Torino – Mezzi pubblici e disabilità visiva

L’UICI Torino: “Bene le App, ma non trascuriamo gli annunci a bordo”

Prosegue il confronto con l’azienda GTT per una mobilità più attenta a chi non vede

Per una persona con disabilità visiva, poter usare in sicurezza e autonomia la rete urbana dei mezzi pubblici è una questione di fondamentale importanza, tanto più in un momento così difficile come quello che stiamo attraversando a causa dell’emergenza pandemica. Ecco perché, da tempo, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha avviato, insieme ad altre associazioni di persone disabili, un confronto con il GTT (Gruppo Torinese Trasporti), l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo piemontese. Questa collaborazione ha dato buoni risultati sul fronte dell’accessibilità. Ora azienda e associazioni cercano di fare ulteriori passi avanti.

Recentemente GTT ha rinnovato l’area del proprio sito internet dedicata alle persone con disabilità: vi si possono trovare tutte le indicazioni relative all’accessibilità dei servizi forniti dall’azienda. La pagina è stata progettata per essere intuitiva e facile da navigare, con un’interfaccia fruibile anche dalle persone cieche e ipovedenti.  «Si tratta di un passo avanti significativo, che apprezziamo: condensare tutte le informazioni utili un unico spazio, curato e aggiornato, rende più facili le ricerche e, di conseguenza, migliora la qualità degli spostamenti» è il commento di Christian Bruno, membro del Comitato Autonomie e Mobilità UICI Torino. Oltre alle pagine web del sito, l’azienda torinese propone agli utenti una serie di applicazioni per dispositivi mobili.

In particolare, attraverso l’app Moovit, è possibile ricevere precise informazioni su linee, orari, passaggi dei mezzi e fermate. L’App è compatibile con le sintesi vocali (VoiceOver e TalkBack) presenti sui telefoni, cosa che la rende adatta a ciechi e ipovedenti. Inoltre ha il vantaggio di poter essere usata anche a bordo dei veicoli. «Ovviamente tutte queste soluzioni sono preziose per noi e vanno accolte con grande interesse – osserva ancora Bruno – D’altra parte le App, pur utilissime, non possono sostituire del tutto i tradizionali sistemi di annuncio vocale presenti sui mezzi. La platea dei disabili visivi è molto ampia: ci sono persone anziane, che magari non hanno grande familiarità con la tecnologia ma che non possono essere tagliate fuori. Inoltre l’esperienza insegna che l’annuncio vocale delle formate è utile anche per i vedenti: pensiamo, ad esempio, ai turisti o a chi si trovi in una zona della città che non conosce bene». Ecco perché serve un impegno su molteplici fronti. Attraverso la disability manager di GTT, la dott. Rita Gambino, ma senza trascurare il confronto diretto con conducenti di tram e bus, UICI Torino prosegue nel suo lavoro di sensibilizzazione, spiegando il valore degli strumenti per l’accessibilità (e, di conseguenza, i problemi che nascono quando questi strumenti vengono a mancare).

Tra le novità lanciate dall’azienda in materia di inclusione, va segnalato anche la possibilità, per i ciechi e gli ipovedenti che viaggiano da soli, muniti di bastone bianco o cane guida, di segnalare a GTT il loro viaggio extraurbano, con un preavviso di almeno 24 ore. In questo modo il conducente saprà della presenza di una persona con disabilità visiva e presterà particolare attenzione. «Una buona idea – conclude Bruno – viste le incognita che talvolta ci troviamo ad affrontare muovendoci nella provincia».

Pubblicato in data 11/05/2021.

Sant’Anastasia (NA) – Sportello Inclusione

Nel mese di Giugno 2021 riprenderanno, per n. 1 anno, le attività volte al rafforzamento dello Sportello Inclusione nel territorio di S. Anastasia, già gestito con successo dalla Eco Società Cooperativa Sociale Onlus e dal presidio U.I.C.I. S. Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, con il patrocinio morale dello stesso comune di S. Anastasia.

Le attività, che si svolgeranno due pomeriggi a settimana per n. 6 ore complessive, saranno erogate da una educatrice professionale e da una psicologa, congiuntamente ad altri professionisti addetti, esperti dell’inclusione delle disabilità, presso la biblioteca comunale sita in via Arco n. 56.

