allestisce all’Arena del Mare, una breve stagione estiva, articolata in 4 spettacoli ciascuno con inizio alle ore 21.15: ”Madama Butterfly”, di Giacomo Puccini, il 26 e il 28 luglio, e “Il Barbiere di Siviglia”, di Gioacchino Rossini, il 27 e il 29 luglio.
I soci possono prenotare allo 010 53 81 305, al prezzo di 15 euro per il socio e di 15 euro per l’accompagnatore, anziché 25 euro, pagando con carta di credito. Il socio dovrà poi esibire la tessera UICI alla biglietteria dell’Arena del Mare, la sera dello spettacolo.

Si rende noto che è indetta la ventiduesima edizione del concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”: la selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2017 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età; le domande di partecipazione devono pervenire alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2018; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 82 della Presidenza Nazionale.

Le comunicazioni saranno aggiornate lunedì prossimo 16 luglio 2018

Reggio Emilia – La nostra voce n. 5-2018

anno XXXI numero 5 mese di giugno – luglio 2018

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Tesseramento ed agevolazioni per i soci: semplificazione procedura
Pag. 2 – Chiusura ufficio periodo estivo
– Il Campo Emilia dei Lions apre ai ragazzi non vedenti
Pag. 3 – 5 per mille in favore dell’UICI
– Servizio del Libro Parlato: modalità operative
Pag. 4 – Borse di studio “Beretta – Pistoresi”
– Riparte il progetto di sostegno per genitori
Pag. 5 – Corso per centralinisti Istituto Cavazza
– Novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Pag. 6 – Segue da pag. 5

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Buongiorno, in queste calde settimane caratterizzate dalla ripresa delle attività dell’ambulatorio oculistico, la segreteria ha proseguito con l’assistenza a soci e non soci, è stato rendicontato il progetto di prevenzione nelle scuole per la Fondazione Manodori, concluso il corso di formazione generale per i volontari del servizio civile, predisposti i documenti per il Consiglio Territoriale svolto ad inizio mese, pianificati gli stage dell’alternanza scuola-lavoro, individuati i soci per il progetto Blindpad dell’Istituto Garibaldi; tradizione del periodo l’invio delle richieste per lo svolgimento della pesca in occasione della Sagra della Giareda e della Lotteria di Santa Lucia, che ha visto l’ufficio molto impegnato nella ricerca dei premi da mettere in palio in quella che sarà la 40^ edizione. È terminata la campagna del 5 per mille, si sono svolte le selezioni dei partecipanti al Campo Emilia, il soggiorno giovani a Rimini ed il primo incontro del nuovo percorso in sostegno dei genitori dei bambini e ragazzi con disabilità visiva; prenderanno avvio a giorni il campo estivo per minori anche pluridisabili a Ravenna e lo scambio giovanile del Campo Lions nella nostra provincia. Il Presidente, oltre a diversi incontri presso la sede e a livello territoriale (tra i quali un intervento a Telereggio e la presentazione del progetto Nave Italia dell’Istituto Garibaldi), ha preso parte al Consiglio e alla Direzione Regionale ed alla riunione della Commissione Nazionale Organizzazione e Territorio (avente ad oggetto temi importanti quali l’importo della quota associativa, il bando del fondo di solidarietà 2018 e la ripartizione di competenze tra livelli territoriali delle nostre strutture); molti saranno anche gli impegni istituzionali già programmati nelle prossime settimane, tra i quali: la cerimonia di apertura dell’annata Lions a Bologna, la “pizzata al buio” per i ragazzi dello scambio giovanile, la presentazione in Sala Rossa del nuovo portale Reggio Città Senza Barriere, l’incontro del gruppo dei facilitatori sociali (nel quale sarà discussa l’apertura di uno sportello di ascolto presso la nostra sede). Con il consueto invito a leggere le pagine seguenti, sollecito a contattare la sezione per qualsiasi problema o curiosità ed a partecipare attivamente alle iniziative proposte; buona estate a tutti e ci rileggiamo a settembre.
Il Presidente territoriale UICI – Dott.ssa Chiara Tirelli

TESSERAMENTO ED AGEVOLAZIONI PER I SOCI: SEMPLIFICAZIONE PROCEDURA

Si ricorda a tutti i soci, ed a coloro che vogliono diventarlo, che sta proseguendo la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione, o effettuarla per la prima volta, recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26, sottoscrivendo l’apposito modulo per la richiesta di delega sulla pensione ricevuta dall’INPS od utilizzando un bollettino di conto corrente postale che può essere richiesto in sezione già precompilato; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Sarà cura dell’ufficio predisporre la ricevuta del versamento effettuato e consegnare il bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ricordare che anche i soci già in regola col tesseramento dell’anno in corso possono già sottoscrivere il modulo per la delega sulla pensione, semplificando così l’operazione di rinnovo dei prossimi anni, vedendosi recapitare al domicilio il nuovo bollino già nel mese di gennaio senza ulteriori adempimenti. Sottolineiamo quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere efficiente il livello dei servizi offerti, oltre che consentire agli iscritti di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, servizi fiscali, servizi assistenziali, partecipazione a corsi e attività formative di varia tipologia, gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.); contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti. L’elenco aggiornato delle convenzioni in essere è consultabile sul sito internet www.uicre.it o in sezione, ove si possono ricevere maggiori informazioni anche sui servizi riservati ai soci.

CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO

Si informano tutti i lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 06 a venerdì 24 agosto; si riaprirà quindi lunedì 27 alle ore 9:00. Come negli ultimi anni, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.

IL CAMPO EMILIA DEI LIONS APRE AI RAGAZZI NON VEDENTI
In questi ultimi mesi la nostra sezione è stata chiamata a collaborare con l’organizzazione del “Campo Emilia Lions”, uno scambio internazionale che si terrà a Reggio Emilia dal 12 al 22 luglio, nella suggestiva cornice del Castello di Rossena. Al Campo parteciperanno 25 ragazzi stranieri dai 16 ai 22 anni, che saranno impegnati in un calendario fittissimo di attività ed iniziative culturali, ludiche e sportive, alcune delle quali proposte proprio dalla nostra associazione. Abbiamo la possibilità di far vivere questa bellissima esperienza a 5 ragazzi non vedenti o ipovedenti del nostro territorio, che si uniranno al gruppo di ragazzi stranieri e prenderanno parte a tutte le proposte previste dal programma, con i dovuti accorgimenti. Augurandomi l’esperienza risulti importante e positiva per tutti i partecipanti, attendiamo i commenti dei nostri ragazzi per darvene conto. Nel frattempo riportiamo di seguito il significativo articolo pubblicato sulla rivista “Lion” del mese di maggio
Celeste… è anche un colore. Il nuovo Campo giovani Lions del distretto 108 Tb fa interagire ragazzi normodotati con ragazzi ipovedenti o ciechi. Si tratta del primo campo inclusivo Lions del nostro multidistretto.
Se ti dico: descrivimi il celeste! Ognuno, avrà un modo diverso per definirlo e per far capire a chi ascolta che cos’è il celeste. “Su una tavolozza metti un po’ di tempera bianca e aggiungi un po’ di blu… mescola e otterrai il celeste o azzurro chiaro”. “Hai presente in inverno quando sei in montagna a sciare? Il cielo terso e pulito è celeste!”. Sono tutte descrizioni che coinvolgono la vista! Provate però a spiegarlo ad un cieco. Non ha mai visto i colori, non sa nemmeno cosa siano i colori. Quando decidemmo di dare vita al campo inclusivo, evoluzione del Campo Emilia Lions, con l’inserimento di ragazzi ciechi, un po’ di preoccupazione, non vi nascondo che ci assalì. Come avremmo fatto a gestire e a far interagire ragazzi normodotati con ragazzi ipovedenti o ciechi? Questo era lo scopo del nuovo Campo giovani Lions del distretto 108 Tb, per il quale avevamo progettato, lavorato e per il quale ci eravamo entusiasmati… ma ora era giunto il momento dell’agire, non più del progettare! Questa preoccupazione è andata via via scemando grazie all’aiuto, ai suggerimenti e ai consigli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Reggio Emilia, alla quale ci eravamo rivolti per avere un conforto in questa nostra nuova avventura. Erano stati proprio loro a farci capire che il progetto originario, di realizzare un campo giovani specifico, non era molto gradito. Il sogno di ogni ragazzo cieco è quello di essere considerato una persona come le altre, con un suo spazio nella società, come qualsiasi altro ragazzo. Da qui il suggerimento di aprire il nostro campo tradizionale anche ad alcuni ragazzi ciechi. Il programma delle attività, pur tenendo conto delle innegabili difficoltà che questi ragazzi possono incontrare, avrebbe dovuto essere il più normale possibile. Escursioni in bicicletta, con un ragazzo davanti al manubrio, responsabile della direzione e un ragazzo cieco, dietro sul tandem, a dare potenza alla coppia. Gare di calcetto con palla sonora. In porta il ragazzo cieco e sul dischetto un ragazzo vedente con mascherina oscurante. Escursioni in campagna con la responsabilità di gestire un ragazzo cieco affidata, a turno, a ragazzi sempre diversi. Pomeriggi di pioggia trascorsi a chiacchierare, ognuno con il compito di fare capire all’altro quali difficoltà ha un ragazzo cieco e quale conoscenza la nostra società ha di ciò. Far provare a leggere con le dita, passando i polpastrelli sulle lettere in braille. Il logo del nuovo Youth Camp Emilia Lions riporterà anche i caratteri in braille. Sulle magliette che indosseranno i ragazzi, ci sarà la denominazione del campo in rilievo leggibile anche dai non vedenti. Noi siamo pronti, con quel tanto di consapevole follia che ci aiuterà a realizzare un’esperienza che, siamo certi, sarà per noi indimenticabile… speriamo che lo sia altrettanto per i giovani ospiti che tra non moltissime settimane daranno vita allo Youth Camp Emilia Lions 2018/2020. Vorrei darvi appuntamento tra qualche mese per raccontarvi com’è andata e intanto vorrei raccontarvi un aneddoto che credo possa farci riflettere. Un giorno chiacchierando con un ragazzo cieco mi scappò la frase “…hai visto mai…”. Subito me n’accorsi e mi scusai con lui. “…perché ti scusi?” – “…sai ho usato una frase un po’ infelice…”. “guarda che l’imbarazzo è ingiustificato e solamente vostro, di persone definite normali. Io non mi sento assolutamente anormale. È vero mi manca uno dei 5 sensi, la vista. I miei occhi non vedono, ma ho due orecchie che mi trasmettono i suoni di tutto ciò che mi circonda, ho un naso che mi riporta tutti gli odori, ho le mani che sentono tutto ciò che mi è vicino, ma soprattutto ho un cervello che sintetizza tutto e mi fa percepire le emozioni. Non so come sia vedere, ma ho la sensazione, a volte, che le mie emozioni siano più intense perché non vengono distratte da quelle che voi definite immagini”. … e allora… Celeste è il Bolero di Ravel all’inizio… poi diventa azzurro, blu, indaco… Celeste è la Suite del Peer Gynt di Edvard Grieg… poi diventa azzurro… blu… Celeste è fare pace dopo una grossa litigata. Celeste è il profumo delle zagare portato dal vento. Celeste è riuscire a far capire ad un ragazzo, che non ha mai visto i colori, di cosa si sta parlando. Helen Keller nel lontano 1925 alla Convention Internazionale in Ohio terminò il suo intervento con queste parole: “Mi appello a voi Lions, voi che vedete e sentite, voi che siete forti generosi e cortesi, volete diventare cavalieri dei non vedenti in questa crociata contro le tenebre? Vi ringrazio!”. Noi ci proviamo! We serve!
Di Loris Baraldi

