U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: nuovo bando progetto “ad personam” (scadenza: 26/3)

Si apre una nuova preziosa opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, sostenendo concretamente la quotidianità delle persone con disabilità visiva. È infatti uscito il bando per il progetto “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). Per la sezione UICI Torino ci sono 14 posti. Possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di mercoledì 26 marzo. Sul nostro sito internet sono disponibili tutte le istruzioni per candidarsi. Vi chiediamo di aiutarci a far circolare la voce.

Presentazione progetto coabitazione per giovani con disabilità visive (25/3)

UICI Piemonte e UICI Torino, in collaborazione con ATC (Agenzia Territoriale per la Casa) stanno studiando una soluzione per favorire l’autonomia abitativa dei giovani con disabilità visive. Il progetto, in particolare, punta ad accompagnare ragazzi e ragazze nell’uscita dalla casa di famiglia per costruire una maggiore indipendenza e responsabilità. Considerando le oggettive difficoltà (anche economiche) nella ricerca di una casa e nella creazione di una rete di supporto, potrebbe essere interessante sperimentare forme di coabitazione – eventualmente anche con giovani vedenti – in un contesto stimolante ma protetto, sotto la supervisione di figure educative e potendo contare su tutti gli strumenti per l’autonomia personale. Il progetto, che intende inserire giovani con cecità e ipovisione in un appartamento a canone calmierato, sarà presentato martedì 25 marzo (ore 16) nei locali UICI Torino, in un incontro esplorativo che servirà a valutare il livello di interesse. L’invito è rivolto ai ragazzi con disabilità visiva del territorio e della Regione, alle loro famiglie e a tutte le figure potenzialmente interessate. Per informazioni e prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Percorsi di ippoterapia, musicoterapia, attività posturali: nuovo ciclo (iscrizioni entro il 28/3)

Con il mese di aprile inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, sono gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Rispetto agli anni passati, è prevista una diversa scansione temporale. Infatti sono in programma due cicli: aprile-luglio e settembre-dicembre. È possibile iscriversi per il ciclo primavera-estate oppure per l’intero anno. Di seguito, le minime quote di compartecipazione a carico degli utenti.

Ciclo aprile-luglio: un’attività 72 €, due attività 132 €, tre attività 192 €. Il percorso di ippoterapia si concluderà nel mese di giugno, per ragioni legate alla salute dei cavalli. Inoltre, chi non l’avesse ancora fatto, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il contributo coprirà l’intero anno solare.

Ciclo aprile-dicembre: un’attività 121 €, due attività 220 €, tre attività: 324,50 €. Anche in questo caso, per l’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto dovrà versare il contributo assicurativo annuale all’associazione Hidalgo (12 €).

Per iscriversi è necessario contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567, chiedendo di Alessia Dall’Antonia) entro venerdì 28 marzo.

Ivrea. Incontro mensile della rappresentanza canavesana. Ospiti: Gianni Laiolo e Giuseppe Salatino (17/3)

Lunedì 17 marzo (ore 14.30), a Ivrea, nei locali del centro Zac – Zone Attive di Cittadinanza (via Dora Baltea 40/b) si tiene l’incontro mensile della rappresentanza UICI del Canavese. Insieme con la coordinatrice Silvia Gianoglio, intervengono il presidente UICI Torino Gianni Laiolo e il consigliere delegato Giuseppe Salatino.

Settimo Torinese. Sportello mensile (20/3)

Giovedì 20 marzo (alle ore 16), a Settimo Torinese, nei locali della biblioteca Archimede (piazza Campidoglio 50) si tiene lo sportello mensile per i soci UICI e per i disabili visivi residenti in zona. Partecipa, in rappresentanza dell’associazione, il socio Nevio Ferri.

Incontro dott. Gaido (20/3)

Giovedì 20 marzo (ore 16.30), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. L’argomento è trattato con stile divulgativo e semplice. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è rivolta a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro “La cecità nell’opera lirica” (22/3)

Sabato 22 marzo (ore 16), in corso Bramante 58/7 (zona metro Carducci), la Fondazione Giubileo per la Cultura organizza un incontro divulgativo dedicato ai personaggi ciechi dell’opera lirica, protagonisti di una condizione esistenziale che ricorre con una certa frequenza nel melodramma. L’evento è gratuito, ma si consiglia di prenotare (mail: info@fondazionegiubileo.it).

Incontro “Il Giubileo nei secoli”, con Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (27/3)

Giovedì 27 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano), in occasione dell’anno giubilare 2025, i professori Gian Maria Zaccone e Nello Balossino (rispettivamente Direttore e Vicedirettore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone) tornano come graditi ospiti della nostra associazione, per raccontare la storia degli Anni Santi e del loro ruolo nella Chiesa cattolica. L’argomento sarà trattato con uno sguardo rigorosamente storico, con equilibrio e nel rispetto di ogni posizione religiosa. È possibile partecipare in presenza o attraverso la piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Podcast. Disponibili gli incontri con Massimo Centini: “Marco Polo” e “Torino città magica”

