Catanzaro – IAPB ed UICI: Concluso il percorso della saluta con AVIS

Si è concluso il percorso della salute promosso dall’AVIS di base di Sant’Eufemia in Lamezia Terme in collaborazione con la direzione provinciale e regionale, un percorso che ha visto la partecipazione anche dell’IAPB e UICI territoriali di Catanzaro che su spinta propulsiva del presidente Luciana Loprete non hanno voluto far mancare il proprio apporto in termini di prevenzione della cecità, il percorso della salute infatti vede la realizzazione di numerosi e screening preventivi che variano tra lo screening osteoporosi, visita podologica, screening tiroide, pap test, controllo udito, visita per la prevenzione tumore del cavo orale e il percorso metabolico che hanno visto sottoporsi a visita un numero considerevole di utenti che ha superato le 300 unità in totale. “Siamo molto soddisfatti per il numero delle visite che siamo riusciti ad effettuare grazie al supporto dei medici oculisti che hanno garantito la loro presenza, in particolare ringraziamo gli oculisti dottor Marco Ferrise, Il dottor Cesare Focarelli, la dottoressa Angela Turtoro e l’ortottista dott.ssa Milena Gallo che hanno consentito la realizzazione di oltre 150 Screening oculistici”. 

Questo il commento di Luciana Loprete, presidente UICI e IAPB Catanzaro che a margine della chiusura di questa importante iniziativa ha così concluso: “Questo percorso della salute sta divenendo di anno in anno sempre di più un importante momento di prevenzione, che non mancherà di vedere la nostra costante presenza, ho infatti presenziato sin dal primo giorno insieme al mio staff ed ai volontari del servizio civile nazionale proprio perché fortemente ritengo che di Prevenzione non se ne sappia e non se ne faccia mai abbastanza. Tanti altri dovrebbero essere i momenti di prevenzione, non solo della cecità che ci vede costantemente impegnati tutto l’anno, ma anche di tutte le altre patologie che al pari della cecità possono portare ad una disabilità importante e limitativa per la libertà dell’uomo. Non consentiamo infatti che una svista, una mancanza di informazione oppure semplice trascuratezza, possono portare poi a risultati difficilmente recuperabili pertanto desidero rimgraziare in ordine Rocco Chiriano, Franco Parrottino e Carmelo Morgante per la lodevole iniziativa”.

Le attività di prevenzione della cecità proseguiranno il giorno 28 settembre presso il centro commerciale due mari di Maida dalle ore 16:00 alle ore 19:00, pertanto tutti coloro che fossero interessati a sottoporsi ad un check-up e controllo gratuito possono tranquillamente prenotarsi.

Foto di gruppo

Foto di gruppo 2

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 31-2019

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 31/2019 di venerdì 13/9/2019: https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/09/011NEWS-2019-31.mp3

In primo piano:

– “Vedendo oltre il limite”. Nuovo bando per il servizio civile con I.Ri.Fo.R. Torino: un’opportunità unica per scoprire il mondo da un’altra prospettiva. Candidature aperte fino al 10 ottobre

– Ritornano i corsi di ginnastica adattata: fitness e benessere, ma anche orientamento e corretta postura per chi non vede

– Un modo nuovo per visitare il Museo d’Arte Urbana: saranno i disabili visivi a guidare le persone vedenti Grazie, buon ascolto

Ascoli Piceno e Fermo – Newsletter: Invito alla festa di fine estate

Il consiglio della sezione territoriale UICI di Ascoli Piceno e Fermo, è lieto di invitarvi alla festa di fine estate che si terrà sabato 21 Settembre, a partire dalle ore 16:00, presso il nostro centro polifunzionale “Officina dei Sensi”, sito ad Ascoli Piceno in via Copernico, 8.

Sarà un’occasione per condividere momenti piacevoli e di convivialità, in cui illustreremo i laboratori e i progetti del nostro centro polifunzionale, a favore dei nostri soci.

La giornata si svolgerà come di seguito:

  • Ore 16:30 – 17:30 spettacolo teatrale dal titolo “Giulietta e Romeo – rivisto e scorretto” in cui gli attori saranno alcuni nostri soci.
  • Ore 17:30 – 18:00 saluti del presidente e delle autorità presenti.
  • Ore 18:00 – 19:00 presentazione e sperimentazione dei laboratori (musica, arte, teatro, cucina, pet terapy, tandem)
  • Ore 19:00 cena con prodotti tipici locali e intrattenimento musicale.

Per ulteriori informazioni contattare la sezione al numero 0736 250133.

Ferrara – Musica + Torte = Solidarietà

Domenica 15 settembre 2019, Poggio Renatico

Solidarietà a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dell’AVIS di Poggio Renatico e della Proloco di Poggio Renatico, in collaborazione con il Comune di Poggio Renatico, nell’ambito del settembre poggese

Crostate, ciambelle, millefoglie… con frutta, uvette e canditi. Regine e re della cucina preparatevi ad aprire i vostri ricettari, rispolverando segreti di famiglia o mettendo a frutto la fantasia gustativa, per prepararvi al nuovo appuntamento con “Musica+Torte=Solidarietà”.