5 PER MILLE IN FAVORE DELL’UICI

Anche per il 2018 la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione dei contribuenti di voler destinare parte della loro imposta sui redditi ad un ente titolato allo scopo, senza che ciò comporti maggiori oneri o spese. La nostra sezione, ormai da alcuni anni, è accreditata presso l’Agenzia delle Entrate e può quindi essere scelta per ricevere tali contributi. A tal fine, basterà indicare il codice fiscale 80002870352 nell’apposito spazio del modulo inserito nella denuncia; se pensi ci siamo meritati il tuo sostegno, ti invitiamo a compiere tale scelta e ti preghiamo di voler invitare anche familiari ed amici a fare altrettanto. Ricordiamo ai lettori che non è necessario presentare la denuncia dei redditi per poter destinare la quota del 5 per mille all’Associazione, è infatti anche possibile compilare solo il relativo modulo inviato a lavoratori e pensionati e consegnarlo presso un qualsiasi ufficio postale. Considerati i tanti risultati ottenuti in questi anni dall’Unione, confidiamo nel vostro aiuto per poter continuare nel nostro impegno in favore delle persone non vedenti e ipovedenti.

SERVIZIO DEL LIBRO PARLATO: MODALITÀ OPERATIVE

Sperando di fare cosa gradita ai nostri lettori in questi caldi mesi estivi, riproponiamo l’articolo relativo alle modalità di fruizione del servizio di download del Libro Parlato, invitando gli interessati a contattare la sezione per richieste o maggiori informazioni. A seguito del processo di riorganizzazione del Servizio di download del Libro Parlato e della chiusura dei centri regionali di distribuzione, ricordiamo che gli utenti sono ora invitati a rivolgersi alla sezione UICI territorialmente competente per chiedere (in forma scritta) ed ottenere i testi. Il servizio è erogato gratuitamente e la sede consegnerà le opere su CD o, in alternativa, su ogni altro supporto fornito dall’utente stesso (ad esempio chiavetta USB o lettore Mp3); nel caso di persone impossibilitate a recarsi presso la sede nei giorni e negli orari previsti per il servizio, esso sarà comunque garantito, accogliendo le segnalazioni via e-mail o fax (non via telefono) ed evadendole a mezzo posta. La fornitura degli audiolibri sarà effettuata nei tempi tecnici necessari alla lavorazione delle opere e comunque nel numero massimo di 10 download mensili per ciascun utente. La Sezione svolgerà anche attività di formazione e supporto agli utenti per renderli autonomi nel download delle opere prescelte: questa opportunità consente, infatti, agli utenti abilitati che ne facciano richiesta tramite il link http:/lponline.uicbs.it/utenti/registrazione.html, di scaricare sul proprio PC, via internet, tutte le opere del CNLP prodotte in standard Daisy o semplicemente in formato mp3. Per accedere al Servizio, le persone interessate devono compilare una domanda di iscrizione redatta sull’apposito modulo fornito dalla sezione; le nuove iscrizioni saranno automatiche in caso di soci, mentre i non soci dovranno farne richiesta corredata da apposita certificazione medica rilasciata da una struttura pubblica attestante i requisiti di idoneità visiva. Confidiamo nel buon senso e nella collaborazione degli iscritti affinché il servizio possa soddisfare pienamente le esigenze di tutti.

BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI

È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta – Pistoresi”, giunto alla ventiduesima edizione. Il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2017 e che al 31 dicembre 2017 non avessero compiuto i quaranta anni di età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2018; disponibile in sezione il testo completo del bando di concorso.

RIPARTE IL PROGETTO DI SOSTEGNO PER GENITORI

Di seguito la presentazione del Progetto I.Ri.Fo.R. 2018: “Attivazione di un gruppo di incontro e sostegno per genitori con figli con disabilità visiva” a cura dell’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e dell’equipe di psicologi-psicoterapeuti aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”; un sentito grazie alle famiglie che decideranno di aderirvi e a tutti coloro che ci aiuteranno a divulgarlo e farlo conoscere ai potenziali interessati.
L’I.Ri.Fo.R. dell’Emilia-Romagna (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), costituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ETS-APS, propone il progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”, rivolto a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna, che si svolgerà nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti. Il progetto prevede due cicli da quattro incontri di gruppo ciascuno, durante i quali saranno proposti i seguenti argomenti: Ciclo 1 “Genitore e persona”: Emozioni, vissuti e relazioni • Accompagnare nella crescita; Ciclo 2 “ Essere figlio con disabilità e persona”: Vissuti, emozioni, visione del mondo • Crescere in famiglia e nel mondo. I genitori potranno portare le proprie esperienze ed i loro interrogativi; i conduttori e gli esperti porteranno, a loro volta, contenuti e spunti che possano favorire il confronto nel gruppo. La proposta prevede altresì incontri individuali per singolo genitore o coppia genitoriale, preziosa occasione per esprimere i propri bisogni, desideri e necessità da affrontare eventualmente negli incontri di gruppo e avvalersi di un supporto e una consulenza specifica per approfondimenti o particolari necessità. Obiettivi generali del progetto: realizzare un gruppo di formazione e sostegno psicologico quale nuova opportunità per genitori che vogliano migliorare la loro capacità di accompagnare i figli con disabilità visiva nel loro processo di crescita; incrementare il benessere personale e familiare dei partecipanti. Obiettivi specifici del progetto: favorire un confronto sulle forme di accompagnamento e sostegno al percorso di vita dei figli, evidenziando strumenti e soluzioni derivanti dalle esperienze e competenze dei genitori e dei professionisti presenti; aiutare a riconoscere ed approfondire i vissuti propri e dei figli al fine di rendere più funzionali le relazioni intrafamiliari; offrire supporto psicologico nelle fasi di crisi; incrementare la capacità di interagire positivamente con persone ed istituzioni che possano essere significative per il benessere del figlio; favorire l’evoluzione del gruppo dalla dimensione del sostegno a quella del mutuo aiuto; offrire l’opportunità di una consulenza individuale o di coppia. Gli incontri saranno diretti dall’equipe di psicologi-pscicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”, elaborato nell’ambito del protocollo di intesa tra UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che mette a disposizione dei genitori di bambini e ragazzi ciechi ed ipovedenti, o anche pluridisabili, dell’Emilia-Romagna, professionisti specificamente formati e selezionati per offrire consulenze, sostegno ed accompagnamento sulle problematiche che la disabilità visiva dei figli pone ai genitori. Nello specifico sul territorio gli incontri di gruppo saranno condotti dal Dott. Mauro Favaloro, coadiuvato dal Dott. Carmine Pascarella, mentre gli incontri individuali saranno gestiti dalla Dott.ssa Roberta Legnini. Il costo a famiglia è di € 20,00 per ogni ciclo di incontri di gruppo, con libera partecipazione di uno o di entrambi i genitori (anche alternativamente); nessun contributo verrà invece richiesto per le consulenze individuali o famigliari. Il prossimo incontro per la sede operativa I.Ri.Fo.R. di Reggio Emilia sarà realizzato sabato 15 settembre 2018 con inizio alle ore 10:00 presso l’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”, in via Franchetti n. 7 a Reggio Emilia. Nel corso della mattinata, mediante il confronto con i presenti, sarà programmato il calendario dei successivi appuntamenti e saranno integrati i temi già previsti con ulteriori spunti e richieste di interesse per le famiglie. Per comunicare la propria adesione al progetto o ricevere maggiori informazioni, contattare la Dott.ssa Roberta Legnini, psicologa psicoterapeuta, tramite e-mail all’indirizzo legniniroberta@gmail.com oppure telefonicamente al 328-2898714 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 18:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00. Certi della rilevanza della proposta e nella speranza l’iniziativa sia gradita a molti, restiamo in attesa di Vs. riscontro.
Il Vicepresidente Regionale Dott.ssa Chiara Tirelli

CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA

È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di ammissione al corso per centralinista – operatore dell’informazione nella comunicazione per l’anno 2019 organizzato dall’Istituto F. Cavazza di Bologna; il corso, della durata di 1200 ore, potrà essere frequentato da 30 allievi, si svolgerà presumibilmente tra febbraio e dicembre 2019 e si concluderà con l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e della certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media inferiore e avere compiuto il 21° anno di età, limite ridotto al 18° anno di età per coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 15 ottobre 2018; i candidati, la cui domanda sarà accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate alla fine del mese di ottobre 2018. Per consultare il bando completo del corso e per compilare la modulistica necessaria per l’iscrizione, gli interessati possono contattare la sezione; per informazioni relative allo svolgimento dei corsi, invece, contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.ra Lucia Iuvone) al numero 051-33.20.90 o all’indirizzo e-mail sosio@cavazza.it e lucia@cavazza.it