Recentemente sono stati pubblicate, in formato podcast, le registrazioni di due degli appuntamenti con il professor Massimo Centini tenutisi nei mesi scorsi. In particolare, è possibile riascoltare l’incontro su Marco Polo e quello relativo alla Torino Magica. I podcast sono disponibili sul nostro sito internet e sulle piattaforme dedicate. Buon ascolto! Juventus: audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Genoa (29/3, iscrizioni entro il 24/3) A partire da questa stagione, la Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore. La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Genoa, che si giocherà sabato 29 marzo (ore 18) all’Allianz Stadium. Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi. 1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciuti come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta 2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Genoa, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 24 marzo. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore. 3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

U.I.C.I. Enna – Attività della prima metà di marzo

Autore: Anna Buccheri

Molte e tutte stimolanti e partecipate le attività che hanno vista impegnata la Sezione UICI di Enna nelle prime due settimane di marzo e che è stato possibile svolgere grazie all’impegno e all’entusiasmo del Presidente Santino Di Gregorio, dei Consiglieri sezionali, del Personale tutto (dall’Assistente sociale alla Psicologa alla Segretaria agli Amministrativi alla Tiflologa), dei Medici Oculisti, dell’Ortottista e dell’Infermiera professionale dell’Ambulatorio oculistico sezionale e dei Volontari.

Il pomeriggio di domenica 2 marzo, in occasione della festa di carnevale per i bambini, è trascorso all’insegna di giochi (la pignatta, la scatola delle sorprese, la caccia al tesoro) e Karaoke e un giro pizza finale. In tutto i bambini erano nove: quattro con disabilità visiva e cinque vedenti. I giochi sono stati pensati in modo da porre tutti sullo stesso piano per giocare insieme alla pari. Così, nella caccia al tesoro, gli indizi erano scritti anche in Braille; nel gioco della pignatta, i partecipanti erano tutti bendati; nel gioco della scatola delle sorprese, bisognava afferrare gli oggetti guidati soltanto dal tatto e vinceva chi “acchiappava” più oggetti. Le maschere più indossate sono state: principessa araba, gattina, poliziotti. Gli adulti, anche loro in maschera, sono tornati bambini per un pomeriggio.

Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, in una sala gremita con più di 80 persone, il Presidente Santino Di Gregorio ha voluto sottolineare che in Sezione l’8 marzo è ormai un appuntamento istituzionale, che consente ogni volta di riflettere sulla situazione generale non solo italiana, ma anche internazionale, per non dimenticare che permangono criticità e zone d’ombra e bisogna ancora fare molto perché certe situazioni non si creino più e ci sia davvero la possibilità per tutte le donne di vivere una vita indipendente e piena, e soprattutto di poter fare le proprie scelte in assoluta autonomia senza paura di ritorsioni, di violenze, di ostracismi.

La mattinata è quindi proseguita come da programma.

Il Dottor Silvio Milazzo ha parlato di osteoporosi e carenza di vitamina D, argomento che riguarda tutte le donne, specialmente dopo la menopausa, e che quindi è stato seguito con molto interesse suscitando numerose domande e osservazioni.

Maria Grazia Barreca, Coordinatrice Gruppo Donne UICI di Enna, ha letto alcune poesie che hanno avuto come temi: la determinazione delle donne, la sensibilità femminile, il rapporto con l’altro sesso, il mondo interiore. Nello specifico ha proposto: Patrizia Cavalli, Se posso perdonare; Angelo De Pascalis, Sei bella; Estefania Mitre, Ti meriti un amore; Maya Angelou, Lavoro di donna; Alda Merini, Inno alla donna. Ha concluso con aforismi che in chiave ironica parlano di uomini, in sottofondo un accompagnamento musicale.

Due Socie, Rosa Pocorobba e Maria Martelli, sono intervenute ad arricchire con il loro apporto una mattinata già piena di emozione. Rosa Pocorobba ha recitato cinque sue poesie con le quali ha partecipato nel 1981 alla quarta edizione del Premio Nazionale Braille indetto dalla Sezione UICI di Pistoia e pubblicate nel volume che ha raccolto le opere dei partecipanti. Le poesie si intitolano: I tuoi sogni, A qualcosa della natura, Il dono più bello, Calore, Lei. Si tratta di componimenti in cui con tono lirico il sentire personale supera la dimensione individuale per farsi voce di condivisione in cui è possibile riconoscersi tutti. Maria Martelli ha affrontato soprattutto i problemi che incontra nel quotidiano una donna che non vede a partire dalla sua esperienza con generosità e rara sincerità.

Per lo spazio musicale previsto due brani (l’Ave Maria di Charles Gounod e C’era una volta il West di Ennio Morricone) sono stati eseguiti dal Maestro Gino Rotondo al pianoforte e interpretati dal Soprano Maria Grazia Arena. L’esecuzione ha suscitato un’intensa commozione ed è stata definita “da brividi”.

Alle 14.00 tutti i convenuti hanno partecipato al rinfresco offerto nei locali della Sezione.