L’evento è in programma anche quest’anno, per la sua settima edizione, domenica 15 settembre, dalle 18:30 in poi, in piazza del Popolo, a Poggio Renatico (Ferrara).

Solidarietà e beneficenza sono gli ingredienti base di questo evento all’insegna del gusto e del divertimento: una gara di torte, con degustazioni per tutti, una giuria che decreterà i vincitori indiscussi, tanta musica e animazione per i presenti.

La manifestazione avrà inizio alle ore 17.30, ora in cui i concorrenti potranno portare i loro prodotti in gara (fino alle 19:45). Alle 18:30 aprirà lo stand dei gnocchini fritti,  mentre si potrà ricorrere ai bar della piazza per l’approvvigionamento del bere. Contemporaneamente si formerà la giuria per la valutazione delle torte: vedenti e non vedenti useranno vista e gusto per decretare i vincitori indiscussi.

Alle ore 20:00 avrà inizio l’intrattenimento musicale, curato quest’anno dalla SCUOLA DELLA MUSICA di Poggio Renatico e da alcuni musicisti e cantanti della U.I.C.I. di Ferrara.

Nel corso della serata le autorità porteranno il loro saluto ai presenti. Completata la graduatoria si passerà alla proclamazione dei vincitori della gara di torte. A seguire: degustazione di una o più fette di torta, in cambio di una libera offerta. Il ricavato sarà devoluto all’UICI sezione territoriale di Ferrara che lo investirà in progetti dedicati alla prevenzione della cecità.

Per partecipare alla gara il regolamento prevede che le torte siano solo secche, non saranno ammesse al concorso le torte gelato o i dolci al cucchiaio. Inoltre ogni persona potrà partecipare con un solo dolce. Le prelibatezze andranno consegnate al punto di raccolta dalle 17:30 fino alle 19:45. Non è previsto rimborso ai partecipanti alla gara e la giuria sceglierà i dolci migliori in base a tre caratteristiche: originalità, gusto e bellezza. Quindi non dovranno essere solo buone, ma anche belle. Sul podio per le premiazioni “saliranno” le tre torte che avranno ottenuto il maggior numero di voti conquistando il palato e l’attenzione dei giurati.

Locandina dell'evento "Musica più torte uguale solidarietà"

Locandina dell’evento “Musica più torte uguale solidarietà”

Pistoia – Presentazione Guida dei servizi: 14 settembre 2019

Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Si informa di questa bella iniziativa che verrà presentata sabato 14 settembre come da programma qui di seguito:

Presentazione

14 settembre ore 16.00 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia

Guida dei servizi sociali e socio-sanitari attivi sul territorio pistoiese 2019-2020

Programma:

Saluti istituzionali

Alessandro Tomasi, Sindaco del Comune di Pistoia

Luca Marmo, Presidente Provincia di Pistoia

Caterina Bini, membro della 12esima Commissione del Senato (Igiene e Sanità)

Interventi:

Alessandra Lombardi, autrice

Tiziana Lupi, Presidente UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS)

Mario Salzano, Commissario Capo, Comandante Polizia Penitenziaria Pistoia

Daniele Mannelli, Direttore Società della salute

Anna Maria Celesti, Vicesindaco, Assessore alle Politiche di tutela e promozione della salute e alle Politiche Sociali del Comune di Pistoia, Presidente della Società della salute

Modera Filippo Basetti, Associazione Pistoia Concreta

Evento patrocinato da: Società della salute, Comune di Pistoia, Provincia di Pistoia

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Invito alla Presentazione della Guida dei servizi

Catania – Un pomeriggio tra teatro e musica, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

Venerdì 6 settembre presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catania un incontro di parole e musica ha chiuso le iniziative estive e aperto le attività autunnali. Si è trattato di un percorso poetico sulla cecità che si è snodato attraverso i miti della classicità greca (Omero: Tiresia e l’accecamento di Polifemo), la testimonianza di Cicerone, la tradizione ebraico-cristiana, fino all’iconografia di San Paolo nei due quadri di Caravaggio entrambi intitolati La conversione di San Paolo (prima versione, la cosiddetta Odescalchi, e seconda versione quella della Cappella Cerasi), le parole intramontabili de Il piccolo principe di Saint Exupéry, il teatro del siciliano Nino Martoglio. Il testo è stato scritto da Nino Bellia che ha voluto fare un omaggio a chi non vede avendo nei suoi ricordi di bambino la conoscenza di un signore non vedente che abitava nel suo quartiere e che lui incontrava per strada accompagnato dalla moglie. Ispirandosi anche ad un’opera di Martoglio che mette in scena il dialogo tra un padre e un figlio entrambi non vedenti, Bellia ha scritto la canzone O scuru o scuru arrivata terza al Memorial Rosa Balistreri che si è svolto il 31 agosto scorso e che l’autore stesso ha cantato accompagnandosi alla chitarra.