NOVITÀ SUL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Riportiamo per i nostri lettori il comunicato stampa pubblicato alcune settimane fa dall’Azienda USL di Reggio Emilia concernente novità sull’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico.
Fascicolo sanitario elettronico, novità in arrivo per l’accesso ai servizi sanitari on line: a partire dal 1 Giugno, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge, l’accesso a tutti i servizi sanitari della Regione Emilia – Romagna erogati tramite il web, sarà possibile solo con il rafforzamento delle credenziali di ingresso Federa/Spid e tramite One time password (Otp) o con smart card. L’adeguamento dei servizi on line al sistema di identità digitale Spid diviene obbligatorio per tutte le pubbliche amministrazioni che erogano servizi on line. In pratica quando ci si connetterà al proprio Fascicolo sanitario elettronico per continuare a utilizzare le credenziali d’accesso già registrate sarà indispensabile validare il proprio numero di cellulare sul quale sarà poi inviata la One Time Password necessaria per l’accesso, a garanzia di maggiore sicurezza e tutela dei dati. La validazione del numero di cellulare sarà richiesta una sola volta e sarà possibile validare un nuovo numero di cellulare, se lo si riterrà necessario, accedendo alla relativa funzione presente all’interno del proprio profilo utente. Se il proprio numero di cellulare non è stato fornito in fase di registrazione, per continuare a utilizzare le proprie credenziali, sarà necessario validarlo via web (www.fascicolo-sanitario.it). Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata nella guida on line al seguente link: https://support.fascicolo-sanitario.it/guida/accedi-al-tuo-fse/validazione-cellulare-otp.
Cosa è la One-Time Password?
Letteralmente “password valida una sola volta”. Si tratta di una password che è utilizzabile solo per una singola sessione di accesso o una transazione. La OTP evita una serie di carenze associate all’uso della tradizionale password (statica). Il più importante problema che viene risolto dalla OTP è che, al contrario della password statica, questa non è vulnerabile agli attacchi con replica. Ciò significa che, se un potenziale intruso riesce a intercettare una OTP che è stata già utilizzata per accedere a un servizio o eseguire una transazione, non sarà in grado di riutilizzarla, in quanto non sarà più valida.
Cos’è il Fascicolo sanitario elettronico?
Si tratta di una raccolta di documentazione sanitaria disponibile su internet in forma protetta e riservata, consultabile solo attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Nel tempo, costituisce la storia clinica di una persona. Si può costruire e consultare sul sito www.fascicolo-sanitario.it.
Chi lo può costruire?
Tutte le persone maggiorenni iscritte al Servizio sanitario regionale che hanno dato il consenso formale all’immissione delle proprie informazioni sanitarie nella rete Sole (Sanità on line). È possibile attivare il Fascicolo anche per altre persone, come figli minori o persone soggette a tutela.
Che cosa contiene?
Nel Fascicolo vengono immesse le informazioni già presenti nella rete Sole: dati anagrafici; eventuali esenzioni dal pagamento del ticket; prescrizioni di visite ed esami specialistici; prescrizioni di farmaci; referti di visite ed esami erogati dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale; referti di pronto soccorso; lettere di dimissioni. Ogni persona può decidere di inserire anche altri documenti personali (ad esempio documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o in strutture sanitarie di altre Regioni).
Chi lo può consultare?
Solo l’interessato, con le credenziali personali di accesso. Una volta effettuato l’accesso, è possibile usufruire di altri servizi on line: prenotare online, gratis, alcune visite, diversi tipi di ecografie e di esami radiologici; pagare il ticket o la tariffa di visite ed esami; cambiare o revocare il proprio medico o pediatra di famiglia; conoscere indirizzo e orari del proprio medico o pediatra di famiglia; cambiare la propria autocertificazione della fascia di reddito; consultare il proprio libretto, comprese le esenzioni riconosciute .
Come attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico?
L’attivazione è semplice. È necessario rivolgersi a uno degli sportelli predisposti dall’Ausl Irccs di Reggio Emilia (https://www.ausl.re.it/fascicolo-sanitario-elettronico-fse) per ottenere le credenziali, nel rispetto della privacy. Occorre portare con sé un documento di riconoscimento e un valido indirizzo e-mail dove sarà inviata la seconda parte di password di accesso (la prima viene consegnata allo sportello). Attenzione: ogni assistito dovrà avere un proprio indirizzo e-mail.
1

Mantova – Comunicati del 9 luglio 2018

Comunicato n. 26 di lunedì 9 luglio 2018

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:
Carissime e carissimi, mentre il caldo estivo incombe e le vacanze ci offrono qualche giorno di meritato e rigenerante riposo, le nostre attività avranno un fisiologico rallentamento, in vista di riprendere a pieno regime dalla fine di agosto.
L’ufficio sezionale rimarrà chiuso al pubblico, da lunedì 6 a domenica 26 agosto, per riaprire le porte lunedì 27 con la ripresa delle attività. Invitandovi a considerare regolarmente i nostri comunicati, come sempre, vi auguro buona settimana e, per chi ne beneficerà, buone vacanze.

Indice:

AVVISO:
Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions Comunica IMPORTANTI NOVITA’:
Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà:
Dona il tuo 5×1000:
Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI.
Notizie associative:
Comunicati della Sede Centrale
Comunicati Sede I.RI.FO.R:

1. AVVISO: CHIUSURA UFFICIO SEZIONALE: Si informa che, per particolari esigenze della segreteria, l’ufficio sezionale sarà chiuso sia al pubblico che alle attività, nel pomeriggio di giovedì 12 luglio.

2.Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions Comunica IMPORTANTI NOVITA’

SPEAKY FACILE – COMUNICATO STAMPA NUOVI AGGIORNAMENTI NUOVI MODULI Speaky 5.0: Nel mese di luglio viene rilasciato per tutti i possessori di Speaky 5.0 l’aggiornamento gratuito chiamato Speaky 5.S che sta per Super. (CHI E’ IN POSSESSO DI UNITA’ DEMO SI AGGIORNERA’ AUTOMATICAMENTE).
Insieme a questo aggiornamento vengono proposti due nuovi Moduli che abbiamo Chiamato Lente e Sottotitoli. Questi moduli compongono un Software ingrandente, che possiamo iniziare a proporre a tutti gli utenti possessori di uno Speaky, IPOVEDENTI interessati alla tipologia di prodotto.
Promozione “Summer fest” rivolta a tutti coloro che vogliano avvicinarsi al nostro ausilio, questa campagna di promozione l’abbiamo chiamata “SUMMER FEST”, e saranno coinvolti anche i rivenditori autorizzati.
Per qualsiasi chiarimento: Alessio Mengarelli  – Mediavoice S.r.l. – Via Sante Bargellini, 4 – 00157 Roma (Italy)  Tel. +39 (0)6 54.21.02.62   Fax. +39 178.22.82.604
Mob.3296696329   Email: mengarelli@mediavoice.it, internet http://www.mediavoice.it
3. Continua la Campagna tesseramento soci, contributo di solidarietà: per i Soci che non avessero ancora aggiornato la tessera associativa per l’anno corrente, in previsione della partecipazione alla seconda assemblea dei soci prevista per sabato 8 settembre 2018, è ancora possibile e raccomandato il versamento della quota associativa che per l’anno 2018, è confermata in euro 49,58 per tutti i soci, e in euro 10,33 per i soci che non percepiscono alcun reddito. Ricordiamo che può essere scelta anche la soluzione di ritenuta direttamente alla fonte, sottoscrivendo una apposita delega presso la nostra Segreteria, che prevede una piccola trattenuta mensile pari a euro 4,13. Invitiamo quindi tutti al versamento della quota associativa e i soci a perfezionare la propria posizione, considerando tale atto, oltre che di preziosa utilità a sostegno delle varie attività e servizi erogati, doveroso per il ruolo rivestito da questa Sezione e dall’associazione tutta, nel difendere gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti sul territorio. Segnaliamo che lo Statuto sociale dell’Unione, prevede anche il ruolo di socio sostenitore ovvero chi, pur privo di disabilità visiva, voglia sostenere la sezione, oltre che con il proprio impegno volontario, anche attraverso il versamento della medesima quota. I versamenti di contributi e aggiornamenti tessera associativa, possono essere effettuati direttamente presso gli uffici sezionali, o sul c/c postale n. 13719463, oppure tramite bonifico bancario sul seguente codice IBAN: IT 95 B 01030 11509 000007562075 MONTE DEI PASCHI DI SIENA filiale di Mantova – 2220.
Ricordiamo inoltre che, è sempre attiva la campagna di solidarietà sociale con l’invito a versare un contributo minimo di euro 5,00, per sostenere il fondo che il Consiglio Regionale lombardo UICI ha istituito a sostegno, oltre che della sezione di appartenenza, anche delle sezioni che versino in situazione di particolare criticità.

4. Dona il tuo 5×1000: Anche quest’anno la denuncia dei redditi potrà essere accompagnata dalla dichiarazione del contribuente di voler destinare il 5 per mille della sua imposta sui redditi ad una associazione titolata a riceverlo. Questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova è tra i destinatari di tali benefici che per il contribuente non comporta nessun onere o spesa aggiuntiva. All’atto della presentazione della denuncia dei redditi (730 ed UNICO), basta indicare nella scheda allegata ai modelli, il codice fiscale della sede Provinciale UICI di Mantova 93025100202. Ricordiamo che il 5 per mille può essere devoluto anche da quelle persone che non devono provvedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi, in questo caso, è sufficiente compilare il modulo allegato al modello reddituale rilasciato dal proprio datore di lavoro o dal proprio istituto di previdenza e consegnarlo presso gli uffici postali. Sollecitiamo questa dimostrazione di solidarietà e considerazione di quanto l’Unione ha fatto e sta facendo per la causa dei disabili visivi e chiediamo anche di stimolare parenti, amici e conoscenti ad esercitare tale forma di sostegno.