Fra i principali servizi offerti ricordiamo: ascolto e consulenza psicologica, servizi educativi, tutoraggio, supporto informatico, orientamento, indirizzo e accompagnamento ai servizi sociali comunali, supporto amministrativo al disbrigo pratiche, organizzazione di laboratori e gruppi di ascolto/mutuo aiuto.

Tutti i servizi saranno opportunamente promossi nel territorio, presso i principali punti informativi nevralgici (scuole, associazioni ed altri enti “antenne”) ed attuati in rete con le altre forze sociali territoriali, al fine di estendere le opportunità di inclusione attiva dei soggetti minori e adulti diversamente abili.

Particolare attenzione è riservata stavolta ai soggetti con disabilità visiva, per i quali lo Sportello prevede l’attuazione di una gamma aggiuntiva di servizi specialistici, erogati da professionisti esperti, anche con l’ausilio di attrezzature innovative e ricorrendo a progettazioni sperimentali.

Pubblicato in data 11/06/2021.

Campobasso – Finalmente esauditi

Autore: Mena Mascia

È con viva soddisfazione e la più profonda emozione che ho il piacere di rendere noto che a Campobasso, la città nella quale vivo che in via Giambattista Vico esiste un parco intitolato a Louis Braille e che editando il suo nome sui parchi d’Italia la nostra piccola regione si fregia di indicarne l’esistenza, rendendo visibile l’unione italiana ciechi ed ipovedenti che attraverso la sua dirigenza territoriale ha fortemente voluto questa realizzazione, frutto della riconoscenza dei suoi soci che necessitando di sentirsi cittadini e lavoratori attivi, nonostante le nuove tecnologie, continuano ad usare la scrittura braille per rendersi autonomi nel quotidiano. Adoperano la lavatrice ed i fornelli forniti di mascherine braille, possono vedere l’ora senza disturbare il vicino, sono in grado di assumere le medicine in piena indipendenza e somministrare la terapia alle persone anziane loro affidate, laddove fossero chiamati a farlo.

Tutti gli anni il 21 febbraio ho l’abitudine di recarmi in una scuola per parlare di un amico mai troppo amato nell’arco di un’intera vita, Louis Braille, per l’appunto, ed ogni volta il cuore mi batte all’impazzata per la riconoscenza che gli porto. Emozioni sempre nuove caratterizzano questa giornata che è stata resa tale solo nel 2006 con la Legge 126 del 3 agosto, data in cui il nostro Parlamento ha stabilito che il 21 di febbraio si celebri la Giornata Nazionale del Braille, mentre la Convenzione delle Nazioni Unite sulle persone con disabilità visiva riconosce al
Braille la dignità di una lingua scritta.

Personalmente non posso che plaudire alla sensibilità dell’amministrazione comunale che ci ha ascoltati, facendo in modo che il nome di un benefattore dell’umanità meno fortunata possa venir ricordato, mentre la sua fama protegge i bambini che alla sua ombra o al sole giocano, ed i vecchi che leggendo quel nome forse si chiederanno a chi possa corrispondere quell’identità per rivolgere verso colui che di quel nome fu il padrone una preghiera. Grazie per l’attenzione, dunque, con la riconoscenza di tutti noi che non vediamo.

Pubblicato in data 11/05/2021.

Pordenone – Nuova pubblicazione “Curiosità dal mondo”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto una nuova pubblicazione braille denominata “Curiosità dal mondo – compendio di notizie e informazioni utili per tutti i gusti”. Si tratta di una raccolta in due fascicoli di una serie di articoli strani, curiosi e a volte divertenti, apparsi solitamente nelle retrovie delle testate giornalistiche. La pubblicazione sarà disponibile da fine mese di maggio con un contributo spese di Euro 15,00. Il pagamento potrà essere effettuato tramite apposito bollettino postale incluso nella spedizione.

Per prenotazioni: U.I.C.I. Onlus-Aps Pordenone – Galleria San Marco 4 – 33170 Pordenone – tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uici.it.     

Pubblicato in data 11/05/2021.

Catanzaro – Un Omaggio alla Mamma!

Autore: Antonella Mascaro

Per la Festa della Mamma, il Comitato IAPB di Catanzaro nella persona di Luciana Loprete, in collaborazione con l’UICI di Catanzaro diretto dalla neo Presidente Concetta Loprete e l’UNIVOC ha dedicato un intervento di Prevenzione Gratuita per tutte le Mamme, nel caldo pomeriggio di domenica 9 Maggio.  