L’incontro è stato vivace e interessante, emozionante e coinvolgente. L’attenzione è stata tenuta sempre desta dalla scelta intelligente di strutturarlo nella modalità di conversazione condotta da Nino Bellia e di lettura di brani in dialetto siciliano per la voce della attrice, regista e a sua volta autrice di testi teatrali, Tiziana Giletto, accompagnata al pianoforte dal maestro Gaetano Spartà apprezzato jazzista, compositore che ha studiato con artisti del calibro di Francesco Cafiso.

Il salone dell’Unione era affollato di soci, amici e persone che hanno accettato l’invito ad intervenire ad un incontro che si è concluso con un rinfresco in un’atmosfera di partecipata convivialità.

La Presidente, Rita Puglisi, ha ringraziato i tre artisti per la bellezza delle loro performance, sottolineando che la bellezza è patrimonio di tutti e deve essere a portata di tutti, e ha donato loro i libri di due socie: È una vita che ti sto aspettando di Jenny Leotta e Il dono di Gabriella Calì.

Forlì-Cesena – A Forlì da settembre a dicembre al via il ciclo di incontri dedicato a genitori di bambini con disabilità visive

Dal 13 settembre al 6 dicembre torna a Forlì, l’appuntamento con il ciclo di incontri per genitori di figli con disabilità visiva. Il percorso di sostegno alla genitorialità è un progetto rivolto a tutte le famiglie del territorio, promosso e organizzato da UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della sezione territoriale di Forlì e Cesena. Gli appuntamenti si terranno nella sede di Uici, in Piazzale della Vittoria 12 a Forlì.

Obiettivo di questo progetto è offrire ai genitori uno spazio di dialogo e confronto in gruppo per favorire l’autonomia e la crescita armonica dei propri figli, e aumentare il benessere personale e familiare.

A condurre gli incontri sarà la dottoressa Sara Valerio, psicologa-psicoterapeuta specializzata nell’area disabilità, sostegno alla genitorialità, esperta nella conduzione di interventi psicologici di gruppo. La dottoressa è aderente al coordinamento Emilia Romagna ed iscritta all’elenco nazionale degli psicologi formati nel progetto nazionale “Stessa strada per crescere insieme” (protocollo UICI e CNOP Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) per il sostegno dei genitori di figli con disabilità visiva e pluridisabilità.

Gli incontri sono in programma: venerdì 13 settembre, dalle 17.30 alle 19.30; venerdì 27 settembre, dalle 17.30 alle 19.30; sabato 12 ottobre e sabato 26 ottobre, dalle 10 alle 12; venerdì 8 novembre e venerdì 22 novembre dalle 17.30 alle 19.30; venerdì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19.30. Saranno inoltre organizzati due colloqui genitoriali di avvio e conclusione del percorso con date e orari concordati insieme ai genitori.

La dottoressa Sara Valerio concentrerà l’attenzione su diverse tematiche. Affronterà infatti il tema “Genitori e persona” con un focus sulle emozioni, i vissuti e le relazioni che si sviluppano nell’accompagnare la crescita dei propri figli. Rispetto invece al tema “Essere figlio con disabilità e persona” affronterà emozioni, vissuti, le relazioni che si sviluppano crescendo in famiglia e nel rapporto con il mondo. Infine, rispetto all’argomento “Genitori e figli di fronte agli altri” si parlerà di parenti, conoscenti, operatori dei servizi ed istituzioni.

I partecipanti saranno stimolati a esprimere i propri vissuti, preoccupazioni, dubbi e desideri da condividere con altri genitori ed elaborare le proprie emozioni e riflessioni insieme al gruppo.

Per partecipare è richiesto un contributo a famiglia di 50 euro con libera partecipazione di uno o entrambi i genitori.

Per iscriversi è sufficiente telefonare alla sede UICI allo 0543402247 dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 12.00 – mercoledì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00 – email: uicfo@uiciechi.it

Sant’Anastasia (NA) – “Ciak si vive lo stesso”, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Un progetto ideato dal Team del Presidio UICI di Sant’Anastasia, moltissimi riscontri positivi ci stanno incoraggiando a continuare in questo percorso che si delinea perfettamente nel “buio più totale” con tanto entusiasmo e soddisfazione; il progetto vede impegnati i soci con disabilità visiva che si adoperano per la conquista dell’autonomia per se stessi e come insegnamento per gli altri. Una raccolta di dimostrazioni pratiche, video filmate che estrapolano momenti concreti del vivere quotidiano delle persone videolese. L’uso di specifici ausili ormai frutto delle nuove tecnologie, spiegati ed utilizzati per dimostrare quanto sia possibile fare da soli; non mancheranno accorgimenti ed espedienti dell’arte dell’arrangiarsi. 

Con cadenza settimanale, sulla nostra Pagina Fb, sarà pubblicato un video esplicativo circa un’attività pratica. 

Vi esortiamo a seguirci affinché possiate meglio comprendere che l’essere disabile non è sinonimo di “non poter fare”, piuttosto, “di fare in un modo differente”. 

https://www.facebook.com/uici.santanastasia/