5. Notizie dal Consiglio Regionale Lombardo UICI
A. LOMBARDIA FACILE: sul sito LOMBARDIA FACILE è stato pubblicato il nuovo approfondimento “Vacanze estive 2018, informazioni utili”, raggiungibile al seguente link:http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/vacanze-estive-HYPERLINK “http://www.lombardiafacile.regione.lombardia.it/wps/portal/site/Lombardia-Facile/DettaglioRedazionale/news/vacanze-estive-2018″2018

B. BLOC NOTES LUGLIO: Bollettino mensile d’informazione edito dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, è consultabile e può essere scaricato dal nostro sito web, al seguente indirizzo: http://www.uicilombardia.org/pubblicazioni/il_blocnotes.php oppure è disponibile in sezione. Chi fosse interessato a riceverlo per mail lo comunichi in segreteria.

C. Centro Regionale Tiflotecnico – Due nuovi prodotti in catalogo: è in arrivo un nuovo telefonino semplificato parlante. Si tratta del telefono cellulare Felixphone che ha sintesi vocale, grandi tasti, poche funzioni ed il comando vocale che funziona anche offline.
Sul sito, scheda completa con anche le immagini. Ecco il link diretto:
http://www.tiflotecnico.uicilombardia.org/prodotto.php?id=HYPERLINK “http://www.tiflotecnico.uicilombardia.org/prodotto.php?id=346″346

L’altra novità sono le voci da utilizzare con lo screenreader Nvda e per i più comuni software di text  to speach per creare, ad esempio, audiolibri.
Si tratta delle conosciutissime voci Eloquence maschili e femminili.
Di seguito il link per vedere i dettagli e scaricare le demo delle voci.
http://www.tiflotecnico.uicilombardia.org/prodotto.php?id=HYPERLINK “http://www.tiflotecnico.uicilombardia.org/prodotto.php?id=345″345
INFO: CENTRO REGIONALE TIFLOTECNICO DELLA LOMBARDIA Via Mozart, 16
20122 Milano (MI)
Tel. 02 76023922
tiflotecnico@uicilombardia.org
www.tiflotecnico.uicilombardia.org