Sabato 8 e domenica 9 marzo è cominciata la nuova stagione del Campionato Nazionale di serie B di Torball organizzato dalla FISPIC a Rende (Cosenza). Per il GSD UIC “G. Fucà” di Enna è stato un inizio promettente: il gruppo si è guadagnato la prima posizione in classifica con 14 punti, avendo conseguito quattro vittorie e due pareggi, risultando imbattuto e distanziando di due punti la Real Vesuviana, seconda, e di tre punti la Polisportiva Olympia, terza. Si preannuncia per il “Fucà” un campionato da protagonista in cui è possibile coltivare il sogno ambizioso di ritornare in serie A. La squadra ha giocato con concentrazione e determinazione guidata dal Mister Liborio Navarra e dal Capitano Nino Matarazzo. La attende ora l’impegnativa trasferta di Bergamo, sabato 5 e domenica 6 aprile, per le gare della terza e della quarta giornata.

Come ogni anno, la Sezione UICI di Enna ha aderito alla campagna di prevenzione denominata Settimana Mondiale del Glaucoma, indetta da IAPB Italia, per promuovere la sensibilizzazione sul glaucoma, una delle principali cause di ipovisione grave e, in alcuni casi, di cecità.

Il glaucoma è infatti una malattia oculare cronica caratterizzata da un danno progressivo del nervo ottico, spesso associato ad aumento della pressione intraoculare. Il processo causa un deterioramento del campo visivo, inizialmente periferico, che può progredire fino alla cosiddetta visione “tubolare” (a cannocchiale) e quindi alla cecità, se non si interviene in tempo. Il glaucoma è spesso definito “ladro silenzioso della vista”, per la mancanza nelle fasi iniziali di sintomi che si manifestano solo nello stadio avanzato, quando il danno è ormai irreversibile. Tale esito si può scongiurare però grazie ad una puntuale e costante azione di prevenzione attraverso la misurazione della pressione intraoculare.

La Sezione UICI di Enna ha perciò organizzato una giornata di screening rivolta alla popolazione cittadina, il giorno 12 marzo, così articolata: distribuzione di materiale informativo nella centrale piazza Vittorio Emanuele di Enna; conferenza stampa a cura del Direttore Sanitario dell’Ambulatorio oculistico sezionale, Dottoressa Marta Potenza; visite a cura della Dottoressa Sonia Bannò presso l’Ambulatorio oculistico sezionale.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Anche per l’anno in corso è stata rinnovata la convenzione con il Caf ANMIL  alle stesse condizione tariffarie degli ultimi tre anni. La campagna fiscale avrà inizio il 7 aprile p.v. Per avere priorità nella presa in carico del dichiarativo fiscale, come già avvenuto negli scorsi anni, si consiglia agli associati UICI di organizzarsi con un congruo anticipo, contattando direttamente i nostri uffici.

Martedì 18 marzo, alla ore 16,00 il Prof, Daniele Vinci,  visto il successo ottenuto,  terrà il terzo  incontro “sull’arte della memoria”. L’incontro si svolgerà attraverso un seminario/laboratorio di circa due ore in cui si terranno nuovi esperimenti e nuovi giochi mnemonici condivisi. Il Prof. Vinci è docente di Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. Per motivi organizzativi  è gradita la  comunicazione della vostra presenza con l’auspicio di una sempre ampia partecipazione.

L’urna Pellegrina di Santa Rita da Cascia sarà a Siliqua dal 17 al 22 marzo 2025 presso la Parrocchia di San Giorgio Martire  per sostenere il cammino di Speranza dei fedeli. In sintesi il  programma : 17 marzo verso le h 21 arrivo della Reliquia presso il sagrato della Chiesa di San Giuseppe e successiva processione e fiaccolata verso la Chiesa parrocchiale di San Giorgio. Sono in programma  diverse Messe fino al 22 marzo, giorno della partenza dell’urna. Per informazioni: arrivo gruppi, pellegrinaggi o particolari chiarimenti è attiva la mail santaritasiliqua@gmail.com  

U.I.C.I. Modena – UOVA DI PASQUA SOLIDALI

 Dentro ogni Uovo di Pasqua UICI c’è molto di più di una semplice sorpresa, da sempre c’è il sostegno alla disabilità visiva grazie ai servizi che la ns. sezione garantisce quotidianamente agli iscritti e alla cittadinanza.

 Puoi partecipare all’iniziativa proposta dalla ns. sezione in “forma attiva”! Chi volesse aiutarci nella distribuzione delle uova, raccogliendo ordini di familiari, amici e colleghi di lavoro può contattare la ns. segreteria e fare i propri ordini e prenotazioni fin da ora.

Sono disponibili uova di cioccolato al latte o fondente, tutte con sorpresa, del peso di 400 grammi, che si possono avere con un contributo di 12,00 euro.

Le uova UICI si possono prenotare e ritirare in Sede, fino a esaurimento scorte, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, previo contatto telefonico al 059 300012 oppure via mail a: uicimodena@uicimodena.it

Per quantitativi superiori ai 5 pezzi UICI Modena si impegna a consegnare a domicilio.  Ringraziandovi sin d’ora per l’aiuto, confidiamo vorrete chiamarci in tanti!

U.I.C.I. Pordenone – Cena al buio

Autore: Giorgio Piccinin

Sabato 1 marzo si è svolta a Pordenone, presso l’oratorio della Parrocchia di Cristo Re, una speciale cena al buio, organizzata dai giovani missionari di Villaregia con la collaborazione del gruppo camerieri della locale Sezione U.I.C.I.