Un’iniziativa che ha visto una ventina di mamme di diversa età sottoporsi a visite gratuite presso l‘ambulatorio oculistico “Mario Barbuto” della sede polivalente dell’UICI Catanzarese di Via Gattoleo 2.

L’arrivo di un bambino, infatti, può essere una piccola rivoluzione nella vita delle famiglie, in cui deve ricrearsi un nuovo equilibrio. Se la famiglia ha difficoltà economiche o sociali, la mamma è colei che sacrifica anche la propria salute per i propri figli. 

L’investimento di energie umane e professionali su questo servizio è motivato dal suo grande valore di prevenzione: l’obiettivo a lungo termine è infatti prevenire i disagi e le sofferenze che possono consolidarsi e crescere all’interno delle famiglie. 

Un ringraziamento al medico specialista Dott. Carmine Catalano per la disponibilità e a tutti i volontari UICI e UNIVOC che decidono di dedicare il proprio tempo anche di domenica pomeriggio a favore del bene comune. 

Pubblicato il 10/05/2021

Salerno – Assemblea sezionale 27 aprile 2021

Autore: Mariangela Mandia

Il giorno 27 Aprile si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci U.I.C.I. di Salerno.

La piattaforma zoom lo strumento che ha permesso connessioni significative.

I temi trattati hanno avuto come fil rouge il dialogo ed il confronto.

Riflessioni, prospettive e nuovi scenari rivolti all’accessibilità trasversale.

Legame importante, la formazione come elemento portante di una società consapevole in cui l’associazionismo attivo tende a una migliore aderenza alle reali esigenze degli associati.

Fidelity card, nuove forme di educazione e coinvolgimento, alcuni dei temi trattati. Resoconti e visioni, compostezza e stile, in un momento delicato come questo, anche, la forma diventa sostanza.

Salerno ha avuto il piacere di interventi preziosi: Il Presidente Nazionale Dott. Mario Barbuto, Consiglieri Nazionali Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, il Dirigente Nazionale Dr. Vincenzo Massa ed il Presidente Regionale U.I.C.I. Campania, Prof. Pietro Piscitelli, eletto Presidente dell’assemblea.

Lo stesso ha proposto come Vice Presidente dell’Assemblea il consigliere Nazionale Nunziante Esposito, ed alla successiva nomina del Segretario verbalizzante l’impiegato Ortensio Galdi.

Approvate sia la Relazione morale e finanziaria che il bilancio consuntivo 2020, all’unanimità. Partecipazione accorata da parte dei soci , attraverso diverse attenzioni riguardanti, anche, le problematiche relative alle vaccinazioni.

Termina l’Assemblea, con un saluto di qualità del Presidente Raffaele Rosa. 

Lo spirito è artigianale, di chi è capace di comprendere che il vero valore consiste nel valorizzare il lavoro che si compie fra: cuore, testa e mani.

La speranza e l’entusiasmo di chi attraverso l’esperienza è capace di individuare nuove forme di complementarietà, volano di micro obiettivi, su misura, su cui proseguire insieme verso un nuovo paradigma sociale. In cui la realizzazione è data dall’incontro fra necessità e capacità di valorizzazione di ciascun elemento. 

Articolo pubblicato il 06/05/2021.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 30 aprile 2021

Autore: a cura di Vincenzo Massa

Alle ore 9.00 di venerdì 30 aprile, su piattaforma zoom, si è riunito il Consiglio Nazionale.

Il Presidente, Mario Barbuto, constatata la presenza del numero legale, dà inizio ai lavori, sottoponendo all’approvazione dei consiglieri i verbali della seduta precedente che trovano il consenso unanime di tutti. Il consigliere Giuseppe Lapietra chiede al presidente nazionale di osservare un minuto di silenzio in memoria di tutte le persone che sono venute a mancare nel 2020 e nei primi mesi del 2021. Il presidente Barbuto accoglie la richiesta e invita tutti i partecipanti, anche da remoto, a levarsi in piedi e dedicare il minuto di silenzio.

Il presidente mette in discussione la Relazione morale e il bilancio consuntivo dell’anno 2020. In una breve introduzione ripercorre alcune delle tappe di questo 2020 segnato fortemente dalla pandemia che è stata, purtroppo, grande protagonista di 12 mesi che, invece, per l’UICI dovevano rappresentare un periodo celebrativo dei suoi primi cento anni di vita.