6. PROPOSTE DI LETTURA DEL SERVIZIO LIBRO PARLATO UICI:
Ecco uno dei nostri ultimi appuntamenti prima dell’interruzione estiva per accrescere la cultura personale ascoltando audiolibri di ottima qualità resi disponibili dal servizio nazionale del libro parlato UICI. Questa settimana vi proponiamo un libro di Teresa Buongiorno ed uno di Maria Attanasio di letteratura per ragazzi, la storia di un miracolo editoriale del quotidiano La Repubblica che ha compiuto 40 anni, un recentissimo romanzo poliziesco dell’autore Maurizio De Giovanni che narra di un intrigo familiare tra gli anni 60 della dolce vita e i giorni nostri tra Napoli e Sorrento, il famoso giornalista Gianluigi Nuzzi che cerca la verità tra conti segreti, verità nascoste e ricatti nella vita della Chiesa ed altri romanzi. Presentazione delle 10 offerte di lettura:
1. BUONGIORNO TERESA. Titolo: IL VENTO SOFFIA NELLA FORESTA. Sottotitolo: IL MARCHIO DEI MEROVINGI. Edizione 2005. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. SIAMO NEL 792 DOPO CRISTO, CARLOMAGNO NON È ANCORA IMPERATORE, LA FRANCIA ANCORA NON ESISTE. ROMA È UNA CITTÀ DI VENTIMILA ABITANTI, PARIGI UN BORGO SULL’ISOLA DELLA SENNA, E IL SUO PARCO, OGGI CHIAMATO BOIS DE BOULOGNE, È UNA FORESTA SCONFINATA. È AI CONFINI DI QUESTA FORESTA CHE INIZIA, UNA SERA DI NOVEMBRE, LA STORIA DELLA DETRONIZZAZIONE DEI MEROVINGI, CIRCONDATA DAL MISTERO DEL SANTO GRAAL. UNA STORIA DIMENTICATA MA IMPORTANTISSIMA E AFFASCINANTE, AMBIENTATA IN UN’EPOCA OSCURA E SANGUINARIA, COLMA DI ECCESSI, FRATRICIDI E TRADIMENTI, E POPOLATA DA PERSONAGGI REALMENTE ESISTITI: RE E REGINE, ABATI E COLONI, MENDICANTI, MONACI E VAGABONDI, SANTI E PECCATORI, ANGELI, CAVALIERI E DEMONI… Durata 440 minuti.
2. RECANATESI FRANCO. Titolo: LA MATTINA ANDAVAMO IN PIAZZA INDIPENDENZA. Sottotitolo: LA NASCITA DE LA REPUBBLICA: STORIA DI UN MIRACOLO EDITORIALE. Edizione 2016. Genere: STORIA «IL NOSTRO OBIETTIVO È SUPERARE NELLE VENDITE IL CORRIERE DELLA SERA.» QUANDO, NELL’AUTUNNO DEL 1975, EUGENIO SCALFARI ANNUNCIÒ CHE LA SUA NAVE PIRATA PROSSIMA AL VARO, BATTEZZATA LA REPUBBLICA, AVREBBE BATTAGLIATO CON L’INCROCIATORE DI VIA SOLFERINO CHE DA UN SECOLO SOLCAVA I MARI INDISTURBATO, FU ACCOLTO DA RISOLINI DI SCHERNO. E INVECE… QUESTA È LA STORIA DI UN QUOTIDIANO CHE DOPO APPENA UNDICI ANNI – ESEMPIO UNICO AL MONDO – HA TOCCATO IL PRIMATO DELLE VENDITE NEL PROPRIO PAESE. L’APPASSIONANTE TESTA A TESTA FRA I DUE GRANDI GIORNALI – CHE DA ALLORA NON SI È MAI ARRESTATO – SI SVOLGE PARALLELAMENTE A UNA DELLE FASI STORICHE PIÙ TUMULTUOSE E DRAMMATICHE CONOSCIUTE DALL’ITALIA, SEGNATA DA TERRORISMO, SCANDALI EPOCALI, FURIOSE BATTAGLIE CIVILI E POLITICHE. MENTRE LA REPUBBLICA COMPIE QUARANTANNI, UN GIORNALISTA CHE NEL QUOTIDIANO DI PIAZZA INDIPENDENZA HA RICOPERTO OGNI RUOLO RACCONTA QUELLA STRAORDINARIA AVVENTURA.
3. ROSENBERG MARSHALL BERTRAM. Titolo: LE PAROLE SONO FINESTRE OPPURE MURI. Sottotitolo: INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NONVIOLENTA. Edizione 2003. Genere: PSICOLOGIA. NELLA POESIA DI R. BEBERMEYER CHE APRE QUESTO LIBRO C’È TUTTA LA SOSTANZA DEL LUNGO PERCORSO PER IMPARARE LA CNV, OVVERO LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA.NEI RAPPORTI INTERPERSONALI LA PRIMA COSA CHE PROPONIAMO ALL’INTERLOCUTORE È IL NOSTRO CORPO, LA NOSTRA PRESENZA FISICA. MA SARÀ SOLO QUANDO PARLEREMO CHE GLI ALTRI CI PERCEPIRANNO, SARANNO LE PAROLE AD AVERE LA FUNZIONE DI PONTE NEI RAPPORTI. COSÌ NELLA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA OGNUNO DI NOI HA SPERIMENTATO LO SCAMBIO VERBALE CHE CI HA FATTO TROVARE L’ARIA FRESCA DELL’APERTURA DELLE FINESTRE E IL DOLORE DI SBATTERE CONTRO UN MURO.L’AUTORE HA VOLUTO CERCARE E TROVARE PROPRIO QUEL PONTE CHE COSTRUITO CON LE PAROLE PUÒ AVVICINARCI AL NOSTRO PROSSIMO, SIA ESSO UN PARENTE, UN AMICO, UN CONOSCENTE E ANCOR DI PIÙ UN PERFETTO SCONOSCIUTO. Durata 431 minuti.
4. CASTANEDA CARLOS. Titolo: IL FUOCO DAL PROFONDO. Sottotitolo: I TRE STADI DELLA SAPIENZA DELLO SCIAMANO. Edizione 2001. Genere: PARAPSICOLOGIA. IL LIBRO VEDE ANCORA PROTAGONISTI DON JUAN E GENARO CON IL LORO APPRENDISTA, LO SCRITTORE PERUVIANO CARLOS CASTANEDA. TRA JUAN E CARLOS SI CREA UN SODALIZIO, UN’AMICIZIA, UNO STRAORDINARIO RAPPORTO MAESTRO-DISCEPOLO. GLI INIZIATORI NON INSEGNANO A CARLOS STREGONERIA O INCANTESIMI, MA LE TRE PARTI DI UN’ANTICHISSIMA CONOSCENZA: LA CONSAPEVOLEZZA DELL’ESSERE, L’AGGUATO E L’INTENTO. NON SONO STREGONI MA VEGGENTI, E JUAN È ANCHE NAGUAL, CIOÈ SCIAMANO, ED È SOPRATTUTTO “GUERRIERO DELLA LIBERTÀ TOTALE” PROPRIO PERCHÉ PADRONE DELLA PERCEZIONE, DELL’AGGUATO E DELL’INTENTO. Durata 642 minuti.
5. GAUDE’ LAURENT. Titolo: ASCOLTATE LE NOSTRE SCONFITTE. Edizione 2017. ROMANZO. MA CHI VINCE E CHI PERDE, NELLA VITA DI OGNI GIORNO COME NELL’ARENA DELLA STORIA? COS’È UNA VITTORIA QUANDO PROVOCA SANGUE, DOLORE E UN TREMENDO VUOTO INTERNO? DAPPERTUTTO È SCONFITTA PERCHÉ LA VITTORIA NON ESISTE PER NOI ESSERI UMANI CHE SEMBRIAMO DESTINATI, IN UN MODO O NELL’ALTRO, A PERDERE SEMPRE. OH SÌ, ASCOLTATE LE NOSTRE SCONFITTE! MARIAM È UN’ARCHEOLOGA IRACHENA CHE LAVORA PER L’UNESCO. IL SUO INCARICO CONSISTE NEL RITROVARE E AUTENTICARE LE OPERE RUBATE, VENDUTE ILLEGALMENTE O ANDATE DISPERSE DURANTE I SACCHEGGI DI MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI CHE, DAL TEMPO DELLA GUERRA IN IRAQ ALLE TRISTEMENTE FAMOSE GESTA DELLO STATO ISLAMICO, DEVASTANO IL PATRIMONIO CULTURALE DEL MEDIO ORIENTE. A ZURIGO CONOSCE ASSEM, CON CUI PASSA UNA NOTTE D’AMORE. IL GIORNO DOPO OGNUNO VA PER LA PROPRIA STRADA, MA STRANAMENTE L’AMORE CRESCE E LI ACCOMPAGNA NELLE LORO VICENDE INDIVIDUALI, ANCHE SE PROBABILMENTE NON SI RIVEDRANNO PIÙ. Durata 465 minuti.
6. ATTANASIO MARIA. Titolo: DALL’ATLANTE AGLI APPENNINI. Edizione 2008. Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI. UN RAGAZZINO, POCO PIÙ DI UN BAMBINO. LA MADRE LONTANA, A LAVORARE IN UN PAESE STRANIERO. QUALCHE SALUTO DAI PARENTI DI RITORNO, POCHE LETTERE, POI NEPPURE PIÙ QUELLE. L’ATTESA SEMPRE PIÙ TREPIDANTE E VANA DI QUALCHE NOTIZIA ANTICIPA LA PAURA TERRIBILE DI AVERLA PERSA PER SEMPRE. INFINE LA DECISIONE DI IMBARCARSI, ATTRAVERSARE IL MARE E ANDARLA A CERCARE IN QUEL PAESE LONTANO. LA FAME, IL FREDDO E SOPRATTUTTO LA PAURA. PER GIUNGERE PERÒ, COL FIATO SOSPESO, ALL’ATTESO LIETO FINE. Durata 81 minuti.
7. Titolo: SABINE. Edizione 2005. Genere: ROMANZO. GLI ANNI CINQUANTA DECLINANO DOLCEMENTE E A PARIGI L’ESISTENZIALISMO TRIONFA. ALBERT CAMUS IMPERVERSA AL FLORE E LE “CAVES” SI RIEMPIONO DI RAGAZZE COI CAPELLI TAGLIATI ALLA MASCHIETTA E DI “BLOUSONS NOIRS”. VIOLA, PERÒ, DICIASSETTE ANNI, INGLESE, TRASCORRE I SUOI LANGUIDI GIORNI NON NELLA CAPITALE, MA IN UN CASTELLO DIROCCATO NELLA MONOTONA CAMPAGNA FRANCESE. SOTTO LO SGUARDO DISTRATTO DI TANTE AIMÉE, PASSA LE ORE A CONTEMPLARE LIBRERIE POLVEROSE, TAPPETI AUBUSSON SPELACCHIATI, MALCONCE POLTRONCINE LUIGI XVI IN COMPAGNIA DEI SUOI COETANEI, UN QUARTETTO DI INDOLENTI DICIASSETTENNI DELL'”UPPER CLASS” INGLESE: IL DELICATO ED EFFEMINATO CHRISTOPHER, JEANS A TUBO E AMPIO MAGLIONE NERO DA PESCATORE. Durata 460 minuti.
8. KORALINE L.F. Titolo: 703 RAGIONI PER DIRE SI’. Edizione 2016. ROMANZO. STAVA QUASI PER SMETTERE DI SPERARE, QUANDO UN UOMO È APPARSO NELLA SUA VITA, E LEI SI È TROVATA AD ANNEGARE NEI SUOI OCCHI. EPPURE PROPRIO QUELL’UOMO DIVENTA LA SUA PASSIONE E INSIEME LA SUA CONDANNA. PERCHÉ CON LUI SCOPRIRÀ IL PIACERE PIÙ PROIBITO, CON LUI IL SUO CORPO FREMERÀ PER UN’ESTASI MAI PROVATA. MA PER AVERLO BISOGNA PAGARE UN PREZZO MOLTO ALTO: ACCETTARE IL SUO RICATTO E LE SUE CONDIZIONI. EDEN SI CHIEDE SE NE VALGA DAVVERO LA PENA E NON È CERTA DELLA RISPOSTA, MA DECIDE DI RISCHIARE LO STESSO. CHE IL GIOCO ABBIA INIZIO, MR. BLAKE… Durata 1120 minuti.
9. DE GIOVANNI MAURIZIO. Titolo: SOUVENIR. Edizione 2017. ROMANZO POLIZIESCO. “UN INTRIGO FAMILIARE TRA GLI ANNI SESSANTA DELLA DOLCE VITA E I GIORNI NOSTRI, TRA NAPOLI E SORRENTO. UNA VICENDA AMARA E PERVASA DI NOSTALGIA CHE COSTRINGERÀ I BASTARDI A INDAGARE IN TRASFERTA: NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. UN UOMO DI CIRCA SESSANT’ANNI VIENE TROVATO PRIVO DI SENSI NELL’ANDRONE DI UN PALAZZO A PIZZOFALCONE; CON SÉ NON HA DOCUMENTI NÉ UN CELLULARE. TRASPORTATO IN OSPEDALE, LO SCONOSCIUTO ENTRA IN COMA SENZA CHE NESSUNO SIA RIUSCITO A PARLARGLI. DI FAR LUCE SULL’EPISODIO SONO INCARICATI I BASTARDI, CHE IDENTIFICANO LA VITTIMA DELL’AGGRESSIONE: UN AMERICANO IN VACANZA A SORRENTO CON LA SORELLA E L’ANZIANA MADRE, UNA DIVA DI HOLLYWOOD ORA AFFETTA DA ALZHEIMER E PERSA NEI RICORDI DI UN LONTANO PASSATO. Durata 630 minuti.
10. NUZZI GIANLUIGI. Titolo: PECCATO ORIGINALE. Sottotitolo: CONTI SEGRETI, VERITA NASCOSTE, RICATTI: IL BLOCCO DI POTERE CHE OSTACOLA LA RIVOLTA. Edizione 2017. Genere: POLITICA. DOPO “VATICANO SPA”, “SUA SANTITÀ”, “VIA CRUCIS”, TRE INCHIESTE CHE CI HANNO INTRODOTTO NELLE STANZE E NEI SEGRETI PIÙ PROFONDI DEL VATICANO, IN QUESTO NUOVO LIBRO GIANLUIGI NUZZI RICOMPONE, ATTRAVERSO DOCUMENTI INEDITI, CARTE RISERVATE DELL’ARCHIVIO IOR E TESTIMONIANZE SORPRENDENTI, I TRE FILI ROSSI – QUELLO DEL SANGUE, DEI SOLDI E DEL SESSO – CHE COLLEGANO E SPIEGANO LA FITTA TRAMA DI SCANDALI, DAL PONTIFICATO DI PAOLO VI FINO A OGGI. UNA RAGNATELA DI STORIE DAGLI EFFETTI DEVASTANTI, CHE HANNO SUSCITATO NEL TEMPO INTERROGATIVI SEMPRE RIMASTI SENZA RISPOSTA E CHE PARALIZZANO OGNI RIFORMA DI PAPA FRANCESCO. Durata 629 minuti.
7. Notizie associative
A. BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI MONSIGNOR GILARDI: La Fondazione Villa Mirabello, via Villa Mirabello  6, Milano, intende onorare la memoria di Monsignor Edoardo Gilardi – geniale direttore della “Casa di Lavoro e Patronato per i Ciechi di Guerra di Lombardia” e fondatore della “Casa del Cieco” di Civate (Lecco) assegnando 3 borse di studio del valore di euro 2.000,00 (duemila) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea magistrale e 4 borse di studio del valore di euro 1.000,00 (mille) cadauna, a giovani non vedenti o ipovedenti in possesso di laurea breve, residenti in Lombardia e che alla data del 31/12/2017 non abbiano superato l’età di anni 30. Le domande di partecipazione devono essere fatte pervenire, mediante raccomandata postale o altra posta certificata o brevi manu, entro il giorno 31/10/2018 al seguente indirizzo: Fondazione Villa Mirabello Onlus – via Villa Mirabello n.6 – 20125 Milano. Si rimanda al sito per il bando completo fondazionevillamirabello@pec.it- fondazionevillamirabello@pec.i
B. Movimento Apostolico Ciechi – Premio intitolato ad Antonio Muñoz Da 40 anni il MAC indice un premio intitolato ad Antonio Muñoz, professore non vedente di Latina alla cui memoria è dedicato, con l’obiettivo di promuovere la migliore qualità dell’inclusione e dell’istruzione scolastica delle persone con disabilità visiva. Possono partecipare gli studenti, ciechi o ipovedenti, che hanno frequentato nell’anno scolastico 2017/2018 la scuola primaria o la scuola secondaria di I e II grado. Saranno attribuiti otto premi di cui 4 per la scuola primaria, con un importo ciascuno di € 300,00, 2 per la scuola secondaria di primo grado, con un importo ciascuno di € 400,00, e 2 per la scuola secondaria di secondo grado, con un importo ciascuno di € 500,00.
Allegati alla comunicazione, il regolamento del Premio con i relativi moduli di partecipazione, ricordando che il termine per la presentazione delle domande scade il 15 luglio 2018.
Movimento Apostolico Ciechi via di Porta Angelica n.63 – 00193 Roma  – tel 066861977 – fax 0668307206 www.movimentoapostolicociechi.it

C. CORSI PER CENTRALINISTI TELEFONICI :
1.Istituto F. Cavazza. Corso Centralinista – operatore    dell’informazione nella comunicazione. Bando anno 2019: presso la segreteria sezionale è disponibile il bando per corso centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione Bando 2019 . Istituto dei Ciechi “F.Cavazza” Via Castiglione 71 – 40124 Bologna
Tel. +39 051 33 20 90 – Fax +39 051 33 26 09  Email: giovanni.ciaffoni@cavazza.it
Web: http://www.cavazza.it – Personale: http://www.ciaffoni.it