All’iniziativa, avente finalità benefica in favore di una missione nel Burkina Faso, hanno partecipato 50 commensali. Tutto è stato preparato dai giovani stessi, davvero encomiabili, con il supporto di qualche genitore. La serata si è svolta in un clima di iniziale timore da parte dei partecipanti, poi però si sono calati perfettamente nell’atmosfera sensoriale del convivio e delle canzoni suonate, sempre al buio, per rendere la serata ancora più particolare.

Sensazioni forti e nuove hanno investito i commensali, che si sono poi prodotti in riflessioni finali, orali e scritte, manifestando un caleidoscopio di emozioni e sensazioni che hanno interagito perfettamente con l’altro scopo della serata: quello cioè di sensibilizzare il pubblico sulla disabilità visiva e di condividerla almeno per qualche ora.

Il momento più suggestivo è stato sicuramente quando, i 5 camerieri sparsi per la sala, hanno acceso, dapprima degli accendini, poi la luce vera, per un ritorno graduale alla cosiddetta normalità.

Un grazie sentito e speciale a questi giovani che hanno ideato, creduto e condiviso con noi un’iniziativa, già sperimentata prima del Covid e ora rafforzata con sempre nuovo entusiasmo e abnegazione.

Un grazie alla parrocchia per l’ospitalità e la totale disponibilità nell’accogliere la proposta.

U.I.C.I. Torino – Attività

Prevenzione: controlli oculistici gratuiti nella Settimana Mondiale del Glaucoma (14/3)

Nella Settimana Mondiale del Glaucoma, iniziativa nata per contrastare il “ladro silenzioso della vista”, la nostra associazione, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) desidera dare il proprio contributo organizzando controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. L’iniziativa, che prevede la presenza di una specialista, si svolge venerdì 14 marzo (dalle 10 alle 18) presso la sede UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63). In particolare verrà misurata la pressione oculare, parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma e di altre patologie visive. Per aderire alla proposta è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Servizio civile: nuovo bando progetto “ad personam” (scadenza: 26/3)

Si apre una nuova preziosa opportunità per svolgere il Servizio Civile Universale con la nostra associazione, sostenendo concretamente la quotidianità delle persone con disabilità visiva. È infatti uscito un nuovo bando per il progetto “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). Per la sezione UICI Torino ci sono 14 posti. Possono partecipare ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni. È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di mercoledì 26 marzo. Sul nostro sito internet sono disponibili tutte le istruzioni per candidarsi. Vi chiediamo di aiutarci a far circolare la voce.

Offerte in memoria di Paolo Neri

Con dolore e tristezza comunichiamo che martedì scorso è mancato Paolo Neri, marito della nostra vicepresidente Titti Panzarea. Lo ricorderemo sempre con affetto e gratitudine. In un momento così difficile desideriamo essere vicini a Titti e ai suoi cari. La famiglia ha espresso il desiderio che eventuali contributi economici in memoria di Paolo non siano spesi in omaggi floreali, ma devoluti al reparto di Cardiologia Pediatrica dell’ospedale Regina Margherita di Torino, che svolge un lavoro prezioso nella cura dei bambini più fragili.

La nostra associazione ha deciso di aderire all’appello. Chi volesse aggiungere una propria donazione potrà farlo, direttamente presso i nostri uffici, negli orari di segreteria, entro mercoledì 12 marzo. Dopodiché l’intera somma raccolta verrà trasferita all’ospedale. In alternativa è possibile procedere anche direttamente dal sito del Regina Margherita (Area Donazioni e Contributi), compilando l’apposito modulo.

Inclusion Job Day (14/3)

Venerdì 14 marzo ritorna Inclusion Job Day, la manifestazione on-line che fa incontrare aziende e aspiranti lavoratori con disabilità. Si tratta di un’opportunità unica per conoscere le offerte professionali destinate a persone con esigenze speciali, presentare la propria candidatura, svolgere colloqui a distanza o anche solo farsi un’idea delle richieste del mercato. L’evento è gratuito, ma per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito della manifestazione.

Sondaggio centralinisti

Il Comitato Nazionale Centralinisti UICI ha organizzato un’indagine conoscitiva per capire come questa professione sia cambiata nel tempo, in particolare con la rivoluzione introdotta delle nuove tecnologie, e come orientare chi voglia svolgere tale mansione, con i necessari adattamenti. Il questionario, da compilare in forma anonima, rivolto a tutti i centralinisti attivi nel settore pubblico è privato, è disponibile a questo link.

Blind Coffee UICI Piemonte (10/3, 17/3)

Dopo il successo dell’edizione 2023-24 ritorna “Blind Coffee”, il format di UICI Piemonte e Museo Lavazza che consente di scoprire la disabilità da una prospettiva nuova, ma anche di scoprire gustose preparazioni a base di caffè. Condotto e co-ideato da Mara La Verde, l’appuntamento inizia con una visita del Museo Lavazza (via Bologna 32), prosegue poi con un talk cui sono invitati ospiti di volta in volta diversi, e si conclude con una degustazione a occhi bendati.

La nuova stagione si apre lunedì 10 marzo (ore 18) con Paolo De Beni, atleta e co-fondatore di Bionic Peopole, che ci parla di sport e inclusione, in una puntata speciale, nello spirito degli Special Olympics in programa a Torino in questi giorni.