Sul consuntivo, il responsabile dell’amministrazione e il presidente dell’Organo di Controllo, hanno illustrato le voci principali del bilancio che si è chiuso con un modesto avviso di 4.000 Euro circa.

Il Presidente ha sottolineato che l’attivo molto contenuto costituisce un doppio elemento di positività: a) segna il buon andamento dell’anno finanziario; b) indica che le risorse vengono effettivamente utilizzate e non incamerate.

Nel dibattito che è seguito gli interventi hanno espresso il pieno apprezzamento per entrambi i documenti con alcune richieste di chiarimento su alcune poste di bilancio. Dopo la replica del presidente Barbuto i due documenti, posti singolarmente in votazione, vengono approvati all’unanimità.

Il Consiglio Nazionale, udita la relazione del Presidente, ha confermato all’unanimità quale Segretario Generale il dott. Alessandro Locati.

È stato costituito il Gruppo di Lavoro per la revisione dei Regolamenti Generale e contabile, così composti: Angelo Camodeca, Franco Lepore e Gabriele Colantonio per il primo; Giovanni Taverna, Maria Buoncristiano, Vincenzo Massa e Mario Girardi, per il secondo.

Il Consiglio Nazionale ha accolto favorevolmente la proposta di nomina, pervenuta dal consiglio regionale UICI della Toscana, quale Commissario ad Acta nella sezione di Livorno di Davide Ricotta, attuale presidente della sede territoriale di Pisa, con un mandato ampio per ripristinare la situazione finanziaria e associativa della Sezione.

Sono stati nominati Presidenti Onorari: Prof. Antonico Cherchi, Sardegna; Prof.ssa Angela Mazzetti, Varese; Cav. Josef Stockner, Bolzano; Enzo Tomatis, Torino.

Sono state accolte le richieste di nomina a Soci Onorari di: Francesco Burroni, Siena; avv. Michelangelo Mirabello, Vibo Valentia.

Il consigliere nazionale Giovanni Taverna ha illustrato una relazione relativa al suo incarico sul Patrimonio e il consigliere nazionale Nicola Stilla, una relazione relativa al suo incarico sulla Realizzazione di strutture di accoglienza per disabilità complesse gravi e gravissime.

Il Consiglio ha preso atto delle due relazioni.

Nelle comunicazioni dei consiglieri nazionali, sono state fatte segnalazioni di cui il presidente nazionale ha preso buona nota per intraprendere le azioni necessarie; mentre ha poi risposto e fornito chiarimenti e informazioni in merito ad alcune domande e richieste avanzate sempre dai consiglieri.

Alle 14.20, il Consiglio Nazionale ha concluso i lavori.

Pubblicato in data 04/05/2021.

Bologna – Invito alla conferenza stampa del 6 maggio 2021

Il paradosso dell’agevolazione. Un “bonus viaggio” inaccessibile

Siamo lieti di invitarvi GIOVEDÌ 6 MAGGIO ore 11,30

presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 via dell’Oro 1 – Bologna,

alla Conferenza Stampa sul seguente argomento:

Il sistema stabilito dal Comune di Bologna per l’erogazione del “bonus viaggio” previsto dal precedente Governo per sostenere il trasporto pubblico non di linea e fronteggiare la diffusione dei contagi rivolto a persone a ridotta mobilità o in situazioni di difficoltà economica, è inaccessibile proprio per quelle categorie per le quali è stato stanziato.

La conferenza stampa, alla quale presenzieranno Andrea Prantoni Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Irene Balbo Vice Presidente e Sabato De Rosa Consigliere,

è volta a portare il problema all’attenzione dell’opinione pubblica spiegando le difficoltà e proponendo soluzioni alternative.

N.B.

La Conferenza Stampa si terrà in un locale idoneo, allestito per mantenere le distanze interpersonali e sottoposto a igienizzazione come previsto dalle normative anti-contagio COVID19

Telefono sezione 051 580102

In alternativa alla partecipazione in presenza, è possibile prendere parte alla conferenza stampa collegandosi su piattaforma Zoom al seguente link:

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/94368266538

ID riunione: 943 6826 6538

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,94368266538# Italia

+3902124128823,,94368266538# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

ID riunione: 943 6826 6538

Articolo pubblicato il 04/05/2021.