C. LE PROPOSTE VACANZE ACCESSIBILI YEAH:
Proposte turistiche accessibile di Yeah. Il lago di Garda, Verona e la sua storia e i prodotti tipici, divertimento e relax nei parchi di divertimento e termali! Il tutto con la garanzia di pernottare in strutture ricettive accessibili, servizi personalizzati Yeah, e se lo desideri, anche un accompagnatore! Le vacanze accessibili di Yeah:
Visita tattile di Verona Una guida autorizzata ti accompagnerà nella visita dei principali luoghi di interesse: Piazza Brà, Piazza Erbe, Piazza dei Signori, le Arche Scaligere, la Casa di Giulietta. Potrai gustare i tanti particolari della città, toccarne le pietre, ascoltarne i suoni, gustarne l’atmosfera. Vogliamo farti immergere nel clima locale, perché la visita sia una vera esperienza che coinvolga emotivamente e che lasci un’impronta nel cuore.
I parchi termali I parchi termali di Verona offrono opportunità di relax e benessere sia d’inverno che d’estate. Prova i benefici delle acque termali!
Degustazioni multisensoriali di vino, olio, riso e altri prodotti tipici Vai alla scoperta dei prodotti tipici di Verona, patria del vino. Lasciati inebriare da sapori antichi e esplora i segreti della produzione di vino, riso e olio.
Gardaland e i parchi tematici.Le attrazioni a Gardaland sono ora tutte accessibili alle persone cieche e ipovedenti e su alcune è possibile salire con il cane guida. Inoltre è stato creato il nuovo servizio di accompagnamento “Easy Rider”, interamente dedicato alle persone con disabilità. La guida “Easy Rider” definisce un itinerario personalizzato, in base alle esigenze del gruppo; accompagna gli ospiti all’ingresso delle attrazioni; illustra i vari servizi del Parco e, su richiesta, effettua prenotazioni presso i ristoranti di Gardaland. Con “Easy Rider” risparmierai tempo e fatica e ne guadagnerai in divertimento!
Programmi completi delle nostre proposte turistiche accessibili Informazioni e prenotazioni
Contattare Fabio Lotti, referente della cooperativa sociale Yeah per il turismo accessibile ai seguenti recapiti: telefono: 340 900 7443; email: fabio.lotti@progettoyeah.it Direzione tecnica da parte del Tour Operator Soave Incoming.
8. Comunicati della Sede Centrale UICI presenti in forma digitale sul Sito Internet  http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

Si ripropone il COMUNICATO N. 57 OGGETTO: Modulo richiesta riviste associative
Care amiche , cari amici,
le nuove norme introdotte dal D. M. 70 del 15/05/2017 in materia di editoria speciale periodica per non vedenti e ipovedenti , tra le altre cose, ci impongono di ottenere l’esplicita dichiarazione di volontà dei lettori a ricevere le riviste associative, indipendentemente dal fatto che le stesse siano gratuite.
A questo scopo vi  inviamo il modulo in allegato chiedendovi, se la Sezione è destinataria di una o più riviste, di compilarlo e restituirlo all’Ufficio Stampa UICI.
Si ricorda che il modulo allegato al presente comunicato /newsletter (allegato comunicato n. 65), è disponibile presso la Segreteria sezionale per la compilazione e l’invio

Si ripropone: COMUNICATO N. 90 PUBBLICAZIONE BANDO IMPRENDITORIALE PER CIECHI ED IPOVEDENTI “PROGETTI PREMIO LOUIS BRAILLE  2017”
Care Amiche, Cari Amici, la Presidenza nazionale presenta il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Le progettualità saranno prioritariamente finalizzate a creare opportunità di inclusione lavorativa attraverso la sperimentazione di nuovi e diversi settori di attività e moderne modalità di collocamento e di impiego. I progetti pervenuti, saranno esaminati da una apposita Commissione che valuterà le proposte rispondenti agli obiettivi prefissati, nonché il loro grado di fattibilità e realizzabilità. Verrà inoltre organizzato un evento pubblico di presentazione dei progetti selezionati e premiati, per condividere tutti insieme il senso e il contenuto delle proposte che saranno risultate più innovative nel campo dell’inclusione lavorativa. Il bando è rivolto ai soci dell’Unione, in forma singola o associata e i progetti presentati devono avere quali beneficiari le persone non vedenti e/o ipovedenti.
Le risorse complessivamente stanziate e finanziate tramite il Fondo Lotteria nazionale Louis Braille 2017 sono pari a 95.000 Euro. Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per le ore 12.00 del 15 settembre 2018.
I moduli e i formulari per la presentazione, qui allegati, possono essere richiesti anche alla Segreteria della Commissione Lavoro al seguente indirizzo commissionelavoro@uiciechi.it Confidiamo in una partecipazione numerosa e qualificata. Buon lavoro e vive cordialità. Mario Barbuto Presidente Nazionale
COMUNICATO N. 100: 1° luglio, cambia il mondo del Fisioterapista