Si prosegue poi il 17 marzo (ore 18), con Serena Bongiovanni, comica e artista della stand-up comedy.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi fino a esaurimento posti, preferibilmente tramite la piattaforma Ticketlandia (o, in alternativa, via mail: segreteria@uicpiemonte.it).

Teatro. Spettacolo accessibile “Arlecchino?” (12/3, 16/3)

Mercoledì 12 marzo (ore 21) al teatro Concordia di Venaria Reale e domenica 16 marzo (ore 21) al teatro Superga di Nichelino, lo spettacolo “Arlecchino?”, un incontro di cabaret, burlesque, dramma e commedia, con protagonista l’attore e regista Andrea Pennacchi, viene proposto in versione accessibile, con possibilità di audiodescrizione in cuffia per le persone con disabilità visiva. Queste ultime hanno anche diritto a riduzioni sul biglietto, mentre per gli accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Lo spettacolo è inserito nel cartellone della fondazione Piemonte dal vivo, che aderisce al progetto “Teatro no limits”. Si raccomanda di richiedere l’audiodescrizione almeno 48 ore prima della replica desiderata. Per informazioni e prenotazioni: mail: info@centrodiegofabbri.it; WhatsApp: 328 2435 950.

Musica. “Tanti auguri signor Bach”, con Lorenzo Montanaro, violoncello (13/3)

Giovedì 13 marzo (ore 16), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63) si tiene un incontro-concerto dedicato alla figura di Johann Sebastian Bach, genio assoluto capace di lasciare un’impronta indelebile nella storia della musica. In particolare, Lorenzo Montanaro racconterà ed eseguirà alcuni estratti dalle Suites per violoncello solo, composizioni che hanno cambiato il destino di questo strumento. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è aperta a tutti. Si raccomanda di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “Toccando il vuoto” (tour tattile 14/3)

Prosegue la programmazione accessibile del Teatro Stabile di Torino. Dall’11 al 16 marzo, le repliche dello spettacolo “Toccando il vuoto” del drammaturgo scozzese David Greig, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8) con la regia di Silvio Peroni, prevedono una serie di accorgimenti dedicati alle persone con disabilità, tra i quali un testo introduttivo letto ad alta voce e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 14 marzo (ore 18) si tiene un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia teatrale. Per le repliche accessibili, le persone con disabilità hanno diritto a un biglietto a prezzo ridotto (21 €), mentre agli accompagnatori è riservato l’ingresso gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, scrivendo una mail a accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985, durante una scalata sulle Ande, quando, a seguito di un incidente, un alpinista si trova costretto a prendere una decisione estrema. Maggiori informazioni e materiali per l’accessibilità sono disponibili sul sito del teatro.

Convegno “Counseling filosofico” UICI Piemonte (15/3)

Sabato 15 marzo, dalle ore 10, il comitato ipovedenti di UICI Piemonte propone il convegno on-line “Counseling filosofico: prendersi cura di sé”, un’opportunità di approfondimento su un approccio innovativo al dialogo interiore e al benessere personale. Questa disciplina non vuole sostituirsi a un percorso psicoterapeutico, ma essere un sostegno, una guida diversa nella gestione delle proprie insicurezze e fragilità. Relatrice del convegno sarà la dott.ssa Eleonora Geda, laureata in Psicologia con Master in counseling filosofico. L’evento è gratuito. È possibile iscriversi tramite il modulo Zoom. Per informazioni: segreteria@uicpiemonte.it.

Polisportiva Milonga Ciega Sinoira (15/3)

Sabato 15 marzo (dalle 18.30 alle 22.30), in via De Sanctis 12 (edificio ex Venchi Unica, terzo piano), la Polisportiva UICI Torino organizza la Milonga Ciega Sinoria, serata di tango inclusiva, aperta a persone vedenti e non. Partecipano i ballerini del progetto Tango Ciego, sotto la guida del maestro Ruggero Gallo.

Il contributo di partecipazione è di 5 € a persona, aperitivo autogestito (ciascuno può contribuire). Per informazioni: tangociego@icloud.com.

Evento “Armonie & Cioccolato” (16/3)

Domenica 16 marzo (ore 16), nel sontuoso salone delle feste di Palazzo Barolo (via delle Orfane 7), il Museo del Cioccolato organizza un evento che unisce musica e gusto. Infatti al concerto dell’ensemble Armoniosa di Asti, un gruppo specializzato nel repertorio barocco, si affiancheranno le narrazioni di Alessia Giorda (del gruppo di rievocazione “Le vie del tempo”) incentrate sulla storia del cioccolato a Torino. Vi sarà anche una degustazione di prodotti della storica pasticceria Pfatisch. I biglietti, al costo di 35 € (30 € per i possessori di Tessera Musei) sono in vendita sul sito del museo.

Biglietti omaggio partite casalinghe Juventus: prossimo incontro Juventus-Genoa (29/3, iscrizioni entro il 24/3)

La Juventus mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Genoa, che si giocherà sabato 29 marzo (ore 18) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciuti come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Genoa, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 24 marzo. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale. Infine, ricordiamo che, per chi segue la partita all’Allianz Stadium, è disponibile un servizio di audiodescrizione riservato ai fan con disabilità visiva. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus. Polisportiva. Week-end a Claviere Anche quest’anno, come da tradizione, la polisportiva della nostra Unione organizza un week-end a Claviere dal 29 al 30 marzo, un’opportunità per scoprire la montagna e le relative attività da svolgere all’aria aperta (camminate e, compatibilmente con la presenza di neve, sport invernali). I partecipanti alloggeranno nella locale casa alpina, in un ambiente spartano ma confortevole, con sistemazione in camere multiple. Il costo per il week-end (comprensivo di cena del sabato e pranzo della domenica) è di 55 € per i soci, 60 € per i non soci. Probabilmente sarà necessario noleggiare un bus da Torino, la cui spesa andrà calcolata a parte. Per iscrizione e informazioni è possibile contattare, al più presto, la Polisportiva (mail: polisportiva@uictorino.it).

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Il pomeriggio culturale dedicato alla giornata internazionale della donna, con le dirigenti di AUSER MANTOVA, di AUSER LOMBARDIA e con Federica Pradella, autrice del libro “Di coraggio e di virtù… Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga”, realizzato anche in versione audiolibro, ci ha offerto, oltre a uno spaccato storico poco conosciuto, diversi spunti di riflessione e di soddisfazione. Per chi lo desidera, in sezione sono disponibili alcune copie al costo di euro 15, il cui ricavato andrà a favore delle attività di AUSER PROVINCIALE, seguiranno le indicazioni per poter ascoltare la versione audio.

Ricordo che, in collaborazione con Teatro all’improvviso, presso la nostra sezione UICI, sono organizzati 3 incontri gratuiti, finalizzati alla ricerca del benessere interiore e ad una stimolazione delle emozioni attraverso il potere dei suoni e delle voci, rivolto a soci e amici con disabilità visiva e non, dai 25 anni in avanti, per un massimo di 10 partecipanti, primo incontro sabato 15 marzo. Gli interessati sono invitati a segnalarlo quanto prima alla segreteria sezionale o alla Presidente.

Dal 9 al 15 marzo, come ogni anno la nostra sezione aderisce alla settimana mondiale del glaucoma promossa dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB ITALIA, organizzando sul territorio screening gratuiti a favore della cittadinanza, in collaborazione con i club Lions e il distretto 108IB2 che metterà a disposizione l’unità mobile oftalmica (UPLOUD) dove, medici oculisti, soci e volontari, saranno a disposizione di chi vorrà ricevere informazioni e/o sottoporsi alla prova del tono oculare e al controllo del nervo ottico, indici fondamentali per la prevenzione del glaucoma.

Controlli gratuiti per la prova della pressione oculare a bordo camper attrezzato del Lions Club distretto 108ib2:

• giovedì 13 marzo 2025 dalle ore 10.00 – 12.30 e dalle 15.00-19.00

a Mantova – Viale Veneto a Lunetta Zona farmacia Dott. Martinelli

• venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 10.00 – 12.30 e dalle 15.00 -18.00

a Mantova – P.zza Martiri di Belfiore Lato Rio

• sabato 15 marzo 2025 dalle ore 9.00- 12.00 e dalle 15.00-17.30

a Guidizzolo – Piazzale Marconi n.3

Gli screening gratuiti (NO visita o prescrizione lenti) seguiranno l’ordine di arrivo!

Verrà distribuito il materiale informativo predisposto da IAPB durante ogni iniziativa.

Martedì 18 marzo, a Mantova si celebra il patrono Sant’Anselmo e anche lunedì 17 marzo, gli uffici rimarranno chiusi al pubblico con la sospensione del laboratorio creativo. Nel pomeriggio del 17, alle ore 14.30, si terrà l’ultimo consiglio ordinario dell’attuale gruppo dirigente, in vista dell’assemblea dei soci e per il rinnovo delle cariche che si terrà il prossimo sabato 12 aprile, tenetevi impegnati per questo importante appuntamento a cui auspico la massima partecipazione.

U.I.C.I. Rimini – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini aderisce alla campagna di prevenzione promossa da IAPB Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità e, in collaborazione con “Il Punto di Vista” dei chirurghi oculisti Paolo Maria Fantaguzzi e Silvia Matteini, offre visite oculistiche gratuite alla cittadinanza. Fino a esaurimento posti, prenotarsi alla segreteria UICI al numero 0541-29069.

Rimini – In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno si celebra dal 9 al 15 marzo, in tutto il mondo si intensifica l’informazione e la sensibilizzazione su questa malattia degenerativa che colpisce oltre un milione di persone in Italia, dei quali oltre la metà ignora di esserne affetta.

Le Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con la IAPB, organizzano iniziative su tutto il territorio nazionale per promuovere la prevenzione e l’informazione sul glaucoma. Tra le attività, si prevedono la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi dei centri storici, l’allestimento di stand nei mercati rionali, check-up oculistici gratuiti e altre forme di sensibilizzazione.

La Sezione Territoriale UICI di Rimini, in collaborazione con i chirurghi oculisti Paolo Maria Fantaguzzi e Silvia Matteini dell’Equipe “Il Punto di Vista”, offre controlli oculistici gratuiti che si terranno nelle giornate del 12 marzo (mattino) presso la Clinica Nuova Ricerca e 13 marzo (pomeriggio) presso il Poliambulatorio Valturio. Poiché il numero di visite è limitato, è necessaria la prenotazione alla segreteria UICI al numero 0541-29069.

Inoltre, la Sezione UICI supporta la campagna informativa distribuendo locandine e opuscoli presso ottici, negozi e luoghi pubblici, nonché tramite il proprio sito web e la pagina Facebook.

Il glaucoma è una malattia degenerativa bilaterale che colpisce il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare, causando danni permanenti alla vista e una riduzione del campo visivo. Poiché non presenta sintomi evidenti, è fondamentale effettuare controlli oculistici regolari, specialmente in presenza di fattori di rischio come età avanzata, familiarità, miopia elevata e trattamenti con farmaci cortisonici.

Un semplice controllo oculistico può rilevare un glaucoma in fase iniziale, prevenendo danni irreversibili. Non sottovalutare la salute degli occhi, prenota la tua visita gratuita.

Per maggiori informazioni si possono visitare il sito dedicato alla campagna www.settimanaglaucoma.it e la pagina Facebook dell’evento www.iapb.it/fb

Per contattare la Sezione UICI di Rimini:

E-mail: uicrn@uici.it

Telefono: 0541 – 29069

Sito web: www.uiciemiliaromagna.it

U.I.C.I. Ravenna – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Dal 9 al 15 marzo si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre un milione di persone, molte delle quali ignare di esserne affette.

Anche quest’anno, la Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), promuove una serie di attività per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del glaucoma.

Nel corso della settimana, i volontari dell’UICI saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo in diversi luoghi strategici della città, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e diffondere consapevolezza sui rischi legati a questa patologia.

A rafforzare l’impegno dell’Associazione, il 26 marzo una delegazione dell’UICI parteciperà all’evento organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dedicato alle patologie del glaucoma e della maculopatia. Un incontro di alto valore scientifico, patrocinato dalla Sezione Territoriale UICI, che rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche legate alla salute visiva e alla prevenzione.

“La Settimana Mondiale del Glaucoma è un appuntamento cruciale per sensibilizzare la popolazione su una patologia che, se non diagnosticata e trattata in tempo, rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo, con oltre 55 milioni di persone colpite”, afferma Antonietta Castaldini, presidente della Sezione Territoriale UICI. “Una corretta informazione è essenziale: il glaucoma può essere prevenuto e curato se individuato tempestivamente. Per questo, il nostro impegno è volto non solo a supportare chi già convive con patologie visive, ma anche a diffondere la cultura della prevenzione, affinché sempre più persone adottino comportamenti utili a proteggere la propria vista e a evitare gravi problemi futuri.”

L’UICI invita tutti i cittadini a informarsi e a partecipare alle iniziative promosse, perché la prevenzione è il primo passo per salvaguardare la salute degli occhi.

Per maggiori informazioni

Sezione Territoriale UICI Ravenna

Via Tombesi dall’Ova, 4

Tel: 0544 33622

U.I.C.I. Catania – Giornata nazionale del Braille 2025

Autore: Simonetta Cormaci

Ci siamo lasciati da poco alle spalle la Giornata del Braille, giornata che ha assunto un maggior rilievo in quanto si associavano altri due ricorrenze precisamente il Bicentenario della nascita del codice di letto/scrittura Braille e i cento anni dalla pubblicazione del primo testo di pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ad opera di Augusto Romagnoli. Per tale ragione abbiamo voluto organizzare un Convegno e, lieti e orgogliosi dell’attenzione ricevuta dal mondo accademico e dalle istituzioni, proveremo a condividere un resoconto dell’evento svoltosi appunto il 21 febbraio a Catania presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi della nostra città.

Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionale e accademici e della Presidente Rita Puglisi. Qui vorremmo riportare alcune riflessioni espresse e condivise che hanno attraversato i numerosi interventi di docenti universitari, Dirigenti scolastici, Tiflologi ed esperti di pedagogia e didattica avvicendatisi nel corso del convegno.

Naturalmente la prima considerazione riguarda il Braille. Unanimemente si concorda che il Braille è stata una grande invenzione rivoluzionaria che ha cambiato le vite di tante persone cieche nel mondo. Il grande messaggio e valore insuperato, lanciato un giorno da Louis Braille con il suo codice, ha permesso e permette di studiare, conoscere la realtà, integrarci, recuperare dignità e diritti di cittadinanza.

Di conseguenza i processi di inclusione sono stati ampiamente valutati; in particolare hanno rappresentato il focus dell’intervento della professoressa Paolina Mulè, docente di Pedagogia Speciale e Direttrice dei corsi TFA la quale ha descritto l’importanza delle ricerche scaturite dal lavoro pedagogico e didattico che si svolge nei suoi corsi con ricadute beneficamente inclusive sui destinatari finali dell’insegnamento ossia bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità nelle nostre scuole.

A seguire il professore Stefano Salmeri, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Kore di Enna, ha ricordato la figura di Augusto Romagnoli, grande innovatore sulle metodologie pedagogiche e didattiche, il cui trattato di Pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ha compiuto un secolo rimanendo attuale nei suoi principi cardine come l’importanza di garantire a tutte e tutti l’istruzione con opportuni e adeguate metodologie.

Gli interventi, scanditi dalla conduzione della giornalista Sarah Donzuso e del tiflologo Leonardo Sutera Sardo, sono proseguiti con la testimonianza di Simona Perni, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Di Guardo – Quasimodo”, donna fortemente impegnata sul lavoro di inclusione, insieme con il corpo docente e l’intero personale, in una scuola situata in un quartiere problematico.

Si è riflettuto pure sulla fondamentale importanza dell’insegnamento del Braille fin dalla più tenera età; infatti nel tempo della scuola primaria i bambini hanno bisogno di confrontarsi con il testo scritto per imparare la grammatica e riconoscere come sono scritte le lettere, le parole e come è costruita la frase. Ecco perché il codice Braille ha un ruolo insostituibile nel percorso formativo; senza tale percorso sottrarremmo alla persona uno strumento cognitivo di fondamentale importanza.

Ci viene da commentare che la grande novità del Braille è la sua grande versatilità che ha permesso, nel tempo, che il codice basico si adattasse a nuove modalità di utilizzo adeguandosi di volta in volta a strumenti e dispositivi per l’autonomia e l’inclusione.

Non è mancato un contributo sull’importanza della cultura e dell’arte alle quali accedere proprio grazie a tecniche e ausili che rendono fruibile il sapere e le varie espressioni artistiche alle persone non vedenti.

Tutto questo ci è stato descritto dalla Professoressa Germana Barone, Direttrice del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane situato presso il Palazzo centrale dell’Università di Catania; grazie a un attento e sensibile lavoro di adattamento con percorsi accessibili, modellini e QR code i Musei dell’Università sono stati resi molto più fruibili e a fine giornata è stata offerta una interessante visita dimostrativa al pubblico partecipante.

Sullo stesso argomento ha trovato spazio anche l’esperienza del Polo tattile museale della Stamperia Regionale Braille rappresentato dal suo Presidente Vincenzo Gueli. Il polo tattile museale ospita modelli di opere artistiche locali e estere e dà la possibilità di vivere tante esperienze sensoriali al suo interno.

Proseguendo è stata ricordata la figura di Louis Braille con l’intervento di Gianluca Rapisarda, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania, il quale ha tradotto dal francese una parte del suo epistolario dandoci così l’opportunità di scorgere la vita di questo grande inventore – benefattore dell’umanità nella sua vicenda umana.

Abbiamo avuto anche il collegamento con la Professoressa Alessandra Servidori, Componente Comitato interministeriale Diritti Umani, che ha molto apprezzato il contenuto del Convegno ribadendo la piena e pari dignità di ogni persona sia pure con disabilità o vulnerabilità, le sue parole hanno permesso di riflettere sui principi etici di universalità e dignità che stanno alla base del quotidiano impegno di tanti addetti ai lavori.

Ugualmente gradito e apprezzato il contributo del professore Francesco Alberto Comellini, Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità OSPERDI, che ha descritto il lavoro del l’Osservatorio…

Ultimo ma non ultimo in vari interventi è stato rappresentato l’importante lavoro del nostro ambulatorio oculistico di prevenzione dal direttore dottor Carlo Rapisarda e del Centro di riabilitazione di cui hanno esposto i servizi la Direttrice dottoressa Agata Messina e alcuni terapisti (ortottista, logopedista, fisioterapista). Il Centro di riabilitazione, aperto a persone con minorazioni visive e aggiuntive, è un importantissimo punto di riferimento sul territorio e oltre. Infatti, grazie alla competenza dei professionisti che vi lavorano e alla cura e accoglienza che sono sempre riservate ad ogni paziente, richiama famiglie anche da altre province e rappresenta un settore purtroppo crescente dell’utenza dell’UICI.

Proprio su questo ultimo aspetto e cioè sulla nostra utenza con pluridisabilità, abbiamo potuto arricchirci con l’intervento della Professoressa Fiorella Messina Quinn, in collegamento dagli Stati Uniti, Docente, Esperta di comunicazione aumentativa alternativa e Tecnologie Assistive, collaboratrice di Leonardo Ausili online.

Di tale argomento si è discusso nel pomeriggio durante due workshop di approfondimento e del dibattito conseguitone moderato dal Direttore della Stamperia regionale braille, Antonio Tringali, sempre attento al tema di una accessibilità universale e impegnato nel lavoro della Stamperia in continua evoluzione tecnologica.

Infine, la Presidente Rita Puglisi ha informato sulle ultime iniziative che vedono l’UICI di Catania punto di attrazione e interazione di importanti progetti medico-scientifici come la nascita di una Banca per i trapianti della cornea e l’avvio di un Polo di ricerca sulle malattie rare con particolare interesse all’indagini diagnostiche infantili. Tali progetti hanno già riscosso l’interesse e la partecipazione entusiasta del mondo medico e di centri di eccellenza.

In conclusione possiamo dire di aver vissuto una giornata densissima che ha posto grande attenzione sul Braille e i suoi sviluppi a supporto della disabilità visiva, garantendo conoscenza, autonomia e inclusione indispensabili per formare cittadini e cittadine consapevoli, persone portatrici di diritti, risorse autentiche che possano a pieno titolo impegnarsi nella società di oggi, di domani, di ogni tempo.