RUBRICA SLASH RADIO il palinsesto settimanale da lunedì 9 a venerdì 13 LUGLIO dal 9  al 13  luglio,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo  mercoledì  11  luglio  con inizio alle ore 10.30  il consueto appuntamento con UiciCom, la rubrica dedicata   alle  attività dell’Uici sul territorio
Vi informiamo, inoltre, che è in uscita il nuovo numero di “Slash-magazine”, il periodico legato a Slash Radio web, con numerosissimi contributi interessanti.
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì  10  luglio alle ore 15.10 sarà nostra ospite Valeria Fioretta autrice del romanzo rosa “Se tu lo vuoi” editore Piemme in libreria dal 3 luglio. E’ la storia di un’amicizia tra una donna sola e disperata e una bambina, ambientata a Torino, ma trasferibile in qualsiasi  altra città che faccia da sfondo ai sentimenti che legano le due protagoniste.
Trama: Margherita ha un ottimo lavoro, una folta schiera di amiche e un fidanzato con tutte le carte in regola per diventare Quello Giusto. Almeno fino al giorno in cui Quello apparentemente Giusto la lascia senza una spiegazione, dopo sei mesi di amore folle (almeno da parte di lei), dopo averla costretta a sorbire centrifughe e tisane di ogni tipo, a rinunciare al cioccolato e ad annullare la parte più divertente di se stessa per cercare di conquistarlo ogni giorno. Sola e disperata, Margherita decide di trascorrere agosto a Torino per la prima volta da sempre. Ed è assolutamente per caso che si imbatte nella pubblicità di una onlus che aiuta i genitori costretti a lavorare d’estate a trovare compagnia gratuita per i propri figli. Così conosce Elisabetta, nove anni, intelligente, timidissima e un po’ troppo abituata alla solitudine, che con le sue battute sagaci e l’innocenza che hanno solo i bambini le mostra il suo dolore sotto una luce totalmente nuova. In un’estate torinese che non avrebbe mai pensato di vivere e di potersi godere, tra picnic sul lungo Po, lezioni di frisbee, gelati al limone e libri che possono curare le ferite, Margherita ed Elisabetta costruiranno un legame molto più speciale di quanto potessero sospettare e, forse, riusciranno anche a scovare Quello Giusto Davvero per Margherita.
Valeria Fioretta Torinese, classe 1982, marketing manager, fidanzata, mamma. Dal 2013 gestisce con successo e soddisfazione il blog www.gynepraio.it. Scrive soprattutto di relazioni, shopping e, in tempi più recenti, di maternità. Una volta scriveva anche recensioni, ma ora ha troppo sonno per vedere un film intero.
A seguire sarà un grande piacere avere come nostro ospite lo scrittore Massimo Carlotto che insieme a Maurizio De Giovanni e Giancarlo De Cataldo ha scritto il libro “Sbirre” editore Rizzoli
Trama: Ci sono poliziotti che combattono il crimine e difendono la legge. A volte pagano con la vita. E ci sono poliziotti corrotti che tradiscono, diventando peggio dei peggiori banditi. Poi ci sono loro: le donne in divisa. Fragili e determinate, vittime e carnefici, le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l’odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall’altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo. Ha i capelli grigi e un passato tra i ranghi di un’unità impegnata in intercettazioni non autorizzate: ora ha anche un conto da regolare. Dall’estremo Nordest di una frontiera selvaggia fino alla Napoli anonima di sobborghi e quartieri residenziali, passando per una Roma in cui davvero aprile è il più crudele dei mesi e la primavera ha smesso di riscaldare i cuori, Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni raccontano l’Italia al tempo dell’illegalità globalizzata, delle fake news, del condizionamento di massa. Svelano le ossessioni, le paure e la privata ferocia di coloro che dovrebbero difendere l’ordine pubblico. Inaugurano una new wave della letteratura nera, in cui la donna non ha più nulla di fatale, ha rinunciato alle pose marziali della giustiziera e, lontana dall’eroismo inquirente, restituisce la cupezza di una realtà quanto mai controversa.
Massimo Carlotto (Padova 1956) è uno dei più affermati autori italiani di noir. Ha esordito nel 1994 con il libro autobiografico Il fuggiasco e ha creato la serie che ha per protagonista Marco Buratti detto “l’Alligatore”. È autore anche di testi per la radio e il teatro, di saggi, graphic novel, racconti, sceneggiature per il cinema e la tv.
Mercoledì 11  luglio in apertura avremo una delle finaliste del Premio Strega 2018 giunta terza nella classifica finale, si tratta della scrittrice Sandra Petrignani autrice del libro La Corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg editore NeriPozza.
Trama «Siccome il mondo è impazzito, e lo sappiamo da molti segni, i doni di fama e fortuna che esso usa prodigare sono, per l’appunto, frutto del caso. Inutile cercare di giudicarli, inutile cercare di indagarne le ragioni e le strade, inutile forse anche stupirsene, lo sforzo di ognuno deve essere quello di giudicare ciascuna cosa, opera o persona, isolandola dal giudizio degli altri» – Natalia Ginzburg
Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.
Sandra Petrignani Vive tra Roma e la campagna umbra. Ha scritto il libro di viaggio Ultima India; i racconti raccolti in Il catalogo dei giocattoli, Vecchi, Poche storie; i romanzi Dolorose considerazione del cuore, Navigazioni di Circe, Care presenze, Come fratello e sorella; le interviste Le signore della scrittura. Con La scrittrice abita qui, che è diventato anche un audiolibro letto dalla stessa autrice, è stata finalista al Premio Strega 2003.
La seconda parte della trasmissione sarà dedicata alle mostre accessibili. Inizieremo con il Museo Faraggiana dove si possono svolgere percorsi multisensoriali. Un museo da visitare non solo con gli occhi ma anche con il tatto, l’olfatto e l’udito. Ce ne parlerà Delia Leuzzi, la presidente dell’Associazione Ri-Nascita.
A seguire parleremo della mostra Forme Sensibili, presso il Museo Statale Omero, a cura di Nunzio Giustozzi: Cinque artisti marchigiani a significare, nell’originalità delle loro poetiche, gli orientamenti della scultura contemporanea. Quasi quaranta le opere – tra sculture, disegni e bozzetti frutto delle ricerche più recenti – fatte di diversi materiali cui si riconosce una sorta di “vocazione formale”, un’anima sensibile. L’argilla dipinta, il legno, il travertino, i metalli lavorati o assemblati, ma anche carte, stoffe, spaghi di un’inedita qualità tattile offrono, tra figurazione e astrazione, sviluppi espressivi inattesi e forma e materia si modulano vicendevolmente, raggiungendo una mirabile sintesi. Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e TACTUS Centro del Museo Tattile Statale Omero per le arti contemporanee, la multisensorialità e l’interculturalità. Con il patrocinio della Regione Marche e la collaborazione del Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus, Servizio Civile Nazionale.
Giovedì 12 luglio sarà un grande privilegio avere con noi la vincitrice del Premio Strega 2018 Helena Janeczek. Le chiederemo dell’emozionante vittoria e del suo romanzo La Ragazza con la Leica editore Guanda.
Trama Questo libro racconta la vita di una fotografa ribelle, l’amore con Robert Capa, l’avventura di fotografare e la gioia di vivere nella Parigi degli anni Trenta. Il 1° agosto 1937 una sfilata piena di bandiere rosse attraversa Parigi. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia. Proprio quel giorno avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Nella folla seguono altri che sono legati a Gerda da molto prima che diventasse la ragazza di Capa: Ruth Cerf, l’amica di Lipsia, con cui ha vissuto i tempi più duri a Parigi dopo la fuga dalla Germania; Willy Chardack, che si è accontentato del ruolo di cavalier servente da quando l’irresistibile ragazza gli ha preferito Georg Kuritzkes, impegnato a combattere nelle Brigate Internazionali. Per tutti Gerda rimarrà una presenza più forte e viva della celebrata eroina antifascista: Gerda li ha spesso delusi e feriti, ma la sua gioia di vivere, la sua sete di libertà sono scintille capaci di riaccendersi anche a distanza di decenni. Basta una telefonata intercontinentale tra Willy e Georg, che si sentono per tutt’altro motivo, a dare l’avvio a un romanzo caleidoscopico, costruito sulle fonti originali, del quale Gerda è il cuore pulsante. È il suo battito a tenere insieme un flusso che allaccia epoche e luoghi lontani, restituendo vita alle istantanee di questi ragazzi degli anni Trenta alle prese con la crisi economica, l’ascesa del nazismo, l’ostilità verso i rifugiati che in Francia colpiva soprattutto chi era ebreo e di sinistra, come loro. Ma per chi l’ha amata, quella giovinezza resta il tempo in cui, finché Gerda è vissuta, tutto sembrava ancora possibile.
Helena Janeczek è nata a Monaco di Baviera da una famiglia ebreo-polacca, vive in Italia da oltre trent’anni. Poetessa e scrittrice, ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (Suhrkamp, 1989), mentre ha scritto in italiano il suo primo romanzo, Lezioni di tenebra (Guanda 2011, Premio Bagutta Opera Prima), che racconta del viaggio compiuto ad Auschwitz insieme alla madre, che lì era stata prigioniera con il marito. È inoltre autrice dei romanzi Cibo (Mondadori, 2002), Le rondini di Montecassino (Guanda, 2010), finalista al Premio Comisso e vincitore del Premio Napoli, del Premio Sandro Onofri e del Premio Pisa. Nel 2017 esce per Guanda La ragazza con la Leica, romanzo incentrato sulla fotografa Gerda Taro con il quale vince il Premio Strega 2018. È redattrice di «Nuovi Argomenti» e di «Nazione Indiana».
A seguire: moda, alternanza scuola – lavoro e tanto altro nell’intervista che faremo ad Anna Saldi della Gubbio Produce Service.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:httpHYPERLINK “http://www.uiciechi.it/radio/radio..asp”://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

9. Comunicati Sede I.RI.FO.R. presenti in forma digitale sul sito internet http://www.irifor.eu/Comunicati
Comunicato I.Ri.Fo.R. n. 27: Resoconto CdA del 28 Giugno 2018

Orari di apertura al pubblico della sezione UICI di Mantova:

lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 17; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e venerdì dalle 10 alle 12. – Tel. n. 0376 32 33 17 Fax 0376 15 90 674 Per ascoltare il comunicato audio: tel. 0376 22.31.00; e-mail uicmn@uiciechi.it; PEC: uicimantova@messaggipec.it Facebook UICIMANTOVA;SITO
WWW.UICMANTOVA.IT

Torino – Comunicati del 6 luglio 2018

COMUNICATI

1) Sportello Settimo Torinese – saluto prima della pausa estiva
2) Ricaricare tessera libera circolazione
3) Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità
4) Concorso “Beretta Pistoresi”
5) Comitato pari opportunità e associazione Verba
6) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
7) Sportello legale
8) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Accompagnamenti UNIVoC

Sportello Settimo Torinese – saluto prima della pausa estiva
Giovedì 19 luglio, dalle 16 alle 18, lo sportello informativo di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G) sarà aperto per incontrare gli iscritti alla nostra Unione e in generale le persone con disabilità visiva residenti nella zona. Ci sarà un momento di festa, con un piccolo rinfresco, per salutare soci e amici prima della pausa estiva. Dopo le vacanze, a partire dal mese di settembre, gli incontri riprenderanno con la cadenza abituale, ogni terzo giovedì del mese dalle 16 alle 18.

Ricaricare tessera libera circolazione
Ricaricare la tessera regionale di libera circolazione BIP con pochi gesti: d’ora in poi si può fare. E’ disponibile infatti l’applicazione gratuita “Ricarica Bip”, realizzata dalla società 5T e resa completamente accessibile grazie anche al contributo della nostra Unione. L’applicazione, scaricabile da Play Store, funziona su smartphone con sistema Android e tecnologia NFC. Farla funzionare è molto semplice: basta appoggiare la carta in modo da leggere la parola BIP in Braille, capovolgerla e appoggiarci sopra il telefono mettendo la telecamera a contatto con la tessera. Avviando la App, si sentirà un suono che attesta la lettura della carta. Attraverso la sintesi vocale è anche possibile conoscere la data dell’ultimo rinnovo.

Sito Regione Piemonte – Area Tematica sulla disabilità Con la presente portiamo a conoscenza che sul sito della Regione Piemonte è stata recentemente creata un’area tematica che raggruppa i servizi e le opportunità che la Regione Piemonte mette in atto a favore delle persone disabili e delle loro famiglie. La sezione è disponibile all’indirizzo:
http://www.regione.piemonte.it/disabilita/index.htm

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 26/2018 di venerdì 6/7/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

–          All’ipermercato Carrefour giornata di sensibilizzazione sulla disabilità visiva. Con la “spesa al buio”, vedenti bendati, per qualche istante nei panni di chi non vede
–          Audiolibri: mercato in crescita. Arriva dalla Svezia un nuovo servizio, tutto dedicato ai titoli da ascoltare
–       Tempo di vacanze. L’UICI organizza 31 campi estivi rivolti a ragazzi ciechi, ipovedenti e pluridisabili. Gioco, divertimento, ma anche crescita e autonomia

Buon ascolto.

Palermo 28/29 Giugno 2018 – La Commissione NAL, presenta i suoi progetti e programmi, di Valter Calò

Due giorni intensi dedicati a nuove possibilità lavorative per i disabili visivi. Il tutto magistralmente organizzato dalla sezione UICI di Palermo.

Il 28, presso la sala riunioni della sezione UICI di Palermo, si è svolto un Workshop dedicato a ragazze e ragazzi, interessati e preoccupati sul loro futuro e in cerca di soluzioni e risposte. La platea composta da quasi 60 persone, soci e genitori, l’età variava da 17 anni a più di 50, cosi come il livello di scolarizzazione che da bassa si elevava fino ad un socio con tre lauree, a quest’ultimo ho chiesto che lavoro facesse e lui, con tutta tranquillità o rassegnazione, mi ha risposto, il centralinista.
Credo sia chiaro a tutti noi, lo spreco di risorse umane e di crescita che la nostra società rende vana, in mancati collocamenti mirati, oltre che essere alienante e scoraggiante verso quella tanta sognata inclusione lavorativa.
La nostra Commissione indirizza il suo operato sui vari gradi di scolarizzazione cercando di coprire tutte le possibilità offerte dal mercato del lavoro, dopo due anni, da quando è stata costituita questa Commissione, si iniziano a vedere i primi risultati che illustrerò di seguito
-Perito Fonico Forense,(pff) a novembre viene ripresentato il corso già effettuato nel 2009, ma molto più approfondito, infatti sono 488 le ore di insegnamento e pratica seguite da 200 ore di tirocinio, presso studi o società già attive nel settore. già definito il programma, i docenti e il luogo, infatti si svolgerà presso il Sant’Alessio a Roma, mancano solo gli ultimi ritocchi per la sua ufficializzazione.
– Tecnico Trascrittore Dialettologo, (TTD) è il secondo corso in programma il quale partirà anch’esso a Roma presso il Sant’Alessio, parallelamente al corso PFF. Questa figura lavorativa, non svolgerà perizie per i tribunali come il PFF, ma collaborerà con lo stesso per la trascrizione di intercettazioni telefoniche e ambientali, conoscendo bene uno dei tanti dialetti che si riscontrano in Italia, ad es., una intercettazione telefonica tra due calabresi in dialetto necessita di un conoscitore accurato del dialetto in questione che trascriva in italiano, passo dopo passo il segnale audio, in modo che il perito possa valutare attentamente il testo e le comparazioni della voce oltre che i rumori di sottofondo., molto probabilmente questo corso si riuscirà a programmarlo in FAD (formazione a distanza).
– Trascrittore di intercettazioni un progetto già presentato al Ministero di Giustizia, circa 8 mesi fa, ha trovato parere favorevole da parte del Sottosegretario, dei Magistrati e degli avvocati del Ministero.
La Commissione NAL assieme al vice Presidente, avv. Stefano Tortini, ha lavorato duramente e in assoluta condivisione a questo progetto, attualmente ha subito un rallentamento dovuto al cambio dei responsabili a seguito delle ultime elezioni Politiche. Non è ancora deciso se riusciremo a vedere un disabile visivo con la divisa dei Carabinieri o polizia, sarebbe un sogno di vera inclusione lavorativa dello Stato, molto più probabilmente saranno inquadrati come civili con accesso alle sale di intercettazione, vedremo…. abbiamo ancora molto da lavorare!
– Speaker radiofonico, da circa un anno, ma molto lentamente, si è aperta una porta in RAI centro programmi radiofonici per la realizzazione di un corso basato su impostazione della voce e programmazione, speriamo di poter dare presto buone notizie
-progettualità per la formazione di COOP, sono state illustrati diversi progetti che stiamo seguendo su svariate tematiche societarie quali agricoltura, esercizi pubblici, linguistica, traduzioni ecc.
-Durante le parecchie ore passate assieme ai dirigenti UICI di Palermo, si è pensato di far ripartire un lavoro umile, ma molto professionale e richiesto come l’impagliatore, presso l’istituto dei ciechi Florio-Salamone presieduto da Antonio Giannettino. Presso l’istituto, sono presenti tutti i macchinari e le strumentazioni necessarie e a riguardo è stato fissato un appuntamento con il direttore dell’istituto per il suo sviluppo.
Anche questo progetto è stato enunciato ai ragazzi presenti in sala.
– Maurizio Albanese ha sottoposto ai convenuti un progetto al quale tiene particolarmente, “l’accordatore di pianoforte”, a riscontrato un buon interesse da parte di ragazze che seguono studi musicali, anche questo progetto verrà sottoposto al consiglio dell’istituto Palermitano.
.Ai partecipanti è stata illustrata approfonditamente la possibilità che UICI da nel campo dell’imprenditoria e delle libere professioni, con “Borse lavoro” a fondo perduto, i termini di presentazione per accedere al bando di gara sono il 15 settembre, per i vincitori tre borse lavoro di 20000,00 euro e dieci da 2.500,00 euro.

Il secondo incontro venerdì 29, si è svolto presso il Palazzo D’Orleans della Regione Sicilia, sala Alessi, presenti tutti i presidenti o i loro delegati delle sezioni UICI della Sicilia.
Gli onori di casa sono stati fatti dall’avv. Tommaso Di Gesaro, Presidente sez. UICI Palermo, presenti anche Linda Legname componente della direzione Nazionale UICI e Francesca Oliveri vice Presidente UICI Regione Sicilia. Durante la tavola rotonda sono venuti a trovarci, la dottoressa Madonia,, capo di gabinetto del presidente della Regione, e l’onorevole Figuccia i quali hanno manifestato il loro impegno a favore della categoria degli ipovedenti e dei non vedenti.
La tavola rotonda dedicata ai Presidenti di sezione, ha ripercorso gli stessi punti del giorno 28, con maggiore approfondimento tecnico e uno sguardo anche verso la pluridisabilità, dopo il mio forse fin troppo lungo intervento è seguita una costruttiva discussione. Questi incontri sono molto utili per confronti diretti e valutazioni oggettive sulle vere necessità dei nostri giovani oltre che sviluppare nuove idee o possibilità.
Lavorare non significa solo avere un reddito ma appagare anche soddisfazioni personali. I ragazzi devono lavorare, non possono accontentarsi dell’assegno di accompagnamento e rimanere in casa, devono poter mettere in campo le proprie capacità e professionalità nell’interesse della collettività, ma soprattutto devono essere considerate delle risorse non un peso sociale, a riguardo c’è molto da lavorare.
Questo evento è stato ideato da Maurizio Albanese di Palermo, componente importante della Commissione NAL, dall’idea presentata a Di Gesaro e Di Franco si è passato velocemente ai fatti, il segretario e il Presidente hanno curato tutte le parti organizzative e dell’ospitalità con grande impegno e notevole successo.
Voglio ringraziare tutte le persone che ho incontrato e conosciuto a Palermo, mi avete dato la possibilità di crescere e approfondire tante problematiche, solo comunicando e confrontandoci possiamo capire e crescere, grazie Presidente Tommaso e grazie immenso Gigi, un ringraziamento anche a tutte le ragazze del servizio civile che si sono prese cura della mia persona con professionalità e simpatia.
Valter Calò
Coordinatore Commissione Nazionale NAL-UICI

Di seguito il link delle interviste alla fine del convegno di Tv 1:

Tavolo dei lavori  – Maurizio Albanese, Valter Calò, Tommaso Di Gesaro e Francesca Olivieri

La Via Degli Dei: Un Trekking Tra Bologna e Firenze

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Bologna, in collaborazione e con il contributo della SPORTFUND, Fondazione Per Lo Sport, organizza un trekking sulla Via degli Dei, il famoso percorso che unisce Bologna a Firenze, di circa 130 chilometri.
L’iniziativa si terrà dal 10 al 15 settembre 2018.

PROGRAMMA:

Lunedì 10 Settembre, 1.a tappa,
Bologna -Badolo (25 km),
Partenza da Piazza Maggiore alle ore 7;
Pernottamento presso il B&B Nova Arbora di Via di Badolo 35, Loc. Badolo.
Martedì 11 settembre, 2.a tappa,
Badolo – Madonna dei Fornelli, (22 km),
Colazione presso il B&B Nova Arbora: Via di Badolo 35, Loc. Badolo;
Cena e pernottamento presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B.
Mercoledì 12 settembre, 3.a tappa,
Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (20 km),
Colazione presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B;
Pernottamento presso l’Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa.
Giovedì 13 settembre, 4.a tappa,
Passo della Futa – San Piero a Sieve (20 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa;
Cena e Pernottamento presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve.
Venerdì 14 settembre, 5.a tappa,
San Piero a Sieve – Bivigliano (13 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve;
Pernottamento presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano.

Sabato 15 settembre, 6.a tappa,
Bivigliano – Firenze (18 km),
Colazione presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano,
Arrivo a Firenze Piazza della Signoria entro ore 15.

Il gruppo sarà composto da 16 persone compresa la guida.
La quota di partecipazione prevista è di Euro 250,00, comprende assicurazione, pernottamenti, cene e colazioni, dove specificato. I pranzi, per questioni logistiche, saranno al sacco a carico dei partecipanti. I costi dei biglietti e l’organizzazione dei viaggi per arrivare a Bologna e per ripartire da Firenze sono a carico dei partecipanti.
Tutte le spese non specificate nella quota rimangono a carico dei partecipanti.
Chi intende aderire all’iniziativa, è tenuto a versare una caparra di Euro 100,00 entro il 20 luglio, tramite bonifico al seguente IBAN: IT76O0335901600100000155782, beneficiario UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI SEZIONE TERRITORIALE DI BOLOGNA, presso Banca Prossima, con causale “CAMMINO DEGLI DEI”, inviando la ricevuta all’indirizzo: celentano.fab@gmail.com.
Il saldo, sempre con bonifico come sopra, entro il 5 settembre.
La caparra verrà restituita solo se non si effettuerà l’iniziativa.
Chi necessita di accompagnatore dovrà segnalarlo preventivamente via mail (entro
il 15 luglio all’indirizzo celentano.fab@gmail.com ) per consentirci l’organizzazione del servizio.
Il costo dell’accompagnatore è a carico del richiedente.
Richiesto abbigliamento sportivo: predisporre uno zaino che non superi 6/7 chili e molto importante buone scarpe da trekking o running.
Per info: Celentano Fabrizio 339 26 59 200, Prantoni Andrea 346 61 90 873.
L’itinerario della Via degli Dei unisce in circa 130 km Bologna a Firenze, ripercorrendo un’antica viabilità storica utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole – Firenze. Ribattezzata “Flaminia Militare”, è caratteristica per i selciati di origine romana che troviamo in diversi tratti del percorso.
Per chi vuole percorrere tutto l’itinerario, si parte da Piazza Maggiore per salire a San Luca per poi seguire il lungo Reno fino a Sasso Marconi e qui ci si inerpica per quel paesaggio unico che è il Contrafforte Pliocenico. Infine si giunge a Firenze con una spettacolare vista dall’alto da Fiesole.
Tipo di percorso: sentieri, strade bianche e qualche breve tratto su asfalto.

Difficoltà: è un trekking di difficoltà media, impegnativo in alcuni tratti appenninici.
La diversità dei territori attraversati, i grandi boschi, le torri in pietra di Monte Adone, i selciati romani visibili in più punti, il paesaggio attraversato. Non mancano bellissime peculiarità ambientali che vanno dal Contrafforte Pliocenico a grandi faggete nella parte più alta del cammino, fino alle dolci colline della piana del Mugello. Ricchi di storia anche i luoghi attraversati. Altra caratteristica sono la diversità dei territori attraversati con ambienti mutevoli e con pregevoli biodiversità ambientali.
Sapori Tipici del territorio
Il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti: lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc…